PDA

View Full Version : Lampade Philips Blue Vision


ciccioraptor
20-08-2005, 17:31
Lampade Philips Blue Vision
qualcuno di voi le ha usate?
come sono?

ninja750
20-08-2005, 18:13
Io ho usato le H7 e sono ottime! Solo che costano un botto, ho preso il kit posizione + anabba :)

Rispetto alle originali montate sul 206c'è una notevole differenza :)

ciccioraptor
20-08-2005, 19:38
Io ho usato le H7 e sono ottime! Solo che costano un botto, ho preso il kit posizione + anabba :)

Rispetto alle originali montate sul 206c'è una notevole differenza :)

Quanto hai speso in tutto? cmq penso ke li valgono i soldi ke spendi durano un casino di più.
un'altra domanda:
esteticamente come sono sembrano proprio allo xeno tipo quelle montate di serie sulle auto oppure no?

restimaxgraf
21-08-2005, 18:30
io le avevo prese H1, non son durate niente, alla fine ho messo le bosch xenon blue, che vanno uguali e costano la metà.

ninja750
21-08-2005, 22:35
Quanto hai speso in tutto? cmq penso ke li valgono i soldi ke spendi durano un casino di più.
un'altra domanda:
esteticamente come sono sembrano proprio allo xeno tipo quelle montate di serie sulle auto oppure no?

Mi pare sui 40 euro :mbe:

L'effetto non è xeno! E' luce bianchissima, con bulbo blu

ninja750
21-08-2005, 22:36
PS usate per circa 40.000km senza problemi :)

sapatai
22-08-2005, 15:00
ma sono legali? sicuri al 101%? vorrei prenderle anch' io per la 206. :p

ninja750
22-08-2005, 17:21
Certo che sono legali, 55w

Dona*
22-08-2005, 17:23
ma sono legali? sicuri al 101%? vorrei prenderle anch' io per la 206. :p

non lo sono, a norma di legge.
Ho letto un'articolo su una rivista di motori a tal proposito... sebbene al 99% non sarai sanzionato, vista l'ignoranza dei nostri tutori dell'ordine.

ciccioraptor
23-08-2005, 00:11
penso ke comprerò le h7 appena le trovo se poi nn mi piacciono compro la centralina e metto quelli alla xeno
grazie a tutti

matteo171717
23-08-2005, 09:42
Queste sono ancora meglio..sempre Philips!


http://www.motorspeed.org/product_pix/bodykits_small/philips_gt150.jpg

ninja750
23-08-2005, 11:28
non lo sono, a norma di legge.
Ho letto un'articolo su una rivista di motori a tal proposito... sebbene al 99% non sarai sanzionato, vista l'ignoranza dei nostri tutori dell'ordine.

Ma che dici? La legge dice solo che il wattaggio non deve eccedere i 55w, quindi queste da 55w sono perfettamente omologate!

Che poi sia una legge assurda è vero, anche perchè ci sono lampade da 40w che fanno più luce di alcne oem da 60 per esempio...

sapatai
23-08-2005, 14:40
Certo che sono legali, 55w
ok, ma intendevo anche la colorazione tendente al blu che non mi pare sia tanto legale. :p

lucadeep
23-08-2005, 15:08
Ma con 300€ vi fate l'impianto completo xenon con le lampade anche per le parabole! Che vi conviene star a spendere 50 60 € per delle lampadine alogene che durano neanche le metà se accese solo di notte!

lucadeep
23-08-2005, 15:11
ok, ma intendevo anche la colorazione tendente al blu che non mi pare sia tanto legale. :p


Ocio, tende al blu sui margini. E poi che ti frega, sono le posizioni a led blu che saltano subito all'occhio e fanno saltare libretti ;)

FabioD77
23-08-2005, 15:29
Ma con 300€ vi fate l'impianto completo xenon con le lampade anche per le parabole! Che vi conviene star a spendere 50 60 € per delle lampadine alogene che durano neanche le metà se accese solo di notte!
Luca hai ragione, ma 300e sono troppi per molti di noi :cry:

ninja750
23-08-2005, 18:15
ok, ma intendevo anche la colorazione tendente al blu che non mi pare sia tanto legale. :p

None! :D

Sia posizione che lampade hanno il vetro blu ma la luce che emettono è ESCLUSIVAMENTE bianchissima! :)

ninja750
23-08-2005, 18:16
Ma con 300€ vi fate l'impianto completo xenon con le lampade anche per le parabole!

Quei kit bruciano il vetro del faro in meno di tre mesi..

Blind Guardian
23-08-2005, 19:28
e in base a quale principio fisico, di grazia? :)

Fradetti
23-08-2005, 20:06
Ma con 300€ vi fate l'impianto completo xenon con le lampade anche per le parabole! Che vi conviene star a spendere 50 60 € per delle lampadine alogene che durano neanche le metà se accese solo di notte!

lo xenon per legge dovrebbe (non ne sono sicuro) permesso solo su macchine che abbiano un sistema di lavaggio dei fari con spruzzo d'acqua ad alta pressione ;)

probabilmente nessuno vi dirà niente ma se c'è un pignolo alla revisione potreste anche non passarla :)

FabioD77
24-08-2005, 08:50
lo xenon per legge dovrebbe (non ne sono sicuro) permesso solo su macchine che abbiano un sistema di lavaggio dei fari con spruzzo d'acqua ad alta pressione ;)

probabilmente nessuno vi dirà niente ma se c'è un pignolo alla revisione potreste anche non passarla :)
Devono avere la regolazione dell'altezza del fascio. ;)
Credo che lo abbiano molte macchine se non tutte.

ninja750
24-08-2005, 13:22
Devono avere la regolazione dell'altezza del fascio. ;)


"automatica" se non ricordo male :read:

FabioD77
24-08-2005, 13:51
"automatica" se non ricordo male :read:
intendi quella da dentro all'abitacolo? Non capisco cosa intendi per "automatica" :wtf:

matteo171717
24-08-2005, 14:02
intendi quella da dentro all'abitacolo? Non capisco cosa intendi per "automatica" :wtf:
che deve autoregolarsi! ;)

ninja750
24-08-2005, 17:05
Regolarsi da sola in base al carico dell'auto ;)

Per quanto riguarda i kit xeno after market ho sentito dire (quindi non esperienza personale) che utilizzando i vetri e le parabole di fari concepiti "standard" questi si opacizzino per il maggior calore prodotto da un faro xeno.

Fossi sicuro che con 300euro li potessi montare sulla mia auto senza problemi di affidabilità ecc li monterei anche domani :D

Blind Guardian
24-08-2005, 19:04
Regolarsi da sola in base al carico dell'auto ;)

Per quanto riguarda i kit xeno after market ho sentito dire (quindi non esperienza personale) che utilizzando i vetri e le parabole di fari concepiti "standard" questi si opacizzino per il maggior calore prodotto da un faro xeno.

queste sono informazioni che mettono in giro delle assolute teste di cazzo e che purtroppo la gente ascolta.
Un faro allo xeno assorbe 35W.
Un faro alogeno comune assorbe 55W (60W nel caso delle HB4/9006).
Già qui si dovrebbe accendere qualche lampadina....
ma continuiamo:
i lumen prodotti per ogni singolo watt sono circa il doppio per le lampade allo xeno rispetto a quelle alogene, di qui è lecito ipotizzare una maggiore efficienza e conseguentemente una minore dispersione di energia in calore.
Ora, secondo quel bel principio della fisica secondo il quale senza buffer energetici, quello che si butta dentro in un sistema è necessariamente quello che ne esce, otteniamo che il faro allo xeno scalda decisamente di meno di uno alogeno.
del resto è verificabile da chiunque, tenendo una mano vicino ad una lampada allo xeno e l'altra vicino ad una alogena. la differenza è chiaramente avvertibile.
Quanto alle emissioni (anch'esse danneggiano le parabole o le lenti) tutti i kit aftermarket che ho visto in vendita avevano emissione UV prossima allo zero. Quindi anche da questo lato problemi -> 0




Fossi sicuro che con 300euro li potessi montare sulla mia auto senza problemi di affidabilità ecc li monterei anche domani :D

Non avrai problemi di quel genere, se non "legali" dovuti al fatto che i veicoli con fari allo xeno devono essere equipaggiati di controllo automatico dell'assetto dei fari e (ma qui la questione è controversa) lavafari ad intervento manuale o automatico.

FabioD77
24-08-2005, 19:32
che deve autoregolarsi! ;)
Tutto chiaro ora. thanks

Utile anche il post di Blind Guardian: mi aspettavo potenze esagerate sullo xeno :eek:

ninja750
25-08-2005, 10:55
Non avrai problemi di quel genere, se non "legali" dovuti al fatto che i veicoli con fari allo xeno devono essere equipaggiati di controllo automatico dell'assetto dei fari e (ma qui la questione è controversa) lavafari ad intervento manuale o automatico.

Guarda sono contento di quanto stai dicendo adesso mi informerò sulla possibilità di montarli :) infondo il lavafari ce l'ho e per la regolazione del fascio.. la buona e vecchia rotellina fa sempre il suo sporco lavoro :D

ninja750
25-08-2005, 10:56
Tutto chiaro ora. thanks

Utile anche il post di Blind Guardian: mi aspettavo potenze esagerate sullo xeno :eek:

In realtà hanno un voltaggio molto più alto se non ricordo male

igiolo
25-08-2005, 14:37
In realtà hanno un voltaggio molto più alto se non ricordo male
si infatti hanno una sorta di "centralina" che alza il voltaggio..e di parecchio...per l'accensione infatti, la centralina eroga qualcosa come 20.000 V, necessari per far accendere il gas contenuto nel bulbo della lampadina una volta acceso, la tensione viene abbassata, però non mi ricordo a quanto stia "a regime"..difatti se ci fate caso appena accesa la lampada xeno ha una colorazione blu/viola..poi scaldandosi..cmq ci sono anche fari allo xeno senza lenti che costano meno,x legge i lavafari sono OBBLIGATORI,e la correzione dell'assetto dei fari avviene automaticamente.Si reimposta solo tramite vag (penso) o con un bel reset della centralina (togliendo x qualche ora il polo negativo della batteria).
Penso usi una sorta di bolla elettronica o un sensore di qualche tipo..
Cmq le blu vision sono molto belle,io tramite una amico mi sono rifatto tutte le luci,dato che le gialle originali stonavano parecchio con gli xeno.
Ora fanno pandan (o come si scrive :D) e fanno + luce..al dettaglio costano 20-25 € la coppia (anabaglianti/abbaglianti o antinebbia) e 5-6€ quelle di posizione.

ciccioraptor
25-08-2005, 15:10
Mi spiegate ke nesso c'è tra fari allo xenon e lavafari. perchè sono obbligatori?
io nn ho il lava fari nn posso mettere i fari allo xenon?

sapatai
25-08-2005, 15:14
Mi spiegate ke nesso c'è tra fari allo xenon e lavafari.
piacerebbe saperlo anche a me. :boh:

igiolo
25-08-2005, 15:29
Mi spiegate ke nesso c'è tra fari allo xenon e lavafari. perchè sono obbligatori?
io nn ho il lava fari nn posso mettere i fari allo xenon?
I lavafari permettono un corretto funzionamento del sistema di regolazione dell'assetto..ma nn mi ricordo il xkè...:D

ciccioraptor
27-08-2005, 15:53
I lavafari permettono un corretto funzionamento del sistema di regolazione dell'assetto..ma nn mi ricordo il xkè...:D

ma che caz... dici
forse servono a spegnere un principio di incendio caso mai scoppia la lampada :D :D

Blind Guardian
27-08-2005, 19:10
ninja750 -> una cosa che lavora a 100.000V e 1mA "consuma" 100W, una che lavora a 100V e 10A ne consuma 1000W.. il voltaggio non è indice di quanto consuma un utilizzatore ;)
Ad ogni modo i ballast che alimentano gli xeno hanno uscite in tensione superiori a 20mila volt, un po' come gli starter per le lampade al neon (che arrivano a tensioni superiori).

Il lavafari serve perché la melma che si deposita sull'auto quando piove taglia (in percentuale) molto di più le frequenze di emissione dello xeno rispetto a quelle di emissione dei gas alogeni delle lampade convenzionali. Ci si può trovare di fronte ad una riduzione fino al 60% della luminosità. per questo si usano i lavafari.

FabioD77
27-08-2005, 22:12
ninja750 -> una cosa che lavora a 100.000V e 1mA "consuma" 100W, una che lavora a 100W e 10A ne consuma 1000W.. il voltaggio non è indice di quanto consuma un utilizzatore ;)
Ad ogni modo i ballast che alimentano gli xeno hanno uscite in tensione superiori a 20mila volt, un po' come gli starter per le lampade al neon (che arrivano a tensioni superiori).

Il lavafari serve perché la melma che si deposita sull'auto quando piove taglia (in percentuale) molto di più le frequenze di emissione dello xeno rispetto a quelle di emissione dei gas alogeni delle lampade convenzionali. Ci si può trovare di fronte ad una riduzione fino al 60% della luminosità. per questo si usano i lavafari.
Fate subito un momumento a quest'uomo per la spiegazione altamente tecnica!
Grazie Blind Guardian :) :)

Ora tutto chiaro.

OT. Ma chi ricorda il Blind Guardian dell'Amiga? (Immagino che il tuo nick non centri niente) :)

Blind Guardian
27-08-2005, 22:32
no ;)

www.blind-guardian.de

igiolo
28-08-2005, 00:23
ninja750 -> una cosa che lavora a 100.000V e 1mA "consuma" 100W, una che lavora a 100V e 10A ne consuma 1000W.. il voltaggio non è indice di quanto consuma un utilizzatore ;)
Ad ogni modo i ballast che alimentano gli xeno hanno uscite in tensione superiori a 20mila volt, un po' come gli starter per le lampade al neon (che arrivano a tensioni superiori).

Il lavafari serve perché la melma che si deposita sull'auto quando piove taglia (in percentuale) molto di più le frequenze di emissione dello xeno rispetto a quelle di emissione dei gas alogeni delle lampade convenzionali. Ci si può trovare di fronte ad una riduzione fino al 60% della luminosità. per questo si usano i lavafari.
X quanto riguarda il consumo è proprio così..una cosa è la differenza di potenziale,un'altra la potenza.
Ma io la storia dei lavafari la sapevo diversa..cmq penso sia come dici tu..:D

igiolo
28-08-2005, 00:24
ma che caz... dici
forse servono a spegnere un principio di incendio caso mai scoppia la lampada :D :D
Ma fanculizzati..:D

ciccioraptor
29-08-2005, 15:01
Ma fanculizzati..:D

:mbe: :ciapet:

ciccioraptor
29-08-2005, 15:03
ninja750 -> una cosa che lavora a 100.000V e 1mA "consuma" 100W, una che lavora a 100V e 10A ne consuma 1000W.. il voltaggio non è indice di quanto consuma un utilizzatore ;)
Ad ogni modo i ballast che alimentano gli xeno hanno uscite in tensione superiori a 20mila volt, un po' come gli starter per le lampade al neon (che arrivano a tensioni superiori).

Il lavafari serve perché la melma che si deposita sull'auto quando piove taglia (in percentuale) molto di più le frequenze di emissione dello xeno rispetto a quelle di emissione dei gas alogeni delle lampade convenzionali. Ci si può trovare di fronte ad una riduzione fino al 60% della luminosità. per questo si usano i lavafari.

grazie ora capisco