View Full Version : Asustek delega all'esterno parte della propria produzione
Redazione di Hardware Upg
22-08-2005, 07:57
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/15202.html
La compagnia taiwanese ha deciso di assegnare ad un produttore esterno il 20% della produzione di schede madri
Click sul link per visualizzare la notizia.
PEGGIORE COSA! :mad: :mad: :mad: :doh: :doh:
piccola info, cos'è il mercato clone? copiano design e quant'altro di altri produttori e lo smerciano a prezzo inferiore? ho intuito bene?
Cmq mi attendo tempi bui per Asus, delegare a terzi per abbassare i costi di produzione, con risultati di vendite costantemente in rialzo, non la vedevo come una necessità impellente, avrebbe mantenuto agevolmente la leadership anche ritoccando leggermente al rialzo i propri listini, se era un problema di margini.
Imho inizieremo a vedere molti + problemi di affidabilità e magari dei bei BSOD così, casuali e senza motivo, dovuti magari a componenti più scadenti, che incidono sulla stabilità del sistema.
Mi immagino solo che condensatori useranno per il circuito di alimentazione, so che alcune serie, tra le quali AMD erano passati a quelli giapponesi (più costosi), a causa di problemi di frittura di quelli cinesi, ora ci ritroveremo tutti i circuiti di alimentazione delle MoBo con condensatori elettrolitici Cinesi, non oso immaginare, già che sono scadenti di per loro, cosa succederà con le macchine ecquipaggiate di Prescott e relativo Dual Core, che dovranno raffreddare quei condensatori con l'aria (in questo caso caldissima) che proviene dalla dissipazione del procio stesso.
Ohi Ohi Ohi, prevedo tempi bui gente :(
soft_karma
22-08-2005, 09:26
Penso che delegheranno all'esterno la costruzione delle Mobo low-cost, quelle dove a parer mio i componenti sono già di dubbia qualità.
Vedremo come si evolverà la situazione
YaYappyDoa
22-08-2005, 10:15
Gli affezionati del marchio Asus forse potrebbero essere rassicurati dal fatto che Flextronics NON è un "cantinaro oscuro" ma una affermata multinazionale che ha partner/clienti di fama mondiale, nota nell'ambiente EMS per la qualità dei prodotti hi-tech per outsourcing.
La qualità dei futuri prodotti Asus realizzati in collaborazione con Flextronics *dovrebbe* quindi assestarsi su livelli non inferiori al consueto.
Capellone
22-08-2005, 11:07
Abbassare i costi? Ma vuole fare concorrenza ad Asrock (sottomarca asus)? e di incrementeare la qualità non se ne parla?
Gli affezionati del marchio Asus forse potrebbero essere rassicurati dal fatto che Flextronics NON è un "cantinaro oscuro" ma una affermata multinazionale che ha partner/clienti di fama mondiale, nota nell'ambiente EMS per la qualità dei prodotti hi-tech per outsourcing.
La qualità dei futuri prodotti Asus realizzati in collaborazione con Flextronics *dovrebbe* quindi assestarsi su livelli non inferiori al consueto.
Incorciamo le dita, non c'è molto altro da dire :(
PentiumII
22-08-2005, 12:15
Mah secondo me non c'è da essere così pessimisti, in fondo non abbiamo dati per giudicare.
Qualcuno ha mai lavorato alla Flextronics? Chi conosce quale componenti utilizza? E gli standard che usa per costruire schede madri? I controlli di qualità?
Insomma, aspettiamo e vedremo, per ora possiamo solo chiacchierare come al bar...
MasterGuru
22-08-2005, 16:50
piccola info, cos'è il mercato clone? copiano design e quant'altro di altri produttori e lo smerciano a prezzo inferiore? ho intuito bene?
Secondo me è quello fatto dai Cinesi...Nessuno li batte nel copiare :rotfl:
Solo il tempo ci darà le giuste informazioni. Per quanto riguarda me, una Asus non la prendo neanche se me la regalano. :asd: :asd:
Abbassare i costi? Ma vuole fare concorrenza ad Asrock (sottomarca asus)? e di incrementeare la qualità non se ne parla?
ma asrock nn era USA?
JohnPetrucci
22-08-2005, 22:22
Solo il tempo ci darà le giuste informazioni. Per quanto riguarda me, una Asus non la prendo neanche se me la regalano. :asd: :asd:
E non sei il solo, Asus per quello che ho avuto modo di provare in prima persona è da evitare come la peste proprio come norton antivirus. :O
Ormai trovano tutti più conveniente sviluppare in casa i progetti delle schede e lasciare ad altri il compito di assemblarle e risolvere i relativi problemi. Perfino IBM delega ad un altro partner la costruzione delle proprie schede...
JohnPetrucci
22-08-2005, 23:28
Sulla A8N-SLI DELUXE tanto per fare un esempio attuale, ho verificato:
1 - la ventolina del chipset rumorosissima(va a circa 9000rpm) mi è morta dopo appena un mese per rottura spontanea
2 - overclock da schifo e se si vuole salire con le ram il T2 diventa precocemente d'obbligo
3 - costo non certo basso
4 - compatibilità da schifo con numerose tipologie e marche di ram, appurato da me con ram utt e bh-5 e confermato su vari forum.
Parliamo di un modello recente, ma in passato amici e conoscenti ne hanno viste di porcate con Asus, non da ultimo rotture spontanee e inspiegabili risvegli temporanei.
Insomma Asus ha il nome se lo fa pagare ma qualitativamente non va oltre la quasi sufficienza. :O
Sulla A8N-SLI DELUXE tanto per fare un esempio attuale, ho verificato:
1 - la ventolina del chipset rumorosissima(va a circa 9000rpm) mi è morta dopo appena un mese per rottura spontanea
2 - overclock da schifo e se si vuole salire con le ram il T2 diventa precocemente d'obbligo
3 - costo non certo basso
4 - compatibilità da schifo con numerose tipologie e marche di ram, appurato da me con ram utt e bh-5 e confermato su vari forum.
Parliamo di un modello recente, ma in passato amici e conoscenti ne hanno viste di porcate con Asus, non da ultimo rotture spontanee e inspiegabili risvegli temporanei.
Insomma Asus ha il nome se lo fa pagare ma qualitativamente non va oltre la quasi sufficienza. :O
:eek: Stesse mie esperienze... :eek:
Per non parlare della quasi titale impossibilità nel settare manualmente degli interrupt decenti con alcune configurazioni senza ottenere conflitti hardware... :eek:
Visto il costo non propriamente basso, c'è molto meglio in giro...
certamente
23-08-2005, 08:13
Secondo i vostri giudizi parrebbe che Asus sia l'ultima della classe. Questo perché le multinazionali pensano + al profitto che al cliente. Sono davvero dei :oink:
Una manciata di MoBo guaste su parecchi milioni diciamo che non può essere presa come statistica ufficiale, delle circa 400 che ho venduto io ho avuto pochissime noie, come del resto, avendo avuto notevoli problemi con Gigabyte, io non posso affermare che quest'ultima sia la marca peggiore del mercato, le statistiche ufficiali lasciamole a chi di dovere, o comunque utilizziamo campioni statistici di una certa entità, che ne so, 1000 pezzi?
Una volta Asus faceva delle ottime mobo in tutte le fasce. Adesso La qualità tende ad essere molto diversificata a seconda del procio e della fascia, ma anke delle varie rev di main. In sostanza sk kon qlc revisione alle spalle (caso delle p4c800 ritirate dal mercato prima ke venissero vendute X cattiva qualità dei condensatori etc etc) , di fascia alta e X proci Intel TENDENZIALMENTE sono ANKORA delle buone mobo. Un po' peggio va X Amd, cmq alcune di fascia alta sempre koncorrenziali. Fascia bassa lasciamo perdere, prob é qst il settore ke Asus vuole demandare a terzi, e quindi avremo probabilmente un miglioramento della qualità :cool: Per ora ho 2 pc a piattaforma Asus (una vekkia A7V e una P4c800-E) e nessun problema di sorta, anke con carichi continuativi di lavoro al max ; e se poi nessuna sk di fascia consumer (se una P4C 800 E si può definire tale) avrà un' affidabilità decente passerò direttamente a Supermicro nel kaso di Intel e Tyan nel kaso di Amd :cool:
Secondo i vostri giudizi parrebbe che Asus sia l'ultima della classe. Questo perché le multinazionali pensano + al profitto che al cliente. Sono davvero dei :oink:
:confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.