View Full Version : AMD pronta a lanciare due nuovi processori Opteron dual-core
Redazione di Hardware Upg
24-08-2005, 14:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15223.html
La compagnia di Sunnyvale è prossima al lancio di nuove versioni di CPU Opteron dual-core in grado di collaborare in sistemi multi-via
Click sul link per visualizzare la notizia.
auspico che AMD ora del 2007 abbia realizzato qualcosa di nuovo per mantenere il gap tecnologico che attualmente ha, non tanto per la questione AMD vs Intel ma per il qualcosa di nuovo in sè =) che so, il controller PCI-X integrato, ad esempio :D (non so se è tecnicamente possibile, la sto buttando lì eh =)
..non v'è da dimenticare una differenza fondamentale: i processori Intel sono ancora caratterizzati da una infrastruttura tradizionale che prevede Front Side Bus e Memory Controller esterno. La compagnia di Santa Clara dovrebbe avviarsi verso una soluzione con memory controller integrato, come già accade da tempo con AMD Opteron, attorno al 2007.
e se AMD è avanti un motivo ci sarà no...!
uno solo? :what:
Girando sul sito di Amd ho notato che l'Opteron 152(939) e l'fx55 sono identici, ma c'è una differenza tra i 2 processori? :what:
ShadowX84
24-08-2005, 15:51
Girando sul sito di Amd ho notato che l'Opteron 152(939) e l'fx55 sono identici, ma c'è una differenza tra i 2 processori? :what:
Mi pare che la differenza stia nel numero di link H.T.: 1 negli Athlon e 3 negli Opteron, che io sappia non dovrebbero esserci altre grosse differeze.
si c'è un'altra grossa differenza...nonostante Opteron 152 sia più avanzato del FX55 inquanto è provvisto di 3 BUS HT (anche se non sono sfruttabili in ambito desktop) questo costa meno del FX ;)
il che significa che è più conveniente prendere un Opteron 152 che un FX 55 :)
Se tutti i dispositivi usassero i link HT, invece di PCI-X o PCI-Ex, non ci sarebbe bisogno di controller integrati. ;)
Mi spiego: tale standard è molto flessibile e scalabile. Teoricamente sarebbe possibile costruire una scheda video, un controller per HD, una scheda audio, ecc, direttamente con il collegamento per bus HT, che è scalabile da 2 a 32 bit per direzione (le CPU A64, fino ad adesso, supportano "solo" 16 bit per direzione, ma le specifiche parlano di fino a 32 bit e negoziazione all'accensione di bit e velocità del bus). Ma INTEL ha spinto sul PCI express (noto, all'inizio, come 3GIO, I/O di terza generazione) ed indovina chi ha vinto... In più l'HT, nella versione coerente, consente anche di collegare due CPU, cosa che il PCI-Ex mi sembra che non possa fare... Ma purtroppo ha vinto il PCI-Ex.
deafnigger
24-08-2005, 17:03
si c'è un'altra grossa differenza...nonostante Opteron 152 sia più avanzato del FX55 inquanto è provvisto di 3 BUS HT (anche se non sono sfruttabili in ambito desktop) questo costa meno del FX ;)
il che significa che è più conveniente prendere un Opteron 152 che un FX 55 :)
Peccato che poi tu debba aggiungerci anche una sk madre con socket 940 ed i moduli di memoria Registered.
Roba non propriamente a buon mercato... :rolleyes:
si c'è un'altra grossa differenza...nonostante Opteron 152 sia più avanzato del FX55 inquanto è provvisto di 3 BUS HT (anche se non sono sfruttabili in ambito desktop) questo costa meno del FX ;)
il che significa che è più conveniente prendere un Opteron 152 che un FX 55 :)
A questo punto non capisco l'utilità per Amd di avere passato gli Opteron 1xx su socket 939, in questo modo si fa concorrenza da sola con gli Athlon Fx :confused:
Non mi farei troppo incantare in questo momento da questa soluzione a 2,4GHz dato che a breve (spero) uscirà una nuova versione che sfrutterà le ddr2 con nuovo socket, nuova mobo e chipset e così via..
ShadowX84
24-08-2005, 17:53
Peccato che poi tu debba aggiungerci anche una sk madre con socket 940 ed i moduli di memoria Registered.
Roba non propriamente a buon mercato... :rolleyes:
Faceva riferimento alla nuova famiglia di processori Opteron della serie 1xx, prodotti con 939 pin, che permettono di utilizzare memoria DDR comune e quindi più economica, e schede madri dotate di socket 939 e quindi...più economiche.
Anche se...
Inviato da:sirus
si c'è un'altra grossa differenza...nonostante Opteron 152 sia più avanzato del FX55 inquanto è provvisto di 3 BUS HT (anche se non sono sfruttabili in ambito desktop) questo costa meno del FX
il che significa che è più conveniente prendere un Opteron 152 che un FX 55
Il rovescio delle medaglia è che purtroppo come venne segnalato in questa news, http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15153.html il prezzo di quel tipo di Opteron è aumentato sensibilmente, e quindi tutta l'apparente conveninte viene quasi meno.
Ovviamente è un'operazione fatta da AMD per aumentare i margini di guadagno da un tipo di processori che stà riscuotendo un buon successo nel mercato.
deafnigger
24-08-2005, 18:11
Faceva riferimento alla nuova famiglia di processori Opteron della serie 1xx, prodotti con 939 pin, che permettono di utilizzare memoria DDR comune e quindi più economica, e schede madri dotate di socket 939 e quindi...più economiche.
Ops... sono rimasto un po' indietro. :doh:
Chiedo venia!
YaYappyDoa
24-08-2005, 18:41
Ilink HT degli Opteron sono cache coherent (nessun cache coherent nella serie 100, uno nella serie 200 e due nella 800) a differenza di quello degli Athlon64/FX. In un sistema multiprocessore questi link consentono la comunicazione tra le cache di 2 (o più) core (o chip diversi) con efficienza maggiore rispetto a sistemi impiegati da altri costruttori. Il perchè è spiegato con sufficiente chiarezza in questo articolo:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2419&p=1
In un sistema Quad Opteron (4 cpu single core 2.2 GHz), per trasferire i circa 356 byte impiegati dal programma di test dalla cache del primo a quella del terzo processore vengono impiegati 240 ns. Lo stesso tempo impiegato dal Pentium D 3.2 GHz tra i suoi 2 core.
Si espone anche sulla "perdita di appeal" dell'Hyper Threading (Intel) nella sua attuale versione e sui vantaggi che potrebbe portare una eventuale migliore implementazione.
cdimauro
25-08-2005, 07:31
auspico che AMD ora del 2007 abbia realizzato qualcosa di nuovo per mantenere il gap tecnologico che attualmente ha, non tanto per la questione AMD vs Intel ma per il qualcosa di nuovo in sè =) che so, il controller PCI-X integrato, ad esempio :D (non so se è tecnicamente possibile, la sto buttando lì eh =)
Se non ricordo male, AMD prevede di integrare il controller PCI-Express nel processore per il futuro.
Quindi avremmo bus HT e PCI-Express (ognuno con compiti diversi) nello stesso processore... :D
Castellese
25-08-2005, 08:26
Tutti interessanti questi discorsi sui link HT dell'Opteron, ma la serie 1xx è fatta per schede singolo processore, quindi, in soldoni, non esiste nessuna differenza tangibile tra Opteron 152 e FX-55, se non il fatto che il secondo ha il moltiplicatore sbloccato sia verso l'alto che verso il basso.
Penso che la differenza di prezzo non valga questa "feature".
L'opteron ha 3 link HT, quindi puoi usare il chipset NVIDIA professional che mette a disposizione 2 canali PCI-Ex 16x per fare lo SLI e teoricamente rimane libero un altro link HT per il south bridge (anche se nella soluzione NVIDIA uno dei due chip con il link 16x fa anche da southbridge)
AMD sta diventando sempre piu' competitiva... Fantastico... Peccato che anche i prezzi cominciano a risentire di questa competitività :(
Se non ricordo male, AMD prevede di integrare il controller PCI-Express nel processore per il futuro.
Quindi avremmo bus HT e PCI-Express (ognuno con compiti diversi) nello stesso processore... :D
Speriamo allora che i prezzi rimangano sostanzialmente alineati... :sperem:
Ma a che pro integrare in controller PCI-X in un processore? :confused:
cdimauro
26-08-2005, 08:14
Per risparmiare circuiteria, migliorare le prestazioni (non c'è il chipset a fare da intermediario fra CPU e i dispositivi PCI-Express, primo fra tutto la scheda video) e semplificare il layout delle piastre.
Il che si dovrebbe rivelare vantaggioso anche in termini di costi, che dovrebbero essere ridotti (anche perché i chipset diventerebbero ancora più "piccoli" :D)
diabolik1981
26-08-2005, 08:37
Il che si dovrebbe rivelare vantaggioso anche in termini di costi, che dovrebbero essere ridotti (anche perché i chipset diventerebbero ancora più "piccoli" :D)
Ma non aumenterebbero i costi dei processori?
Ma non aumenterebbero i costi dei processori?
Piu' che altro sono i prezzi delle schede madri che non diminuiscono :D
thecatman
26-08-2005, 11:56
si c'è un'altra grossa differenza...nonostante Opteron 152 sia più avanzato del FX55 inquanto è provvisto di 3 BUS HT (anche se non sono sfruttabili in ambito desktop) questo costa meno del FX ;)
il che significa che è più conveniente prendere un Opteron 152 che un FX 55 :)
è una vita che lo dico! infatti mi prendo una mobo x dual opteron e sli. ok costa di piu ( msi 250euro) ma ho 2 in sli a 16x gia ora!
con 400 euro hai 2 opteron 2vie contro i 700euro di un fx. hai sempre 2 cpu anche se non è dual core. usa le memorie ddr registered ecc che non costano che un 10-20% in piu di quelle normali. io parlo di kingstom e di dove le compro io
sblantipodi
26-08-2005, 15:42
è una vita che lo dico! infatti mi prendo una mobo x dual opteron e sli. ok costa di piu ( msi 250euro) ma ho 2 in sli a 16x gia ora!
con 400 euro hai 2 opteron 2vie contro i 700euro di un fx. hai sempre 2 cpu anche se non è dual core. usa le memorie ddr registered ecc che non costano che un 10-20% in piu di quelle normali. io parlo di kingstom e di dove le compro io
Secondo me questo discorso fa acqua.
Si e' vero che risparmi ma non tutte le applicazioni usano l'SMP.
Non so che applicazioni usi ma vaglia bene l'idea che potresti ritrovarti con una CPU messa li tanto per bellezza.
Le ECC??? Bah inutili sui PC.
Costano poco di + ma spingono tanto meno :)
cdimauro
27-08-2005, 06:07
Ma non aumenterebbero i costi dei processori?
Certamente, ma di poco perché:
- rispetto a tutto il resto un controller PCI-Express occuperebbe poco spazio;
- la continua riduzione della dimensione dei transistor rende il problema sempre meno rilevante.
Per contro, i chipset utilizzano tecnologie ormai abbandonate da anni per la fabbricazione dei processori: 0,18u o addirittura 0,25u. Quindi per chi realizza un chipset integrare qualche milione di transistor in più diventa un problema rilevante e costoso, che si ripercuote poi sul prezzo di vendita.
thecatman
27-08-2005, 07:05
Secondo me questo discorso fa acqua.
Si e' vero che risparmi ma non tutte le applicazioni usano l'SMP.
Non so che applicazioni usi ma vaglia bene l'idea che potresti ritrovarti con una CPU messa li tanto per bellezza.
Le ECC??? Bah inutili sui PC.
Costano poco di + ma spingono tanto meno :)
tu credi? e come mai adesso stanno tutti passando al dual core? che più o meno è la stessa cosa e inoltre, se gia intel te lo da a prezzo dimezzato rispetto amd vedrai la diffusione che avrà e di conseguenza il nuovo software che esce sarà scritto x smp
i nuovi opteron single usano la memoria normale ma su tutti i server e workstation serie hanno le ecc. corrono meno e sono piu stabili. meno insomma sono ddr 400 ecc registerd. nei server e workstation mica devi fare l'overclock ci devi lavorare
io sono partito dal dual P2 poi al dual P3 e poi al dual athlon MP e ti dico che la differenza rispetto a un singolo si sente eccome, non tanto in velocità ma quanto nel numero di programmi contemporanei che riesci a far andare. ovviamente os adeguato
Secondo me questo discorso fa acqua.
Si e' vero che risparmi ma non tutte le applicazioni usano l'SMP.
Ancora per poco :D
La tecnologia Multicore non è altro che un SMP implementato su un singolo circuito VLSI.
Uno dei suoi principali compiti è quello di migliorare l'efficienza sul TLP (Thread Level Parallelism). Il multicore computing è anche chiamato CMP (Chip-level MultiProcessing)
Il fatto di non usare una CPU nell'SMP è vero soltanto quando non si usa un sistema operativo che non è in grado di configurare correttemannte un sistema SMP (oppure non lo supporta proprio). Cioè non è piu' roba dei giorni nostri. Windows XP Professional e tutti gli Unix degni di questo nome oggigiorno sono in grado di farlo. Linux addirittura supporta anche le architetture NUMA (Non Uniform Memory Access), cioè delle configurazioni SMP che utilizzano banchi separati di RAM per ogni processore, da qui un accesso "non uniforme".
E' vero che le applicazioni SMP e Multicore richiedono software ad-hoc per essere sfruttato. Ma è anche vero che sotto un SO che riesce a sfruttare simili configurazioni, si puo' beneficiare comunque di un incremento di prestazioni anche su applicazioni single thread, proprio perchè gli hardware interrupts che bloccano l'esecuzione dei programmi vengono gestiti invece sul processore o core in idle. :) O meglio, le porzioni di codice kernel che gestiscono gli hardware interrupts vengono eseguite sulla CPU o core in idle senza bloccare l'esecuzione sulla CPU o core in uso. Nei giochi per esempio, questo non è avvertibile, ma comunque è presente.
Chiaramente tutto cio' non si verifica se l'SO non supporta l'SMP, nel qual caso il secondo processore rimane in idle e il sistema funziona come se fosse un mono processore, ma ai giorni nostri non è piu' realistico.
cdimauro
28-08-2005, 05:27
Anche Windows supporta le architetture NUMA.
Comunque è vero che molte applicazioni non sono "parallelizzabili" e quindi non possono beneficiare dell'SMP.
Per questo preferisco una singola, potente, CPU a una dotata di due core meno potenti. :D
Ma con AMD questo problema non c'è quasi... :D Il 4800+ è a 2.4 Ghz, mi pare, il 4000+ monocore è 2.6 Ghz e solo l'FX 57 è a 2.8 Ghz... Direi che un 4800+ non sia una schifezza in monoprocessing... ;) :D
leoneazzurro
29-08-2005, 12:18
Ma con AMD questo problema non c'è quasi... :D Il 4800+ è a 2.4 Ghz, mi pare, il 4000+ monocore è 2.6 Ghz e solo l'FX 57 è a 2.8 Ghz... Direi che un 4800+ non sia una schifezza in monoprocessing... ;) :D
4000+ -> 2.4 GHz
FX 55 -> 2.6 GHz
FX 57 -> 2.8 GHz
Anche Windows supporta le architetture NUMA.
Comunque è vero che molte applicazioni non sono "parallelizzabili" e quindi non possono beneficiare dell'SMP.
Per questo preferisco una singola, potente, CPU a una dotata di due core meno potenti. :D
Non a caso, se non vado errato, gli FX 57 costano di piu' degli X2.
thecatman
31-08-2005, 10:09
Non a caso, se non vado errato, gli FX 57 costano di piu' degli X2.
speriamo in un nuovo taglioprezzi!
con 400 euro hai 2 opteron 2vie contro i 700euro di un fx.
costo molto di più, costo molto di più
speriamo in un nuovo taglioprezzi!
Attualmente tagliano solo i portafogli... :D
Comunque i prezzi dei processori ultimamente sono esagerati su tutti i fronti.
thecatman
11-09-2005, 17:52
costo molto di più, costo molto di più
ma no! opteron base 2 vie ( no dual core) viene 200€ il piu piccolo
ti dò l'aiutino :D
con 400 euro hai 2 opteron 2vie contro i 700euro di un fx.
costo molto di più, costo molto di più
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.