PDA

View Full Version : Aiuto: Passare da WinXP a Linux


Darkel83
20-08-2005, 19:15
Ciao ragazzi
stavo pendando seriamente di lavorare con 2 sistemi operativi, winxp e linux.
Questo perchè su win ho programmi per la grafica pro, mentre vorrei usare linux per la navigazione in internet.
Quello che volevo chiedervi è varie info:
Quale versione gratis mi consigliate di linux? La + newbie e ita possibile.
Ho 2 hd fissi, uno con winxp e uno in fat32 quindi nn ci dovrebbero esere problemi no? Per il boot all'iniizo ci pensa linux a impostarmelo giusto?

Poi volevo sapee se conviene veramebnte istallare linux assieme a win... cioè su internet è veramente + sicuro?
Linux nn ha falle di sicuerzza giusto? Quindi nn serve nemmeno un firewall?
Al limite un antivirus su WinXp per scansionare i file scaricati giusto?

quali altri vantaggi avrei ad avere anche linux?

Grazie anticipatamente per le info
bye

WebWolf
20-08-2005, 19:48
Per la prima parte delle tue domande:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=996503

Poi, il firewall non è un antivirus. Il firewall è un sistema che può essere hardware o software e ha lo scopo di chiudere quelle porte che potrebbero essere usate per accedere al pc o essere utilizzate per implementare servizi lesivi per il pc stesso o oltri pc. In poche parole il firewall blocca l'accesso al tuo pc.

Se ad esempio scarichi con la posta un virus, il firewall non puo farci nulla.

Mentre è vero che i virus di windows non funzionano su Linux.
Però se crei una partizione condivisa con Windows DEVI usare un antivirus per il controllo di ciò che scarichi.

Riassumendo, se hai adsl costantemente connesso il firewall è obbligatorio. Se condividi files con Windows dovresti usare un antivirus.

Sui vantaggi di Linux non mi pronuncio... ci sta giusto giusto ora un post polemico al quale vorrei tanto rispondere, ma temo che non sarei cos' diplomatico.

Intanto prova Linux, poi i vantaggi li scoprirai tu stesso man mano che imparerai ad utilizzarlo in tutti i suoi aspetti.

Linkino: http://www.knoppix.com/

saturno
20-08-2005, 19:53
Io ti posso rispondere da novellino alle prime armi.
Ho installato mandriva Le 2005 per internet.
Sono diversi mesi che ci lavoro in internet e, non ho mai preso virus
Da quando ho installato adsl ho fatto una prova con windows per vedere come andava e, nonostante l'antivirus aggiornato al primo collegamento ho beccato un virus che mi ha costretto a formattare il pc.
Per il boot mandriva lo crea automaticamente.
Comunqe ascolta i consigli di chi ne capisce più di me.....

Darkel83
20-08-2005, 20:24
Allora intanto grazie per le risposte.

In effetti nn sono così newbie da nn sapere la differenza fra antivirus e firewall :D

Io mi chiedevo una cosa: su winxp è necessario un firewall per chiudere almeno le falle + grosse. Volevo capire se linux in questo senso era + sicuro, e quindi nn necessitava di un firewall aggiuntivo.
Principalmente vorrei usare linux per evitare attacchi indesiderati o rintracciabilità eccessive quando navigo, quindi vorrei capire in questo frangente com'è linux.

Riguardo ai virus mi avete chiariyto la situazione.

Acceto ancora consigli sulle varie edizioni e sulla sicurezza di linux :p
grazie

WebWolf
20-08-2005, 22:10
Tutte le distribuzioni Linux dal kernel 2.4 in poi includono un sistema firewall detto iptables.

http://www.netfilter.org/

Alcune distro, tipo la SuSE chiedono di attivarlo durante l'installazione, alttre, tipo Debian, lasciano la scelta all'utente.

Ci sono regoline 'di base' che permettono una blindatura ottima a livello home.

Le cose diventano più delicate se si ha un web server, mail server o ftp.

Diciamo che in questi ultimi ... mmm ... 5-6 anni non mi sembra di aver preso mai un virus su Linux o ricevuto spyware, malware o che qualcuno mi abbia piazzato di Trojan o Backdoors.

Non posso dire altrettanto di Windows.

Pardo
20-08-2005, 22:27
Avere il firewall di questi tempi e` sempre bene ma comunque a meno di grande sfiga finche non impari a configurarlo nn t accadra` nulla...

Riguardo la rintracciabilita` li` c'e` tutto da lavorare, usare linux di per se` non ti cambia granche`...

mykol
20-08-2005, 22:38
il sistema inattaccabile devono ancora inventarlo. nemmeno un PC spento, chiuso in cassaforte lo è. ma se parliamo in senso relativo, in confronto a windows, Linux lo è. l'antivirus non serve (se vuoi controllare i file da usare con win puoi installare su linux clamav e per eliminare lo spam, spamassassin). il firewall (perfettamente configurabile) è già compreso nei normali kernel di Linux (iptables). su internet trovi un mare di documentazione su tutti gli aspetti relativi a Linux.

scelta distro ed installazione.

di "versioni" di linux ne esistono un'infinità. sono tutte costituite da uno o più kernel (il cuore del S.O.) più una miriade di soft (pacchetti) che completano il tutto e forniscono il sistema completo di una miriade di funzionalità.

(per fare un esempio, se installi win poi per farci qualcosa di utile ti devi installare office, photoshop, i vari player, il programma per masterizzare, ecc....). in linux non è così: tutte queste cose sono già comprese in ogni moderna distro (io ad esempio sto postando da una Knoppix avviata come live - vedi dopo- e tutte ste cose ci sono sul CD).

di "distro" ce ne sono di "user frendly" (installi e via) come Mandrake (ora Mandriva), SUSE, Fedora, Knoppix, ecc ... ed altre da configurare quasi completamente a mano (Debian, slackware, Gentoo, ...)

Una buona soluzione per provare linux senza fare danni è usare un "Live CD" (sistema che parte e funziona da CD senza installare nulla sull'HD. quando riavvi il PC non rimane traccia ...). Le migliori (almeno le più conosciute sono Knoppix (3.9), Kanotix, SimplyMepis, ... Se ti picciono si possono anche installare sull'HD.

Per l'installazione (dual boot - win - linux) è bene seguire poche regole (per non fare guai !)

- salvarti i dati importanti che hai su win;
- da win fare scandisk e defrag;
- avviare un Cd di installazione (ottimo quello di Mandrake e mandriva) e con l'apposita utility ridimensionare la partizione di win per ricavare spazio per Linux (linux richiede almeno due partizioni, "/" e "swap", di dimensioni "swap" il doppio della RAM, "/" direi una decina di GB (bastano anche 4-5);
- crei le partizioni ed imposti il file system (per "/" ti consiglio reiserFS)
- avvii l'installazione;

Su tutti questi punti che ti ho accennato sarebbe bene che ti facessi delle ricerche in rete o sui forum. (più leggi, meglio è).

se sei un tipo avventuroso (e non hai voglia di leggere) infila il Cd nel lettore e premi "reset", ma non dire poi che linux non va, non si installa, fa disastri .... perchè non è vero !

Darkel83
20-08-2005, 23:17
Grazie mille per le informazioni ragazzii!!!
Quindi se uso linux dovrei limitare i malware, spy e attacchi al pc su internet?
Vorrei chiarire al massimo stò punto perchè è il motivo per cui istallerei linux.

Riguardo all'SO ho già provato knoppix su CDrom e l'ho torvato interessante, purtroppo era in inglese.
Ho cercato un indirizzo dove scaricare knoppix in ita ma era tutto offline, voi sapete darmi qualche info?

@mykol:quindi se io tenessi sul mio hd principale winxp e dedicassi a linux quello + piccolo (8gb) dovrei cmq partizionare quello + piccolo in 2, ho capito bene?
Un po' un sbattimento.... devo cercarmi qualche tutorial

knoppix è buono da istallare fisso?

tnx
bye

david82
20-08-2005, 23:20
scarica knopils... dovrebbe essere knoppix in versione italiana ;)

Darkel83
21-08-2005, 21:18
scarica knopils... dovrebbe essere knoppix in versione italiana ;)

grazie per l'info

mykol
21-08-2005, 22:24
Knoppix è in italiano. basta dare al boot

# knoppix lang=it

assieme alle svariate decine di altri "cheatcodes" che trovi nel file /KNOPPIX/knoppix-cheatcodes.txt sul CD di Knoppix o sui mirrors dai quali lo puoi scaricare.

w.tommasi
25-08-2005, 21:32
Scusate la domanda ke può essere banale ma sono neofita di distribuzioni live Linux.

Sto scaricando KnopILS che mi sembra una delle migliori release ma la domanda ke volevo farvi è : le versioni live in generale non scrivono ASSOLUTAMENTE nessun byte su disco rigido (in cui per esempio c'è WinXP NTFS che mi hanno detto potrebbe subire danni) ?

DENGHIU !

Zorcan
25-08-2005, 22:08
Scusate la domanda ke può essere banale ma sono neofita di distribuzioni live Linux.

Sto scaricando KnopILS che mi sembra una delle migliori release ma la domanda ke volevo farvi è : le versioni live in generale non scrivono ASSOLUTAMENTE nessun byte su disco rigido (in cui per esempio c'è WinXP NTFS che mi hanno detto potrebbe subire danni) ?

DENGHIU !

L'unico problema con le partizioni NTFS è che la scrittura su di esse non è ancora una "funzione" stabile, ma sperimentale. Il che significa che scrivendoci, in determinati frangenti, potresti avere problemi, ma non significa affatto che lanciando una distribuzione live ti muoia xp, tranquillo.

david82
25-08-2005, 22:55
di "distro" ce ne sono di "user frendly" (installi e via) come Mandrake (ora Mandriva), SUSE, Fedora, Knoppix, ecc ... ed altre da configurare quasi completamente a mano (Debian, slackware, Gentoo, ...)

Una buona soluzione per provare linux senza fare danni è usare un "Live CD" (sistema che parte e funziona da CD senza installare nulla sull'HD. quando riavvi il PC non rimane traccia ...). Le migliori (almeno le più conosciute sono Knoppix (3.9), Kanotix, SimplyMepis, ... Se ti picciono si possono anche installare sull'HD.


ho provato knoppix e l'ho anke installato. durante l'installazione mi kiedeva se volevo installare la debian (raccomandato) o knoppix come cd.

domanda scema... :D da quello ke ho letto e ke confermi, la debian è 1 po' più complicata x ki è alle prime armi, la knoppix è più "user friendly"... xke quando installo knoppix mi kiede (e mi consiglia) di installare la debian??

ke differenza c'è tra le 2 opzioni di installazione?

deviltigre
25-08-2005, 22:58
vedi debian... stalle lontano se non 6 1 hard core.. :rolleyes:

david82
25-08-2005, 23:27
:confused:

eh...?!

Zorcan
26-08-2005, 09:39
vedi debian... stalle lontano se non 6 1 hard core.. :rolleyes:

Non si è capito cosa vuoi dire. :)

megamitch
26-08-2005, 13:37
vedi debian... stalle lontano se non 6 1 hard core.. :rolleyes:

Beh dai, mi sembra esagerato come commento...

Sembra che Debian sia adatta solamente ad un genio dell'informatica, quando non è assolutamente vero: io NON sono tale e comunque la utilizzo senza particolari problemi. Certo, ti devi informare magari un pò di più rispetto ad altre distribuzioni, ma che diamine lo si fa per qualsiasi cosa, o no?

byez

PS: ultimamente sto utilizzando Suse 9.3 per l'uso desktop e debian Sarge per il mio muletto/server

w.tommasi
26-08-2005, 14:02
L'unico problema con le partizioni NTFS è che la scrittura su di esse non è ancora una "funzione" stabile, ma sperimentale. Il che significa che scrivendoci, in determinati frangenti, potresti avere problemi, ma non significa affatto che lanciando una distribuzione live ti muoia xp, tranquillo.


OK ... l'importante è ke non destabilizzi il S.O.

Una curiosità ke però non ho kiara ed è x questo ke ho fatto la domanda ... ma se lancio una versione live e faccio una touch di un qualsiasi file ... dove viene fisicamente scritto ??? Nell'area di ram o su disco fisso ?

;)

RaouL_BennetH
26-08-2005, 14:11
Diciamo che in questi ultimi ... mmm ... 5-6 anni non mi sembra di aver preso mai un virus su Linux o ricevuto spyware, malware o che qualcuno mi abbia piazzato di Trojan o Backdoors.

Non posso dire altrettanto di Windows.

Diciamo pure perchè virus e spyware per linux al momento non esistono.Ciò che esiste sono dei "rootkit" che sono un concetto abbastanza diverso da un virus.

Comunque,linux di default senza un firewall e senza chiudere determinati servizi tipo telnet,è vulnerabile come qualsiasi altro sistema a patto che l'attaccante sia uno che il sistema *nix lo conosca.

Importante olte al firewall è capire come limitare anche il numero di processi avviabili,per evitare quello che in gergo si chiama fork bombing,ovvero,far eseguire un processo all'infinito fino ad esaurire le risorse del sistema causando l'inusabilità dello stesso.Anche qui,ci sono semplici regole da adottare come "ulimit" che permette di limitare appunto il numero massimo di processi eseguibili.

david82
26-08-2005, 14:16
Sembra che Debian sia adatta solamente ad un genio dell'informatica, quando non è assolutamente vero: io NON sono tale e comunque la utilizzo senza particolari problemi. Certo, ti devi informare magari un pò di più rispetto ad altre distribuzioni, ma che diamine lo si fa per qualsiasi cosa, o no?

e knoppix è più semplice? se si... come mai, visto ke è basato su debian?
a 1 ke nn sa niente di linux (nn so neanke come si installano i programmi), consigliereste di iniziare con knoppix o cn 1 altra distribuzione?