View Full Version : Rispondete a domanda stupida su Router wi-fi?
daysleeper15
22-08-2005, 17:05
ribadisco la stupidità della domanda e me ne vergogno anche un pò.
un router wi-fi lavora stand-alone ovvero se lo collego alla linea adsl poi mi ci posso collegare da + pc dotati di scheda wi-fi? mi spiego meglio: deve essere per forza collegato con cavo ethernet ad uno dei pc oppure no?
troppo stupida?
samuele1234
22-08-2005, 18:25
Lavora stand alone.
Il cavo di rete ti serve solo per fare gli aggiornamenti firmware (potresti farli via wireless ma rischieresti troppo) e al limite la configurazione iniziale.
daysleeper15
22-08-2005, 22:39
grazie.
soprattutto per la pazienza!
daysleeper15
06-09-2005, 12:42
ancora una banalità:
ma un router funziona anche con una connessione a tempo tipo FREE?
mi è venuto questo grosso dubbio, ovvero se con il router si stabilisce la connessione con una procedura di composizione e aggancio oppure nel momento in cui si collega il cavo telefonico e lo si accende la si stabilisce automaticamente.
dubbio legittimo? o come al solito pura ignoranza?
Ciao,
per funzionare funziona ma... è sempre connesso. Occhio perchè conosco un tale che ha pagato quasi 5000 euro di bolletta per aver collegato (malamente) un router ad una "Alice Free" :eek: :cry: :muro:
daysleeper15
06-09-2005, 14:45
grazie.
lo immaginavo, quindi si tratterebbe di gestirlo tramite il collegamento/scollegamento del cavo telefonico?
oppure bisogna configurarlo per attivare/disattivare con specifico comando la connessione? in questo caso dove?
se è complicato lascio perdere tanto tra qualche tempo passerò a flat Tele2, tempi di consenso Tiscali permettendo... e penale che vorrei non pagare in quanto non ho mai visto il contratto!!! ce la farò???
alexmere
06-09-2005, 15:30
grazie.
lo immaginavo, quindi si tratterebbe di gestirlo tramite il collegamento/scollegamento del cavo telefonico?
oppure bisogna configurarlo per attivare/disattivare con specifico comando la connessione? in questo caso dove?
se è complicato lascio perdere tanto tra qualche tempo passerò a flat Tele2, tempi di consenso Tiscali permettendo... e penale che vorrei non pagare in quanto non ho mai visto il contratto!!! ce la farò???
Alcuni router permettono la connessione/disconnessione su domanda, ma di solito bisogna entrare nelle sue pagine di configurazione, procedura che non è affatto comoda. Altri invece permettono di impostare un timeout di disconnessione. Purtroppo non conosco router che abbiano il tasto "connetti/disconnetti", se si eccettua il Pirelli di Alice Business. Questo router ha la Smart-card, che controlla il tipo di contratto che hai stipulato, cosa che permette di installare o meno il software di controllo della connessione sul PC, che comanda la connessione/disconnessione su domanda con l'indicazione del tempo trascorso della connessione e del suo stato in una comoda finestrella riducibile ad icona. Questo Pirelli purtroppo non è in vendita, ma è dato in comodato d'uso (tra l'altro, fa davvero pena: non ha nemmeno il port-forwarding).
daysleeper15
06-09-2005, 15:37
grazie alex, molto prodigo e paziente.
aspetterò con pazienza la flat.
ciao ciao.
quasi tutti i router che supportano UPnP, che io sappia, si possono controllare tranquillamente da windows
http://img149.imageshack.us/img149/8867/immagine1ig.jpg
basta andare in connessioni di rete e si trova l'iconcina, che si può anche mettere nella tray come una qualsiasi connessione remota
:)
alexmere
06-09-2005, 16:44
quasi tutti i router che supportano UPnP, che io sappia, si possono controllare tranquillamente da windows
http://img149.imageshack.us/img149/8867/immagine1ig.jpg
basta andare in connessioni di rete e si trova l'iconcina, che si può anche mettere nella tray come una qualsiasi connessione remota
:)
Anch'io ho quella finestra, ma la connessione si disabilita solo lato LAN. La portante ADSL, dal router del mio ISP fino al mio modem, rimane attiva. Magari è così perché il mio router è un po' vecchio, boh?
Anch'io ho quella finestra, ma la connessione si disabilita solo lato LAN. La portante ADSL, dal router del mio ISP fino al mio modem, rimane attiva. Magari è così perché il mio router è un po' vecchio, boh?
nono, a me (come ogni router che abbia visto fin ora) si disconnette dall'ISP
per disabilitare la LAN va fatta la stessa cosa, ma sull'iconcina della connessione LAN...
lo so perchè prima per sbaglio l'ho schiaccaito e il router si è sconnesso :doh: , poi ho fatto "Attiva" e si è riconnesso
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.