PDA

View Full Version : Freeze di linux all'avvio/chiusura di X (con nvidia driver)


xwang
21-08-2005, 11:30
Salve a tutti.
Vorrei sapere se qualcuno su questo forum ha un problema analogo al mio.
Ho un notebook Toshiba M30-304 con una scheda video nVidia (go5200 con 32MB di memoria) e schermo 16/10 (1280*800@60 - la frequenza l'ho dedotta da come è settato sotto windows visto che non viene riconosciuto automaticamente).
Il problema è che il sistema, sporadicamente, si blocca nel momento in cui dovrebbe spengere e riaccendere l'lcd per passare dalla modalità testo a quella grafica oppure nel momento in cui deve compiere la stessa operazione per passare dalla modalità grafica a quella testuale alla chiusura di X.
Questo avviene con i driver nVidia e mi è capitato sia con la Ubuntu 5.04 che con la suse 9.3 che ho adesso.
Qualche mese fa avevo la suse9.2 sulla quale non ho notato questa cosa, ma questo fatto non è secondo me indicativo perchè:
1) l'ho tenuta per poco
2) era la prima distro per cui ho avuto tanti problemi e quindi forse non ci ho fatto caso
Sembrerebbe comunque che con i driver nv il blocco non si presenti (anche questi li ho tenuti poco perchè se non uso i driver nvidia la risoluzione nativa dello schermo non è supporta).
Di seguito riporto la serie di impostazioni fatte (seguendo i suggerimenti trovati in rete, essendo , a quanto pare, un problema frequente) che finora non hanno dato risultati.
Xwang

xwang
21-08-2005, 11:45
Tutta ciò che sto per dire riguarda le prove fatte con la suse 9.3 che è il sistema che ho attualmente e, se non specificato diversamente, le varie modifiche non sono state eliminate ossia le modifiche si aggiungono a quelle che le precedono.
Per prima cosa ho provato a mettere NvAGP ad 1 per far usare il driver agp di nvidia al posto di agpgart, ma la cosa non ha mai funzionato perchè agpgart viene caricato già in fase testuale e non sono riuscito ad eliminarlo per cui ho impostato NvAGP a 0 (così facendo sotto X non viene usato l'AGP ma ciò non sembra comportare decrementi in prestazioni almeno con glxgears).
Successivamente ho imposto NoLogo per cercare di eliminare il problema all'avvio e non ottenendo alcun miglioramento, ho scritto la seguente riga nel file /etc/modprobe.conf.local (suse suggerisce di mettere le proprie impostazioni in questo file senza modificare il modprobe.conf che viene generato automaticamente):

options nvidia NVreg_SoftEDIDs=0 NVreg_Mobile=2

A questo punto poichè il problema continuava a ripetersi ho disabilitato il framebuffer ponendo il comando vga=normal nella stringa di avvio del sistema nella eventualità che i blocchi siano dati da un'incompatibilità tra il driver nvidia e vesafb.
Questa è la configurazione che sto provando da questa mattina (21-8-2005) per cui non so se con l'ultima modifica il problema sia risolto o meno (lo direi risolto se non accadesse per 2 settimane di utilizzo normale del sistema con i relativi avvii e spengimenti).
Xwang

xwang
21-08-2005, 11:52
A questo punto una domanda per un possibile workaround.
Dal momento che il più grande fastidio di questo bug è che, sovente, quando si verifica alla chiusura di X ottengo file corrotti poichè sono costretto a spengere con il pulsante di accensione senza che il sistema abbia smontato le partizioni, vorrei sapere se è possibile modificare l'ordine delle operazioni che vengono eseguite all'arresto, riavvio del sistema e alla chiusura di X in modo che prima che questo venga chiuso, venga smontata la partizione fat32 su cui sono presenti i miei dati (tra i quali anche i profili di firefox e thuderbird) in modo che siano condivisi con Win XP.
Questo perchè il filesystem linux è su una partizione ReiserFS che essendo journaled mi sembra sia in grado di ripristinare gli errori dati dalla mancata chiusura automaticamente (a differenza di fat32).
Che dite?
E' possibile?
Xwang

xwang
22-08-2005, 21:39
UP
Xwang

RaouL_BennetH
22-08-2005, 21:50
Si,avevo anche io questo problema.Ora non sono sotto linux,ma posso dirti che se usi i drivers proprietari devi solo scrivere una riga in xorg.conf o XF86Config-4 relativa alla disabilitazione di una fantomatica uscita tv. (La riga non c'è, va scritta ma non la ricordo).

Il problema poi almeno io l'ho risolto alla radice perchè non uso più i driver proprietari.

RaouL_BennetH
22-08-2005, 21:55
trovata :)

nel tuo file di configurazione di X,nella sezione della scheda video aggiungi questa riga:


Option "IgnoreDisplayDevices" "TV"

xwang
23-08-2005, 21:07
trovata :)

nel tuo file di configurazione di X,nella sezione della scheda video aggiungi questa riga:


Option "IgnoreDisplayDevices" "TV"


Grazie!
Per il momento sembra essere stabile (da due giorni).
Se dovesse rifrezzarsi proverò anche questa opzione.
Per quanto riguarda lo smontaggio "preventivo" della partizione fat32, mi sai dire niente?
Xwang

RaouL_BennetH
23-08-2005, 21:37
Grazie!
Per il momento sembra essere stabile (da due giorni).
Se dovesse rifrezzarsi proverò anche questa opzione.
Per quanto riguarda lo smontaggio "preventivo" della partizione fat32, mi sai dire niente?
Xwang

A naso non credo che contro lo spegnimento "brutale" ci sia modo per prevenire qualcosa.

Se si possa fare qualcosa o meno non ne ho la minima idea :(

xwang
23-08-2005, 22:23
A naso non credo che contro lo spegnimento "brutale" ci sia modo per prevenire qualcosa.

Se si possa fare qualcosa o meno non ne ho la minima idea :(

Il fatto è che finche non si passa da X a modalità testuale o viceversa il sistema è granitico quanto a stabilità per cui ho pensato che se si potesse smontare il file system fat 32 (che non contiene linux, ma solo i dati personali e le impostazioni di firefox e thunderbird) prima della chiusura di X, sarei sicuro che i dati sull'hard disk non vengano corrotti.
In ratica sto pensando ad uno script che faccia le seguenti operazioni:
1)Controlli se Firefox e Thunderbird sono in esecuzione e in tal caso li chiude in modo pulito
2)smonti il disco fat32 avendo controllato che tutte le operazioni di IO siano terminate
3)chiuda X.
Tale script dovrebbe essere chiamato al posto della chiusura di X (che poi lui stesso comanda).
Il problema è che non so assolutamente come fare!!!
Xwang

xwang
25-08-2005, 20:54
trovata :)

nel tuo file di configurazione di X,nella sezione della scheda video aggiungi questa riga:


Option "IgnoreDisplayDevices" "TV"



Oggi mi ha ridato l'errore (fortunatamente all'avvio del sistema) per cui ho messo anche la tua opzione.
Speriamo che basti a rendere stabile il sistema.
Per quanto riguarda l' umount non mi potete consigliare niente?
Xwang

xwang
26-08-2005, 19:41
Oggi mi ha ridato l'errore (fortunatamente all'avvio del sistema) per cui ho messo anche la tua opzione.
Speriamo che basti a rendere stabile il sistema.
Per quanto riguarda l' umount non mi potete consigliare niente?
Xwang

Nonostante questa ennessima impostazione oggi è capitato nuovamente il blocco all'avvio del sistema.
Che mi dite?
Xwang

xwang
27-08-2005, 21:45
UP
Possibile che a nessuno mi possa aiutare????
Xwang

RaouL_BennetH
27-08-2005, 21:57
UP
Possibile che a nessuno mi possa aiutare????
Xwang

Xwang,mi sta venendo il dubbio che forse il tuo problema sia dovuto al framebuffer più che alla scheda video o al driver.Vorrei farti una domanda:

Ti capita che sei in X, esci da X e lo schermo è tutto nero e non puoi accedere a nessuna console ?

xwang
27-08-2005, 22:16
Xwang,mi sta venendo il dubbio che forse il tuo problema sia dovuto al framebuffer più che alla scheda video o al driver.Vorrei farti una domanda:

Ti capita che sei in X, esci da X e lo schermo è tutto nero e non puoi accedere a nessuna console ?

Si
Lo schermo nero quando appare non mi permette di accedere ad alcuna console e si verifica o uscendo da X o avviando X.
Sai come si può risolvere?
Xwang

RaouL_BennetH
27-08-2005, 22:18
Si
Lo schermo nero quando appare non mi permette di accedere ad alcuna console e si verifica o uscendo da X o avviando X.
Sai come si può risolvere?
Xwang

Sto ravanando nei miei bookmark e nei miei appunti perchè era lo stesso problema che affliggeva me,ma aveva a che fare con il framebuffer in console :muro: AHH!!! dannato me che ho la memoria corta e non sono un tipo ordinato!!

xwang
27-08-2005, 22:29
Sto ravanando nei miei bookmark e nei miei appunti perchè era lo stesso problema che affliggeva me,ma aveva a che fare con il framebuffer in console :muro: AHH!!! dannato me che ho la memoria corta e non sono un tipo ordinato!!

Se è un problema con il framebuffer posso disattivarlo togliendo la voce vga=normal che ho nei parametri di grub per l'avvio del sistema?
Xwang

RaouL_BennetH
27-08-2005, 22:58
Se è un problema con il framebuffer posso disattivarlo togliendo la voce vga=normal che ho nei parametri di grub per l'avvio del sistema?
Xwang

No,anzi,vga=normal ti assicura almeno di far funzionare senza problemi la console.

Io uso lilo e per il framebuffer,oltre ad aver compilato il kernel per supportarlo,ho queste righe in lilo.conf:



vga=792
append="video=vesafb:ywrap,mtrr,invers"



Sicuramente c'è un modo analogo per settare le stesse cose anche il grub,a patto però che nel tuo kernel tu abbia previsto l'utilizzo del framebuffer.

xwang
27-08-2005, 23:51
No,anzi,vga=normal ti assicura almeno di far funzionare senza problemi la console.

Io uso lilo e per il framebuffer,oltre ad aver compilato il kernel per supportarlo,ho queste righe in lilo.conf:



vga=792
append="video=vesafb:ywrap,mtrr,invers"



Sicuramente c'è un modo analogo per settare le stesse cose anche il grub,a patto però che nel tuo kernel tu abbia previsto l'utilizzo del framebuffer.


Ma per usare quel video=vesafb:... hai installato la vesa-tng?
Xwang

xwang
28-08-2005, 09:42
Come si fa a reimpostare grub in modo che dopo la selezione del sistema operativo visualizzi la fase di caricamento tramite le schermate grafiche e non con la modalità testuale?
Cosa specificano le voci splash=... e selinux=... in grub?
Xwang

EDIT: ci sono riuscito anche se questa modalità è possibile solo a 1024x768 e non a 1280x800.
Inoltre ho anche impostato la modalità IgnoreEDID della scheda video.
Qualche altra idea?
Xwang

xwang
10-09-2005, 20:33
Oggi dopo una quindicina di giorni si è ripresentato il problema in chiusura e in conseguenza di ciò ho avuto dei file corrotti nel disco fat32 (profilo di firefox).
Vorrei quindi trovare un modo per montare il disco fat32 non all'avvio di linux, ma solo quando sono dentro X (uso linux solo in modalità grafica).
Mi dite se posso fare nel seguente modo?
1) rimuovo da fstab la voce relativa al montaggio automatico della partizione fat32
2)scrivo uno script che fa il mount e che viene avviato in automatico all'avvio di kde
3)scrivo un ulteriore script che fa l'umount prima di chiudere X
Al riguardo ho i seguenti dubbi:
1)questo è il mio fstab:

/dev/hda5 / reiserfs acl,user_xattr 1 1
/dev/hda2 /windows/D vfat users,gid=users,umask=0002,utf8=true 0 0
/dev/hda6 swap swap pri=42 0 0
devpts /dev/pts devpts mode=0620,gid=5 0 0
proc /proc proc defaults 0 0
usbfs /proc/bus/usb usbfs noauto 0 0
sysfs /sys sysfs noauto 0 0
/dev/cdrecorder /media/cdrecorder subfs noauto,fs=cdfss,ro,procuid,nosuid,nodev,exec,iocharset=utf8 0 0

basta eliminare la seconda riga, vero?

2) per fare il mount devo dare il seguente comando?

mount /dev/hda2 /windows/D vfat users,gid=users,umask=0002,utf8=true 0 0

3) come faccio a essere sicuro che il disco fat32 non sia in uso prima di fare l'umount e che, nel caso in cui l'umount non sia terminato, non venga chiuso X?
inoltre come faccio a collegare questo script ai pulsanti riavvia il computer e spegni il computer di Suse?
Xwang