View Full Version : Dissipatori per memorie: ma funzionano???
è un dubbio che ho in testa da quando ho acquistato le ddr corsair xms, dotata all'origine di "dissipatori" che si presentano come semplici lamine di alluminio applicate ai chip con del biadesivo!!!!
secondo voi funzionano davvero????
a me sembrano una boiata, tanto per far spendere più soldi!
come è possibile che quegli affari che di fatto chiudono i chip creandogli un ambiente quasi isolato possano dissipare il calore?
tramite l'aumento della superficie? ma il contatto con tali dissipatori avviene solo tramite del biadesivo (la cui conducibilità termica è da verificare) ed in maniera limitata, perchè la striscia non copre tutta la superficie dei chip!
quindi????
per me i chip dissipano meglio senza quegli affari (mi sembrano più freschi) o se proprio vogliamo metterci qualcosa, ci vogliono dei dissipatori alettati tipo le memorie delle sch video.
mi ditela vostra?
avete fatto degli esperimenti?
up... :(
nessuno ke mi caga???
andrea.braida
28-08-2005, 12:28
funziano funziano
ora ne ho uno sulo su un banco di ram xkè sto aspettando ke arrivi in negozio il secondo dissy x la sec ram :D
cmq facendo gold memory il banco con il dissy fa il test più velocemente di quello senza :D
AMD64 Rulez
28-08-2005, 12:56
si funzionano ;)
bombolo2
30-08-2005, 13:35
una curiosita e' che funziano meglio quelli in alluminio tipo quelli blu sulle geil che quelli rame e non ne so il motivo :eek:
una curiosita e' che funziano meglio quelli in alluminio tipo quelli blu sulle geil che quelli rame e non ne so il motivo :eek:
prendili in rame dissipano meglio!
bombolo2
03-09-2005, 20:43
lo so che dissipano meglio il problema e' che quelli blu in alluminio sono spettacolari :eek:
bombolo2
03-09-2005, 20:43
sopratutto quello della vantec :D
Io ho delle GEIL Ultra-X, ottime RAM coi Samsung TCCD, e come tutti i banchi high-end sono munite di dissipatore, nel mio caso d'alluminio. Ma IMHO servono a poco perchè, come fatto notare da qualcuno in questo stesso topic, non fanno altro che chiudere i chip, contribuendo anzi all'aumento della temperatura. Secondo me, è meglio avere delle RAM scoperchiate, perchè a raffreddarle basta un buon ricircolo d'aria o, meglio, una ventola che punta dritto a loro, come ci sono in alcuni case. Anche il flusso d'aria del dissipatore penso che contribuisca a raffreddare le RAM. In questo senso mi piace la soluzione di g.Skill la quale, pur vendendo dei banchi fra i più performanti in assoluto, non mette alcun tipo di dissipatore.
F1R3BL4D3
03-09-2005, 20:59
Dico la mia......
Se si ha un buon ricircolo d'aria il rame è il top...se il ricircolo d'aria è scarso/assente l'alluminio offrirà prestazioni migliori.
Per quanto riguarda la loro utilità, dipende dai chip montati e da come i dissy vengono assemblati. ;)
P.S: dieboss sicuro che siano in alluminio.. :mbe: Perchè le mie sono in rame platinato ( Geil Ultra-X)
Dico la mia......
Se si ha un buon ricircolo d'aria il rame è il top...se il ricircolo d'aria è scarso/assente l'alluminio offrirà prestazioni migliori.
Per quanto riguarda la loro utilità, dipende dai chip montati e da come i dissy vengono assemblati. ;)
P.S: dieboss sicuro che siano in alluminio.. :mbe: Perchè le mie sono in rame platinato ( Geil Ultra-X)Quoto, alla fine era quello che volevo dire io. Per quanto riguarda il dissipatore delle nostre RAM non so, a me era parso di alluminio... Poi non è che mi sono informato, non me ne frega tantissimo. :fagiano: Comunque è più probabile che hai ragione tu. :D
Funzionano funzionano, io ho i TT A1989 (in rame), le ram le ho munite di sensori termici che monitoro con l'Aerogate II, prima di piazzare i dissi ero sui 55°C sul chip, ora con i dissi mi assesto sui 47-48°C (ovviamente sotto stress).
Da dire che ho notato una leggera difficoltà a piazzarli sulla mia P4C800, data la vicinanza degli slot della memoria (poi ho pure le ram double sided :fagiano: quindi doppia fatica).
Cmq fungono bene :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.