View Full Version : Consiglio su stampante inchiostro/laser
Composition86
24-08-2005, 21:05
Ho una vecchia "Epson Stylus color 640": funziona, ma è troppo lenta e non ha una qualità eccelsa, oltre a sprecare troppo inchiostro ed avere sempre problemi di testine sporche dopo qualche settimana di non uso.
Che stampante mi consigliate per avere una stampa soprattutto veloce e magari non troppo dispendiosa per quanto riguarda l'inchiostro?
Ieri giravo per un negozio ed ho letto su una stampante laser "monochrome": vuol dire che stampa solo il colore nero?
Domanda generica: qualche differenza tra stampanti ad inchiostro e stampanti laser?
Grazie, ciao!
Se vuoi spendere poco, una getto d'inchiostro con ricariche annesse (kit di ricarica).
Nemmeno una laser ti da costi così bassi ed a colori, senza contare che ci puoi stampare le foto con una qualità quasi da fotografo, solo i costi non sono competitivi con il fotografo, però la comodità è tanta....
Le laser b/n (monocromatico) significa che stampano solo nero.
La differenza sostanziale? escludendo le fotografie la laser per le tinte piatte è fenomenale, foglio asciutto, stampe resistenti allo sfregamento delle dita sopra (le getto iniziano a macchiare se tocchi con le dita umide), una ha inchiostro liquido e l'altra una polvere.
Non farti ingannare quando ti dicono con la laser stampi ad 1 centesimo e le cartucce toner costano poco.. perchè ogni tot stampe cambi anche altri pezzi della macchina se professionale oppure se la cartuccia è un monoblocco con il toner la ricarichi artigianalmente poche volte poi va sostituita e costano.
Alla fine, se non vuoi testi e tinte piatte con una qualità super ottima, e una velocità copie/minuti elevata la getto è la soluzione migliore perchè ci stampi anche fotografie e se prendi una Epson R200 stampi anche sui cd printable.
ciao
Composition86
24-08-2005, 22:59
OK, grazie per le spiegazioni, mi è tutto chiaro.
Mi sembra inoltre di aver capito che queste stampanti laser costano pure più di quelle ad inchiostro... forse opterò proprio per quelle a getto.
Mi sai dire qualche nome di stampante ad inchiostro valida? Ho visto che le Canon vanno molto di moda.
Io prendere una Epson, R200 fa delle foto molto belle e costa sui 100euro.
E' una 6 colori...
Se no, le canon, ma come foto non ci sono confronti, le epson sono migliori.
ciao
Composition86
24-08-2005, 23:50
Ah ok, pensavo che mi avessi citato la R200 solo per quella particolare funzione. Me la studio un po'. Grazie.
simonemo78
25-08-2005, 00:41
Io dalla stylus color 680 sono passato ad una hp "all in one", la psc 1310. Poco + di un centinaio di euro e mi sto trovando molto bene! Stampe veloci, silenziosa, foto stupende, nessun problema di testine sporche (sono annesse alle cartucce e cambiando le cartucce rinnovi anche le testine). Si trovano anche le cartucce compatibili, se non stampi molto è un affare :cool: Ah oltre a stampare ha lo scanner, fotocopia pure
Per hp non esistono compatibili, quelle che trovi sono rigenerate dai centri smaltimento che le recuperano esaurite, gli danno una pulita le riempiono e le vendono come compatibili.
Composition86
25-08-2005, 11:59
Io dalla stylus color 680 sono passato ad una hp "all in one", la psc 1310. Poco + di un centinaio di euro e mi sto trovando molto bene! Stampe veloci, silenziosa, foto stupende, nessun problema di testine sporche (sono annesse alle cartucce e cambiando le cartucce rinnovi anche le testine). Si trovano anche le cartucce compatibili, se non stampi molto è un affare :cool: Ah oltre a stampare ha lo scanner, fotocopia pure
Bene ne tengo conto! Molte volte ho proprio l'esigenza di fare fotocopie, senza passare dal pc. Solo una cosa: la Epson che ho stampa spruzzando dei puntini di colore e questo da lontano non si vede, ma da vicino da' un effetto orrendo. Questa invece? E poi: spreca troppo inchiostro?
Per micks: in tal caso come le trovo le cartucce per le hp? Dovrei solamente rigenerarle o si trovano anche ai negozi?
Non farti ingannare quando ti dicono con la laser stampi ad 1 centesimo e le cartucce toner costano poco.. perchè ogni tot stampe cambi anche altri pezzi della macchina se professionale oppure se la cartuccia è un monoblocco con il toner la ricarichi artigianalmente poche volte poi va sostituita e costano.
Devo correggerti, perché il conto l'avevo già fatto in qualche post e lo riassumo qua brevemente.
Vale solo per il b/n perché sul color non mi sono informato e lo faccio per la Samsung di cui conosco i prezzi.
1 cartuccia originale 72 euro, 3.000 pagine
3 ricariche 54 euro, 9.000 pagine (compresa VAT e spedizione dall'Inghilterra)
Totale 126 euro per 12.000 pagine, ovvero 126/12.000=> 1,05 centesimi a pagina.
-------
Di solito non mi applicano il VAT (non so perché, ma meglio), per cui in realtà sono:
1 cartuccia originale 72 euro, 3.000 pagine
3 ricariche 46 euro, 9.000 pagine (compresa VAT e spedizione dall'Inghilterra)
Totale 118 euro per 12.000 pagine, ovvero 118/12.000=> 0,98 centesimi a pagina.
Come vedi, in entrambi i casi siamo intorno al centesimo per pagina ;)
Si, ma il tamburo quanto dura e quanto costa cambiarlo?
Si, ma il tamburo quanto dura e quanto costa cambiarlo?
La Samsung ha le cartucce tutto in uno, quindi in teoria la manutenzione più semplice per chi è disposto a pagare: cambi la cartuccia (toner+tamburo) e hai una stampante nuova. Costo circa 70 euro.
Però in realtà il tamburo regge ancora: lo butti via, ma si potrebbe evitare.
Per questo si ricarica il toner. Se si sta attenti a non far prendere luce al tamburo durante la ricarica, in media ricarichi 3 volte (così dicono e, più o meno, mi sembra verosimle). Questo il motivo del mio esempio: 1 cartuccia comprata più 3 ricariche.
Dopo la terza ricarica, butti la cartuccia e la compri nuova e riinizi il ciclo con nuovo toner e nuovo tamburo.
Più di 3 ricariche è difficile riuscirci sia perché si consuma il tamburo, sia perché il toner di scarto accumulato nel serbatoio diventa troppo e rovina la qualità della stampa.
Volendo si può cambiare il solo tamburo: io l'ho comprato per circa 18 euro, ma è ancora fermo. Finora non ne ho avuto bisogno.
Però è più che altro la voglia di togliermi la curiosità, perché temo che aprire la cartuccia sia un problema: agganci fragili e toner residuo che vola dappertutto.
L'idea era di fare l'operazione immergendola in una bacinella d'acqua, in modo che il toner non voli. Tanto, le uniche parti rovinabili sono quelle che andrò a sostituire ;)
Devo correggerti, perché il conto l'avevo già fatto in qualche post e lo riassumo qua brevemente.
Vale solo per il b/n perché sul color non mi sono informato e lo faccio per la Samsung di cui conosco i prezzi.
1 cartuccia originale 72 euro, 3.000 pagine
3 ricariche 54 euro, 9.000 pagine (compresa VAT e spedizione dall'Inghilterra)
Totale 126 euro per 12.000 pagine, ovvero 126/12.000=> 1,05 centesimi a pagina.
-------
Di solito non mi applicano il VAT (non so perché, ma meglio), per cui in realtà sono:
1 cartuccia originale 72 euro, 3.000 pagine
3 ricariche 46 euro, 9.000 pagine (compresa VAT e spedizione dall'Inghilterra)
Totale 118 euro per 12.000 pagine, ovvero 118/12.000=> 0,98 centesimi a pagina.
Come vedi, in entrambi i casi siamo intorno al centesimo per pagina ;)
Ti posso garantire che con 1 litro di colore che ti costa un bel pò meno... ne fai molte di più di 12000 pagine...
0,098 eheehhe non 0,98 son quasi 1euro!!!!
Aggiungo anche con una copertura maggiore del 5% come delle laser che poi è sempre meno di quello che ti dicono o di quello che in realtà copri con un semplice testo...
ciao
simonemo78
26-08-2005, 00:14
Bene ne tengo conto! Molte volte ho proprio l'esigenza di fare fotocopie, senza passare dal pc. Solo una cosa: la Epson che ho stampa spruzzando dei puntini di colore e questo da lontano non si vede, ma da vicino da' un effetto orrendo. Questa invece? E poi: spreca troppo inchiostro?
Per micks: in tal caso come le trovo le cartucce per le hp? Dovrei solamente rigenerarle o si trovano anche ai negozi?
La hp è a getto termico d'inchiostro, stampa molto meglio della epson, almeno il modello che hai tu o che ho io..da vicino non si vedono pallini (stampo foto e copertine di cd). Ha due cartucce, una nera e l'altra 4 colori, esistono due formati di ricarica, i prezzi sono accessibili anche se le prendi originali, si trovano tranquillamente dappertutto. E calcola che con le cartucce cambi anche le testine! Io ancora non le ho mai cambiate quindi non direi che consuma molto, non so dirti di più, io mi trovo molto bene
Bene ne tengo conto! Molte volte ho proprio l'esigenza di fare fotocopie, senza passare dal pc. Solo una cosa: la Epson che ho stampa spruzzando dei puntini di colore e questo da lontano non si vede, ma da vicino da' un effetto orrendo. Questa invece? E poi: spreca troppo inchiostro?
Per micks: in tal caso come le trovo le cartucce per le hp? Dovrei solamente rigenerarle o si trovano anche ai negozi?
Ricaricale, quelle che trovi spacciate per compatibili non son altro che ricaricate.
La epson che hai è storia passata, ora le epson di oggi stampano molto meglio e non vedi i puntini.
Potresti optare per RX500 è un multifunzione ed è 6 colori come la R200.
Ti posso garantire che con 1 litro di colore che ti costa un bel pò meno... ne fai molte di più di 12000 pagine...
0,098 eheehhe non 0,98 son quasi 1euro!!!!
Aggiungo anche con una copertura maggiore del 5% come delle laser che poi è sempre meno di quello che ti dicono o di quello che in realtà copri con un semplice testo...
ciao
Col colore non so. Io ti stavo solo dicendo che a mio avviso sbagliavi quando affermavi che non era vero che con le laser puoi stampare con 1 centesimo per pagina.
Il mio risultato infatti era di 0,98 centesimi, non 0,98 euro!!!
Con copertura 5% la R200 è dichiarata per 477 pagine A4. Una cartuccia sono circa 13ml, quindi con un litro ci stampo quasi 37.000 pagine spendendo sui 75 euro s.s. comprese
Però devo comprarci un CIS e aggiungerci altri 100 euro, perché altrimenti per fare andare quel litro di inchiostro, devo ricaricare una settantina di volte, contro le 3 del toner ;)
D'accordo, il CIS mi resta, ma la stampante sopravviverà oltre il 1° litro ;) ??
Inoltre la laser, dopo 3 ricariche torna nuova cambiandoci la cartuccia, la Epson la testina ce l'ha sempre lì :(
Secondo me, per alti volumi conviene sempre la laser (materiale, manutenzione, vita dei componenti, velocità).
Altrimenti la stampante a getto.
Lo so che ci hai stampanto n-mila pagine con la getto, ma dipende da quanto tempo sei disposto ad aspettare. A te probabilmente il fattore tempo interessava relativamente, era un test di resistenza (tua, sua?? ;) :Prrr: ). Ma se uno stampa in alti volumi, non può aspettare una getto. E non credo possa neanche accettare di rimetterci in qualità per avere un processo più veloce...
A reggere oltre il litro non c'è problema...
Poi come hai detto tu dipende dall'uso e dalla "fretta" che uno ha per le stampe..
No no, io ci credo che con la laser vai al cent, quello che dico io e che se ti accontenti della lentezza con la getto stampi a molto meno b/n.
Per il colore poi, la differenza di costi è mostruosa.
ciao
Composition86
26-08-2005, 12:45
La hp è a getto termico d'inchiostro, stampa molto meglio della epson, almeno il modello che hai tu o che ho io..da vicino non si vedono pallini (stampo foto e copertine di cd). Ha due cartucce, una nera e l'altra 4 colori, esistono due formati di ricarica, i prezzi sono accessibili anche se le prendi originali, si trovano tranquillamente dappertutto. E calcola che con le cartucce cambi anche le testine! Io ancora non le ho mai cambiate quindi non direi che consuma molto, non so dirti di più, io mi trovo molto bene
Ok, molto chiaro! ;)
Composition86
26-08-2005, 12:45
Ricaricale, quelle che trovi spacciate per compatibili non son altro che ricaricate.
La epson che hai è storia passata, ora le epson di oggi stampano molto meglio e non vedi i puntini.
Potresti optare per RX500 è un multifunzione ed è 6 colori come la R200.
Va bene, grazie per i consigli. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.