Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Microsoft Windows 8.1 e 10 (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=155)
-   -   [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029)


stefano192 13-06-2018 16:57

Cosa mi sapete dire di windows defender? È buono/ottimo tale da non richiedere programmi appositi, oppure meglio andare di altri antivirus (kaspersky?)?

Intervention 13-06-2018 17:02

Quote:

Originariamente inviato da stefano192 (Messaggio 45601425)
Cosa mi sapete dire di windows defender? È buono/ottimo tale da non richiedere programmi appositi, oppure meglio andare di altri antivirus (kaspersky?)?

Defender è ottimo, a condizione che tu lo mantenga costantemente aggiornato (ovviamente) e che tu non voglia fare viaggi "sperimentali" e "spericolati" in rete. Inoltre, mantenere Defender (al posto di programmi di protezione terzi) è l'unica maniera per non incorrere in conflitti quando si effettuano aggiornamenti del sistema.

Averell 13-06-2018 17:20

Quote:

Originariamente inviato da tallines (Messaggio 45598884)
...David Weston...

Quote:

Originariamente inviato da Averell (Messaggio 45599403)
il quale, giusto pochi minuti fa, ci fa sapere che RS5 (tra le tante innovazioni meno pubblicizzate)...



In sintesi, il ruolo della leva-hardware (CPU) come strumento di contrasto di particolari tipologie d'attacco (peraltro le più subdole e sofisticate) introdotto nel mondo consumer a partire da RS4 si fa sempre più marcato.

sempre per parlare di cose freschissime provenienti dalla solita fonte,




Si, per evitare anche il discorso dell'impatto prestazionale per non parlare poi del supporto pieno di queste tecnologie, è necessario ripensare il proprio device in modo tale che disponga di CPU recentissime (per intendersi, CoffeLake+/Ryzen+ o equivalenti).

X360X 13-06-2018 17:25

Quote:

Originariamente inviato da stefano192 (Messaggio 45601425)
Cosa mi sapete dire di windows defender? È buono/ottimo tale da non richiedere programmi appositi, oppure meglio andare di altri antivirus (kaspersky?)?

Non il più prestante, il più sicuro lato integrazione per forza di cose...per la sicurezza in se va bene, cioè poi il grosso della sicurezza dipende soprattutto dall'utilizzatore come sempre

stefano192 13-06-2018 17:37

Quote:

Originariamente inviato da Intervention (Messaggio 45601446)
Defender è ottimo, a condizione che tu lo mantenga costantemente aggiornato (ovviamente) e che tu non voglia fare viaggi "sperimentali" e "spericolati" in rete. Inoltre, mantenere Defender (al posto di programmi di protezione terzi) è l'unica maniera per non incorrere in conflitti quando si effettuano aggiornamenti del sistema.

Quote:

Originariamente inviato da X360X (Messaggio 45601497)
Non il più prestante, il più sicuro lato integrazione per forza di cose...per la sicurezza in se va bene, cioè poi il grosso della sicurezza dipende soprattutto dall'utilizzatore come sempre

Sono abbastanza accorto nel navigare, e ormai ai vari bait non penso di cascarci. Dipende un po' cosa intendete per viaggi sperimentali e spericolati in rete :D

Intervention 13-06-2018 17:46

Diciamo, parlando molto basicamente, che con Defender puoi tranquillamente e beatamente surfare tra le onde dei vari youporn e pornohub, senza alcun problema :D


Insomma, tieni Defender e stai tranquillo, anche per quanto riguarda le operazioni dell'homebanking. ;)

Edit: ovviamente per incursioni nel deep/dark web ("viaggi sperimentali e spericolati") occorre premunirsi di ben altre protezioni.

Edit2: volendo (tramite una piccola modifica al registro), potresti aggiungere un filtro anti-adware su Defender stesso. Ma, così facendo, Defender comincerebbe a segnalarti cosette anche molto innocue; per cui non consiglio questa aggiunta. Tuttavia, se preferisci avere il controllo adware, segui questa guida
https://answers.microsoft.com/it-it/...0-18a662f3a36a

stefano192 13-06-2018 18:05

Quote:

Originariamente inviato da Intervention (Messaggio 45601541)
Diciamo, parlando molto basicamente, che con Defender puoi tranquillamente e beatamente surfare tra le onde dei vari youporn e pornohub, senza alcun problema :D


Insomma, tieni Defender e stai tranquillo, anche per quanto riguarda le operazioni dell'homebanking. ;)

Edit: ovviamente per incursioni nel deep/dark web ("viaggi sperimentali e spericolati") occorre premunirsi di ben altre protezioni.

aaaaaaaaaah ma loool :D comunque nono, al massimo mi limiterò ai primi che hai citato ahhahhah deep/dark web ne sto lontano.

Ma a livello di performance impatta meno immagino rispetto ad antivirus classici?

Intervention 13-06-2018 18:15

Purtroppo sulle prestazioni influisce un po' di più rispetto ai famosi programmi terzi (qualcuno sul forum può postarti delle statistiche in merito), nel senso che Defender fa partire, molto spesso, delle scansioni randomiche. Tuttavia, essendo un antivirus integrato, è preferibile, per questioni di compatibilità, a qualsiasi altro programma di protezione esterno: essendo Windows10 un SO in continua evoluzione (grandi aggiornamenti di sistema semestrali), è consigliabile mantenere i loro moduli principali.

Vedi, nel secondo edit del mio post precedente, la possibilità di aggiungere il controllo adware.

tallines 13-06-2018 18:29

Quote:

Originariamente inviato da stefano192 (Messaggio 45601425)
Cosa mi sapete dire di windows defender? È buono/ottimo tale da non richiedere programmi appositi, oppure meglio andare di altri antivirus (kaspersky?)?

Non servono antivirus terzi, al limite se vedi che il pc è lento o fa cose strane o....fai un giro con AdwCleaner, RogueKiller e
Malwarebytes Anti-Malware, quest' ultimo in versione installer, i primi due sono standalone, ossia si avviano con il doppio click .

Nominato Averell capo del Security Center :)

Interessanti le Info di cui ci metti al corrente, Averell .

Intervention sottosegretario :D

Intervention 13-06-2018 18:35

Quote:

Originariamente inviato da tallines (Messaggio 45601615)
Intervention sottosegretario :D

ahahhah, viste le mie abilità informatiche, preferirei essere posto a capo di gabinetto*

*con "gabinetto" intendendo questo:
http://www.trashicmagazine.it/wp-con...-del-cesso.jpg


Un saluto al caro tallines e al vecchio volpone Averell ;)

Varg87 13-06-2018 19:08

Quote:

Originariamente inviato da Averell (Messaggio 45599696)
dettagli ne hai? (sull'errore che ti restituisce etc)


cmd→(digita) systeminfo (e scorri la lista fino ad una voce del tipo 'aggiornamenti rapidi')
cmd→(digita) dism /online /get-packages e, servendoti delle date,...
(banalmente) pannello di controllo→programmi→disinstalla un programma→visualizza aggiornamenti installati ???

Riprovato stasera ma non ne vuol sapere.


So che da disinstallazione programmi si vedono gli aggiornamenti installati ma volevo avere un altro riscontro ed effettivamente anche da prompt mi restituisce la stessa cosa.



Proverò a scaricare e installare i mancanti a mano. Ho cercato gli aggiornamenti tramite Windows Update con sistema fresco di format ma sempre la solita solfa. Non so cos'abbiano combinato con il sistema degli aggiornamenti da un po' di tempo a sta parte. Sempre filato tutto liscio fino a qualche mese fa.

*e sempre meno voglia di badare ai PC.

PS Vedo che mi manca soltanto l'ultimo. Su un altro PC che ha sempre trovato gli aggiornamenti non me lo trova ancora. Spero sia solo questione di tempo e che non si sia incasinato anche questo non si sa come.

Ri-EDIT Dopo una pulizia di Windows Update (e un riavvio, al primo tentativo usciva ancora l'errore) me l'ha finalmente installato da Windows Update.

Averell 13-06-2018 19:45

Quote:

Originariamente inviato da Varg87 (Messaggio 45601684)
Riprovato stasera ma non ne vuol sapere.


So che da disinstallazione programmi si vedono gli aggiornamenti installati ma volevo avere un altro riscontro ed effettivamente anche da prompt mi restituisce la stessa cosa.



Proverò a scaricare e installare i mancanti a mano. Ho cercato gli aggiornamenti tramite Windows Update con sistema fresco di format ma sempre la solita solfa. Non so cos'abbiano combinato con il sistema degli aggiornamenti da un po' di tempo a sta parte. Sempre filato tutto liscio fino a qualche mese fa.

*e sempre meno voglia di badare ai PC.

PS Vedo che mi manca soltanto l'ultimo. Su un altro PC che ha sempre trovato gli aggiornamenti non me lo trova ancora. Spero sia solo questione di tempo e che non si sia incasinato anche questo non si sa come.

gira e rigira anche per te valgono i ragionamenti fatti poc'anzi,

Quote:

Originariamente inviato da Varg87 (Messaggio 45601684)
Ri-EDIT Dopo una pulizia di Windows Update (e un riavvio, al primo tentativo usciva ancora l'errore) me l'ha finalmente installato da Windows Update.

meglio, anche qui allora era coinvolto ciò che ruota intorno a WU (la sua cartella etc), bah

Quote:

Originariamente inviato da Intervention (Messaggio 45601623)
Un saluto [...] al vecchio volpone Averell ;)

più cacciatore di polpi :ciapet: , ciao grande!

tallines 13-06-2018 19:48

Quote:

Originariamente inviato da Intervention (Messaggio 45601623)
ahahhah, viste le mie abilità informatiche, preferirei essere posto a capo di gabinetto*

*con "gabinetto" .................

Un saluto al caro tallines [...]

Eeeehhh adesso :), ricambio il saluto :)

mac_pry 13-06-2018 20:20

Magari faccio una domanda stupida ma come si disabilitano gli aggiornamenti automatici dei driver in April Update? Precedentemente si faceva da criteri di gruppo locali ma non trovo più la voce relativa nella posizione dell'albero consigliata nei major update precedenti

tallines 13-06-2018 21:21

Quote:

Originariamente inviato da mac_pry (Messaggio 45601799)
Magari faccio una domanda stupida ma come si disabilitano gli aggiornamenti automatici dei driver in April Update? Precedentemente si faceva da criteri di gruppo locali ma non trovo più la voce relativa nella posizione dell'albero consigliata nei major update precedenti

La voce "Non includere i driver con gli aggiornamenti di Windows" c'è in Criteri di gruppo locali in W10 1803 build 17134.112, April 2018 Update .

Appena controllato, anche se il link è di Marzo 2017 :) >

Do not include drivers with Windows Updates policy.

mac_pry 13-06-2018 21:26

Quote:

Originariamente inviato da tallines (Messaggio 45601879)
La voce "Non includere i driver con gli aggiornamenti di Windows" c'è in Criteri di gruppo locali in W10 1803 build 17134.112, April 2018 Update .

Appena controllato, anche se il link è di Marzo 2017 :) >

Do not include drivers with Windows Updates policy.

ne avevo seguita una di gennaio, grazie!!! Ora provvedo ad attivarlo! Ti mando un caffè virtuale :D

FulValBot 14-06-2018 09:01

per il problema delle varie falle delle cpu in pratica come devo fare per attivare i fix, sapendo che gli update non li attivano di default? tra l'altro non ho ancora capito se mi manca qualche update o no, visto che alcuni andavano messi a parte e non da windows update

(il bios deve attendere perché è beta e non uso roba in beta)


e quell'opzione dell'isolamento core è meglio usarla o no? e la feature hyper-v va messa o no?

amd-novello 14-06-2018 09:15

stesse domande che ho io

comunque la patch resiste anche con gli update. io l'avevo installata manualmente dal sito ms

image hosting free no registration

Averell 14-06-2018 09:40

Quote:

Originariamente inviato da FulValBot (Messaggio 45602337)
per il problema delle varie falle delle cpu in pratica come devo fare per attivare i fix, sapendo che gli update non li attivano di default? tra l'altro non ho ancora capito se mi manca qualche update o no, visto che alcuni andavano messi a parte e non da windows update

(il bios deve attendere perché è beta e non uso roba in beta)


e quell'opzione dell'isolamento core è meglio usarla o no? e la feature hyper-v va messa o no?

Ti rispondo velocemente dal cellulare per cui perdona errori e quant'altro.
Spectre/meltdown: mentre per il secondo non devi fare nulla (hanno infatti ridisegnato certi meccanismi di fondo), il primo richiede un supporto 'esterno' (BIOS o patch).
Se si percorre la prima strada, tutto quello che occorre successivamente all'os è ininfluente (cioè si è apposto per sempre), se invece (perché ad es non esiste un BIOS da aggiornare) si percorre la seconda strada (patch), allora tutte le volte che c'è un major update è necessario applicare nuovamente il tutto (la patch facoltativa funziona infatti solo per il particolare ramo per cui era stata rilasciata).
Gli update mensili, cmq, non la neutralizzano una volta applicata (per cui per tutta la durata di quel ramo, ad es 1803, si è ok).

Core isolation/Memory integrity:
abilità una qualche forma di virtualizzazione hardware che viene sfruttata come leva per tutelare l'os stesso da certi tipi di attacchi.
Per me è una difesa imprescindibile ma, essendo facoltativa....
Governa in hardware l'integrità del codice (hvci) etc

Non ho sotto al momento sotto mano quel minimo di documentazione che avrei voluto allegare...

Hyper-v, invece, è più una cosa che rende possibile usare il virtualizzatore nativo stile virtualbox /wmware

ninja750 14-06-2018 09:43

Quote:

Originariamente inviato da Intervention (Messaggio 45601385)
Ciao, potresti risolvere con la riga indicata sotto; tuttavia con questa procedura vedrai reinstallate tutte le app (di default e di sistema) da te rimosse in precedenza, in quanto il comando ripristina la dotazione-base delle applicazioni del menu start. Ergo, regolati un po' tu se il lume vale la candela.
Apri powershell come amministratore, copincolla questa riga e premi invio:


Get-AppxPackage -AllUsers| Foreach {Add-AppxPackage -DisableDevelopmentMode -Register “$($_.InstallLocation)\AppXManifest.xml”}

purtroppo non risolve :(


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:35.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.