Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Microsoft Windows 8.1 e 10 (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=155)
-   -   [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029)


tecno789 18-08-2015 16:33

Quote:

Originariamente inviato da yeppala (Messaggio 42769678)
metti un PIN, vai in Impostazioni -> Account -> Opzioni di accesso -> PIN: Aggiungi
così al posto di una complicata password, ti chiederà un semplice PIN

ma è l'unico modo per non farsi chiedere la password dell'account microsoft?

montabbano_sono 18-08-2015 16:36

Quote:

Originariamente inviato da ryosaeba86 (Messaggio 42773026)
ragazzi 2 domande....ho letto in prima pagina che da pulitura disco posso eliminare le tracce dei sistemi operativi precedenti...se clicco su OK mi dice che questo comparta l'impossibilità di ripristinare il pc...!!???che intende...che nn posso più portare il pc allo stato di fabbrica??? (un notebook Dell)

inoltre come si accede all'editor dei gruppi ???? (ho win 10 home)

Grazie mille.

Intende che non puoi fare il processo di downgrade al sistema di partenza. Entro 30 giorni dall'upgrade a windows 10, puoi effettuare un ripristino all'installazione precedente se non soddisfatto, ripristinando i dati precedenti (non so con quale efficacia, però, cioè se sia affidabile o meno). Dopo sarai obbligato, se vuoi, a installare da zero il sistema originario, perdendo i dati che avevi al momento dell'upgrade.

Windows 10 normalmente non copre la partizione di ripristino, quindi dovresti poter fare il ripristino al sistema originario uscito di fabbrica (windows + drivers e programmi del costruttore).

Se intendi il Group Policy Editor (gpedit.msc), nelle edizioni home non è presente.

montabbano_sono 18-08-2015 16:39

Quote:

Originariamente inviato da tecno789 (Messaggio 42773096)
ma è l'unico modo per non farsi chiedere la password dell'account microsoft?

Si può fare l'autologin in modo che la password venga inserita in automatico e non la si debba inserire manualmente, utilizzando netplwiz.

biglia 18-08-2015 16:41

I tempi di caricamento li troviamo nella funzione visualizza eventi.
Per chi si dilettasse a masturbarsi con il cronometro :D senza sparare numeri al lotto :rotfl:
Allego link

ryosaeba86 18-08-2015 16:47

Quote:

Originariamente inviato da montabbano_sono (Messaggio 42773102)

Se intendi il Group Policy Editor (gpedit.msc), nelle edizioni home non è presente.

Grazie...cmq si intendo quello....vorrei eliminare l'icona di Onedrive e la guida che seguii anche win 8.1 vuole l'uso dell' editor di gruppo.

Amorph 18-08-2015 16:49

Quote:

Originariamente inviato da Pancho Villa (Messaggio 42772959)
io uso lo standby to RAM che è infinitamente + veloce di qualsiasi riavvio o ibernazione ;)
Talmente rapido che lo metto in standby anche quando mi assento per pochi secondi

Ma capisco che con i stupidi portatili uno non possa usarlo

come si abilita?:confused:

gianluca.pirro 18-08-2015 16:52

Quote:

Originariamente inviato da montabbano_sono (Messaggio 42773111)
Si può fare l'autologin in modo che la password venga inserita in automatico e non la si debba inserire manualmente, utilizzando netplwiz.

Ecco. Cercavo appunto qualcosa del genere per velocizzare l'avvio che si blocca sempre all'immissione password

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

CrazyDog 18-08-2015 16:56

Quote:

Originariamente inviato da gianluca.pirro (Messaggio 42773160)
Ecco. Cercavo appunto qualcosa del genere per velocizzare l'avvio che si blocca sempre all'immissione password

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

esegui->netplwiz

togli la spunta su Per utilizzare questo computer è necessario che l'utente immetta la password

clicca applica e inserisci per conferma la tua password

diomarco 18-08-2015 17:00

Quote:

Originariamente inviato da Amorph (Messaggio 42773149)
come si abilita?:confused:

Dovrebbe essere "sospendi".

Ferdy72 18-08-2015 17:03

Quote:

Originariamente inviato da Ferdy72 (Messaggio 42772923)
Mi dite gentilmente , come modificare il bios su w10.. per avviarlo piu' veloce ??

UP UP !!!!

Walz 18-08-2015 17:34

Salve a tutti ragazzi.
Ho aggiornato oggi a Windows 10 da 8.1. Tutto perfetto, il pc funziona a meraviglia, tranne un piccolo particolare: non funziona la ricerca.
Premetto che non ho attivato Cortana e nemmeno la voglio attivare, e mi pare assurdo che non vada nemmeno la ricerca in locale senza attivarla.
Qualsiasi cosa io scriva, per esempio "Paint", la ricerca non visualizza nulla e continuano a passare i 3 pallini del caricamento.

Voi che dite? C'è qualche soluzione?

Paky 18-08-2015 17:34

Quote:

Originariamente inviato da Amorph (Messaggio 42773149)
come si abilita?:confused:

nel bios alla voce st-by scegli S3 al posto di S4 e in win disabiliti la sospensione ibrida

MA se va via la corrente hai arresto irregolare
da usare solo con UPS

ecco perchè è meglio una sospensione ibrida , se va via la corrente riprendi da dove eri

salva sia su RAM che HD , un po' più lento a spegnersi ma stai sicuro

TigerTank 18-08-2015 17:35

Quote:

Originariamente inviato da Ferdy72 (Messaggio 42773203)
UP UP !!!!

Beh...il bios dipende dalla scheda madre, non da windows 10.
Molte schede madri recenti hanno delle opzioni per velocizzare un pò il tutto ma i modi migliori sono 2, non avere millemila programmi che si avviano con il sistema operativo ma soprattutto: usare un ssd ;)

tecno789 18-08-2015 17:37

Quote:

Originariamente inviato da montabbano_sono (Messaggio 42773111)
Si può fare l'autologin in modo che la password venga inserita in automatico e non la si debba inserire manualmente, utilizzando netplwiz.

ma non c'è un modo per farsi chiedere la vecchia e cara password locale!!
caspita.

Nhirlathothep 18-08-2015 17:44

Quote:

Originariamente inviato da CrazyDog (Messaggio 42773183)
esegui->netplwiz

togli la spunta su Per utilizzare questo computer è necessario che l'utente immetta la password

clicca applica e inserisci per conferma la tua password

e bravo!
tnx!

Rodig 18-08-2015 17:45

Quote:

Originariamente inviato da Walz (Messaggio 42773302)
Salve a tutti ragazzi.
Ho aggiornato oggi a Windows 10 da 8.1. Tutto perfetto, il pc funziona a meraviglia, tranne un piccolo particolare: non funziona la ricerca.
Premetto che non ho attivato Cortana e nemmeno la voglio attivare, e mi pare assurdo che non vada nemmeno la ricerca in locale senza attivarla.
Qualsiasi cosa io scriva, per esempio "Paint", la ricerca non visualizza nulla e continuano a passare i 3 pallini del caricamento.

Voi che dite? C'è qualche soluzione?

A me (ricerca solo in locale) lo fa sporadicamente, ma non ho trovato soluzioni.....
Credo che, in certe condizioni, Win 10 non carichi tutti i servizi necessari, o vada in contrasto con qualche programma caricato in avvio (specialmente AV e FW di terze parti)

Ferdy72 18-08-2015 17:48

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 42773305)
Beh...il bios dipende dalla scheda madre, non da windows 10.
Molte schede madri recenti hanno delle opzioni per velocizzare un pò il tutto ma i modi migliori sono 2, non avere millemila programmi che si avviano con il sistema operativo ma soprattutto: usare un ssd ;)


Capisco , ma il mio notebook , e abbastanza nuovo... non posso sostituire gia' HDD... :)

ma in alternativa come posso , operare nel bios , per provare se la situazione cambia... come programmi in avvio ne ho solo 4... tra cui 3 dell antivirus Avira

il mio pc e' questo >>http://support.hp.com/it-it/document/c04072731

Sai vedere che marca e' , la mia scheda madre ?? credo HP di propieta' ... o intel ??

TigerTank 18-08-2015 17:55

Credo ci sia poco da fare....in genere gli HDD dei portatili sono da 5400giri e in più i bios sono sempre scarsissimi di opzioni a differenza delle schede madri per desktop. La differenza purtroppo la fa appunto l'uso di un ssd come disco primario.

Ferdy72 18-08-2015 18:02

Ok... ma se conosci la pratica per impostarlo in modo da renderlo piu' veloce ..
"solo come prova" da bios ... riesci a spiegarmelo ??

Rodig 18-08-2015 18:13

Ma lasciate stare il BIOS.....
Se in condizioni di default l'avvio è di 2-3 secondi più lento di quanto potrebbe un motivo ci sarà.....

wolverine 18-08-2015 18:14

Quote:

Originariamente inviato da Ferdy72 (Messaggio 42773401)
Ok... ma se conosci la pratica per impostarlo in modo da renderlo piu' veloce ..
"solo come prova" da bios ... riesci a spiegarmelo ??

Come ti ha detto Tiger Tank i bios dei portatili hanno poche opzioni su cui lavorare, l'unica cosa che mi viene in mente, se già non è impostato così, è la modalità AHCI al posto di IDE.
Del resto un disco meccanico da 5400rpm non è un fulmine, solo con un ssd miglioreresti sensibilmente le prestazioni.

Ferdy72 18-08-2015 18:21

Scusatemi un attimo , e allora come mai fino al 29 luglio che avevo w8.1... il riavvio era piu' reattivo di un 10/ 12 secondi in meno??
IL pc e' sempre lo stesso
Anzi ora e' molto piu' pulito, rispetto a w8.1 , visto che ho formattato Domenica...

Pozhar 18-08-2015 18:26

Quote:

Originariamente inviato da Ferdy72 (Messaggio 42773485)
Scusatemi un attimo , e allora come mai fino al 29 luglio che avevo w8.1... il riavvio era piu' reattivo di un 10/ 12 secondi in meno??
IL pc e' sempre lo stesso
Anzi ora e' molto piu' pulito, rispetto a w8.1 , visto che ho formattato Domenica...

Il punto è sempre quello. Dipende se hai installato qualche programma di recente che parte all'avvio del SO. E cosa cmq da tenere in considerazione è se hai fatto un'installazione pulita o semplice upgrade.

EDIT: mi pare di capire che hai fatto un'installazione pulita. Cmq tieni presente che negli hdd, non ci vuole niente e subito si frammentano... basta installare/disinstallare qualche programma e vai di frammentazione che tra le altre cose, causa un avvio più lento.

FroZen 18-08-2015 18:34

Normale che ti richieda la key dopo installazione pulita del 10? E quella del 8.1 mi dice che non è valida :stordita:

montabbano_sono 18-08-2015 18:35

Quote:

Originariamente inviato da Ferdy72 (Messaggio 42773485)
Scusatemi un attimo , e allora come mai fino al 29 luglio che avevo w8.1... il riavvio era piu' reattivo di un 10/ 12 secondi in meno??
IL pc e' sempre lo stesso
Anzi ora e' molto piu' pulito, rispetto a w8.1 , visto che ho formattato Domenica...

Se non sbaglio stai usando i driver generici di windows, prova a scaricre quelli più recenti sul sito hp, potrebbe essere un problema di driver non troppo ottimizzati.

Altra cosa: l'installazione come l'hai fatta? Non è che windows non è installato in uefi mode e quindi il fast boot non è attivato?

Comunque concordo con chi ti dice di lasciare perdere, rischi di perderci tempo e compromettere l'avvio di windows smanettando con i valori nel bios.

Prova ad installare i driver, se non risolvi ti direi di lasciare perdere.

montabbano_sono 18-08-2015 18:43

Quote:

Originariamente inviato da FroZen (Messaggio 42773523)
Normale che ti richieda la key dopo installazione pulita del 10? E quella del 8.1 mi dice che non è valida :stordita:

Se hai già fatto l'upgrade da w8.1 e w10 si è attivato correttamente, nell'installazione pulita puoi saltare la parte di seriale; se non hai fatto un upgrade, non si attiverà mai, devi installare w8.1 e poi l'upgrade.

dado2005 18-08-2015 18:48

Quote:

Originariamente inviato da matrix_irc (Messaggio 42773084)
Dalle vostre esperienze, quale vi sembra più reattivo? 7 o 10? Tenendo conto che dovrei aggiornarlo su una macchina vecchiotta con 4gb di ram e ssd

Su un Laptop del 2005 Hp Dv800o
trovi Win 10 più reattivo di Win 7.

Walz 18-08-2015 18:52

Quote:

Originariamente inviato da Rodig (Messaggio 42773343)
A me (ricerca solo in locale) lo fa sporadicamente, ma non ho trovato soluzioni.....
Credo che, in certe condizioni, Win 10 non carichi tutti i servizi necessari, o vada in contrasto con qualche programma caricato in avvio (specialmente AV e FW di terze parti)

Ho riavviato ed ora tutto funziona :mbe: , quindi penso si che non avesse caricato qualche servizio necessario per la ricerca

Ferdy72 18-08-2015 18:53

Allora l installazione lo fatta formattando da zero, scaricando mi l ISO dal sito Microsoft con il tool inserita in una mia pendriver, poi collegata al pc e entrando nel BIOS ho scelto il ripristino di immagine proprio il sistema che c'era nella pennetta.. Ed e partito il ripristino da zero.. Quindi credo che ho formattato da zero... Poi non so se nel BIOS ho impostato qualcosa di sbagliato come avvio.. Per il resto non ho scaricato nessun programma nuovo rispetto a 8.1... Per la deframmentazione. La sto eseguendo ora con un programma ufficiale hp del mio Notebook che c'erano il 4% di frammenti... Per il resto non so che dirvi più... Io vorrei fare una prova, a valutare se nel BIOS è impostato che nel boot sia settato il mio hdd per un avvio più diretto

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Ferdy72 18-08-2015 18:59

Quote:

Originariamente inviato da montabbano_sono (Messaggio 42773525)
Se non sbaglio stai usando i driver generici di windows, prova a scaricre quelli più recenti sul sito hp, potrebbe essere un problema di driver non troppo ottimizzati.

Altra cosa: l'installazione come l'hai fatta? Non è che windows non è installato in uefi mode e quindi il fast boot non è attivato?

Comunque concordo con chi ti dice di lasciare perdere, rischi di perderci tempo e compromettere l'avvio di windows smanettando con i valori nel bios.

Prova ad installare i driver, se non risolvi ti direi di lasciare perdere.

Non lo so se lo fatta in uefi o no... lo fatta con una chiavetta usb... scaricandomi il file iso dal sito microsoft , con il tool.. ed ho scelto come immaggini di ripristino appunto la chiavetta dove cera il file di w10

i driver se intendi quelli di HP... li ho scaricati tutti dal sito hp..

montabbano_sono 18-08-2015 19:04

Quote:

Originariamente inviato da Ferdy72 (Messaggio 42773586)
Allora l installazione lo fatta formattando da zero, scaricando mi l ISO dal sito Microsoft con il tool inserita in una mia pendriver, poi collegata al pc e entrando nel BIOS ho scelto il ripristino di immagine proprio il sistema che c'era nella pennetta.. Ed e partito il ripristino da zero.. Quindi credo che ho formattato da zero... Poi non so se nel BIOS ho impostato qualcosa di sbagliato come avvio.. Per il resto non ho scaricato nessun programma nuovo rispetto a 8.1... Per la deframmentazione. La sto eseguendo ora con un programma ufficiale hp del mio Notebook che c'erano il 4% di frammenti... Per il resto non so che dirvi più... Io vorrei fare una prova, a valutare se nel BIOS è impostato che nel boot sia settato il mio hdd per un avvio più diretto

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Avvia da prompt:
msinfo32

E si aprirà System Information. Nella sezione "Risorse di sistema", c'é una voce nominata "Modalitá BIOS": se c'é scritto UEFI, il fast boot è attivabile, se c'é scritto LEGACY, non è attivabile.

Ferdy72 18-08-2015 19:08

Si ce' scritto uefi... su modalita' bios

montabbano_sono 18-08-2015 19:11

A questo punto dovresti entrare nel bios e vedere se c'é una voce relativa al Fast Boot.

Ferdy72 18-08-2015 19:13

ok , e una volta che ' e se la trovo, cosa devo fare??

FroZen 18-08-2015 19:14

Quote:

Originariamente inviato da montabbano_sono (Messaggio 42773547)
Se hai già fatto l'upgrade da w8.1 e w10 si è attivato correttamente, nell'installazione pulita puoi saltare la parte di seriale; se non hai fatto un upgrade, non si attiverà mai, devi installare w8.1 e poi l'upgrade.

Ho scaricato il create media dal sito ms, messo su usb e riavviato per installare da zero sulla stessa partizione...con il tool dì prenotazione win10 dal 8.1 non veniva a termine e avevo fretta...

montabbano_sono 18-08-2015 19:25

Quote:

Originariamente inviato da FroZen (Messaggio 42773634)
Ho scaricato il create media dal sito ms, messo su usb e riavviato per installare da zero sulla stessa partizione...con il tool dì prenotazione win10 dal 8.1 non veniva a termine e avevo fretta...

Win 8.1 è ancora funzionante? La pennetta puoi usarla per aggiornare avviando il file setup.exe al suo interno da w8.1.
In fase di installazione ti chiederà se vuoi preservare i file presenti in w8.1 o no.

FulValBot 18-08-2015 19:25

ho aperto un attimo msconfig e sto vedendo che è selezionato avvio selettivo... :mbe: devo mettere quello normale o di default deve rimanere su selettivo??

ChioSa 18-08-2015 19:27

Quote:

Originariamente inviato da FulValBot (Messaggio 42773672)
ho aperto un attimo msconfig e sto vedendo che è selezionato avvio selettivo... :mbe: devo mettere quello normale o di default deve rimanere su selettivo??

non c'è dubbio, normale ;)

montabbano_sono 18-08-2015 19:29

Quote:

Originariamente inviato da Ferdy72 (Messaggio 42773630)
ok , e una volta che ' e se la trovo, cosa devo fare??

Attivarlo e vedere se cambia qualcosa.
Io, comunque, ripeto, lascerei perdere, bisogna sapere cosa si fa toccando voci nel bios e per 10 secondi in meno si rischia di complicarsi la vita, potresti trovarti di fronte a situazioni che non sai gestire e da lontano non è semplice risolvere certe questioni.

Gibbus 18-08-2015 19:31

Come vi funziona la LAN?
 
Io non sono per niente soddisfatto della funzionamento della mia LAN, costituita da due soli portatili, uno con W10 pro, l'altro con W7 starter.
Apparantemente sembra a tutto posto, con i profili di rete impostati su rete privata e le varie cartelle condivise.

Sotto il 10 da me ci impiega un bel po' di tempo a rilevare l'altro client collegato. Questo ogni tanto sparisce, per poi tornare di nuovo visibile... altre volte è visibile ma Win 10 ci impiega un po' a mostrare le cartelle condivise, con tanto di messaggio di errori.
In alcune circostanzee, dalla risorsa Rete, non compare nulla, nemmeno il pc corrente...

Ho provato a riavviare il notebook facendolo partire con Win 7 pro (ho 2 dischi nel portatile, uno col 10 l'altro col 7) ed il funzionamento da lì è impeccabile :boh:


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:43.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.