View Full Version : [Elettronica] Motori Passo Passo
Oooookkkk... per il mio prossimo progetto Xenom-style :D ho bisogno di un paio di informazioni sui motorini passo passo.
Per motivi di pecunia, mi interessano quelli recuperabili scassando le stampanti :p
Sapete in linea generale di che tipo sono? Quanti segnali sono necessari per pilotarli? Ma soprattutto, mantengono la posizione quando non gli arriva nessun segnale oppure no?
lol cosa vuoi fare? :asd:
su pctuner c'era un topic di mille mila pagine su come costruirsi una macchina cnc, con tutta la relativa documentazione sui passo-passo. Dopo te lo cerco :D
edit:
http://forum.pctuner.net/forum/showthread.php?t=37019&highlight=motori+passo
e
http://forum.pctuner.net/forum/showthread.php?t=30929&highlight=motori+passo
Oh grazie Xenom, non voglio farmi una macchina CNC perchè le mie abilità in campo meccanico ancora non me lo consentono...
Voglio farmi un inseguitore per pannello solare su due assi, solo che, dato che il pannello solare è piccolino e deve alimentare oltre ai pannelli una pompetta per innaffiare i vasi, devo trovare un sistema per minimizzare i consumi.
Adesso guardo i link e vedo se trovo quello che mi serve... ;)
Lucrezio
20-08-2005, 22:39
A proposito di progetti "alla Xenom" che ne direste - prima o poi - di aprire un mega thread di esperimenti distruttivi (sulla chimica potrei collaborare molto :D )?
A proposito di progetti "alla Xenom" che ne direste - prima o poi - di aprire un mega thread di esperimenti distruttivi (sulla chimica potrei collaborare molto :D )?
Io l'unica cosa che mi ricordo del piccolo chimico è stata una volta che ho fatto un mescolone di robacce e ad un certo punto la provetta ha iniziato a ribollire finchè non si è messa a schizzare porcheria da tutte le parte e alla fine il vetro era bollente... per fortuna ero in terrazza e la tenevo con le pinzone lunghe di legno :D
Con l'elettronica invece vado dalla esplosione -involontaria :stordita: - di integrati (i 78xx fanno di quei botti :p ) all'esplosione -volontaria :asd: - di vecchi condensatori con il variac... :sofico:
Ma non andiamo OT :O :p
Oh grazie Xenom, non voglio farmi una macchina CNC perchè le mie abilità in campo meccanico ancora non me lo consentono...
Voglio farmi un inseguitore per pannello solare su due assi, solo che, dato che il pannello solare è piccolino e deve alimentare oltre ai pannelli una pompetta per innaffiare i vasi, devo trovare un sistema per minimizzare i consumi.
Adesso guardo i link e vedo se trovo quello che mi serve... ;)
ma allora ci hai beccato alla grande, perché anche a me è venuta codesta idea... ma non l'ho mai realizzata perchè troppo complicata. più che altro mi sembra una cacchiata impegnarmi su un dispositivo "gira sole", dato che i miei pannelli solari sganciano solo 2 W :rotfl:
In pratica non producono nemmeno energia sufficente a muovere un eventuale motore :)
cmq io a suo tempo, pensai ad una fotoresistenza, quando il sole non è più diretto sulla fotores, questa attivava un semplice motorino normale rallentato, sono quei motori usati per muovere le audiocassette nei vecchi riproduttori di cassette... :D
volendo puoi usare anche quelli, sono meno precisi ma più semplici. Tanto non serve una precisione alta per guidare un pannello verso il sole :D
Lucrezio
20-08-2005, 22:49
Io l'unica cosa che mi ricordo del piccolo chimico è stata una volta che ho fatto un mescolone di robacce e ad un certo punto la provetta ha iniziato a ribollire finchè non si è messa a schizzare porcheria da tutte le parte e alla fine il vetro era bollente... per fortuna ero in terrazza e la tenevo con le pinzone lunghe di legno :D
Con l'elettronica invece vado dalla esplosione -involontaria :stordita: - di integrati (i 78xx fanno di quei botti :p ) all'esplosione -volontaria :asd: - di vecchi condensatori con il variac... :sofico:
Ma non andiamo OT :O :p
Sei un periodo pubblico!
Io mi limito solo a fabbricare esplosivi e a farli scoppiare in una vasca da bagno del mio collegio...
ma allora ci hai beccato alla grande, perché anche a me è venuta codesta idea... ma non l'ho mai realizzata perchè troppo complicata. più che altro mi sembra una cacchiata impegnarmi su un dispositivo "gira sole", dato che i miei pannelli solari sganciano solo 2 W :rotfl:
In pratica non producono nemmeno energia sufficente a muovere un eventuale motore :)
Io ho un pannellino da non so quanto, ma dubito che siano più di 2W :p , preso taaaanti anni fa dal WWF :D e che non ho praticamente mai usato (se non per puntarci sopra una lampada da 100W per fare andare un walkman - solo radio, perchè la cassetta non ce la faceva a girare :mc: :sofico: ).
Ma dato che i movimenti dovrebbero essere minimi (di notte si mette verticale, così se ci si accumula neve sopra si vuota, poi di giorno deve solo seguire il sole anche una sola volta ogni dieci minuti o mezz'ora) e la pompa per i fiori dovrebbe andare solo per pochi minuti al giorno, credo che mettendoci una batteria che si ricarica durante tutta la giornata dovrebbe andare.
Però la grossa incognita è capire se si bloccano anche quando non sono alimentati, altrimenti il consumo diventa veramente eccessivo...
In ogni caso, ci sono sempre i nuovi autovelox col pannello solare sulla mestre-belluno, ci si può fare un salto di notte e fai anche un favore all'umanità... :Perfido: :D
Sei un periodo pubblico!
:wtf:
:D
Sei un periodo pubblico!
Io mi limito solo a fabbricare esplosivi e a farli scoppiare in una vasca da bagno del mio collegio...
alla faccia del pericolo pubblico :asd:
io invece ho provato vari esperimenti più o meno pericolosi :asd: :
-vaporizzazione dell'alluminio
-vari archi voltaici
-ionizzazioni varie
-botte ad alta potenza (corti circuiti di potenza)
-acceleratori lineari (coilgun)
-overclock di un flash
-elettrolisi di potenza, elettrolisi di vari liquidi
-corto circuito in acqua
:rotfl:
Uè spammozzi da quattro soldi, restate in topic :O :D
Comunque ci sto ragionando un po' su... ed effettivamente il motore quando non lo alimenti si spegne e si molla.
E dato che il pannellino due motori non li alimenta, inizio a dubitare della fattibilità.
Bon, comunque, quando torno a casa provo a prendere due integrati per il controllo dei passo passo, un paio di stampanti scassate e faccio la prova a vedere quanto consumano...
Lucrezio
20-08-2005, 23:01
:wtf:
:D
LOL! Deformazione professionale...
LOL! Deformazione professionale...
Se ti chiedono l'indirizzo dai le coordinate sulla tabella degli elementi, allora? :asd:
Basta, ora fine OT, si parla di motori passo passo e basta :O :mc:
gpc è inutile, stai tentando di copiarmi... :asd:
ho pure provato a ricaricare una batteria al piombo da 6v (1.5 Ah) ma niente... se hai un pannello con meno di 5 W non ci fai nulla :cry:
nota: attualmente i miei pannelli da 2 W sono impiegati per illuminare 3 led che fanno una simpatica luce accogliente su un mobile. Scopo: nessuno, è per non farli ammuffire :asd:
gpc è inutile, stai tentando di copiarmi... :asd:
ho pure provato a ricaricare una batteria al piombo da 6v (1.5 Ah) ma niente... se hai un pannello con meno di 5 W non ci fai nulla :cry:
nota: attualmente i miei pannelli da 2 W sono impiegati per illuminare 3 led che fanno una simpatica luce accogliente su un mobile. Scopo: nessuno, è per non farli ammuffire :asd:
Non posso copiare chi è più indietro :asd:
Comunque è strano che tu non riesca a ricaricare una batteria al piombo... non è che tu, pistolone, non abbia tenuto conto della tensione? :D
Io ho pensato di fare un convertitore DC/DC in modo da avere una tensione costante, nei limiti del possibile, sufficiente per caricare la batteria. Per il resto, che tu gli dia 1mA o 10A, la batteria si caricherà semplicemente in più o meno tempo.
Il mio pannello so di per certo che, così com'è, può caricare due pile da 1.5V in serie...
2 W / 6V = 0.3 A, cosa vuoi che siano 0.3A per ricaricare una batteria da 1.5 Ah :asd:
fra l'altro 2W sono esagerati, diciamo che a pieno sole diretto arriva quasi a 2W, ma in media sta su 1 W :muro:
non riesce a ricaricare la batteria, o cmq la ricarica troppo lentamente...
cmq sto pensando di comprarmi un pannello coi fiocchi da almeno 10 W... quanto puà venirmi a costare? magari in fiera... vediamo se a quella di cerea trovo qualcosa di interessante :D
Vabbè, tanto ormai, OT per OT... :D
Minchia quanto costano dei cancarini di pannelli solari! :eek: Su ebay te li fanno pagare un occhio della testa per avere delle patacche da pochissimi watt... sapete mica se c'è qualche modo di reperirli a basso costo, oltre a rubare quelli degli autovelox e dei parcometri? :D
fiera elettronica :D
a suo tempo pagai un pannello da 9v (1W :asd: a quel tempo guardavo solo il voltaggio :rotfl: ) 20 mila lire :)
in effetti ripensandoci non è poi molto poco... :mbe:
Ho trovato su internet come fare la nitroglicerina, tutti prodotti facilmente reperibili, se volete posto :D
fiera elettronica :D
a suo tempo pagai un pannello da 9v (1W :asd: a quel tempo guardavo solo il voltaggio :rotfl: ) 20 mila lire :)
in effetti ripensandoci non è poi molto poco... :mbe:
Eh no che non è molto poco... tra l'altro ho dato un'occhiata anche su annunci all'estero ma c'è poco ed è caro (vendono però impianti completi a 16k euro... chi è che compra un impianto fotovoltaico completo su ebay?? :mbe: ), l'unica cosa che valeva la pena prendere era negli USA...
Comunque mi sa anche a me che vedrò di fare una visitina a qualche fiera...
Ho trovato su internet come fare la nitroglicerina, tutti prodotti facilmente reperibili, se volete posto :D
non è il caso di postare qui, cmq invia un PM con gli ingredienti, giusto a scopo informativo. Infatti NON farò la nitroglicerina, la reputo troppo pericosola (e parla uno che fa cose pericolose :asd: ).
Uè spammozzi da quattro soldi, restate in topic :O :D
Comunque ci sto ragionando un po' su... ed effettivamente il motore quando non lo alimenti si spegne e si molla.
E dato che il pannellino due motori non li alimenta, inizio a dubitare della fattibilità..
I motori passo-passo anche se non alimentati hanno delle posizioni fisse preferenziali che sono stabili , diciamo che non rimane bloccato ma che comunque non e' facile da far girare.
Se vuoi fare in modo che il meccanismo non si sposti devi usare un riduttore a vite senza fine , questo riduttore e' monodirezionale , cioe' il motore puo' far muovere l'uscita , invece qualunque carico applicato all' uscita non fara' muovere il motore.
Con il riduttore a vite senza fine puoi azionare il motore solo quando serve ma essere sicuro al 100% che il meccanismo non si muove quando non e' alimentato.
giusto... lo fecevo taaanti anni fa con i lego :asd:
notare fra l'altro che la vite senza fine riduce il numero dei giri :)
I motori passo-passo anche se non alimentati hanno delle posizioni fisse preferenziali che sono stabili , diciamo che non rimane bloccato ma che comunque non e' facile da far girare.
Se vuoi fare in modo che il meccanismo non si sposti devi usare un riduttore a vite senza fine , questo riduttore e' monodirezionale , cioe' il motore puo' far muovere l'uscita , invece qualunque carico applicato all' uscita non fara' muovere il motore.
Con il riduttore a vite senza fine puoi azionare il motore solo quando serve ma essere sicuro al 100% che il meccanismo non si muove quando non e' alimentato.
Ooohhh ottime notizie.
Però in questo caso dubito di poter andare di pezzi di recupero.
Diciamo che adesso io sto lavorando con un motore passo passo per la tesi, una delle tante cose che ho da fare, che oltre ad essere un motorino da più di 1000$ ha un riduttore 1:30... e a mano lo si sposta quando è spento. E' duro, però si muove senza troppe difficoltà, per cui suppongo che senza riduttore non si faccia troppa fatica.
Comunque ora che ci penso a casa dovrei avere qualche passo-passo di recupero, quando torno posso vedere in che condizioni sono e come vanno.
Grazie intento anche a te per le informazioni ;)
Io metterei semplicemente 2 specchi ai lati del pannello solare cosi quando il sole non e' perpendicolare al pannello ci pensa lo specchio, oppure puoi utilizzare una vecchia antenna parabolica la ricopri di stagnola o di vernice riflettente e al posto dell' illuminatore ci piazzi il pannellino, la parabola ti permettera' di catturare molta luce anche con il sole in varie posizioni.
Io metterei semplicemente 2 specchi ai lati del pannello solare cosi quando il sole non e' perpendicolare al pannello ci pensa lo specchio, oppure puoi utilizzare una vecchia antenna parabolica la ricopri di stagnola o di vernice riflettente e al posto dell' illuminatore ci piazzi il pannellino, la parabola ti permettera' di catturare molta luce anche con il sole in varie posizioni.
Eh ma queste sono soluzioni pacchiane :O :D Io voglio fare una cosa molto più figa e raffinata...
Voglio mettere una fotoresistenza che mi faccia sapere se sono di giorno o di notte: di notte il pannello solare va in posizione di riposo, in verticale, così se ci si è accumulata sopra della roba se ne va. Alla mattina il dispositivo fa lo scan per individuare il sole leggendo il valore di tensione e la posizione, e si ferma dove la tensione è massima. Dopo di che, ogni tot minuti, si sposta da una parte e dall'altra per un piccolo angolo e si ferma dove la tensione in uscita è più alta. Così facendo, se veramente i motori riescono a restare in posizione anche senza alimentazione, con un piccolo dispendio di energia dovrei avere il massimo rendimento possibile per tutto il giorno.
axxaxxa3
22-08-2005, 00:13
:wtf:
:D
Si, solo un periodo....poi torni normale
:sofico:
Alla mattina il dispositivo fa lo scan per individuare il sole leggendo il valore di tensione e la posizione, e si ferma dove la tensione è massima.
Non e' piu' semplice mettere 4 fotoresistenze disposte a croce e fare in modo che semplicemente si muova verso il punto dove c'e' piu' luce
Non e' piu' semplice mettere 4 fotoresistenze disposte a croce e fare in modo che semplicemente si muova verso il punto dove c'e' piu' luce
Sì, sarebbe indubbiamente molto più semplice, quindi meno divertente :D
Sì, sarebbe indubbiamente molto più semplice, quindi meno divertente :D
sei come me eh, cerchi le soluzioni più difficili :asd:
il mio problema principale, quando devo realizzare cose come queste, sono i supporti, le parti meccaniche ecc.
gpc sta di fatto che se non hai un pannello sufficentemente potente non riesci ad alimentare nemmeno lo stepper, che se non erro assorbe un bel po'... sui 0.5 A, o cmq sopra i 0.1 A.
sei come me eh, cerchi le soluzioni più difficili :asd:
il mio problema principale, quando devo realizzare cose come queste, sono i supporti, le parti meccaniche ecc.
gpc sta di fatto che se non hai un pannello sufficentemente potente non riesci ad alimentare nemmeno lo stepper, che se non erro assorbe un bel po'... sui 0.5 A, o cmq sopra i 0.1 A.
Ma grazie, col mio pannellino non ci alimento nemmeno il walkman :D
Ma fare tutto l'accrocchio dell'inseguimento del sole (oltre ad essere didatticamente molto fico :cool: ) serve perchè c'attacco una batteria e me la deve caricare in tutta la giornata, poi sarà da lì che prenderò gli ampere che mi servono ;)
sei come me eh, cerchi le soluzioni più difficili :asd:
il mio problema principale, quando devo realizzare cose come queste, sono i supporti, le parti meccaniche ecc.
Meglio: molti nemici, molto onore :O :sofico:
jumpermax
23-08-2005, 01:34
Ooohhh ottime notizie.
Però in questo caso dubito di poter andare di pezzi di recupero.
Diciamo che adesso io sto lavorando con un motore passo passo per la tesi, una delle tante cose che ho da fare, che oltre ad essere un motorino da più di 1000$ ha un riduttore 1:30... e a mano lo si sposta quando è spento. E' duro, però si muove senza troppe difficoltà, per cui suppongo che senza riduttore non si faccia troppa fatica.
Comunque ora che ci penso a casa dovrei avere qualche passo-passo di recupero, quando torno posso vedere in che condizioni sono e come vanno.
Grazie intento anche a te per le informazioni ;)
E' il tipo di motore che montano sugli alzacristalli elettrici secondo me però dovresti guardare di più ai motori per telescopi che sembrano proprio fare al caso tuo...
Freeride
23-08-2005, 11:02
Oooookkkk... per il mio prossimo progetto Xenom-style :D ho bisogno di un paio di informazioni sui motorini passo passo.
Per motivi di pecunia, mi interessano quelli recuperabili scassando le stampanti :p
Sapete in linea generale di che tipo sono? Quanti segnali sono necessari per pilotarli? Ma soprattutto, mantengono la posizione quando non gli arriva nessun segnale oppure no?
I motori step sono più stabili, precisi, complessi e hanno un rendimento mooolto più basso rispetto ad un motore DC o (AC) tradizionale. Di solito hanno sei fili, 2 comuni e 4 "fasi", ma la fantasia di chi li costruisce non ha limiti!
Te hai bisogno di un servomotore con un controllo di posizione, si trovano anche sulle stampanti HP che non usano step ma motori lineari con controllo di posizione ottico ad encoder.
Gli step (ma anche gli altri) hanno una certa coppia (di solito misera) oltre al quale non stanno fermi, con un motoriduttore la cosa migliora ma se devono stare fermi fermi meglio che usi un riduttore a vite senza fine.
oppure come ti dicevo io, un bel motore DC di quelli rallentati usati per muovere le cassettine dei walkman :asd:
anche quello con vite senza fine, ma assorbe molto meno degli stepper, è meno incasinato e gira piano. Fra l'altro puoi farlo girare ancora più piano con una bella resistenza :D
Perchè per la rilevazione della posizione ottimale non implenti un predittore di Kalman già che ci sei? :D
Oooookkkk... per il mio prossimo progetto Xenom-style :D ho bisogno di un paio di informazioni sui motorini passo passo.
Per motivi di pecunia, mi interessano quelli recuperabili scassando le stampanti :p
Sapete in linea generale di che tipo sono? Quanti segnali sono necessari per pilotarli? Ma soprattutto, mantengono la posizione quando non gli arriva nessun segnale oppure no?
ai tempi per il progetto di Robotica avevo progettato e costruito una scheda elettronica con un PIC che comandava fino a 16 servomotori passopasso.
cmq mi pare che costano poco sti servomotori anche se li vuoi comprare.
quelli che avevo usato io avevano tre attacchi:
- VCC
- Massa
- Comando in PWM (pulse width modulation)
in pratica ogni 20ms (o qcosa del genere) gli mandavi un'onda quadra e in base alla lunghezza temporale dell'onda quadra il motorino si assesstava su una certa angolazione (mi pare che i servomotori da me usati avevano 16 angoli disponibili)
ciao
Ecco la scheda che avevo costruito, a destra ci son gli attacchi per i motori, in mezzo il PIC, a sinistra la USART per programmare al volo il PIC, l'attacco dell'alimentazione, il fusibile, il quarzo.
ciao
Freeride
23-08-2005, 12:52
ai tempi per il progetto di Robotica avevo progettato e costruito una scheda elettronica con un PIC che comandava fino a 16 servomotori passopasso.
Che senso ha un "servomotore passopasso"?
Perchè un "servo" serve ad un motore lineare per sapere in che posizione (o velocità) è.
Di un motore passopasso invece sai già in che posizione è (o a che velocità sta girando) in base ai comandi che gli dai.
Freeride
23-08-2005, 12:54
Fra l'altro puoi farlo girare ancora più piano con una bella resistenza :D
Orrore!!! :D
Orrore!!! :D
Quotissimo :D
Comunque grazie per i consigli, ma va bene fare una cosa carina, ma nemmeno da lasciarci sei anni di vita :p
I servocomandi, che funzionano in PWM, non sono motori passo passo... li conosco bene perchè li uso per il modellismo, ma non fanno al caso mio. C'avevo pensato, ma non mi piaceva molto come soluzione...
Comunque ho visto che ci sono i driver per i passo passo a cui si mandano solo i segnali della direzione e dell'impulso, poi fanno tutto da soli, quindi non dovrei avere problemi a pilotarli.
Escludo categoricamente l'uso di encoder ottici e motori in DC per una cazzata del genere :D
Orrore!!! :D
sarà anche un sistema pacchiano ( :asd: ) ma funziona :D
sarà anche un sistema pacchiano ( :asd: ) ma funziona :D
Anche legarci una macina funzionerebbe :D
sorry la scheda che ho costruito comanda servomotori, avevo capito male, cmq mi sembra un'ottima idea usare i servomotori.
ciao
sorry la scheda che ho costruito comanda servomotori, avevo capito male, cmq mi sembra un'ottima idea usare i servomotori.
ciao
Beh, i problemi dei servomotori sono diversi. Prima di tutto richiedono un segnale costante per restare in posizione, cosa che non voglio. Secondo, usano generalmente un potenziometro per leggere la posizione, e in condizioni atmosferiche cattive o con il tempo si può ossidare e di conseguenza il servomotore inizia a ballonzolare avanti e indietro.
Freeride
23-08-2005, 22:20
Beh, i problemi dei servomotori sono diversi. Prima di tutto richiedono un segnale costante per restare in posizione, cosa che non voglio. Secondo, usano generalmente un potenziometro per leggere la posizione, e in condizioni atmosferiche cattive o con il tempo si può ossidare e di conseguenza il servomotore inizia a ballonzolare avanti e indietro.
Forse sei abituato a giocare con i servomotori da modellismo, ma ci sono anche servomotori un filino più seri con resolver ottico-digitale o con sensori Hall.
Per bloccare nella posizione desiderata il problema lo hai con qualsiasi motore.
Ho un vecchio hd olivetti del 83 che per bloccare nella posizione desiderata ad azionamento finito rilascia (tramite una elettrocalamita) un pistoncino a punta che si va ad incastrare su una corona dentata!
Forse sei abituato a giocare con i servomotori da modellismo, ma ci sono anche servomotori un filino più seri con resolver ottico-digitale o con sensori Hall.
Per bloccare nella posizione desiderata il problema lo hai con qualsiasi motore.
Ho un vecchio hd olivetti del 83 che per bloccare nella posizione desiderata ad azionamento finito rilascia (tramite una elettrocalamita) un pistoncino a punta che si va ad incastrare su una corona dentata!
aspetta forse ho anch'io un hd così... ho un "componente" stranissimo che non avevo mai visto... un cilindrino metallico a cui spuntano due fili elettrici ... :eek:
Forse sei abituato a giocare con i servomotori da modellismo, ma ci sono anche servomotori un filino più seri con resolver ottico-digitale o con sensori Hall.
Per bloccare nella posizione desiderata il problema lo hai con qualsiasi motore.
Ho un vecchio hd olivetti del 83 che per bloccare nella posizione desiderata ad azionamento finito rilascia (tramite una elettrocalamita) un pistoncino a punta che si va ad incastrare su una corona dentata!
A parte che io non gioco coi servomotori da modellismo... :uh: :p
Ohi, ho capito, posso anche usare due motori a scoppio se è per questo, ma cerchiamo di non beccare le zanzare col cannone... ho da muovere un pannellino da uno sputo di watt e non so nemmeno se funzioni il sistema, ti pare che stia a comprare i motori superlusso con cuscinetti diamantati e albero in titanio con controllo di posizione all'interferometro laser? :muro: Manco dovessi muovere i pannelli solari della stazione spaziale... :sofico:
Freeride
23-08-2005, 22:41
A parte che io non gioco coi servomotori da modellismo... :uh: :p
Ohi, ho capito, posso anche usare due motori a scoppio se è per questo, ma cerchiamo di non beccare le zanzare col cannone... ho da muovere un pannellino da uno sputo di watt e non so nemmeno se funzioni il sistema, ti pare che stia a comprare i motori superlusso con cuscinetti diamantati e albero in titanio con controllo di posizione all'interferometro laser? :muro: Manco dovessi muovere i pannelli solari della stazione spaziale... :sofico:
Allora la prossima volta scrivi : "Il problema del servomotore con controllo a potenziometro...." e non "il problema dei servomotori..."!!!! :D
secondo me pigli due servomotori della cippa, uno gira sull'asse Z uso sull'asse X così regoli la posizione dei pannelli.
poi pigli un PIC del cavolo ci attacchi il quarzo, usi il timer interno se già ce l'ha oppure te lo programmi tu.. e fai girare i servomotori in base al timer interno.
se proprio vuoi complicarti la vita pigli il pic con ingresso analogico lì fai immettere la tensione ai capi di fotoresistenze e ti diverti a scrivere un codice che ricerca il massimo di luce.
ciao
Ma è quello che avevo detto fin dall'inizio... :stordita:
Hm, il mio *spettacolare* pannellino è in grado di fornire, stando alle specifiche, l'impressionante quantità di 50mA a 9V oppure, grazie al lusso fornito da un avveneristico commutatore a slitta sul frontale, 4.5V a 150mA. Sono strabiliato... forse mettendolo in orbita attorno al sole all'altezza di Mercurio potrei accenderci una lampadina tascabile... :stordita:
Freeride
26-08-2005, 21:36
Hm, il mio *spettacolare* pannellino è in grado di fornire, stando alle specifiche, l'impressionante quantità di 50mA a 9V oppure, grazie al lusso fornito da un avveneristico commutatore a slitta sul frontale, 4.5V a 150mA. Sono strabiliato... forse mettendolo in orbita attorno al sole all'altezza di Mercurio potrei accenderci una lampadina tascabile... :stordita:
Serve più energia per muoverlo di quanta ne produca!!!
Proponi il progetto a Beppe Grillo, secondo me ti finanzia pure!!!
Serve più energia per muoverlo di quanta ne produca!!!
Proponi il progetto a Beppe Grillo, secondo me ti finanzia pure!!!
Lo uso come innesco per la fusione fredda :D
...e se lo muovo poco poco? :help: :doh:
Hm, il mio *spettacolare* pannellino è in grado di fornire, stando alle specifiche, l'impressionante quantità di 50mA a 9V oppure, grazie al lusso fornito da un avveneristico commutatore a slitta sul frontale, 4.5V a 150mA. Sono strabiliato... forse mettendolo in orbita attorno al sole all'altezza di Mercurio potrei accenderci una lampadina tascabile... :stordita:
cioè fammi capire... IL MIO PANNELLO SOLARE POMPA DI PIU'??
:bauhauhahuauhauhauhauhauhauhauhauh :rotfl:
allora non c'è niente che tu possa fare gpc :rotfl:
cioè fammi capire... IL MIO PANNELLO SOLARE POMPA DI PIU'??
:bauhauhahuauhauhauhauhauhauhauhauh :rotfl:
allora non c'è niente che tu possa fare gpc :rotfl:
Vuoi mettere il tuo pannellozzo col mio preso coi punti del WWF? :stordita: :help:
Vuoi mettere il tuo pannellozzo col mio preso coi punti del WWF? :stordita: :help:
:asd:
Sto cercando gli integrati per il pilotaggio dei motori passo passo...
C'è l'L297 (che costa più di 11€, salute!) che pare fare al caso mio, ma non capisco se dopo mi serve anche l'L298 da attaccare al precedente per il pilotaggio vero e proprio. Qualcuno mi illumina?
Freeride
18-09-2005, 09:55
Sto cercando gli integrati per il pilotaggio dei motori passo passo...
C'è l'L297 (che costa più di 11€, salute!) che pare fare al caso mio, ma non capisco se dopo mi serve anche l'L298 da attaccare al precedente per il pilotaggio vero e proprio. Qualcuno mi illumina?
297 logica, 298 driver
Se vuoi qualcosa + di compatto prendi il TA8435H (297+298+diodi clamp ...allinone!), costava 6 euro l'ultima volta.
Cmq devono essere belli grossi i motori che devi pilotare?
ps: se vuoi ti spedisco una coppia 297+298 di terza mano per 5 euro!
297 logica, 298 driver
Se vuoi qualcosa + di compatto prendi il TA8435H (297+298+diodi clamp ...allinone!), costava 6 euro l'ultima volta.
Cmq devono essere belli grossi i motori che devi pilotare?
ps: se vuoi ti spedisco una coppia 297+298 di terza mano per 5 euro!
No, son piccolini... l'unica cosa devo capire che razza di motori sono, perchè ne ho alcuni da 5 cavi e alcuni da 3 :mbe:
Sei sicuro della sigla dell'integrato? L'RS non ce l'ha... e in genere ha di tutto.
Ti ringrazio dell'offerta, ma dato che devo prendere altra roba all'RS ci metto dentro anche quelli così non pago le spese di spedizione :p Se mi servono, comunque, ti faccio sapere ;)
Freeride
18-09-2005, 10:03
No, son piccolini... l'unica cosa devo capire che razza di motori sono, perchè ne ho alcuni da 5 cavi e alcuni da 3 :mbe:
Sei sicuro della sigla dell'integrato? L'RS non ce l'ha... e in genere ha di tutto.
Ti ringrazio dell'offerta, ma dato che devo prendere altra roba all'RS ci metto dentro anche quelli così non pago le spese di spedizione :p Se mi servono, comunque, ti faccio sapere ;)
Si, TA8435H della toshibasemi.
Io lo prendevo nel negozio di elettronica sotto casa, ...frequentato da pervertiti!
Freeride
18-09-2005, 10:06
Ti ringrazio dell'offerta, ma dato che devo prendere altra roba all'RS ci metto dentro anche quelli così non pago le spese di spedizione :p Se mi servono, comunque, ti faccio sapere ;)
..e tra l'altro il negozietto era in corso grossetto ad 1 km dalla RS_component di Venaria ...ma cosa ci vivi a fare a Ferrara che non c'è niente!!!!
:sofico:
..e tra l'altro il negozietto era in corso grossetto ad 1 km dalla RS_component di Venaria ...ma cosa ci vivi a fare a Ferrara che non c'è niente!!!!
:sofico:
Vuoi essere impalato sul tesla acceso? :grrr:
:D :D
Si, TA8435H della toshibasemi.
Io lo prendevo nel negozio di elettronica sotto casa, ...frequentato da pervertiti!
Non c'è sull'RS :muro:
E la Toshiba non è nemmeno di quelle aziende carinissime che ti mandano i sample, a quanto vedo... come la Microchip, per esempio: sono anni che non compro un PIC :D :fiufiu:
Vabbè, farò con la coppia 297-298. Ma vanno bene per qualunque tipo di motore? Bipolari e unipolari?
Freeride
18-09-2005, 10:21
Non c'è sull'RS :muro:
E la Toshiba non è nemmeno di quelle aziende carinissime che ti mandano i sample, a quanto vedo... come la Microchip, per esempio: sono anni che non compro un PIC :D :fiufiu:
Vabbè, farò con la coppia 297-298. Ma vanno bene per qualunque tipo di motore? Bipolari e unipolari?
E non puoi fare il tutto con i pic (+darlington/mos ad esempio) mentre che ci sei?
Nel 2005 dove tutto si fa tutto con i ucontrollori andare a scomodare una catena uprocessore+logica+driver pare anacronistico, ma se ti piace l'elettronica alla vecchia maniera (come me) è ok!!!
Il 297 è del 1980, creato dalla philips per pilotare gli stepper sui suoi videoregistratori!
E non puoi fare il tutto con i pic (+darlington/mos ad esempio) mentre che ci sei?
Nel 2005 dove tutto si fa tutto con i ucontrollori andare a scomodare una catena uprocessore+logica+driver pare anacronistico, ma se ti piace l'elettronica alla vecchia maniera (come me) è ok!!!
Il 297 è del 1980, creato dalla philips per pilotare gli stepper sui suoi videoregistratori!
Anche a me piace old style :D
Comunque adesso sto per cannibalizzare un videoregistratore con l'alimentazione bruciata (e non si trova l'integrato :muro: ) e una stampante rotta, quindi qualche altro motorino passo passo se c'è lo recupero... :p
Anche a me piace old style :D
Comunque adesso sto per cannibalizzare un videoregistratore con l'alimentazione bruciata (e non si trova l'integrato :muro: ) e una stampante rotta, quindi qualche altro motorino passo passo se c'è lo recupero... :p
va che se hai culo trovi anche un condensa da qualche farad :asd:
nel caso ci sia me lo invii? :asd:
va che se hai culo trovi anche un condensa da qualche farad :asd:
nel caso ci sia me lo invii? :asd:
Ho due condensatori da 4 fahrad, ma a pochi volt :p
Ma non te li invio neanche morto :fuck: :D
Comunque si dovrebbero trovare solo sui vecchi videoregistratori, questo qui è abbastanza nuovo (altrimenti non si sarebbe rotto :muro: ha lo stampato attorno all'elettronica di potenza dell'alimentatore che è NERO, l'avrà dimensionato sicuramente un ingegnere :nono: )...
Freeride
18-09-2005, 11:01
Se cerchi motori bellini e piccoli ci sono quelli delle testine dei floppy che di solito sono a 4 fili, bipolari, 2 avvolgimenti pilotati nei 2 sensi.
Sempre per il pannello?
Ho due condensatori da 4 fahrad, ma a pochi volt :p
Ma non te li invio neanche morto :fuck: :D
Comunque si dovrebbero trovare solo sui vecchi videoregistratori, questo qui è abbastanza nuovo (altrimenti non si sarebbe rotto :muro: ha lo stampato attorno all'elettronica di potenza dell'alimentatore che è NERO, l'avrà dimensionato sicuramente un ingegnere :nono: )...
daiii mi basta un 1 F a 5 volt :D
sei cativo :cry:
Freeride
18-09-2005, 12:06
daiii mi basta un 1 F a 5 volt :D
sei cativo :cry:
Hai delle restrizioni sulla ESR?
Hai delle restrizioni sulla ESR?
nono mi basta che abbia una bella capacità :asd:
in fiera trovai condensatori da QUATTRO e sottolineo QUATTRO Farad. Erano da 2.5 volt. e io coglione: "da 2.5 volt non me ne faccio nulla". Solo dopo mi è venuto in mente che potevo collegarne due in serie avendo 2 Farad a 5 volt :doh:
io ho appena smontato una vecchia stampante ad aghi di un commodore 64, beh cè tanto di quel ben di dio che matà basta, se in fiera ne trovate e ve le tirano dietro per pochi € prendetele che ne vale la pena :cool:
io ho appena smontato una vecchia stampante ad aghi di un commodore 64, beh cè tanto di quel ben di dio che matà basta, se in fiera ne trovate e ve le tirano dietro per pochi € prendetele che ne vale la pena :cool:
dimmi tutto... :D
io ho smontato varie ink moderne ma a parte qualche condensatore e motori passo-passo è tutta elettronica smd :cry:
dimmi tutto... :D
io ho smontato varie ink moderne ma a parte qualche condensatore e motori passo-passo è tutta elettronica smd :cry:
anch'io ho smontato una canon moderna ma + dei motorini e la scheda compatta non cè altro, apparte l'alimentatore switching molto carino :D
sull'altra ad aghi, una epson, non ho parole, spetta che ci faccio nà foto và :D
quasi dispiace distagnare i componenti :sofico:
QUI (http://www.loris-web.com/stereo/varie021.jpg) cè una panoramica :D
QUI (http://www.loris-web.com/stereo/varie026.jpg) il pezzo forte :D
http://www.loris-web.com/stereo/varie-026.jpg
senza contare tutti gli assi con i relativi attacchi ed i cavetti :fagiano:
diciamo che rispetto a quelle di adesso qui ci fai man bassa :sofico:
Se cerchi motori bellini e piccoli ci sono quelli delle testine dei floppy che di solito sono a 4 fili, bipolari, 2 avvolgimenti pilotati nei 2 sensi.
Sempre per il pannello?
Sì sì, voglio fare qualche prova... prima a pilotare i motori da sè, per vedere come funzionano e farmi un po' di pratica, poi vedo di applicare tutto al pannello...
Comunque, non ho floppy, quindi mi accontento delle stampanti... :p
Non mi hai risposto prima, non so se perchè non hai visto o perchè non lo sapevi: ma quegli integrati vanno bene per tutti i tipi di motore passo passo?
anch'io mi stavo documentando sui motori passo passo ed ho trovato questo sito se vi può interessare
Link (http://www.doc.ic.ac.uk/~ih/doc/stepper/control2/sequence.html)
non so se equivale alla maggioranza di questo tipo di motori :fagiano:
Anche questo sito è ottimo:
http://www.vincenzov.net/tutorial/passopasso/stepper.htm
Freeride
18-09-2005, 14:49
Comunque, non ho floppy, quindi mi accontento delle stampanti... :p
Non mi hai risposto prima, non so se perchè non hai visto o perchè non lo sapevi: ma quegli integrati vanno bene per tutti i tipi di motore passo passo?
Me lo sono perso, intendi il 297?
Il 297 fa da logica, poi se devi pilotare un bipolare usi il ponte del 298(2 fasi,2+2, di solito 4 fili), se devi pilotare un unipolare usi dei transistor (4 fasi,1+1+1+1, di solito 5 o 6 fili).
Me lo sono perso, intendi il 297?
Il 297 fa da logica, poi se devi pilotare un bipolare usi il ponte del 298(2 fasi,2+2, di solito 4 fili), se devi pilotare un unipolare usi dei transistor (4 fasi,1+1+1+1, di solito 5 o 6 fili).
Sì proprio lui...
Non ho ancora guardato bene i datasheet, ma mi pare di vedere che il 298 abbia quattro uscite, per cui mi chiedevo da dove si prendevano il resto dei collegamenti per quelli a 6 fili...
Freeride
18-09-2005, 15:00
Sì proprio lui...
Non ho ancora guardato bene i datasheet, ma mi pare di vedere che il 298 abbia quattro uscite, per cui mi chiedevo da dove si prendevano il resto dei collegamenti per quelli a 6 fili...
Motore 6 fili.
Ponte, bipolare: 2 fili li abbandoni e colleghi solo 4 fili, quelli dei 2 avvolgimenti.
"singleend", unipolare: colleghi 2 fili all'alimentazione e i restanti 4 fili ai driver mos/darlington.
Motore 6 fili.
Ponte, bipolare: 2 fili li abbandoni e colleghi solo 4 fili, quelli dei 2 avvolgimenti.
"singleend", unipolare: colleghi 2 fili all'alimentazione e i restanti 4 fili ai driver mos/darlington.
Thanks for the info! :D
QUI (http://www.loris-web.com/stereo/varie021.jpg) cè una panoramica :D
QUI (http://www.loris-web.com/stereo/varie026.jpg) il pezzo forte :D
http://www.loris-web.com/stereo/varie-026.jpg
senza contare tutti gli assi con i relativi attacchi ed i cavetti :fagiano:
diciamo che rispetto a quelle di adesso qui ci fai man bassa :sofico:
:eek:
6800 uF 50v :eek:
resistenza da 5W :eek:
beeper vari :eek:
:sofico:
come hai detto te le nuove stampanti hanno la scheda di controllo ultracompatta... cioè, adirittura i led sono smd direttamente saldati sul pcb :rotfl:
l'unico componente che sono riuscito a dissaldare è stato un condensatore da 2200 uF 35v (per altro molto utile, l'ho montato su un mio pc rispariando ben 50 centesimi :asd: )
Freeride
18-09-2005, 17:43
nono mi basta che abbia una bella capacità :asd:
in fiera trovai condensatori da QUATTRO e sottolineo QUATTRO Farad. Erano da 2.5 volt. e io coglione: "da 2.5 volt non me ne faccio nulla". Solo dopo mi è venuto in mente che potevo collegarne due in serie avendo 2 Farad a 5 volt :doh:
Ho dei goldcap da .47 F , 5.5 V . Se ne prendi 5 sono più di 2 farad.
Ma che devi farci, temporizzatori?
Ho dei goldcap da .47 F , 5.5 V . Se ne prendi 5 sono più di 2 farad.
Ma che devi farci, temporizzatori?
Ma figurati, dovrà farci i botti :D
Freeride
18-09-2005, 20:11
Ma figurati, dovrà farci i botti :D
Allora ha restrizioni sulla esr, come non detto!
Ma figurati, dovrà farci i botti :D
gpc, l'elettronica di potenza è una mia passione ma non è che TUTTI i componenti che mi servono servono per quello eh :D
che cazzo di botto vuoi che faccia un 2 F a 5 volt? :rotfl:
mi serve come micro-accumulatore per pannelli solari e altre cosuccie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.