PDA

View Full Version : [Foto] Quale è meglio?


'Gna
21-08-2005, 22:04
Scatto originale
http://img392.imageshack.us/img392/3647/img111532fh.th.jpg (http://img392.imageshack.us/my.php?image=img111532fh.jpg)

Foto ritoccata con photoshop (solo un po' nel contrasto)
http://img392.imageshack.us/img392/6436/img111527oh.th.jpg (http://img392.imageshack.us/my.php?image=img111527oh.jpg)

Come sono e quale è meglio? Considerate che la foto è un po' "tagliata" e che io sono inesperto e con una compatta (anche se secondo me di tutto rispetto - Canon A520 - )
Grazie

fabiannit
21-08-2005, 22:18
la prima, ha colori piu naturali imo

85kimeruccio
21-08-2005, 23:38
la seconda ma solo per il "contrasto"..

'Gna
22-08-2005, 10:17
la seconda ma solo per il "contrasto"..

Che vuool dire "solo per il contrasto"?

Siriox
22-08-2005, 10:37
Preferisco la prima! ;)

marklevi
22-08-2005, 13:10
una via di mezzo. :D

+ bello se ti spostavi un po per scoprire il secondo volatile.

ciop71
22-08-2005, 13:20
Mi piace di più la prima, nella seconda riducendo le dimensioni si notano delle scalettature.

'Gna
22-08-2005, 14:46
una via di mezzo. :D

+ bello se ti spostavi un po per scoprire il secondo volatile.

Si sono d'accordo anche io ma siccome nella foto c'erano altri pezzi, sul momento non me ne sono accorto.

85kimeruccio
22-08-2005, 15:11
Che vuool dire "solo per il contrasto"?

la prima mi sembra troppo piatta...

Kaiser70
22-08-2005, 17:50
la prima è piatta, ma ha più sfumature, ovviamente. Avresti dovuto modificare il contrasto tramite le curve (per modificare solo il midtone contrast) lavorando in modalità labcolor, non RGB per non modificare la tonalità.

marklevi
22-08-2005, 19:11
...lavorando in modalità labcolor, non RGB per non modificare la tonalità.

questa non la sapevo... :D

Kaiser70
22-08-2005, 21:07
questa non la sapevo... :Dsi, ovviamente occorre commutare alla modalità labcolor solo per questo tipo di ritocchi (non per modificare il bilanciamento dei colori) ed evitare troppi passaggi da una modalità all'altra perchè potrebbe verificarsi qualche viraggio.

'Gna
22-08-2005, 21:29
come faccio a modificare solo i midtones dopo aver il photoshop in labcolor?

Griso
22-08-2005, 21:35
io direi che il soggetto è troppo centrato... se volevi concentrare l'attenzione sui soggetti ti conviene sfocare molto di più lo sfondo, specialmente in queste condizioni dove foschia o altro renderebbero comunque poco dettagliato lo sfondo.
In ogni caso la prima è più "naturale"... la seconda la vedo un po' troppo dominante rossa, specialmente il legno sembra "finto"

IMHO... :D

Kaiser70
22-08-2005, 21:42
come faccio a modificare solo i midtones dopo aver il photoshop in labcolor?devi dare alla curva una leggera forma ad S nella parte centrale. L'ampiezza della S e i punti di ancoraggio dipendono dalla foto e dal tipo di effetto desiderato.

'Gna
22-08-2005, 22:55
io direi che il soggetto è troppo centrato... se volevi concentrare l'attenzione sui soggetti ti conviene sfocare molto di più lo sfondo, specialmente in queste condizioni dove foschia o altro renderebbero comunque poco dettagliato lo sfondo.
In ogni caso la prima è più "naturale"... la seconda la vedo un po' troppo dominante rossa, specialmente il legno sembra "finto"

IMHO... :D

L'idea di sfocare un po' lo sfondo mi è venuta, ci ho anche provato ma ero circa a metà zoom con la mia A520 che sposta automaticamente l'apertura e quindi la profondità di campo (o almeno credo che funzioni così?!?)

'Gna
22-08-2005, 22:57
devi dare alla curva una leggera forma ad S nella parte centrale. L'ampiezza della S e i punti di ancoraggio dipendono dalla foto e dal tipo di effetto desiderato.

Forse ho capito anche se ancora non sono riuscito ad avere risultati decenti...comunque grazie.

Griso
22-08-2005, 23:03
non mi è chiaro quello "sposta", comunque credo ci sia un modo (anche se forse abbastanza rudimentale) di regolare l'apertura... almeno lo spero (purtroppo sono stato abituato bene... prima A95 e poi 300D eheh)

'Gna
22-08-2005, 23:15
non mi è chiaro quello "sposta", comunque credo ci sia un modo (anche se forse abbastanza rudimentale) di regolare l'apertura... almeno lo spero (purtroppo sono stato abituato bene... prima A95 e poi 300D eheh)

Penso che il funzionamento sia analogo a quello della A95. Intendevo dire che più avanti vai nello zoom più l'apertura massima (che la macchina ti mette a disposizione) si abbassa. In condizioni di zoom minimo ho una f2.6 ( o qualcosa del genere), mentre in quella foto avevo f5.5 come apertura massima.
Forse mi sono espresso male...oppure non ho capito niente?!? (mi scuso in entrambi i casi)

85kimeruccio
22-08-2005, 23:19
beh penso che sia così anche in tutte le fotocamere.. chi + chi -...

piu c'è zoom meno c'è possibilità di aprire il diaframma

Griso
22-08-2005, 23:35
Sì ora ho capito cosa intendevi, hai perfettamente ragione... è una limitazione fisica della costruzione dell'obiettivo... (e tralasciamo sempre i bianconi Canon serie L F4 :P)
In ogni caso se dici di aver zoomato parecchio mi pare strano che sia rimasta così "non abbastanza sfocata" la zona in sfondo... mah...

]Rik`[
22-08-2005, 23:35
meglio quella contrastata, la prima mi sembra troppo piatta anche se perde qualche sfumatura :)

marklevi
23-08-2005, 12:51
mai sentito parlare di pana fz20? :D 2.8 costanti da 36 a 420, un bel valore! Griso, cosa può sfocare un 16-20mm (focale reale) a f5.5??? :D

Opas
27-08-2005, 18:35
a me la seconda sembra troppo tendente al rosso... o sbaglio...