View Full Version : Ultimamente ci sono casini con la debian
Ho convinto un amico a provare linux e gli ho installato la Debian. Ovviamente volevo installargli la sid ma mi sono trovato un sacco di casini con le dipendenze. Ho provato prima ad installare la stable e quindi passare a sid, prima la testing e poi la sid ma alla fine mi ritrovo sempre con il menù di avvio vuoto e un prob con le dipendenze su base-config e kdelibs-bin. Ho provato ad inserire anche i repository di alioth ma nn c'è verso, ho dovuto lasciargli la testing :( Chi in questi giorni decidesse di reinstallare Debian glielo sconsiglio vivamente :doh:
AnonimoVeneziano
20-08-2005, 22:34
Ho convinto un amico a provare linux e gli ho installato la Debian. Ovviamente volevo installargli la sid ma mi sono trovato un sacco di casini con le dipendenze. Ho provato prima ad installare la stable e quindi passare a sid, prima la testing e poi la sid ma alla fine mi ritrovo sempre con il menù di avvio vuoto e un prob con le dipendenze su base-config e kdelibs-bin. Ho provato ad inserire anche i repository di alioth ma nn c'è verso, ho dovuto lasciargli la testing :( Chi in questi giorni decidesse di reinstallare Debian glielo sconsiglio vivamente :doh:
Vi do un consiglio
METTETE LA STABLE
Non serve a niente mettere la sid.
Il trucco è questo.
Si mette la stable e per quei pacchetti che si vuole avere aggiornati si mette il repository source per SID e si fa il backport dei pacchetti con
apt-get -b source <pacchettodabackportare>
Lasciate perdere SID se volete usare il sistema senza grattacapi , si chiama unstable per un motivo preciso (e io lascerei stare anche etch che in questo momento non è molto + stable ...)
Ciao
Vi do un consiglio
METTETE LA STABLE
Non serve a niente mettere la sid.
Il trucco è questo.
Si mette la stable e per quei pacchetti che si vuole avere aggiornati si mette il repository source per SID e si fa il backport dei pacchetti con
apt-get -b source <pacchettodabackportare>
Lasciate perdere SID se volete usare il sistema senza grattacapi , si chiama unstable per un motivo preciso (e io lascerei stare anche etch che in questo momento non è molto + stable ...)
Ciao
Non ho mai fatto questa cosa, in pratica cosa fa? :confused:
VegetaSSJ5
21-08-2005, 17:54
anche io ho sid e mi dà il menu k vuoto, ho risolto installando kde 3.4.1 da alioth. cmq questo fatto del menu vuoto mi è successo da quando ho agigornato il pacchetto kdelibs e simili.
AnonimoVeneziano
21-08-2005, 18:49
Non ho mai fatto questa cosa, in pratica cosa fa? :confused:
Compila il pacchetto debian per la distribuzione che stai usando :)
Io uso questo metodo.
Uso SARGE, quando voglio un pacchetto aggiornato faccio così :
Prima risolvo le dipendenze di compilazione del pacchetto (aka: tutte le librerie -dev necessarie alla compilazione del pacchetto/pacchetti in questione) con il comando (pongo il caso che voglia compilare mozilla-firefox:
apt-get build-dep mozilla-firefox
una volta installate le dipendenze di compilazione (ad esempio nel caso di mozilla-firefox avrà installato libgtk2.0-dev e così via) procedo alla compilazione del pacchetto col comando :
apt-get -b source mozilla-firefox
compila e genera il/i pacchetto/pacchetti per il programma che ho deciso di backportare.
Quindi nella directory corrente mi troverò un bel "mozilla-firefox-X.X.X-i386.deb" pronto da installare e insieme a lui altri possibili pacchetti relativi (ad esempio compilando le WXGTK da experimental mi sono trovato questi pacchetti :
libwxgtk2.6-0_2.6.1.1_i386.deb wx2.6-headers_2.6.1.1_i386.deb
libwxgtk2.6-0-python_2.6.1.1_i386.deb wxpython2.6-0_2.6.1.1_i386.deb
libwxgtk2.6-dbg_2.6.1.1_i386.deb
libwxgtk2.6-dev_2.6.1.1_i386.deb
wx2.6-common_2.6.1.1_i386.deb
con il semplice comando :
apt-get -b source -t=experimental libwxgtk2.6-0
)
Successivamente mi sono creato un repository locale nella mia home directory
:
melchior@melchior:~$ tree /home/melchior/debian
/home/melchior/debian
|-- binary
| |-- Packages.gz
| `-- amule_2.0.3CVS20050819-1_i386.deb
`-- source
|-- Sources.gz
|-- amule_2.0.3CVS20050819-1.diff.gz
|-- amule_2.0.3CVS20050819-1.dsc
|-- amule_2.0.3CVS20050819-1_i386.build
|-- amule_2.0.3CVS20050819-1_i386.changes
`-- amule_2.0.3CVS20050819.orig.tar.gz
2 directories, 8 files
melchior@melchior:~$
e ho aggiunto al file /etc/apt/sources.list le linee:
deb file:///home/melchior/debian/ binary/
deb-src file:///home/melchior/debian/ source/
apt-get update && apt-get install pacchettochevoglio
per installare i nuovi pacchetti compilati per le librerie di sarge e aggiornati .
La sicurezza di sarge con il software aggiornato che mi interessa di sid ed experimental :)
Ovviamente devi aggiungere :
deb-src http://debian.fastweb.it/debian unstable main contrib non-free
a /etc/apt/sources.list
Ciao
stefanoxjx
21-08-2005, 19:45
Confermo, la SID ha parecchi problemini in questi giorni.
:(
Compila il pacchetto debian per la distribuzione che stai usando :)
Io uso questo metodo.
Uso SARGE, quando voglio un pacchetto aggiornato faccio così :
Prima risolvo le dipendenze di compilazione del pacchetto (aka: tutte le librerie -dev necessarie alla compilazione del pacchetto/pacchetti in questione) con il comando (pongo il caso che voglia compilare mozilla-firefox:
apt-get build-dep mozilla-firefox
una volta installate le dipendenze di compilazione (ad esempio nel caso di mozilla-firefox avrà installato libgtk2.0-dev e così via) procedo alla compilazione del pacchetto col comando :
apt-get -b source mozilla-firefox
compila e genera il/i pacchetto/pacchetti per il programma che ho deciso di backportare.
Quindi nella directory corrente mi troverò un bel "mozilla-firefox-X.X.X-i386.deb" pronto da installare e insieme a lui altri possibili pacchetti relativi (ad esempio compilando le WXGTK da experimental mi sono trovato questi pacchetti :
libwxgtk2.6-0_2.6.1.1_i386.deb wx2.6-headers_2.6.1.1_i386.deb
libwxgtk2.6-0-python_2.6.1.1_i386.deb wxpython2.6-0_2.6.1.1_i386.deb
libwxgtk2.6-dbg_2.6.1.1_i386.deb
libwxgtk2.6-dev_2.6.1.1_i386.deb
wx2.6-common_2.6.1.1_i386.deb
con il semplice comando :
apt-get -b source -t=experimental libwxgtk2.6-0
)
Successivamente mi sono creato un repository locale nella mia home directory
:
melchior@melchior:~$ tree /home/melchior/debian
/home/melchior/debian
|-- binary
| |-- Packages.gz
| `-- amule_2.0.3CVS20050819-1_i386.deb
`-- source
|-- Sources.gz
|-- amule_2.0.3CVS20050819-1.diff.gz
|-- amule_2.0.3CVS20050819-1.dsc
|-- amule_2.0.3CVS20050819-1_i386.build
|-- amule_2.0.3CVS20050819-1_i386.changes
`-- amule_2.0.3CVS20050819.orig.tar.gz
2 directories, 8 files
melchior@melchior:~$
e ho aggiunto al file /etc/apt/sources.list le linee:
deb file:///home/melchior/debian/ binary/
deb-src file:///home/melchior/debian/ source/
apt-get update && apt-get install pacchettochevoglio
per installare i nuovi pacchetti compilati per le librerie di sarge e aggiornati .
La sicurezza di sarge con il software aggiornato che mi interessa di sid ed experimental :)
Ovviamente devi aggiungere :
deb-src http://debian.fastweb.it/debian unstable main contrib non-free
a /etc/apt/sources.list
Ciao
urka!! :eek: che lavoraccio!! No no ci rinuncio :rolleyes:
edivad82
21-08-2005, 21:56
prima di lamentarvi ;) informatevi
http://www.debian.org/releases/unstable/
"sid" è soggetta a imponenti cambiamenti e aggioramenti delle librerie. Questo può creare un sistema davvero "instabile" in cui i pacchetti non possono essere installati a causa di librerie mancanti, dipendenze che non è possibile soddisfare ecc. Usatela a vostro rischio e pericolo!
prima di lamentarvi ;) informatevi
http://www.debian.org/releases/unstable/
La mia nn era una lamentela, era + un avvertimento a quegli sprovveduti che volessero aggiornare a sid proprio in questi giorni :O
RaouL_BennetH
22-08-2005, 01:10
urka!! :eek: che lavoraccio!! No no ci rinuncio :rolleyes:
lavoraccio? poche righe da console?
:doh:
E pensare che io pensavo che un lavoraccio fosse scrivere un kernel!!
:D
naturalmente scherzo! :D
prima di lamentarvi ;) informatevi
http://www.debian.org/releases/unstable/
bellalì, così sono ancora più fiero di tenermi stretta SID :D :cool:
anche io ho il menu vuoto!!! come si fa a downgradare??? ora rivoglio la mia stable almeno finché non sono mooolto più esperto!
anche io ho il menu vuoto!!! come si fa a downgradare??? ora rivoglio la mia stable almeno finché non sono mooolto più esperto!
boooh
saro che sono io che sono fortunato, ma uso sid da circa 2 anni, mai avuto il minimo problema!
certo, basta usare aptitude al posto di apt-get, installare e usare regolarmente apt-listbugs se usate apt e avere un po di cognizione, ma secondo me la sid è stabilissima, almeno, nella mia esperienza.
Ne ho installate decine di sid fra linux days, amici e conoscenti e non ho mai avuto problemi.Certo, cazzi con hw strano o con particolari setup, ma del resto
funziona bene.
Per arrivare a dire questo però ho dovuto formattare il mio disco innumerevoli volte per imparare e ho sputtanato decine di installazioni mentre capivo come funzionava e tutto (motivo per il quale tuttora non consiglio la debian a un novellino che voglia partire _da solo_).
poi non saprei, ma a me è sempre andata bene
:toccatina:
HenryTheFirst
22-08-2005, 11:08
Il per il momento aggiorno con i rep di etch, da un paio di mesi sid è troppo incasinata. Ovviamente con apt-listbug controllo sempre che non ci siano bachi che possano compromettere il funzionamento di qualche parte del sistema...
Quante storie... :cool:
Ci sono stati tempi peggiori... :fagiano:
ragazzi come faccio a downgradare??? il problema è che non mi installa gnome perché dice che dipende da capplets e anche se installo capplets va avanti con le dipendenze...e poi non ho niente nel menu kde!!!
:fagiano: :fagiano: :fagiano:
VegetaSSJ5
22-08-2005, 12:32
ragazzi come faccio a downgradare??? il problema è che non mi installa gnome perché dice che dipende da capplets e anche se installo capplets va avanti con le dipendenze...e poi non ho niente nel menu kde!!!
:fagiano: :fagiano: :fagiano:
ti ripeto che per aggiustare il menu di kde devi installare il kde 3.4.1 che trovi nei repository di alioth. per quanto riguarda gnome, o comunque quando hai problemi del genere con questi pacchetti, modifica il file /etc/apt/sources.list mettendo la testing invece della unstable, fai apt-get update, ti installi il pacchetto che vuoi e poi rimetti unstable in quel file e ridai apt-get update.
ragazzi come faccio a downgradare???
Disinstalla tutti i WM. Passa a Sarge. Reinstalla e Incrocia le dita... :fagiano:
ti ripeto che per aggiustare il menu di kde devi installare il kde 3.4.1 che trovi nei repository di alioth. per quanto riguarda gnome, o comunque quando hai problemi del genere con questi pacchetti, modifica il file /etc/apt/sources.list mettendo la testing invece della unstable, fai apt-get update, ti installi il pacchetto che vuoi e poi rimetti unstable in quel file e ridai apt-get update.
Il problema è che sia da testing che da unstable non mi installa gnome...non mi segue le dipendenze ...una cosa:
che vuol dire "repository di aloioth?"
cmq grazie!
Disinstalla tutti i WM. Passa a Sarge. Reinstalla e Incrocia le dita... :fagiano:
ciao!cosa vuol dire sisinstalla tutti i WM?
AnonimoVeneziano
22-08-2005, 12:57
urka!! :eek: che lavoraccio!! No no ci rinuncio :rolleyes:
A dire il vero basta fare :
apt-get build-dep pacchetto
apt-get -b source pacchetto
dpkg -i pacchetto
Ma io preferisco anche farmi il repository locale perchè tutto è più pulito, ma è completamente facoltativo :p
Ciao
VegetaSSJ5
22-08-2005, 13:03
che vuol dire "repository di aloioth?"
http://www.debianitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2506&forum=5&post_id=14022
ho risolto con il menu di kde ... però purtroppo non posso installare il mio gnome...non segue le dipendenze sto cazzo di apt ma come mai?!?!
la mia prima debian è stata sid (su portatile).. ed è stato amore a prima vista.. mai nessun problema di alcun tipo, tutto è sempre andato liscio come l'olio..
ora, x svariati motivi, ho la sarge.. ma il primo amore nn si scorda mai, e nn vedo l'ora di tornarci..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.