View Full Version : Alice ADSL NON supporta Linux??
Alice ADSL NON supporta Linux?? solo Windows e MAC. Questo è quanto mi è stato detto alcuni minuti fa da un operatore 187. Cosa ne pensate?? E' credibile?
si, perchè non sarebbero mai in grado di dirti come si installa uno di quelle merde dei loro modem usb.
fai richiesta di un modem ethernet e vai tranquillo.
ciao
Il fatto è che ho già Alice ADSL e il loro modem USB. Non è che installando un modem ethernet poi mi si compromette quel c*** di connessione che ho su Windows? Ahem...
Il fatto è che ho già Alice ADSL e il loro modem USB. Non è che installando un modem ethernet poi mi si compromette quel c*** di connessione che ho su Windows? Ahem...
No, non ti preoccupare :) Fatti dare o comprati un modem ethernet
lordfrigo
22-08-2005, 09:33
Il fatto è che ho già Alice ADSL e il loro modem USB. Non è che installando un modem ethernet poi mi si compromette quel c*** di connessione che ho su Windows? Ahem...
no, passa ad ethernet che è un altro pianeta... va bene con qualsiasi sistema operativo, niente drivers ecc... vai tranquillo :)
OK... a questo punto cosa mi consigliate? router o modem eth.? il fatto è che non sono molto esperto... per installarli devo poi aprire il PC o posso collegarli dall'esterno? ciao e grazie.
Ti scrivo grazie ad alice flat da Linux... Allora... Basta collegare il router adsl al pc tramite cavo di rete, installare pppoe e tkpppoe, immettere i tuoi dati d'accesso ed il gioco è fatto!
Che modem usb hai? Magari sei fortunato e potrebbe essere uno di quei pochi supportati da Linux.....
si, perchè non sarebbero mai in grado di dirti come si installa uno di quelle merde dei loro modem usb.
fai richiesta di un modem ethernet e vai tranquillo.
La cosa strana è che per l'apple loro supportano solo l'eth... Non potrebbero fare lo stesso anche per linux? :confused: :rolleyes: :rolleyes:
Un mio amico aveva il modem USB Alice (quello nero con il disco rosso sopra, non so il nome) che, fortunatamente, aveva sia la presa usb che ethernet.
Per la parte windows ho solo disinstallato il modem USB e l'ho installato di nuovo collegadondolo alla porta delle schede di rete, sempre usando il disco di alice in dotazione.
Con Linux ho montato la SuSE 9.3, settato i DNS di alice (che li ho scovati connettendomi con windows e guardando le impostazioni) ed è andato al I colpo.
Se il tuo modem non ha la doppia opzione, chiama e fattelo cambiare gratuitamente. Se fan storie minaccia di cambiare provider (ma non dovrebbero dire nulla, al max ti fanno aspettare un po' di giorni.)
Questo dovrebbe essere il modello del modem:
Dataway USB ADSL Modem
Tipo {BA126AD7-2166-11D1-B1D0-00805FC1270e}
cosa ne pensate? inoltre, piuttosto di aspettare un mese (va sempre a finire cosi...) preferisco acquistare un modem migliore, ADESSO!! :D
http://www.megalab.it/articoli.php?id=280
Forse è supportato... Provare non costa nulla....
Ho acquistato il modem Ethernet, provo ad installarlo appena possibile e poi vi faccio sapere :) ciao.
ingeniere
22-08-2005, 16:18
Il modem ethernet è facile da usare...
basta che scegli come uscita proprio la presa ethernet...
buona fortuna!
Ti scrivo grazie ad alice flat da Linux... Allora... Basta collegare il router adsl al pc tramite cavo di rete, installare pppoe e tkpppoe, immettere i tuoi dati d'accesso ed il gioco è fatto!
Che modem usb hai? Magari sei fortunato e potrebbe essere uno di quei pochi supportati da Linux.....
perchè installi pppoe e tkpppoe? se immetti i tuoi dati di accesso direttamente nel router tramite il browser (di solito con l'IP 192.168.0.1) non devi configurare nulla visto che all'avvio il sistema operativo tira su la scheda di rete e prende l'IP in automatico dal router
purtroppo è vero, non lo supportano linux...
problema: (ripeto che sono piuttosto inesperto...) acquistato modem (D-Link) DSL 3-300T, ADSL modem, ethernet modem...... collego il cavo ethernet al modem e al PC, collego il cavetto ADSL al modem e alla linea telefonica, accendo il trasformatore, ok? ma windows non sembra vedere il modem. nella lista dei modem supportati (dato che non risulta essere plug & play... incredibile,al giorno d'oggi...) non c'è questo modello. Sito proposto dal manuale d'installazione per settare il modem: http://192.168.1.1"
torno al modem della Telecom. <sigh>
qualche suggerimento?
Artemisyu
23-08-2005, 01:04
problema: (ripeto che sono piuttosto inesperto...) acquistato modem (D-Link) DSL 3-300T, ADSL modem, ethernet modem...... collego il cavo ethernet al modem e al PC, collego il cavetto ADSL al modem e alla linea telefonica, accendo il trasformatore, ok? ma windows non sembra vedere il modem. nella lista dei modem supportati (dato che non risulta essere plug & play... incredibile,al giorno d'oggi...) non c'è questo modello. Sito proposto dal manuale d'installazione per settare il modem: http://192.168.1.1"
torno al modem della Telecom. <sigh>
qualche suggerimento?
il suggerimento è imparare a distinguere tra le periferiche del pc e le periferiche di rete... :rolleyes:
E' chiaro che non lo vede, è chiaro che non è plug'n'play, è chiaro che non è tra i modem supportati. E' una periferica di rete.
E' come il monitor o le casse: al sistema operativo non gliene può fregare di meno se ci sono o no. Semplicemente ci comunica, e nel caso con un protocollo standard che si chiama tcp/ip :D
ciao ciao!
Grazie per le delucidazioni...Ma in pratica cosa devo fare, una volta che il tutto è collegato o.k. (come sembra), per far funzionare IE o firefox, usando questo modem, e non quello USB fornitomi dalla Telecom? Qualcuno è così gentile da aiutarmi?
ma le istruzioni allegate le hai lette prima di sparare a zero ?!?
In genere, almeno per quel che riguarda winozz, son dettagliatissime !!
devi configurartelo a manina ... start connessioni di rete ... crea/imposta nuova connessione ....etc etc ...
http://192.168.1.1 digitalo sul browser, vedrai che comunicherai col modem per settarlo ... e questo vuol dire che hai postato prima di leggere il manuale di istruzioni allegato :muro: :muro:
e su linux è la stessa cosa, ma con "maschere" e programmi diversi.
http://192.168.1.1 digitalo sul browser, vedrai che comunicherai col modem per settarlo ... e questo vuol dire che hai postato prima di leggere il manuale di istruzioni allegato :
Non è vero, ho provato tutto ieri pomeriggio dopo avere letto le istruzioni prima di postare... :O
Nella sezione 'Networking' ci sono numerosi HOW-TO su come configurare i D-Link.
Sembra che in quel forum tutti usino solo e soltanto quella marca di modem/router. :D
prima devi settare il nuovo dispositivo lan da winozz. poi devi settare il browser.
non so che dirti ... posta il pdf delle istruzioni allegate.
Ma mi pare assurdo; almeno per windows le istruzioni son detagliatissime in genere, fin pedisseque.
E' solo che non hai mai configurato un dispositivo lan ... e devi imparare un po' ... tutto qua.
E imparato il giochino con win, poi rifarlo con l'equivalente linux è facile. (talvolta, specie se DHCP, te lo rileva in automatico all'installazione).
Con Linux hai provato ??? che distro hai ???
hai provato con silpy mepis o knoppix usate da LIve ???
xfulviox
23-08-2005, 09:04
da quando in qua esiste il plug and play per ethernet? :D
le periferiche ethernet, modem e router, non hanno mai bisogno di driver (se non upgrade del firmware)...
ma... hai seguito quanto ti è stato suggerito?
sei sicuro di avere la scheda di rete configurata o in maniera tale da ottenere l'indirizzo IP tramite DHCP o con IP statico appartenente alla stessa rete del modem?
es.
se la pagina di conf del modem è a 192.168.1.1, la scheda di rete deve avere un IP compreso fra 192.168.1.2 e 192.168.1.254... la subnet deve essere 255.255.255.0 e come gateway forse devi mettere 192.168.1.1 (è uin router o un modem?)...
anche io ebbi 10 secondi di panico quando non riuscivo ad accedere al router, poi in /etc/network/interfaces trovai questa imbarazzante situazione:
iface eth0 inet static
name Ethernet LAN card
network 192.168.1.0
address 192.168.0.2
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
:mc:
come vedi network indica una rete differente da quella di address e gateway!
prima devi settare il nuovo dispositivo lan da winozz. poi devi settare il browser.
non so che dirti ... posta il pdf delle istruzioni allegate.
Ma mi pare assurdo; almeno per windows le istruzioni son detagliatissime in genere, fin pedisseque.
E' solo che non hai mai configurato un dispositivo lan ... e devi imparare un po' ... tutto qua.
E imparato il giochino con win, poi rifarlo con l'equivalente linux è facile. (talvolta, specie se DHCP, te lo rileva in automatico all'installazione).
Con Linux hai provato ??? che distro hai ???
hai provato con silpy mepis o knoppix usate da LIve ???
Sembra tutto o.k., ho impostato la LAN --> proprietà --> TCP/IP --> ottieni un indirizzo IP automaticamente, ok? questo dovrebbe configurare il PC come client DHCP, dico bene? poi dalla pagina web: http://192.168.1.1 ho settato le impostazioni per configurare il modem come ADSL modem, in pratica ho inserito aliceadsl e aliceadsl come username e passw. (penso che questo vada bene?) poi ho cliccato su APPLY, ok? poi ho cliccato su TOOLS. Sembra sia tutto ok il PC rileva una LAN (che prima non c'era.) penso sia grazie a questo modem, dico bene?
Linux. (Fedora 3) ho impostato un nuovo dispositivo connessione ethernet (forse dovevo impostare xDSL?) Il manuale che possiedo su Fedora 3 della Apogeo dice di non toccare xDSL ma di impostare ethernet. sembra tutto o.k. "rileva l'indirizzo IP automaticamente tramite DHCP", e la connessione è attiva. Il problema è che quando lancio Firefox, ed imposto ad es. http://www.google.it, ci pensa un po' e poi mi dice www.google.it not found. sembra di avere fatto qualche passo in avanti da ieri, ma alla fin fine non ci siamo ancora... cosa ne dite? :confused:
PS questo è il mio riassunto dal prompt dei comandi, c'è qualcosa che non va o che devo settare ulteriormente?
Microsoft Windows XP [Versione 5.1.2600]
(C) Copyright 1985-2001 Microsoft Corp.
ipconfig /all
Configurazione IP di Windows
Nome host . . . . . . . . . . . . . . : nomxxe-xxmf6xxx
Suffisso DNS primario . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . : Sconosciuto
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : SiS 900-Based PCI Fast Ethernet
Adapter
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-0B-6A-49-95-36
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.2
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : martedì 23 agosto 2005 10.12.38
Scadenza lease . . . . . . . . . . . : martedì 23 agosto 2005 10.13.38
Scheda PPP DataWay USB ADSL Modem:
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : WAN (PPP/SLIP) Interface
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-53-45-00-00-00
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 82.50.34.184
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.255
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 82.50.34.184
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 85.37.17.7
151.99.125.1
NetBIOS su TCPIP. . . . . . : Disabilitato
Perchè c'è ancora il dataway USB?
Non hai detto che vuoi usare l'altro modem ?
Prova a piallare il dataway.
xfulviox
23-08-2005, 16:39
e soprattutto: devi, forse, impostare i server dns sul tuo pc linux.
io nel mio /etc/resolv.conf (non se in fedora si chiami uguale, penso di si!, eventualmente presumo ci siano dei tool grafici per farlo), ho:
192.168.0.1 (indirizzo del router)
212.216.112.112 (dns alice 1)
212.216.172.62 (dns alice 1)
se fai:
ping 192.168.1.1
ti viene rispedito indietro qualcosa o vai in time out?
xfulviox
23-08-2005, 16:45
Perchè c'è ancora il dataway USB?
quello è l'ipconfig di windows xp... :p
stefanoxjx
24-08-2005, 08:37
Devi impostare sul browser "Non utilizzare mai una connessione di accesso remoto", altrimenti si collegherà sempre tramite il modem usb.
Inoltre sul protocollo tcp/ip devi impostare i dns.
xfulviox
24-08-2005, 11:25
ma di quale sistema operativo stiamo parlando?!? :confused: :D
stefanoxjx
24-08-2005, 11:30
ma di quale sistema operativo stiamo parlando?!? :confused: :D
Per il momento di windows, poi quando avrà messo in funzione il router sotto windows (che conosce meglio), per farlo funzionare in linux non ci saranno problemi :)
Ho avuto problemi con l'ADSL... in effetti volevo controllare il mio indirizzo IP da Windows. L'indirizzo IP dello stesso PC non è lo stesso sia da Windows che da Linux? Come vedete sono piuttosto inesperto... In ogni caso, grazie per i consigli, vedrò di metterli in atto appena possibile e vi farò sapere il risultato. :D
deviltigre
25-08-2005, 10:10
x me è 1 cavolata...comprati 1 modem ethernet , oppure 1 modem usb supportato dai driver eciadsl ... andrà !
x me è 1 cavolata...comprati 1 modem ethernet , oppure 1 modem usb supportato dai driver eciadsl ... andrà !
Credo lo abbia già....
Cmq l'IP NON è lo stesso e non dovrebbe esserlo... Se ti disconetti e poi ti riconnetti con Windows dovresti notare che esso cambia cmq... Infatti, a meno che tu non abbia scelto strane opzioni al momento del contratto il tuo ip ti viene fornito dinamicamente ogni volta che ti connetti.....
Vi mando questo messaggio da... Linux! Pertanto il problema era effettivamente nel modem USB. Con il modem ethernet tutto o.k. al primo tentativo... Per ora grazie a tutti per i consigli e per il sostegno... :D :D :D
E ci mancherebbe altro... in questa casa ho messo adsl con telecom col modem eth dal primo giorno che e` esistita...
Dannati operatori!!
AgainSTream
30-08-2005, 23:10
ragazzi aiuto!!
anch'io ho un problema molto simile!!
ho il d-link 302t su mandriva 2005 le
ho fatto tutto quello che avete detto, configurato i dns, la connessione..
nel browser se faccio 192.168.1.1 mi viene la schermata di riepilogo della mia connessione, proprio come su windows!!
ma non va nessun'altra pagina!!
e dalla schermata "Monitoraggio Rete" se clikko connetti adsl mi si impalla!!
help!! :muro:
installare pppoe e tkpppoe, immettere i tuoi dati d'accesso ed il gioco è fatto!
Provata anche questa strada? :confused:
AgainSTream
31-08-2005, 08:29
Provata anche questa strada? :confused:
pppoe si :cry:
tkpppoe mi sembra di no :mbe:
sarebbe? :D
ingeniere
31-08-2005, 08:59
pppoe si :cry:
tkpppoe mi sembra di no :mbe:
sarebbe? :D
sarebbe che te lo devi scaricare! :Perfido:
È un fronted per pppoe, ma devi provarlo. Secondo me, va. Si può dire che è universale...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.