Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Microsoft Windows 8.1 e 10 (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=155)
-   -   [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029)


TheZioFede 02-07-2017 14:56

Si versione completa, la ISO che carica contiene sia la home che la pro.

Varg87 02-07-2017 15:48

Quote:

Originariamente inviato da Dynamite (Messaggio 44858078)
Disabilitando SMB 1.0/CIFS dalle funzionalità di Windows però poi la rete locale non funziona più, facendolo non riesco più a vedere gli altri pc della mia rete.

Qui la rete funziona dopo averlo disabilitato. In ogni caso quella versione non penso venga nemmeno più utilizzata da quant'è vecchia.
Ma PC con Linux o tutti Windows?

tornado89 02-07-2017 16:20

Quote:

Originariamente inviato da TheZioFede (Messaggio 44858163)
Si versione completa, la ISO che carica contiene sia la home che la pro.

Perfetto :D

Dynamite 02-07-2017 16:32

Quote:

Originariamente inviato da Varg87 (Messaggio 44858253)
Qui la rete funziona dopo averlo disabilitato. In ogni caso quella versione non penso venga nemmeno più utilizzata da quant'è vecchia.
Ma PC con Linux o tutti Windows?

Tutti con Windows 10. Sul pc dove ho disabilitato SMB non riuscivo più a vedere nessun pc sulla rete. Appena riattivato è tornato a mostrarmi gli altri pc. Ho riprovato un paio di volte a togliere e rimettere la funzione ed effettivamente dipende da quello. Anche a me sembra strano.

Paky 02-07-2017 16:42

se lo disabiliti e in rete hai PC con XP , W2k non li vedi più sicuro

da win vista in su invece è tutto ok

Averell 02-07-2017 18:02

ciao a tutti,
lo sapete che la prox versione di CU (attesa a regola intorno ad Ottobre) integrerà a tutti gli effetti EMET più altre cosette interessanti?

https://blogs.windows.com/windowsexp...0mCoCLe82b8.97 (a questo → LINK qualcosa in più su quella che è la "plancia di comando")

La cosa interessante (e poi concludo) è il fatto che il modulo chiamato "Exploit Protection" può essere sfruttato indipendentemente dall'Antivirus (che infatti se uno vuole tenere spento o rimpiazzare)...

Ricordo che questo modulo, oltre a consentire di governare certe mitigazioni di sistema i cui effetti chiaramente si riverberano sull'insieme dei processi attivi (quindi tanto MS che Legacy o di terze parti), è utile per "scudare" (o proteggere) i processi appunto terzi (dal rischio exploit anche là dove i loro sviluppatori non avessero previsto per i loro software determinate restrizioni).

Tutto da una comoda interfaccia (che detto tra noi mi auguro peraltro venga affinata ulteriormente).

Più Application Guard (per EDGE), molto interessante (a patto che abbiano deciso di "portarlo" anche nelle versioni domestiche, punto che non ho tanto chiaro al momento).

Saluti

mac_pry 02-07-2017 18:06

Ciao a tutti, dopo creator update capita anche a voi che il pc ci metta diversi minuti prima di diventare completamente operativo in maniera discreta?

Il problema si enfatizza con l'apertura manuale dopo l'accesso al desktop di Google Chrome, delle volte ci mette anche un quarto d'ora con led di notifica dell'utilizzo del disco sul case costantemente acceso.

Posso dare un'alleggerita all'interno processo iniziale di utilizzo del pc o c'poca speranza?

Premetto che ho disattivato molti dei processi che ho all'avvio considerati da "gestione attività" come ad alto impatto prestazionale.

Stando da mobile posto al volo la mia config:



Intel core I5 4440

Corsair Vengeance 2X4 GB low

Sapphire Nitro RX 480



HHD Seagate barracuda 1TB con:

C://Sistema operativo

E://Client, Videogiochi e alcuni dati



Seagate Barracuda 160 GB

G://Programmi e dati



Western Digital 2TB caviar green

F://Dati (Musica)



Poi a proposito delle partizioni vorrei dei consigli in futuro sul come organizzarle meglio fornendo anche il posizionamento delle partizioni di recupero e nascoste che ora non ricordo dove sono posizionate.



Ringrazio in anticipo.

Averell 03-07-2017 16:22

Quote:

Originariamente inviato da Averell (Messaggio 44858494)
ciao a tutti,
lo sapete che la prox versione di CU (attesa a regola intorno ad Ottobre) integrerà a tutti gli effetti EMET più altre cosette interessanti?

https://blogs.windows.com/windowsexp...0mCoCLe82b8.97 (a questo → LINK qualcosa in più su quella che è la "plancia di comando")

La cosa interessante (e poi concludo) è il fatto che il modulo chiamato "Exploit Protection" può essere sfruttato indipendentemente dall'Antivirus (che infatti se uno vuole tenere spento o rimpiazzare)...

Ricordo che questo modulo, oltre a consentire di governare certe mitigazioni di sistema i cui effetti chiaramente si riverberano sull'insieme dei processi attivi (quindi tanto MS che Legacy o di terze parti), è utile per "scudare" (o proteggere) i processi appunto terzi (dal rischio exploit anche là dove i loro sviluppatori non avessero previsto per i loro software determinate restrizioni).

Tutto da una comoda interfaccia (che detto tra noi mi auguro peraltro venga affinata ulteriormente).

Più Application Guard (per EDGE), molto interessante (a patto che abbiano deciso di "portarlo" anche nelle versioni domestiche, punto che non ho tanto chiaro al momento).

Saluti

lo riuppo perchè personalmente lo reputo importante, di sicuro prendo atto che ha avuto un buon riscontro :asd: , forse perchè la massa è più interessata a Candy Candy si/no (che 7 non aveva :Prrr: ) invece che alle cose che possono fare realmente la differenza nel quotidiano?

Qualcuno dirà (perchè qualcuno pronto a fare l'osservazione che segue ci sarà sicuramente, ne dubitate?):
ma quelle impostazioni sono nascoste (o, meglio, non hanno la stessa visibilità di Candy Candy e Anthony :D )...

Si, il grosso dell'utenza infatti è preferibile si concentri sui giochini (invece che tentare di crescere)....

Ecco la risposta...

Ma chi volesse "provare a mettersi in gioco"...

Averell 03-07-2017 16:51

a proposito di Candy Candy, Anthony & il fatto che non sia possibile "eliminarlo" definitivamente? (per es. da app e funzionalità...)

Ma siamo sicuri che coloro che continuano a visualizzarlo non siano coloro che magari fanno i "furbetti"? (perchè in possesso di una copia non attiva o presa chissà dove pensando di essere dei geni)...

Lo dico per il semplice fatto che in VM, deve anch'io faccio il furbetto, non mi risultano eliminabili (o, meglio, vengono ripescate & installate automaticamente) mentre sull'host (o macchina reale dove la copia è regolarmente attiva e associata univocamente a [...]), ecco:
1 operazione a suo tempo e ciao ciao (per sempre) a quello che non desidero.

Quindi, registrato...contro non.

Chi scommette?

Averell 03-07-2017 16:54

La differenza allora (con i furbetti) è che, consapevole dei "limiti" derivanti dal possesso di una copia-borderline, non vado a scassare il °!° a dx e a manca perchè (nel mio caso) sulla VM mi ritrovo...


Ne ho 2, ci tengo...ma ce le gioco entrambe

Averell 03-07-2017 17:03

Quote:

Originariamente inviato da mac_pry (Messaggio 44858502)
Ciao a tutti, dopo creator update capita anche a voi che il pc ci metta diversi minuti prima di diventare completamente operativo in maniera discreta?

Ciao mac, se vuoi ti rispondiamo di si perlomeno non ti senti l'unico affetto dal vizio che citi.

La realtà però non è (evidentemente) quella sopra per cui il fenomeno merita sicuramente di essere indagato (bada bene, non sto dicendo che 10 sia lo stato dell'arte della programmazione ma solo che quel problema non è certamente frequente).

Se puoi dai magari qualche altro indizio tipo:
AV di terze parti ne usi?
L'HD è sano?
Hai provato (quantomeno per ragioni di test) ad "alleggerire" le periferiche collegate alla macchina?
(Volendo potrei chiederti anche se provieni da un'installazione pulita o un aggiornamento ma anche fosse, se andato a buon fine, non credo ci sia una supermegadifferenza tra le due forme).

Ciao!

Varg87 03-07-2017 17:45

Quote:

Originariamente inviato da Averell (Messaggio 44860633)
a proposito di Candy Candy, Anthony & il fatto che non sia possibile "eliminarlo" definitivamente? (per es. da app e funzionalità...)

Ma siamo sicuri che coloro che continuano a visualizzarlo non siano coloro che magari fanno i "furbetti"? (perchè in possesso di una copia non attiva o presa chissà dove pensando di essere dei geni)...

Lo dico per il semplice fatto che in VM, deve anch'io faccio il furbetto, non mi risultano eliminabili (o, meglio, vengono ripescate & installate automaticamente) mentre sull'host (o macchina reale dove la copia è regolarmente attiva e associata univocamente a [...]), ecco:
1 operazione a suo tempo e ciao ciao (per sempre) a quello che non desidero.

Quindi, registrato...contro non.

Chi scommette?

Per quanto mi riguarda sul PC in ufficio, l'unico che utilizzo dove non è installato Classic Shell e con installazione pulita fatta recentemente, dopo aver eliminato le app non sono ricomparse, almeno per ora a distanza di due settimane.
Sui PC a casa invece sí, almeno con le versioni precedenti a CU. Sono riuscito a bloccare la renstallazione automatica con uno dei tool "antispy" ma appunto non so se sia cambiato qualcosa con le ultime versioni. Forse han finalmente capito che non devono rompere i maroni se non si vogliono avere app fuffa nei propri PC, a prescindere che si utilizzino o meno?
Ovviamente licenze regolari pure a casa ottenute da upgrade gratuito (forse è questo il motivo?*).

*A parte che...no, pure la licenza di quel PC in ufficio deriva da una licenza upgrade da 7. è stata acquistata una nuova licenza di 10 ma per un nuovo PC.

Quote:

Originariamente inviato da Averell (Messaggio 44860559)
lo riuppo perchè personalmente lo reputo importante, di sicuro prendo atto che ha avuto un buon riscontro :asd: , forse perchè la massa è più interessata a Candy Candy si/no (che 7 non aveva :Prrr: ) invece che alle cose che possono fare realmente la differenza nel quotidiano?

Qualcuno dirà (perchè qualcuno pronto a fare l'osservazione che segue ci sarà sicuramente, ne dubitate?):
ma quelle impostazioni sono nascoste (o, meglio, non hanno la stessa visibilità di Candy Candy e Anthony :D )...

Si, il grosso dell'utenza infatti è preferibile si concentri sui giochini (invece che tentare di crescere)....

Ecco la risposta...

Ma chi volesse "provare a mettersi in gioco"...

Avevo letto che sarebbe stato integrato nativamente ma visto che lo installo già a parte sui miei pc non mi cambia la vita. Spero solo non venga integrato in Defender perchè quello sì che lo disattivo senza se e ma.
Comunque è "rischioso" abilitarlo di default con tutte le protezioni al massimo anche se probabilmente verrà inserito con le impostazioni sicure di base per una maggior compatibilità. Io le ho attivate tutte ma con i programmi portable ho dovuto disabilitare EAF+ altrimenti non partono proprio.
Insomma potrebbe rivelarsi un'arma a doppio taglio.

TheZioFede 03-07-2017 17:58

Mi pare di ricordare che nelle versioni vecchie di Windows 10, se si provava a disinstallare un'app prima che si fosse installata completamente, tornava in coda per l'installazione... poi magari ricordo male io :D

mac_pry 03-07-2017 18:08

Quote:

Originariamente inviato da Averell (Messaggio 44860658)
Ciao mac, se vuoi ti rispondiamo di si perlomeno non ti senti l'unico affetto dal vizio che citi.





La realtà però non è (evidentemente) quella sopra per cui il fenomeno merita sicuramente di essere indagato (bada bene, non sto dicendo che 10 sia lo stato dell'arte della programmazione ma solo che quel problema non è certamente frequente).





Se puoi dai magari qualche altro indizio tipo:


AV di terze parti ne usi?


L'HD è sano?



Ti posso intanto rispondere a queste due domande



Antivirus di terze parti non ne ho avuti quando il rallentamento si è manifestato, solo ieri ho installato unhackme per un problema temporaneo con un processo indesiderato.

Sono tutti sani, solo uno è "a rischio" secondo crystaldisk info ed è quello contenente solo musica.



Quote:



Hai provato (quantomeno per ragioni di test) ad "alleggerire" le periferiche collegate alla macchina?


(Volendo potrei chiederti anche se provieni da un'installazione pulita o un aggiornamento ma anche fosse, se andato a buon fine, non credo ci sia una supermegadifferenza tra le due forme).





A dire il vero no ma sono due cose in croce quelle che ho collegato al PC



Vengo da un upgrade dalla precedente versione.




Appena torno a casa ti ddarò altre informazioni più dettagliate

Averell 03-07-2017 18:16

Quote:

Originariamente inviato da Varg87 (Messaggio 44860743)
Per quanto mi riguarda sul PC in ufficio [...] dopo aver eliminato le app non sono ricomparse...
Sui PC a casa invece sí, almeno con le versioni precedenti a CU.
[...]
Ovviamente licenze regolari...

quindi dici che le ho perse?? :stordita: :muro:
Quote:

Originariamente inviato da Averell (Messaggio 44860640)
Ne ho 2, ci tengo...ma ce le gioco entrambe

...
Quote:

Originariamente inviato da TheZioFede (Messaggio 44860769)
Mi pare di ricordare che nelle versioni vecchie di Windows 10, se si provava a disinstallare un'app prima che si fosse installata completamente, tornava in coda per l'installazione...

ok, sarà...

Quote:

Spero solo non venga integrato in Defender...
è integrato ma è possibile utilizzare esclusivamente i moduli che si desiderano.
Quote:

Comunque è "rischioso" abilitarlo di default con tutte le protezioni al massimo anche se probabilmente verrà inserito con le impostazioni sicure di base per una maggior compatibilità.
probabile al 99%
Quote:

Io le ho attivate tutte ma con i programmi portable ho dovuto disabilitare EAF+ altrimenti non partono proprio.
l'EAF+ infatti non andrebbe abilitato arbitrariamente (vedi anche le regole di default scritte dalla stessa MS)
Quote:

Insomma potrebbe rivelarsi un'arma a doppio taglio.
forse per la massa ma non per noi (posto sempre che in futuro decida di utilizzarlo al posto di **).

Nel caso ci aiuteremo, saluti

Averell 03-07-2017 18:26

Quote:

Originariamente inviato da mac_pry (Messaggio 44860792)
...solo uno è "a rischio" secondo crystaldisk info ed è quello contenente solo musica...

Solo, in questo caso e per quello che ne capisco io, potrebbe essere anche sufficiente.

Staccalo e, arrivato al desktop, apri task manager sulla scheda processi e monitori la situazione (ne rilevi qualcuno che ti sembra utilizzare più risorse almeno per un tot di secondi consecutivi? [tipo 10, 20] Li puoi chiaramente ordinare per consumo CPU, RAM, disco,..)

tallines 03-07-2017 19:33

A proposito di sicurezza, privacy, raccolta dati....vi piacerebbe avere una versione Speciale di Windows 10 ? Sii ?

Eeehhh.....dovreste cambiare residenza :D

Eehh...quando si ha paura di perdere un dato mercato, cosi si fa per non perderlo.....:)

- Microsoft modifica Windows 10 per la Cina

Microsoft ha realizzato una versione personalizzata di Windows 10 per il governo cinese;

bocche cucite sulle modifiche per accontentare il governo locale.

- MICROSOFT ANNUNCIA WINDOWS 10 "CHINA GOVERNMENT EDITION"

Ad un evento in Cina tenutosi ieri Microsoft ha annunciato una versione di Windows 10 pensata per il Governo Cinese e le sue aziende di Stato.

La versione si chiamerà Windows 10 China Government Edition ed è stata progettata per venire incontro alle esigenti richieste del Governo in termini di sicurezza e controllo dei dati.

Windows 10 è stato scelto, con relative versioni pensate appositamente, non solo da Governo Cinese, ma anche dal Dipartimento di Difesa USA, dal Ministero per la Sanità Australiano e dal Ministero di Difesa italiano.

- Windows 10 China Government Edition – La versione ‘speciale’ su misura per il Governo Cinese

La Cina è molto severa in materia di censura. Per questo il paese è diventato molto paranoico quando si tratta di adottare tecnologie straniere.

Il paese ha bandito il sistema operativo Windows di Microsoft sui computer governativi nel 2014, tra le preoccupazioni sulla sicurezza e la sorveglianza statunitense. Anche in seguito, la Cina aveva spinto verso una versione personalizzata sia di Windows XP, che di Ubuntu Linux.

Per affrontare questo problema e puntare sul mercato più grande del mondo, l’amministratore delegato di Microsoft confermò, lo scorso anno, che la società stava lavorando su una versione cinese di Windows 10 che includeva “controlli di gestione e sicurezza” e meno bloatware.

Durante il suo evento a Shanghai, Microsoft ha annunciato Windows 10 China Government Edition specificamente progettato per il governo cinese.

Il sistema operativo è basato su Windows 10 Enterprise Edition, ma con alcune modifiche per mantenere felici i funzionari cinesi.

Inoltre, Lenovo ha anche annunciato i propri piani per essere il primo partner OEM ad avere dispositivi con Windows 10 China Government Edition preinstallato.

Averell 03-07-2017 19:43

ma per carità...

mac_pry 03-07-2017 19:59

Quote:

Originariamente inviato da Averell (Messaggio 44860828)
Solo, in questo caso e per quello che ne capisco io, potrebbe essere anche sufficiente.



Staccalo e, arrivato al desktop, apri task manager sulla scheda processi e monitori la situazione (ne rilevi qualcuno che ti sembra utilizzare più risorse almeno per un tot di secondi consecutivi? [tipo 10, 20] Li puoi chiaramente ordinare per consumo CPU, RAM, disco,..)

ora non ho tempo per staccarlo ma ho fatto un test al volo e ho esplora risorse al 25% dell'utilizzo della CPU, è normale?

Inviato da mTalk

Averell 03-07-2017 20:15

Quote:

Originariamente inviato da mac_pry (Messaggio 44861046)
...è normale?


(statica, coglie i consumi nell'istante preciso in cui è stata scattata la foto)...


(dinamica, mostra l'andamento dei diversi valori nel breve lasso di tempo considerato)...



Ecco, sopra il "normale":
CPU praticamente a 0 e consumo di memoria ridicolo...


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:40.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.