View Full Version : EBAY: un venditore è costretto a vendere sempre e comunque?
Ciao ragazzi.
Ieri stavo facendo un giro su ebay nella sezione schede video.
Ad un tratto vedo un utente che vende una x800se nuova a 0.50euro più 8 euro di spedizione. Nel messaggio però scriveva che aveva posto il prezzo a 0.50 per evitare di pagare molte tasse a ebay, ma che comunque vendeva a 250 euro.
Oltre al fatto che non può fare un discorso del genere, credo che se volesse fare un giochino del genere doveva fissare un prezzo di riserva e far partire l'asta da 0.01 euro.
In ogni caso l'utente in questione ha incluso anche l'opzione compralo subito, ovviamente a 0.50 euro.
Io dopo aver accuratamente controllato i suoi feedback e le spese di spedizione (8 euro in j+3) ho cliccato su compralo subito, chiuso l'asta e mandato un messaggio all'utente in questione chiedendo gli estremi della postepay (metodo di pagamento scelto da lui).
Mi risponde subito dicendo che il prezzo era 258 euro (250 scheda + 8 euro di spedizione) e mi ha dato il numero di postepay.
Ovviamente ho immediatamente replicato dicendogli che la trattativa si era conclusa con un importo di 8.50 euro, quindi la cifra che gli dovevo era quella.
Ora vi chiedo: è palese che lui volesse eludere le tasse di ebay e che non poteva in nessun modo valutare la sua scheda 0.50 euro, ma oramai lui è comunque costretto a vendermi la merce a quella cifra o sbaglio?
Se lui rifiutasse di spedirmi la scheda, come posso pretendere la "mia" merce regolarmente acquisita tramite asta?
Grazie a tutti.
Andrea
PsychoWood
21-08-2005, 10:58
Ciao ragazzi.
Ieri stavo facendo un giro su ebay nella sezione schede video.
Ad un tratto vedo un utente che vende una x800se nuova a 0.50euro più 8 euro di spedizione. Nel messaggio però scriveva che aveva posto il prezzo a 0.50 per evitare di pagare molte tasse a ebay, ma che comunque vendeva a 250 euro.
Oltre al fatto che non può fare un discorso del genere, credo che se volesse fare un giochino del genere doveva fissare un prezzo di riserva e far partire l'asta da 0.01 euro.
In ogni caso l'utente in questione ha incluso anche l'opzione compralo subito, ovviamente a 0.50 euro.
Io dopo aver accuratamente controllato i suoi feedback e le spese di spedizione (8 euro in j+3) ho cliccato su compralo subito, chiuso l'asta e mandato un messaggio all'utente in questione chiedendo gli estremi della postepay (metodo di pagamento scelto da lui).
Mi risponde subito dicendo che il prezzo era 258 euro (250 scheda + 8 euro di spedizione) e mi ha dato il numero di postepay.
Ovviamente ho immediatamente replicato dicendogli che la trattativa si era conclusa con un importo di 8.50 euro, quindi la cifra che gli dovevo era quella.
Ora vi chiedo: è palese che lui volesse eludere le tasse di ebay e che non poteva in nessun modo valutare la sua scheda 0.50 euro, ma oramai lui è comunque costretto a vendermi la merce a quella cifra o sbaglio?
Se lui rifiutasse di spedirmi la scheda, come posso pretendere la "mia" merce regolarmente acquisita tramite asta?
Grazie a tutti.
Andrea
Ho l'impressione che l'unica cosa che tu abbia guadagnato è un feedback negativo.... :rolleyes:
Non si è obbligati a vendere, può sempre sparare una s****ata dicendo che la scheda si è rotta quando al levava dal suo PC, o balle del genere.
eBay è piena di aste del genere, personalmente non le condivido, però ci sono. Non era la prima e non sarà l'ultima (purtroppo? Come venditore, posso solo dire che ultimamente eBay se ne sta bellamente fregando di chi vende, gli basta solo riscuotere, e quasi mai le aste irregolari vengono chiuse..).
frapavel
21-08-2005, 11:16
Teoricamente dovrebbe venderti la scheda a 8,5 euro. Se non lo facesse, potresti sempre segnalarlo ad E-Bay che con quei furbi li ci va a nozze, sospendendolo o anche eliminandogli l'account.
Personalmente, E-Bay mi ha chiuso un asta perchè facevo pagare le spese di Paypal, circa il 3,5% del valore che su 100 euro erano 4 euro. Qualcuno è entrato, ha visto che violavo il regolamento (che è una cazzata perchè le spese di un bonifico o un vaglia le paga l'acquirente, per Paypal il venditore e che Paypal è di proprietà di E-Bay :D , così gli paghi le commissioni ed in più le commissioni di Paypal... :sofico: ) e mi ha segnalato a E-Bay. Bisognerebbe fare così con tutti quelli che violano il regolamento, altrimenti tra le righe uno si potrebbe prendere qualche fregatura.
O mi vende la scheda a 8,5 euro (o magari ci si mettete d'accordo) o lo segnalo a E-bay.
toca1979
21-08-2005, 16:44
Il massimo che puoi fare è segnalarlo ad ebay, vedrai che verrà bannato o sospeso il suo account ma la scheda cmq non la vedrai mai. Ci sono troppe scapatoie in questo senso. Forse se decidessi di èassare per il tribunale potresti anche spuntarla ma fra 10 anni, momentio in cui la tua causa si concluderebbe, di quella scheda non tene fai più una mazza.
CIAOZZ
Freeride
21-08-2005, 16:52
Semplice, si rifiuta di venderla, al massimo si becca (e di riflesso ti becchi) un feedback negativo.
Tra i 2 non so chi sia o volesse fare il più "furbo"!!! :D
Semplice, si rifiuta di venderla, al massimo si becca (e di riflesso ti becchi) un feedback negativo.
Tra i 2 non so chi sia o volesse fare il più "furbo"!!! :D
scusa perchè mai dovrei prendermi un feedback negativo?
e poi non si tratta di fare i furbi, semplicemente se io vedo un oggetto in vendita a 0.50 euro e posso comprarlo (avendolo preso a "compralo subito") io lo prendo, non mi interessa il vero valore della scheda o le sue intenzioni di fare il furbo.
un tipo che conosco facendo un'offerta più alta degli altri per sbaglio per un pc completo ha risolto di doverlo comprare, in quanto cliccando il bottone invia offerta ti assumi le responsabilità. non capisco perchè il venditore in questione può prendersi il lusso di fare quello che vuole e poi rifiutarsi di vendere.
PsychoWood
22-08-2005, 09:33
scusa perchè mai dovrei prendermi un feedback negativo?
e poi non si tratta di fare i furbi, semplicemente se io vedo un oggetto in vendita a 0.50 euro e posso comprarlo (avendolo preso a "compralo subito") io lo prendo, non mi interessa il vero valore della scheda o le sue intenzioni di fare il furbo.
E` qui che sbagli.. nella descrizione dell'asta c'era scritto quanto avresti dovuto pagare, seite che "non" hai letto bene le condizioni dell'asta (per quanto contro il regolamento).
Avresti dovuto segnalare l'asta, non vincerla: cosi`facendo hai accettato le condizioni di vendita.
un tipo che conosco facendo un'offerta più alta degli altri per sbaglio per un pc completo ha risolto di doverlo comprare, in quanto cliccando il bottone invia offerta ti assumi le responsabilità. non capisco perchè il venditore in questione può prendersi il lusso di fare quello che vuole e poi rifiutarsi di vendere.
Guarda che sei te ad aver acquistato a quel prezzo... (e non parlo di 0.50 cent ;) )
Freeride
22-08-2005, 09:49
scusa perchè mai dovrei prendermi un feedback negativo?
Perchè solitamente a feedback negativo corrisponde feedback negativo. Occhio per occhio!
e poi non si tratta di fare i furbi, semplicemente se io vedo un oggetto in vendita a 0.50 euro e posso comprarlo (avendolo preso a "compralo subito") io lo prendo, non mi interessa il vero valore della scheda o le sue intenzioni di fare il furbo.
Le hai lette le condizioni? Si.
Andavano contro al regolamento? Si!
Lo hai segnalato? No.
Hai pensato di fare il furbo e provare a "sfidarlo" per aggiudicarti un oggetto a 0,50? Si!
Ecco, detto fatto.
un tipo che conosco facendo un'offerta più alta degli altri per sbaglio per un pc completo ha risolto di doverlo comprare, in quanto cliccando il bottone invia offerta ti assumi le responsabilità. non capisco perchè il venditore in questione può prendersi il lusso di fare quello che vuole e poi rifiutarsi di vendere.
Certo, partendo dalla premessa di conoscere un tipo che si comporta così dove volevi andare a parare!
Fammelo conoscere, ho degli oggetti da proporre, non si sa mai, magari mi offre per una ddr da 256mb 1000 euro al posto di 10,00 euro e poi me li paga anche!!!
Ti assumi anche le responsabilità, ma puoi anche infrangerle: la pena e una segnalazione, una chiusura di account (non credo cmq), un feedback negativo o se si è fra persone con un filino di cervello si può concludere con una bel "ignorarsi".
toca1979
22-08-2005, 09:50
E` qui che sbagli.. nella descrizione dell'asta c'era scritto quanto avresti dovuto pagare, seite che "non" hai letto bene le condizioni dell'asta (per quanto contro il regolamento).
Avresti dovuto segnalare l'asta, non vincerla: cosi`facendo hai accettato le condizioni di vendita.
Guarda che sei te ad aver acquistato a quel prezzo... (e non parlo di 0.50 cent ;) )
In effetti penso che in questo caso tu non sia tutelato neppure da ebay in quanto secondo il regolamento avresti dovuto segnalare la vendita come irregolare e non acquistare l' oggetto.
Cmq manda una mail a ebay e vadi che cosa ti rispondono...
CIAOZZ
Certo, partendo dalla premessa di conoscere un tipo che si comporta così dove volevi andare a parare!
Fammelo conoscere, ho degli oggetti da proporre, non si sa mai, magari mi offre per una ddr da 256mb 1000 euro al posto di 10,00 euro e poi me li paga anche!!!
sinceramente questa non l'ho capita, comunque sia il discorso secondo me è molto più semplice di quello che dite voi.
mi sta bene il fatto che non ho segnalato la vendita e ho provato ad acquistare al prezzo che COMUNQUE ebay mi indica di pagare, ma non capisco perchè dovrei rimetterci io e non il venditore.
non mi interessano le sue motivazioni tali o presunte, il prezzo che si indica è il prezzo che si paga (non quello che si inserisce nel testo della descrizione).
altrimenti scusate, io vendo una moto a 1 euro, poi scrivo nel testo "prezzo di vendita 5000 euro" ma lo scrivo in giapponese insieme alla descrizione. cosa succede? un tipo compra a 1 euro poi gli faccio causa perchè non ha tradotto cosa c'era scritto?
mi sembra che si esageri un pochino e che i furbi e i disonesti non siano mai puniti... e dico questo avendo all'attivo nel mercatino di questo forum quasi 60 trattative tutte andate a buon fine senza mai e dico mai un problema.
PsychoWood
22-08-2005, 10:19
sinceramente questa non l'ho capita, comunque sia il discorso secondo me è molto più semplice di quello che dite voi.
mi sta bene il fatto che non ho segnalato la vendita e ho provato ad acquistare al prezzo che COMUNQUE ebay mi indica di pagare, ma non capisco perchè dovrei rimetterci io e non il venditore.
non mi interessano le sue motivazioni tali o presunte, il prezzo che si indica è il prezzo che si paga (non quello che si inserisce nel testo della descrizione).
Questo non e` del tutto vero, la descrizione dell'oggetto fa testo tanto quanto il resto: ad esempio, quando metti in vendita un oggetto puoi specificare al massimo 3 opzioni di vendita, che saranno quelle che verranno visualizzate in fondo alla pagina. E se io volessi proporre piu` metodi (solitamente prioritaria, raccomandata, celere1, celere3, ordinaria...)? Li scrivo nella descrizione.
Altr esempio>: poco tempo fa ho venduto un lotto di alimentatori. Visto che volevo togliermeli di torno, ho proposto 1 Euro di sconto sul totale per ogni alimentatore acquistato oltre il primo. Ovviamente era scritto nella descrizione, perche` ebay non offre questa possibilita`. Stando a quanto dici te, alla persona che me li ha acquistati tutti avrei potuto dirgli "Ma lo sconto era solo nella descrizione, non fa testo. Devi pagare quello che c'e` scritto in fondo alla pagina".
altrimenti scusate, io vendo una moto a 1 euro, poi scrivo nel testo "prezzo di vendita 5000 euro" ma lo scrivo in giapponese insieme alla descrizione. cosa succede? un tipo compra a 1 euro poi gli faccio causa perchè non ha tradotto cosa c'era scritto?
A parte che ho visto anche vendite del genere :) (ma erano palsemente aste tarocche), credo che il discorso della scritta in giapponese (oltre a dover far rizzare le orecchie al potenziale compratore) sia un tentativo di truffa, e come tale tutelato dalle leggi dello stato. Una volta che l'asta e` in regola con le leggi italiane, devi vedere se e` a posto con il regolamento di eBay (e in questo caso non lo sarebbe per via del prezzo scritto nella descrizione).
mi sembra che si esageri un pochino e che i furbi e i disonesti non siano mai puniti... e dico questo avendo all'attivo nel mercatino di questo forum quasi 60 trattative tutte andate a buon fine senza mai e dico mai un problema.
Nessuno dubita della tua onesta`, pero` capisci che tu hai acquistato sapendo perfettamente quello che facevi e sapendo perfettamente che il prezzo di vendita non era di 50 cent... e nonostante questo ci hai "provato".
Secondo me, se si dovesse seguire il regolamento ebay per filo e per segno, finirebbe che:
-Il venditore sarebbe punito in qualche modo (magari una sospensione) e si dovrebbe pagare le commissioni come se avesse venduto a 250 Euro
-Tu dovresti pagare l'oggetto 250 Euro.
Nessuno dubita della tua onesta`, pero` capisci che tu hai acquistato sapendo perfettamente quello che facevi e sapendo perfettamente che il prezzo di vendita non era di 50 cent... e nonostante questo ci hai "provato".
Secondo me, se si dovesse seguire il regolamento ebay per filo e per segno, finirebbe che:
-Il venditore sarebbe punito in qualche modo (magari una sospensione) e si dovrebbe pagare le commissioni come se avesse venduto a 250 Euro
-Tu dovresti pagare l'oggetto 250 Euro.
ok, quindi ponendo il fatto che a questo punto non mi interessa più concludere la vendita, posso mandare un messaggio al tipo e spiegargli che lui era in torto e che non poteva effettuare una vendita del genere, che io ho provato ad acquistare al prezzo indicato e che non se ne fa più nulla?
a questo punto cosa succederebbe?
in ogni caso credo che lui sia più in torto di me, quindi non credo voglia tirarla per le lunghe e vedersi annullato l'account.
Freeride
22-08-2005, 11:03
:confused: sinceramente questa non l'ho capita, comunque sia il discorso secondo me è molto più semplice di quello che dite voi.
Te la spiego.
Porti l'esempio di un tale che ha sbagliato a fare l'offerta ma poi ha concluso ugualmente la trattativa.
Partendo da ciò pensi che che un tale che vende una scheda a 0,50 euro sia obbligato a vendertela a quel prezzo.
E questo ragionamento che non fila perchè come il primo poteva benissimo rifiutarsi anche il secondo poteva farlo (come sta infatti facendo con te).
Si sta parlando di rimetterci ipotetici 250 euro, ca220, io piuttosto mi faccio segare l'account!!!
Quello che non capisco è che stando ad ebay sei iscritto da 5 anni anni ma non hai ancora colto i meccanismi intrinseci di ebay!
:confused:
Te la spiego.
Porti l'esempio di un tale che ha sbagliato a fare l'offerta ma poi ha concluso ugualmente la trattativa.
Partendo da ciò pensi che che un tale che vende una scheda a 0,50 euro sia obbligato a vendertela a quel prezzo.
E questo ragionamento che non fila perchè come il primo poteva benissimo rifiutarsi anche il secondo poteva farlo (come sta infatti facendo con te).
Si sta parlando di rimetterci ipotetici 250 euro, ca220, io piuttosto mi faccio segare l'account!!!
Quello che non capisco è che stando ad ebay sei iscritto da 5 anni anni ma non hai ancora colto i meccanismi intrinseci di ebay!
a parte il fatto che l'esempio del tale che ho portato è relativo, nel senso che comunque lui stava facendo le sue offerte in quell'asta ma poi ha sbagliato ad inserire un'offerta massima troppo alta, quindi ha vinto l'asta... comunque ad ebay mi iscrissi tempo fa ma non ho mai comprato nulla, in ogni caso l'altro giorno mi sono riletto il regolamento e non c'è scritto da nessuna parte che l'utente che vende può fissare un prezzo diverso da quello deciso all'inizio della trattativa.
in ogni caso non ho alcun problema nè a farmi segare l'account nè a scrivere ad ebay per chiarire la situazione, l'unica cosa che sto cercando di capire è se il venditore può fare come vuole senza che nessuno controlli.
direttamente dal regolamento:
Gli utenti non possono avvalersi di meccanismi che ostacolino il regolare funzionamento del sito, compresi quelli mirati ad evitare le tariffe di eBay. Ecco alcuni esempi:
* inserzioni che offrono la possibilità di acquistare oggetti al di fuori di eBay;
* inserzioni con prezzi bassi ma con spese di spedizione eccessivamente elevate;
* inserzioni con meccanismi di messa in vendita per evitare le tariffe di vendite multiple. Il venditore indica nell'inserzione un solo oggetto, ma mette in vendita altri oggetti identici nella descrizione dell'inserzione. In questa situazione il venditore solitamente chiede all'acquirente il numero di oggetti che vuole acquistare e lo informa che può acquistarli allo stesso prezzo dell'oggetto indicato nell'inserzione;
* inserzioni che richiedono un ulteriore acquisto presso lo stesso venditore (ad esempio un'autovettura con l'obbligo di acquistare anche le catene da neve);
* oggetti offerti in vendita diretta;
* inserzioni con vendite su catalogo. Nelle vendite su catalogo gli acquirenti possono ordinare gli oggetti presenti nel catalogo. In questa situazione solitamente il venditore mette in vendita il catalogo ad un prezzo basso ed effettua le relative transazioni al di fuori di eBay. Sono consentite solamente le vendite di cataloghi da collezione, i cui oggetti non siano più disponibili. inserzioni nei cui titoli siano indicati l'indirizzo email o il nome di dominio del venditore (ad eccezione del caso in cui venga venduto il nome di dominio stesso).
Regola: queste inserzioni sono vietate e vengono cancellate. Le tariffe d'inserzione sono in ogni caso automaticamente accreditate. eBay potrà inviare una diffida formale agli utenti che hanno violato queste regole, oppure sospenderli a tempo determinato o indeterminato.
e ancora:
Non è consentito:
* utilizzare le informazioni di contatto o altre funzionalità di eBay per concludere transazioni al di fuori del sito.
* Mettere in vendita oggetti nella cui inserzione il venditore propone un ulteriore acquisto (ad esempio, mettere in vendita un'autovettura con l'obbligo di acquistare anche le catene da neve).
* Inviare email commerciali non richieste ad utenti con i quali sono state già concluse delle transazioni, offrendo oggetti uguali o simili.
* Effettuare inserzioni con vendite su catalogo o che hanno per oggetto un catalogo. Nelle vendite su catalogo gli acquirenti possono ordinare gli oggetti presenti nello stesso. In questa situazione, solitamente, il venditore mette in vendita il catalogo ad un prezzo basso e quindi effettua le relative transazioni al di fuori di eBay. Sono consentite solamente le vendite di cataloghi da collezione, i cui oggetti non siano più disponibili.
* Mettere in vendita oggetti con spese di spedizione eccessivamente elevate.
Nota: queste inserzioni saranno cancellate e le tariffe d'inserzione riaccreditate.
Cosa fare se hai ricevuto una richiesta per effettuare la transazione al di fuori di eBay
Se hai ricevuto una proposta di concludere una transazione al di fuori di eBay, ti preghiamo di copiare ed incollare l'email, includendo l'intestazione, nel modulo per contattare l'Assistenza clienti. Clicca qui per ottenere ulteriori informazioni su come mostrare le intestazioni complete del tuo programma email. eBay invierà una diffida formale agli utenti che violano queste regole e si riserva il diritto di sospenderli a tempo determinato o indeterminato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.