View Full Version : Robot in edicola
Avete visto la pubblicità di quel robot con varie uscite?
Io ho comprato la prima uscita...è davvero bello!!
Ogni robot ha il suo carattere,ha una videocamera,poi sente,parla,interagisce e tante tante cose.
Sono andato sul sito ufficiale e ho visto che le uscite poi costeranno 8,90 euro e tutte saranno 75 con un totale di oltre 700 euro!
Voi lo fate?
DarkAngel77
22-08-2005, 20:27
Manco se me lo regalano. Figuriamoci dovendolo pagare così tanto e senza nemmeno avere la certezza che vengano poi effettivamente pubblicate tutte le uscite previste.
quello che si comanda con il cell??
Manco se me lo regalano. Figuriamoci dovendolo pagare così tanto e senza nemmeno avere la certezza che vengano poi effettivamente pubblicate tutte le uscite previste.
sul forum del sito ufficiale c'è scritto che la deagostini non ha mai interrotto prima che finissero le uscite
quello che si comanda con il cell??
Puoi comandarlo con il cel e con il PC
fikissimo xro chi li da 700 euto a sti strunz
Il sito ufficiale è www.i-droid01.com
troppo costoso, sicuramente se lo trovi in un negozio lo paghi quasi la metà e hai tutto subito!
a me piace di più il modellino dell'hummer :D
Swisström
22-08-2005, 21:16
troppo costoso, sicuramente se lo trovi in un negozio lo paghi quasi la metà e hai tutto subito!
gia... coem succedeva con la "favolosa" auto radiocomandata deagostini.... pagavi il doppio pe run auto che in fin dei conti era un cesso su 4 ruote...
ma se a voi piace farvi truffare... beh fate pure
Dove si trovano a vendere i robot?
Per quella cifra (700 Eu) qui (http://www.robot-italy.com/) puoi prendere cose come questa:
http://www.lynxmotion.com/images/jpg/wlkstk4l.jpg
Non così ciccio-ciccioso come il giocattolino della pubblicità, ma a vederlo all'opera fa veramente spavento.
Filmato QUI (http://www.lynxmotion.com/)
axxaxxa3
23-08-2005, 01:25
Ma esistono progetti on line che consentono di costruire da soli un robot non professionalissimo...ma diciamo che sia in grado di afferrare qualcosa :D
Per quella cifra (700 Eu) qui (http://www.robot-italy.com/) puoi prendere cose come questa:
http://www.lynxmotion.com/images/jpg/wlkstk4l.jpg
Non così ciccio-ciccioso come il giocattolino della pubblicità, ma a vederlo all'opera fa veramente spavento.
Filmato QUI (http://www.lynxmotion.com/)
Che avrebbe di sofisticato??
Cammina e basta!
Cammina e basta!
Eh già, hai proprio ragione... :rolleyes:
Eh già, hai proprio ragione... :rolleyes:
Nei filmati fanno vedere quello e basta!!
Cosa farebbe poi??
Nei filmati fanno vedere quello e basta!!
Cosa farebbe poi??
Far camminare un robot su ben 6 gambe, coordinando tutti i movimenti è ben più sofisticato che muovere col telefonino un pezzo di plastica su 2 rotelle e con una pinza per raccogliere gli oggetti...
dai è una cagata i-robot :D
700 euro.. ma per piacere :asd:
Far camminare un robot su ben 6 gambe, coordinando tutti i movimenti è ben più sofisticato che muovere col telefonino un pezzo di plastica su 2 rotelle e con una pinza per raccogliere gli oggetti...
Si...ok...ma quello che fa oltre a camminare??
Almeno i-droid01 ha una telecamera,parla,sente e tante altre cose...e poi sul forum del sito ufficiale alcuni vogliono programmarlo!
Esempi: alcuni vogliono fargli imparare la casa per dargli comandi per andare in alcune stanze d asoli...altri vogliono programmarlo in modo che si mette davanti alla porta di casa e appena la vede aprire,come un allarme,si mette in contantto col pc e con un programma su windows,chiama un numero di cell prestabilito...altri,visto che ha gli altoparlanti,vogliono fargli riprodurre gli mp3,visto che ha una memoria interna...e atante altre cose..
la telecamera mi sembra che ce l'abbia l'insettoide robotico. Diciamo che l'utilità in casa non è molta, è più un traguardo tecnologico... probabilmente oltre a camminare evita gli ostacoli.
Swisström
23-08-2005, 15:34
Si...ok...ma quello che fa oltre a camminare??
Almeno i-droid01 ha una telecamera,parla,sente e tante altre cose...e poi sul forum del sito ufficiale alcuni vogliono programmarlo!
Esempi: alcuni vogliono fargli imparare la casa per dargli comandi per andare in alcune stanze d asoli...altri vogliono programmarlo in modo che si mette davanti alla porta di casa e appena la vede aprire,come un allarme,si mette in contantto col pc e con un programma su windows,chiama un numero di cell prestabilito...altri,visto che ha gli altoparlanti,vogliono fargli riprodurre gli mp3,visto che ha una memoria interna...e atante altre cose..
tutte cagatine facili da costruire...
ma poi vi rendete conto di quanto è ridicolo comprare un giocattolo a pezzi in edicola? :sbonk:
la telecamera mi sembra che ce l'abbia l'insettoide robotico. Diciamo che l'utilità in casa non è molta, è più un traguardo tecnologico... probabilmente oltre a camminare evita gli ostacoli.
Anche il robot in edicola evita gli ostacoli...ha 6 sensori a ultrasuoni
tutte cagatine facili da costruire...
ma poi vi rendete conto di quanto è ridicolo comprare un giocattolo a pezzi in edicola? :sbonk:
Facili da costruire??
Ok...vai alla ferramenta e a un negozio di elettronica e creati da solo il tuo robot...poi si guarda quello che riesci a fare..
hikari84
23-08-2005, 15:38
Si...ok...ma quello che fa oltre a camminare??
Almeno i-droid01 ha una telecamera,parla,sente e tante altre cose...e poi sul forum del sito ufficiale alcuni vogliono programmarlo!
Esempi: alcuni vogliono fargli imparare la casa per dargli comandi per andare in alcune stanze d asoli...altri vogliono programmarlo in modo che si mette davanti alla porta di casa e appena la vede aprire,come un allarme,si mette in contantto col pc e con un programma su windows,chiama un numero di cell prestabilito...altri,visto che ha gli altoparlanti,vogliono fargli riprodurre gli mp3,visto che ha una memoria interna...e atante altre cose..
Cmq... a me sembra solo un inutile spreco di soldi. 700 euro??? Ma sti cazzi!
*sasha ITALIA*
23-08-2005, 15:39
e poi cosa te ne fai quando l'hai finito? :stordita:
è un piccolo rottame IMHo.. chi se ne frega della telecamera, dei sensori.. farà sempre le solite cazzatine preprogrammate...
Anche il robot in edicola evita gli ostacoli...ha 6 sensori a ultrasuoni
beh è il minimo... :D
a parte che mi sembra un po' inutile il radar a ultrasuoni, bastavano sensori ottici IR, questo dimostra che hanno usato tecnologie più costose per renderlo più costoso :asd:
e poi cosa te ne fai quando l'hai finito? :stordita:
è un piccolo rottame IMHo.. chi se ne frega della telecamera, dei sensori.. farà sempre le solite cazzatine preprogrammate...
Non farà le solite cazzatine preprogrammate perchè sarà possibile programamrlo tramite Pc con C++ e fargli fare cose del tutto nuove per chi ne è capice!
Swisström
23-08-2005, 15:43
Facili da costruire??
Ok...vai alla ferramenta e a un negozio di elettronica e creati da solo il tuo robot...poi si guarda quello che riesci a fare..
ad averne voglia va che non è quella grande difficoltà... la voce sarà registrata tra l'altro dubito fortemente che abbia un sintetizzatore.
la videocamera basta una qualasiasi webcam wireless con un programmino che riconosce i movimenti in windows (ce ne sono a bizzeffe) e se proprio vuoi ti programmo pure il software che ti manda un sms... non ci vuole un piffero :D lo faccio già per la ditta per cui lavoro :fagiano:
farlo andare in giro invece è la cosa più semplice... 2 rotelle, 2 motori,2 regolatori elettronici da modellismo... e una scheda già fatta per programmarlo.
l mp3... 2 casse da 9.90 e un lettore da 19.90 ed hai il tuo bell'mp3...
Swisström
23-08-2005, 15:44
Anche il robot in edicola evita gli ostacoli...ha 6 sensori a ultrasuoni
a ultrasuoni? :sbonk:
ma dico IR no eh?
ad averne voglia va che non è quella grande difficoltà... la voce sarà registrata tra l'altro dubito fortemente che abbia un sintetizzatore.
la videocamera basta una qualasiasi webcam wireless con un programmino che riconosce i movimenti in windows (ce ne sono a bizzeffe) e se proprio vuoi ti programmo pure il software che ti manda un sms... non ci vuole un piffero :D lo faccio già per la ditta per cui lavoro :fagiano:
farlo andare in giro invece è la cosa più semplice... 2 rotelle, 2 motori,2 regolatori elettronici da modellismo... e una scheda già fatta per programmarlo.
l mp3... 2 casse da 9.90 e un lettore da 19.90 ed hai il tuo bell'mp3...
Si si...sembra tutto così facile.
Comunque quel robot ha 6 motori!
*sasha ITALIA*
23-08-2005, 15:46
Non farà le solite cazzatine preprogrammate perchè sarà possibile programamrlo tramite Pc con C++ e fargli fare cose del tutto nuove per chi ne è capice!
sta strunzata del robottino era già uscita dalla deagostini e anche quello era programmabile..magari è lo stesso con un'altra scocca..beh non se l'è cagato nessuno..e poi cosa ci fai fare? guardia alla casa? :asd: ma quanti anni hai? Quello finisce su una mensola te lo dico io..es incompiuto dato che ci metti 2 anni e quasi un milione e mezzo delle vecchie lire..
a ultrasuoni? :sbonk:
ma dico IR no eh?
Ci sarà il suo perchè se l'hanno messo a ultrasuoni,no??
Sempre a criticare tutto...
Ho letto in questo instante che il robot monterà un sistema operativo linux
a ultrasuoni? :sbonk:
ma dico IR no eh?
è quello che dico anch'io... :asd:
gli IR sono maledettamente più economici e sono sufficienti per la rilevazione degli ostacoli :)
hanno un range fino a 1 metro di solito.
i radar a ultrasuoni servono solo per ostacoli distanti... :asd:
*sasha ITALIA*
23-08-2005, 15:53
si non pensare che sia il Linux che immagini tu..
hikari84
23-08-2005, 15:53
http://www.planetsmilies.com/smilies/happy/happy0007.gif
si non pensare che sia il Linux che immagini tu..
Perchè??
Che linux pensi ci sia invece?
*sasha ITALIA*
23-08-2005, 15:56
avrà un kernel basato su Linux/Unix ma non pensare che esista interfaccia grafica o cose del genere... guarda non sappiamo come dirtelo ste cose sono uno specchio per le allodole :D
Quel coso non avrà mai un fine utile e serio...a quel prezzo poi!!! :sofico:
Ogn'uno è (ovviamente) libero di pensarla come vuole e di investire (o buttare) i soldi dove meglio crede.
L'affare venduto a pezzi in edicola non ha NULLA a che fare con l'esapode che ho postato io.
Tra parentesi sullo stesso sito si trovano dei bipedi molto interessanti (nessuno si ricorda ED-209 del primo "Robocop"?). La parte elettronica solitamente si compera a parte ed personalizzabilissima (telecamere, sensori IR, ultrasuoni, contatto, pinze, braccia meccaniche, interfaccia PC).
Gli affari come quelli della DeAgostini o come questo che è in vendita adesso sono chiamati in una maniera traducibile grezzamente in "scorazzatori da tappeto"(tanto per dare un'idea di come sono valutati) e costano (con i controller base) 180€. Per arrivare a 700€ probabilmente oltre a TUTTI i sensori in commercio si riesce a montare anche un lanciamissili da 12.
Ogn'uno è (ovviamente) libero di pensarla come vuole e di investire (o buttare) i soldi dove meglio crede.
L'affare venduto a pezzi in edicola non ha NULLA a che fare con l'esapode che ho postato io.
Tra parentesi sullo stesso sito si trovano dei bipedi molto interessanti (nessuno si ricorda ED-209 del primo "Robocop"?). La parte elettronica solitamente si compera a parte ed personalizzabilissima (telecamere, sensori IR, ultrasuoni, contatto, pinze, braccia meccaniche, interfaccia PC).
Gli affari come quelli della DeAgostini o come questo che è in vendita adesso sono chiamati in una maniera traducibile grezzamente in "scorazzatori da tappeto"(tanto per dare un'idea di come sono valutati) e costano (con i controller base) 180€. Per arrivare a 700€ probabilmente oltre a TUTTI i sensori in commercio si riesce a montare anche un lanciamissili da 12.
si ma converrai che l'esapode na volta che l'hai visto camminare sull 'erba su ll' acqua su un campo di bugazze poi ti smerigli la prostata a vederelo.
Solo perchè è lento lo discrimini!:D
Dando per scontato che nessuno dei due ha applicazioni pratiche "serie", che i sensori installabili ( e quindi le funzioni) sono le stesse, almeno quello che cammina è più divertente.
Poi se si vuole proprio rifare quello in vendita in edicola c'è la base e tutta l'elettronica in vendita ad un prezzo molto inferiore.
Swisström
23-08-2005, 17:15
Solo perchè è lento lo discrimini!:D
Dando per scontato che nessuno dei due ha applicazioni pratiche "serie", che i sensori installabili ( e quindi le funzioni) sono le stesse, almeno quello che cammina è più divertente.
Poi se si vuole proprio rifare quello in vendita in edicola c'è la base e tutta l'elettronica in vendita ad un prezzo molto inferiore.
Come l'hummer H2 o quel bidone di auto radiocomandata kyosho che vendeva la deagostini :asd:
insomma io mica vi voglio costringere a non prenderlo... se vi piace prendetelo e divertitevi :D
secondo me prima di finirlo vi sarete fatti cosi tante seghe mentali sulle cose che può fare che avrete una delusione tremenda una volta terminata la "raccolta" :asd:
Preso dal sito del corriere della sera:
TECNOLOGIA - Dentro quel kit “fai da te” si nasconde una tecnologia all’avanguardia. I-Droid è stato progettato e costruito da una società pisana, la Robotech srl, formata da un gruppo di giovani ricercatori laureati e perfezionati alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Robotech è nata per costruire robot didattici e per l’intrattenimento. Una sfida, che sta facendo discutere in tutto il mondo, Giappone e Stati Uniti compresi, gli esperti di robotica. E una scommessa per l’editore, la De Agostini, che ha lanciato la collana con l’automa intelligente da costruire pezzo dopo pezzo.
MONTAGGIO SEMPLICE - I-Droid è in vendita dal 20 agosto in edicola insieme a un fascicolo e alle istruzioni. Seguiranno altri 74 numeri. La prima uscita costa 2,90 euro e in regalo c’è pure un Dvd, la seconda 5,90. I numeri successivi costeranno 8,90 euro ad eccezione di due uscite, con allegati tecnologicamente sofisticati, in vendita al prezzo di 24,90 euro. Montare la macchina, dicono alla De Agostini, è semplicissimo.
«I-Droid è un prodotto altamente tecnologico sviluppo di precedenti iniziative della nostra casa editrice – dice Carmen Rando, caporedattore Area Collezionabile Cultura generale e corsi della De Agostini - L’aspetto umanoide della macchina è una novità assoluta, ma il punto di forza di questo robot è la sua tecnologia d’avanguardia. E’ un’iniziativa editoriale senza precedenti che vuole diffondere, in modo divertente e appassionante, le conoscenze scientifico-tecnologiche che sempre più caratterizzeranno la nostra produzione». Il robot, dall’aspetto vagamente umanoide, si muove su quattro ruote e ha due braccia articolate alla spalla. In più sposta la testa a destra, sinistra, su e in giù, un modo per comunicare con il linguaggio dei gesti. Per muoversi e non sbattere contro gli oggetti si avvale di cinque sensori a ultrasuoni e di una telecamera frontale, in grado di registrare filmati e inviarli a un telefonino con tecnologia bluetooth con il quale si può pure pilotare l’automa. I-Droid ha anche «orecchie», ovvero quattro microfoni montati negli occhi, sulla nuca e sul dorso. In più è attrezzato con un sensore per misurare la temperatura ed evitare, per esempio, luoghi troppo caldi o troppo freddi. «Se il robot percepisce un suono provenire alle sue spalle, si gira e muove la testa in quella direzione – spiega Cecilia Laschi, ricercatrice della Scuola Sant’Anna e fondatrice di Robotech -. L’automa è capace di capire alcuni ordini. Da semplici istruzioni predefinite come "vieni", "vai", "insegui" sino a frasi più complesse».
LA VOCE E I SENTIMENTI - I-Droid può persino parlare. La sua voce è un sistema hardware e software e risponde in italiano associando comandi a risposte. Un display a cristalli liquidi montato sul tronco visualizza alcune scritte e trenta led completano l’apparato comunicativo. Ma siccome I-droid è una macchina sensibile, i ricercatori pisani lo hanno minuto di un «sensore dei sentimenti» nascosto sulla testa di plastica. «Se lo accarezzi, lui se ne accorge – continua Cecilia Laschi – ed esprime felicità. Si può anche arrabbiare. La sua rete neurale, infatti, cerca di simulare i sentimenti umani. Il cuore-cervello di I-droid è un processore da 200 mhz che si occupa di gestire gli algoritmi delle immagini provenienti dalla telecamera e gli ordini vocali. L’androide memorizza degli schemi di comportamento che attiva in funzione della sua rete neurale. Può registrare messaggi e ripeterli a determinate condizioni (ad esempio quando qualcuno entra in casa). Può muoversi evitando gli ostacoli con gli ultrasuoni e riconoscere gli oggetti filmati dalla telecamera». Il futuro di I-Droid sarà sempre più intelligente. «Stiamo lavorando perché affinché il robot riconosca alcuni gesti – spiega Cecilia Laschi – di saluto per esempio. E allo stesso tempo aumentare il suo vocabolario interno di parole”.
E' un comunicato commerciale camuffato da articolo.
Non mi stupirei se scoprissi che la RCS-Corriere della sera è collegata all ditta che "pubblica" questi fascicoli con il robottino.
Comunque, come detto mille volte, prendilo se sei convinto e ti fa piacere: Sei, ovviamente, libero di spendere i tuoi soldi come credi.
Swisström
23-08-2005, 22:04
E' un comunicato commerciale camuffato da articolo.
Non mi stupirei se scoprissi che la RCS-Corriere della sera è collegata all ditta che "pubblica" questi fascicoli con il robottino.
Comunque, come detto mille volte, prendilo se sei convinto e ti fa piacere: Sei, ovviamente, libero di spendere i tuoi soldi come credi.
leggasi pubblicità....
rete neurale :sbonk:
seee intelligenza artificiale...
anche cicciobello se lo accarezzo sorride :asd:
*sasha ITALIA*
23-08-2005, 22:10
E' un comunicato commerciale camuffato da articolo.
Non mi stupirei se scoprissi che la RCS-Corriere della sera è collegata all ditta che "pubblica" questi fascicoli con il robottino.
Comunque, come detto mille volte, prendilo se sei convinto e ti fa piacere: Sei, ovviamente, libero di spendere i tuoi soldi come credi.
Infatti la RCS detiene il 45% della DeAgostini :asd:
http://www.deagostini.it/dea/comunicati/comunicato_72.html
Composition86
23-08-2005, 22:14
Anche per me è abbastanza inutile: il sito postato in prima pagina rende bene l'idea di cosa si possa fare anche con metà del prezzo: le stesse cose.
Veramente per realizzare cose già strane e quindi divertenti, sono sufficienti una 20ina di euro ed un saldatore.
Veramente per realizzare cose già strane e quindi divertenti, sono sufficienti una 20ina di euro ed un saldatore.
io ho realizzato una sfera al plasma con una lampadina, con 10 euro :asd:
Composition86
24-08-2005, 14:30
:D
Su un sito avevo visto come realizzare una pallina che rotolava da sola.
Oppure un robottino impazzito (una macchinina) che cercava disperatamente di spostarsi dalla luce! :mc: :D Quante risate, arrivava all'ombra e si fermava.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.