PDA

View Full Version : Yoga...chi lo pratica?


The Incredible
22-08-2005, 16:37
vorrei sapere info al riguardo sullo yoga..c'è qlc che lo fà??

The Incredible
24-08-2005, 17:11
nessuno in tutto il forum che lo pratica?????

odracciR
24-08-2005, 20:42
Io o fatto un paio di mesi. Poi per mancanza di tempo e denaro ho lasciato. Non sono un'esperto ma forse ti posso aiutare. Cosa ti interessa sapere? :)

JarreFan
24-08-2005, 21:05
Ho seguito assiduamente il corso per due anni, poi ho mollato per soldi e tempo ma continuo a praticare le asana e il pranayama.
Prova a chiedere...

The Incredible
24-08-2005, 21:05
diciamo quello che so....o quello che vorrei...
vorrei poter controllare le emozioni allentare lo stress..meditare...penso che lo yoga possa darmi questo...tu cosa mi puoi dire?ti ha arrichito interiormente?

JarreFan
24-08-2005, 21:13
Lo yoga ti porta proprio a quello; più che altro la meditazione ti mette faccia a faccia con i tuoi problemi e ciò che ti blocca. Anche il colloquio con il tuo maestro ti farà scoprire la vita da un altro punto di vista che probabilmente non avevi mai considerato. Insegna a non ingrandire i problemi ed a prendere ciò che ti accade come viene, con spirito diverso.
Sarà importantissimo il controllo della respirazione (pranayama), una corretta repirazione influisce sul tuo stato d'animo e sul tuo fisico.
In occidente separiamo mente e corpo, in oriente è considerato tutto un insieme, e già questo ti permetterà di vedere tutto ciò che fai durante il giorno in altro modo.
Indubbiamente avrai ottimi benefici a livello psicologico, ma anche fisico; "strano" a dirsi, lo yoga incrementa molto il metabolismo e dimagrirai abbastanza velocemente.
L'importante è che tu non veda tutti i movimenti e le posizioni che assumi come ginnastica ma come qualcosa di naturale e dolce, devi "sentire" ciò che stai facendo.
Se hai un buon maestro te ne accorgi subito, basta guardarlo :) il mio aveva 70 anni e sembrava un 40enne, fisico perfetto, agilità spaventosa e perfetta coordinazione muscolare.
Se ti capita, leggi qualcosa di Jiddu Krishnamurti, un grandissimo yogi.

The Incredible
24-08-2005, 21:19
Allora per adesso mi sto informando ma la voglia di fare un corso è molta..
l'unica cosa è che penso sia difficile trovare un buon centro dove praticarlo..
ho tel a una fantomatica signora per chiedere info..e con insistenza voleva il mio nominativo dapprima per iscrivermi e poi solo per informazione..dopo il mio rifuto...il giorno dopo richiama dicendo di affretarmi che erano rimati pochi posti disponibili..ma dico io come si può??gli ho risposta seccamente che dovevo decidere ancora e che mi preoccupava che la sua insistenza era dovuta a voler reclutare gente puramente per soldi...

cmq ho comprato poi un libro su internet, anzi due... intanto che aspetto il corso..
http://www.ilgiardinodeilibri.it/libro.php?lid=972 imparo lo yoga consigliato da yoga.it

e I Cinque tibetani

odracciR
24-08-2005, 21:34
Allora per adesso mi sto informando ma la voglia di fare un corso è molta..
l'unica cosa è che penso sia difficile trovare un buon centro dove praticarlo..
ho tel a una fantomatica signora per chiedere info..e con insistenza voleva il mio nominativo dapprima per iscrivermi e poi solo per informazione..dopo il mio rifuto...il giorno dopo richiama dicendo di affretarmi che erano rimati pochi posti disponibili..ma dico io come si può??gli ho risposta seccamente che dovevo decidere ancora e che mi preoccupava che la sua insistenza era dovuta a voler reclutare gente puramente per soldi...

cmq ho comprato poi un libro su internet, anzi due... intanto che aspetto il corso..
http://www.ilgiardinodeilibri.it/libro.php?lid=972 imparo lo yoga consigliato da yoga.it

e I Cinque tibetani


Purtroppo ultimamente le cose come yoga, arti marziali, meditazione, ... sono diventate di moda. Ci sono persone che la buttano sul piano economico e ti insegnano in maniera capitalistica l'arte che tu vuoi imparare. Io sono stato molto fortunato in questi campi perchè ho incontrato le persone giuste. Pratico il kung fu e il Taiji Quan. Ho dei maestri meravigliosi. Il mio maestro di Taiji dice spesso: qui non siamo dal salumiere che tu mi dai 20€ e io ti do 20€ di taiji. Le cose vanno imparate con calma e alla vecchia maniera. In questo modo si impara veramente. Ma le persone "normali" pensano di poter avere tutto e subito e se non lo hanno non gli sta bene. In italia sono venuti molti maestri per quel che riguarda le arti marziali che affollano le proprie palestre insegnando nel modo "occidentale" solo per guadagnare soldi.
Sarà difficile per una persona ignorante (per quel che riguarda lo yoga) come te distinguere un buon maestro da uno cattivo, percui ti auguro buona fortuna. Per quel che riguarda i libri, non li conosco quelli che parlano di yoga, ma non pensare di imparare molto leggendoli... :)

JarreFan
24-08-2005, 21:38
Purtroppo ultimamente le cose come yoga, arti marziali, meditazione, ... sono diventate di moda. Ci sono persone che la buttano sul piano economico e ti insegnano in maniera capitalistica l'arte che tu vuoi imparare. Io sono stato molto fortunato in questi campi perchè ho incontrato le persone giuste. Pratico il kung fu e il Taiji Quan. Ho dei maestri meravigliosi. Il mio maestro di Taiji dice spesso: qui non siamo dal salumiere che tu mi dai 20€ e io ti do 20€ di taiji. Le cose vanno imparate con calma e alla vecchia maniera. In questo modo si impara veramente. Ma le persone "normali" pensano di poter avere tutto e subito e se non lo hanno non gli sta bene. In italia sono venuti molti maestri per quel che riguarda le arti marziali che affollano le proprie palestre insegnando nel modo "occidentale" solo per guadagnare soldi.
Sarà difficile per una persona ignorante (per quel che riguarda lo yoga) come te distinguere un buon maestro da uno cattivo, percui ti auguro buona fortuna. Per quel che riguarda i libri, non li conosco quelli che parlano di yoga, ma non pensare di imparare molto leggendoli... :)

Verissimo. Qui si crede che lo yoga sia una ginnastica dolce e basta, quando invece la pratica dello yoga aiuta a scoprire il senso della vita. I "manuali di yoga" pongno infatti la pratica proprio come una semplice attività fisica e null'altro.
Il tipico "insegnante" di yoga da cui si deve stare in guardia è la classica signora obesa in tuta che si vede spesso nei film americani, interessata da subito all'iscrizione e ai soldi.

odracciR
24-08-2005, 21:43
Verissimo. Qui si crede che lo yoga sia una ginnastica dolce e basta, quando invece la pratica dello yoga aiuta a scoprire il senso della vita. I "manuali di yoga" pongno infatti la pratica proprio come una semplice attività fisica e null'altro.
Il tipico "insegnante" di yoga da cui si deve stare in guardia è la classica signora obesa in tuta che si vede spesso nei film americani, interessata da subito all'iscrizione e ai soldi.
Quoto!

Purtroppo adesso gli insgnanti da cui stare in guardia non sono più così riconoscibili a vista. Può essere che nel luogo dove si pratica queesta disciplina si veda pieno di candele, incensi, immagini indiane, oggetti "esoterici", quadri contenenti diplomi di vario tipo ma di discutibile qualità...

La Iena
24-08-2005, 21:53
questo topic è interessantissimo... ho sempre avuto anche io delle curiosità che si sono svelate... grazie :p

The Incredible
24-08-2005, 22:00
ma appunto il mio interrogativo come farò a scegliere?
per ora il mio criterio se pur superficiale è in base al costo posto e orari che vengono bene a me..ma cmq quasi tutti mi stanno dicendo di tel a settembre che ancora nn sanno di preciso..

JarreFan
24-08-2005, 22:14
ma appunto il mio interrogativo come farò a scegliere?
per ora il mio criterio se pur superficiale è in base al costo posto e orari che vengono bene a me..ma cmq quasi tutti mi stanno dicendo di tel a settembre che ancora nn sanno di preciso..

Ma sai cosa, spesso gli orari vengono decisi in base agli allievi. Al mio corso ero l'unico "giovane", gli altri erano impiegati, avvocati, medici che ovviamente avevano orari vari.
Ah come diceva giustamente Riccardo_al_contrario :D, non farti abbindolare da ambienti con profumi e immagini etc. Lo yoga non c'entra niente con musica e immagini, l'ambiente deve essere SEMPLICE, questo perché la mente non deve interferire mentre sei in meditazione. Silenzio e basta, questo serve.
Da me c'era solo moquette per terra e un piccolo spogliatoio per cambiarsi, basta.

Una cosa che potresti vedere e che conta abbastanza è l'abbigliamento del maestro e degli allievi: se sono vestiti con colori sgargianti etc, lascia perdere: lo yoga si fa vestiti di bianco.
Il mio maestro girava anche fuori dalle lezioni di bianco, d'estate e d'inverno.

Fil9998
25-08-2005, 00:25
dunque, dopo 15 anni di pratica penso di potere dare qualche dritta ...
:D :) :D :)


lo yoga
yoga = dal sanscrito ricongiungimento
come le arti marziali è fondamentalmente uno strumento per
espandere la Coscenza dal piccolo io egoico basato sui sensi verso un IO che è infinita Realtà/Coscenza/Beatitudine.
Questo stato è detto Illuminazione - Nirvana - Liberazione - matrimonio mistico.

Diciamo che un buon yogi (non c'entra di che religione sei per fare yoga, io son Cristiano per esempio) ottiene in genere questa trasformazione suprema in punto di morte, ma a qualcuno capita anche anni prima.
Ma il tuo obbiettivo non deve essere questo (il Nirvana verrà quando sarà il momento giusto, se Dio vuole) ma bensì il benessere.

Il benessere lo cominci ad ottenere dopo un mesetto circa di pratica
e più pratichi (meglio sarebbe ogni giorno per almeno 20 minuti)
più impari a vivere sempre meglio ed in equilibrio fisico/mentale/spirituale con Te' stesso e con gli altri, animali e piante (per esempio potrebbe spuntarti il "pollice verde"). Il processo è senza fine.
Tecnicamente lo yoga di base detto hata yoga si compone di esercizi di posture (asanas) e di controllo/tecniche del respiro (pranayama)
già con questi
ottieni un bel corpo da ginnasta un sistema immunitario più forte, avrai un carattere più aperto e "simpatico" ed una mente più efficiente; un accresciuto equilibrio psico-fisico utile anche nello studio - situazioni stressanti nel lavoro o nella vita in generale. Infatti sempre più discipline sportive agonistiche integrano alcune tecniche di hata yoga, così come corsi per managers etc etc.

Se poi, pago dei risultati , ma tutto deve essere spontaneo e sentito da dentro, desidererai approfondire ed allungare i periodi e le tecniche di meditazione otterrai maggiori benefici ancora.
Soprattutto all'inizio potrebbero (condizionale) succedere temporaneamente cose difficilmente spiegabili dalla mente razionale - scientifica ... non farti affascinare o farci delle fissazioni... è solo l'Energia che hai messo in movimento, vuol dire che stai lavorando bene in un buon gruppo, continua così (ma queste cose non sono il metro di quanto stai imparando... se non succedono meglio perchè ti sei solo risparmiato di avere delle distrazioni in più, il "METRO" è il benessere psico-fisico).

molto molto importante è il gruppo ed il maestro.

Purtroppo è vero, le pratiche orientali son di gran moda e ci si son buttati cani e porci ... un minimo di buon senso ti farà capire in che posto sei capitato.
Diffiderei di personaggi saccenti che sfoggiano paroloni e vestiti da guru indiano da baraccone e soprattutto di posti dove girino tanti soldi.... questi personaggi non sono nè equilibrati, nè umili, nè probabilmente onesti con sè stessi e col prossimo.

Ma soprattutto se 4 volte su 4 esci da una lezione più appesantito, con le paturnie in testa e un groppo allo stomaco .... fuggi via !!!
Deve essere invece come andare a trovare la fidanzata... voli da terra ...
non vedi l'ora .... ti batte il cuore sei felice, rilassato, ma attento.
Se ti fa disagio una pratica insisti dolcemente un poco, ma se senti che una cosa non va ... lascia stare. Non ci son gare da vincere, ma il BENESSERE che è già dentro di Te da fare emergere.

Per paturnie varie tipo cambiare religione/ dieta/ etc, etc ,,,, usa la testa ma soprattutto guarda che risultati psico-fisici-morali ha ottenuto l'insegnante su di sè.

Ho conosciuto ottimi yogi con la pancetta (non un barile) che erano carnivori (con moderazione) e che si facevano un bicchiere di rosso a pasto e che son Cristianissimi!
(Lo puoi immaginare e chiamare come vuoi Dio è sempre UNO ed è dentro di Te!!)

Così come ho conosciuto yogi fisicamente perfetti, vegetariani,convertiti alle religioni orientali (ergo tecnicamente perfetti) ma con una serie di paturnie mentali, tabù, fissazioni, iper saccenti e maldicenti degli altri che era da farci lavorare un esercito di psicologi.

Soprattutto: l'abito (arancione, giallo, bianco) non fa il monaco se il monaco non fa il mona (fare stupidaggini in veneto) !!! :D :) :D :)

Abbi soprattutto buon senso e pazienza ed AMORE verso TE STESSO e gli altri.

un paio di ottimi libri:

Kundalini Yoga
di Satya Singh
edizioni esoterika
Federazione Italiana Kundalini Yoga
Roma

Yoga la luce del respiro
di Mario Attombri
Associazione culturale Yogarmonia
C.O.N.I.
Venezia

queste due associazioni dovrebbero pure aver il sito internet per ordinarli.

Auguroni, ciao

Alabamasmith
25-08-2005, 00:38
consigli su scuole/maestri a roma o nel lazio ne avete? :D

Fil9998
25-08-2005, 01:00
a Roma so che ci sono diverse scuole della federazione italiana kundalini yoga .... forse anche in giro per il Lazio.
tel 06/5813132

Cociz
25-08-2005, 07:28
Diciamo che... (non c'entra di che religione sei per fare yoga, io son Cristiano per esempio)Ma se sul post dove si parla di morte hai spiegato tutto quello... come fai a ritenerti cristiano? Non è un paradosso :confused:

Fil9998
25-08-2005, 08:52
no.

Approfondisci un poco e lo vedrai da te.

Tutte Le Religioni-scuole tradizionali sono nate da un individuo che aveva realizzato la Verità-Unità in SE'. I discepoli nel corso dei secoli han semplicemente finito per travisare gli insegnamenti di base e creato le "istituzioni religiose" che spesso si son messe in contrasto, anche armato, fra loro. Dimostrazione palese che non sapevano più ricercare la Realtà/Esisteza/Coscenza Unica.
Dopo secoli senza " il fondatore" .... permetterai che sia facile "travisare gli insegnamenti" che questo ha lasciato.
Aggiungici che far soldi e potere sulle paure e desideri del prossimo è il più facile e redditizio lavoro da sempre ed in ogni cultura e.... il gioco è fatto.

Lo yoga, (ma non è l'unica via) se ben praticato ti riporta a capire e soprattutto a sperimentare in Te le Verità esistenziali di base, anche quelle della tua cultura/tradizione religiosa. Anzi, riuscirai meglio a capire anche le altre tradizioni.

JarreFan
25-08-2005, 09:31
Soprattutto all'inizio potrebbero (condizionale) succedere temporaneamente cose difficilmente spiegabili dalla mente razionale - scientifica


Vero vero... Fil, a te è accaduto qualcosa?
A me spesso in meditazione capitava di sentire come dei passi di una persona alla mia destra, che poi restava in piedi di fianco a me.

Simon82
25-08-2005, 09:34
Vero vero... Fil, a te è accaduto qualcosa?
A me spesso in meditazione capitava di sentire come dei passi di una persona alla mia destra, che poi restava in piedi di fianco a me.
:mbe:

JarreFan
25-08-2005, 09:40
:mbe:

Non sono pazzo :D E' vero, mi accadeva all'inizio.

Ah volevo dire un'altra cosa: molti dicono che un "effetto collaterale" dello yoga è quello di diventare imperturbabili, di non cedere alle emozioni, la mia ex infatti mi rimproverava sempre di non incazzarmi mai, di essere "freddo". E' l'esatto contrario, si impara a prendere ciò che accade con la giusta ottica, guardando tutto da "un'altra posizione".

Simon82
25-08-2005, 10:03
Sapete che mi sta' inscimmiando sta cosa? :D

In effetti mi ci vorrebbe proprio un self control di quelli da "santone". :p

Fil9998
25-08-2005, 10:05
si, bè, sono gli "effetti collaterali" sempre diversi per ognuno ... il mio insergnante dice : "non potete pretendere di giocare in un mulino per il grano e di non uscire con la farina sui vestiti" .... se vai ad una scuola di inglese per forza che poi ti frullano le parole inglesi in testa .... se vai ad una scuola di percezione .... idem.

Se impari a percepire "dentro" ... acquisisci più sensibilità in generale (come ad esempio il caso dei ciechi che hanno un ottimo udito e tatto) ed equilibrio psico-fisico, poi impari a gestirle .... l'importante è non avere fretta ....

ma "fare per fare" .... per stare bene, non per ottenere dei "traguardi" o "effetti speciali" che in gene poi son comunque scherzi della tua mente che sta imparando a "gestirsi". Il tuo IO profondo sa sempre di cosa hai bisogno.

Fil9998
25-08-2005, 10:07
Sapete che mi sta' inscimmiando sta cosa? :D

In effetti mi ci vorrebbe proprio un self control di quelli da "santone". :p


Abbasta che non diventi altezzosità oppure apaticità e rinuncia a vivere la vita ed i sui cazzi, ma anche le sue gioie. :rolleyes: :D :) :D :)

The Incredible
25-08-2005, 10:19
Sapete che mi sta' inscimmiando sta cosa? :D

In effetti mi ci vorrebbe proprio un self control di quelli da "santone". :p


fu troviamo un centro da qlc parte e andiamo a provare??? :)

Simon82
25-08-2005, 10:22
fu troviamo un centro da qlc parte e andiamo a provare??? :)
Ti diro' si potrebbe anche provare... certo che io facendo palestra devo considerare anche i tempi. ;)

Fil9998
25-08-2005, 10:25
diciamo che l'attrezzatura "tecnica" indispensabile è un tappetino da ginnastica ed una tuta (magari non sintetica) comoda ...

hikari84
25-08-2005, 14:25
Una domanda, dal basso della mia ignoranza.
Lo yoga c'entra qualcosa con la New Age? Cristalloterapia e altro...?

JarreFan
25-08-2005, 14:30
Una domanda, dal basso della mia ignoranza.
Lo yoga c'entra qualcosa con la New Age? Cristalloterapia e altro...?

No, assolutamente.
Lo yoga esiste da qualche migliaio d'anni, la new age è un movimento che esiste dalla fine degli anni 80, che ha fatto un calderone di tutto ciò che è terapia alternativa, esoterismo, cabalistica, discipline orientali etc.
Il famoso Rebirth, tanto in voga tra i seguaci della NewAge non è altro che il pranayama in versione "moderna", ma evitabile :)

hikari84
25-08-2005, 14:31
Secondo te, visto che pratichi yoga da molti anni, cosa c'è di sbagliato nella New Age in confronto allo yoga?

JarreFan
25-08-2005, 14:39
Secondo te, visto che pratichi yoga da molti anni, cosa c'è di sbagliato nella New Age in confronto allo yoga?

Non è che ci sia qualcosa di sbagliato, sono due cose diverse.
Per New Age si intende una vastità di elementi, che vanno dalla musica alla medicina alternativa (cristalloterapia, fiori di bach, rebirthing etc) all'esoterismo, wicca... Nulla ti vieta di analizzare e scegliere pratiche che ti interessino, però non si può dire "io seguo la new age" perché dovresti fare 8000 cose diverse :D
Nella newAge si parla più di "indottrinamento" cmq, sono più regole da seguire... diciamo che è come una religione, o almeno agli inizi era + definita, poi è andata a diventare una mescolanza di tante cose che hanno definito il suo declino; adesso si parla infatti di NextAge, ma non ne so molto.

Lo yoga è una disciplina che invece tende a liberare la mente da qualsiasi preconcetto e dogma, non ci sono maestri da venerare; mente e corpo sono tutt'uno, ciò permette di curare contemporaneamente malattie dell'anima e del corpo, tramite posizioni (asana) che rimettono in circolo energie sopite dal nostro stile di vita e tramite una corretta respirazione (pranayama) che ha enormi benefici anche sulla salute fisica.

SECONDO ME, tutto ciò che è new age è un discorso molto commerciale per far guadagnare soldi a chi scrive libri e crea oggettistica, lo yoga fatto seriamente è una disciplina seria e salutare, che può fare solo bene.

Simon82
25-08-2005, 14:44
La mia domanda e'.. funziona? A prescindere dal lato fisico che non credo sia rilevante per una disciplina simile, ma i risultati dal punto di vista mentale sono veri o e' solo (senza offesa) autoconvincimento?

hikari84
25-08-2005, 14:44
Grazie. :)

JarreFan
25-08-2005, 14:56
La mia domanda e'.. funziona? A prescindere dal lato fisico che non credo sia rilevante per una disciplina simile, ma i risultati dal punto di vista mentale sono veri o e' solo (senza offesa) autoconvincimento?

Autoconvincimento niente; la mente non c'entra quando pratichi la meditazione, anzi per praticarla bene non devi fare assolutamente niente, non devi mai pensare o concentrarti etc.
Ovvio che non bastano 2 lezioni, dovrai imparare pian piano, con l'aiuto del maestro, tante piccole cose che ti permetteranno di scoprire te stesso e la forza che hai dentro, così ti porrai in maniera positiva ed acritica nei confronti di ciò che ti circonda e delle persone con cui hai a che fare.
Funziona, e pure bene.

Simon82
25-08-2005, 15:02
Autoconvincimento niente; la mente non c'entra quando pratichi la meditazione, anzi per praticarla bene non devi fare assolutamente niente, non devi mai pensare o concentrarti etc.
Ovvio che non bastano 2 lezioni, dovrai imparare pian piano, con l'aiuto del maestro, tante piccole cose che ti permetteranno di scoprire te stesso e la forza che hai dentro, così ti porrai in maniera positiva ed acritica nei confronti di ciò che ti circonda e delle persone con cui hai a che fare.
Funziona, e pure bene.
Non sono scettico, sia chiaro, solo mi piacerebbe che ci spiegassi come ha funzionato su di te rispetto a prima che cominciassi. ;)

JarreFan
25-08-2005, 15:08
Non sono scettico, sia chiaro, solo mi piacerebbe che ci spiegassi come ha funzionato su di te rispetto a prima che cominciassi. ;)

Su di me ha avuto l'effetto di eliminare le mie paure e il vedermi in qualche modo "inferiore" quando dovevo cominciare qualcosa, a causa dell'ansia avevo spesso dolori al colon e il mio medico mi diede il lexotan.
Il mio maestro mi disse "se lo prendi ancora ti rompo in due" (non violenza rulez :D ) e mi insegnò una corretta meditazione e soprattutto respirazione, da fare nei momenti in cui mi agitavo etc... e ha avuto effetto.
Se prima qualcuno mi faceva girare i santissimi, partivo in 4a e gliene dicevo/facevo di tutti i colori, adesso lo guardo dall'alto e rido, perché vedo la situazione dall'esterno e capisco quando è realmente grave e quando non lo è.
Ho eliminato vari preconcetti che avevo... insomma tante cose che mi sono servite molto. Non ho perso la capacità di emozionarmi come un bambino per le cose belle, mentre le cose cattive che succedono le prendo con maggior "distacco", anche se non è il termine adatto.
Purtroppo a parole è molto difficile spiegare tutto, per questo ho consigliato di leggere gli scritti di Krishnamurti, lui spiega la meditazione in lungo e in largo.

Simon82
25-08-2005, 15:12
Su di me ha avuto l'effetto di eliminare le mie paure e il vedermi in qualche modo "inferiore" quando dovevo cominciare qualcosa, a causa dell'ansia avevo spesso dolori al colon e il mio medico mi diede il lexotan.
Il mio maestro mi disse "se lo prendi ancora ti rompo in due" (non violenza rulez :D ) e mi insegnò una corretta meditazione e soprattutto respirazione, da fare nei momenti in cui mi agitavo etc... e ha avuto effetto.
Se prima qualcuno mi faceva girare i santissimi, partivo in 4a e gliene dicevo/facevo di tutti i colori, adesso lo guardo dall'alto e rido, perché vedo la situazione dall'esterno e capisco quando è realmente grave e quando non lo è.
Ho eliminato vari preconcetti che avevo... insomma tante cose che mi sono servite molto. Non ho perso la capacità di emozionarmi come un bambino per le cose belle, mentre le cose cattive che succedono le prendo con maggior "distacco", anche se non è il termine adatto.
Purtroppo a parole è molto difficile spiegare tutto, per questo ho consigliato di leggere gli scritti di Krishnamurti, lui spiega la meditazione in lungo e in largo.
Ma non c'e' il pericolo come si e' detto, di staccarsi troppo dalla vita di tutti i giorni? Cioe' se ti stravolge cosi' tanto, non puoi dire di essere piu' "te stesso". (?)

Fil9998
25-08-2005, 15:12
La mia domanda e'.. funziona? A prescindere dal lato fisico che non credo sia rilevante per una disciplina simile, ma i risultati dal punto di vista mentale sono veri o e' solo (senza offesa) autoconvincimento?

Ogni essere è unico ed irripetibile.

Per la stessa malattia su persone diverse la stessa medicina ha effetti diversi.

Lo yoga non è l'unica via per conoscere Sè stessi ...ci sono anche arti marziali ... e ... altre cose ...

però lo yoga e le arti marziali hanno il pregio di radici solide (millenni),e con tecniche ben codificate, collaudate e canonizzate. A rischio di "farsi male "vicino allo zero.
Si sa già che tipo di problem potresti trovare ad un certo stadio e come fare a risolverli .... insomma è una scuola!

Moltissimo dipende dalla competenza/Energia del gruppo e dal maestro, ma anche dalla tua predisposizione verso una pratica piuttosto che un'altra.

E' un po' come trovare la fidanzata. Ognuno si trova bene con la sua perchè "è quella giusta per Lui"però magari hai dovuto "provare" con più di una prima di trovare quella giusta.

Non hai che da provare.

JarreFan
25-08-2005, 15:17
Ma non c'e' il pericolo come si e' detto, di staccarsi troppo dalla vita di tutti i giorni? Cioe' se ti stravolge cosi' tanto, non puoi dire di essere piu' "te stesso". (?)

No invece; è che la vita di tutti i giorni ha modificato quello che noi siamo, martellandoci fin da piccoli con codici di comportamento e regole che abbiamo metabolizzato ma che non è detto che siano sempre giuste; ti viene detto cosa è giusto per te, cosa devi fare etc.
Con lo yoga scopri invece te stesso e cosa ti piace, acquisisci sensibilità e riesci a sentire cosa è giusto o sbagliato PER TE.
In occidente c'è la convinzione che il maestro di yoga sia un rincoglionito che sta sempre fermo e seduto... è tutta una vaccata! Chi pratica yoga impara a sentire il flusso della vita, e seppur dall'esterno può apparire distaccato, in realtà è solo una persona serena ma ricca di energia e di vita.

Simon82
25-08-2005, 15:38
No invece; è che la vita di tutti i giorni ha modificato quello che noi siamo, martellandoci fin da piccoli con codici di comportamento e regole che abbiamo metabolizzato ma che non è detto che siano sempre giuste; ti viene detto cosa è giusto per te, cosa devi fare etc.
Con lo yoga scopri invece te stesso e cosa ti piace, acquisisci sensibilità e riesci a sentire cosa è giusto o sbagliato PER TE.
In occidente c'è la convinzione che il maestro di yoga sia un rincoglionito che sta sempre fermo e seduto... è tutta una vaccata! Chi pratica yoga impara a sentire il flusso della vita, e seppur dall'esterno può apparire distaccato, in realtà è solo una persona serena ma ricca di energia e di vita.
Ma in quella societa' tu poi ci devi vivere! E' come se tutti avessero l'ora impostata alle 16:35 (ora), ma tu sapessi di botto che in realta' sono le 16.00. Saresti comunque obbligato ad accettare il compromesso di vivere con l'ora sbagliata perche' in caso contrario non ti sarebbe possibile convinvere con altra gente.
Lo stesso vale per compromessi a cui l'uomo e' sceso con gli anni: le mezze verita' ad esempio. A volte e' meglio una mezza verita' o addirittura una bugia che essere sinceri proprio per evitare di dover autoescludersi dal resto della gente. Se una persona fosse sincera tutto il giorno o finiresti per prenderti una coltellata o comunque avresti seri problemi ad arrivare a fine giornata. (sono solo esempi balenati in aria)

The Incredible
25-08-2005, 17:28
sempre più convinto...penso proprio di fare un corso...

Simon82
25-08-2005, 17:36
sempre più convinto...penso proprio di fare un corso...
Se vuoi poi ne parliamo e proviamo insieme.. sono incuriosito anche io in ogni modo. ;)

odracciR
25-08-2005, 17:39
A genova se non sbaglio c'è il centro joytinat. Provate lì! :)

The Incredible
25-08-2005, 17:46
dal sito yoga.it
selezionando genova da questi centri:

Associazione culturale Chandra Surya Studio discipline Yoga
Via Caffaro, 11/3 - Genova (GE)
telefono: 010 2477402

Associazione Culturale Fiordaliso
Via Bonifacio, 1/5 - Genova (GE)
telefono: 010 886238

Centro Studi Yoga Genova
Via XX Settembre, 2 - Genova (GE)
telefono: 010 592069

ISTITY - Istituto Italiano di Yoga
Via Sturla, 56a - Genova (GE)
telefono: 010 398038

Scuola Yoga Ananta
Vico Carmagnola, 7 - Genova (GE)
telefono: 010 2468123

Sfera di Luce
Vico Ignazio, 11 - Genova (GE)
telefono: 347 0738759

io ho telefonato a tutti e ad altri che ho trovato su pagine gialle..

ma quasi tutti devono ancora aprire..chiusi per ferie e cmq tutti parlando di corsi che devono iniziare ad ottobre..

Fil9998
25-08-2005, 18:39
Guarda che non siamo mica marziani .... :) :D :) :) :D
Se guardi bene che fanno tutti se non scappare dal mondo quando stressati vanno in vacanza, quando da incazzati vanno allo stadio, quando da esausti si fanno sei birre doppio malto di fila???
Probabile che facendo yoga le vacanze finirai a volerle fare in posti in mezzo alla natura piuttosto che in mezzo al casino.

eh,eh, eh, abbiamo famiglia e lavori a contatto con tutto e tutti, ci piace bere magnare con gli amici e spupazzarci la morosa come a tutti
... al massimo troverai qualche vegetariano ed astemio ...

Oddio, qualche schioppato di cervello fuma-cannoni voglia-di-fare-un-cazzo nella vita col cervello sulle nuvole che aspetta le apparizioni lo trovi pure nelle palestre di yoga, ma dove è che non lo trovi???
Anzi mi sa che con i tempi che corrono nelle palestre di yoga ce ne trovi pure meno di questi individui. Perchè tanto "non durano" : lo yoga è una disciplina, finalizzata al benessere psico-fisico e allo sviluppo dell'enorme potenziale celato in ogni uomo ..... ma è pur sempre una disciplina. I perdi tempo non durano, esattamente come non rimangono a lungo nelle palestre di karate quelli che ci vanno per "imparare a picchiare".
Ripeto che moltissimo dipende da in che gruppo e con che maestro capiti. leggiti il mio post sopra eche c'è qualche dritta maturata in 15 anni su come scoprire "le sole" .

Piuttosto col tempo affinerai la conoscenza di te stesso .... cosa vuoi veramente nella vita ... e lì si che ci metterai tutta l'energia senza disperdersi come succede oggi giorno in mille idee, magari non nostre, mille desideri, magari inutili o addirittura dannosi, mille discussioni, magari futili ed inconcludenti.

Col tempo farai magari meno cose, ma quelle che farai le farai perchè le hai scelte, le vuoi veramente tu perchè te le "senti", e ci riuscirai con un entusiasmo, una energia ed in tempi brevi che ti stupiranno.
... ci vorrà qualche anno di pratica con un OTTIMO insegnante (prima che la fabbrica divenga produttiva bisogna ripulirla, riordinarla ed organizzarla prima) .... ma ....
I RISULTATI TI STUPIRANNO.

Solo la ripetizione di un consiglio ... il mondo è pieno di furbi che si siedono su un piedistallo per approffittare delle buone intenzioni e buoni propositi altrui ... in questo campo come dovunque nella società.
A buon intenditor ....

Fil9998
25-08-2005, 18:48
per TheIncredible ... predila come una battuta.... anzi come un
KOAN ZEN (e mo' devi scoprire cosa sono!? :) )


Tutto Mi nutre perchè Sono parte del Tutto.



mica male come sign, eh??? :sofico: :sofico: :sofico:

Simon82
25-08-2005, 19:28
Guarda che non siamo mica marziani .... :) :D :) :) :D
Se guardi bene che fanno tutti se non scappare dal mondo quando stressati vanno in vacanza, quando da incazzati vanno allo stadio, quando da esausti si fanno sei birre doppio malto di fila???
Probabile che facendo yoga le vacanze finirai a volerle fare in posti in mezzo alla natura piuttosto che in mezzo al casino.

eh,eh, eh, abbiamo famiglia e lavori a contatto con tutto e tutti, ci piace bere magnare con gli amici e spupazzarci la morosa come a tutti
... al massimo troverai qualche vegetariano ed astemio ...

Oddio, qualche schioppato di cervello fuma-cannoni voglia-di-fare-un-cazzo nella vita col cervello sulle nuvole che aspetta le apparizioni lo trovi pure nelle palestre di yoga, ma dove è che non lo trovi???
Anzi mi sa che con i tempi che corrono nelle palestre di yoga ce ne trovi pure meno di questi individui. Perchè tanto "non durano" : lo yoga è una disciplina, finalizzata al benessere psico-fisico e allo sviluppo dell'enorme potenziale celato in ogni uomo ..... ma è pur sempre una disciplina. I perdi tempo non durano, esattamente come non rimangono a lungo nelle palestre di karate quelli che ci vanno per "imparare a picchiare".
Ripeto che moltissimo dipende da in che gruppo e con che maestro capiti. leggiti il mio post sopra eche c'è qualche dritta maturata in 15 anni su come scoprire "le sole" .

Piuttosto col tempo affinerai la conoscenza di te stesso .... cosa vuoi veramente nella vita ... e lì si che ci metterai tutta l'energia senza disperdersi come succede oggi giorno in mille idee, magari non nostre, mille desideri, magari inutili o addirittura dannosi, mille discussioni, magari futili ed inconcludenti.

Col tempo farai magari meno cose, ma quelle che farai le farai perchè le hai scelte, le vuoi veramente tu perchè te le "senti", e ci riuscirai con un entusiasmo, una energia ed in tempi brevi che ti stupiranno.
... ci vorrà qualche anno di pratica con un OTTIMO insegnante (prima che la fabbrica divenga produttiva bisogna ripulirla, riordinarla ed organizzarla prima) .... ma ....
I RISULTATI TI STUPIRANNO.

Solo la ripetizione di un consiglio ... il mondo è pieno di furbi che si siedono su un piedistallo per approffittare delle buone intenzioni e buoni propositi altrui ... in questo campo come dovunque nella società.
A buon intenditor ....
Secondo voi fare pesi in palestra e yoga nei giorni liberi si unisce bene come attivita?

The Incredible
25-08-2005, 19:32
Secondo voi fare pesi in palestra e yoga nei giorni liberi si unisce bene come attivita?

leggiti questo mio post su yoga.it http://www.yoga.it/forum/viewtopic.php?t=338

Fil9998
25-08-2005, 19:48
Secondo voi fare pesi in palestra e yoga nei giorni liberi si unisce bene come attivita?

io faccio entrambi, ma a casa, :) :D :) spece ora perchè da giugno ad ottobre non troverai una palestra di yoga aperta ( d'estate i bioritmi son più alti.... avrai migliori risultati in pratiche più "attive", mentre d'inverno l'introspezione è agevolata dalla minore presenza del sole) .

Eppoi son una buona forchetta e con lo yoga si bruciano poche calorie!!! :D :) :D :)

chiaro che non mi "pompo con chimiche varie" se un muscolo viene con l'esercizio e una sana ed attenta alimentazione, bene, sennò perchè andare contro natura??

Col tempo grazie allo yoga "sentirai" di più cosa puoi far fare ad un certo muscolo con la palestra, ma nche bei trucchetti per decontrarli e rilassarli dopo lo sforzo, così come ottimi riscaldamenti e respirazioni per "farli lavorare".

Simon82
25-08-2005, 19:52
io faccio entrambi, ma a casa, :) :D :) anche perchè da giugno ad ottobre non troverai una palestra di yoga aperta in Itralia. Eppoi son una buona forchetta e con lo yoga si bruciano poche calorie!!! :D :) :D :)

Col tempo grazie allo yoga "sentirai" di più cosa puoi far fare ad un certo muscolo con la palestra, ma nche bei trucchetti per decontrarli e rilassarli dopo lo sforzo, così come ottimi riscaldamenti e respirazioni per "farli lavorare".
Sicuramente domani prendo un libro per provare a casa un po' di esercizi.. qualche libro da consigliarmi?

Fil9998
25-08-2005, 20:00
Te ne ho postati due di ottimi sopra,
entrambi di yoga spiegato agli "occidentali", ma non falsata da mode o partigianismi, anche se molto "tecnica" e "per adetti ai lavori". Conoscco entrambi le associazioni ....
non rischi di finire in mezzo a bande di schioppati, ma magari hanno un po' il gusto del vestiario alla orientale (peraltro comodissimo per fare yoga) ...
Le due associazioni sono legate al CONI ....ed ho detto tutto.



Leggiti qualche libro, ma tieni presente che è una disciplina meno fisica e più interiore .... senza un insegnante che ti segue , spece durante il primo anno, non ci ricaverai granchè da una serie di esercizi o addirittura potresti
seguire male certe tecniche di respirazione avanzate (quelle usate anche per fare apnea profonda.... io c'ho messo due anni per padroneggiarne una) e ti potrebbero venire mal di testa o senso di perdita dell'equilibrio per una oretta.

**millix**
26-08-2005, 11:02
Ho praticato e pratico Yoga da qualche tempo.
Assolutamente *lontana* dai livelli di *conoscenza* e pratica di Jarre Fan e Fil9998.
Sono cmq contenta che attraverso gli interessanti post dei suddetti utenti (complimenti davvero per la chiarezza) si siano sfatati una serie di *falsi miti* riguardanti lo Yoga.

Fil9998
26-08-2005, 11:39
:) :D :) :sofico: Ciao .

A suo tempo, ogni pianta ben curata matura i suoi frutti.

Un suggerimento utile alle donne che dovessero leggere :p ...
(in genere sono i 2/3 ai corsi di yoga).

So che siete molto "sensibili" e che vi fanno pena gli animali più che a noi maschietti. Il vegetarianesimo porta sicuramente dei vantaggi alla propria salute, all'economia, allo sviluppo sostenibile e soprattutto ai nostri "fratelli a 4 zampe" :rolleyes: :D :) ...

Usate però il buon senso ... molte di voi son un po' carenti di ferro e minerali vari ... se togliete dalla diete la carne .... integrate con qualcosa d'altro i valori nutritivi in essa contenuti. (uova, pesce, legumi, latticini, frutta secca).

E' assurdo e contro natura DE-nutrirsi e vi farà molto più danno dei benefici ottenuti con lo yoga.



Amen.
Ho finito la predica ... andate in pace e ricordate di infilare 10 € nel cestino vicino all'uscita.
:D :) :sofico: :sofico: :D :)

ciao

**millix**
26-08-2005, 11:47
:) :D :) :sofico: Ciao .

A suo tempo, ogni pianta ben curata matura i suoi frutti.

Un suggerimento utile alle donne che dovessero leggere :p ...
(in genere sono i 2/3 ai corsi di yoga).

So che siete molto "sensibili" e che vi fanno pena gli animali più che a noi maschietti. Il vegetarianesimo porta sicuramente dei vantaggi alla propria salute, all'economia, allo sviluppo sostenibile e soprattutto ai nostri "fratelli a 4 zampe" :rolleyes: :D :) ...

Usate però il buon senso ... molte di voi son un po' carenti di ferro e minerali vari ... se togliete dalla diete la carne .... integrate con qualcosa d'altro i valori nutritivi in essa contenuti. (uova, pesce, legumi, latticini, frutta secca).

E' assurdo e contro natura DE-nutrirsi e vi farà molto più danno dei benefici ottenuti con lo yoga.



Amen.
Ho finito la predica ... andate in pace e ricordate di infilare 10 € nel cestino vicino all'uscita.
:D :) :sofico: :sofico: :D :)

ciao

Caspita! 10 €????? Ma è tantissimo!!!! :D

Concordo con quanto hai scritto ma ... nel senso che le donne sono solite *associare* l'essere vegetariane allo yoga? :confused:
Non capisco :stordita:

Io adoro la carne: cotta, cruda, semi-cotta, semi-cruda e non ho mai condiviso gli *estremi* :fagiano:

Fil9998
26-08-2005, 12:13
10 € tanti ??? .... insomma ... :D :D in un ipermercato ci comperi appena appena una bella fiorentina !!! :) ah, ah, ah,

:D :D :D comunque, ben per te. Un problema in meno. :D

Io dico solo che quelli che ho scritto sopra son "attenzioni" / dubbi morali e salutisti (pur fondati, veri , utili e nobili) che generalmente, prima o poi, vengono a chi pratica ... soprattutto alle donne che son in genere più "sensibili". Se si fa quel tipo di scelta per un periodo più o meno lungo che sia, è bene tenere conto che va opportunamente controbilanciata .
Sennò si rischia di avere più danno che beneficio.

Prevenire è meglio che curare ed un consiglio in più, per quanto scontato, specie quando si tratta di salute è bene darlo.
Giusto per stare con i piedi per terra e non farsi male.

ciao

**millix**
26-08-2005, 12:41
Praticare yoga mi piace, mi fà star bene, mi dà carica ... questo, per me, è quello che conta.
E' una questione mentale.
Sinceramente nn penso ad altro e non *associo* altro. :)
E, ripeto, condivido appieno quanto da te scritto.

P.S.: è molto bella la tua sign ... per te sarebbe un problema se la *copiassi*? :D :)

Thanks in advance :)

Fil9998
26-08-2005, 12:48
La mia prima adepta .... :D :) :D :) ah, ah, ah, ah, .....
se arrivo a 200 mi apro un bel ashram con piscina in collina e mi faccio servire e riverire da sera a mattina ..... ah, ah, ah, ah, ah, :D :) :D :) :D :)





Copia, copia .... vai tranquilla

**millix**
26-08-2005, 12:55
La prima adepta ovviamente non paga l'iscrizione :D :D :D

Cmq grazie, grazie davvero per le cose interessanti che ci hai/avete *trasmesso* :) (ovviamente anche per l'utilizzo della sign :D )

Fil9998
26-08-2005, 13:07
ah, figurati!
ciao.

The Incredible
28-08-2005, 20:35
domani mi dovrebbe arrivare il libro..e da settembre tel di nuovo per trovare qlc centro e fare una prova..

Northern Antarctica
28-08-2005, 21:16
Lungi da me il mandare in vacca questo thread molto interessante, ma avrei una curiosità: a me più di una persona ha detto che le ragazze che fanno yoga fanno anche... insomma, ":oink:" in maniera migliore.

Mai provato ovviamente, né quando me l'hanno detto ho fatto domande "di approfondimento".

Ma è una cosa che ho sentito dire da più di una persona (e c'è un riferimento del genere anche alla fine del romanzo "Io uccido" di Giorgio Faletti).

E' vero? E da cosa dipende??? :) :D

JarreFan
28-08-2005, 21:21
Lungi da me il mandare in vacca questo thread molto interessante, ma avrei una curiosità: a me più di una persona ha detto che le ragazze che fanno yoga fanno anche... insomma, ":oink:" in maniera migliore.

Mai provato ovviamente, né quando me l'hanno detto ho fatto domande "di approfondimento".

Ma è una cosa che ho sentito dire da più di una persona (e c'è un riferimento del genere anche alla fine del romanzo "Io uccido" di Giorgio Faletti).

E' vero? E da cosa dipende??? :) :D

Dipende dal fatto che appunto, ci si "ripulisce" da preoccupazioni, paure, e blocchi vari (e sai benissimo che nella sfera sessuale ci sono tantissimi tabu e blocchi, che variano da individuo a individuo). Si impara aconoscere meglio il proprio corpo e quindi ci si dona con maggiore libertà ai piaceri... per l'uomo inoltre, vi sono molte asana che richiedono una certa mobilità del bacino, il che aiuta molto in quei momenti :D

Krishnnamurti diceva:""L'amore può nascere solo quando la mente non è presente".. a buon intenditor.. :)

http://web.tiscali.it/krishnamurti/
sicuramente vi chiarisce le idee più di quanto possa fare io.

hikari84
28-08-2005, 21:22
:eek: Interessante... :D

JarreFan
28-08-2005, 21:24
Ma in quella societa' tu poi ci devi vivere! E' come se tutti avessero l'ora impostata alle 16:35 (ora), ma tu sapessi di botto che in realta' sono le 16.00. Saresti comunque obbligato ad accettare il compromesso di vivere con l'ora sbagliata perche' in caso contrario non ti sarebbe possibile convinvere con altra gente.
Lo stesso vale per compromessi a cui l'uomo e' sceso con gli anni: le mezze verita' ad esempio. A volte e' meglio una mezza verita' o addirittura una bugia che essere sinceri proprio per evitare di dover autoescludersi dal resto della gente. Se una persona fosse sincera tutto il giorno o finiresti per prenderti una coltellata o comunque avresti seri problemi ad arrivare a fine giornata. (sono solo esempi balenati in aria)

Non esageriamo ora :)
Non dicevo che lo yoga ti fa diventare una bocca della verità, ma riesci ad analizzare con spirito libero ciò che ti succede, e solo in uno spirito libero le cose appaiono chiare. Diciamo che "vivi" le cose in maniera differente, ma non significa che diventi un pazzo furioso :D Le interpreti per quello che sono, senza paranoie e preconcetti.

Fil9998
29-08-2005, 11:09
visto che abbiamo toccato il "primo chakra" .....

L'intesa sessuale è una cosa che deriva dall'armonia/ intesa in senso lato fra i partners.

Ci vuole un certo periodo per instaurarla e una non indifferente "comunione di spiriti" .... diciamo che con i partners occasionali e/o multipli .... non è così facile "capirsi così tanto e a fondo e da subito".

L'investimento, nel tempo, dà i suoi buoni frutti
mmm.... ve le ricordate certe affermazioni di Sting l'ex cantante dei Police ???
Una ricaduta positiva è che quando entrambi i partners si accorgono di questa "affinità particolare" ... son meno propensi a cercare un altro partner ...

Evitate come la peste pseudo corsi di yoga tantrico ... se vi va bene e siete fortunati ... NON E' YOGA e vi “solo” pelano un bel po' di soldi .... se invece capitate nel posto sbagliato rischiate l’equilibrio ed il benessere psichico e fisico .

... bè ... andate a rimorchiare in discoteca che è meglio.

Fil9998
29-08-2005, 12:46
Il tantra, almeno quello con pratiche "fisiche", SE riesci a trovare dove lo insegnino veramente (e non credo proprio in Occidente) ... richiede decenni di pratica costantemente controllata 24 ore su 24 chiusi in un ashram con un insegnante dalle capacità ASSURDE: Da notare che i testi classici di yoga da almeno 2000 anni SCONSIGLIANO questo tipo di via
per smuovere l'Energia proprio per la assoluta NON GESTIBILITA' della sua "irruenza"...


Insomma, a patto che funzioni è come scavare le buche per piantare i fiori a colpi di obice... :mbe: :confused: :mbe: :confused: :eek: :eek: :eek:

Beelzebub
29-08-2005, 13:55
Mi hanno detto che questo è il più grande esperto al mondo:
























































http://www.cartonionline.com/tv/boomerang/maggio/Yoghi_boom_min.jpg





:sofico:



Scusate, non ho resistito....... :stordita:

Fil9998
29-08-2005, 14:01
:) :D :) :D ti va bene che siamo non violenti.... !?!?! ah, ah, ah, ah, :) :D :) :angel: :angel:

francesco25
17-09-2005, 10:04
ho una domanda: come si legge la parola chakra ? :)

hikari84
17-09-2005, 10:22
ho una domanda: come si legge la parola chakra ? :)

Ciacra... no? :D

boeder redeob
08-03-2006, 11:46
up :)