PDA

View Full Version : CPU Chart: la guida ai processori


kassa
25-08-2005, 08:29
Ciao raga nella CPU Chart: la guida ai processori (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1214/) vengono spiegati vari termini che riguardono i processori...però alcuni termini non mi sono ancora chiari e questi sono:
frequenza di bus: in quanto non viene spiegato cos'è di preciso (anche se ho capito che più alto è meglio è :sofico: );
Micron: non ho capito perchè se più piccola è questa unità di misura meglio è il processore.
Come se non bastasse molte volte leggo dell'FSB ma in questa guida non viene citata...sapete dirmi cos'è?
:help: me

Tralux
25-08-2005, 08:43
Micron è un unita di grandezza come dice il link 10 elevato alla -6 x metri tale misura la vedi soltanto grazie ad un potente microscopio.

Bus indica con quale velocità comunica la CPU con il resto delle periferiche anche se poi il cono di bottiblia lo fa la MB (scheda madre).
NB: non sono sicuro per quanto riguarda il BUS ma piu o meno dovrei esserci.

Marinelli
25-08-2005, 08:56
Ciao, prova a leggere qui:

http://it.wikipedia.org/wiki/Bus

I bus sincroni funzionano grazie ad un segnale di clock che permette la sincronizzazione tra le varie unità collegate al bus. Le operazioni sul bus (lettura, scrittura) richiedono uno o più cicli di bus. Alzando la frequenza di bus, la durata del ciclo si riduce, permettendo così un numero maggiore di operazioni al secondo. Ovviamente non si può alzare incontrollatamente la frequenza di bus, poiché la durata del ciclo di bus deve essere compatibile con i tempi di propagazione dei segnali, i tempi di risposta delle unità collegate (in particolare la più lenta) e così via.

Il processo costruttivo dei processori riguarda invece costi di produzione e dissipazioni termiche (che si abbassano con l'abbassarsi dei micron).

Ciao :)

kassa
25-08-2005, 08:57
Micron è un unita di grandezza come dice il link 10 elevato alla -6 x metri tale misura la vedi soltanto grazie ad un potente microscopio.

Bus indica con quale velocità comunica la CPU con il resto delle periferiche anche se poi il cono di bottiblia lo fa la MB (scheda madre).
NB: non sono sicuro per quanto riguarda il BUS ma piu o meno dovrei esserci.
Ok per il Micron ma non capisco che importanza ha il variare di questa unità di misura.


Per quanto riguarda l'FSB invece?

Tralux
25-08-2005, 09:09
il Micron ha più valore per i produttori che consumatori quanto a noi basta che siano potenti efficenti e che non scaldano come un forno.

FSB : ti metto qui un articolo che lo spiega abbastanza bene:
Guida al FSB (http://www.programmifree.com/hardware/guida-overclock.htm)

:read:

kassa
25-08-2005, 09:56
Quindi se ho capito bene il bus in parole povere è il canale attraverso il quale la cpu e le altre periferiche dialogano...maggiore è la frequenza del bus maggiore è la velocità con la quale i dati vengono scambaiti e quindi tutto ciò fa si che il sistema risponda in maniera più reattiva.
Per quanto riguarda i Micron e noi consumatori invece minore è il numero che li misura meno riscalda la cpu?
L'FSB invece è quella parte / indirizzo di BUS che mette in comunicazione la CPU e la RAM giusto?

Morphina19
25-08-2005, 10:05
Ok per il Micron ma non capisco che importanza ha il variare di questa unità di misura.


Per quanto riguarda l'FSB invece?

Facciamo un po di chiarezza:

Il Micron (o micrometro) preso da solo è semplicemente un sottomultiplo del del metro, un unità di misura che si usa per oggetti molto piccoli.
giustamente la domanda che sorge spontanea è che c'entra coi processori?
la risposta è presto detta, I processori odierni non sono altro che dei microscopici circuiti elettronici integrati costituiti da transistor. Un transistor non è altro che un dispositivo formato da tre poli, gate drain e source. Senza entrare troppo nel dettaglio, basti sapere che quella dimensione a cui si fa riferimento nella descrizione di un processore è la lunghezza del canale di gate dei transistor che sono all'interno del procio.

A questo punto è ovvio che una grandezza minore porta dei vantaggi.
1) Da un wafer (un disco circolare di silicio su cui si "stampano" i chip) escono fuori più chip.
2) Avere transistor più piccoli significa dover applicare minori tensioni di alimentazione e quindi "consumare" meno potenza e di conseguenza generare meno calore.

spero di essere stato sufficientemente chiaro.... ciao!

kassa
25-08-2005, 10:30
Facciamo un po di chiarezza:

Il Micron (o micrometro) preso da solo è semplicemente un sottomultiplo del del metro, un unità di misura che si usa per oggetti molto piccoli.
giustamente la domanda che sorge spontanea è che c'entra coi processori?
la risposta è presto detta, I processori odierni non sono altro che dei microscopici circuiti elettronici integrati costituiti da transistor. Un transistor non è altro che un dispositivo formato da tre poli, gate drain e source. Senza entrare troppo nel dettaglio, basti sapere che quella dimensione a cui si fa riferimento nella descrizione di un processore è la lunghezza del canale di gate dei transistor che sono all'interno del procio.

A questo punto è ovvio che una grandezza minore porta dei vantaggi.
1) Da un wafer (un disco circolare di silicio su cui si "stampano" i chip) escono fuori più chip.
2) Avere transistor più piccoli significa dover applicare minori tensioni di alimentazione e quindi "consumare" meno potenza e di conseguenza generare meno calore.

spero di essere stato sufficientemente chiaro.... ciao!
Si ho capito grazie...per quanto riguarda l'FSB sapete dirmi se è giusto ciò che scritto nel mio penultimo post e cioè
"L'FSB invece è quella parte / indirizzo di BUS che mette in comunicazione la CPU e la RAM giusto?" ?

Marinelli
25-08-2005, 11:34
Si ho capito grazie...per quanto riguarda l'FSB sapete dirmi se è giusto ciò che scritto nel mio penultimo post e cioè
"L'FSB invece è quella parte / indirizzo di BUS che mette in comunicazione la CPU e la RAM giusto?" ?

http://www.computerhope.com/jargon/f/fsb.htm
http://www.webopedia.com/TERM/f/frontside_bus.html

kassa
25-08-2005, 14:59
Allora ho capito bene.
Grazie a tutti.
Ciao. ;)

^TiGeRShArK^
25-08-2005, 16:05
inoltre la riduzione del canale di gate aumenta anche la velocità di commutazione dei transistor, permettendogli di raggiungere frequenze più elevate (anke se questo è dovuto anke alla diminuzione del critical path - cammino critico necessario a completare l'operazione più lenta possibile all'interno del chip).
Però non tutto è oro quel che luccica...
come si è visto coi prescott di intel, la riduzione del processo produttivo non sempre porta benefici alla dissipazione, a causa di fattori secondari quali le correnti parassite.
AMD x esempio, x ovviare a questo problema ha utilizzato la tecnologia SOI di IBM il cui scopo è appunto di ridurre tali correnti parassite.

kassa
26-08-2005, 08:10
Però non tutto è oro quel che luccica...
come si è visto coi prescott di intel, la riduzione del processo produttivo non sempre porta benefici alla dissipazione, a causa di fattori secondari quali le correnti parassite.
E' quello a cui stavo pensando anche io...e cioè: se questi nuovi proci Intel vengono dichiarati con gli stessi Microni degli Athlon 64 come mai i primi sono delle stufe e i secondi dei congelatori?
Allora mi son detto: o non hanno dichiarato il vero oppure ci sono altri fattori che protano a farli divenire dei forni :Prrr: come da te spiegato :read:
Ciao e grazie a tutti ;)