PDA

View Full Version : Problema con pc che non si accende


Blackage
22-08-2005, 22:20
Un amico mi ha dato il suo pc per installargli 1 GB di RAM e per dargli una controllatina...

Il pb è che non riesco nemmeno a farlo partire... (non carica nemmeno il bios...)
Ho già scollegato tutte le periferiche. Ho provato a lasciare solo cpu e scheda video ma non si accorge che manca la ram (non suona...).
Ho provato a sostituire la ram..niente. :mc:

Ho tolto la pila (della motherboard) e l'ho rimessa: :doh: così il pc si accende, mi fa accedere al bios (scheda madre Asus P4B266 - P4 non ho capito la frequenza, il bios mi fa settare o manual o 1700 mhz o 2220?, l'ho lasciato in manual - scheda video asus agp 4x 64Mb - il modello con precisione non l'ho trovato sulla scheda :cry: , ma al momento di caricare win2000 si pianta (non va nemmeno in modalità provvisoria).
Per il resto monta: 256 Mb di RAM DDR2100, due HD IDE (riconosciuti giusti), un masterizzatore (visto giusto) e un lettore cd (scsi su adattatore pci) che vede correttamente.

Prima di consigliare una formattazione volevo chiarirmi qs dubbio:
:( un pb di software può causare il non caricamento della schermata iniziale del bios? :( Io non credo, per qs penso che ci sia un pb o di motherboard o di scheda video.
PARERI?

Inoltre qualcuno sa come togliere la schermata con il logo della scheda madre e ripristinare quella tradizionale che permette di controllare il caricamento della cpu e della RAM?

Spero di non essere OT già alla prima discussione...

N.B. non ho ancora installato il banco da 1 GB di DDR 3200, perciò non è un pb di conflitto della RAM

alecomputer
23-08-2005, 17:40
il software non puo impedire l' avvio del bios .
il pc non si avvia quando :
manca la memoria ( non ti segnala nulla proprio non parte )
settaggi sbagliati nel bios .
schede ( video , audio , ecc ) guaste o non posizionate perfettamente negli slot .
hard disk , cdrom guasti .

per togliere il logo cerca una voce adatta nel bios .

Blackage
23-08-2005, 22:17
:D THANKS!
Però qualche dubbio mi rimane. Ho ridotto il campo a cpu, motherboard e scheda video.

Esiste qualche programma che permetta di testare la funzionalità dei singoli componenti (a pc acceso, se riuscissi ad accenderlo...) che mi eviti di smontare pezzo per pezzo e provarlo su quache altro pc? :confused:


P.S. Del logo chiedevo a qualcuno che conosce la scheda in questione xè io non ho trovato nulla... :cry:

skirzo
23-08-2005, 23:56
:D THANKS!
Però qualche dubbio mi rimane. Ho ridotto il campo a cpu, motherboard e scheda video.

Esiste qualche programma che permetta di testare la funzionalità dei singoli componenti (a pc acceso, se riuscissi ad accenderlo...) che mi eviti di smontare pezzo per pezzo e provarlo su quache altro pc? :confused:


P.S. Del logo chiedevo a qualcuno che conosce la scheda in questione xè io non ho trovato nulla... :cry:
puoi usare prime95 per testare i componenti

per il logo devi andare nella sezione "boot" del bios e mettere su "disabled" la voce
"full screen logo"

Blackage
24-08-2005, 07:46
:D :D :D
Grazie!!!
Stasera proverò!


P.S. complimenti per l'avatar!!

starbury#7
26-08-2005, 15:30
Ciao a tutti e grazie in anticipo per un eventuale risposta da parte vostra...

Il mio problema è questo :
Ogni tanto il mio pc non si accende (non emette nemmeno il bipbip della scheda madre e di conseguenza non riesco ad avviare nemmenoil bios (...)),
però dopo aver tentato di accenderlo,se lo lascio riposare circa 5/6 ore mi riparte...

ho provato a smontarlo...i pezzi sono tutti collegati bene, ed ho cambiato la pila della scheda madre...
oggi pomeriggio se ho tempo provo a testare i singoli componenti come avete detto voi in questa sezione....

tuttavia penso che sia un problema di surriscaldamento (di cosa? processore, scheda madre...) sono andato sul bios è dall ultimo riavvio mi risulta :

System T° 38C
Cpu T° 48C
Cpufan 2463 Rpm
Vcore 1.44V
3.3V 3.28 V

Dimenticavo...vi allego la foto del mio pc....è un mini-pc...
il computer lo uso circa 8/9 ore al giorno di media...di cui non sempre "attivo"...... se il problema sarà dovuto al calore eccessivo, sapreste consigliarmi qualcosa...??? che ci stia nel mio case!!! :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

GRAZIE di nuovo!
http://img370.imageshack.us/img370/7286/minipcfotoforum1kf.th.jpg (http://img370.imageshack.us/my.php?image=minipcfotoforum1kf.jpg)

juninho85
26-08-2005, 15:56
e il 12V?

starbury#7
26-08-2005, 16:20
grazie juhinho....
ma purtroppo (con un pò di vergogna) non so a cosa ti riferisci...
scusami...

juninho85
26-08-2005, 16:24
grazie juhinho....
ma purtroppo (con un pò di vergogna) non so a cosa ti riferisci...
scusami...
tranquillo...;)
nel tuo post precedente hai riportato questo>:"System T° 38C
Cpu T° 48C
Cpufan 2463 Rpm
Vcore 1.44V
3.3V 3.28 V"
...però manca anche il valore dei 12volts (alimentazione periferiche ide,schede video....),magari è proprio quello che potrebbe essere sfasato e farti funzionar male il pc;)

starbury#7
28-08-2005, 15:41
scusa se non ti rispondo...ma il pc non parte!!

Non so se partirà mai più..

Comuque la ram non è, spero non il processore...
Lascio passare questo mese e poi compro una nuova scheda madre un alimentatore e per sicurezza una ventolina da mettere sul processore...

in base a questo...tu cosa mi consigli come metodo di raffreddamento? e in base a ciò che alimentatore mi consigli di comprare?

metto un link di "sistemi di raff." (http://www.directron.com/cpucool.html)

Grazie mille

juninho85
28-08-2005, 15:44
se ne hai modo prova tutto su un altro alimentatore/mobo ;)

style49
29-08-2005, 00:34
scusa se non ti rispondo...ma il pc non parte!!

Non so se partirà mai più..

Comuque la ram non è, spero non il processore...
Lascio passare questo mese e poi compro una nuova scheda madre un alimentatore e per sicurezza una ventolina da mettere sul processore...

in base a questo...tu cosa mi consigli come metodo di raffreddamento? e in base a ciò che alimentatore mi consigli di comprare?

metto un link di "sistemi di raff." (http://www.directron.com/cpucool.html)

Grazie mille


ciao
ascolta io ho avuto il tuo stesso problema sulla mia scheda madre con tutto l'arsenale attaccato ( puoi vedere in firma )
mi capitava che all'improvviso la scheda madre nn accennava a voler partire..
la cosa + strana era che dava un accenno di avvio ma per un attimo e poi si ammutoliva... ( tipo una macchina che nn vuole partire perchè ingolfata )
poi la lasciavo stare per un bel pò , e ritornava a partire...
Ho fatto goni gnere di prove , con tutto ma si ripresentava sempre lo stesso problema, in + quando registravo con la mia scheda acquisizione mi dava delle strisce strane al lato del video...
recentemente mi sono accorto che il problema è che la mobo nn ce la fa + ad andare bene a 200 Mhz di bus , infatti abbassando tutto a 166 mhz di bus nn si è presentato + il problema e nn mi da nemmeno tanto + l'errore in registrazione video...

Morale della favola , non alzare il bus della mobo senza migliorare il sistema di raffreddamento della stessa

starbury#7
29-08-2005, 01:13
mi capitava che all'improvviso la scheda madre nn accennava a voler partire..
la cosa + strana era che dava un accenno di avvio ma per un attimo e poi si ammutoliva... ( tipo una macchina che nn vuole partire perchè ingolfata )
poi la lasciavo stare per un bel pò , e ritornava a partire...

Identico al mio problema!!
grazie mille....vi dirò...!

però una considerazione:
non ho mai modificato niente....tuttavia si è verificato questo problema...
perchè? una diagnosi!

starbury#7
29-08-2005, 14:16
Overclock dei processori

Con il termine "overclock" si intende il regime di funzionamento di un componente elettronico (come appunto un processore ma lo stesso discorso si può fare per una periferica video, memoria centrale etc... ) a frequenze che vanno oltre le specifiche secondo le quali è stato progettato. Questo comporta da un lato una perdita di stabilità del sistema proprio perchè lo si forza ad operare a frequenze non previste in fase di design, dall' altro una maggiore produzione di calore, essendo quest'utimo strettamente connesso alla velocità di elaborazione. Se dunque si è disposti ad overcloccare la propria cpu nonostante i notevoli inconvenienti che tale pratica comporta e dei quali vi abbiamo avvisato...vi suggeriamo fortemente di applicare ad essa un' adeguato sistema di raffreddamento al fine di smaltire il calore in eccesso che viene a generarsi.
Clock CPU = Moltiplicatore X FSB clock

La frequenza di clock a cui opera il processore può essere schematizzata come il prodotto di due fattori: moltiplicatore della cpu e frequenza di clock del bus di sistema ovvero l' FSB (Front Side Bus). Appare chiaro che per aumentarla si deve accrescere uno di questi due fattori o al limite entrambi. Le cpu Intel, dai primissimi PII in poi, hanno il moltiplicatore bloccato per cui in questo caso si può agire solo sull' FSB settandone il valore desiderato tramite il bios della motherboard (se possibile) oppure variando la posizione degli switch e/o jumpers sulla scheda madre oppure via software per mezzo di programmi che trovate anche in questa sezione. Il moltiplicatore è invece regolabile nelle cpu AMD che risultano dunque essere più overcloccabili. Per esse, infatti, oltre a variare la frequenza dell' FSB nelle modalità sopra descritte, è possibile aumentare anche il moltiplicatore interno al fine di ottenere un clock più elevato

Ad esempio supponiamo di avere una cpu operante ad un clock di 500 Mhz ottenuto come il prodotto: 5 (moltiplicatore) X 100 Mhz (frequenza FSB). Ebbene nell' ipotesi che sia il moltiplicatore che l' FSB siano regolabili, è possibile overcloccarla a 600 Mhz aumentando il fattore di moltiplicazione (in tal caso 600 = 6 X 100 Mhz) oppure agendo sulla frequenza di bus (in tal caso 600 Mhz = 5 X 120 Mhz).
Aumentare la stabilità con l'overvolt

In alcuni casi è possibile stabilizzare i sistemi overcloccati aumentando opportunamente le tensioni di alimentazione del processore in modo da compensare il maggior consumo di potenza causato dall' overclock. Questa tecnica, nota come overvolt, va applicata con molta attenzione. Le tensioni vanno infatti variate solo a step contigui tenendo ben presente che aumentando troppo il loro valore si rischia di danneggiare permanentemente la cpu.

Qualcuno di voi usa qualche software?
io ho montato un pentium 4 2.6ghz

style49
29-08-2005, 14:22
Overclock dei processori

Con il termine "overclock" si intende il regime di funzionamento di un componente elettronico (come appunto un processore ma lo stesso discorso si può fare per una periferica video, memoria centrale etc... ) a frequenze che vanno oltre le specifiche secondo le quali è stato progettato. Questo comporta da un lato una perdita di stabilità del sistema proprio perchè lo si forza ad operare a frequenze non previste in fase di design, dall' altro una maggiore produzione di calore, essendo quest'utimo strettamente connesso alla velocità di elaborazione. Se dunque si è disposti ad overcloccare la propria cpu nonostante i notevoli inconvenienti che tale pratica comporta e dei quali vi abbiamo avvisato...vi suggeriamo fortemente di applicare ad essa un' adeguato sistema di raffreddamento al fine di smaltire il calore in eccesso che viene a generarsi.
Clock CPU = Moltiplicatore X FSB clock

La frequenza di clock a cui opera il processore può essere schematizzata come il prodotto di due fattori: moltiplicatore della cpu e frequenza di clock del bus di sistema ovvero l' FSB (Front Side Bus). Appare chiaro che per aumentarla si deve accrescere uno di questi due fattori o al limite entrambi. Le cpu Intel, dai primissimi PII in poi, hanno il moltiplicatore bloccato per cui in questo caso si può agire solo sull' FSB settandone il valore desiderato tramite il bios della motherboard (se possibile) oppure variando la posizione degli switch e/o jumpers sulla scheda madre oppure via software per mezzo di programmi che trovate anche in questa sezione. Il moltiplicatore è invece regolabile nelle cpu AMD che risultano dunque essere più overcloccabili. Per esse, infatti, oltre a variare la frequenza dell' FSB nelle modalità sopra descritte, è possibile aumentare anche il moltiplicatore interno al fine di ottenere un clock più elevato

Ad esempio supponiamo di avere una cpu operante ad un clock di 500 Mhz ottenuto come il prodotto: 5 (moltiplicatore) X 100 Mhz (frequenza FSB). Ebbene nell' ipotesi che sia il moltiplicatore che l' FSB siano regolabili, è possibile overcloccarla a 600 Mhz aumentando il fattore di moltiplicazione (in tal caso 600 = 6 X 100 Mhz) oppure agendo sulla frequenza di bus (in tal caso 600 Mhz = 5 X 120 Mhz).
Aumentare la stabilità con l'overvolt

In alcuni casi è possibile stabilizzare i sistemi overcloccati aumentando opportunamente le tensioni di alimentazione del processore in modo da compensare il maggior consumo di potenza causato dall' overclock. Questa tecnica, nota come overvolt, va applicata con molta attenzione. Le tensioni vanno infatti variate solo a step contigui tenendo ben presente che aumentando troppo il loro valore si rischia di danneggiare permanentemente la cpu.

Qualcuno di voi usa qualche software?
io ho montato un pentium 4 2.6ghz


bel copia incolla :D

juninho85
29-08-2005, 14:51
ma che c'entra?:D

starbury#7
29-08-2005, 15:36
mi hanno consigliato di indagare sul bus...specificatamente sulla frequenza del bus...

se volete incollo ancora qualcosa.... :read: :read: :read:

Blackage
30-08-2005, 21:17
Rieccomi... :D

Continua la mia odissea: ho sostituito la ram, ma non è cambiato niente!

Allora ho provato a fare partie il Pc con PeBuilder, risultato:

il pc sì è acceso 5 volte su 6.

Adesso m i è venuto un dubbio:

1 - l'hardware è ok (ma quella non accensione mi lascia un po' perplesso...), quindi formatto win2k e va tutto a posto! :confused:

2 - winXP parte perchè è su cd, ma in realtà il pc ha un pb hardware (mainboard, cpu, o gpu) e quindi mi tocca testare i vari pezzi e formattare non servirebbe a niente! :confused:

Acceto consigli!!!! :muro:

juninho85
30-08-2005, 21:57
lol neanche un mese che sei iscritto e già c'hai il clone :asd:

Blackage
30-08-2005, 22:03
lol neanche un mese che sei iscritto e già c'hai il clone :asd:

NON HO CAPITO!!!! :confused: :confused: :confused:
Mi spieghi?
Thanks

ingpeo
30-08-2005, 23:34
Rieccomi... :D

Continua la mia odissea: ho sostituito la ram, ma non è cambiato niente!

Allora ho provato a fare partie il Pc con PeBuilder, risultato:

il pc sì è acceso 5 volte su 6.

Adesso m i è venuto un dubbio:

1 - l'hardware è ok (ma quella non accensione mi lascia un po' perplesso...), quindi formatto win2k e va tutto a posto! :confused:

2 - winXP parte perchè è su cd, ma in realtà il pc ha un pb hardware (mainboard, cpu, o gpu) e quindi mi tocca testare i vari pezzi e formattare non servirebbe a niente! :confused:

Acceto consigli!!!! :muro:

Se il pc non si accende non è un problema di windows ma è un problema hardware. L'unica è testare, se hai già testato le memorie l'altro indagato forte è l'alimentatore.
E senno rimangono processore e scheda madre.

Blackage
31-08-2005, 13:49
:stordita:
All'ali non ci avevo pensato: appena sono a casa provo!
Thanks!

:D