View Full Version : passaggio a linux / problema boot cd
ciao a tutti :)
vorrei provare linux e installarlo (insieme a windows xp ke ho già).
volevo iniziare provando 1 distribuzione live cd, e ho scaricavo knopils e kubuntu. in realtà avevo proprio intenzione di installare kubuntu, ma ho letto da qualke parte ke nn si integra molto con windows... è vero? se si, ke distribuzione mi consigliate?
il problema principale ke ho è ke x qualke motivo nn mi parte il boot da cd :(
quindi i live cd nn mi partono e suppongo ke nn posso neanke installare 1 distribuzione su hd.
come posso risolvere almeno 1 dei 2 problemi...? (o far funzionare il boot da cd o installare 1 distribuzione in qualke altro modo).
grazie 1000 in anticipo! ;)
photoneit
21-08-2005, 00:26
Ciao,
probabilmente hai il bios settato per l'avvio di default dal disco fisso quindi, in
fase d'avvio, quando ti appaiono le prime parole, premi 'canc' o F2 - F3, dipende
dal pc, ed entri nel bios dove nella sezione apposita sceglierai il dispositivo da
cui avviare.
metterai per primo cdrom poi hard disk etc.
La convivenza tra Windows e Linux l'ho risolta togliendo Windows dal PC :D
comunque se proprio vuoi tenere Windows non ci sono problemi di integrazione.
ciao
scusa se mi intrometto, ma una volta che entri nel bios ti converrebbe mettere in ordine
FLOPPY
CD
HD
Dico questo perchè una volta che installi linux (io ho la debian) ti conviene scrivere il boot di avvio (grub) su un dischetto e non nell' mbr dell'hd, pena gravi problemi in seguito.... :muro:
dimenticavo... purtroppo da bios ho settato come primo boot cdrom, ma nn parte! avevo pensato ke potevo aver masterizzato male, ma ho provato il cd su 1 altro computer e funzionava (sia knopils ke kubuntu). ho provato anke mettendo ide1, ide2, ide3 e altri... ma niente, nn vuole fare il boot da cd :(
il problema potrebbe essere il bios troppo vekkio e quindi da aggiornare?
prima di aggiornare prova ad andare nella prima voce del bios (ora non ricordo se sia la prima o la seconda), cmq ti troverai di fronte a una schermata dove ti chiede di definire il tipo di device.... Vai alla voce cdrom e setta l'opzione giusta (cdrom o dvd) o ancora AUTO.
Dovrebbe funzionare....
A me è andata così......
puoi farti (su un altro PC) un floppy di boot ed avviare da quello per fare l'installazione.
con la Knoppix (dovrebbe funzionare anche con Knopils) puoi seguire questa procedura (tratta dal file /KNOPPIX/knoppix-cheatcodes.txt sul CD della Knoppix)
If your BIOS does not support "no emulation boot" from CD, you can create
two bootable floppy disks by issuing (from Knoppix running on a different
machine) the command "mkbootfloppy", which will create a bootable
Kernel-disk plus a disk containing the initial ramdisk, which will be
prompted for at boottime.
In sostanza ti prepari due floppy formattati, ne infili uno nel lettore, avvii Knoppix su un altro PC (knoppix lang=it al boot te lo avvia in italiano), poi apri una console, scrivi su e dai invio, poi mkbootfloppy e segui le indicazioni per crearti i floppy di boot.
poi avvii il tuo PC con quelli e si avvia Knoppix.
Mentre ci sei leggiti tutto il file knoppix-cheatcodes.txt ed anche KNOPPIX-FAQ-IT.txt
Per quanto riguarda l'installazione, nessun problema.
prima di tutto salvati i dati importanti, (puoi sempre sbagliare !), poi fai scandisk e defrag e con una apposita utility (si può fare sia da win, magari partitionmagic, oppure da Linux - va molto bene il disco di avvio di Mandrake) rimpicciolisci la partizione di win per lasciare lo spazio per Linux. Ti servono due partizioni, una da 5-10 GB per installare il S.O. ed un'altra (grande il doppio della RAM) per lo "swap". Le due partizioni, se preferisci le puoi fare anche da Linux (se preferisci) durante l'installazione).
avvii knoppix (con i cheatcodes per la lingua, la risoluzione, tutto quello che ti serve - fai delle prove prima, da Live) con il comando # knoppix-installer avvii l'installazione, scegli "modo debian (o simile)" (la partizione con win sarà /dev/hda1, tu scegli l'installazione manuale ed ovviamente installala nell'altra), ti crei le partizioni (se non l'hai già fatto prima) formatti la "/" (consiglio reiserfs) e via ...
Quando ti chiede dove installare il bootloader (lilo) hai tre possibilità: nella stessa partizione, su floppy, o nell'MBR del disco. Se hai fatto le cose bene (salvato i dati) ti consiglio nell'MBR. Riavvii e sei a posto.
al boot ti si presenta il menù di lilo, dal quale puoi scegliere se avviare linux o win. Se non comparisse la voce relativa a win, niente paura, si può rimediare anche a questo ...
Comunque, quando durante l'installazione, ti chiede se fare i floppy di boot digli si (preparati altri due dischetti prima)
Non so Knopils quanto sia aggiornata, forse ti conviene scaricarti direttamente la Knoppix 3.9 oppure la nuova Knoppix 4.o ( a giorni uscirà la versione su CD, ora c'è solo quella su DVD) dagli appositi mirror.
mirrors knoppix (http://knoppix.com)
wow!!! ;) ke risposta!!!
in effetti mi hai tolto altri dubbi ke avevo e ke avrei kiesto in seguito, grazie!
proverò a fare 1 cosa alla volta, piano piano... ;)
ah, x dr4gone... ho fatto anke come dici tu, sia impostando auto ke cdrom (dvd nn c'è).
cmq la cosa ke mi ha stupito (magari è normale) ho messo "disabled" in tutti i boot ma mi è partito lo stesso windows :eek:
ah... e se tentassi di entrare dal dos? potrei riuscire a far partire il cd? (se si, ditemi come far avviare il pc in dos xke nn ci sono riuscito :) )
nn è possibile far partire l'installazione da windows...?
nn è possibile far partire l'installazione da windows...?
NO
uff....
e da dos? (se riuscissi a farlo partire)
esiste 1 soluzione simile a quella di knoppix (creare qualke floppy x farlo partire) però con kubuntu? magari qualke floppy "universale"....? :mc:
Ho avuto un problema simile al tuo provando ad installare linux su un pc vecchiotto...ho risolto usando questo programmino che ti crea un dischetto d'avvio compatibile con quasi tutti i SO.. c'è anche la versione per DOS:
http://btmgr.webframe.org/index.php3?body=download.html
:) grazie!!
spero di riuscire a farcela!! ;)
:D ehi, finalmente ce l'ho fatta!!!
cn il disketto preparato con quel programma... sn riuscito a far partire il live cd di kubuntu ;)
ora però ho 1 problema... quando cerco di accedere all'hd mi dice "could not mount device", è normale?
x l'installazione di 1 distribuzione preparo 1 partizione "linux ext3" e 1 "linux swap" con partition magic, dopo tutte le altre, giusto? o è da mettere prima del cilindro 1024?
scusate x le domande sceme ma era la prima volta in vita mia ke vedevo linux 5 min fa, nn sn molto pratico.... e nn conosco nessuno ke ce l'abbia o ke l'abbia mai usato :p
xHombrex
22-08-2005, 14:13
>x l'installazione di 1 distribuzione preparo 1 partizione "linux ext3" e 1 "linux >swap" con partition magic, dopo tutte le altre, giusto? o è da mettere prima >del cilindro 1024?
No...prima del clindro 1024 di solito viene settato l'MBR per Lilo,questo a causa di possibili problemi di errata compatibilità nel riconoscere l'HD con cilindri superiori..Il bios legge in primis quei cilindri dove si trova Lilo (il bootmanager che poi dovrai impostare) e poi paxa la carta in mano a Lilo il quale ,se correttamente settato,ti chiede l'avvio dei sistemi Operativi che hai ,Linux e windows ,mi pare di aver capito dalla tua configurazione. :D
Ovviamente Lilo deve essere settato in modo corretto in modo da poterti permettere di scegliere quale sistema operativo avviare........ :)
Cmq ti consiglio,anche per iniziare ,di provare con Mandriva.è tutto più automatico e come si dice ......friendly :D .Io ho cominciato con quella distro ,senza Live Cd...Ora uso la Slack,che forse per te non va ancora tanto bene,in quanto devi settare tutto (o quasi) ed è meno automatico,con il vantaggio però di essere un attimino più veloce...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.