Entra

View Full Version : Robert Moog addio, inventò il sintetizzatore


Adric
22-08-2005, 21:31
WASHINGTON - Parlando di Robert Moog, l' inventore del sintetizzatore, qualcuno disse che aveva il canto nelle mani. A sentire la mancanza di Robert A. Moog, morto ieri sera all' età di 71 anni per un tumore al cervello nella sua casa a Asheville in North Carolina, non saranno solo i patiti della musica elettronica, ma tutti coloro che hanno visto nei suoi 'aggeggi' un nuovo modo di fare musica.

Moog è stato un bambino prodigio. Aveva 11 anni quando iniziò a fabbricare oggetti che producevano suoni simili all' organo e a 14 anni, dopo aver letto un vecchio libretto d'istruzione trovato in soffitta, finì per realizare una versione più moderna del Theremin, uno strumento elettronico che si suona muovendo le mani intorno. Volume e tono si controllano avvicinando le mani alle due antenne.

Furono i timbri dei suoni generati e il modo di controllarli che affascinarono l'inventore e lo spinsero a realizzare lo strumento che prenderà il suo nome: il sintetizzatore Moog. Nel 1961, alcuni anni prima della creazione del primo synth, l'allora 27enne Moog, scrisse un'articolo per 'Electronic World' in cui descriveva le tecniche per costruire un Theremin. Alla fine dell'articolo c'era un annuncio: chi è interessato ad acquistare un kit può contattarmi. Circa 1.000 persone risposero e così per sei mesi nel salotto del suo appartamento a tre stanze sia lui che la moglie passarono la maggior parte del tempo ad aiutare i clienti a costruire lo strumento. Il padre del sintetizzatore riuscì anche a laurearsi e a ottenere un dottorato in ingegneria elettronica alla Columbia University di New York.

Il 1964 segnò la vera svolta per Moog: fu, infatti, in questo periodo che l'eccentrico newyorchese perfezionò il 'MiniMoog', il primo sintetizzatore portatile. Da quel momento non c'é stato complesso musicale che non abbia avuto nella propria sala di registrazione un MiniMoog.

Se ne servirono dai Doors ai Grateful Dead, dai Rolling Stones ai Beatles - che lo utilizzarono per molte canzoni, tra cui 'Here comes the sun' (album Abbey Road) - e ancora, Brian Eno, Emerson, Lake and Palmer, Frank Zappa, i Cure, Nel 1971, il regista Stanley Kubrick scelse un sintetizzatore Moog per la colonna sonora di 'Arancia meccanica', rielaborando celebri brani beethoveniani.

Adesso, nonostante siamo nell'era digitale, il synth viene utilizzato soprattutto da chi fa musica elettronica: Fatboy Slim, Stereolab, Kraftwerk: insomma, sono ancora tutti pazzi per gli strani strumenti del dottor Moog. Nel 1978 Moog decise di trasferirsi con la sua famiglia in North Carolina, nella cittadina di Asheville, all'epoca considerato un centro della cultura New-Age.

Continuò a lavorare con i suoi strumenti perfezionandoli sempre di più e nei primi anni Novanta si dedicò alla ricerca musicale presso l'università di Asheville. Nel 2001 fu insignito del premio 'Polar', considerato il Nobel della musica. Robert Moog lascia la moglie e cinque figli.
(ansa.it)

:(

Note personali;
1) i synth vennero utilizzati ampiamente anche nel jazz e nel funky (Sun Ra, Herbie Hancock ecc) ma la critica un po' troppo rockettara questo se lo dimentica regolarmente :mad:
2) Esiste un DVD Video su di lui chiamato 'Moog' della Plexifilm in NTSC codice 0 (senza alcuna codifica regionale)
senza sottotitoli (o capite l'inglese o capite di strumenti) e con alcuni extra.
3) Esiste anche un DVD Video sul quel magnifico strumento che è il Theremin, ma non ne conosco il titolo esatto.

GRIFONE_85
22-08-2005, 22:04
:(

mi dispiace.... ha fatto si che milioni di persone si divertissero e sognassero...

ha dato inizio ad un mondo incredibilmente grande....

lowenz
22-08-2005, 22:30
Sapevo che stava male. :(
Tutti gli dobbiamo tantissimo. E' una di quelle persone a cui davvero un pensiero di sentita riconoscenza non può non andare.

Mindphasr
22-08-2005, 23:30
Senza di lui,probabilmente a quest'ora non sarei qui a scrivere.....senza di lui la musica che amo non sarebbe mai esistita,e non mi avrebbe mai aiutato....e mi sarei ucciso.

Grazie Bob,grazie di cuore.

Io non ti dimenticherò.

Valuk
23-08-2005, 00:01
Mi dispiace molto :(

SkunkWorks 68
23-08-2005, 10:19
:( :(

thotgor
23-08-2005, 10:31
orco, brutta notizia :cry:

BadMirror
23-08-2005, 12:46
:(

Uno degli strumenti che come la chitarra elettrica ha rivoluzionato molta musica di quegli anni (e anche dopo).
E ha ragione Adric nel dire che anche nel jazz è stato usato molto.
Se potessimo isolare i "suoni di un'epoca" quello del moog sarebbe tra i primi ;)

eriol
24-08-2005, 18:03
:(