PDA

View Full Version : stampa foto online digitalpix - consiglio


Gordon Freeman
20-08-2005, 19:54
ciao :)

devo far stampare 700 foto e tra photocity e digitalpix ho capito che è meglio querst'ultimo, anche se le foto costano 1 cent. in + :D

la mia domanda è: ci sono 3 modi di elaborazione immagine (nativo,standard e correzione automatica). Voi che l'avete provato, qual è meglio? le differenze?

le foto sono fatte con canon A60 e panasonic FZ20 quasi tutte nn ritoccate :)

http://www.digitalpix.it/column.aspx?id=200040

che faccio? :D

grazie

mitsuhashi1
20-08-2005, 20:44
io ti consiglio il modo 1!!!

Gordon Freeman
20-08-2005, 22:55
io ti consiglio il modo 1!!!
grazie 1000 :)

si amche a me mi ispirava quello :D

Gordon Freeman
20-08-2005, 23:54
qualcuno sa se digitalpix ti scrive il nome della foto dietro?

cioè vale la pensa dare un titolo ad ogni foto oppure no?

grazie ;)

marakid
21-08-2005, 00:52
Si, dietro leggi il nome del file. É stampato in un carattere appena leggibile e davanti ha il path che gli assegna il server, quindi non aspettarti una grafica ad effetto.

IlPadrino
21-08-2005, 01:57
ciao :)

devo far stampare 700 foto e tra photocity e digitalpix ho capito che è meglio da cosa l'hai capito? è un pò che cerco servizi di stampa online e ne ho raccolti un bel paio, solo che vorrei sapere qual è il più serio tra questi

ad esempio ho letto un pò sulle modalità di stampa, e quella con procedimento chimico dovrebbe essere la migliore (sempre se non ho capito male).. sai se digitalpix usa questo tipo di stampa?

'Gna
21-08-2005, 10:52
Anche io volevo fare stampare un po' di foto da digitalpix, devo fare molto ritocchi prima di inviarle?

marakid
21-08-2005, 14:58
Digitalpix stampa con procedimento chimico, quindi analogo a quello usato per la fotografia tradizionale. Questo tra l'altro assicura la durata nel tempo delle fotografie.

Quanto al ritocco delle foto, io un'aggiustatina ai livelli la do quasi sempre, naturalmente prestando particolare attenzione alle foto sotto/sovraesposte dove servono proprio delle correzzioni... altrimenti cosa scattiamo in digitale a fare? ;)

Gordon Freeman
21-08-2005, 18:47
Digitalpix stampa con procedimento chimico, quindi analogo a quello usato per la fotografia tradizionale. Questo tra l'altro assicura la durata nel tempo delle fotografie.

Quanto al ritocco delle foto, io un'aggiustatina ai livelli la do quasi sempre, naturalmente prestando particolare attenzione alle foto sotto/sovraesposte dove servono proprio delle correzzioni... altrimenti cosa scattiamo in digitale a fare? ;)
anche tu usi il modo standard?

ah un'altra cosa: nn riesco bene a capire i costi di sped in contrassegno :confused: sul sito nn dice nulla :muro:

'Gna
21-08-2005, 21:34
Digitalpix stampa con procedimento chimico, quindi analogo a quello usato per la fotografia tradizionale. Questo tra l'altro assicura la durata nel tempo delle fotografie.

Quanto al ritocco delle foto, io un'aggiustatina ai livelli la do quasi sempre, naturalmente prestando particolare attenzione alle foto sotto/sovraesposte dove servono proprio delle correzzioni... altrimenti cosa scattiamo in digitale a fare? ;)

Dove posso leggere qualcosa sul modo di intervenire sui livelli?

marakid
26-08-2005, 20:04
anche tu usi il modo standard?

ah un'altra cosa: nn riesco bene a capire i costi di sped in contrassegno :confused: sul sito nn dice nulla :muro:
No, uso quello nativo. Purtroppo la gestione del colore é un argomento che non mi entra in testa, é nel dubbio ho preferito la soluzione in cui l'intervento di digitalpix é minimo.

Sono andato solo ora a guardare sul sito di digitalpix, e credo di aver preso un granchio clamoroso. La soluzione giusta é stampare in modalitá standard. In questo modo loro provvedono a stampare le foto secondo il profilo delle loro stampanti, ottenendo la massima fedeltá. In modo nativo viene saltato questo passo, per utenti (molto) esperti che vogliano personalizzare completamente la procedura di stampa.

Spero che questa mia manovra avventata non sconvolga la stampa delle mio foto della Sardegna :cry:
Dove posso leggere qualcosa sul modo di intervenire sui livelli?Non saprei, ma trattandosi di una regolazione piuttosto semplice, credo che un po' di pratica potrebbe essere sufficiente.