PDA

View Full Version : Creazione sito internet, da dove cominciare?(no frontpage-html)


tommyHD
22-08-2005, 13:11
Salve, sono un niubbo della programmazione/creazione di pagine web, manipolo decentemente frontpage e relativo linguaggio html ma vorrei andare oltre perchè frontpage non soddisfa le mie esigenze.

Quindi, da dove cominciare?Quale linguaggio e quale programma utilizzare?
PHP?
Potreste gentilmente postare link o dare suggerimenti per iniziare a capirci dentro qualcosa?
Sono ben accette guide e/o nomi di programmi.
Vi ringrazio.

texerasmo
22-08-2005, 13:49
Credo il php vada benissimo , e su questo forum troverai aiuto,

scacati l'ambiente per prima cosa

ti consiglio easyphp

http://www.easyphp.org/

per un corso vai qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=591387

mjordan
23-08-2005, 02:03
Frontpage è un programma fra i piu' mediocri, non soddisfa le esigenze di nessuno. Uno schifo completo, mi risulta incredibile pensare che uno scempio del genere possa essere un programma commerciale. Tuttavia HTML non puoi evitarlo, devi in ogni caso conoscerlo. PHP è una buona scelta. E' ampiamente usato e sopratutto si trova parecchio materiale già pronto da usare. La versione 5 poi è completamente OO (sempre che desideri usare gli oggetti).

Se vuoi imparare davvero ti sconsiglio i tutorial. Compra un buon libro. E' un investimento che ti ritroverai nel tempo.

cdimauro
23-08-2005, 09:18
x tommyHD

Personalmente uso Python come linguaggio, e ClearSilver come sistema di "template" HTML. In questo modo separo completamente i dati dalla generazione della pagina HTML.

Qui http://www.clearsilver.net/docs/apples_to_oranges.hdf trovi un confronto fra CS e i paradigmi usati per sviluppare pagine web dinamiche con altri sistemi / linguaggi.

Se impari a usare bene CS, oltre a scrivere "codice web" molto velocemente, puoi anche scordarti (quasi :D) dell'HTML... ;)

Fenomeno85
23-08-2005, 13:23
Credo il php vada benissimo , e su questo forum troverai aiuto,

scacati l'ambiente per prima cosa

ti consiglio easyphp

http://www.easyphp.org/

per un corso vai qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=591387

sacrilegio che stai dicendo :mbe: ... installa tutti i componenti uno a uno ;)

poi come linguaggio usa tranquillamente PHP che ci fai tutto ;)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

shinya
23-08-2005, 14:19
php ti serve se hai la necessità di fare pagine dinamiche, query in database, ecc...
se fai solo pagine statiche e vuoi andare oltre l'html, ti consiglio di dare un'occhiata ad xml (e a tutta la famiglia di tecnologie che si porta appresso).

mjordan
24-08-2005, 06:30
x tommyHD

Personalmente uso Python come linguaggio, e ClearSilver come sistema di "template" HTML. In questo modo separo completamente i dati dalla generazione della pagina HTML.

Qui http://www.clearsilver.net/docs/apples_to_oranges.hdf trovi un confronto fra CS e i paradigmi usati per sviluppare pagine web dinamiche con altri sistemi / linguaggi.

Se impari a usare bene CS, oltre a scrivere "codice web" molto velocemente, puoi anche scordarti (quasi :D) dell'HTML... ;)

Questo ClearSilver mi sembra molto interessante. :)
Mi spiegheresti brevemente in cosa consiste, ora non ho troppo tempo.
Cos'è un generatore di template? :confused:

cdimauro
24-08-2005, 10:08
E' uno strumento che ti permette di separare completamente i dati dalla loro presentazione.

In poche parole, il codice (Python, nel mio caso, ma ci sono diversi altri linguaggi supportati) si occupa soltanto di caricare dei dati in una struttura (ad albero. Quindi si possono fase cose come "menu.1.Name" = "Pippo").
Questa struttura viene poi utilizzata dal render vero e proprio, che la "fonde" con un template (HTML, XML o altro) in cui sono contenuti delle istruzioni del metalinguaggio usato da CS, per produrre l'informazione finale (HTML, XML o altro).

Ecco un esempio:

<?cs include:"../web/CSUtils.cs"?>
<?cs call:Head(DocTitle) ?>
<?cs each:Item = Table ?>
<a href="SimpleTable?Name=<?cs name:Item ?>&MaxLength=<?cs var:Item ?>"><?cs name:Item ?></a><br>
<?cs /each ?>
<?cs call:Tail() ?>
Il file CSUtils contiene delle macro che ho creato e che eseguono il "wrapping" di istruzioni (HTML, nel mio caso). Head, ad esempio, include l'intero preambolo di un file HTML, e Tail lo chiude (ma ho scritto anche i comandi per creare menù a tendina, bottoni, variabili hidden, ecc.).

Il costrutto "each" serve a scorrere l'insieme di dati "Table", e per ognuno ne preleva il nome e il valore, che servono per costruire l'url.

All'apparenza sembra codice molto complicato, ma una volta apprese le potenzialità dello strumento, si lavora molto rapidamente.

Da notare la quasi completa assenza di HTML: a me non interessa quale linguaggio usare per rappresentare i dati, che a questo punto diventa soltanto un dettaglio.
Infatti se volessi passare da HTML a XHTML o XML, mi basterebbe creare un file include simile a CSUtils.cs, in cui tutti i wrapper che uso generano codice XHTML o XML anziché HTML, al più ritoccando qualche piccola parte del template.

E' molto importante il fatto che la fase di caricamento dei dati e di generazione del codice sia completamente separato. Questo permette di concentrarsi principalmente su cosa serve all'utente (i dati), e quindi recuperare le informazioni, per poi pensare a come mostrarglie.

Si evitano, in particolare, pagine generate a metà perché a un certo punto è saltato fuori un errore nel codice di generazione.

Altro vantaggio è che, avendo generazione dei dati e dell'output completamente separati, è molto più facile effettuare profiling per scoprire quali sono le parti critiche, per poi cercare di intervenire sulle opportune parti del codice.

mjordan
26-08-2005, 01:00
Aggiunto nella mia cassetta degli attrezzi :D :sofico:

VegetaSSJ5
26-08-2005, 02:56
impara bene html e css e poi puoi pensare anche a php.

cdimauro
26-08-2005, 10:09
Meglio Python al posto di PHP... ;)

Fenomeno85
26-08-2005, 11:38
Meglio Python al posto di PHP... ;)

motivo tecnico perchè pyton è meglio di php? ... io ho realizzato tranquillamente una classe che mi disegnava grafici in php + gd

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Sir Patapy[VtS]
26-08-2005, 16:57
volevo aprir un topic ma questo fa il caso mio e ne approfitto :D

mi è venuta voglia di mettermi a far qualche prova con i linguaggi di programmazione per le pagine web....da dove inziare? premetto che ho a disposizione Dreamweaver versione 8, vorrei imparare ad utilizzare quel programma, voi che ne dite? non ho grosse esigenza ma non voglio neanche far lavori che sembran usciti da word, capito cosa intendo?

vorrei anche prender una guida cartacea, mi sembran moooolto più comode, voi avete qualche consiglio anche in merito a questa scelta?

VegetaSSJ5
26-08-2005, 18:17
']volevo aprir un topic ma questo fa il caso mio e ne approfitto :D

mi è venuta voglia di mettermi a far qualche prova con i linguaggi di programmazione per le pagine web....da dove inziare? premetto che ho a disposizione Dreamweaver versione 8, vorrei imparare ad utilizzare quel programma, voi che ne dite? non ho grosse esigenza ma non voglio neanche far lavori che sembran usciti da word, capito cosa intendo?

vorrei anche prender una guida cartacea, mi sembran moooolto più comode, voi avete qualche consiglio anche in merito a questa scelta?
html+css

non serve una guida cartacea ma un bel po' di esercizio e un manuale di riferimento.

Sir Patapy[VtS]
26-08-2005, 18:20
html+css

non serve una guida cartacea ma un bel po' di esercizio e un manuale di riferimento.

beh x un niubbo come me credo che servirebbe anche una guida no? almeno per la terminologia basilare...se no------------> :mc:

VegetaSSJ5
26-08-2005, 18:52
']beh x un niubbo come me credo che servirebbe anche una guida no? almeno per la terminologia basilare...se no------------> :mc:
non conosco nessuna guida cartacea per html e css. potresti leggerti una guida online, ad esempio quella di www.html.it

Sir Patapy[VtS]
26-08-2005, 23:28
non conosco nessuna guida cartacea per html e css. potresti leggerti una guida online, ad esempio quella di www.html.it

ok gli darò un occhiata, ma come programma dite che va bene per iniziare?

VegetaSSJ5
27-08-2005, 03:10
']ok gli darò un occhiata, ma come programma dite che va bene per iniziare?
guarda se vuoi comunciare ad imparare html ti scolsiglio l'uso di qualunque programma tipo dreamweaver. devi fare tutto con blocco note (o un qualsiasi altro editor di testo (io per l'html usavo handy html) e scrivere tutto a manina. una volta che avrai imparato così ti renderai conto che usare dreamweaver per creare pagine html è veramente una putt@nata!

mjordan
27-08-2005, 06:10
']ok gli darò un occhiata, ma come programma dite che va bene per iniziare?

Per HTML comprati questo libro (in italiano), vedrai che non te ne penti:

Gottleber, Trainor
Introduzione a HTML 4
McGraw-Hill

A dispetto del titolo è una guida completa ad HTML, inoltre ti da le basi dei CSS e del Javascript. E' una lettura che ti prepara allo sviluppo web in tutti i sensi (tranne la programmazione dinamica, ma questo è un altro argomento ;) ).
Il linguaggio adottato è semplice e ti fa progredire per passi verso argomenti piu' avanzati.
Da evere assolutamente. Per quanto riguarda l'apprendimento, concordo con VegetaSSJ5. Usa un plain text editor e sperimenta con i tag.

Studiatelo perchè ne vale la pena.

anx721
27-08-2005, 08:37
Che vantaggi offre ClearSilver rispetto ad usare una rappresentazine dei dati in xml e trasformare i file in xml in html tramite xslt visto che questi sono standard già diffusi e universalmente accettati?

Com'è la situazione se si lavora con dati dinamici, ad esempio dati da estrarre in un database, e quindi pagine da costruire dinamicamente? Costruisco dinamicamente la pagina dei dati e poi la dò in pasto al motore di rendering?

anonimizzato
27-08-2005, 09:38
Il consiglio è di cominciare ad imparare con una buona guida online su HTML e CSS, vedi per esempio su www.html.it

Per questi due linguaggi è inutile spendere soldi su dei manuali IMHO.

Poi puoi pensare di addentrarti nel mondo di PHP e MySQL (per esempio) per la gestione dinamica dei dati e delle pagine.

In questo caso uno o più manuali cartacei sono consigliati.

E' importante anche un buon editor, io ti consiglio HTML-KIT (lo usiamo al lavoro) oppure ce ne sono altri molto validi.

Ciao. ;)

cdimauro
27-08-2005, 20:07
motivo tecnico perchè pyton è meglio di php? ... io ho realizzato tranquillamente una classe che mi disegnava grafici in php + gd

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Tecnicamente tutti i linguaggi sono equivalenti. Alla fine la scelta di un linguaggio è una questione di gusti.

Nel mio caso, avendo conosciuto e imparato parecchi linguaggi (tra cui anche PHP e Python), ritengo che Python abbia una sintassi molto semplice e metta a disposizione diversi strumenti sintattici che permettono di scrivere codice molto velocemente, ma soprattutto molto leggibile e facile da mantenere.

Oltre a ciò, c'è da dire che un'applicazione Python viene compilata in formato bytecode e poi eseguita in questa forma, mentre PHP normalmente viene interpretato.

A questo proposito, aggiungo il fatto che Python utilizza il concetto di modulo (simile al package di Java o alle Unit del Pascal), e poiché anche questi vengono compilati in byte code, una "import nome_modulo" è un'operazione velocissima (ma è molto interessante perché permette di suddividere bene il codice), rispetto al classico "include" del PHP (che costringe ad effettuare il parsing di tutto il file incluso).

Python non avrà tutte le librerie di PHP, che è molto più usato ed è presente da più tempo, ma ne ha comunque abbastanza per lavorare in diversi campi, e un'ottima comunità che lo supporta.

Per questo, oltre che per scrivere applicazioni "classiche" (cosa per cui il PHP è poco consigliato), è molto usato anche nella programmazione web al posto di PHP (Zope, per chi lo conosce, è interamente sviluppato in Python).

P.S. Qui http://www.clearsilver.net/docs/apples_to_oranges.hdf c'è un confronto fra ClearSilver e PHP, ASP e JSP: è utile per capire quali soluzioni offrono questi linguaggi / ambienti per lo sviluppo di pagine web dinamiche. ;)

cdimauro
27-08-2005, 20:13
Che vantaggi offre ClearSilver rispetto ad usare una rappresentazine dei dati in xml e trasformare i file in xml in html tramite xslt visto che questi sono standard già diffusi e universalmente accettati?
Qui http://www.clearsilver.net/docs/compare_w_xmlxslt.hdf c'è un confronto fra ClearSilver e XML/XSLT: leggilo se puoi, perché è utilissimo e chiarisce bene le differenze fra questi strumenti.
Com'è la situazione se si lavora con dati dinamici, ad esempio dati da estrarre in un database, e quindi pagine da costruire dinamicamente? Costruisco dinamicamente la pagina dei dati e poi la dò in pasto al motore di rendering?
Questo è esattamente il modello che si realizza con ClearSilver. :p

Nelle mie applicazioni web io mi occupo soltanto di caricare i dati in un "dataset", e poi li passo al render di CS che li "fonde" con un template per generare la pagina HTML (ma anche XML, XHTML o altro).

Tutto un altro modo di lavorare, che si apprezza soltanto dopo averci lavorato per un po' di tempo e averne acquisito le potenzialità... ;)

Lullu
28-08-2005, 22:29
io inizierei sempre dall' HTML e Javascript

cdimauro
29-08-2005, 09:30
Beh, per iniziare meglio soltanto l'HTML: JavaScript lasciamolo per la "fase 2"... ;)

mjordan
31-08-2005, 08:43
Il consiglio è di cominciare ad imparare con una buona guida online su HTML e CSS, vedi per esempio su www.html.it

Per questi due linguaggi è inutile spendere soldi su dei manuali IMHO.


Io invece, personalmente parlando, trovo che leggere della documentazione online su dei linguaggi (semplici o difficili che siano) sia un'esercizio di frustrazione. Stare incollati davanti a uno schermo a leggere dei manuali, per come la vedo io è una tortura.
Inoltre per me non è inutile spendere dei soldi per manuali su HTML e CSS. Trovo surreale dover ricordare "il tag giusto al momento giusto" sempre e comunque, quindi dei libri su questi argomenti, se non per imparare, sono sempre ottimi come "reference".
Vedendo una pagina web, è facile riconoscere chi ha imparato l'HTML da un manuale online e chi si è studiato un libro :D

anx721
31-08-2005, 10:17
Per trovare il tag che non ti ricordi la documentazione in forma elettronica è la cosa migliore secondo me, cioè per ogni forma di documentazione e reference, perche ti permette di spostarti rapidamente tra gli argomenti e fare ricerche. Per le guide vanno bene anche i cartacei, poi è una questione di gust, io studio esclusivamente su guide e libri elettronici.

mjordan
31-08-2005, 10:42
Per trovare il tag che non ti ricordi la documentazione in forma elettronica è la cosa migliore secondo me, cioè per ogni forma di documentazione e reference, perche ti permette di spostarti rapidamente tra gli argomenti e fare ricerche. Per le guide vanno bene anche i cartacei, poi è una questione di gust, io studio esclusivamente su guide e libri elettronici.

Beati voi, io l'odore della carta stampata non lo cambierei con niente :D :D :D
Io sui manuali elettronici non ci riesco, niente da fare... Mi vengono le traveggole...

Sono uno dei pochi che ha dovuto stampare tutte e 1031 pagine del manuale glibc. :asd: Due pacchi di carta ... E l'ho portato pure in legatoria a farlo rilegare con una copertina blu con caratteri d'oro per il titolo ... :asd: Il mio libro PREFERITO. La mia seconda BIBBIA. :asd:

Va bhè, ve lo prometto, vado via... :D