PDA

View Full Version : SONDAGGIO: IL NOTEBOOK MIGLIORE IN ASSOLUTO


ale.minu
20-08-2005, 19:22
Quel è secondo voi il notebook migliore in assoluto stando sempre sul rapporto qualità-prezzo? Aggiungete tranquillamente i vostri commenti e/o esperienze!
Rispondete numerosi!! :D :D

P.s: il modello specificatelo assieme ai vostri commenti e/o esperienze! Ciao! :) :)

franziski
20-08-2005, 19:31
Perché non c'e' Dell nell'elenco?

ugox@
20-08-2005, 19:34
dipende a cosa serve...

pocket
20-08-2005, 20:57
Perchè è possibile parlare del migliore in assoluto in un settore in cui tutto è in così rapido cambiamento ? e poi migliore in assoluto per cosa ? lo trovo un sondaggio un pò sterile effettivamente.

rasputin67
20-08-2005, 21:00
In base alle mie esigenze senza ombra di dubbio Sony Vaio :D

ale.minu
20-08-2005, 22:54
Perché non c'e' Dell nell'elenco?
Scusa me lo son dimenticato.. :D

ale.minu
20-08-2005, 22:55
In base alle mie esigenze senza ombra di dubbio Sony Vaio :D
Quali sono però le tue esigenze? Mobilità, stabilità, lavoro, studio...?
E che processore ha il tuo Sony vaio ? (potresti dirmi anche il modello di Sony vaio che hai?)Grazie :D

ale.minu
20-08-2005, 22:57
Perchè è possibile parlare del migliore in assoluto in un settore in cui tutto è in così rapido cambiamento ? e poi migliore in assoluto per cosa ? lo trovo un sondaggio un pò sterile effettivamente.
Il migliore in assoluto per chi vuole: professionalità, velocità, mobilità, poco peso, tanta autonomia della batteria, una bella risoluzione del video, una buona scheda grafica e audio, un ottimo processore (sapresti consigliarmene uno tra Athlon e Pentium-M (col centrino)?)
Ecco molte tra le varie esigenze mie e penso di molti... Ciao :)

P.s: per quanto riguarda il settore che è in rapido cambiamento, tieni presente che intendo al momento attuale.

pocket
20-08-2005, 23:13
Io ti dico quello che stavo per comprare circa venti giorni fa premettendo che cercavo:
1)Trasportabilità - pesa < di 2 kg.
2)Autonomia - monta un centrino funzionante a 1,5 ghz con 2mb di cache
3)Discrete prestazioni - ha il solo limite della scheda video integrata
4)Basso costo. - trovare un portatile da meno di 2 kg. a 900€ non è facile

http://www.packardbell.it/products/node1601.asp?partNumber=PB20R00006

Probabilmente non sarà stato il migliore in assoluto ma si adattava alle mie esigenze. Purtroppo devi essere tu a convincerti che il prodotto si adatta alle tue necessità. Oggi di prodotti veramente scadenti non se ne trovano. Restando su marchi conosciuti si può registrare un notevole assottigliamento delle differenze tra prodotto e prodotto. Al massimo le differenze stanno nei servizi aggiuntivi che il produttore ti offre (assistenza e quant'altro). Sfoglia i listini dei produttori conosciuti, scegli un prodotto che ti soddisfa nei limiti del budget e non farti troppi problemi, dopo l'acquisto i tuoi dubbi svaniranno.

ale.minu
20-08-2005, 23:22
Ma 1,5 Ghz non è lento??? :eek:
non l'ho capita questa storia che con il pentium-M si va alla stessa velocità di un P4 da 3,4 Ghz anche se il pentium-M arriva solo a 2,26 Ghz max... tu me lo puoi spiegare?
E poi nella pagina che hai indicato non c'è il logo della tecnologia Intel Centrino... come mai? E quali sono le tue esigenze? magari corrispondono alle mie: se così fosse sarei a posto dato che credo che tu sia più esperto di me nel campo..
Ciao! :)

P.s: ora vado a letto, quindi se mi rispondi lo vedrò solo domattina verso le 9:30, quindi poi controlla: dopo quell'ora è probabile che ti abbia risposto.. Buonanotte!! :D

gianly1985
20-08-2005, 23:51
Il miglior portatile in assoluto secondo me è l'Acer Ferrari 4005wlmi, e vi assicuro che lo dicevo anche quando non l'avevo ancora comprato (e non prevedevo di comprarlo, perchè credevo sarebbe costato sui 2300-2500,visto che i modelli vecchi ancora costano 1800).
Trovatemi un altro portatile che sia tutte queste cose insieme:

- è potente (turion 2ghz, 1gb ddr)
- è fresco (costruzione interna da oscar, dissipazione SENZA PRECEDENTI)
- è capiente (100 gb @5400rmp)
- è solido (fibra di carbonio, ZERO flessioni su tastiera o altrove)
- è leggero (2,8kg, per quello che fa è davvero pochissimo)
- è brutale (ati mobility x700 128ddr ------> Doom3 High Quality :oink: )
- è connesso (lo apro ----> sono online sulla mia wlan e il mouse è già pronto)
- è pratico (masterizzatore dvd SLOT-IN, porte disposte con intelligenza)
- è aperto al cambiamento (64 bit)
- è piacevole (no plasticaccia, solo morbida gomma per le nostre manine)
- è sveglio (batteria eccezionale----->autonomia anche 3,5 ore)
- è acuto (schermo 1600x1050)

Ah, prima che la fate voi la faccio io la battuta:

- è Acer :muro:

Dai però a questo modello in particolare penso che lo si possa perdonare il fatto di essere Acer, visto che data la qualità costruttiva eccezionale che lo contraddistingue moooooolto difficilmente finirà in assistenza...smentitemi nel caso...
Vabbè dai trovatemi un computer meglio di questo....tanto non esiste sennò l'avrei comprato! :cool:
Però per evitare perdite di tempo inutili vi preannuncio le cose che sicuramente contesterò ai vostri candidati:

1) no bestioni! : il portatile ideale deve essere un PORTATILE, anche se non deve sfigurare in prestazioni di fronte ai desktop replacement, che gli saranno avanti per ovvie ragioni ma non lo umilieranno mai

2) no ladrate! : non ve ne uscite con portatili con rapporto prezzo/prestazioni SCANDALOSO per favore, anche quello è un parametro di cui tener conto

3) no Fiat Panda! : anche l'estetica e il design hanno il loro peso

4) no scaldaletto! : le manine devono avere piacere a carezzare il nostro portatile ideale, non ustionarsi (quindi per esempio non tirate fuori il 5024wlmi,lo cito perchè potrebbe sembrare un "quasi-Ferrari")

5) no innominati! : non proponete marche di cui non si ha esperienza comune nel forum (targa,sager,hypersonic,ecc.) e che quindi possono essere tutto e niente come qualità generale

6) no specialisti!: non pronete portatili ultra-mega-eccellenti in un aspetto particolare (leggerissimo, superautonomia, mega-grafica, schermo-spettacoloso, eccetera) che poi però sono mediocri da altri punti di vista.

7) no professional! : non date un peso eccessivo ad assistenza e garanzie "ti si rompe e 3 ore dopo te lo riporto meglio di prima", quelle sono cose che contano drammaticamente solo in campo professionale, tenete certamente conto ma non esagerate

tutto qui per ora :D

pocket
20-08-2005, 23:54
Ma 1,5 Ghz non è lento???
non l'ho capita questa storia che con il pentium-M si va alla stessa velocità di un P4 da 3,4 Ghz anche se il pentium-M arriva solo a 2,26 Ghz max... tu me lo puoi spiegare?
E poi nella pagina che hai indicato non c'è il logo della tecnologia Intel Centrino... come mai? E quali sono le tue esigenze? magari corrispondono alle mie: se così fosse sarei a posto dato che credo che tu sia più esperto di me nel campo..

1) Da qualche tempo a questa parte i mhz, per vari motivi, non sono più l'unico indice per misurare le prestazioni dei processori. Come ti è stato già detto anche da altri utenti del forum i processori centrino devono le loro prestazioni a : una progettazione riuscita, un grosso quantitativo di memoria integrata direttamente nel processore ( 2 mb di memoria li trovi sul p4 extreme edition o sulle cpu tipo xenon utilizzate nei server, nei p4 512kb o 1mb giusto per darti un parametro ). A dimostrazione che mhz non sono tutto, ti faccio notare che attualmente, e da molto tempo, i processori amd hanno frequenze di funzionamento molto più basse dei p4 eppure riescono a lottare alla pari con essi.
2) Chiarisco poi che con il termine centrino si fa riferimento ad uno standard di caratteristiche che il portatile deve avere e cioè : montare un processore pentium-m, utilizzare il chipset intel 855 ed integrare una soluzione wireless su scheda mini-pci ( pro/wireless 2100 ). Sono tutte caratteristiche soddisfatte dal portatile indicatoti come puoi constatare in questa pagina dove trovi anche il logo centrino se può rassicurarti.
http://support.packardbell.com/it/mypc/?PibItemNr=platform_ED1C_DC#show
3) Con un portatile come quello indicatoti puoi : Navigare in internet, con e senza fili, Utilizzare i programmi di utilità personale come Word, Excel, Access, etc., puoi guardare i dvd, ascoltare musica, gestire le tue foto, inizi ad avere difficoltà a giocare agli ultimi giochi 3d, ( ma utilizzare un portatile per farlo per me è non ha molto senso ), fare fotoritocco "pesante", ( per un uso leggero va bene ), utilizzare programmi tipo cad o di progettazione in genere.
Con questo spero di essere stato sufficentemente esauriente.

Doctor P
21-08-2005, 00:05
E gli IBM dove sono finiti?

CarloR1t
21-08-2005, 00:20
Non esiste ancora la possibilità di realizzare portatili leggeri e ai massimi livelli di prestazioni per un paragone qualitativo tra varie marche come si può fare tra videocamere, macchine fotografiche e altri elettrodomestici con tecnologie e prestazioni più mature e stabili, per cui dovendo scegliere i migliori che conosco attualmente e non uno solo, escludendo i desktop replacement da 17" che sono una cosa un po' diversa dall'idea di 'portatile', direi:

Miglior portatile degno di tal nome senza sacrificare le prestazioni multimediali:
Benq Joybook 7000 y37

Milgiore compromesso prestazioni e mobilità:
Acer Ferrari 500x

Miglior scelta budget per un notebook durevole e tuttofare:
Acer Aspire 302x

Ce ne sono altri di cui non mi sono interessato ma dovendo votarne uno tra questi dico il Benq 7000

Shaka09
21-08-2005, 00:30
Per le esigenze di uno studente che deve studiare e nn gioca, Sony Vaio fs285m, costo di listino 1449, penso si trovi anche a meno.

Il Ferrari mi piace molto, ma per me è anche molto caro ^_^ 2000€ nn sono proprio bazzeccole.

Il mio sogno è cmq s4xp sempre sony. Stupendo e potente, nonostante sia minuscolo e leggerissimo.

Bye

Toolsman
21-08-2005, 10:37
Premetto non ho possibilità di comprarlo, ma giacchè mi prefiggo di realizzare un sogno (...un pò come possedere la FERRARI ENZO!)...:

- apple powerbook 12" :
Schermo TFT da 12,1"
Risoluzione di 1024x768
Power PC G4 a 1,5GHz
1GB di memoria DDR333 + 256MB di memoria DDR333 integrati !
Ultra ATA/100 da 100GB a 5400rpm
NVIDIA GeForce FX GO 5200 (64MB DDR)
unità ottica superdrive
Ethernet 10/100BASE-T
FireWire 400
2 USB 2
I/O audio analogico
Uscita Mini-DVI

TOTALE: Eur 2.289,00!

In pratica 1000,00 in più del mio attuale notebook, che tra l'altro non è proprio da buttare...,ma diciamo essere comunque non il top!

Ciao vagliò

ale.minu
21-08-2005, 11:25
Ehi, ne ho trovato uno qui (http://vaio.sony-europe.com/PageView.do?section=Products_ITE&productcategory=%2FComputing%2FVAIO+Notebooks%2FVN+FS+Series&productmodel=%2FComputing%2FVAIO+Notebooks%2FVN+FS+Series%2FVGN-FS215B&productsku=VGNFS215B.IT1&site=ite_it_IT&page=ProductTechnicalFeatures) ! E' il Sony Vaio VGN-FS215B, che ne dite, sono buone le sue prestazioni? Qualcuno può consigliarmi? Costa mica tanto, tenendo presente che ha la tecnologia Intel Centrino (1,73 Ghz: è potente?) ed è ultraleggero, non penso sia una stufetta ed i materiali sono buoni: cosa ne dite? :confused: :confused:

smodding-desk
21-08-2005, 11:31
E gli IBM dove sono finiti?
E i Mac?