View Full Version : Google Earth, magnifico!
Volete vedere casa vostra da molto, molto, molto vicino? Volete vedere su una spiaggia a quale ombrellone vi mettere? Bé, se volete vedere il mondo in dettagli non dovete che installare Google Earth. È una mappa di tutto il mondo in cui potete avvicinare il mause fino a vedere le macchine e gli ombrelloni delle sdraio. Purtroppo i paesini non tanto importanti non si vedono molto bene da vicino ma forse in futuro lo miglioreranno sempre più. Per esempio a New York potete vedere anche i palazzi in 3D. Bé possiamo dire che quasi come un programma alla Bond ma non aspettatevi di vedere le persone perché non si possono vedere a causa della privacy. Ah, dimenticavo che non costa nulla, basta che su Google scrivete Goolgle Earth e il primo indirizzo é quello giusto, poi a sinistra cliccate su Downloads e dopo capite da soli.
Cmq fatelo al più presto e ci si diverte anche molto, io per esmepio sto cercando le piramidi e la muraglia cinese ma non le ho ancora trovate.
Se avete bisogno delle informazioni su questo programma messaggiate in questa disc. e io spererò di potervi rispondere. :) E se lo installate mi potreste dire com'é secondo voi, vorrei sapere la vostra opinione.
Ciao a tuti e divertitevi! :yeah: :mano: ;)
Motozappa
24-08-2005, 02:38
http://www.ottantotto.com/img/vecchio-nuorese-bw-st88_1.jpg
.:StEfAnO:.
24-08-2005, 07:49
ce l'ho ank'io, si è molto bello però non ha la cartografia ad alta definizione di tutto il mondo (neanche l'italia è completa), per l'italia andat su www.atlanteitaliano.it, c'è la cartografia di tutta l'italia, si riescono a vedere anke le macchine parcheggiate sotto casa mia!
Grazie stefano, ma sai se esiste anche della Svizzera? Se la trovi me lo daresti per favore?
Cmq non capisco il messaggio di Motozappa. Questo é spam!! :spam: :nonsifa:
MaxFun73
24-08-2005, 11:40
Cmq non capisco il messaggio di Motozappa. Questo é spam!! :spam: :nonsifa:
Credo che volesse dire: OLD
Motozappa
24-08-2005, 12:00
Cmq non capisco il messaggio di Motozappa. Questo é spam!! :spam: :nonsifa:
Ma quale spam :D Se facevi una ricerca prima di postare avresti notato quante discussioni sono state aperte su google earth e che se ne parla da diversi mesi ormai :stordita:
Ma quale spam :D Se facevi una ricerca prima di postare avresti notato quante discussioni sono state aperte su google earth e che se ne parla da diversi mesi ormai :stordita:
Ah sì? :D Ma io ho guardato le prime 2 pagine e ho visto che non ce n'erano. Cmq io l'ho sentita al TG solo qualche giorno fa. :p :D :D :doh:
Bé, allora scusatemi tanto, ma la disc. possiamo lasciarla lo stesso aperta no? :D
nicolasvan
25-08-2005, 20:28
innanzitutto ciao a tutti sono nuovo!!!!
ragazzi mi date una mano a far funzionare earth google?
non mi fa connettere al server!!!!
eppure l' ho inserito tra le eccezzioni del firewall, ma niente.
mi serve per caso una password?
se si come si ottiene?
ho scaricato la versione google earth
aspetto vostre nuove!!!
Programma straordinario, volevo segnalarlo sul forum, ma sono stato preceduto :) :) .
In parallelo c'e' google maps ma per ora copre solo USA.
Ciao
innanzitutto ciao a tutti sono nuovo!!!!
ragazzi mi date una mano a far funzionare earth google?
non mi fa connettere al server!!!!
eppure l' ho inserito tra le eccezzioni del firewall, ma niente.
mi serve per caso una password?
se si come si ottiene?
ho scaricato la versione google earth
aspetto vostre nuove!!!
no a me non è servita nessuna password....
Volete vedere casa vostra da molto, molto, molto vicino? Volete vedere su una spiaggia a quale ombrellone vi mettere? Bé, se volete vedere il mondo in dettagli non dovete che installare Google Earth. È una mappa di tutto il mondo in cui potete avvicinare il mause fino a vedere le macchine e gli ombrelloni delle sdraio. Purtroppo i paesini non tanto importanti non si vedono molto bene da vicino ma forse in futuro lo miglioreranno sempre più. Per esempio a New York potete vedere anche i palazzi in 3D. Bé possiamo dire che quasi come un programma alla Bond ma non aspettatevi di vedere le persone perché non si possono vedere a causa della privacy. Ah, dimenticavo che non costa nulla, basta che su Google scrivete Goolgle Earth e il primo indirizzo é quello giusto, poi a sinistra cliccate su Downloads e dopo capite da soli.
Cmq fatelo al più presto e ci si diverte anche molto, io per esmepio sto cercando le piramidi e la muraglia cinese ma non le ho ancora trovate.
Se avete bisogno delle informazioni su questo programma messaggiate in questa disc. e io spererò di potervi rispondere. :) E se lo installate mi potreste dire com'é secondo voi, vorrei sapere la vostra opinione.
Ciao a tuti e divertitevi! :yeah: :mano: ;)
Si avrei due domande:
1) la versione gratuita vale lo stesso?
2) quando dici "Volete vedere su una spiaggia a quale ombrellone vi mettere? Bé, se volete vedere il mondo in dettagli non dovete che installare Google Earth." cosa intendi? E' in tempo reale?
Senza offesa ma sembra che stai facendo uno spot pubblicitario! :D
Si avrei due domande:
1) la versione gratuita vale lo stesso?
2) quando dici "Volete vedere su una spiaggia a quale ombrellone vi mettere? Bé, se volete vedere il mondo in dettagli non dovete che installare Google Earth." cosa intendi? E' in tempo reale?
Senza offesa ma sembra che stai facendo uno spot pubblicitario! :D
google earth non è in tempo reale.
altrimenti io, ad esempio, mi divertirei a guardare
un incrocio di New York per guardare le macchine
che si muovono oppure l'acqua delle cascate
del niagara oppure vedrei gli aerei che decollano
dall'aeroporto di Londra ecc ecc....
google earth non è in tempo reale.
altrimenti io, ad esempio, mi divertirei a guardare
un incrocio di New York per guardare le macchine
che si muovono oppure l'acqua delle cascate
del niagara oppure vedrei gli aerei che decollano
dall'aeroporto di Londra ecc ecc....
E secondo te non lo sapevo? Neppure immagini quello che so. :asd:
Guarda, ti dirò di più. Per me Google Earth è una grandissima cavolata.
Primo, puoi zoomare solo su aree specifiche;
Secondo, sono solamente foto-archivio e alcune neppure tanto recenti;
Terzo, è PIENO di censure, e qui immaginate dove e quali.... :D
Divertente per un pò, poi diventa noioso.
Tutto IMHO chiaramente. :)
E secondo te non lo sapevo?
si si dicono tutti così...
:D
vettalex
31-08-2005, 02:54
salve a tutti.... conoscete un programma simile a google earth, ma in tempo reale? se è si fatemelo sapere...grazie in anticipo...thanks :D
NoPlaceToHide
31-08-2005, 07:34
ma che cacchio vuol dire tempo reale!? so foto queste mica dei filmati registrati dai satelliti...
quello che chiedete voi manco l' italia li ha...li avranno giusto usa e russia...boia ma pensateci un attimo
ma che cacchio vuol dire tempo reale!? so foto queste mica dei filmati registrati dai satelliti...
quello che chiedete voi manco l' italia li ha...li avranno giusto usa e russia...boia ma pensateci un attimo
Calma calma , si vede che ancora non ha provato il programmino e non ha capito che sono foto , e magari chiedeva se esisteva un software simile ma con filmati girati in tempo reale (sarebbe mostruosamente bello) e penso intendeva tipo le web cam puntate sulle varie città dove si vedono macchine e persone che camminano........
salve a tutti.... conoscete un programma simile a google earth, ma in tempo reale? se è si fatemelo sapere...grazie in anticipo...thanks :D
Si c'è, però dovresti chiamare la CIA..... www.cia.gov/cia/contact.htm :asd:
vettalex
31-08-2005, 13:24
Calma calma , si vede che ancora non ha provato il programmino e non ha capito che sono foto , e magari chiedeva se esisteva un software simile ma con filmati girati in tempo reale (sarebbe mostruosamente bello) e penso intendeva tipo le web cam puntate sulle varie città dove si vedono macchine e persone che camminano........
si..infatti... sarebbe fantastico...cmq credo che sia illegale per la privacy delle persone... :cry:
vettalex
31-08-2005, 13:27
[QUOTE=NoPlaceToHide]ma che cacchio vuol dire tempo reale!? so foto queste mica dei filmati registrati dai satelliti...
PS: lo sapevo che erano solo delle foto... che ti credi :mbe: :ahahah:
NoPlaceToHide
31-08-2005, 13:47
e allora una foto come c***o fa ad essere in tempo reale!??????????
vettalex
31-08-2005, 14:14
e allora una foto come c***o fa ad essere in tempo reale!??????????
ma se ti chiedo un programma "simile a google earth" ma in tempo reale, vuol dire che io intendevo FILMATI, e non FOTO... è palese...
Secondo me World Wind della NASA è migliore.
Ebbene si, mi avete convinto! L'ho provato ed ammetto di essere stato impressionato positivamente. Ammetto anche che non ho mai esplorato nulla del genere e quindi non ho ancora paragoni al momento.
Rilevo però, in alcuni casi che ancora non sono riuscito ad identificare, delle strane interferenze di visualizzazione. Anche a voi succede?
In più non sono riuscito a vedere New York in 3D.Chissà perchè?
Esiste un modo per migliorare ulteriomente la definizionie o bisogna solo aspetare e sperare per il futuro ??
Per il momento è tutto. CIAO
E' davvero ben fatto, anche se la cartografia è incompleta... ma a sto punto mi avete incuriosito con sto atlante italiano... adesso verifico :p
evildevil
31-08-2005, 18:48
Secondo me World Wind della NASA è migliore.
si ma ho provato ad andare sull'italia e nn mi prende nessuna mappa dettagliata! come si fa?
BravoGT83
31-08-2005, 19:23
salve a tutti.... conoscete un programma simile a google earth, ma in tempo reale? se è si fatemelo sapere...grazie in anticipo...thanks :D
goole earth a pagamento :ciapet:
goole earth a pagamento :ciapet:
è uno scherzo o dici davvero?????
cioè google earth pro la versione per professionisti da immagini cioè filmati in tempo reale?????
NoPlaceToHide
01-09-2005, 08:29
MA NON ESISTE UN PROGRAMMA SIMILE IN TEMPO REALE...cioè giusto nel periodo della guerra fredda usavano ste cose, e pensate che ne facciano un programmino così!? omg...
il software della NASA...basandomi su casa mia ha foto più vecchie...
Ho dato una prima occhiata anche World Wind e per il momento non riesco ancora ad avere delle immagini con lo stesso grado di risoluzione che google earth offre. (probabilmente devo ancora capire bene come funziona, ma per ora ho la sensazione che google earth sia migliore)
Ciao :)
se è per questo a livello militare scannerizzano anche il sottosuolo fino a 20 metri, ho letto ... altro che no ....
e poi non sanno dove stanno "i nemici" ma vaaaaaaaaaaa......
MA NON ESISTE UN PROGRAMMA SIMILE IN TEMPO REALE...
Non per i comuni mortali... certo che no, ma esiste eccome.
cioè giusto nel periodo della guerra fredda usavano ste cose, e pensate che ne facciano un programmino così!? omg...
COSA COSA? Oggi ti spiano MOLTO di più rispetto a quel periodo..., ogni singolo cm del pianeta viene giornalmente mappato, fidati.
il software della NASA...basandomi su casa mia ha foto più vecchie...
Io con questo mi trovo meglio, l'Italia è interamente mappata e con una risoluzione maggiore rispetto a GoogleEarth
NoPlaceToHide
01-09-2005, 12:02
parlo di programmini free per il pubblico...è palese e ovvio che militarmente vengono più che utilizzati :doh:
salve a tutti.... conoscete un programma simile a google earth, ma in tempo reale? se è si fatemelo sapere...grazie in anticipo...thanks :D
hai la minima idea di cosa comporterebbe creare una rete di satelliti che monitorizzano la terra in tempo reale alla risoluzione di un metro per pixel? :D:D:D
tu stai cercando la fantascienza :D
i programmi come google earth di basano su passaggi fatti da pochi satelliti (o in alcuni punti riprese aeree non satellitari) poi inseriti in un database. il database totale è frutto di ANNI di "passate" da parte di questi satelliti
figurati che anche se fossimo la cia potremmo ordinare una passata sopra casa nostra, ma dovremmo aspettare il satellite giusto sull'orbita giusta all'ora giusta, altrimenti nisba
(in italia cmq generalmente ci rivolgiamo all'ortofotogrammetria aerea fatta da piccole o grandi ditte private, che fanno passate periodiche a 11000mt di quota su ordine degli enti locali ogni 3-4 anni )
Non per i comuni mortali... certo che no, ma esiste eccome.
no, non esiste
non è tecnitamente e fisicamente possibile, dato che per avere un'immagine aggiornata in tempo reale su una stessa zona bisognerebbe avere un satellite geostazionario, cosa assurdamente dispendiosa
attualmente i satelliti in grado di buone risoluzioni operano a quote non troppo alte, e non sono geostazionari ma orbitano in continuazione
magari in iraq gli usa avranno anche un satellite geostazionario , ma una situazione globale aggiornata in tempo reale non solo è impossibile e impraticabile, ma al giorno d'oggi non è neanche lontanamente ipotizzabile, anche se fosse tecnicamente raggiungibile (e non lo è per ovvi motivi) non sarebbe praticabile dal punto di vista finanziario (avete una vaga idea di cosa costerebbe una rete di satelliti di quest tipo? arriverebbe a mandare in rovina qualunque governo prima di aver raggiunto il 10% di operatività)
per non parlare di una questione di tipo pratico: i satelliti geostazionari devono operare a quote molto più alte (circa 36.000 chilometri) al contrario delle poche centinaia di Km dei satelliti Polari, per questo l'ottica per avere un dettaglio sufficiente dovrebbe essre letteralmente abnorme, e tecnicamente probabilmente irrealizzabile al momento attuale
non è questione di convinzioni o luoghi comuni o favolette raccontate nelle riviste degli ufo: basta conoscere un filo l'argomento (e avere una vaghissima idea della realtà dei costi di questi strumenti) per farsi un'idea di cosa sia tecnicamente possibile realizzare
COSA COSA? Oggi ti spiano MOLTO di più rispetto a quel periodo..., ogni singolo cm del pianeta viene giornalmente mappato, fidati.
prima di andare a spararle grosse sarebbe utile documentarsi un attimo :D
senza offesa ma il tempo reale possiamo scordarcelo tutti (e lasciate stare i film di fantascienza come "nemico pubblico" che li fanno con l'elicottero :D)
perdonatemi, ma ho letto cose in questo thread che vanno al di là della logica, ragazzi siamo nella fantascienza più assoluta atterriamo pliz :D
MA NON ESISTE UN PROGRAMMA SIMILE IN TEMPO REALE...cioè giusto nel periodo della guerra fredda usavano ste cose, e pensate che ne facciano un programmino così!? omg...
il software della NASA...basandomi su casa mia ha foto più vecchie...
aggiungo una cosa: anche durante la guerra fredda non potevano avere risultati in tempo reale, per le questioni tecniche che ho citato prima, e aggiungo che spesso c'erano periodi di apprensione da ambo le parti perchè per ottenere l'immagine di una determinata zona, base, porto o che sia, bisognava aspettare delle ore. oltretutto i satelliti avevano anche un ruolo di fondamentale importanza di "presenza": potevano anche essere volontariamente pubblicizzati al "nemico" per fargli capire che era controllato, al punto che molti dicono esistesse un sistema che imponeva che ci fossero almeno TOT satelliti per garantire una copertura discreta con tempi accettabili ma anche per mantenere il concetto di "ti vedo" ( ricordo che generalmente date le basse quote di questi satelliti spia avevano un periodo di funzionamento di alcuni mesi fino a poco più di un anno, poi la loro orbita non era più controllabile e ne uscivano)
(ed è anche grazie a questo controllo costante da entrambe le parti che fortunatamente non si è innescata nessuna reazione a catena sul lancio di testate atomiche: ognuno sapeva che se "premevano il bottone" l'altro avrebbe fatto lo stesso)
poi possiamo fare congetture fantascientifiche finchè vogliamo su progetti segreti che non possiamo sapere, ora io sto parlando solo del poco che so (quel poco che ho lavorato riguardante l'orto-fotogrammetria e le ricerche che ho fatto)
no, non esiste
non è tecnitamente e fisicamente possibile, dato che per avere un'immagine aggiornata in tempo reale su una stessa zona bisognerebbe avere un satellite geostazionario, cosa assurdamente dispendiosa
attualmente i satelliti in grado di buone risoluzioni operano a quote non troppo alte, e non sono geostazionari ma orbitano in continuazione
magari in iraq gli usa avranno anche un satellite geostazionario , ma una situazione globale aggiornata in tempo reale non solo è impossibile e impraticabile, ma al giorno d'oggi non è neanche lontanamente ipotizzabile, anche se fosse tecnicamente raggiungibile (e non lo è per ovvi motivi) non sarebbe praticabile dal punto di vista finanziario (avete una vaga idea di cosa costerebbe una rete di satelliti di quest tipo? arriverebbe a mandare in rovina qualunque governo prima di aver raggiunto il 10% di operatività)
per non parlare di una questione di tipo pratico: i satelliti geostazionari devono operare a quote molto più alte (circa 36.000 chilometri) al contrario delle poche centinaia di Km dei satelliti Polari, per questo l'ottica per avere un dettaglio sufficiente dovrebbe essre letteralmente abnorme, e tecnicamente probabilmente irrealizzabile al momento attuale
non è questione di convinzioni o luoghi comuni o favolette raccontate nelle riviste degli ufo: basta conoscere un filo l'argomento (e avere una vaghissima idea della realtà dei costi di questi strumenti) per farsi un'idea di cosa sia tecnicamente possibile realizzare
prima di andare a spararle grosse sarebbe utile documentarsi un attimo :D
senza offesa ma il tempo reale possiamo scordarcelo tutti (e lasciate stare i film di fantascienza come "nemico pubblico" che li fanno con l'elicottero :D)
perdonatemi, ma ho letto cose in questo thread che vanno al di là della logica, ragazzi siamo nella fantascienza più assoluta atterriamo pliz :D
Ma smettila! Pensi davvero che i reparti d'intelligence americani non dispongano di una tecnologia simile? Sei davvero ingenuo se pensi questo... ma credo che tu ragioni in questo modo: visto che non ne parlando, non esiste.
Ma andiamo! :mc:
NoPlaceToHide
02-09-2005, 14:34
ma dio mio...ma hai la minima idea di quanto costia una cosa del genere!?
cioè tu credi che veramente come nei film spostando una levetta dall' ufficio dello sfigato occhialuto si sposti l' ottica ti faccia una zoommata a scansioni fino ad arrivare a vedere cosa sta facendo un determinato tizio!?...cioè speravo vi sareste convinti delle castronate che avete detto con il reply risolutore di Leron e invece niente ciucchi fino alla fine...ma cavolo pensaci un secondo, hai mai visto sentito parlare di filmati in TEMPO REALE riprese dallo SPAZIO...che già il concetto di tempo reale con i satelliti è relativo...se poi vai a parare sul discorso, se non se ne parla non esiste posso contrabatterti anche questa. Da che mondo e mondo TUTTO quello che si è tentato di tenere nascosto USA RUSSIA CINA E GIAPPONE compresi prima o poi è saltato fuori, AREA 51 la zona più segreta della terra...ma de che!? magari si sanno frammenti di determinate cose POSSIBILI ma qui si va a parlare di cose IMPOSSIBILI tecnicamente e finanziariamente parlando, è come dire che tra due mesi coprono l' italia al 100% con fibra a 100Mbit...non se ne parla eppure io credo sia impossibile...oppure c'è una speranza :stordita:
Ma smettila! Pensi davvero che i reparti d'intelligence americani non dispongano di una tecnologia simile? Sei davvero ingenuo se pensi questo... ma credo che tu ragioni in questo modo: visto che non ne parlando, non esiste.
Ma andiamo! :mc:
guarda, non ho la minima intenzione di rispondere a gente che pretende di venirmi a dire come "stanno le cose" non avendo la minima preparazione in materia e sparando luoghi comuni e storielle inventate, io mi attengo ai FATTI ;)
vi lascio continuare a parlare di fantascienza, quando avrete delle argomentazioni e delle spiegazioni tecniche plausibili potremo tornare a parlarne, io per ora ho già perso abbastanza tempo cercando di spiegarvi qual'è la situazione
certo che è vero, i film fanno male :D
vado a vedermi un documentario su fox, x-files :asd:
NoPlaceToHide
02-09-2005, 14:42
pensa se ti spari troppi horror... :doh:
una cosa mi interessa però:
secondo te come fanno?
appurato che per ottenere un'immagine in tempo reale bisogna avere un satellite geostazionario, appurato che per rimanere in orbita un satellite geostazionario deve stare a almeno 30mila Km di quota altrimenti vien giù come un sasso o lo devon tenere su coi razzi e tre cisterne di carburante al giorno
le possibilità sono queste:
1) hanno un'ottica in grado di mettere a fuoco un oggetto di 10cm da 36mila km di distanza (passando per l'atmosfera, of course) naturalmente il tutto sta in un satellite di qualche centinaio di chili e magari l'obiettivo è grande come una pentola a pressione
2) usano palloni sonda come negli anni 50 sperando di non venire scoperti e che non arrivi un temporale
3) usano aerei spia come negli anni 60, magari qualche vecchio U-2 col collegamento radio in tempo reale, e sperano pure di non essere beccati :asd:
4) hanno inventato l'antigravità e sono in grado di tenere in orbita stazionaria un satellite a 400km di quota
5) hanno un patto con gli alieni che stanno col loro disco invisibile sopra le teste dei nemici e li filmano di nascosto
6) in realtà la Terra è piatta e hanno attaccato alla volta del cielo le telecamere :D
ora lungi da me fare il professore, io ho esposto quanto so. son capaci tutti poi di montare storie e leggende, ma almeno ci si degni di fornire una teoria valida, altrimenti è aria fritta
NoPlaceToHide
04-09-2005, 22:07
ulallà torno dopo qualche giorno e vedo che ti hanno piegato a suon di argomentazioni :asd:
scusa ma nn resistevo...
6) in realtà la Terra è piatta e hanno attaccato alla volta del cielo le telecamere :D
no..adesso devi dirmi come hai fatto a scoprire la verità... :sofico: :sofico:
6) in realtà la Terra è piatta e hanno attaccato alla volta del cielo le telecamere :D
no..adesso devi dirmi come hai fatto a scoprire la verità... :sofico: :sofico:
è che a capodanno mi è partito il tappo dello spumante e è nata una nuova stella :stordita:
spero non ci mettano molto ai piani alti a rappezzare, altrimenti vien giro d'aria :O
Premetto inanzitutto che io non credo che esista la possibilità di avere la visione così detta in tempo reale, però ricordo (attenzione potrebbe anche essere un brutto ricordo) di avere letto (aimè non sò dove) che fra l'equipaggiamento a disposizione delle truppe (solo di alcune) in guerra c'è anche un display da polso che permette alle stesse di poter prendere visione della localizzazoine del nemico. Ribadisco che il mio ricordo è annebbiato, quindi potrebbe tranquillamente essere una bufala. Se così fosse la notizia da me riportata annotiamola in calce alla neo stella derivante dal brindisi di capodanno.
è che a capodanno mi è partito il tappo dello spumante e è nata una nuova stella :stordita:
spero non ci mettano molto ai piani alti a rappezzare, altrimenti vien giro d'aria :O
ho sentito piero angela...sarai il prossimo ospite a quark :sofico: :sofico:
Leosirth
06-09-2005, 16:54
Premettendo, anche se scontato, che non e' fisicamente possibile avere un sistema satellitare in tempo reale soprattutto per la massa (ci vorrebbero migliaia di satelliti pronti a muoversi ai comandi di ogni singolo utente che voglia vedere sopra casa propria), secondo me e' meglio non avere questa tecnologia.....rabbrividisco solo al pensiero di quanti potrebbero utilizzarla per scopi "disumani".........
Premetto inanzitutto che io non credo che esista la possibilità di avere la visione così detta in tempo reale, però ricordo (attenzione potrebbe anche essere un brutto ricordo) di avere letto (aimè non sò dove) che fra l'equipaggiamento a disposizione delle truppe (solo di alcune) in guerra c'è anche un display da polso che permette alle stesse di poter prendere visione della localizzazoine del nemico. Ribadisco che il mio ricordo è annebbiato, quindi potrebbe tranquillamente essere una bufala. Se così fosse la notizia da me riportata annotiamola in calce alla neo stella derivante dal brindisi di capodanno.
presumo che questo si riferisca a sistemi di puntamento laser, dove un aereo o un elicottero "illuminano" il nemico tramite un laser, in modo da farlo rivelare alle truppe equipaggiate
questo sistema era già ampiamente usato durante la guerra del golfo sui mezzi pesanti, poi è stato recentemente trasferito in forma "portatile"
avevo letto un articolo anche io in merito su rivista aeronautica un paio di anni fa :)
non so se era questo che avevi letto :) in quel caso cmq non si fa uso di satelliti, ma di velivoli o comunque sistemi di puntamento "leggeri" e di "centri" volanti che coordinano le azioni, come gli AWACS :)
Premettendo, anche se scontato, che non e' fisicamente possibile avere un sistema satellitare in tempo reale soprattutto per la massa (ci vorrebbero migliaia di satelliti pronti a muoversi ai comandi di ogni singolo utente che voglia vedere sopra casa propria), secondo me e' meglio non avere questa tecnologia.....rabbrividisco solo al pensiero di quanti potrebbero utilizzarla per scopi "disumani".........
quotone ;)
presumo che questo si riferisca a sistemi di puntamento laser, dove un aereo o un elicottero "illuminano" il nemico tramite un laser, in modo da farlo rivelare alle truppe equipaggiate
questo sistema era già ampiamente usato durante la guerra del golfo sui mezzi pesanti, poi è stato recentemente trasferito in forma "portatile"
avevo letto un articolo anche io in merito su rivista aeronautica un paio di anni fa :)
Ora che me lo dici anch'io mi ricordo di quanto hai scritto. In realtà però io mi riferivo ad altro. Cioè alla possiblità data a determinate truppe di utilizzare strumenti per prendere visione della presenza o meno del nemico ad esempio in un contesto urbano ... Durante la notte ho avuto anche un'altra illuminazione (spero non fosse un'allucinazione! :D ), forse mi ricordo anche la fonte. Potrebbe essere "il sole 24 ore" (non so se nella parte ordinaria - cioè il quotidiano - o nella sezione settimanale "Alpha" allegata al giornale) di qualche mese fa.
Rimane sempre valida anche la teoria della bufala!! :doh:
Scusate, sapete se la versione pro sara' navigabile offline?
Nel senso che, vengano installate interamente le mappe sul HD da un ipotetico dvd (tenendo conto di che archivio immagini stiamo parlando..) e non essere costretti a riaggiornare la visione in maniera cosi lenta come succede dalla rete, sarebbe sicuramente piu' veloce da consultare.
E' un po come le vers. del TomTom, dove la mappa stradale viene aggiornata 1 o 2 volte l'anno, ma completamente navigabile.
Per es. tanto per cominciare gradirei "solo l'italia completa"...
Scusate, sapete se la versione pro sara' navigabile offline?
Nel senso che, vengano installate interamente le mappe sul HD da un ipotetico dvd (tenendo conto di che archivio immagini stiamo parlando..) e non essere costretti a riaggiornare la visione in maniera cosi lenta come succede dalla rete, sarebbe sicuramente piu' veloce da consultare.
E' un po come le vers. del TomTom, dove la mappa stradale viene aggiornata 1 o 2 volte l'anno, ma completamente navigabile.
Per es. tanto per cominciare gradirei "solo l'italia completa"...
ehm... se dovessero mettere tutto il database di ortofoto di google earth dubito che basterebbe il tuo HD :)
indi: direi di escludere che si possa usare GE interamente offline
Beh, acquisteri volentieri un'HD se il pacchetto lo prevedesse... :D
non so a che sarva ma da " qualche parte" ho visto l'omonimo in vers 700 Mb... mah!
Beh, acquisteri volentieri un'HD se il pacchetto lo prevedesse... :D
non so a che sarva ma da " qualche parte" ho visto l'omonimo in vers 700 Mb... mah!
mi pare che la cache sia limitata a 2GB
quindi fino a 2 GB puoi stoccarli, ma oltre nisba, e ti assicuro che la cache completa è altro che un HD :D
Col tempo aumenteranno le zone dettagliate?
Col tempo aumenteranno le zone dettagliate?
yess, a parte alcuni stati dove non è permesso
yess, a parte alcuni stati dove non è permesso
Bene! :)
Anche Torino non è completamente coperta (x adesso) e arriva solo fino Avigliana (non tutta) però in quella zona si vede persino la scritta No Tav sulla montagna.
Bene! :)
Anche Torino non è completamente coperta (x adesso) e arriva solo fino Avigliana (non tutta) però in quella zona si vede persino la scritta No Tav sulla montagna.
l'italia penso sarà coperta completamente, il materiale è già disponibile ;)
Alla fine quelle che mi interessano di più sono l'Italia e la Francia, Sai andando a fare parecchi giri in bici, è bello poi rivedere dove si è passati! Sui mitici tornanti delle salite affrontate!
e' un impressione oppure le zone gia' visitate a bassa quota, la volta dopo che ci si riconnette, si riaggiornano piu' velocemente?
Rimane qualcosa in cache da qualche parte?
e se si e possibile aggiornarla copiandola da pc di altri utenti ?
e' un impressione oppure le zone gia' visitate a bassa quota, la volta dopo che ci si riconnette, si riaggiornano piu' velocemente?
Rimane qualcosa in cache da qualche parte?
e se si e possibile aggiornarla copiandola da pc di altri utenti ?
certo, c'è la cache ;) la vedi nelle opzioni del programma
cmq mi pare che sia limitata a solo 2 GB max
bello! :D
Ma se e' vero che l'italia sara' coperta completamente, la differenza tra la versione a pagamento PRO e la FREE, sara' solo esclusivamente per il servizio di ricerca, o cos'altro?
Poi c'e' un'altra questione che mi interessa particolarmente, mettiamo che in cache abbia gia' la zona che mi interssa navigare, non c'e ' la possibilta' di vederlo offline tramite una patch che simuli la connessione ad internet?
Non e' a caso che lo chiedo, visto che a casa (per questioni di lavoro) l'unico pc collegato ad internet e' un vecchio 450...
bello! :D
Ma se e' vero che l'italia sara' coperta completamente, la differenza tra la versione a pagamento PRO e la FREE, sara' solo esclusivamente per il servizio di ricerca, o cos'altro?
la versione plus ha il plugin per il GPS
la versione PRO ti permette di disegnare figure sulla mappa
per il resto sono uguali
Poi c'e' un'altra questione che mi interessa particolarmente, mettiamo che in cache abbia gia' la zona che mi interssa navigare, non c'e ' la possibilta' di vederlo offline tramite una patch che simuli la connessione ad internet?
Non e' a caso che lo chiedo, visto che a casa (per questioni di lavoro) l'unico pc collegato ad internet e' un vecchio 450...
non saprei, cmq interessa anche a me
Non riescoi a trovare il mapping dell'italia, tipo google earth ma riferito solo all'italia. mi date i link del programma gratis da scaricare... :)
Non riescoi a trovare il mapping dell'italia, tipo google earth ma riferito solo all'italia. mi date i link del programma gratis da scaricare... :)
:confused:
guarda che GE copre anche l'italia (anche se non in grande parte)
l'unica alternativa per vedere completamente l'italia con una buona risoluzione è atlante italiano o google maps, da visualizzare nel browser
altri programmi non ce ne sono, men che meno dedicati all'italia
Visto che siamo a tema, esiste un programma tipo google earth però che mi faccia vedere in varia scale le nuvole nel mondo, per capire se pioverà o meno. :D
Visto che siamo a tema, esiste un programma tipo google earth però che mi faccia vedere in varia scale le nuvole nel mondo, per capire se pioverà o meno. :D
per google earth esiste (non so se sia ancora in sviluppo) un plugin, in caso lo trovi su keyhole community, c'è una sottosezione apposta
inoltre esiste un plugin per worldwind
non lo trovo.
questa è la sezione
http://bbs.keyhole.com/ubb/postlist.php/Cat/0/Board/EarthExternalData
non so se lo abbiano ancora rilasciato, cmq è in lavorazione
per worldwind invece devi cercare sul loro sito
E secondo te non lo sapevo? Neppure immagini quello che so. :asd:
Guarda, ti dirò di più. Per me Google Earth è una grandissima cavolata.
Primo, puoi zoomare solo su aree specifiche;
Secondo, sono solamente foto-archivio e alcune neppure tanto recenti;
Terzo, è PIENO di censure, e qui immaginate dove e quali.... :D
Divertente per un pò, poi diventa noioso.
Tutto IMHO chiaramente. :)
è vero, è davvero una grandissima cavolata, ieri ho perso le chiavi in centro ma 'sta fetecchia non mi è stata di nessun aiuto... e poi sono solo foto archivio, ma cosa ci voleva attaccare una videocamera agli asini che volano... :rolleyes:
Ma perchè su atlante italiano mi chiede un user e una password?
ah, per le condizioni metereologiche
http://www.googleearthhacks.com/dlcat45/Weather:-Real-time-Conditions.htm
inoltre
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1020675&goto=newpost
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.