Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


moddingcreator 11-01-2010 22:37

E nox come sono mi sembrano buone ma vorrei un vostro consiglio

korro 12-01-2010 13:13

visto che la configurazione che ti hanno consigliato è molto simile al kit completo io valuterei quello così risparmi qualcosina... io con il kit ho preso le servo gentle typhoon... non sono per niente male... un po rumorose a velocità massima, ma lavorano che è una meraviglia... il problema del rumore è che tendono a fare un fischio abbastanza acuto, e a me da abbastanza fastidio, ma ad esempio i miei nemmeno lo sentono... un'altro problema è che hanno il motore abbastanza grosso, qundi è molto consigliato usare un convogliatore...

spero di esserti stato d'aiuto...

Matte_487 12-01-2010 14:03

Ciao a tutti! Sto cercando di tirar su il mio primo impianto a liquido, tenete conto che in merito a questo mondo ne so veramente niente, mi son letto qua e là qualche cosa, il tutto per questa configurazione:

Cooler Master 690 -> vorrei riuscire ad implementare il tutto dentro anche se pensando ad un triventola la vedo dura, in quel caso o lo metterei al di fuori, a voi il come e dove :D oppure creerei una waterstation (ho già un progettino fatto con google sketchup).

Intel i7 920 C0 -> Ad aria lo tengo a 3.2 ma a liquido cercherei sicuramente di spingerlo un po' di più, come wb quasi senza dubbio pensavo BlackSun pvd nero.

NOCTUA NH-U12P

Corsair HX620

ASUS P6T Deluxe -> Mi sembra di aver letto che la mobo scaldi abbastanza, questo mi obbligherebbe a mantenere il case areato, ma a che livello? Visto che vorrei riuscire a raggiungere un livello di silenzio accettabile, quantomeno in idle.

GAINWARD GTX275 -> Questo è l'elemento più casinaro del pc, subito ero deciso su un wb singolo, sempre ybris, ma da alcuni test ho notato che i fullcover non sono niente male e inoltre consentono di raffreddare tutto senza dover aggiungere dissipatori su parti della vga che scaldano; su questo componente a voi la decisione :) io ho presenti solo quelli dell'EK.

CORSAIR Dominator 3Gb 1600Mhz

2 x WD 320Gb RE3 + WD Caviar 500Gb

Quindi venendo un po' ai componenti:

1) Come triventola, senza dover vendere reni, ero indeciso su XSPC o Phobya, voi che dite? Quale mi permette di tenere a bada l'i7 e la gtx magari riuscendo a tenere a bassi rpm le ventole montate sopra?

A proposito di ventole ho a disposizione tre sharkoon da 140 a 1200rpm, due Noctua NF-S12B FLX, due P12 che sono sull'NH-U12P e tre Cooler master, quelle date con il CM690 più quella leddata che lascerei lì dov'è. Ho inoltre il kaze master che mi permetterebbe di controllare le ventole sul rad e nel case.

2) Pompa e vaschetta: Qui senza spendere troppo ho notato o la OCZ Hydro Pulse Water Pump 800 o la Phobya DC12-400 Pump. Dite che hanno le caratteristiche adeguate per soddisfare un impianto del genere? Ad esse integrerei quelle vaschette fatte apposta per queste pompe.

3) Wb: come già esposto prima per cpu ybris blacksun o vostre proposte e per la gpu fullcover, qui non saprei su quale marca e modello buttarmi, quindi a voi i preziosi consigli.

4) Tubo, raccordi e additivi: Su questo argomento non so proprio come muovermi, tubo ho visto il Masterkleer che non mi sembra male ma accetto consigli.
Per i raccordi vuoto totale, tenendo conto che ne servono due per componente, me ne servirebbero 8, ma meglio a compressione, pneumatici? Poi credo che a seconda di come strutturo l'impianto dovrò scegliere se curve a 90 o altro, smentitemi se sbaglio.
Anche per additivi questa emoticon rende l'idea :confused: :confused:

5) Disposizione del tutto: Questo forse è il problema più grosso, diciamo che lo spazio a disposizione è poco, il case è posizionato in terra a sinistra della scrivania tra la scrivania stessa e un calorifero:D, quindi o implemento tutto nel case o dove posso mettere il triventola? Sopra, sotto, di lato, dietro al case? Se si come? Oppure un'altra possibilità sarebbe quella di creare una waterstation la più piccola possibile che potrei mettere sotto la scrivania su una mensola che vi è infondo facendo passare i tubi o dietro o bucando la scrivania. So che questa è la decisione finale, ma avere già un'idea non sarebbe male ;)

Esposte le mie mille pretese, se ho dimenticato qualcosa mi scuso :), spero possiate aiutarmi a creare un bell'impiantino.

Budget: Diciamo che più riesco a risparmiare e meglio è :D

Grazie mille, Matteo.

traskot 12-01-2010 15:14

Se ti va fatti una waterstation...sinceramente la trovo la soluzione per eccellenza...altrimenti potresti mettere un triventola interno nel 690 ma dovresti spostare le porte davanti (la cm vende il kit per farlo...quello della ver. japponese...ora si trova)!

giuseppesole 12-01-2010 17:00

Mi trovo nell' antipatica situazione di dover sostituire la parte "core" al mio PC. Qual' è attualmente il waterblock in cima ai benchmark per i socket 1366?

213 12-01-2010 17:19

Quote:

Originariamente inviato da giuseppesole (Messaggio 30421865)
Mi trovo nell' antipatica situazione di dover sostituire la parte "core" al mio PC. Qual' è attualmente il waterblock in cima ai benchmark per i socket 1366?

Tutti i WB non li conosco ma l'Ybris Black Sun è uno fra i migliori.

korro 12-01-2010 17:43

Quote:

Originariamente inviato da 213 (Messaggio 30422142)
Tutti i WB non li conosco ma l'Ybris Black Sun è uno fra i migliori.

confermo... risultati eccellenti...
nel mio impianto (solo processore, con radiatore biventola) se attivo le funzioni di risparmio energetico asus (abbassamento della frequenza di un core i7 da 2,66 a 1,5) posso tenerlo completamente passivo con max 45° sotto linx...

giuseppesole 12-01-2010 20:47

Comparative?

giuseppesole 12-01-2010 21:19

Come si comporta rispetto a Watercool Heatkiller, Enzotech, Apogee GTZ, Fuzion V2, Aqua Computer e Koolance 350?

by_xfile™ 12-01-2010 21:33

Quote:

Originariamente inviato da oclla (Messaggio 30261065)
Mi preoccuperei di più dei raccordi "proprietari" tt.. non so se sono 1/4G.
E con quel radiatore.. non credo cambi poi molto.

io ho un Tt e i filetti sono 1/4G ;)

traskot 12-01-2010 21:36

Quote:

Originariamente inviato da giuseppesole (Messaggio 30425705)
Come si comporta rispetto a Watercool Heatkiller, Enzotech, Apogee GTZ, Fuzion V2, Aqua Computer e Koolance 350?

Avevo visto un pò di tempo fa su un forum americano una comparativa fatta benino di un utente tra l'ultimo Heatkiller e il Black Sun...se la ritrovo te la posto! (si può postare???)

giuseppesole 12-01-2010 21:43

Grazie infinite, ma ho paura che il più interessante di tutti sia l' Apogee GTZ;)

traskot 12-01-2010 21:53

Quote:

Originariamente inviato da giuseppesole (Messaggio 30426029)
Grazie infinite, ma ho paura che il più interessante di tutti sia l' Apogee GTZ;)

Infatti era quello e non l'Heatkiller...lo riconosco dalle foto...scusami ma non conosco molto i waterblock!
EDIT: Però non lo trovo +!

giuseppesole 13-01-2010 10:06

Credo di aver capito che la lotta sia tra Ybris Black Sun e Swiftech Apogee XT.

Ilario81 13-01-2010 11:04

Ciao ragazzi, sono nuovo (più o meno :P) e grazie a questa guida, poco alla volta, sto per realizzare il mio impiantino a liquido :D.

Sto ancora preparando il tutto, a breve mi appresterò a fare il primo test di funzionamento all'estrno del case.

Mi è solo vanuto un dubbio che vorrei chiedervi, ho fatto una ricerca, ma non ho tovato niente, spero solo di non aver sbagliato i termini di ricerca.

Una volta che tutto funziona e che vado per accendere il pc montato, ovviamente, non avrò più la ventola del dissi CPU e quindi non avrò collegato questa ventola al connetore della mobo per il rilevamento della stessa (quello a 4pin nominato CPU-FAN). Ma se la mobo non rileva il funzioanmento della ventola, il pc parte lostesso? Oppure mi sfugge qualcosa da fare?

Grazie

MarcoAK47 13-01-2010 11:36

Quote:

Originariamente inviato da Ilario81 (Messaggio 30430671)
Ciao ragazzi, sono nuovo (più o meno :P) e grazie a questa guida, poco alla volta, sto per realizzare il mio impiantino a liquido :D.

Sto ancora preparando il tutto, a breve mi appresterò a fare il primo test di funzionamento all'estrno del case.

Mi è solo vanuto un dubbio che vorrei chiedervi, ho fatto una ricerca, ma non ho tovato niente, spero solo di non aver sbagliato i termini di ricerca.

Una volta che tutto funziona e che vado per accendere il pc montato, ovviamente, non avrò più la ventola del dissi CPU e quindi non avrò collegato questa ventola al connetore della mobo per il rilevamento della stessa (quello a 4pin nominato CPU-FAN). Ma se la mobo non rileva il funzioanmento della ventola, il pc parte lostesso? Oppure mi sfugge qualcosa da fare?

Grazie

Ti basta collegare alla scheda madre una qualunque delle ventole presenti nel tuo case o sui radiatori che abbiano una connessione a 3/4 pin, oppure se la pompa ha il connettore a 3/4 pin con il filo giallo basta attaccare quello alla scheda madre. Se non hai nessuno di questi connettori devi disabilitare da bios il parametro che controlla la ventola cpu

Ilario81 13-01-2010 11:49

Quote:

Originariamente inviato da MarcoAK47 (Messaggio 30431149)
Ti basta collegare alla scheda madre una qualunque delle ventole presenti nel tuo case o sui radiatori che abbiano una connessione a 3/4 pin, oppure se la pompa ha il connettore a 3/4 pin con il filo giallo basta attaccare quello alla scheda madre. Se non hai nessuno di questi connettori devi disabilitare da bios il parametro che controlla la ventola cpu

Ok, grazie, avevo immaginato, ma avendo ventole con 3 pin (che comunque si montano lostesso sul connettore a 4) pensavo che fosse proprio il 4° pin a dare il segnale.

Grazie mille della risposta :).

Matte_487 13-01-2010 11:50

Quote:

Originariamente inviato da Matte_487 (Messaggio 30419162)
Ciao a tutti! Sto cercando di tirar su il mio primo impianto a liquido, tenete conto che in merito a questo mondo ne so veramente niente, mi son letto qua e là qualche cosa, il tutto per questa configurazione:

Cooler Master 690 -> vorrei riuscire ad implementare il tutto dentro anche se pensando ad un triventola la vedo dura, in quel caso o lo metterei al di fuori, a voi il come e dove :D oppure creerei una waterstation (ho già un progettino fatto con google sketchup).

Intel i7 920 C0 -> Ad aria lo tengo a 3.2 ma a liquido cercherei sicuramente di spingerlo un po' di più, come wb quasi senza dubbio pensavo BlackSun pvd nero.

NOCTUA NH-U12P

Corsair HX620

ASUS P6T Deluxe -> Mi sembra di aver letto che la mobo scaldi abbastanza, questo mi obbligherebbe a mantenere il case areato, ma a che livello? Visto che vorrei riuscire a raggiungere un livello di silenzio accettabile, quantomeno in idle.

GAINWARD GTX275 -> Questo è l'elemento più casinaro del pc, subito ero deciso su un wb singolo, sempre ybris, ma da alcuni test ho notato che i fullcover non sono niente male e inoltre consentono di raffreddare tutto senza dover aggiungere dissipatori su parti della vga che scaldano; su questo componente a voi la decisione :) io ho presenti solo quelli dell'EK.

CORSAIR Dominator 3Gb 1600Mhz

2 x WD 320Gb RE3 + WD Caviar 500Gb

Quindi venendo un po' ai componenti:

1) Come triventola, senza dover vendere reni, ero indeciso su XSPC o Phobya, voi che dite? Quale mi permette di tenere a bada l'i7 e la gtx magari riuscendo a tenere a bassi rpm le ventole montate sopra?

A proposito di ventole ho a disposizione tre sharkoon da 140 a 1200rpm, due Noctua NF-S12B FLX, due P12 che sono sull'NH-U12P e tre Cooler master, quelle date con il CM690 più quella leddata che lascerei lì dov'è. Ho inoltre il kaze master che mi permetterebbe di controllare le ventole sul rad e nel case.

2) Pompa e vaschetta: Qui senza spendere troppo ho notato o la OCZ Hydro Pulse Water Pump 800 o la Phobya DC12-400 Pump. Dite che hanno le caratteristiche adeguate per soddisfare un impianto del genere? Ad esse integrerei quelle vaschette fatte apposta per queste pompe.

3) Wb: come già esposto prima per cpu ybris blacksun o vostre proposte e per la gpu fullcover, qui non saprei su quale marca e modello buttarmi, quindi a voi i preziosi consigli.

4) Tubo, raccordi e additivi: Su questo argomento non so proprio come muovermi, tubo ho visto il Masterkleer che non mi sembra male ma accetto consigli.
Per i raccordi vuoto totale, tenendo conto che ne servono due per componente, me ne servirebbero 8, ma meglio a compressione, pneumatici? Poi credo che a seconda di come strutturo l'impianto dovrò scegliere se curve a 90 o altro, smentitemi se sbaglio.
Anche per additivi questa emoticon rende l'idea :confused: :confused:

5) Disposizione del tutto: Questo forse è il problema più grosso, diciamo che lo spazio a disposizione è poco, il case è posizionato in terra a sinistra della scrivania tra la scrivania stessa e un calorifero:D, quindi o implemento tutto nel case o dove posso mettere il triventola? Sopra, sotto, di lato, dietro al case? Se si come? Oppure un'altra possibilità sarebbe quella di creare una waterstation la più piccola possibile che potrei mettere sotto la scrivania su una mensola che vi è infondo facendo passare i tubi o dietro o bucando la scrivania. So che questa è la decisione finale, ma avere già un'idea non sarebbe male ;)

Esposte le mie mille pretese, se ho dimenticato qualcosa mi scuso :), spero possiate aiutarmi a creare un bell'impiantino.

Budget: Diciamo che più riesco a risparmiare e meglio è :D

Grazie mille, Matteo.

Ho fatto due foto a dove sta il pc, per avere vostri suggerimenti sul da farsi, visto che ho le idee MOOOLTOOO confuse :D



Questo è lo spazio dietro, volendo può venire avanti il pc e presto metterò in ordine come si deve i cavi :D



Infine un eventuale posto per la waterstation:



Eliminando qui quaderni potrei creare una struttura in plexyglass.

Questa per farvi vedere più o meno la distanza che ci sarebbe tra ws e pc:



Sto provando ad usare sketchup ma faccio solo dei casini :), se non riesco faccio a mano. Comunque all'interno della ws oltre ai componenti radiatore, pompa e vaschetta cos'altro serve?

Grazie, Matteo

MarcoAK47 13-01-2010 12:07

Quote:

Originariamente inviato da Ilario81 (Messaggio 30431338)
Ok, grazie, avevo immaginato, ma avendo ventole con 3 pin (che comunque si montano lostesso sul connettore a 4) pensavo che fosse proprio il 4° pin a dare il segnale.

Grazie mille della risposta :).

Prego comunque se la pompa ha un connettore a tre pin (oltre al molex per l'alimentazione) ti conviene attaccare quella, perchè se la pompa si dovesse fermare sono.... c@zzi :muro:

213 13-01-2010 12:49

Quote:

Originariamente inviato da Ilario81 (Messaggio 30430671)
Ciao ragazzi, sono nuovo (più o meno :P) e grazie a questa guida, poco alla volta, sto per realizzare il mio impiantino a liquido :D.

Sto ancora preparando il tutto, a breve mi appresterò a fare il primo test di funzionamento all'estrno del case.

Mi è solo vanuto un dubbio che vorrei chiedervi, ho fatto una ricerca, ma non ho tovato niente, spero solo di non aver sbagliato i termini di ricerca.

Una volta che tutto funziona e che vado per accendere il pc montato, ovviamente, non avrò più la ventola del dissi CPU e quindi non avrò collegato questa ventola al connetore della mobo per il rilevamento della stessa (quello a 4pin nominato CPU-FAN). Ma se la mobo non rileva il funzioanmento della ventola, il pc parte lostesso? Oppure mi sfugge qualcosa da fare?

Grazie

+ semplicemente, ti basta disabilitare dal bios il monitoraggio dei giri sulla CPU ;)

Ilario81 13-01-2010 13:34

Quote:

Originariamente inviato da MarcoAK47 (Messaggio 30431595)
Prego comunque se la pompa ha un connettore a tre pin (oltre al molex per l'alimentazione) ti conviene attaccare quella, perchè se la pompa si dovesse fermare sono.... c@zzi :muro:

Mi pare di si, è la pompa del kit Thermaltake, controllo e se c'è attacco quello, infatti mi parave fosse una buona idea proprio per quel motivo, così ho un segnale in caso di malfunzionamento.

Quote:

Originariamente inviato da 213 (Messaggio 30432237)
+ semplicemente, ti basta disabilitare dal bios il monitoraggio dei giri sulla CPU ;)

Volevo evitare di dasibilitare dal bios per il motivo di cui sopra, se lo disabilito avrei una sicurezza in meno che vorrei evitare.

Grazie a entrambi.

korro 13-01-2010 13:53

Quote:

Originariamente inviato da Matte_487 (Messaggio 30431346)
Sto provando ad usare sketchup ma faccio solo dei casini :), se non riesco faccio a mano. Comunque all'interno della ws oltre ai componenti radiatore, pompa e vaschetta cos'altro serve?

Grazie, Matteo

tanti hanno un piccolo alimentatore per la pompa, in modo da non dover portare cavi fuori dal case e un rheobus per le ventole del radiatore... però sinceramente non so di preciso come funzioni l'accensione dell'alimentatore esterno per la pompa...

Matte_487 13-01-2010 21:18

Quote:

Originariamente inviato da korro (Messaggio 30433446)
tanti hanno un piccolo alimentatore per la pompa, in modo da non dover portare cavi fuori dal case e un rheobus per le ventole del radiatore... però sinceramente non so di preciso come funzioni l'accensione dell'alimentatore esterno per la pompa...

Per i cavi pensavo di portarcene uno dall'alimentatore del pc e fare una "ciabatta" a 4 pin nella waterstation, ma non so se sia fattibile!

Rikardobari 13-01-2010 22:16

Salve a tutti sono nuovo in campo di raffreddamento a liquido (non ci capisco niente :D) ultimamente però mi sto interessando in quanto sto spingendo un po' di più il mio procio in OC e soprattutto volevo silenziare un po' il mio pc. la mia configurazione HW la potete vedere in firma. le domande che principalmente vi pongo sono:
1. Quanti gradi in meno riuscirei a guadagnare rispetto a un dissipatore ad aria di fascia media?
2. Quali sono le controindicazioni e i rischi di un impianto a liquido?
3. Quanto viene a costare un impianto a liquido ben fatto?
4. Avevo visto impianti a liquido "tutto in uno" es. thermaltake big water... sono buoni o conviene farli "artigianalmente"??
Vi ringrazio in anticipo!

oclla 13-01-2010 22:34

Quote:

Originariamente inviato da Rikardobari (Messaggio 30441040)
Salve a tutti sono nuovo in campo di raffreddamento a liquido (non ci capisco niente :D) ultimamente però mi sto interessando in quanto sto spingendo un po' di più il mio procio in OC e soprattutto volevo silenziare un po' il mio pc. la mia configurazione HW la potete vedere in firma. le domande che principalmente vi pongo sono:
1. Quanti gradi in meno riuscirei a guadagnare rispetto a un dissipatore ad aria di fascia media?
2. Quali sono le controindicazioni e i rischi di un impianto a liquido?
3. Quanto viene a costare un impianto a liquido ben fatto?
4. Avevo visto impianti a liquido "tutto in uno" es. thermaltake big water... sono buoni o conviene farli "artigianalmente"??
Vi ringrazio in anticipo!

1. Dipende dall'impianto.
2. Rischi, usando acqua, li puoi immaginare. Controindicazioni.. un po' più di roba nel case, difficoltà ad ogni smanettamento hardware, più manutenzione, scimmia incredibile che ti porta a spendere un sacco di soldi con il tempo :D
3. Almeno 200€ (per la sola cpu)
4. Ecco, vedi il punto 1. Con quelli hai le stesse prestazioni di un buon dissi ad aria.
5. Lo aggiungo io, quanto al silenziamento, anche a liquido servono le ventole, e in numero maggiore di un sistema ad aria (quelle del radiatore + quelle per raffreddare il resto)

Rikardobari 13-01-2010 22:43

Quote:

Originariamente inviato da oclla (Messaggio 30441251)
1. Dipende dall'impianto.
2. Rischi, usando acqua, li puoi immaginare. Controindicazioni.. un po' più di roba nel case, difficoltà ad ogni smanettamento hardware, più manutenzione, scimmia incredibile che ti porta a spendere un sacco di soldi con il tempo :D
3. Almeno 200€ (per la sola cpu)
4. Ecco, vedi il punto 1. Con quelli hai le stesse prestazioni di un buon dissi ad aria.
5. Lo aggiungo io, quanto al silenziamento, anche a liquido servono le ventole, e in numero maggiore di un sistema ad aria (quelle del radiatore + quelle per raffreddare il resto)

Che ne pensi di un impianto del genere:
CPU WATERBLOCK
http://www.thermaltakeusa.com/Produc...C=1162&ID=1884
POMPA + RISERVA LIQUIDO
http://www.thermaltakeusa.com/Produc...C=1162&ID=1851
RADIATORE
http://www.thermaltakeusa.com/Produc...C=1162&ID=1843

Oppure è migliore questo completo?
http://www.thermaltakeusa.com/Produc...C=1160&ID=1615

(Per ora ho trovato prodotti prevalentemente Thermaltake ma accetto suggerimenti!)

traskot 13-01-2010 22:50

Quote:

Originariamente inviato da Rikardobari (Messaggio 30441380)
Che ne pensi di un impianto del genere:
CPU WATERBLOCK
http://www.thermaltakeusa.com/Produc...C=1162&ID=1884
POMPA + RISERVA LIQUIDO
http://www.thermaltakeusa.com/Produc...C=1162&ID=1851
RADIATORE
http://www.thermaltakeusa.com/Produc...C=1162&ID=1843

Oppure è migliore questo completo?
http://www.thermaltakeusa.com/Produc...C=1160&ID=1615

(Per ora ho trovato prodotti prevalentemente Thermaltake ma accetto suggerimenti!)

Se vuoi un impianto a liquido fallo fatto bene altrimenti rimani ad aria che hai meno sbattimenti e dunque evita TT (IMHO)
La Ybris ti darà un'ottima base di partenza!

Rikardobari 13-01-2010 23:00

Quote:

Originariamente inviato da traskot (Messaggio 30441475)
Se vuoi un impianto a liquido fallo fatto bene altrimenti rimani ad aria che hai meno sbattimenti e dunque evita TT (IMHO)
La Ybris ti darà un'ottima base di partenza!

http://www.ybris-cooling.it/kit-ybri...html?cPath=106

Che ne pensi? (il mio budjet max è 250€)

213 13-01-2010 23:18

Quote:

Originariamente inviato da Rikardobari (Messaggio 30441590)
http://www.ybris-cooling.it/kit-ybri...html?cPath=106

Che ne pensi? (il mio budjet max è 250€)

Se devi raffreddare la sola CPU ti basta anche un bi-ventola. Sinceramente punterei sul Black Sun, riesce ad avere fino a 4° in meno rispetto all'Eclipse. Ad ogni modo le configurazioni migliori sono quelle che si creano da soli in base alle proprie esigenze, i kit già fatti come quello da te citato, anche se buono, mi sembra un pò sproporzionato per raffreddare la sola CPU, anche se cmq in futuro potrebbe starci un upgrade.

traskot 13-01-2010 23:23

Quote:

Originariamente inviato da Rikardobari (Messaggio 30441590)
http://www.ybris-cooling.it/kit-ybri...html?cPath=106

Che ne pensi? (il mio budjet max è 250€)

Come ti hanno detto punta sul black sun e poi decidi in base a ciò che vuoi fare...se un triventola riesci ad integrarlo bene vai di triventola, altrimenti per la sola cpu puoi prendere anche un biventola...però se prevedi di mettere a liquido anche altro il triventola sarebbe + indicato...tanto alla fine + radiatori hai (o radiatori + grandi) e + il liquido si raffredda!

Rikardobari 13-01-2010 23:59

che ne pensate di questa soluzione?
CPU WaterBlock: Ybris Black Sun PVD: 69€
Pompa + Vaschetta: Thermaltake P500+SR200: 60€
Radiatore: Phobya G-Changer 360 Radiator rev 1.2: 70€

korro 14-01-2010 00:49

se prendi un kit ybris con l'eclipse hai buone probabilità che ti arrivi il black sun al posto dell'eclipse com'è successo a me... gli eclipse sono fuori produzione e non ne hanno in magazzino, ma i kit sono ancora in vendita... o per lo meno era così fino aun mese fa...
comunque per quel che riguarda le temperature con il black sun e radiatore aircube biventola su un 920 @ 3.8ghz ho guadagnato 10° rispetto allo zalman 9900 sotto linx, e a 1.5ghz riesco a tenerlo passivo rimanendo sui 40° sempre sotto linx...

Rikardobari 14-01-2010 01:04

Ho completato la configurazione dell'impianto dal sito ybris.

Ybris Black Sun PVD: 69€
OCZ Hydro Pulse Water Pump 500: 35€
5*Tubo Masterkleer 3/8 ID 1/2 OD GreenUV: 20€
6*Raccordo portatubo 1/4 G 3/8 ID 1/2 OD Zigrinato Black Nickel: 15€
6*4Viti autofilettanti: 2.40€
Acrylic Dual 5.25” Reservoir for 1 Laing DDC: 46€
Phobya G-Changer 360 Radiator rev 1.2: 71€
3*griglia 12*12: 7.50€
3*Phobya Nano-G 12 Silent Waterproof 1500rpm: 31.50€
Adattatore Molex da 1x4pin a 4x3pin attacchi femmina: 2.60€

TOT 300€

traskot 14-01-2010 01:07

Lo shop Ybris comunque sembrerebbe inattivo per una settimana!

Rikardobari 14-01-2010 01:09

Quote:

Originariamente inviato da traskot (Messaggio 30442470)
Lo shop Ybris comunque sembrerebbe inattivo per una settimana!

Non ho fretta XD più che altro... è una buona configurazione??? (sono andato al risparmio sulla pompa)

traskot 14-01-2010 01:12

Quote:

Originariamente inviato da Rikardobari (Messaggio 30442480)
Non ho fretta XD più che altro... è una buona configurazione??? (sono andato al risparmio sulla pompa)

La pompa è buona da quel che dicono ma la vaschetta è sbagliata...quella come dice la descrizione è per le laing!

Rikardobari 14-01-2010 01:13

Quote:

Originariamente inviato da traskot (Messaggio 30442488)
La pompa è buona da quel che dicono ma la vaschetta è sbagliata...quella come dice la descrizione è per le laing!

mmm e che vaschetta dovrei montare?

traskot 14-01-2010 01:19

Quote:

Originariamente inviato da Rikardobari (Messaggio 30442490)
mmm e che vaschetta dovrei montare?

Non saprei perchè non riesco a guardare gli articoli dello shop!

Ilario81 14-01-2010 08:06

Sono ancora qui :) , ho un altro piccolo dubbio, che non mi serve adesso, però mi interessa sapere:
come deterimno il tipo di pompa che mi serve nell'impianto?

Nel senso, conosco i dati utili di una pompa e a grandi linee so cosa sono (prevalenza e portata), ma come faccio a sapere, in base al mio impiano, che tipo di pompa mi serve e con che caratteristiche esattamente? Si parla di questi dati, ma non è ben spiegato che prevalenza e che portata servono in base ai componenti o alla lunghezza del percorso (perdite di carico).

Non, so, tipo:
"Se hai un impianto con un biventola e solo il WB CPU e circa 3m di tubi Di10mm allora serviranno circa una portata e una prevalenza di tot, se invece hai tubi Di6mm allora bastano una portata e una prevalenza di tot, se hai nahce il WB GPU serve tot, ecc..."

Qualcuno mi può delucidare?

Grazie. :)

213 14-01-2010 08:15

Quote:

Originariamente inviato da Rikardobari (Messaggio 30442490)
mmm e che vaschetta dovrei montare?

Prendi la XSPC clear single bay.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:03.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.