View Full Version : Reali vantaggi del Raid 0?
Ciao a tutti, mi sto informando perchè devo farmi un PC nuovo a settembre e pensavo a fare una catena RAID 0 con due HD (2 7200.7 se voglio spendere poco o 2 Raptor se il budget lo consentirà). Dalle varie prove, recensioni sembra che in effetti un raid 0 dia un incremento di prestazioni di 1.5 volte, soprattutto guardando l'iometer test. ma poi capito su articoli tipo questo
www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=2101&p=10
dove si vede che nell'uso quotidiano non si guadahna quasi niente. E intendo uso di Office, caricamenti lunghi nei giochi, ecc.
Per questo chiedo a CHI usa un sistema RAID 0, CI sono vantaggi percettibili? Se SI, in quali occasioni? Non mi interessano i vantaggi rilevabili solo dai bench, ma vantaggi reali percepibili in modo evidente mentre si lavora.
Io utilizzo Office, Solidworks, Cosmosworks, e gioco...
Ciao e grazie a tutti
Mav
Wild Weasel
23-08-2005, 17:10
la risposta è banale
tutte le volte che devi caricare qualche cosa dall'hdd hai un netto miglioramento
Va da se che su office il miglioramente è ridicolo, ma per esempio se lavori su file audio video, apri posta etc la differenza la senti.
Anche caricare giochi che occupano giga il sistema è + veloce nel caricamento, poi nell'uso del gioco è sostanzialmente uguale.
Ovvio che se hai solo da smenattere con giochi e office forse puoi anche farne a meno
Visto che hai letto quell'articolo, puoi leggere anche questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918 ;)
soprattutto le considerazioni finali
Grazie per le risposte. Ho letto la guida di MM, però i dubbi rimangono. Se dal lato teorico le prestazioni dovrebbero quasi raddoppiare con un raid 0, dal lato pratico (unica fonte l'articolo di anandtech) il caricamento dei giochi migliora di un 13%, in office prestazione analoga. Siccome sul forum sento decantare tale soluzione (e sospetto anche io come MM che sia più una moda) come molto prestazionale, vorre sapere da chi l'ha fatto il raid 0 in quali situazioni vede un reale incremento di prestazioni. Ci sono altre recensioni in giro che possono fare luce su questo problema?
Tu, MM, cosa puoi dirmi come esperienza personale? I Software che utilizzo io aprono grossi file dall'HD, poi in genere fanno i calcoli in RAM, per poi risalvare i risultati sull'HD. Per il resto l'utilizzo è normale, apertura dei programmi, ecc., e una velocizzazione non fa mai male.
Nel caso di utilizzo della memoria virtuale su disco, il raid dovrebbe aiutare parecchio no?
Ciao e Grazie.
Mav
A mio parere devi solo valutare se il guadagno compensa il rischio ;)
L'incremento statistico, relativo alle operazioni di lettura/scrittura da disco sono mediamente del 50%, come dice anche l'articolo che riporti (e che non conoscevo)
Una riduzione di 1/3 del tempo di caricamento o scaricamento, è fondamentale per te?
Ci sono fasi del lavoro in cui una riduzione dei tempi di lettura/scrittura dall'HD sono ben accetti se effettivamente parliamo di un aumento di prestazioni del 50%. in 8 ore di lavoro giornaliero possono portare a un guadagno di tempo che in un anno oltrepassa decisamente il costo degli HD no?
Il problema della sicurezza è relativo, continuerò comunque a fare un backup del lavoro come ho sempre fatto, cosa che giustamente consigli tu anche nel caso del RAID 1 o 10.
Inoltre il RAID sarà fatto su una macchina di alto livello, con processore AMD X2, quindi penso che il raid 0 possa aiutarmi molto anche nel caso del multitasking giusto?
Ciao e grazie ancora per l'aiuto.
Mav
PS: una domanda che non c'entra niente: ma i proc X2, con un canale per le memorie per ogni core e 2 moduli per core, (come la ASUS A8n-SLI Premium che sto considerando) quando lavora un solo core perchè l'applicazione non supporta il biprocessor, comunque tutto l'ammontare della ram può essere utilizzato vero? anche quella collegata al 2° core che non lavora?
Sui reali benefici del raid (0, in quel caso, che è il più dibattuto) se ne è parlato molto nel thread di Vetrofragile "La completa inutilità del raid 0", puoi trovarlo col cerca. La discussione si è subito animata, ma ci sono molte considerazioni, ognuno sul proprio sistema.
Personalmente credo che se si provvede a risolvere il problema sicurezza (niente dati importanti su quel sistema, o backup fatti bene) il raid sia una buona soluzione, che dà il massimo per utilizzi del disco più sequenziali, mentre conta molto meno per approcci casuali, senza però essere mai un peso, tranne nei rari casi di dischi con supporto NCQ (disattivato sul raid) ed altre situazioni (ctrl scadenti) che però portano a peggioramenti minimi, direi solo da benchmark.
Alla luce di questo, credo che se uno deve prendere un disco in più può voler avere un po' di velocità in più, in alcune cose, tutto a patto del discorso sicurezza; senza di questo, col raid ci si va certamente a perdere, a mio parere, anche per la bassa qualità dei ctrl integrati sulle mobo, che spesso fanno danni e pasticci...
- CRL -
Grazie, proverò a cercare la discussione da te citata.
Ciao
Mav
PS. E' molto diffuso parlare della sicurezza in questi casi, eppure a me si è rotto solo un HD e aveva 5 anni di vita. E' vero che il RAID raddoppia le probabilità di un guasto, ma penso che una vita utile di un HD sia almeno di un paio di anni, oppure io sono sempre stato molto fortunato? (forse perchè gli ho sempre messo delle ventole frontali..)
Pensavo di usare delgi HD Seagate 7200.7, come sono?
Io in genere dopo un paio di anni gli HD li declasso a ruoli meno importanti che non gli HD primari anche se non hanno avuto problemi.
Ci sono molte cose legate alla sicurezza nel raid0, ed il fatto che se si rompe uno qualsiasi dei due dischi perdi tutto è forse la meno importante, perchè la meno probabile.
Più importante è invece che non si può monitorare lo stato dei dischi con i sistemi SMART, ottimi per predire perdite di dati di tipo degenerativo, che i ctrl integrati spesso sono scadenti e salta il sincronismo dell'array, a volte rendendolo illegibile, anche se i dischi sono OK, e poi in caso salti una partizione, o succeda qualche guaio al momento c'è un solo programma di recupero dati da array raid, e non ho sentito nessuno che abbia recuperato, mentre neio casi normali ci sono decine di programmi ed il successo è molto probabile.
Quei Barracuda sono ottimi dischi.
- CRL -
Ciao CRL, purtroppo la discussione a cui facevi riferimento non si trova più, però ne ho letto molte altre sui raid e ho potuto apprezzare veramente la tua preparazione e la tua gentilezza.
A quanto dici e a quanto ho riscontrato sul forum capita che i CTRL perdano la Array e comunque si incasinino con conseguente perdita dei dati.
1) Ma quanto è frequente/probabile? il mio è un PC per il lavoro, quindi deve essere affidabile...
2) Sulla A8n-SLI Premium c'è il controller Nvidia e il Silicon 3144R con RAID 0,1,0+1 e 5. Sono da considerarsi entrambi di fascia bassa? ( e quindi possono presentare problemi di cui al punto 1?)
3) per la tua reale esperienza, hai visto dei miglioramenti percepibili con il Raid 0? Considera che lavoro con File di dati che sono anche 150/200 Mb
4) E se invece mi faccio un sistema con un Raptor singolo da 74 Gb e un 2° HD per i prog, e il backup, ecc?
5) Si vede la differenza se il sistema Operativo è installato su un Raptor anzichè su un 7200.7?
Ciao e grazie ancora.
Mav
Ti rispondo solo al punto 0:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=865367&page=1&pp=20
per il resto ti rispondo con calma stasera o domani, ora ho i tempi un po' ristretti.
- CRL -
Mi sono letto le discussioni da te citate, però non ho ancora le idee chiare. Aspetto le risposte alle altre domande, ovviamente quando hai tempo. Per fortuna ho ancora un paio di settimane per decidere. Ciao
Mav
Io a suo tempo feci un raid0 con due Raptor da 36 e devo dire che non mi è sembrato di notare rilevanti miglioramenti prestazionali, nemmeno nel caricamento di giochi pesanti.
L'unico vantaggio consisteva forse nel fatto che era assai più difficile mettere in crisi il sistema dischi: ad esempio anche con varie copie file in esecuzione il sistema rimaneva bello reattivo. Al di la di questo le singole operazioni non sembravano essere più veloci: il sistema si caricava nello stesso tempo di prima, i livelli dei giochi idem e i programmi lo stesso.
e se facessi un raid 0 meglio due hd da 7200 giri (consigliatemi quali) con 8 MB di cache (+ o - 160 GB) o con 16 MB di cache (250 GB maxtor diamond max 10) ??? :confused:
ciao ciao
e se facessi un raid 0 meglio due hd da 7200 giri (consigliatemi quali) con 8 MB di cache (+ o - 160 GB) o con 16 MB di cache (250 GB maxtor diamond max 10) ??? :confused:
ciao ciao
La cache influenza in modo trascurabile le prestazioni del disco, praticamente in tutte le configurazioni.
Mav non ti ho dimenticato... :p
- CRL -
Ciao CRL, purtroppo la discussione a cui facevi riferimento non si trova più, però ne ho letto molte altre sui raid e ho potuto apprezzare veramente la tua preparazione e la tua gentilezza.
A quanto dici e a quanto ho riscontrato sul forum capita che i CTRL perdano la Array e comunque si incasinino con conseguente perdita dei dati.
1) Ma quanto è frequente/probabile? il mio è un PC per il lavoro, quindi deve essere affidabile...
2) Sulla A8n-SLI Premium c'è il controller Nvidia e il Silicon 3144R con RAID 0,1,0+1 e 5. Sono da considerarsi entrambi di fascia bassa? ( e quindi possono presentare problemi di cui al punto 1?)
3) per la tua reale esperienza, hai visto dei miglioramenti percepibili con il Raid 0? Considera che lavoro con File di dati che sono anche 150/200 Mb
4) E se invece mi faccio un sistema con un Raptor singolo da 74 Gb e un 2° HD per i prog, e il backup, ecc?
5) Si vede la differenza se il sistema Operativo è installato su un Raptor anzichè su un 7200.7?
Ciao e grazie ancora.
Mav
Ok, siamo onesti, mi ero dimenticato, scusa e grazie del sollecito... :p
Andiamo per ordine, come dicevo capita molto spesso di avere perdite di sincronismo, controlli di coerenza dell'array, e cose spiacevoli simili, che a volte creano più problemi di quelli che risolverebbe il raid (vedi ad esempio incasinare completamente entrambi i dischi di un raid1), tuttavia, io ho solo un raid scsi su pci con un buon ctrl, e quindi non ho avuto esperienze in merito. Sarei portato a pensare che con un po' di esperienza e di pazienza, situazioni sono recuperabili, anche se molti utenti hanno avuto problemi apparentemente insormontabili.
Il tuo è un controller un pochino meglio di quelli base, ma in ogni caso, ad esempio lo userei solo per raid 0 o 1, ma non per il 5, per cui diventa necessario un ctrl più serio, con processore buono proprio, ram onboard e unità XOR hardware, per non gravare sulle periferiche di sistema.
Credo che il raid (0, suppongo) potrà aiutarti non poco nel maneggiare file di quelle dimensioni, ed i benefici dovrebbero vedersi.
Il discorso Raptor è un'altra ottima soluzione, diciamo che la differenza stà in questo: un raid 0 legge da due dischi contemporaneamente, quindi in lettura sequenziale praticamente raddoppia le prestazioni rispetto ad un disco singolo; nel caso di lettura casuale (disco frammentato, sistema operativo che si mette in mezzo per fare altre cose, dati salvati non consecutivi sul disco, ecc) invece, gran parte dei tempi sono legati allo spostamento meccanico della testina, che chiaramente rimane uguale nel raid, che in queste cose fornisce benefici molto limitati.
Il Raptor è invece un disco a 10K rpm, e questo rende la lettura sequenziale più veloce di un 7.2K (non di molto, +20%) ma è più veloce anche in lettura casuale, avendo una meccanica più evoluta, unito alle latenze più basse dovute alla più alta velocità di rotazione. Queste due cose fanno sì che il Raptor risulta più veloce anche in lettura casuale, rispetto ad un disco comune, ed anche per bassi carichi di lavoro, mentre il raid0 è un modo di disporre i dischi in maniera ottimizzata per letture sequenziali.
Se quindi con questi tuoi file li devi solo caricare per metterli in memoria, e poi risalvarli, forse andrei per il raid0, altrimenti, se devi fare dei lavori che accedono costantemente al disco, forse sceglierei il Raptor.
C'è un buon articolo nella sezione articoli con confronti tra un Raptor e un raid0 tra 2 7200.
- CRL -
Edit: Dimenticavo, molti dei problemi dei ctrl integrati sono legati a sbalzi di corrente o picchi vari, e si prevengono in larga parte mettendo un UPS, che oramai costano veramente poco (30-50€, per uno buono della Trust), e quindi direi che è un buon investimento.
Ciao CRL, e grazie per le risposte. Allora, diciamo che da tempo uso un UPS, dato che quando si lavora è indispensabile. Poi pensavo ad un raid 0 con i 7200.7, ma non so se collegarli al controller nvidia o al silicon, sembra che sia più prestante il silicon e che 2 soli HD non bastino a saturare la banda PCI... Inoltre il sistema raid sarà affiancato da un Hd da 160 Gb per il backup, e pensavo di fare proprio l'immagine della partizione a fine installazione e aggiornamento per avere sempre un sistema di ripistino pulito e aggiornato (nel possibile), e in un'altra partizione fare il backup dei miei file di lavoro....
Che ne dici? è abbastanza sicura come soluzione?
Installerò win xp pro, quindi come consigli di configurare il raid 0?
Ciao e scusa se ne approfitto.
Mav
Se non avete altri consigli vado con l'acquisto di due 7200.7 in raid 0...
Ciao a tutti
Mav
salve a tutti , anch'io mi ritrovo nella medesima situazione, sto per mettere i miei 2 maxtor sata in raid 0 modalità "striping"e ho letto che la modalità suddetta è di tipo distruttivo e molto probabilmente perderò i miei dati una volta finito il raid , è vero? o ho capito male?
c_sistema operativo(e dati) +d_hd vuoto
Esatto, da quanto ho capito perderai tutto ciò che è presente attualmente sui due HD. Mettendo i dischi in RAID 0 il controller crea un ARRAY e procede a formattare i dischi per creare quello che poi apparirà come un solo disco. L'unica soluzione che mi viene in mente è che puoi fare l'immagine del disco con un prog tipo diskimage su un terzo disco che puoi farti prestare, fare il raid e poi trasferire di nuovo l'immagine sul disco raid. Dovrebbe funzionare ma non sono sicurissimo.
Ciao
Mav
Se non avete altri consigli vado con l'acquisto di due 7200.7 in raid 0...
Ciao a tutti
Mav
Considerando che hai l'UPS, un ctrl integrato migliore di quelli proprio base, e dischi comunque molto buoni, io direi che puoi stare tranquillo, sei nelle condizioni direi quasi ideali per fare un raid affidabile.
Il metodo suggerito da Mav è l'unico che funziona, la costituzione dell'array raid0 cancella irreparabilmente tutto il contenuto dei dischi coinvolti.
- CRL -
Considerando che hai l'UPS, un ctrl integrato migliore di quelli proprio base, e dischi comunque molto buoni, io direi che puoi stare tranquillo, sei nelle condizioni direi quasi ideali per fare un raid affidabile.
Il metodo suggerito da Mav è l'unico che funziona, la costituzione dell'array raid0 cancella irreparabilmente tutto il contenuto dei dischi coinvolti.
- CRL -
Scusa se m'inbtrometto ma volevo chiederti una cosa....
io ho un hd con due partizioni.... se adesso ne compro un'altro identico e preciso e poi li metto in raid... devo prima eliminare le partizioni dal primo oppure se la vede tutto da solo??? :confused:
Necromachine
31-08-2005, 21:31
Io possiedo un sistema raid 0 con due dischi Seagate 7200.7 da 200gb SATA, oramai montato da un annetto senza problemi, mentre prima d'ora sono sempre andato a disco singolo ... devo dire che i miglioramenti, pur non essendo certamente sensazionali, comunque ci sono (specie quando si decomprime file grossi o si sposta grosse quantità di dati da una partizione ad un'altra, situazioni in cui il raid 0 dà il meglio di sè), mentre nelle situazioni tipiche il sistema è solo leggermente più reattivo di prima; i vari caricamenti di applicazioni, etc. richiedono meno tempo in maniera tutto sommato tangibile rispetto a prima.
Insomma, con questo raid ho migliorato un pò rispetto a prima senza alcuna perdita (a parte la sicurezza, ma questo per me non è un problema, backuppo i dati abbastanza spesso e non ho mai roba assolutamente vitale in singola copia su disco :)); come controller però uso l'Intel ICH5R, che reputo più affidabile dei vari silicon image & simili (che non mi danno un gran senso di sicurezza ... ne ho sentiti troppi che hanno avuto problemi, e in prima persona ho sperimentato il controller SATA Silicon Image a disco singolo, ovviamente ho avuto gravi problemi di perdita di dati) e inoltre non soffre del collo di bottiglia del bus PCI (che a momenti limita già un raid 0 normale, considerando che sul PCI ci vanno anche altre periferiche) avendo un suo bus dedicato più veloce.
@ChriD: in ogni caso se vuoi creare un raid 0, perdi tutto il contenuto degli hard disk; in caso di raid 1 non ho informazioni in merito, forse è possibile non dover cancellare i dati.
@ChriD: in ogni caso se vuoi creare un raid 0, perdi tutto il contenuto degli hard disk; in caso di raid 1 non ho informazioni in merito, forse è possibile non dover cancellare i dati.
Nel raid1 quasi tutti i ctrl permettono di creare l'array usando un disco sorgente ed uno destinazione, conservando quindi il contenuto. E' anche possibile con questi installare win su un disco da solo, e poi fare il raid.
- CRL -
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.