PDA

View Full Version : Intel p4 640 3.2Ghz -> trattore in idle a 56°


mugen
20-08-2005, 16:49
Ciao a tutti,
mi spiace dover porre a tutti voi il solito problema di chi possiede un prescott, più esattamente il mio è il 640 con L2 da 2MB, montato su scheda madre ASUS P56WD2 PREMIUM, con 1 Gb di RAM e scheda grafica ATI X800XL.

Innanzitutto, per poter effettuare test accurati vi prego di indicarmi quale programma utilizzare per mandare il pc in full load ed effettuare test (ho sentito parlare di programmi appositi).

Utilizzando il programma PcProbe fornito dalla stessa Asus mi ritrovo davanti a temperature assurde. Se consideriamo come idle accendere il pc, collegarlo ad internet e leggere qualche pagina sul forum per un paio di ore allora possiamo dire di stare a 56°. Le ventole fanno un casino della madonna, nonostante sono in modalità SILENT, non vi dico se metto su Optimal o addirittura Performance... un trattore per davvero!

In full load, invece, si va dai 65 a 70 gradi, a volte anche 73.

Per ridurre anche il rumore ho deciso prima di tutto di provare con l'installazione un dissipatore come si deve, eliminando il boxed Intel. Sto valutando tra Zalman 7700 e Termalright XP90c... il prezzo del secondo e leggermente più alto, ma pesa decisamente meno. A quanto pare, però, il 7700 è pronto per l'installazione su socket 775, sebbene non compatibile con tutti le schede madri per via della ventola da 120, mentre l'xp90c necessita di un adattatore per il socket 775. E' corretto?

Qualcuno con una configurazione simile alla mia ha trovato una buona soluzione? Che ne pensate di questi dissi?

Non ce la faccio più, devo fare un ordine al più presto. Grazie.

mugen
20-08-2005, 16:58
dimenticavo: il case è uno Jabert60, l'alimentatore uno di marca sconosciuta (Cosmos) da 480 watt con ventola silence da 120 e box in alluminio, sulla parete laterale del case è montato un "cono" che non so come si chiama per portare l'area dall'esterno all'interno direttamente sulla ventola del dissipatore,
poi ho montato un'ulteriore ventola cooler master 80x80 (25dB dichiarati) che prende dall'aria calda dal case e la butta fuori, montata sul lato posteriore del case.

Ecco la situazione. Grazie diecimila a tutti quelli che mi consiglieranno. :sofico:

berto1886
20-08-2005, 18:57
Ciao a tutti,
mi spiace dover porre a tutti voi il solito problema di chi possiede un prescott, più esattamente il mio è il 640 con L2 da 2MB, montato su scheda madre ASUS P56WD2 PREMIUM, con 1 Gb di RAM e scheda grafica ATI X800XL.

Innanzitutto, per poter effettuare test accurati vi prego di indicarmi quale programma utilizzare per mandare il pc in full load ed effettuare test (ho sentito parlare di programmi appositi).

Utilizzando il programma PcProbe fornito dalla stessa Asus mi ritrovo davanti a temperature assurde. Se consideriamo come idle accendere il pc, collegarlo ad internet e leggere qualche pagina sul forum per un paio di ore allora possiamo dire di stare a 56°. Le ventole fanno un casino della madonna, nonostante sono in modalità SILENT, non vi dico se metto su Optimal o addirittura Performance... un trattore per davvero!

In full load, invece, si va dai 65 a 70 gradi, a volte anche 73.

Per ridurre anche il rumore ho deciso prima di tutto di provare con l'installazione un dissipatore come si deve, eliminando il boxed Intel. Sto valutando tra Zalman 7700 e Termalright XP90c... il prezzo del secondo e leggermente più alto, ma pesa decisamente meno. A quanto pare, però, il 7700 è pronto per l'installazione su socket 775, sebbene non compatibile con tutti le schede madri per via della ventola da 120, mentre l'xp90c necessita di un adattatore per il socket 775. E' corretto?

Qualcuno con una configurazione simile alla mia ha trovato una buona soluzione? Che ne pensate di questi dissi?

Non ce la faccio più, devo fare un ordine al più presto. Grazie.

Per mandare la CPU a pieno carico puoi usare il memtest 86 (anche se in realtà servirebbe a testare le RAM). Per quanto riguarda il dissipatore io punterei sullo Zalman, devi solo controllare che nella lista delle mobo incompatibili nn compaia la tua: http://www.zalman.co.kr qui trovi tutte le risposte alle tue domande. L'importante è cmq che il dissipatore una volta montato nn tocchi con il case o cn l'alimentatore (è un dissipatore enorme). L'XP90C necessità di un adattatore per LGA-775 da comprare a parte e se nn mi sbaglio devi comprarti a parte anche la ventola. Cmq nn ti preoccupare le temperature segnate x un Prescott sono + che normali, noterai la differenza con lo Zalman ;)!!! Ciao
:cool:

romanetto
20-08-2005, 22:34
avevo i tuoi stessi problemi di calore interno, oltretutto passo molte ore davanti al PC specialmente di notte, insopportabile, un trattore faceva meno casino (almeno e' giustificato, e' un trattore :muro: ).
Ho risolto con il liquido :
in idle cpu 30°
in full cpu 38/40°
piccolo ronzio non assolutamente fastidioso.

ad aria :
idle 55-58°
full 70-75°
con rumore infernale. Oltretutto usavo come dissi un gigabyte 3d-cooler che poi non e' cosi' malaccio.

mugen
21-08-2005, 03:10
Per mandare la CPU a pieno carico puoi usare il memtest 86 (anche se in realtà servirebbe a testare le RAM).

Innanzitutto grazie per la risposta :D
Ho scaricato memtest86, ma a quanto pare non può essere eseguito sotto windows bensì attraverso un floppy di avvio... ma allora come controllo la temperatura se non sono sotto windows mentre la cpu è in full load? Scusa ma non riesco a capire :muro: :muro:

Per quanto riguarda il dissipatore io punterei sullo Zalman, devi solo controllare che nella lista delle mobo incompatibili nn compaia la tua: http://www.zalman.co.kr qui trovi tutte le risposte alle tue domande. L'importante è cmq che il dissipatore una volta montato nn tocchi con il case o cn l'alimentatore (è un dissipatore enorme). L'XP90C necessità di un adattatore per LGA-775 da comprare a parte e se nn mi sbaglio devi comprarti a parte anche la ventola.
Ho controllato, ma la mia MB non compare nè tra la lista delle MB compatibili nè tra quelle incompatibili, devo verificare il gap di diametro richiesto dalle specifiche di montaggio... Lascio perdere l'xp90c dato che dovrei adattarlo.


Cmq nn ti preoccupare le temperature segnate x un Prescott sono + che normali, noterai la differenza con lo Zalman ;)!!! Ciao
:cool:
Certo, le temperature sono normali, ma solitamente il pc è acceso almeno 10 ore al giorno :( questo calore rende la stanza come un panificio ed il rumore è davvero fastidioso soprattutto di notte.
Credo che mi orienterò verso un sistema a liquido serio :(

Grazieeeeeeeeeeeeeee :) ;)

mugen
21-08-2005, 03:25
avevo i tuoi stessi problemi di calore interno, oltretutto passo molte ore davanti al PC specialmente di notte, insopportabile, un trattore faceva meno casino (almeno e' giustificato, e' un trattore :muro: ).
Ho risolto con il liquido :
in idle cpu 30°
in full cpu 38/40°
piccolo ronzio non assolutamente fastidioso.

ad aria :
idle 55-58°
full 70-75°
con rumore infernale. Oltretutto usavo come dissi un gigabyte 3d-cooler che poi non e' cosi' malaccio.

Bene, guarda che coincidenza avevo appena finito di leggere il 3d sul tuo sistema quando mi sono trovato davanti al tuo intervento. Grazie mille :D

Ormai ho deciso di orientarmi verso il raffreddamento a liquido. Quello che mi spaventa è il tempo che dovrò dedicare all'apprendimento ed al montaggio di questi sistemi a me ignoti... con la tesi e gli ultimi esami è un inferno :mc:

Sto leggendo la guida completa trovata su questo forum, chiedo venia ma non ricordo l'autore, e sto controllando un pò di negozi online. Devo dire che è davvero un casino! Nonostante le marche che sto consultando siano le sole tre italiane i modelli sono davvero tanti... Cosa mi consigli per avere un sistema silenzioso e performante ? Ho da parte un bel gruzzoletto ma non vorrei esagere :P Non vorrei superare i 200 euro in totale :eek:

La cosa che temo è dover cambiare il case, con due settimane di vita :( Mi piacerebbe davvero qualche spazioso case tipo Stalker e simili... Questo Jabert è troppo piccolo credo, ecco alcune foto, fa schifo vero?


http://www.jabert.com/image.php/ID-348/DIM-4/NUM-A
http://www.jabert.com/image.php/ID-348/DIM-4/NUM-B
http://www.jabert.com/image.php/ID-348/DIM-4/NUM-C

romanetto
21-08-2005, 12:21
Ciao :-)
Mi sembra di riconoscermi,sono stato un anno, con alti e bassi, dietro al liquido, ma credimi a 10gg di distanza dal mio primo impianto e' piu' a dirsi che a farsi. Se hai un po' di manualita' e con le letture che stai affrontando saprai muoverti come un esperto, come e' successo a me.
Ritengo anche io che i migliori siamo noi e sinceramente (non prendetela come publicita') credo che lunasio abbia quel qualcosa in piu' (non voglio scatenare vespai con questa affermazione, e' solo un giudizio personale :D ).
Io l'ho cercato nel mercatino con molta pazienza e sono riuscito a trovare i pezzi usati, il resto mi e' stato mandato dal luna e sinceramente non ho poi speso cosi' tanto in confronto ad un sistema nuovo di pacca.

Il case non fa' schifo assolutamente, io sinceramente preferisco materiale sobrio e classico come il tuo ai vari stacker molto ingombranti e vistosi.
Il tuo sembra piccolo ma con un po' di ingegno riesci ad integrare il tutto.
Il radiatore non lo potrai mettere nel cielo vista la bombatura e questo potrebbe essere un limite, pero' potrebbe essere adattato nel frontale con le ventole esterne ad estrarre.
Magari per guadagnare qualcosa in spazio ti realizzi una vaschetta con la pompa ad immersione.
Secondo me e' realizzabile e credimi e' una soddisfazione incredibile :D

Insomma devi studiarci su e se vuoi qui potrai trovare tanti consigli

mugen
21-08-2005, 12:44
Ciao :-)
Mi sembra di riconoscermi,sono stato un anno, con alti e bassi, dietro al liquido, ma credimi a 10gg di distanza dal mio primo impianto e' piu' a dirsi che a farsi. Se hai un po' di manualita' e con le letture che stai affrontando saprai muoverti come un esperto, come e' successo a me.
Ritengo anche io che i migliori siamo noi e sinceramente (non prendetela come publicita') credo che lunasio abbia quel qualcosa in piu' (non voglio scatenare vespai con questa affermazione, e' solo un giudizio personale :D ).
Io l'ho cercato nel mercatino con molta pazienza e sono riuscito a trovare i pezzi usati, il resto mi e' stato mandato dal luna e sinceramente non ho poi speso cosi' tanto in confronto ad un sistema nuovo di pacca.

Il case non fa' schifo assolutamente, io sinceramente preferisco materiale sobrio e classico come il tuo ai vari stacker molto ingombranti e vistosi.
Il tuo sembra piccolo ma con un po' di ingegno riesci ad integrare il tutto.
Il radiatore non lo potrai mettere nel cielo vista la bombatura e questo potrebbe essere un limite, pero' potrebbe essere adattato nel frontale con le ventole esterne ad estrarre.
Magari per guadagnare qualcosa in spazio ti realizzi una vaschetta con la pompa ad immersione.
Secondo me e' realizzabile e credimi e' una soddisfazione incredibile :D

Insomma devi studiarci su e se vuoi qui potrai trovare tanti consigli

Granzie mi hai rincuorato :) Sei molto gentile.
Insomma, c'è da lavorare ma sono sicuro che giungerò ad un buon risultato.
Adesso devo cercare i vari pezzi e studiare le alternative.
Ti ringrazio sul serio, spero di poter contare su di voi per i miei dubbi.

A presto :) :cool:

romanetto
21-08-2005, 12:48
Quando vuoi, io sono qui, chiedimi pure la mia piccola consulenza c'e' :-)

Se posso ti do' solo un ultimo mio consiglio, fai le cose con calma e vedrai che andra' tutto per il meglio.

mugen
21-08-2005, 13:01
Quando vuoi, io sono qui, chiedimi pure la mia piccola consulenza c'e' :-)

Se posso ti do' solo un ultimo mio consiglio, fai le cose con calma e vedrai che andra' tutto per il meglio.

Grazie grazie :)
A presto allora :P

berto1886
21-08-2005, 13:24
Innanzitutto grazie per la risposta :D
Ho scaricato memtest86, ma a quanto pare non può essere eseguito sotto windows bensì attraverso un floppy di avvio... ma allora come controllo la temperatura se non sono sotto windows mentre la cpu è in full load? Scusa ma non riesco a capire :muro: :muro:

Ma com'è possibile..... il memtest io lo uso in windows!! :mbe:
:cool:

mugen
21-08-2005, 16:18
Ma com'è possibile..... il memtest io lo uso in windows!! :mbe:
:cool:

Giuro, io l'ho scaricato da http://www.memtest86.com/memt32.zip e tramite un file install.bat mi crea un disco di avvio. E' chiaramente scritto che MemTest cannot be executed under Dos or Windows..... :o

Forse parliamo di due programmi diversi, mi dai il link al tuo? :D
Oppure se ce ne sono altri di programmi ;)

Grassie...

berto1886
21-08-2005, 18:13
Giuro, io l'ho scaricato da http://www.memtest86.com/memt32.zip e tramite un file install.bat mi crea un disco di avvio. E' chiaramente scritto che MemTest cannot be executed under Dos or Windows..... :o

Forse parliamo di due programmi diversi, mi dai il link al tuo? :D
Oppure se ce ne sono altri di programmi ;)

Grassie...

Prova questo: http://hcidesign.com/memtest/download.html
Ciao :cool:

mugen
21-08-2005, 18:51
Prova questo: http://hcidesign.com/memtest/download.html
Ciao :cool:

Fatto, parlavamo di programmi diversi! Grazie :D

berto1886
21-08-2005, 19:03
Fatto, parlavamo di programmi diversi! Grazie :D

Pare proprio di si!!! Cmq il risultato alla fin fine e lo stesso!! :D

Franziscko
22-08-2005, 00:16
Vorrei precisare due cosette solamente:
il vero Memtest86 serve per testare la ram ed è da dos.
per stressare la cpu, molti qui usano Burnmax che è ottimo,
io preferisco S&M, che è più stressante ancora, 8 minuti con S&M
fanno 20 minuti con Burnmax....imho, ovviamente.

berto1886
22-08-2005, 10:08
Vorrei precisare due cosette solamente:
il vero Memtest86 serve per testare la ram ed è da dos.
per stressare la cpu, molti qui usano Burnmax che è ottimo,
io preferisco S&M, che è più stressante ancora, 8 minuti con S&M
fanno 20 minuti con Burnmax....imho, ovviamente.

Grazie x la notizia... cmq x stressare la CPU (x vedere a che temperatura arriva a pieno carico) basta anche il memtest che intendo io!!! Ti porta la cpu al 100%!!!!! Ciao

romanetto
22-08-2005, 11:07
perche' non postate qualche link ???
ovvero S&M e Burnmax dove li andiamo a pescare ???
grazie

ilmennin
22-08-2005, 13:03
Ciao a tutti,
mi spiace dover porre a tutti voi il solito problema di chi possiede un prescott, più esattamente il mio è il 640 con L2 da 2MB, montato su scheda madre ASUS P56WD2 PREMIUM, con 1 Gb di RAM e scheda grafica ATI X800XL.

Innanzitutto, per poter effettuare test accurati vi prego di indicarmi quale programma utilizzare per mandare il pc in full load ed effettuare test (ho sentito parlare di programmi appositi).

Utilizzando il programma PcProbe fornito dalla stessa Asus mi ritrovo davanti a temperature assurde. Se consideriamo come idle accendere il pc, collegarlo ad internet e leggere qualche pagina sul forum per un paio di ore allora possiamo dire di stare a 56°. Le ventole fanno un casino della madonna, nonostante sono in modalità SILENT, non vi dico se metto su Optimal o addirittura Performance... un trattore per davvero!

In full load, invece, si va dai 65 a 70 gradi, a volte anche 73.

Per ridurre anche il rumore ho deciso prima di tutto di provare con l'installazione un dissipatore come si deve, eliminando il boxed Intel. Sto valutando tra Zalman 7700 e Termalright XP90c... il prezzo del secondo e leggermente più alto, ma pesa decisamente meno. A quanto pare, però, il 7700 è pronto per l'installazione su socket 775, sebbene non compatibile con tutti le schede madri per via della ventola da 120, mentre l'xp90c necessita di un adattatore per il socket 775. E' corretto?

Qualcuno con una configurazione simile alla mia ha trovato una buona soluzione? Che ne pensate di questi dissi?

Non ce la faccio più, devo fare un ordine al più presto. Grazie.

Stessa cpu e prima avevo uno Zalman 7700Al-Cu, stesse temperature tue; alla fine ho deciso di sostituirlo.
Adesso ho montanto un Thermalright xp120 con ventola enermax 12*12 ed ho parzialmente risolto; in full load arrivo a 60°.
Nel tuo caso come nel mio c'è un problema di stagnazione dell'aria e lo Zalman si rivela poco "efficace" nel risolvere questo problema; come consiglio posso dirti di aggiungere una ventola 80*80 nella parte anteriore del case che immetta aria fresca presa dall'esterno e orientarti su un dissi Thermalright.
Considera che, nei limiti del possibile, una ventola 92*92 che andrebbe sull'xp90-c e più "rumorosa" di una ventola 12*12 e muove leggermente meno aria.

Ciao ;) .

berto1886
22-08-2005, 13:22
Stessa cpu e prima avevo uno Zalman 7700Al-Cu, stesse temperature tue; alla fine ho deciso di sostituirlo.
Adesso ho montanto un Thermalright xp120 con ventola enermax 12*12 ed ho parzialmente risolto; in full load arrivo a 60°.
Nel tuo caso come nel mio c'è un problema di stagnazione dell'aria e lo Zalman si rivela poco "efficace" nel risolvere questo problema; come consiglio posso dirti di aggiungere una ventola 80*80 nella parte anteriore del case che immetta aria fresca presa dall'esterno e orientarti su un dissi Thermalright.
Considera che, nei limiti del possibile, una ventola 92*92 che andrebbe sull'xp90-c e più "rumorosa" di una ventola 12*12 e muove leggermente meno aria.

Ciao ;) .

Molto strano :mbe: ................ va bè che un 640 è un vero e proprio forno.... cmq nn pensare che il prescott cn il socket 478 sia molto meglio!!! cmq tra poco esce il nuovo Zalman 9500 in rame con sistema di trasporto del calore ad heat-pipe!!! Zalman lo definisce un miracolo soprattutto x i prescott!! Boh.... vedremo!!

romanetto
22-08-2005, 13:35
.... cmq nn pensare che il prescott cn il socket 478 sia molto meglio...

stavo malissimo a temp ho un P4 3,2E Ht su socket 478, con il gigabyte 3d-cooler avevo circa 58° in idle e oltre 70°, in estate non potevo giocare perche' la 9800 (anche lei un gran forno) provocava artefatti anche in downclock :cry: ho una hercules 9800Pro che ha il sistema di raffreddamento veramente schifoso anche se monta i dissi sulle ddr.
Senza considerare il rumore assolutamente insopportabile.

.... tra poco esce il nuovo Zalman 9500 in rame con sistema di trasporto del calore ad heat-pipe...

sembra che sul fronte del rumore non sia il max

berto1886
22-08-2005, 13:49
stavo malissimo a temp ho un P4 3,2E Ht su socket 478, con il gigabyte 3d-cooler avevo circa 58° in idle e oltre 70°, in estate non potevo giocare perche' la 9800 (anche lei un gran forno) provocava artefatti anche in downclock :cry: ho una hercules 9800Pro che ha il sistema di raffreddamento veramente schifoso anche se monta i dissi sulle ddr.
Senza considerare il rumore assolutamente insopportabile.



sembra che sul fronte del rumore non sia il max

Cavolo ed io mi lamentavo.... nn ho avuto temperature così alte neanche con il dissy boxato intel...... erano + alte rispetto ad adesso ma nn di molto 5-6°C.. ho raggiunto solo una volta quota 69°C ma cn 30°C in camera e facendo girare Half life 2!!!!!!!!! Venendo allo 9500 ho letto che nn è molto silenzioso cm si doveva aspettarsi visto che le ventole Zalman sn silenziose..... boh :boh:

ilmennin
22-08-2005, 13:52
Molto strano :mbe: ................ va bè che un 640 è un vero e proprio forno.... cmq nn pensare che il prescott cn il socket 478 sia molto meglio!!! cmq tra poco esce il nuovo Zalman 9500 in rame con sistema di trasporto del calore ad heat-pipe!!! Zalman lo definisce un miracolo soprattutto x i prescott!! Boh.... vedremo!!

Il "problema", se così si può chiamare, dello Zalman è che i cfm della ventola sono pochi nel caso in cui l'aria per un qualsiasi motivo tende a stagnare nella zona della cpu.
Nonostante abbia 7 ventole nel case per un qualche assurdo motivo l'aria rimaneva in zona procio e anche al massimo dei giri lo Zalman non riusciva a spostarla.
L'enermax che ho su adesso sposta circa 70cfm, ovvero il doppio dello Zalman, ed il problema si è in pratica risolto senza un aggravio del rumore prodotto che non sia sopportabile.
Restano cmq. ottimi dissi gli Zalman (ho un 7000 montato su di un northwood e va che è una meraviglia) ma non nel caso i cui c'è poca areazione del case.
Per ora io sto bene così; se dovessi decidere di cambiare sistema di raffreddamento passerei a liquido senz'altro.
Nel caso di mugen è preferibile orientarsi direttamente sul Thermalright per essere sicuri di non avere problemi: sarebbe spiacevole spendere 40€ di dissi per trovarsi punto e a capo imho.

Ciao a tutti ;) .

mugen
22-08-2005, 14:29
Grazie a tutti per questa discussione dettagliata, io mi sto orientando al liquido con i seguenti componenti:

WB LUNASIO OC3000 CPU
WB LunaForce RV700 Chipset
WB LunaForce RV700 GPU
Radiatore X-Force Extreme V2 "VALUE" + n. 2 ventole 12x12
Vaschetta liquido 1400 lt/h con 2 Hydor Seltz L20 II (700 lt/h) e relè integrato
Aggancio Pentium4 (socket 775)
Tubi Cristal 12x17

La mia scheda madre è una ASUS p5WD2 e da quanto ho capito possiede un efficiente sistema di raffreddamento passivo, quindi forse escludo momentaneamente il wb del chipset.
Sono indeciso sulla vaschetta con pompa Seltz in quanto alcuni mi dicono che non sono affidabili queste pompe poichè talvolta partono al contrario!
Booh sto cercando :cry:

ilmennin
22-08-2005, 14:40
Io fossi in te darei anche uno sguardo ai kit pronti che offrono Ybris, Lunasio e OCLabs; credo che come spesa saresti grosso modo lì e non corri il rischio magari di prendere prodotti che poi non risultino all'altezza.
Però io di sistemi a liquido ne capisco poco, quindi prendi il mio suggerimento col beneficio del dubbio.

Ciao ;) .

berto1886
22-08-2005, 18:34
Il "problema", se così si può chiamare, dello Zalman è che i cfm della ventola sono pochi nel caso in cui l'aria per un qualsiasi motivo tende a stagnare nella zona della cpu.
Nonostante abbia 7 ventole nel case per un qualche assurdo motivo l'aria rimaneva in zona procio e anche al massimo dei giri lo Zalman non riusciva a spostarla.
L'enermax che ho su adesso sposta circa 70cfm, ovvero il doppio dello Zalman, ed il problema si è in pratica risolto senza un aggravio del rumore prodotto che non sia sopportabile.
Restano cmq. ottimi dissi gli Zalman (ho un 7000 montato su di un northwood e va che è una meraviglia) ma non nel caso i cui c'è poca areazione del case.
Per ora io sto bene così; se dovessi decidere di cambiare sistema di raffreddamento passerei a liquido senz'altro.
Nel caso di mugen è preferibile orientarsi direttamente sul Thermalright per essere sicuri di non avere problemi: sarebbe spiacevole spendere 40€ di dissi per trovarsi punto e a capo imho.

Ciao a tutti ;) .

Ho capito..... cmq.... a me lo Zalman va + che bene... raffredda (sul Prescott raffredda :D :D) ed è silenzioso......

romanetto
22-08-2005, 18:38
Grazie a tutti per questa discussione dettagliata, io mi sto orientando al liquido con i seguenti componenti:

WB LUNASIO OC3000 CPU
WB LunaForce RV700 Chipset
WB LunaForce RV700 GPU
Radiatore X-Force Extreme V2 "VALUE" + n. 2 ventole 12x12
Vaschetta liquido 1400 lt/h con 2 Hydor Seltz L20 II (700 lt/h) e relè integrato
Aggancio Pentium4 (socket 775)
Tubi Cristal 12x17

La mia scheda madre è una ASUS p5WD2 e da quanto ho capito possiede un efficiente sistema di raffreddamento passivo, quindi forse escludo momentaneamente il wb del chipset.
Sono indeciso sulla vaschetta con pompa Seltz in quanto alcuni mi dicono che non sono affidabili queste pompe poichè talvolta partono al contrario!
Booh sto cercando :cry:


Bravo cosi' mi piaci :D :D :D
Se vuoi risparmiare qualcosina ti prendi una hydor seltz 20, meglio da 30 ma la 20 basta e la metti esterna, prendi una vaschetta al supermercato di plastica della gio style che usa plastica non rigida, quindi sopporta meglio le vibrazioni, con un raccordo per tubo da 12x17 e tappo per eventuale rabbocco e metti tutto in serie, per il rele' e' facilmente costruibile da soli, se vuoi ti posto lo schema elettrico. Se vuoi risparmiarti il chipset fai pure, ma personalmente il mio che e' un i875 ne avrebbe bisogno, quindi togliero' quella ventola prima possibile, il tuo non so' che chipset usa e se ne ha bisogno.
Una cosa da non trascurare sono i mosfet della sezione di alimentazione, non essendoci piu' il dissi del procio non usufruiscono piu' del flusso d'aria e si possono surriscaldare, io ho preso dei dissi della coolermaster :
https://www.pc-cooling.de/cgi-bin/osb.cgi?E_MOD=prod-detail&E_LNG=de&E_CNT=de&PROD_ID=200100300&CAT_ID=33
scusa e' in tedesco ma avevo questo link a portata di mano.
buona preparazione :)

romanetto
22-08-2005, 18:49
Cavolo ed io mi lamentavo.... nn ho avuto temperature così alte neanche con il dissy boxato intel...... erano + alte rispetto ad adesso ma nn di molto 5-6°C.. ho raggiunto solo una volta quota 69°C ma cn 30°C in camera e facendo girare Half life 2!!!!!!!!! Venendo allo 9500 ho letto che nn è molto silenzioso cm si doveva aspettarsi visto che le ventole Zalman sn silenziose..... boh :boh:


Senza giustificare nessuno, anzi colpevolizzando ma l'Abit IC7 sballa da matti le temp.
Tieni presente che ora a liquido il bios mi dice 48°, mentre la sonda posizionata tra il die e il corpo metallico nel leggero scalino che c'e', senza che interferisca tra il wb e il cielo del procio :
http://www.super-flower.com.tw/english/acc4.htm
(seconda foto in basso) mi da' come temp 31°. mettiamo 3° dal centro del core alla sonda, 15° di sballo sono molti anzi troppi :O

ucammel
23-08-2005, 14:54
Forse ho la risposta per l'amico mugen.
Qualche giorno fa ho installato un sistema a liqido sul pc che ho fatto ad un amico che odiava il rumore.
Dalle foto si può vedere che nonostante il sistema richiedesse spazio ho trovato il modo per farlo entrare comodamente nel case molto simile a quello della foto di mugen.
Se mi dite come si allegano le foto le pubblico. Grazie

nairno
23-08-2005, 15:01
usando questo sito http://www.imageshack.us/ una volta premuto il tasto "host it!" copia incolla il primo link thumbnail ( "Thumbnail for forums (1)" ) :)

mugen
23-08-2005, 15:36
wow non vedo l'ora di vedere le foto, se proprio non ci riesci usa la mail e poi le metto io sul forum affinchè tutti possano vederle :D

Grazie. :cool:

berto1886
23-08-2005, 18:52
Senza giustificare nessuno, anzi colpevolizzando ma l'Abit IC7 sballa da matti le temp.
Tieni presente che ora a liquido il bios mi dice 48°, mentre la sonda posizionata tra il die e il corpo metallico nel leggero scalino che c'e', senza che interferisca tra il wb e il cielo del procio :
http://www.super-flower.com.tw/english/acc4.htm
(seconda foto in basso) mi da' come temp 31°. mettiamo 3° dal centro del core alla sonda, 15° di sballo sono molti anzi troppi :O

Beh.... il discorso che le mobo scazzano nn è nuovo..... cmq nn pensare che la mia nn scazzi (ho una Asus!!! :D :D).... pensa che il north mettendoci le mani sopra scotta..... il pc probe mi indica temperature che oscillano dai 30 ai 35°C...... dimmi te!!! Per nn parlare del procio..... lasciamo perdere..... :stordita:

iuccio
15-09-2005, 20:20
Adesso non vorrei dira la stronzata del secolo, ma nel bios hai abilitato il q-fan?
All'inizio io non l'avevo fatto (sti cazzi!) e arrivavo a roba tipo 72° CPU full load e 50° MB.
Abilitato il q-fan la ventola è passata da 3500-4000 stabili a 2200 giri in full load con CPU massimo 60° (che per un precotto non è malaccio, specie considerando la ventola boxata...)
Altrimenti non so proprio che dire ^_^

berto1886
15-09-2005, 20:35
Adesso non vorrei dira la stronzata del secolo, ma nel bios hai abilitato il q-fan?
All'inizio io non l'avevo fatto (sti cazzi!) e arrivavo a roba tipo 72° CPU full load e 50° MB.
Abilitato il q-fan la ventola è passata da 3500-4000 stabili a 2200 giri in full load con CPU massimo 60° (che per un precotto non è malaccio, specie considerando la ventola boxata...)
Altrimenti non so proprio che dire ^_^

Devi cosiderare che nel bios la CPU nn è in idle!!! ;)

iuccio
15-09-2005, 20:52
Ne sono convinto anche io, ma cosa c'entra? Qui non si parlava di problemi in full load?

berto1886
16-09-2005, 21:01
Ne sono convinto anche io, ma cosa c'entra? Qui non si parlava di problemi in full load?

Ho capito..... ma si parlave delle temperature riportate nel bios...... tali temperature sono praticamente da considerare con il procio in full load..... capito??

iuccio
17-09-2005, 00:19
Ora sì. Tuttavia non mi hai convinto. Quando sono dentro al bios la CPU sta sui 45-46°, quando sono in full load passa i 60°. Poi vedi te

berto1886
17-09-2005, 14:18
Ora sì. Tuttavia non mi hai convinto. Quando sono dentro al bios la CPU sta sui 45-46°, quando sono in full load passa i 60°. Poi vedi te

Nn so che dire allora...... :boh: mi disp