PDA

View Full Version : Helio-Display. Ecco cosa ci aspetta dopo l`OLED


Cosimo
22-08-2005, 07:51
Casualmente ho letto per caso una "news" riguardante alla presentazione di questa tecnologia ieri sera per parte di iO2 Technology. Son rimasto così.... :sbavvv:
http://www.vilaweb.com/media/continguts/cat_201/2005/08/1486224_6895.jpg
Ho cercato sul forum ma non ho trovato niente riguardante a gli "Helio Display"

Uno schermo tipo "Star Trek" Nell`aria, e non è più un prototipo. La azienda produttrice accetta ordinazioni. Non si sa ancora il prezzo ufficiale già che tutti i clienti devono sollecitare un preventivo. Il sito ufficiale è stato talmente richiesto che ora è "down" http://www.io2technology.com/dojo/204/v.jsp?p=/home
http://www.dedigitalerevolutie.tv/filecontent/images/heliodisplay1.jpg



Ecco il link della "news" da me letta stamani. (in Lingua Catalana)
http://www.vilaweb.com/www/noticia?p_idcmp=1486224

*sasha ITALIA*
22-08-2005, 09:44
beh ma cos'è mi riempiono la casa di elio!? :D

la_piaga
22-08-2005, 10:28
Interessante e sicuramente fa molto techno freak ma non credo che questi micro fog displays soppianteranno mai quelli allo stato solido.
Per il prezzo si parla di una ventina di migliaia di dollari per una unità da 22 pollici

Cosimo
22-08-2005, 11:15
Ma scusate, qualcuno sa come funziona? Dal nome immagino che tiri fuori helio sensibile a qualche tipo di luce o laser... (Boohh...)
Ma non so perche non deve poter sostituire gli schermi attuali.

Molta gente, all`epoca dei primi LCD diceva che i monitor CRT non sarebbero mai scomparsi. Al momento attuale quasi nessun negozio di PC vende soluzioni con CRT. Poi per i prezzi.. Tutti sappiamo come vanno ste cose. Vi ricordate dei primi masterizatori di CD? Quanti milioni di lire costavano?

Cosimo
22-08-2005, 11:19
Ecco altre foto

http://www.humanunderground.com/whitepages/media/hologram.jpg

http://www.estrategiamagazine.com.ar/ediciones/edicion0051/images/miscelaneas.jpg

http://www2.canoe.com/archives/techno/nouvelles/media/2003/09/20030917-141824-g.jpg

http://www.brighthand.com/images/IO2_Heliodisplay_L.jpg

http://www.wired.com/news/images/full/screen1_f.jpg

http://nauka.relis.ru/18/0405/Heliodis.jpg

la_piaga
22-08-2005, 12:26
Ma non so perche non deve poter sostituire gli schermi attuali.

Molta gente, all`epoca dei primi LCD diceva che i monitor CRT non sarebbero mai scomparsi. Al momento attuale quasi nessun negozio di PC vende soluzioni con CRT. Poi per i prezzi.. Tutti sappiamo come vanno ste cose. Vi ricordate dei primi masterizatori di CD? Quanti milioni di lire costavano?
Il problema risiede nel principio di funzionamento: non c'è mergine di miglioramento sufficiente per produrre unità che non facciano rimpiangere gli schermi "convenzionali". In linea di massima i displays olografici funzionano così: vengono prodotte colonne di aria fredda (adiacenti in modo da creare un muro) e vi si proietta sopa un laser; da qui puoi capire che ci sono acuni punti che rendono questo tipo di dispositivo molto debole:
Comunque sia le immagini visualizzate soffriranno sempre il fatto di essere trasparenti (non si può rendere l'aria opaca...) e vibranti (sarà ben difficile generare un pannello d'aria con caratteristiche costanti sull'intera superficie soffiandola da bocchette...).
Inoltre (anche se questo aspetto non sembra essere molto rilevante ultimamente... Chi ha detto prescott?) essendo delle specie di piccoli climatizzatori consumano TANTISSIMO (si parla di quasi 400w per l'unità in questione) poi tutto sommato (guarda che base!) occupa molto più spazio di un oled.
Quidi se per quanto lo si possa migliorare ha una qualità peggiore, occupa più spazio e consuma più di un oled, perchè dovrebbe soistituirlo? Certo fa fico ma è un'atro tipo di prodotto...

Cosimo
22-08-2005, 15:23
Il problema risiede nel principio di funzionamento: non c'è mergine di miglioramento sufficiente per produrre unità che non facciano rimpiangere gli schermi "convenzionali". In linea di massima i displays olografici funzionano così: vengono prodotte colonne di aria fredda (adiacenti in modo da creare un muro) e vi si proietta sopa un laser; da qui puoi capire che ci sono acuni punti che rendono questo tipo di dispositivo molto debole:
Comunque sia le immagini visualizzate soffriranno sempre il fatto di essere trasparenti (non si può rendere l'aria opaca...) e vibranti (sarà ben difficile generare un pannello d'aria con caratteristiche costanti sull'intera superficie soffiandola da bocchette...).
Inoltre (anche se questo aspetto non sembra essere molto rilevante ultimamente... Chi ha detto prescott?) essendo delle specie di piccoli climatizzatori consumano TANTISSIMO (si parla di quasi 400w per l'unità in questione) poi tutto sommato (guarda che base!) occupa molto più spazio di un oled.
Quidi se per quanto lo si possa migliorare ha una qualità peggiore, occupa più spazio e consuma più di un oled, perchè dovrebbe soistituirlo? Certo fa fico ma è un'atro tipo di prodotto...


Quoto in pieno.
Ma però mi vengono in mente un paio di domande. Dove hai trovato tutta questa informazione? Sono davvero interessato a conoscere meglio questa nuova tecnologia.

Ma però soltanto una cosa, mai dire mai. ;) Credo che non possiamo neanche immaginarci cosa potremo trovare tra 10-20 anni

Cosimo
22-08-2005, 15:24
Quoto in pieno.
Ma però mi vengono in mente un paio di domande. Dove hai trovato tutta questa informazione? Sono davvero interessato a conoscere meglio questa nuova tecnologia.

Ma però soltanto una cosa, mai dire mai. ;) Credo che non possiamo neanche immaginarci cosa potremo trovare tra 10-20 anni

E una videochiamata con un helio-display 3D che disegna una immagine acquistata da una camera 3D in real time...
:stordita:

la_piaga
22-08-2005, 15:57
Dove hai trovato tutta questa informazione?
Basta analizzare il brevetto depositato dalla IO2 technology (http://appft1.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PG01&p=1&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsrchnum.html&r=1&f=G&l=1&s1='20040001182'.PGNR.&OS=DN/20040001182&RS=DN/20040001182) ... :read:

guerrierodipace
22-08-2005, 23:57
Basta analizzare il brevetto depositato dalla IO2 technology (http://appft1.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PG01&p=1&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsrchnum.html&r=1&f=G&l=1&s1='20040001182'.PGNR.&OS=DN/20040001182&RS=DN/20040001182) ... :read:

complimenti !
ottimo cercatore di info :)

x quello che ne so io alternativa e/o successore degli OLED (nelle sue svariate famiglie) saranno i nanotubi di carbonio

Cosimo
23-08-2005, 07:32
Basta analizzare il brevetto depositato dalla IO2 technology (http://appft1.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PG01&p=1&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsrchnum.html&r=1&f=G&l=1&s1='20040001182'.PGNR.&OS=DN/20040001182&RS=DN/20040001182) ... :read:


Grande....

Anzi, grandissimo :D

Cosimo
23-08-2005, 07:55
complimenti !
ottimo cercatore di info :)

x quello che ne so io alternativa e/o successore degli OLED (nelle sue svariate famiglie) saranno i nanotubi di carbonio


Nanotubi di carbonio??? :mbe:
Stessa domanda anche per te, dov`è che hai trovato informazione di questa tecnologia?

guerrierodipace
09-09-2005, 22:22
Nanotubi di carbonio??? :mbe:
Stessa domanda anche per te, dov`è che hai trovato informazione di questa tecnologia?

news di oggi:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=54844&r=Hardware

karmacoma
08-01-2006, 21:54
eh si siamo nell'era dei nanocosi
era prevedibile la nascita di una tecnologia simile
quando l'ho detto ai miei colleghi non ci volevano credere
ci sono troppe tecnologie in giro
LCD , OLED , Nanotubi, Schermi Olografici

probabilmente gli schermi olografici saranno orientati verso il campo business, quali visualizzazione di progetti in 3D, oppure per l'attuale tecnologia di "telechirurgia" che al posto di usare schermi normali useranno schermi olografici per visualizzare l'organo da operare in dimensioni reali e anche ulteriormente ingrandite oltre al benificio degli ologrammi
anche in campo pubblicitario , non so se avete mai visto film di fantascienza con le pubblicità olografiche..

mentre i nanotubi potra' essere una tecnologia adatta alle famiglie