Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   News (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=51)
-   -   Valve: i pirati sono utenti mal serviti (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1909250)


Holy Cow 20-01-2009 10:08

Quote:

Originariamente inviato da Nessuno_87 (Messaggio 25926794)
Con un buon lavoro di ottimizzazione della piattaforma e del processo di attivazione, anche un 56k sarebbe in grado di attivare un gioco online rapidamente. Basta che lo scambio di dati con il server sia ridotto, e che la decriptazione dei file possa avvenire anche offline, e il tempo di connessione diventa molto inferiore rispetto a una decriptazione tutta online ;)

beh meglio così allora ;)


Quote:

Originariamente inviato da Nessuno_87 (Messaggio 25926794)
solo la prima, non puoi impedire di copiare un cd/dvd, verranno sempre aggirate tutte le protezioni. Ne avranno create a decine di protezioni, tutte fallite e crollate dopo 2 giorni :asd:

Per le canzoni poi, basta registrarle mentre vengono riprodotte, ed ecco che hai beffato alla grande il drm con il metodo più antico del mondo :asd:

quindi mi sa che l'unica soluzione resta abbassare i prezzi... Beh in effetti attori e cantanti vari vengono pagati un macello, quindi penso che anche se venissero abbassati i prezzi loro al massimo si ritroverebbero con uno stipendio regolare, anche buono.

In effetti la musica si fa pagare troppo: a loro costa pochissimo però ci fanno pagare un euro per 3 minuti di canzone... è decisamente troppo. Il costo dei film è invece ben più giustificato..

e.cera 20-01-2009 10:10

Quote:

Originariamente inviato da Crimson Skies (Messaggio 25926914)
@e.cera
Nessuno ti sta chiedendo di comprare.

e fino a qui siamo d'accordo :stordita: .......:eek: :banned:



Quote:

Originariamente inviato da Crimson Skies (Messaggio 25926914)
E poi non chiamare monopolio stalinista le DX di MS visto che se loro sono riuscite a fare un buon prodotto semmai sono os come linux a doversi aggiornare per certe cose.

quindi secondo te linux dovrebbe sforzarsi di far funzionare le directx? :confused:

o sarebbe meglio IMPORRE uno standard aperto agli sviluppatori di giochi?
si dico IMPORRE, perché il mercato funziona come l'acqua, alla fine va sempre al mare, un unico mare, e l'unica bravura di microsoft é stata di espandersi tramite la pirateria per poi fagocitare tutto.

OmgKllL 20-01-2009 10:19

bah finche si parla di russia o mozambico o burchina faso posso capire....negli stati "civilizzati" la pirateria è fine a se stessa, al limite si potrebbe dare colpa ai prezzi

GREZZO16 20-01-2009 10:21

confermo pienamente quanto detto da alcuni: chi può scaricare, spesso scarica ugualmente perchè anche se x>0 è una cifra piuttosto esigua, la cifra 0€ è sempre migliore.
Io ho 22 anni e ho comprato settimana scorsa un gioco chiamato Grid. purtroppo per via dello studio e del lavoro non posso dedicarci tanto tempo, infatti ho preferito comprarlo di seconda mano spendendo "per me" poco.
Putroppo il gioco in questione sul mio fido portatile con windows xp non ne voleva sapere di avviarsi dopo l'installazione: meno male che un no-dvd mi ha risolto il problema.
e qui è facile capire che senza cd-key, senza attivazione, senza niente, questo gioco può essere installato da n-mila persone senza alcun problema. in pratica lo posso rivendere e continuare ad usare il gioco come se nulla fosse.
PURTROPPO questa è una brutta cosa, perchè questo gioco non mi da alcun vantaggio ad averlo orginale invece che scaricato (il multiplayer funziona ugualmente con il no-dvd). Io cmq mi sento a posto perchè sono in regola: ho il dvd e posso giocarci, è quello da cui l'ho comprato che non è "a posto" se il cd l'ho io.
In questo modo voglio sottolineare quanto qualcuno ha scritto alcuni post fa: il gioco originale deve avere QUALCOSA SERIAMENTE IN + rispetto a quello piratato, e steam secondo me è un buon metodo per "segare le gambe" a chi scarica una copia pirata di un gioco (o di un programma).
Il problema secondo me è che pochi abbracciano questa filosofia: avendo al lavoro adobe design standard suite 3 originale, noto quanto è facile poterlo copiare: i dvd sono senza protezione. il codice va bene anche quello di un keygen (provato per credere) e la registrazione non è obbligatoria: perchè non fare qualcosa come steam anche qui?

ultima cosa: da italiano ho l'impressione che in italia il furbo è considerato "migliore" di chi fa le cose in regola: spesso fare il furbo comporta dei notevoli vantaggi economici SOLO A Sé STESSO, ma non si pensa mai alla collettività.
frequentando un'università piena di ragazzi/ragazze MOLTO abbienti, sento sempre le stesse cose:
1) mica sono scemo/a a pagare per quello che posso avere gratis. tanto è uguale (parlando di videogame e programmi, spesso è tristemente vero, dato che in motli titoli non c'è un vantaggio ad averlo originale)
2) e poi comprando originale do i soldi allo stato che sono tutti i ladri e non ci sono i servizi come i pullman e gli ospedali e le strade sono bucate (anche questo è parzialmente vero, ma è la classica storia del gatto che si morde la coda: in questo caso sia lo stato sia molti cittadini sono "in torto" (non dando quanto dovuto). nel momento in cui una delle 2 parti sarà a posto, l'altra nel giro di qualche tempo, cambierà).

e qui ho detto tutto.
scusate l'off topic ma non mi sembra molto off.

ciauz

supersalam 20-01-2009 10:21

ABBASSATE I PREZZI SU STEAM LADRI INCAPPUCCIATI!!!!

Darrosquall 20-01-2009 10:26

quello che dice grezzo16 è vero, infatti purtroppo, visto che non la cultura della legalità e della giustizia per il lavoro altrui, ci ritroveremo sempre più con pezzi di gioco eliminati dalla versione finale, e attivabili e giocabili solo con registrazione, sempre più giochi orientati al multiplayer con meno peso alla campagna in single e via discorrendo.
Non prendiamoci per il culo con la questione dei prezzi, jack keane è uscito in edicola a 19 euro e c'era la versione crackata pure prima del dayone. Eddai.
I giochi su console vendono 10 volte tanto con prezzi maggiori del 20 per cento.

FabioCC 20-01-2009 10:27

(Io parlo per il mercato italiano)
Io dico che i prezzi di Steam sono alti perchè poi il gioco non me lo posso rivendere.
Inoltre per risparmiare si possono comprare all'estero i giochi, soprattutto quelli multilingua, basta avere qualche giorno di pazienza per l'arrivo del pacco.
A me pare che anche il settore videoludico è diventato come la moda: se non hai questo o quello non sei degno di attenzione/rispetto, resti tagliato fuori dai discorsi e dalle compagnie o passi per pezzente.
Consumismo, ecco il male di oggi.

drakend 20-01-2009 10:32

Quote:

Originariamente inviato da Paganetor (Messaggio 25926002)
credo siano pochi i pirati che "piratano" per quel motivo... e se pensassero ai prezzi, invece?

Quoto.

Quote:

Originariamente inviato da Spinnaker999 (Messaggio 25926138)
secondo me per vendere di più dovrebbero sviluppare molto bene anche il gioco online così che quando finisce la storia del single player nn finisce tutto il gioco e nn lo metti nel dimenticatoio...
parla uno che ha giocato solamente a battlefield 2 per 2 anni e mezzo comprando relative espansioni

Quoto.

Quote:

Originariamente inviato da Kuarl (Messaggio 25926277)
diciamo pure che la globalizzazione funziona male in certi stati. Un inglese o un americano possono anche spendere 50$ per un gioco perché se lo possono permettere, ma un italiano o ancora peggio un russo 50€ non li spendono. Devono commisurare i prezzi al target di clienti che si prefiggono di conquistare. Qui in italia una novità non dovrebbe costare più di 30€, e un titolo di catalogo non più di 15

Diciamo che la globalizzazione funziona solo per le corporation che possono delocalizzare dove vogliono la manodopera, ma i consumatori non sono liberi di comprare dove vogliono però! :rolleyes:
Questo con buona pace della globalizzazione, del WTO e compagnia bella: sono tutte cavolate per dar l'illusione al consumatore che la competizione è tutelata e in tutto il mercato mondiale vi è una competizione perfetta. Sì sì come no... :D

Quote:

Originariamente inviato da Aku (Messaggio 25926355)
In russia i giochi originali, si originali costano 15€ al massimo 20€ ed erano con tanto di codice ecc. L'unica cosa e che non avevano le mega confezioni che abbiamo noi. Sulle confezioni c'era scritto chiaramente da vendere in territori al di fuori della comunità europea e USA e Canada. Giochi che erano anche tradotti nel parlato e mio cognato ha tutti i giochi originali. Quando vidi i prezzi ... beh mi sono sentito preso per il culo.

Quoto.

Quote:

Originariamente inviato da Nessuno_87 (Messaggio 25926365)
Valve ha in mano lo strumento ideale per combattere la pirateria, migliore di ogni Securom e DRM in circolazione: Steam!

L'attivazione online è gestita automaticamente senza troppi casini e ha un efficace sistema di gestione delle patch e della ricerca server, tutta integrata. Per me basterebbe:

No Valve ha in mano lo strumento ideale per eliminare anche quel poco di costo che i produttori di videogiochi avevano, a parte il costo di sviluppo: il costo di produzione di dischi ottici e confezioni e la loro distribuzione capillare.
Di conseguenza questa parte di costi dovrebbe essere decurtata dai prezzi su Steam ed invece NO, i giochi costano quasi sempre UGUALI alle versioni scatolate e ciò è semplicemente RIDICOLO. Poi hanno fatto pure la bastardata di imporre la vendita dei giochi in Europa con il cambio 1€ = 1$, facendo pagare di fatto molto di più a chi compra dall'Europa. Sempre alla faccia della globalizzazione ovviamente.

Quote:

1) Distribuire le patch SOLAMENTE tramite steam, o attraverso file leggibili esclusivamente da Steam stesso. Così il pirata puppa e si tiene i bug, le patch te le scarichi solo se hai il gioco originale. Se hai poca banda la fai scaricare da un amico o la prendi da una rivista, ma sempre da steam devi passare.
Ma neanche per sogno!!!
Le patch sui giochi Steam, specie quelli non Valve, ci mettono molto di più ad essere diffuse rispetto alle patch per le versioni su disco!

Quote:

2) Gestire mod e DLC sempre esclusivamente tramite steam con lo stesso metodo, dando risalto ai più promettenti e meritevoli, e garantendo loro le stesse funzioni di auto aggiornamento che hanno i giochi. Inoltre, incrementare i DLC gratuiti ufficiali.
Ma non esiste proprio!!!
Io voglio modificare come e quando voglio un gioco che compro: al produttore non deve importare NULLA di quale mod metto e soprattutto sono IO a stabilire quale mod è meritevole e quale no!

Quote:

3) Introdurre i saves in remoto, Steam Cloud è già un buon inizio. O comunque legarli indissolubilmente a Steam e al profilo, di modo che vadano anche offline, per iniziare una graduale transizione verso il 100% online.
Non ho proprio nessuna voglia di effettuare questa mitica e fichissima transione verso l'online!!! :rolleyes:
Io voglio essere padrone di avere i miei savefile dove più mi aggrada quando più mi aggrada, senza dovermi per forza vincolare ad un collegamento ad Internet e soprattutto a Steam.

Quote:

4) Un processo di attivazione online snello e veloce, con uno scambio di pochi kilobyte col server per autenticare la key e il download di una chiave univoca di decriptazione per il file scaricato che permetta di eseguire quest'operazione offline. Così da favorire anche chi ha poca banda e ha comprato la versione scatolata
Tu cioè proponi di legare l'attivazione di Steam anche alle versioni scatolate? :stordita:
Pura fantascienza! Se compro la versione scatolata io PRETENDO di poter giocare senza altri vincoli inutili e stupidi come connessioni ad Internet o lo Steam di turno! (A meno che non sia un gioco multiplayer ovviamente).

Quote:

5) Prezzi ridotti, soprattutto sul digital delivery, offerte speciali e esclusive.
Finalmente sono d'accordo su un punto di quello che hai scritto... :fagiano:

Quote:

E nel frattempo togli tutte queste cose ai pirati. Dopo si possono scaricare tutte le iso che si vogliono, ma se non puoi salvare, usare mod, e non puoi neanche risolvere bug ecc, inizi a considerare seriamente di comprare sto gioco.
Certo così chi non gradisce la piattaforma Steam se la prende nel deretano? :fagiano:
Io un gioco scatolato che mi imponesse vincoli tipo numero massimo di attivazioni online oppure di legarmi ad una piattaforma di digital delivery lo lascerei semplicemente sullo scaffale a marcire.

Quote:

Come dicevo steam ha tutte le potenzialità per raggiungere questo risultato. Ha già alcune di queste funzioni, vanno ottimizzate, espanse e migliorate. Valve può salvare il pc, e lo spero con tutto cuore :D
No Steam ha solo le potenzialità per rendere il mercato videoludico ancora più lucroso per le software house e non per il consumatore, che arriva a contare persino di meno di quanto non succeda ora con le versioni scatolate.

Quote:

Originariamente inviato da SuperCD (Messaggio 25926653)
Se per 30 euro posso scaricare al giorno del lancio il gioco che mi piace su server veloci, per giocarlo poi senza limitazioni di alcun genere anche online io non vedo motivo per andare sulla pirateria.

Questa è una giusta considerazione, peccato che diversi giochi su Steam prevedono la presenza di drm esterni di terze parti con il numero massimo di installazioni... vedi tages, securom e compagnia bella.

Quote:

Poi è evidente che ci sarà sempre qualche spilorcio che scarica i giochi pirata anche se se glieli offrissero a 10 euro, ma questi tutto sommato non formano un gruppo talmente grande da sabotare il mercato.
Perché oggi la pirateria sabota il mercato? :rotfl:
La pirateria è la scusa che usano le software house per tenere alti i prezzi dei giochi ed il drm è usato per contrastare il mercato dell'usato, dal momento che nessun drm serve a niente contro chi vuole piratare un gioco.
Ad ogni modo ritengo che sia DOVEROSO pagare un gioco il GIUSTO prezzo: se tale prezzo non lo si ritiene tale, oppure se il gioco offre condizioni di acquisto troppo sfavorevoli al consumatore, lo si dovrebbe semplicemente lasciare sullo scaffale.

Quote:

Certo, se i giochi costano 60 euro sia in digital download che in scatola, i server per il DD sono più lenti del p2p pirata, l'assistenza al cliente è nulla, allora si rischia che la gente trovi troppi motivi validi per piratare, nonostante sia illegale.
Quoto... e alla lista delle cose inefficienti, almeno per Steam, ci aggiungerei il servizio post-vendita praticamente inesistente.

Quote:

Come ho detto certe fasce di utenti pirata non si possono conquistare, ma una larga fetta di utenti si.
Quoto... ma poi anche la famosa fascia di pirati hardcore secondo me prima o poi comincerà a comprare a prezzi ragionevoli. Uno che torna da lavoro stanco morto non ha nè voglia nè tempo di mettersi a smanettare con crack, patch, crack della patch, emulatore della protezione e compagnia bella... preferisce di gran lunga comprarsi il gioco originale e non avere troppe rotture nell'installarlo. Il discorso è diverso per bambini ed adolescenti, che di tempo ne hanno di solito di più, ma anche loro crescono e poi lavorano... :read:
Certo che se uno spende tot euro in un gioco e poi già installato c'è il gioco bacato, poi magari deve smazzarsi a scaricarsi la patch dal sito del produttore ed il tutto nella speranza che il drm del gioco non crei problemi di sorta allora la tranquillità che dovrebbe derivare dall'acquisto di un gioco, o di un qualsiasi software se per quello, va a farsi benedire.

e.cera 20-01-2009 10:34

Quote:

Originariamente inviato da Darrosquall (Messaggio 25927437)
quello che dice grezzo16 è vero, infatti purtroppo, visto che non la cultura della legalità e della giustizia per il lavoro altrui

ma di che parli?
come se i ricavi andassero a chi lavora...
C'é tutta una serie di parassiti incravattati che si mangia tutto,
ai lavoratori arriva uno stipendio che basta appena per campare.
Come vedi non é la gente, é il sistema che é basato sul saccheggio..

Darrosquall 20-01-2009 10:40

questo non giustifica di certo l'acquisizione illegale di opere di ingegno altrui. Se volete trovare una scusa ai download selvaggi nelle ingiustizie globali, nei salari bassi, nella filiera troppo lunga.... bah, non sto al giochino.

e.cera 20-01-2009 10:53

Quote:

Originariamente inviato da Darrosquall (Messaggio 25927640)
questo non giustifica di certo l'acquisizione illegale di opere di ingegno altrui. Se volete trovare una scusa ai download selvaggi nelle ingiustizie globali, nei salari bassi, nella filiera troppo lunga.... bah, non sto al giochino.

le opere non sono dell'ingegno altrui, sono di proprieta delle aziende che le hanno acquistate dagli ingegnosi tramite lo stipendio, quindi compri o non compri l'ingegno viene comunque pagato una fame...
e putroppo da quello che chiami giochino dipende la vita delle persone, poi sei libero di pensare che la gente é infame e non ha rispetto, ma visto che la società é fatta da una parte che lavora e da una che mangia se quella che lavora trova il modo di riprendersi qualcosa per me ne ha tutto il diritto.

Cooperdale 20-01-2009 10:55

Comunque il calo del 14% è fittizio, perché non si tiene conto di tutti i giochi scaricati a pagamento, che ormai sono intere secchiate. Io personalmente se un gioco non è scaricabile con un servizio pay per download non lo compro.

mjordan 20-01-2009 10:57

Quote:

Originariamente inviato da marco_1984 (Messaggio 25926182)
se un gioco nuovo costasse come quelli allegati nelle riviste nessuno perderebbe tempo a scaricare e craccare i giochi, li compreremmo tutti originali.... ma non lo vogliono capire

Si e se le Ferrari costassero come le Punto nessuno avrebbe piu' bisogno di spacciare droga e la mafia sarebbe debellata.
Secondo te un gioco che richiede milioni di dollari in sviluppo conviene portarlo avanti per darlo a te a prezzo da rivista in edizione retail?

Nessuno_87 20-01-2009 11:17

Quote:

Originariamente inviato da drakend (Messaggio 25927545)
*cut*

OT: Ammazza che super-multiquote gigantesco :asd:

Ribatto alle risposte al mio messaggio :)

Quote:

1) No Valve ha in mano lo strumento ideale per eliminare anche quel poco di costo che i produttori di videogiochi avevano, a parte il costo di sviluppo: il costo di produzione di dischi ottici e confezioni e la loro distribuzione capillare.
Di conseguenza questa parte di costi dovrebbe essere decurtata dai prezzi su Steam ed invece NO, i giochi costano quasi sempre UGUALI alle versioni scatolate e ciò è semplicemente RIDICOLO. Poi hanno fatto pure la bastardata di imporre la vendita dei giochi in Europa con il cambio 1€ = 1$, facendo pagare di fatto molto di più a chi compra dall'Europa. Sempre alla faccia della globalizzazione ovviamente.
Tralasciamo il discorso prezzo, che delego al punto 6 (quello con cui sei d'accordo).
Io vedo steam come una buona base (che va migliorata ed evoluta ovviamente) per creare quello che auspico, una piattaforma unica e condivisa da cui gestire tutto ciò che è videogioco nel mio pc, che permetta a me videogiocatore di avere diverse comodità, e che permetterebbe attraverso diversi "stratagemmi" di impedire al pirata di avere la stessa esperienza di gioco dell'onesto.

Quote:

2) Ma neanche per sogno!!!
Le patch sui giochi Steam, specie quelli non Valve, ci mettono molto di più ad essere diffuse rispetto alle patch per le versioni su disco!
Adesso sì, ma se tutte le patch venissero veicolate attraverso steam, o comunque installate attraverso steam, il problema non si pone minimamente. Semplicemente al posto di sviluppare due patch (una normale, e solamente dopo quella riadattata per steam) ne fa solo una per steam.

In più chi ha il gioco pirata, non avendo accesso a steam, non ha l'aggiornamento. E se ha un bug/freeze che non lo lascia giocare e che viene risolto con la patch? si puppa la fava!

Quote:

3) Ma non esiste proprio!!!
Io voglio modificare come e quando voglio un gioco che compro: al produttore non deve importare NULLA di quale mod metto e soprattutto sono IO a stabilire quale mod è meritevole e quale no!
Certo, non lo metto in dubbio. Mi trovi totalmente d'accordo, semplicemente dico questo: Si rende possibile installare la mod solo a chi ha il gioco originale. Come lo fai? Semplice, l'installer sarebbe un eseguibile per steam, automatizza la procedura d'installazione e la integra nel gioco.
Dopotutto, per le mod di HL2 funziona grossomodo così già adesso, solo con il copia/incolla della cartella della mod in x:\Percorso\Steam\Steamapps ;) Con un sistema automatizzato rendi più "sicuro" il tutto.
E ti faccio notare che steam promuove spesso le mod più attese dalla community. Se il produttore mi segnala una mod interessante io sono contento, mica gli dico "dovevi farti i cavoli tuoi che se la volevo me la cercavo io"

Quote:

4) Non ho proprio nessuna voglia di effettuare questa mitica e fichissima transione verso l'online!!! :rolleyes:
Io voglio essere padrone di avere i miei savefile dove più mi aggrada quando più mi aggrada, senza dovermi per forza vincolare ad un collegamento ad Internet e soprattutto a Steam.
Beh adesso ovviamente siamo un po' restii, tutti preferiamo avere i nostri files nella nostra cartellina al sicuro sul nostro HD. Però in futuro sempre più cose verranno delegate a internet, per lo storage personale e per le proprie applicazioni, quindi è una naturale evoluzione avere i nostri saves in remoto.
Poi guarda dal lato positivo: Puoi accedere da più pc, puoi condividerli, hai un backup in caso di formattone. Te li terrai sempre sul tuo HD, quindi se vai offline non li perdi, ma in caso di bisogno puoi godere dei vantaggi del save in remoto. Ovviamente il save in locale deve essere fatto attraverso steam (che viene integrato nel gioco), senò anche chi ha il gioco scaricato può salvare.

Quote:

5) Tu cioè proponi di legare l'attivazione di Steam anche alle versioni scatolate?
Pura fantascienza! Se compro la versione scatolata io PRETENDO di poter giocare senza altri vincoli inutili e stupidi come connessioni ad Internet o lo Steam di turno! (A meno che non sia un gioco multiplayer ovviamente).
E' così già dai tempi di HL2 per i giochi valve, e lo stesso ragionamento vale per securom e affini. Io sono favorevole, perchè se ben applicato è un buon metodo per arginare la pirateria. Basta che non sia invasivo e che non mi metta dei limiti (es.installazioni limitate)

Quote:

6) Finalmente sono d'accordo su un punto di quello che hai scritto... :fagiano:
alleluja, alleluja :asd:

Ma qui siamo d'accordo tutti

Quote:

7) Certo così chi non gradisce la piattaforma Steam se la prende nel deretano? :fagiano:

8) Questa è una giusta considerazione, peccato che diversi giochi su Steam prevedono la presenza di drm esterni di terze parti con il numero massimo di installazioni... vedi tages, securom e compagnia bella.

9) Quoto... e alla lista delle cose inefficienti, almeno per Steam, ci aggiungerei il servizio post-vendita praticamente inesistente.
Beh, come ho già detto Steam è una buona base da migliorare ed evolvere, nello stato in cui è ora non potrebbe mai sopportare quanto ho detto, ma le basi ce le ha, le funzionalità (anche in stato embrionale/sperimentale) ci sono e c'è una enorme community che può dare il proprio contributo.
Potrebbe anche essere un'altra piattaforma completamente nuova, comunque il concetto rimane questo :)

Il tutto si riassume con:

Tu giocatore onesto. Io ti do accesso a patch e supporto tecnico, ti do mod e dlc ufficiali, gioco online e una grossa community. Se vuoi puoi usufruire del mio servizio di salvataggio online, e delle funzioni di backup automatico. Ti do questo e te mi dai il codicillo che sta nel manuale e attiviamo sto gioco, tutto qui.

Tu, pirata, vuoi scaricare il mio gioco dalla baia? Benissimo, fai come vuoi. anzi, te la do io la iso! Scarica scarica! Però non puoi salvare, non puoi usare mod, l'online te lo scordi e se ti si blocca il pc per un bug non ci saranno patch a salvarti. Ne vale la pena?

Danyz81 20-01-2009 11:21

Bah!

Il discorso alla base sono i prezzi... se ne parla da un'infinità di tempo ma nessuna software house ha osato far uscire un titolone (no cazzatine) a prezzo abbordabile.

Ultimamente anzi tendono a salire. Attribuiscono la colpa ai pirati, ed è normale che la pirateria aumenta.

I giochi sono sempre + buggati e i prezzi sempre + alti.

Noi dobbiamo pagarli per il loro lavoro? E a me chi mi paga per il tempo perso tra crash, reset, tempo perso in giro nei forum, tentativi di ripristino dei driver, aggiornamenti e rosicate varie?

Non ci siamo proprio. Chi produce i giochi deve e dico DEVE far uscire un gioco che offra longevità single\multiplayer e privo di bug o almeno non così gravi che creino disagi pesanti ai gamers.

E' il loro lavoro? Che lo facciano bene. Non riescono? Che siano onesti allora ad abbassare i prezzi ricollocando il giocone nella giusta fascia.

Sono un gamers, gioco da anni, e mi sento obbligato a comprare un gioco che mi piace quando esce, ma ultimamente rosico proprio per spendere tutti sti soldi e poi trovarmi tra le mani giochi sempre + buggati. Non è giusto.

Sono contro la pirateria ma non la biasimo proprio, senza tutti i produttori farebbero sempre + come gli pare.

'nzomma diamo addosso alla pirateria, ma ormai le software house la usano un pò troppo spesso come giustificazioni a tutti i lavoracci che stanno a fà uscì a prezzi tondi.

Ho fatto di tutta un'erba un fascio è vero... NON tutti sono così, ma la maggior parte sì (anche se sinceramente non so proprio chi si salva)

Forse blizzard.. valve, ma lì te li fanno pagare proprio caro, andiamo nel senso opposto.

Joxer 20-01-2009 11:29

Se hanno venduto 30 milioni di giochi nell scorso anno allora i dati delle vendite complessive che erano stimate nell'articolo di ieri vanno almeno raddoppiate.

Darrosquall 20-01-2009 11:35

Quote:

Originariamente inviato da e.cera (Messaggio 25927842)
le opere non sono dell'ingegno altrui, sono di proprieta delle aziende che le hanno acquistate dagli ingegnosi tramite lo stipendio, quindi compri o non compri l'ingegno viene comunque pagato una fame...
e putroppo da quello che chiami giochino dipende la vita delle persone, poi sei libero di pensare che la gente é infame e non ha rispetto, ma visto che la società é fatta da una parte che lavora e da una che mangia se quella che lavora trova il modo di riprendersi qualcosa per me ne ha tutto il diritto.

e quindi, cosa si dovrebbe fare?Spiegami, vendere i giochi a 10 euro?Secondo te aiuta le persone che lavorano per la creazione?Sarebbe un prezzo onesto?Ma smettiamola.

devinfriday 20-01-2009 11:36

Tutto molto bello
 
Steam sarà pure bello e fico, però è sempre un DRM, e la mia esperienza con un server DRM di un GROSSO artista internazionale che vende (quando va male) 600.000 copie di un TRIPLO CD è stata che un giorno hanno chiuso i server senza un preavviso, e mi sono ritrovato con in mano un pugno di byte PAGATI €uro sonanti, ma che non suonavano +.
Sicuramente stanno facendo un buon lavoro, ma non sarà mai un sistema al 100% sicuro e funzionale. Intanto non c'è un client nativo linux, e parecchi giochi funzionano sotto Wine molto bene, quindi non c'è motivo per escludere una fetta di mercato che, aktrimenti, dovrebbe per forza ricorrere alla pirateria.
Poi la pirateria in italia (notare la "i" minuscola..) è solo un fatto di cultura/mentalità, come hanno scritto molti, perché pagare quando lo puoi avere gratis?
Se l'introduzione di sistemi come attivazione digitale, cd-key su server multiplayer e contenuti DLC possono far scendere il prezzo ben vengano, ma se il prezzo finale è uguale a quello di giochi meno "carrozzati" la scelta è facile... NON COMPRARE.
Personalmente scarico solo i titoli che mi interessano, li gioco un po', se mi piace lo cerco nei negozi online e non, altrimenti ho un bel sottobicchiere argentato!

Crimson Skies 20-01-2009 11:41

e.cera secondo me si lunux dovrebbe sforzarsi a usare le dx. Se i giochi le usano ci sarà un motivo.
Smettila con il solito attacco a MS.
Se vuoi usare linux non giochi i ti arrangi.

Marcoelio 20-01-2009 11:43

beh..
forse la produzione di un videogioco è ormai arrivata a costare troppo per le stesse software house

potrebbero cercare di ridimensionare lo sviluppo tecnico di un gioco (e penso soprattutto al comparto grafico la cui importanza è secondo me sovrastimata), per concentrarsi più sul gameplay..è da una vita che non trovo un gioco veramente divertente, in compenso ce ne sono una marea che graficamente sono eccellenti, ma risultano poi noiosi.

non so quanto incida nel budget di una software house lo sviluppo grafico, e quanto quello della giocabilità, ma mi sono fatto quest'idea..ho come l'impressione che molti usino una bella grafica "di facciata" per nascondere altre pecche e pompare il prezzo, e quando poi il gioco non vende..è colpa della pirateria!


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:17.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.

1