Entra

View Full Version : Linux for desktop general purpose - idea invano inseguita da 5 anni


homero
20-08-2005, 09:27
dai tempi della suse 6.0 uso linux era il lontano 1997 - e ormai a 8 anni di distanza mi sento senza dubbio di dire che linux non e' e non sara' un sistema per desktop general purpose.
le ragioni essenziali sono molte e tutte evidenziate dai continui problemi di configurazione e compatibilità che utenti esperti e non incontrano oggi, hanno incontrato ieri, e almeno per il momento continueranno ad incontrare.
linux rispetto al win98 era una eccellente alternativa nel 1997, oggi e' un ottimo sistema per server di vario tipo o per specialized workstation.
la dimostrazione di come linux non sarà un OS per desktop e' evidenziata dai progressi che MacOS X in 4 anni di vita ha svolto, diventando un OS unix based for desktop general purpose.
linux non lo sarà.

ormai tutte le stazioni desktop linux sono state sostituite in aziende con windows XP che per i 90 euro che costa in versione OEM rivaleggia con le distro come red hat e suse. a livello dicosto.
0 preblemi e ottima assistenza.
patch automatiche e se a monte delle reti c'e' un buon server 0 problemi di sicurezza.
cos'altro dire?
per quanto mi riguarda ho disinstallato kde e gnome dal mio sistema linux.
ormai non serve piu' tutti fronzoli inutili la maggior parte delle applicazioni usate sono per console, fast and furiuos without trouble....
script a go go....
nulla che un utente desktop vuole o vorrà imparare.
open office per i fanatici dell'open source c'e' anche per windows...
....ma come resistere all'efficenza di office2003!!!!

puo' sembrare impopolare ma osservando l'evidenza dei fatti e' difficile convincersi del contrario.

inoltre il sistema X-windows e' ormai del tutto obsoleto....rispetto ai core grafici di MacOS-X e windows DirectX....
strutturarne uno nuovo da 0 per linux e' attualmente improponibile....

scusate lo sfogo....ma ormai il tempo da dedicare ai config script e' finito.....almeno per quanto mi riguarda.....

uovobw
20-08-2005, 10:01
bravo, bene, ottimo!
continua a usare quello che usi, continua con windows/osx o quello che è, se vuoi!
il mondo è libero e nessuno ti obbliga
pensi che linux non sia adatto a te? prego, fai pure.
Il bello di avere il tuo pc è che ci monti sopra quello che vuoi!

Ciao

Cobra78
20-08-2005, 10:51
bravo, bene, ottimo!
continua a usare quello che usi, continua con windows/osx o quello che è, se vuoi!
il mondo è libero e nessuno ti obbliga
pensi che linux non sia adatto a te? prego, fai pure.
Il bello di avere il tuo pc è che ci monti sopra quello che vuoi!

Ciao

Dispiace leggere simili commenti, perchè suonano molto come un "fai quel c***o che ti pare e non rompere le p***e qui", invece penso che se homero ha postato non l'ha fatto con la rpetesa di dire la verità assoluta, ma di aprire una discussione e sentire pariri di altre persone un po' più costruttivi.

Dal canto mio posso fare un paio di considerazioni:

Linux è molto migliorato come sistema Desktop, da quando provai la 9.0 Mandrake, uscendone demoralizzato, ad ora che sto scrivendo da Ubuntu ne sono cambiate di cose.

Certo permangono alcuni problemi ma non tutti imputabili a Linux (vedi i Driver Ati, per dirne uno che mi affligge), però ad esempio dopo una fase di spiegazioni relativamente breve, mia madre naviga, manda posta e prepara documenti word dalla ubuntu sul suo vecchio portatile, ed è tutt'altro che esperta di computer.

E poi che windows dia zero problemi e buona assistenza sono leggende, Win Xp se non ci stai bene attento è capace di incasinarsi in m,eno di un mese, quando chiami l'assistenza di solito ti fanno il lavvagio del cervello che devi aggiornare il sistema, e solo dopo che gli hai ripetuto n volte di averlo fatto provvedono a cercare una vera soluzione (provato da tantio amici anche abbastanza competenti).

Sistema X window obsoleto dici? Dipende, francamente lavorando su entrambi non trovo differenze così sostanziali da poterlo definire Obsoleto rispetto a Win Xp, inoltre Linux ha dalla sua che con opportune distro e ambienti desktop può girare anche su macchine obsolete, permettendo a chi ha magari pc molto datati di riesumarli con buona sfruttabilità e senza perdere in sicurezza, e mantenendolo comunque aggiornato; meglio non vi dica che è successo quando mio padre ha provato ad installare XP sul vecchio P2 550 128 Mb di ram.

Queste sono le considerazioni di un neo linuxiano ancora poco esperto e proprio per questo particolarmente vulnerabile ai problemi di configurazione tipici di Linux :)

Andmart
20-08-2005, 11:01
La mia esperienza: ho usato per 3 anni Windows...
Ero riuscito anche ad addomesticarlo un po'.... Riuscivo persino ( :D ) a fare modifiche nel registro di configurazione.....
Ma non avevo neppure idea che cosa fossero dei sorgenti di un programma, che dopo averlo scritto il programma si dovesse pure compilarlo.... Insomma non sapevo assolutamente nulla di informatica.....

Poi due anni e mezzo fa la svolta: sono passato a Linux.... E ho incominciato a capire veramente cos'è l'informatica e, almeno ad intuire come funziona un computer sotto le icone e le belle finestre.... Ora sto pensando d'avvicinarmi alla programmazione....
E tutto ciò è stato merito di linux..... Un linux che utilizzo anche per telefonare via internet, per mandare e ricevere posta, per scrivere documenti, per fare photoediting, per scoltare musica e per vedere dvd.... Senza nessun problema! :)

Ps: Visto che si è parlato di ATi....io ho una scheda Ati Radeon 7000 che Xfree ha sempre riconosciuto e configurato senza problemi... Peccato che Xorg e le versioni successive alla 4.3.23 di Xfree non ne vogliano più sapere.... :confused: :mad: :( :cry:

Fil9998
20-08-2005, 11:02
io non sarei così categorico, spece sull'ipotecare il futuro, però un fondo di amara verità lo trovo in quello che dici.
Attualmente linux è principalmente riservato ad "appassionati" o ad utenti attenti alla "filosofia open source";
anche perchè, purtroppo,
non è granchè USER-friendly (come va di moda dire adesso).


Un ragazzino, per quanto mentalmente e fisicamente ben "impostato", è pur sempre un "giovane" ed un adulto, anche se non altrettanto "dotato" ha spesso facile gioco su di lui. Linux, il ragazzino, crescerà ancora ...
e M$ invecchierà ancora ... soprattutto grazie alla ridicola corsa ai brevetti di casa M$.

Molti passi in avanti fatti da Linux li dobbiamo
ad aziende come Suse, Mandriva, etc che hanno dimostrato che "codice aperto" può voler dire "redditività".
Nella nostra cultura è inevitabile che un buon progetto sia sviluppato più coerentemente e velocemente se ha alle spalle una organizzazione che abbia anche fini economici.
Non è necessario, ma spesso questo è vero. E non è detto che sia per forza un male, anzi.


Andando avanti di questo passo dovremo avere solo software proprietario sennò la CPU non "partirà" e se qualcuno sarà così bravo da creare del software e regalarlo LA CPU si rifiuterà di fartelo girare.
L'open source è una alternativa a questo millennio buio della cultura informatica, e non solo, che pare venire incontro a noi.
AMD, per ora, pare non seguirà fesserie alla "intel-palladium".

Sta a noi.
Usare linux e farlo conoscere ad altri,anche se con tutti i suoi svantaggi, aiuterà ad avere meno utonti e più utenti e quindi a tenere viva una alternativa ad un mondo dell'IT esclusivamente legato alle logiche del closed source e dei brevetti anche sull'aria.

Credo che l'aspetto rilevante dell'open source sia la sua opportunità di "espandibilità della cultura informatica globale".
E'simile alla possibilità di scrivere e divulgare libri propri (gratuitamente o a pagamento, ma l'alfabeto e la diffusione sono "open" ) invece di potere solo comperare quelli già scritti da altri.

IMHO è una libertà culturale fondamentale.
Molto più importante dell'aspetto "tecnico" che tu hai analizzato.


ciao :sofico:

uovobw
20-08-2005, 11:04
Dispiace leggere simili commenti, perchè suonano molto come un "fai quel c***o che ti pare e non rompere le p***e qui", invece penso che se homero ha postato non l'ha fatto con la rpetesa di dire la verità assoluta, ma di aprire una discussione e sentire pariri di altre persone un po' più costruttivi.


caro Cobra, ti do ragione!
sarebbe molto bello avere delle belle discussioni pacifiche che non degenerino in flame con trollate e contro-trollate in una bella guerra di religione, ma purtroppo nella storia di questo forum (e io sono qui da circa due anni e mezzo) ne ho viste un sacco di queste discussioni.
Guardati il thread Virus, per fare un esempio, di un po di tempo fa! Dopo 13 pagine di trollate il thread è stato plonkato perchè si era arrivati quasi alle minacce di morte.
Anche a me piacerebbe parlare seriamente, ma ci sono sempre individui che generano caos gratis.
Dato che, come dicevo, di questo cose ne ho viste tante, secondo me è meglio evitare queste discussioni sui massimi sistemi sul nascere e proseguire con le discussioni tecniche.
Non è bello, ma almeno ti evita tanta bile, un sacco di lavoro inutile per i moderatori, un lavoro in più per server e database e le solite persone che se ne vaddo dicendo "pensavo che i sostenitori di <nserire un contendente qui> fossero meno <insulto generico>, me ne torno nel mio <altro contendente> che la almeno c'è dialogo ecc ecc" come ne ho letti tanti su questo e altri forum

ciao

Nel caso questa discussione invece non degeneri, farò pubblicamente ammenda per la mia risposta sgarbata.

Andmart
20-08-2005, 11:10
Credo che l'aspetto rilevante dell'open source sia la sua base di "espandibilità della cultura informatica". E' la possibilità di scrivere e dovulgare libri propri invece di potere solo comperare quelli già scritti da altri.
IMHO è una libertà culturale fondamentale.
Molto più importante dell'aspetto "tecnico" che tu hai analizzato.

Quoto e sottoscrivo quanto Fil9998 ha detto... Fu proprio la nascita di Palladium a spingermi a cercare alternative a Windows... Il pc non deve diventare come la Tv o qualsiasi altro elettrodomestico dove tu svolgi solo una funzione passiva.... E non puoi modificare nulla....

Cmq... Sicuro che AMD sia fuori da Palladium? Io avevo sentito il contrario!

Fil9998
20-08-2005, 11:13
Bè , mi pare che stavolta stiamo usando toni pacati; che stiamo Ragionando e scambiando idee sul topic, senza scannarci :D :) :D

chissà che sia il segno che stiamo migliorando anche in questo.
mi piace pensare che le discussioni servano per imparare dalle esperienze "dell'altro" e non a vomitargli addosso la mia "verità sacro-santa che difenderò fino all'ultimo respiro "....

Eh, eh, eh :) :)



ciao

Zorcan
20-08-2005, 11:29
A me pare che questa storia di GNU/Linux non adatto ai desktop nasca dal fatto che alcune operazioni (su Debian in una certa quantità, su SuSE o Mandriva in quantità nettamente minore) rimangano nel territorio sconosciuto e spaventoso della riga di comando. Questo spaventa, rallenta, scoraggia.

Ma ormai certe distro sono lanciatissime, tipo Mandriva o SuSE, verso un sistema quasi senza riga di comando. In un anno al massimo, una Mandriva diventerà assolutamente autosufficiente, permettendo ogni genere di configurazione attraverso interfacce grafiche sempre più semplificate. Se questo in un certo senso farà storcere il naso a chi invece della configurazione dettagliata fa un punto di forza, va anche detto che questo porterà GNU/Linux su un numero maggiore di piattaforme desktop (complice anche la politica sempre più chiusa, oltranzista e anti-etica di Microsoft e affini) e forse stuzzicherà i produttori di hardware a standardizzare alcune cose e lavorare (penso ai driver) più in direzione GNU/Linux di prima. Un vantaggio per tutti.

Ma dalla mia esperienza faccio tesoro: una Debian, qualche configurazione e il mio pc va molto tranquillo. Scrivo, leggo, sento e vedo come prima, anche se il cambio è stato per certi versi diametrale. Tutto sommato, fattibile se si ha un po' di tempo da spendere in letture varie. Immagino che una distro più orientata al desktop sia una passeggiata di salute, in confronto, ormai.

Fil9998
20-08-2005, 11:33
Per palladium o il nome che vorranno dargli ...

questo è il secondo campo di gioco su cui ci giocheremo da utenti-cittadini la partita della libertà culturale (in ambito IT, per ora)

per ora, mi sembra, AMD stia tenendo nel cassetto l'implementazione simil palladium, forse anche perchè commercialmente non può, almeno per ora, permettersi il lusso di perdere i clienti linux.
So che Suse ed AMD hanno collaborato molto strettamente per la creazione delle cpu 64 bit ... quando M$ semplicemente non voleva far uscire XP64 bit (non che adesso gli sia uscito un buon prodotto :) ) per non mettere in posizione di svantaggio Intel .

Intel , questo l'ho letto su di una rivista il mese scorso, sta inserendo nei suoi dual core le funzionalità Palladium :eek: :eek:

Per ora io mi tengo stretta AMD (i suoi dual core non avranno questa funzionalità) e Linux ... certo ... la partita ce la stiamo giocando di sei mesi in sei mesi ... basta vedere l'incubo brevettabilità delle idee software.

Per certo che se non facciamo cultura-informazione alternativa ci troveremo dolcemente e soavemente a pagare, pagare, pagare e senza la possibilità di creare nulla di nuovo, ma solo di comperare scegliendo fra una-due alternative.

DE GUSTIBUS....

Andmart
20-08-2005, 11:46
Quella della contro informazione alternativa in merito al software è una sfida molto grossa... Se penso che nella mia scuola un anno fà avevo convinto tecnici ed insegnanti perché si installasse Mandrake 9.2 su tutti i computer.... La installammo e la configurammo anche bene... Si potevano fare praticamente le stesse cose che con windows (Derive, un programma per lo studio di funzioni dotato di un manipolatore grafico simbolico gira molto bene sotto wine)... Solo che nessuno volle cimentarsi nell'uso quotidiano e a giugno di quest'anno durante l'annuale manutenzione del sistema, Linux è stoto rimosso e non sarà più installato.... Una vera occasione persa per far conoscere a fondo l'opensurce. :muro:

Come quella del cd di starOffice per le scuole italiane.... Sapete di qualche scuola dove effettivamente lo utilizzino? :confused: :rolleyes: :mad: :(

ingeniere
20-08-2005, 12:08
Palladium era un progetto pericoloso, ora francamente mi fa un po' meno paura...
Ha ragione "Fil9998" quando dice che per ora AMD è fuori, al contrario di Intel. Ora AMD ha una posizione piuttosto netta: non intende supportare Palladium e derivati vari e strani. Ma - come sempre giustamente è stato detto - la situazione è in continua evoluzione e non sappiamo che cosa ci aspetterà.
HP e IBM sembrano sempre più decise a supportare Linux e lasciare il gruppo di Palladium, ma non dimentichiamoci che l'elenco delle società che partecipano è abbastanza lunghetto e fino ad ora posizioni chiare e limpide non ce ne sono.
La verità è che hanno paura di perdere anche solo poche quote di mercato...
Alla peggio andremo tutti a comprare i processori della ditta in cui lavora Linus...


Per quanto riguarda più strettamente questo topic, io credo che Linux sia una scelta, una passione. Si potrebbe fare un paragone con la compagna: se uno ha passione, riuscirà tranquillamente ad ottenere frutti, ma se non si ha passione conviene lasciar perdere. In quest'ottica, Linux non è un o.s. fatto per i tipici utenti Findus, ma nasce come una piattaforma di sviluppo, sostanzialmente. Poi, negli anni, si è evoluto, comprendendo interfacce grafiche sempre più "user-friendly", come Mandrake o Suse o Lindows. Solo di recente si può parlare di Linux che cerca di conquistare il mercato desktop; non era la sua idea iniziale. Per fortuna ha scelto questa nuova rotta, senza mai dimenticare il suo passato e senza quasi mai dimenticare le sue caratteristiche di base. Oggi possiamo scegliere tra una Slackware e una Mandrake, a seconda di quello che più ci accomoda, a seconda delle nostre esigenze; è questo che noi diciamo a chi ci chiede consiglio su una distribuzione: a che cosa ti serve? Forse servirebbe anche un'altra domanda: quanto tempo ci vuoi dedicare? Perchè se abbiamo poco tempo - o siamo un po' irascibili - ci conviene passare/tornare al buon vecchio Gates.
Linux è la "Libertà culturale" del software, e questo aspetto può non essere compreso da chi prende in mano Linux un giorno e quello dopo pretende di conoscerlo a menadito, ma va riconosciuto da chi c'è dentro già da un po'. Cosa che qui oggi ho visto fare.

Concordo anche con l'appello alla calma, rivolto a tutti.
Ciao

Zorcan
20-08-2005, 12:17
Alla peggio andremo tutti a comprare i processori della ditta in cui lavora Linus...

Transmeta? Un po' impraticabile. :D


Poi, negli anni, si è evoluto, comprendendo interfacce grafiche sempre più "user-friendly", come Mandrake o Suse o Lindows.

Lindows era un non-sense, visto che alla fine era incompatibile sia con il sentiero GNU/Linux che con quello Windows; quasi un'involuzione, piuttosto che un'evoluzione.


Forse servirebbe anche un'altra domanda: quanto tempo ci vuoi dedicare? Perchè se abbiamo poco tempo - o siamo un po' irascibili - ci conviene passare/tornare al buon vecchio Gates.

Nessuno ha tempo, ma non si può per questo dire a tutti di tornare a Windows. La motivazione è etica e pratica, il tempo è relativo. Ecco perchè, anche se non mi piace, confido in Mandriva per un OS desktop totalmente automatizzato e "interfaccioso". Il "buon" vecchio Gates non è abbastanza "buono" per permettergli di sottrarre utenza GNU/Linux senza combattere un po' e scendere a qualche ragionevole compromesso tecnico. :)

ingeniere
20-08-2005, 12:22
Transmeta? Un po' impraticabile. :D



Lindows era un non-sense, visto che alla fine era incompatibile sia con il sentiero GNU/Linux che con quello Windows; quasi un'involuzione, piuttosto che un'evoluzione.



Nessuno ha tempo, ma non si può per questo dire a tutti di tornare a Windows. La motivazione è etica e pratica, il tempo è relativo. Ecco perchè, anche se non mi piace, confido in Mandriva per un OS desktop totalmente automatizzato e "interfaccioso". Il "buon" vecchio Gates non è abbastanza "buono" per permettergli di sottrarre utenza GNU/Linux senza combattere un po' e scendere a qualche ragionevole compromesso tecnico. :)

Intendevo più precisamente quanto ti ci vuoi applicare, poichè mi sembra indubbio che Linux abbia bisogno di qualche cosa in più che Windows, e poi Linux ha una sua magia proprio in questo...
Su Gates ... il mio "buon" era naturalmente ironico ;)
Transmeta è una soluzione finale, è chiaro che sia improponibile, inoltre ho inserito Lindows nel mio discorso come esempio di "interfaccioso" perchè è sicuramente ottimo in quel senso, ma per il resto hai assolutamente ragione tu...

AnonimoVeneziano
20-08-2005, 12:25
A linux manca ancora qualcosa per diventare una macchina desktop pienamente operativa per tutti.

Più standard per il desktop . Le applicazioni GNOME fanno a cazzotti con quelle KDE e viceversa, gtk1, gtk2, qt2, qt3,fox, motif, wxwidgets tutte differenti , incompatibili tra loro e con un look-and-feel differente che per me spaesa un po' l'utente nuovo. Anche solo il fatto che molte cose non sono compatibili tra i vari window manager /DE è motivo di confuzione per il niubbo . E purtroppo credo che la situazione rimarrà così ancora per molto, molto tempo

CIao

matzuk
20-08-2005, 12:27
Purtroppo mi trovo a pensarla in modo molto simile a Homero
Secondo me il "problema" principale è che non ci sia un controllo "supremo" del lavoro e dei progetti, qualcuno che armonizzi e guidi gli sviluppatori.
Così nascono molti progetti portati avanti lentamente, progetti per sviluppare magari programmi molto simili (quanti texteditor esisitono per linux ad esempio?)
Questo fa si che molte risorse (in termini di tempo del programmatore e conoscenza) si frammentino in progetti che poi si bloccano o fanno concorrenza a progetti simili.
E' vero che aumentano la libertà di scelta dell'utente ma in molti casi l'utonto non vuole scegliere e non è nemmeno in grado forse di farlo trovandosi davanti a molti programmi che fanno per lo più le stesse cose e forse nessuno di queste ha tutto quello che gli serve. Così invece di installare uin programma deve usarne due o più.
Questa è anche la causa secondo me della confusione che regna fra i vari gestori di pacchetti e metodi di installazione dei programmi: quando "abbracci" una distribuzione ti metti in mano al suo gestore pacchetti e così la tua soddisfazione con questo sistema operativo è legata alla reperibilità di un software già pronto e compilato per la piattaforma che stai usando.
Inoltre quando un utente si trova in difficoltà chiede aiuto e gli viene risposta con un'altra domanda "che distro usi?". Se ci fosse una solo distro le informazioni sarebbero più facili da trovare e i miglioramenti sarebbero per tutti gli utilizzatori linux e non solo per quelli di quella distro.
A tutto questo l'utente si trova spiazzato dalle directory di linux: quando riesce a installare un software (mi ricordo la felicità le prime volte!) non sa alla fine dove sono stati copiati i file, non sa come fare poi per toglierlo se non gli piace.

A tutto questo si contrappone OSX (citato anche sopra)
E' uguale per tutti i suoi utilizzatori e totalmente Terminal free se l'utente non è smalizato.
Per farvi un esempio, l'installazione di un programma si fa semplicemente copiando il file applicazione.app nella cartella Applicazione. Questo file applicazione.app non è altro però che una directory contenente tutto il programma con le sue icone, eseguibili, ecc
La prima volta che l'utente lancia il programma, questo scrive le sue variabili in un file nella directory Preferenze. Se l'utente vuole cancellare il programma, cancella la .app e il suo file di Preferenze ... tutto qui!

Se tutto fosse così semplice anche in linux ci scommetteri che windows avrebbe vita durissima!!!

Scusate il post lungo
Ciao
Mattia

Andmart
20-08-2005, 12:28
Transmeta è una soluzione finale, è chiaro che sia improponibile

Su transmeta so poco o nulla a parte il fatto che ci labora Linus.... Perché sarebbe improponibile??

ingeniere
20-08-2005, 12:34
Su transmeta so poco o nulla a parte il fatto che ci labora Linus.... Perché sarebbe improponibile??

Poco "respiro": insomma troppo poco mercato, non è in grado di produrre processori al pari di AMD e Intel, almeno al momento.
È ancora troppo piccola per invadere da un momento all'altro il mercato, ha bisogno ancora di tempo.
Inoltre ci sono problemi di tipo oggettivo...
Ma speriamo, anche perchè ci potranno servire i suoi prodotti...

Andmart
20-08-2005, 12:36
Inoltre ci sono problemi di tipo oggettivo...

Tipo? a che frequenze girano i suoi processori? Hanno versione anche mobili?

ingeniere
20-08-2005, 12:43
Tipo? a che frequenze girano i suoi processori? Hanno versione anche mobili?

Possono girare anche sopra 1,7 Ghz
Ma pochi, molto pochi, computer montano i loro processori, gli unici che ricordo sono i Flybook...

nico159
20-08-2005, 13:42
dai tempi della suse 6.0 uso linux era il lontano 1997 - e ormai a 8 anni di distanza mi sento senza dubbio di dire che linux non e' e non sara' un sistema per desktop general purpose.
Io già lo utilizzo come desktop da ormai due anni :-)
Ci programmo in php, ci tengo un web server completo per dei test, navigo su internet, ascolto e gestisco la musica del mio iPod, chatto con amici su IRC/msn, mi vedo i miei DVD, gestisco la mia fotocamera, faccio le mie presentazioni/lettere &Co, riesco a leggere un infinità di formati video e audio, per le ricerche c'è Beagle che è simile a spotlight di Mac OS X e ogni tanto mi diverto a modellare con Blender e mi diverto a rendere sempre più bello il mio desktop tra centinaia di temi, applet e altre inutilità del genere.
Mi chiedo c'è che facevo prima con Windows, che adesso non posso fare su Linux
Apparte utilizzare software warez :_)
la dimostrazione di come linux non sarà un OS per desktop e' evidenziata dai progressi che MacOS X in 4 anni di vita ha svolto, diventando un OS unix based for desktop general purpose.
Concordo che Mac OS X è sempre un OS pieno di innovazioni ma non vedo cosa c'entri Linux
Se paragoniamo anche le innovazioni che ha portato Mac OS X con Windows XP c'è un grosso divario.
Passiamo tutti a Mac OS X? Peccato che sia limitato a una unica piattaforma e che anche Mac OS X non supporta tutto l'hw in circolazione
ormai tutte le stazioni desktop linux sono state sostituite in aziende con windows XP che per i 90 euro che costa in versione OEM rivaleggia con le distro come red hat e suse. a livello dicosto.
Ma guarda, veramente è il contrario.
UNIX -> Windows
Windows -> Linux
Non ho mai visto esempi di grandi aziende che dopo esser passate a Linux tornino a Windows.
per quanto mi riguarda ho disinstallato kde e gnome dal mio sistema linux.
ormai non serve piu' tutti fronzoli inutili la maggior parte delle applicazioni usate sono per console, fast and furiuos without trouble....
Fammi un esempio :-)
Almeno chè tu non deba far cose come patchare un kernel o operazioni non standard, ogni disitruzione dedita al dekstop ti offre delle GUI. SuSE ha un bellissimo centro di controllo, lo YaST2.
nulla che un utente desktop vuole o vorrà imparare.
open office per i fanatici dell'open source c'e' anche per windows...
....ma come resistere all'efficenza di office2003!!!!
Se deve far la sua da utent desktop si presume che non dovrà mai compilarsi un kernel o metter mano a qualche programma occulto.
E poi a me OpenOffice2 mi è sembrato molto più facile di Office.
Avevo da fare qualche paginetta, con OpenOffice ho fatto tutti in pochi click senza perdere tempo tra vari menu, e sempre da OprenOffice ho poi esportato il tutto in pdf, il tutto molto più velocemente di quanto avrei potuto fare con Office.
puo' sembrare impopolare ma osservando l'evidenza dei fatti e' difficile convincersi del contrario.
Infatti, ho avuto modo di provare ciò che dico in prima persona :)
inoltre il sistema X-windows e' ormai del tutto obsoleto....rispetto ai core grafici di MacOS-X e windows DirectX....
Stai facendo confusione. Il sistema X-Windows lo utilizza da buon UNIX anche Mac OS X. Quello che dici sono le librerie grafiche.
Su Linux c'è una varia scelta di librerie grafiche per permettodo di avere facilmente un software portabile anche su altri OS, cosa che le librerie grafiche di Windows/Mac OS X non permettono, e in più le GTK+2.80 e le QT4 sono molto più avanzate delle librerie grafiche di Windows.

Io sto testando la nuova SuSE 10 beta2 e non ho ancora messo mano a nessun file di configurazione,. non ho dovuto ricompilare il kernel, e non ho dovuto cercarmi alcun driver (Windows XP, per esempio, di default non ha i driver della mia scheda audio, e ogni volta mi tocca andarmeli a cercare su internet :))
Insomma, sono andato avanti a colpi di click e il mio sistema è già bello che pronto :=)
(incluso di tutto, dal server http al client IRC)

VICIUS
20-08-2005, 13:56
Su transmeta so poco o nulla a parte il fatto che ci labora Linus.... Perché sarebbe improponibile??
Linus si è licenziato e ora lavora al OSDL a tempo pieno sul kernel. Transmeta si è ritirata dal mercato di CPU ed è stata acquistata da sony.

ciao ;)

VICIUS
20-08-2005, 14:00
inoltre il sistema X-windows e' ormai del tutto obsoleto....rispetto ai core grafici di MacOS-X e windows DirectX....
strutturarne uno nuovo da 0 per linux e' attualmente improponibile....
Mi dispiace ma qui non sai proprio di cosa stai parlando. Il fatto che X11 sia obsoleto è solo una leggenda metropolitana. Quest'anno con X.org si sono fatti progressi da gigante. Con le release di X.org 6.9 e 7.0 ci saranno novita importantissime.

ciao ;)

nico159
20-08-2005, 14:02
Già che si sta parlando di XOrg 7
Qualcuno ha avuto modo di provare la RC0? Principali novità?

Zorcan
20-08-2005, 14:05
Linus si è licenziato e ora lavora al OSDL a tempo pieno sul kernel. Transmeta si è ritirata dal mercato di CPU ed è stata acquistata da sony.
ciao ;)

La Sony si è anche comprata la Sonic Foundry, autrice di Sound Forge, probabilmente il miglior audio editor professionale non dipendente da hardware. Chi sa che OS gira sul pc dell'amministratore delegato della Sony. Chi sa se ha un pc in ufficio. Chi sa se ci va, in ufficio. O sta a casa, a mollo in una piscina di cocaina e donne nude. :D

Scusate l'OT.

mykol
20-08-2005, 14:35
che windows non dia problemi mi giunge proprio nuova ....mai provato a fare una visita su qualche forum windows ?

...guardate qui ... (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=64)


Alcune discussioni prese a caso ...


Impossibile avviare Windows XP/2000 ...

Windows XP/2k non si spegne! --> Cosa fare

Errore: PAGE_FAULT_IN_NONPAGED_AREA

Windows XP ci mette troppo ad avviarsi:

Impostazioni cartelle di winxp, ma xc non le accetta maiiiiiii???

WinXP: sostituisco l'hard disk principale e il SO non riparte!

Errore RPC / Windows forza lo spegnimento del PC

Windows Xp e HD oltre i 137GB

IE salva le immagini solo come .bitmap "Senza nome"

Ciao, sono Cristina e ho 23 anni... : Come bloccare i messaggi indesiderati? :

Win XP ci mette troppo a spegnersiWin 98/XP:

semplificare il ripristino dei file di sistema

Win 98 e un giga di ram

impossibile cancellare file avi grosse dimensioni!help!

... e via di questo passo ...

e questo sarebbe il S.O. che non da problemi ?

Se non fosse che il 90 % di quelli che lo usano l'hanno rubato (durante la vita del PC quasi tutti se ne procurano ed installano una copia diversa da quella trovata sul PC all'acquisto, senza pagarla) quanti lo userebbero ?

Zorcan
20-08-2005, 14:56
Se non fosse che il 90 % di quelli che lo usano l'hanno rubato (durante la vita del PC quasi tutti se ne procurano ed installano una copia diversa da quella trovata sul PC all'acquisto, senza pagarla) quanti lo userebbero ?

Su questo non c'è dubbio, io stesso l'ho usato anche pirata. Poi ho scelto di abbandonarlo e di passare al 100% a GNU/Linux, ma lo farebbero molti di più se già da oggi non fosse possibile procurarsi XP per vie non ufficiali. E' la base su cui il monopolio Microsoft poggia: lo usino anche pirata, purchè lo usino. Così si diffonde, se ne parla, diventa una sorta di standard. E così è stato.

---

Non c'entra nulla ma vorrei chiedere: su questo pc ormai ho debian, ma sto meditando di fare un colpo di stato e mettere anche sull'altro (usato da più persone) GNU/Linux. Siccome non ho provato nulla di non-debian ultimamente, chiedo: SUSE sarebbe un buon compromesso per far sentire a proprio agio chi lo dovrà imparare? E ancora: mi sono abituato ad apt, dite che con gli rpm mi troverò (e si troveranno) male?

Aran di Wheloon
20-08-2005, 15:21
Diciamo che quando furono messi in circolazione i primi software ad interfaccia grafica la scelta per le architetture dell'epoca era win. Che abbia fatto passi da gigante dal punto di vista grafico è innegabile, ma che abbia lasciato la sua funzionalità a win 3.11, se non riducendole è altrettanto innegabile...linux è una filosofia di vita, l'open source è una filosofia di vita...è come chi acquista un mac o un pc...ci sono tipi da mac e tipi da pc...a mio avviso l'unico neo di linux resta la mancanza di uno standard definitivo che sistemi un po il caos dettato dalle infinite distribuzioni esistenti...ma anche questo rende il tutto affascinante...per tante cose anche gli sviluppatori di linux sono orientati nella stessa direzione di windows, basti pensare alla necessità di montare in automatico le penne usb...non perchè sia meglio....ma perchè l'uomo moderno tende alla semplicità...c'è chi dice che molti lasciano linux per passare a win, ma a me sembra il contarrio, il mercato che linux sta ricoprendo è sempre più vasto, e non si tratta solo di privati o piccole aziende, basti vedere le foerrovie tedesche per esempio, o il vaticano.....su internet il supporto è praticamente illimitato, forse anche poco ordinato per chi deve affrontare un problema...una cosa è certa se verrà risolto il problema legato all'accelerazione 3d tutto filerà liscio, come è sempre stato, e sara', senza service pack, senza essere fuori legge per una copia pirata, senza dipendere dalle lobby di chi ci vuole obbligare ad acquisti hardware e software per alimentare piscine di cocaina e donne...

non so se sono stato coordinato nell'esporre le mie tesi, ma il discorso è lungo e l'ho preso un po' fuori tempo per poter quotare le parti interessanti...mi spiace che linux abbia perso un utente...ma al suo posto ne verrà certamente un altro libero di scegliere se restsare od andare, in piena libertà, come è giusto che sia...

eolus
20-08-2005, 15:31
Concordosolo in parte che c'è una certa frammentazione a livello di distribuzioni GNU/LINUX e quindi una frammentazione delle risorse disponibili e questo non pu che far godere la concorrenza: devidit et impera (scusate non conosco il latino) ma è anche vero che c'è libertà di scelta. é anche vero che chi non ha conoscenza non ha libertà e questo vale per tutti gli aspetti della nostra vita. Pertanto secondo me bisogna puntare sulla conoscenza quindi sull'informazione poi ognuno sarà libero di fare le proprie scelte e non limitarsi a dire win è meglio di lin o viceversa è una stupidaggine!
Sono convinto che i grandi progetti per l' home-desktop vadano sostenuti (Mandriva Suse) anche se noi simpatizziamo per altre distribuzioni o metadistribuzioni( su molti aspetti sicuramente migliori di mandriva o suse e co. almeno per noi che già familiarizzamo con lin) che resteranno comunque prodotti di nicchia , per appassionati o per usi particolari non certo per la famiglia. Il pc nel 90% delle persone è ormai visto proprio come un elettrodomestico dove l'individuo, come fa con la lavatrice o il tostapane, vuol premere un bottone e pretendere che venga eseguito il lavoro. Questa è la strada da seguire per sfondare o almeno essere messo nella condizione di essere scelto o meno e non parlo tanto delle persone che comunque in buona parte resteranno nello stereotipo: ho comprato un bel computer pentium!!! :doh:

Al Azif
20-08-2005, 15:42
Ieri notte è arrivata mia cugina di firenze, è stata in vacanza 15 giorni in calabria, ed ora è venuta a trovarmi per qualche giorno. In vacanza si sa, chi ha una macchina digitale fa molte fotografie, ne ha fatta una e la voleva mandare ad un sua cugina via mail, mi ha chiesto se potevo scaricare la foto sul mio pc e poi mandarla. Si è presentata con un cd dicendomi "questi sono i driver", l'ho guardata, ho collegato la fotocamera alla porta usb, avviato gthumb e scaricato la fotografia :rolleyes:
La riga di comando fa paura? io oramai non potrei più farne a meno, un linux senza shell non è umanamente pensabile per me, è troppo comoda.

Fosgene
20-08-2005, 15:50
Tutte queste risposte a un 3ad che aveva il dichiarato intento di scatenare del flame?E colui che l'ha aperto che fine ha fatto? :rolleyes:

"Ma mi facci il piacere mi facci!!!" :sofico:

Fil9998
20-08-2005, 16:23
mi pare che ci stiamo "comportando bene" e che ne escano buone idee e considerazioni. Se non "facciamo il punto obbiettivo (OBBIETTIVO!!) della situazione"noi linux-user .... e chi lo farà ??

homero
20-08-2005, 16:25
ero al mare....sono in vacanza....quindi seguo la discussione nelle pause ma leggo tutti i post....non preoccupate

andiamo per ordine.....

comincio con la premessa:

io ho provato windows/macosX/linux e ormai nella piccola rete aziendale di 48pc nessun sistema desktop monta un OS linux.
la ragione e' l'incompatibilità nella condivisione delle risorse, nella gestione delle stampanti, e sopratutto nella gestione dei formati standard de facto.

ossia se una stampante era pienamente compatibile con windows/mac questa quasi sempre non lo era sotto linux....problema inizialmente risolto con server di stampa postscript.

la condivisione delle risorse peer2peer mentre con mac era automatica sotto linux non ne parla...bisogna ballare la samba per farla funzionare e non sempre samba e' leggere nella richiesta delle risorse....eccetto ore di configurazione....

supporto dei formati office era per cosi' dire sempre parziale.....
anche per standard quali il pdf openoffice a volte falliva miseramente.....
e gestire upgrade sotto linux per cambio dei sistemi di rete portava via molto tempo in test e training del personale....tutto questo con mac e windows non c'e' stato.....

ogni aggiornamento hardware era un terno al lotto....chissa come c'e' stato sempre qualche parte che non funziona....

volete saperne una che e' stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso?

adesso ve la racconto:

vecchio server dual pro 200mhz 256mb di ram sistema scsi 2940uw + hard disk array seagate da 8x4,7gb 10.000rpm scheda video matrox millenium....

rivitalizzato come sistema desktop linux per la fruizione di web application in amministrazione....
il pc funzionava alla grande perche' buttarlo?
installiamo linux che non e' avido di risorse come windows e via....una stazione desktop aggiuntiva a costo zero....

bene l'unico cambiamente svolto era l'installazione di un hard disk seagate da 18gb invece del vecchio array ormai stremato....
risultato?
l'hard disk da 18gb non si e' riusciti a farlo riconoscere a linux se non come un 9gb....ragione inspiegabile.....e dire che con il vecchio windowsME tutto andava liscio.....
alcuni dicevano problemi con il bios del controller scsi....
altri con i driver del controller scsi altri con la versione del kernel
altri con........
insomma per tirar su un desktop linux c'e' voluta una giornata eppure tutto l'hardware era supportato.....
dopo di che il front end kde risultava pesantissimo per la povera matrox millenium....troppi buffer windows gestiti in ram...e non in video ram....
allora optiamo per un front end piu' leggero....
ma cosi' il pc appariva anteguerra......
morale della storia dopo una settimana il pc e' stato destinato a fax server....

volete convincermi del contrario?

molto meglio spendere 200 euro in upgrade e mettere windows che spendere 20 ore per tirar su un sistema linux zoppo.

il fatto che linux possa girare su macchine con poche risorse e' un alibi che non regge piu'.

un ultimo appunto su X-windows....
la mancanza di un equivalente delle directX e coregraphic per linux lo rende ormai obsoleto dal punto di vista della strutturazione delle interfacce utente.
le prestazioni delle applicazioni 3d/2d/video sotto linux e' fortemente limitata da queste mancanze che ormai sono strutturali e non piu' accessorie.
la dimostrazione di questo sono i sistemi silicon graphics prism che hanno un sistema di gestione del sub system graphic personalizzato e del tutto lontano dai sistemi opensource disponibili nelle normali distro, per la semplice ragione che xfree86 o accellX sono obsoleti per il 2005.
e quando vista entrerà in distribuzione tutta la comunità desktop se ne accorgerà.

se nel 1997 ero anti bill...oggi devo piegarmi e porgere i miei migliori riconoscimenti di stima alla microsoft.
office+development+OS a prezzi umani e con un supporto eccellente sia software che hardware.....

nel desktop non c'e' di meglio almeno nell'anno 2005.

friwer
20-08-2005, 17:23
il problema di fondo è la pigrizia insita nelle coscienze:
Cosa fai su Windows?

Ascolto musica >> XMMS
Office automation >> Abword, Openoffice
Masterizzo cd/dvd >> K3b
Fotoritocco >> The gimp
Chatto >> Gaim, licq
Vedo divx e dvd >> mplayer, xine
P2P >> Amule
Navigo e scarico posta >> Firefox, TB, Eudora
Antivirus >> non ti serve
Antispyware >> non ti serve
Firewall >> integrato
Videogioco >> comprati una console! :D

le alternative ci sono....e non sono tutte da riga di comando.

edivad82
20-08-2005, 18:16
...
premetto che io non sono ne pro uno ne pro l'altro ;)

ora uso Debian e XP in base alle necessità... l'anno prox passerò a Debian e OS X cercando di abbandonare XP (in VISTA della delusione ;) )

molte delle persone che usano un pc lo usano come se fosse un cellulare, lo accendo e funziona, e questa è una grande limitazione di linux o almeno suse e altre stanno cercando di rimediare... non sempre è così ma avendo sempre e solo usato windows, sanno QUASI dove mettere le mani e male che vada chiamano questo o quello e sistemano più o meno...

se domani gli cambiassi il SO, continuerebbero a ragionare alla windows, ma questo exe dove lo metto? e il pannello di controllo? ma io salvavo in c: dov'è? il problema alla base di tutto è l'ignoranza, presa nel suo vero significato, ovvero l'ignorare...

uno che usa un pc come un cellulare non può avere l'elasticità mentale dell'usare il pc come strumento, ma lo usa come elettrodomestico fine ad un uso accendi e usa...la gente non si chiede perchè, se non è capace di fare una cosa, non ci prova, non ci smanetta, sono autistici in quel senso (non sto offendendo nessuno, sia chiaro ;) )
windows per quanto bello o brutto che sia ha procedure automatizzate che fanno tanto contento il povero utente, ma chissenefrega se la sua posta è reindirizzata da 50 mila virus in tutta internet, ma ha la sua caxxo di procedura click click click...gli giri due icone ed è perso... questa è mancanza di elasticità mentale, vuol dire farsi condizionare...

in italia girano più cellulari di qualsiasi altra nazione mentre i pc sono considerati scatole magiche...c'è gente che cambia cellulare ogni 3 mesi perchè bisogna essere al passo con la tecnologia, però se non riparte il pc, ah questa scatola maledetta... questo, ripeto, è ignoranza...poco centra linux, windows o quant'altro...se per loro il pc è clicca su start perchè c'è sempre stato start e quando non lo trovi, il pc è guasto o c'è in virus, beh, poco si può fare ;)

franklar
20-08-2005, 18:16
inoltre il sistema X-windows e' ormai del tutto obsoleto....rispetto ai core grafici di MacOS-X e windows DirectX....


da quando X.org ha messo le mani sul codice di Xfree, lo sviluppo ha ricominciato ad andare avanti con una certa velocità, mentre negli ultimi anni Xfree era uno dei progetti "peggiori" del mondo Unix-Linux.

Certo OS-X è più fluido e più bello da vedere, Longhorn userà l'hardware 3D delle schede video per renderizzare le finestre e tutto il resto ma io mi accontenterò ( si fa per dire :D ) di KDE4.

Se poi i produttori di schede video faranno uno sforzo per rendere più facile lo sviluppo di driver aperti, allora il passo avanti sarà notevole, ma finchè crederanno che tenere blindate le specifiche dei loro prodotti servirà loro a qualcosa, Linux dal punto di vista della grafica rimarrà sempre un po indietro

Aran di Wheloon
20-08-2005, 18:44
quoto edivad82...


...Linux dal punto di vista della grafica rimarrà sempre un po indietro
questo sarà sempre vero se i grossi produttori non renderanno disponibili driver per linux....cosa che ormai sembra stia cambiando...fortunatamente...

NiLUS
20-08-2005, 18:45
Sono pienamente d'accordo con chi ha affermato che molte risorse vanno sprecate in decine di programmi "doppioni".
Io ho sempre pensato che, se al posto di scrivere KDE, Gnome, FluxBox, BlackBox, IceWM, XFCE e compagnia bella, si fossero messi tutti assieme e avessero sviluppato una unica Window Manager: bella, completa e soprattutto personalizzabile e ottimamente organizzata. Se un simile progetto fosse stato realizzato non saprei proprio se Windows verrebbe ancora definito User Friendly.
Comunque sia i puntini sulle i vanno messi. Di fronte all'open source é anche bello poter scegliere e non essere costretti a poter scegliere solamente un software per fare una certa cosa. Questa secondo me é una sfumatura dell'open source non troppo considerata, forse.

Riguardo il discorso della difficoltà... é vero. Linux bisogna conoscerlo per poterlo utilizzare. Windows é più intuitivo. Ma secondo me é solo questione di tempo. Suse sta facendo passi da gigante con l'intento di evitare di far utilizzare all'utente la console. Ma poi, pensiamoci bene... magari in un Home-Computer Windows non può essere rimpiazzato ovunque da Linux... per via dei giochi, per via della poca voglia degli utenti di imparare qualcosa (magari perché non usano il PC x passione). Ma in tanti uffici... quello che devono fare é scrivere una lettera con Word, rispondere ad una dozzina di e-mail al giorno, navigare su internet, stampare documenti e gran parte utilizzare anche software proprietari gestionali/contabili/ecc. Quest'ultimo può essere il punto dolente. Ma per il resto Linux o Windows non cambia assolutamente nulla. Che senso ha spendere mezzo milione di vecchie lire per Windows e Word? Per scrivere con Word e navigare su Internet? Naaa. Non l'ho mai fatto in nessun ufficio, ma sarei curioso di installare Linux su un PC, piazzare le 3 icone nel desktop (word processor, browser, mail) e farglielo usare. Lo sforzo é minimo, anzi, nullo. Per i software proprietari usati in svariati uffici io ho fatto diversi lavori a più persone di web server intranet con software fatto su misura per loro utilizzabile esclusivamente via web.

Per quanto riguarda il Mac... bello si. Grandi effetti, belle icone, bei font. Ma la sostanza non dico che manchi però quasi... Sono tutti piccoli dettagli, in generale é un bel sistema operativo ma alcune cose a me non piacciono molto (leggi non ci sono le freccine x ridimensionare le finestre se tutto il perimetro della finestra stessa, il client ftp integrato nell'os può solo scrivere e non leggere, non ho la lista delle finestre ma un rimpicciolimento del desktop... se ho più browsers aperti, ad esempio, fatico a riconoscere quale mi interessa ecc ecc... poi magari é questione di abitudine ma al primo impatto non mi é piaciuto granché).

Zorcan
20-08-2005, 19:01
Io ho sempre pensato che, se al posto di scrivere KDE, Gnome, FluxBox, BlackBox, IceWM, XFCE e compagnia bella, si fossero messi tutti assieme e avessero sviluppato una unica Window Manager: bella, completa e soprattutto personalizzabile e ottimamente organizzata. Se un simile progetto fosse stato realizzato non saprei proprio se Windows verrebbe ancora definito User Friendly.

Se si facesse una cosa del genere, Windows sarebbe morto nel giro di sei mesi. Ma siccome hai ragione da vendere nel dire che

Di fronte all'open source é anche bello poter scegliere e non essere costretti a poter scegliere solamente un software per fare una certa cosa

forse ci vorrà un po' più di sei mesi. Facciamo due anni pieni. Ma sento che poi, col progredire di Kde e Gnome (senza contare i progetti validissimi ma meno conosciuti che ci sono in giro), il concetto di pc desktop libero, open e gratuito potrebbe spopolare nelle case della gente.

franklar
20-08-2005, 19:02
questo sarà sempre vero se i grossi produttori non renderanno disponibili driver per linux....cosa che ormai sembra stia cambiando...fortunatamente...


certo, ma devono essere OPEN SOURCE !
ad esempio, il driver fornito da ATI per le radeon non solo è più lento della controparte Nvidia, ma non si installa affatto, a meno di usare delle patch create dalla comunità linux ( es. quelle di gentoo ), perchè ATi è così buona che il driver non è tutto binario, bisogna compilarsi la parte relativa all'interfaccia con il SO :doh:
Avrebbero fatto meglio a distribuire anche i pacchetti per tutte le distribuzioni più diffuse, testati e funzionanti... macchè, troppa fatica.

franklar
20-08-2005, 19:09
Se si facesse una cosa del genere, Windows sarebbe morto nel giro di sei mesi. Ma siccome hai ragione da vendere nel dire che
...
forse ci vorrà un po' più di sei mesi. Facciamo due anni pieni. Ma sento che poi, col progredire di Kde e Gnome (senza contare i progetti validissimi ma meno conosciuti che ci sono in giro), il concetto di pc desktop libero, open e gratuito potrebbe spopolare nelle case della gente.


Certo che se persino un giornale che credevo serio, come Repubblica, scrive certe putt@n@te


http://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/scienza_e_tecnologia/affin3/affin3/affin3.html

anche se viene giustamente svergognato come qui:

http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_12024.html


La situazione non è tanto rosea :doh:

edivad82
20-08-2005, 19:10
Riguardo il discorso della difficoltà... é vero. Linux bisogna conoscerlo per poterlo utilizzare. Windows é più intuitivo. Ma secondo me é solo questione di tempo. Suse sta facendo passi da gigante con l'intento di evitare di far utilizzare all'utente la console. Ma poi, pensiamoci bene... magari in un Home-Computer Windows non può essere rimpiazzato ovunque da Linux... per via dei giochi, per via della poca voglia degli utenti di imparare qualcosa (magari perché non usano il PC x passione). Ma in tanti uffici... quello che devono fare é scrivere una lettera con Word, rispondere ad una dozzina di e-mail al giorno, navigare su internet, stampare documenti e gran parte utilizzare anche software proprietari gestionali/contabili/ecc. Quest'ultimo può essere il punto dolente. Ma per il resto Linux o Windows non cambia assolutamente nulla. Che senso ha spendere mezzo milione di vecchie lire per Windows e Word? Per scrivere con Word e navigare su Internet? Naaa. Non l'ho mai fatto in nessun ufficio, ma sarei curioso di installare Linux su un PC, piazzare le 3 icone nel desktop (word processor, browser, mail) e farglielo usare. Lo sforzo é minimo, anzi, nullo. Per i software proprietari usati in svariati uffici io ho fatto diversi lavori a più persone di web server intranet con software fatto su misura per loro utilizzabile esclusivamente via web.
finchè in Italia gli esperti di IT son quelli che ti fanno spendere in 100 licenze di XP perchè se non c'è XP non si può lavorare (e ti fanno il server sempre con xp perchè tanto basta e avanza), finchè ci sono quelli che hai un pentium a 4 milioni di giga e un disco da millemila tera ma hai 256 di ram, una scheda video del paleolitico e sono al risparmio, finchè il responsabile dell'ufficio non distingue un pinguino da un prosciutto, finchè ci sono polli da spennare niente cambierà ;) i tecnici sono tecnici e i venditori sono venditori, non conoscono cosa vendono ma sanno che devono solo venderlo... è ancora ignoranza ;)

homero
20-08-2005, 19:11
sottoscrivo le parole di fra sui driver.....

Zorcan
20-08-2005, 19:13
Avrebbero fatto meglio a distribuire anche i pacchetti per tutte le distribuzioni più diffuse, testati e funzionanti... macchè, troppa fatica.

Bisogna sventolargli sotto il naso un po' di rientro economico. Se fiutano quello, poi vedi come ti sfornano i driver caldi caldi ogni mattina. Ma per potergli far venire la curiosità, bisogna creare una base di utenti il più possibile ampia.

homero
20-08-2005, 19:17
front end gpu based e' una rivoluzione.....
se pensate che xfree86 tiene i buffer delle finestre in ram e in vram....e a volte solo in ram con alcune schede grafiche.....
roba da 1990

Zorcan
20-08-2005, 19:18
Certo che se persino un giornale che credevo serio, come Repubblica, scrive certe putt@n@te

Repubblica non mi dispiace, ma quelle minchiate sembrano quasi frutto di un accordo economico (dicesi "mazzetta", ma non mi azzardo a darlo per certo, ipotizzo e basta) ricevuta ai piani alti del giornale affinchè si dicesse qualche cosa bella sull'imminente sistema di Microsoft. Questo senza nulla togliere ad un giornale che ha documentato più di altri, negli anni, le cronache di quelle amministrazioni che avevano scelto per i propri uffici soluzioni free e/o open.

franklar
20-08-2005, 19:20
Bisogna sventolargli sotto il naso un po' di rientro economico. Se fiutano quello, poi vedi come ti sfornano i driver caldi caldi ogni mattina. Ma per potergli far venire la curiosità, bisogna creare una base di utenti il più possibile ampia.


facciamogli una statistica di quanti post sui vari forum erano su questo tono:

"I driver ATI per linux fanno schifo, passo a Nvidia"

vediamo anche quanti effettivamente lo hanno fatto e quanti invece in quel momento pigiavano solo tasti a caso sulla tastiera.


Se mi pagate un viaggio per il Canada porto personalmente un rapporto sulle vendite ATI in relazione alla qualità del supporto linux, con tanti grafici colorati ( i manager adorano i grafici colorati :Prrr: ) e lo sbatto in faccia al Presidente della Ati.

:read: :read:

dierre
20-08-2005, 19:24
Scusate non ho letto tutto comunque vi porto la mia esperienza in merito

cosa faccio con windows: gioco, navigo, chatto (msn/icq/IRC), scrivo documenti, uso matlab per l'università, uso programmi p2p, guardo dvd.

cosa faccio con linux: gioco(la ati non da problemi di sorta :P), navigo, chatto (msn/icq/IRC), scrivo documenti, uso matlab per l'università, uso programmi p2p, guardo dvd, programmare php quando ho tempo.

cosa non faccio con windows: usarlo come server apache/mysql per esempio ma non mi viene in mente altro.

cosa non faccio con linux: non posso usare photoshop e meno di emularlo, ma non mi piace emulare i programmi, quindi lo uso da windows. Posso usare solo giochi supportati, il problema è che sono davvero pochi, ma quei pochi (io gioco ad America's Army (aspetto che esca la 2.5) ed Enemy Territory) sono molto più fluidi e meno pesanti dei corrispettivi windowsiani.

Conclusioni: per ora, linux come tale, per un utente desktop medio, non è sufficientemente autonomo e sufficientemente intuitivo. Per capire come mai ET si bloccava al caricamento dell'audio ci ho messo due giorni interi.

Spero nel futuro, ma non capisco il perché esistano mille distribuzioni quando concentrarsi in poche darebbe frutti molto più succosi.

P.S.: se qualcuno mi guarda sto problema pls, lo scopo per cui mi serve è stato risolto per altre vie, ma questo problema persiste http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=997010

NiLUS
20-08-2005, 19:28
il fatto che linux possa girare su macchine con poche risorse e' un alibi che non regge piu'.
Non mi trovi d'accordo.
Se devi fare un server... raramente ti serve avere una Window Manager. E i ogni caso, su un server, non serve avere chissà quale sofisticata e pesante WM. Una FluxBox é più che sufficiente. Con la XFCE ho fatto rinascere un Celeron 700 che con XP, 2000 e la KDE era inutilizzabile. La FluxBox va ancora più sciolta, peccato che, a mio avviso, non sia proprio "completa" come WM, a differenza di KDE, Gnome e XFCE (queste ho provato).
Se il ruolo di questo vecchio PC non dovrà essere un server bisognerà sapersi adattare a qualcosa di meno completo e potente, sia come distro che come WM. Del resto non si può pretendere di poter utilizzare un vecchio PC con tutte le pretese che si hanno oggi. Bisogna accettare un compromesso: rinunciare a qualche fronzolo. Ma lo faccio ben volentieri, piuttosto che buttare la macchina eccome se lo faccio.
E' ovvio poi che su un PC non troppo recente sarà necessario dedicare un paio d'ore all'ottimizzazione del sitema operativo. Su un P4 3 GHz non fa moltissima differenza, su un Pentium MMX si sente, eccome.

Zorcan
20-08-2005, 19:30
cosa non faccio con linux: non posso usare photoshop [...] Posso usare solo giochi supportati [...] Conclusioni: per ora, linux come tale, per un utente desktop medio, non è sufficientemente autonomo e sufficientemente intuitivo.

Photoshop costa migliaia di euro, dubito che un "utente desktop medio" lo usi.
Sui giochi sono d'accordo. Solo la questione giochi separa GNU/Linux dalla meta di "sistema per uso domestico", altrimenti tra office, posta e cazzatine varie, ci siamo. Grazie anche alla crescente automazione di certe distro (suse, mandriva e affini). Il dito, metaforicamente parlando, va assottigliandosi ogni giorno di più.

VICIUS
20-08-2005, 19:33
un ultimo appunto su X-windows....
la mancanza di un equivalente delle directX e coregraphic per linux lo rende ormai obsoleto dal punto di vista della strutturazione delle interfacce utente.
le prestazioni delle applicazioni 3d/2d/video sotto linux e' fortemente limitata da queste mancanze che ormai sono strutturali e non piu' accessorie.
la dimostrazione di questo sono i sistemi silicon graphics prism che hanno un sistema di gestione del sub system graphic personalizzato e del tutto lontano dai sistemi opensource disponibili nelle normali distro, per la semplice ragione che xfree86 o accellX sono obsoleti per il 2005.
e quando vista entrerà in distribuzione tutta la comunità desktop se ne accorgerà.
Ti riferisci all apossibilita di avere una interfaccia vettoriale.? Se si allora sappi che Qt4 sono gia fuori da un po. Ci sono anche le gtk2.8. Ora non resta che apsettare e vedere che cosa tireranno fuori dal cilindro i programamtori di gnome e kde. Se ti riferisci alla possibilità di rendere tutto accellerato via hardware allora dovresti guardare glitz e arthur, ma anche ad Xgl e hai moduli damage e composite.

ciao ;)

dierre
20-08-2005, 19:51
[...] Il dito, metaforicamente parlando, va assottigliandosi ogni giorno di più.

ahahahahahah :D

dobro
20-08-2005, 20:00
Non mi trovi d'accordo.
Se devi fare un server... raramente ti serve avere una Window Manager. E i ogni caso, su un server, non serve avere chissà quale sofisticata e pesante WM. Una FluxBox é più che sufficiente. Con la XFCE ho fatto rinascere un Celeron 700 che con XP, 2000 e la KDE era inutilizzabile. La FluxBox va ancora più sciolta, peccato che, a mio avviso, non sia proprio "completa" come WM, a differenza di KDE, Gnome e XFCE (queste ho provato).
Se il ruolo di questo vecchio PC non dovrà essere un server bisognerà sapersi adattare a qualcosa di meno completo e potente, sia come distro che come WM. Del resto non si può pretendere di poter utilizzare un vecchio PC con tutte le pretese che si hanno oggi. Bisogna accettare un compromesso: rinunciare a qualche fronzolo. Ma lo faccio ben volentieri, piuttosto che buttare la macchina eccome se lo faccio.
E' ovvio poi che su un PC non troppo recente sarà necessario dedicare un paio d'ore all'ottimizzazione del sitema operativo. Su un P4 3 GHz non fa moltissima differenza, su un Pentium MMX si sente, eccome.


Scusa ma non sono daccordo ... ti porto la mia esperienza ..
ho installato una debian sarge con il netinstall (non ho selezionato il sistema desktop di default ma ho scelto la selezione manuale dei pacchetti e ho installato solo quello che volevo..niente di che comunque) su un celeron 700 con 128 mb di ram e ci ho installato KDE e ti posso assicurare che girava bene ed era tranquillamente utilizzabile ( credimi ero veramente stupito anche io :eek: ) certo sul pentium 200 MMX ho fatto lastessa cosa ma ho dovuto usare Fluxbox...

Fil9998
20-08-2005, 20:32
mha ...
parliamo di soldi ??
Dunque secondo me un prezzo onesto per win + office potrebbe essere sui 70 eur
e credo che a M$ rimarrebbe un bel margine economico;
E a questo prezzo quasi più nessuno cercherebbe "la libertà culturale nell'IT" aggrappandosi all'open source!

però inrealtà i prezzi, ad ora, son ben più alti.
windows + office (ma perchè li vendono separati e con solo tre installazioni possibili ??) + photoshop + nero ...
bastano 1000 euro ??? dubito !!!!

siamo onesti, il software per pc che si usa è al 70 % piratato.

Ovviamente una ditta, attualmente, è più portata al closed source, anche perchè può spendere.

Ma allora perchè non MAC ??

Io ho fatto presto a convertire alcuni amici al pinguinesimo.
è bastato fargli il conto dei mille euro suddetti, dirgli che con linux non beccavano virus ed erano nella legalità e ... fargli vedere KDE :D .

gli irriducibili con quei mille euro si son fatti la play station e altri sfizietti.

Io la vedo così ... se posso spendere (ergo soprattutto ditte) e della filosofia open source non me ne frega una cippa .... compero MAC ... in tutti gli altri casi, oggi (al max da anno che mi azzardo a dire questo) , SUSE e MANDRIVA per tutti ... Debian Gentoo etc etc per gli smanettoni.
OVVIAMENTE RINUNCIANDO a spremere la VGA, rompendosi i maroni per studiare il SO, per informarsi sull'hardware prima di acquistarlo e poi per installarlo etc, etc ....
Con la libertà, la conoscenza, la legalità e 1000 euro in tasca però !!

Credo poi che se ci fosse meno software pirata e quindi più linux ... tempo sei mesi e i produttori di hardware lli renderebbero open eccome i sorgenti .

Stupidamente l'utonto favorisce l'ingranaggio che limita la sua possibilità di scelta libera semplicemente "facendo il furbo" ed usando software pirata.

Questo fino a quando non gli sarà più possibile fare il furbo, ma potrà solo pagare e molto, accontentandosi di quello che M$ potrà imporre.

Mi pare una triste prospettiva.


Non tutto l'hardware va col pinguino e questo lo sappiamo benissimo, ma ... quanto va sul MAC ?
Quanto hardware-spazzatura riesce ad andare solo perchè fatto apposta per win ??
Quato hardware certificato win poi non soddisfa su win ??

Chiediamoci anche questo

homero
20-08-2005, 21:07
non penso che vicius si renda conto della hardware abstraction layer che devono essere attraversati da un x-windows linux per passare dalla modalità render a quella interface

Thyo85
20-08-2005, 21:49
L'altro giorno ho deciso di installare, avendolo comprato in una rivista con varie distribuzioni, Mandriva 2005, che poi altro non è che Mandrake 10.2 con qualche raffinatezza.
Avevo già usato a volte Knoppix, con cui mi trovo bene.

Ora: premesso che riproverò, Mandrake è cestinato.
E dire che è una delle distribuzioni più user-friendly, a quanto si dice.
Errori, blocchi, mi chiede continuamente il permesso per fare le cose (mi sono già identificato come root) ma vabbè. Configuro un pò di cose e mi avvio.
Volgio collegare internet: faccio dal pannello la procedura, e il S.o. mi chiede di mettere il dvd di installazione per delle librerie mancanti: no problem.
Solo che mi apre da solo il cassetto del cd, mentre il dvd sta sotto, e non c'è verso di dirgli dove andare a prendere le librerie. Vi sembra intelligente?
Ci sarà per riga di comando, ma tutta l'interfaccia grafica non ha un pulsante "trova".
Apro Open Office, che uso anche sul pc, provo di stampare, visto che aveva correttamente visto di suo la stampante...non stampa. Lei è configurata, riconosciuta, e tutto, ma non stampa.
Per le altre varie librerie, stessa cosa.
Insomma, questo non è un sistema user-friendly. Io mi intendo bene di pc, a livello normale, da anni giro dagli amici a sistema, ho delle base di programmazione in c, molto di base.
Quindi, Linux è ottimo, e si sta avvicinando al desktop, ma piu che delle belle installazioni(ottima quella di mandriva,con bootloader configurabile facilmente e quasi automatico) è necessaria una facilità d'uso.
Che non vuole dire stupidità.
Si faceva l'esempio dei Mac. E' vero. Un programma è, un semplice file, si apre e si butta nel cestino, e il sistema operativo pensa da solo a installare e disinstallare, tenere conto dei file e tutto.

Altrimenti, è inutile come al solito accusare la gente.
Perchè per curiosità io mi ci metto pure, ma per fare al volo le cose semplici, vado su MAc os o al massimo, su Xp; al di la delle discutibili operazioni di microsoft.
Se non si riesce nemmeno a dire dove pescare un file...

Andmart
20-08-2005, 22:00
Ci sarà per riga di comando, ma tutta l'interfaccia grafica non ha un pulsante "trova"

Vai in configura il tuo computer, poi gestione software e poi configura le tue fonti... Cliccando su modifica puoi modificare il percorso di ricerca del dvd... Spero sia risolutivo!

Ciao e non arrenderti alle prime... ;) Se penso ai miei primi tempi, alla voglia di mollare tutto e di lasciare perdere... Ma sono contento di non aver mai mollato.. :)

mykol
20-08-2005, 22:04
questa storia di linux che sarebbe difficile mi sembra una forzatura. Vi racconto un fatto che mi è successo.

Ho un amico che abita a circa 80 km da me, non capisce assolutamente nulla di informatica ed usava windows ME.

Tutte le sere mi telefonava che il Pc non partiva più, aveva il virus, l'antivirus non faceva più l'aggiornamento, all'avvio lo schermo si riempiva di immagini porno e di pubblicità del viagra (lui sotto sotto gradiva, la moglie meno ...) e così via ...

Almeno una sera alla settimana passavamo come minimo un'ora al telefono cercando di risolvere qualche problema ...

Un bel giorno mi sono scocciato, sono andato da lui, ho pregato la moglie di portarselo a fare compere e ne ho approfittato per installargli un bel dual boot (la figlia ha i suoi giochini) con MDK9.1 (era circa 2 anni fa).

Gli ho configurato la connessione ad internet (aveva il modem ADSL Ericsson USB), ha riconosciuto al volo la stampante e lo scanner Epson, la penna usb e la fotocamera digitale ecc...

Non gli ho nemmeno detto che esiste root (e quindi non gli ho dato la password), gli ho insegnato ad avviarlo e quali erano i programmi per fare quello che faceva prima e da allora non mi ha più chiamato.

Quando vado a trovarlo gli cancello i log e con urpmi gli ho installato qualche altro programma e viviamo entrambi felici e contenti.

Unico problema: i suoi amici gli danno del bugiardo quando dice loro che non formatta il PC ogni 2-3 mesi !

VICIUS
20-08-2005, 22:31
non penso che vicius si renda conto della hardware abstraction layer che devono essere attraversati da un x-windows linux per passare dalla modalità render a quella interface
Non ho capito che stai cercando di dire. :confused:

ciao ;)

digieffe
21-08-2005, 01:02
Da quanto letto in questo thread, escludendo le tematiche tecniche, i problemi principali per una diffusione di massa sarebbero tre:
- La "piccola" base di utenti (se non ricordo male circa il 5% Linux - 5% Mac - 90% Win) che risulterebbe poco appetibile da parte dei produttori di hardware.
- La frammentazione dei Progetti e delle Risorse in ambito OpenSource
- La difficoltà di utilizzo

Per il primo punto, IMHO, si dovrebbe incoraggiare l'Intel (82% del mercato delle cpu) e la MS (90% SO Desktop) ad accelerare l'immissione nel mercato di "Palladium" in modo tale da disincentivare l'utilizzo dei software piratati.
(stime di quanche anno fa, riportavano l'Italia come seconda dopo la Spagna, tra i paesi "ricchi", con oltre il 50% del software installato copiato illegalmente).
Sono anche convinto che usciranno Crack, Hal che maschererano l'hw, Chip mod. (vedi Ps), CPU Free, ...... ma credo che comunque si potrà ridure la quantità di software piratato e una parte di utenza si potrà spostare su opensource ma...
ma, mentre al posto di office si potra utilizzare OpenOffice o altro, il SO è in oem a 100 euro sul pc ......humm .. la vedo dura.

per gli altri due devo pensarci, nel frattempo sono graditi suggerimenti.

ciao

Andmart
21-08-2005, 01:12
Mi fa piacere di non essere l'unico nottambulo....

Cmq attento a invocare Palladium... Non permetterà l'uso di software non certificato. Quindi impedirebbe l'uso pure di Linux (chi lo cerrtifica?) :( :mad: :cry:

Per quel che riguarda la pirateria è dura far capire alla gente che piratando windows non si frega bill Gates ma solo se stessi e si compromette la libertà informatica:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=997016&page=1&pp=20

Zorcan
21-08-2005, 01:25
- La "piccola" base di utenti (se non ricordo male circa il 5% Linux - 5% Mac - 90% Win)

Sicuro? Io non ho cifre, vado a logica. Mi verrebbe da dire che sia Apple che GNU/Linux occupino qualcosa in più, ma non ho dati sottomano.


Per il primo punto, IMHO, si dovrebbe incoraggiare l'Intel (82% del mercato delle cpu) e la MS (90% SO Desktop) ad accelerare l'immissione nel mercato di "Palladium" in modo tale da disincentivare l'utilizzo dei software piratati.

E' vero, ci sarebbe una piccola migrazione verso sistemi alternativi. Ma per il motivo sbagliato, cioè per l'impossibilità di delinquere e non, come dovrebbe essere, per una precisa scelta etica e per il rifiuto di manovre economiche che giocano sulla libertà della gente. Palladium sa di antipasto per un "grande fratello" Orwelliano, come la registrazione di XP (ciclica, obbligatoria, che trasmette dati apparentemente inutili ad ogni tot di cambi hardware), non sono nemmeno certo che la migrazione sarebbe sostanziosa: tanta gente si appiattirebbe alle nuove "catene" senza farsi domande, altri usufruirebbero delle immancabili crack (perchè è fisiologico, ogni protezione viene aggirata).

Andmart
21-08-2005, 01:37
Ma... Ho fatto una ricerca breve su internet.. Le cifre della diffusione si aggirano appunto ad un 5% per Linux, 5%Mac e il reston Windus.....

Tuttavia se andate qui scoprite una cosa davvero inquietate.
http://www.google.com/press/zeitgeist/zeitgeist-jun04.html

L'1% degli utenti che accede a google usa Linux e il 3% Mac!

NON ci voglio credere! :( :cry: :mad: Però è il dato più oggettivo che ci sia (tutti usiamo google)

digieffe
21-08-2005, 01:39
ok sono d'accordo che non permetterà l'uso di software non certificati, ma IMHO servirà sempre il supporto da parte del sistema operativo.
IMHO non credo sia neanche pensabile non poter installare un sistema operativo che non sia compatibile con Palladium.....

Se avete maggiori informazioni ....

ciao

Andmart
21-08-2005, 01:45
http://www.apogeonline.com/webzine/2002/07/02/01/200207020102

Un po' vecchiotto ma non troppo.

Trovi anche scritto:
La morte di Linux e Apache

Un'altra conseguenza di Palladium/TCPA: se sui futuri PC potranno girare soltanto programmi autorizzati, il software libero e quello gratuito sono spacciati. I codici di autorizzazione non saranno certamente gratuiti: c'è un'infrastruttura di certificazione da mantenere e qualcuno la dovrà pagare. Di conseguenza, nessuno potrà più offrire freeware, ad eccezione dei grandi gruppi commerciali che possono permettersi di lavorare in perdita pur di togliere l'ossigeno alla concorrenza. Il vivace sottobosco dei piccoli programmatori indipendenti, che ci hanno regalato programmi storici come il già citato WinAmp, il mitico PKZip, Napster, WinMX e infinite altre chicche, sparirà.

Fondamentalmente, ogni software scritto per Windows dovrà essere certificato. Da Microsoft, ovviamente: il che significa che spetterà a Microsoft decidere quali programmi sono degni di entrare nel suo regno blindato. Questo potere si presta a ogni sorta di abuso. E' difficile pensare che Bill Gates autorizzerà WinAmp, o i lettori Divx, o qualsiasi suite di applicazioni per ufficio diversa da Office, quando sono in diretta concorrenza con i suoi prodotti.

E che dire di Linux? In teoria è possibile realizzare una versione di Linux compatibile con i computer blindati dall'architettura TCPA, ma in pratica quel che ne viene fuori è l'ombra del Linux che conosciamo adesso. Innanzi tutto ci vuole un filantropo che paghi la procedura di certificazione (ogni software autorizzato deve essere esaminato per garantirne la sicurezza) per ogni singola versione del kernel e per ogni componente aggiuntivo del sistema operativo. Addio, quindi, alle distribuzioni Linux stracolme di software gratuito. Addio, naturalmente, anche ad Apache, il server Web più diffuso del pianeta. Il movimento open source è completamente spiazzato.

Diventa poi impossibile compilarsi un kernel su misura (non sarebbe certificato e quindi eseguibile), installare una patch e più in generale contribuire allo sviluppo di Linux. La flessibilità e libertà che sono la linfa vitale del successo di Linux sono strangolate. Anche se tutti questi ostacoli venissero superati e si arrivasse alla distribuzione di pacchetti RPM con firma digitale compatibili con Palladium/TCPA, resta il fatto che se sui nostri PC c'è un chip che decide quali programmi possiamo eseguire e persino quali file possiamo aprire, non siamo più padroni delle nostre macchine. In sostanza, Microsoft, IBM, HP e tutta l'allegra brigata del TCPA sono root sui nostri computer a casa e in azienda.

E in più, tanto per gradire, hanno debellato ogni altra possibile concorrenza presente e futura. Molto, molto astuto.

Spero che Paolo Attivissimo mi perdoni la pubblicazione non proprio integrale del suo scritto....

Zorcan
21-08-2005, 01:47
ok sono d'accordo che non permetterà l'uso di software non certificati, ma IMHO servirà sempre il supporto da parte del sistema operativo.
IMHO non credo sia neanche pensabile non poter installare un sistema operativo che non sia compatibile con Palladium.....

Se avete maggiori informazioni ....

ciao

Link sottomano non ne ho, ma pare comunque che il sistema non sia obbligatorio, se non ho capito male c'è modo anche di "spegnere" questa funzione. Apparentemente è una garanzia di qualità, in realtà è un'imposizione doppia perchè chi lo produrrà sa bene che l'utenza media avrà paura di disattivare quella-funzione-che-ti-salva-dai-virus-e-dagli-hackers-cattivissimi. ;)

Quello che va fatto capire è che la sicurezza si ottiene imparando a far funzionare il sistema con il buon senso. Non certo demandando ad un ignoto gruppo di tecnocrati la scelta di quale software installare sul proprio pc. A dirlo fa ridere: pagheremo sempre più per scegliere sempre meno su un sistema che ci sarà sempre più alieno e la cui gestione sarà in mano a terzi.

Andmart
21-08-2005, 01:52
ma pare comunque che il sistema non sia obbligatorio, se non ho capito male c'è modo anche di "spegnere" questa funzione

Anche qui il buon Paolo ha colpito nel segno:

Il finto pulsante di spegnimento

Va detto che secondo le specifiche del TCPA tutte le sue funzioni sono disattivabili dall'utente, che è libero di avviare il proprio PC nella maniera tradizionale. Questa facoltà è sicuramente stata introdotta per tranquillizzare gli utenti preoccupati delle proprie libertà, ma in realtà è un'operazione di facciata.

Avviando il PC senza TCPA, non potrete usare nessuno dei suoi programmi certificati. Potrete forse far girare programmi non certificati (quelli attuali, per esempio), che però non riusciranno a comunicare con le periferiche, che per motivi di protezione del copyright si aspetteranno soltanto dati certificati. Se così non fosse, potreste stamparvi un libro scaricato da Internet oppure masterizzarvi un CD.

Le cose peggiorano ulteriormente quando cercherete di andare sul Web. Se il sistema prende piede, in nome della sicurezza i siti Web commerciali rifiuteranno le connessioni dagli utenti che non usano macchine protette da Palladium. Questo costituirà un grande incentivo ad acquistare queste nuove macchine, il cui numero crescente spingerà sempre più siti ad abbracciare Palladium, creando un effetto valanga identico a quello ottenuto nei browser da Internet Explorer: già ora molti siti non sono visitabili con browser diversi da quello Microsoft.

Zorcan
21-08-2005, 01:59
Anche qui il buon Paolo ha colpito nel segno:

Madonna mia che incubo, che palle! E' incredibile come le moderne limitazioni della libertà riescano ad essere spacciate per vantaggi e sicurezze.

Andmart
21-08-2005, 02:06
Madonna mia che incubo, che palle! E' incredibile come le moderne limitazioni della libertà riescano ad essere spacciate per vantaggi e sicurezze.

Quoto... E' terribile... L'unica cosa che si può tentare di fare è cercare di diffondere la consapevolezza di ciò... Informare...

Mi viene da citare una frase di Beniamino Franklin:

Chi è disposto a sacrivificare la propria libertà in nome della sicurezza non merita né libertà né sicurezza.

Zorcan
21-08-2005, 02:18
Quoto... E' terribile... L'unica cosa che si può tentare di fare è cercare di diffondere la consapevolezza di ciò... Informare...

Mi viene da citare una frase di Beniamino Franklin:

Bravo Franklin, quasi quasi me la metto in firma. Non solo in chiave informatica, è proprio un concetto universalmente importante.

Comunque si, l'unica è informare e far conoscere, tanta gente non prova affatto solo perchè sente dire cose assolutamente false sui sistemi non-microsoft. Eppure oggi, in vista dell'eliminazione di Windows dal pc secondario (sul principale è già saltato), ho fatto una breve dimostrazione di OpenOffice e Firefox in casa: è piaciuta. Segno che basta poco per stimolare la curiosità della gente e con una distro facile si può far avvicinare chiunque a GNU/Linux. Magari, come ho già detto, entro un anno o due s'invertirà la tendenza.

Andmart
21-08-2005, 02:32
In tutti questi anni di monopolio M$ si è radicata nella testa dell'utente medio la convinzione che Windows=computer e che MS Office=programma per scrivere, contare, ecc e che IE=programma per navigare.
Quindi molti utenti quando gli viene proposto di cambiare OS o anche solo di sostituire qualche applicazione si sentono perduti. Basta mostrare alla gente -che non è poi così stupida- com'è Linux perché si ci avvicini. Ed è quello che ho cercato di fare nella mia scuola.... Come ho scritto prima ho fallito.. ma il prox anno ci riprovo con una strategia diversa...

L'unico vero neo perché Linux si diffonda tra gli utenti comuni è la compatibilità con certi hardware. Ma anche qui sono convinto che Noi possiamo migliorare le cose. Da 2 anni quando entro in un negozio per comperare un hw chiedo: "va con Linux?" Se il negoziante strabuzza gli occhi, e mi dice di no, scelgo un'altro hw....Se in molti (ma tanti) si comportassero come me i produttori si farebbero furbi. Infatti alla fine sono praticaente nulle le categorie di hardware che sotto linux non vanno. Sì, magari questo modem non va, questo scanner neppure... Ma ci sono moltissimi altri che vanno e pure bene!

E' anche possibile un atteggiamento simile con il software... Inoltre per certi programmi di nicchia c'è crossover o wine che fanno progressi da gigante.... addirittura con Wine recente si può far girare autocad2000. Allo stesso modo è possibile vedere quei famigerati wmv in stream che però mplayer sta imparando a digerire bene pure lui.

Per concludere, prima di andarmene a dormire, direi che determinati per l'affermazione e la diffusione di Linux sono gli utenti. Più ce ne saranno, più ne verranno altri. E per convincere la gente a migrare sono necessarie a mio avviso le seguenti cose:
+informare su palladium
+informare sui danni del closed source
+ostacolare/scoraggiare la pirateria
+mostrare che linux non morde, farlo conoscere.

Zorcan
21-08-2005, 02:42
In tutti questi anni di monopolio M$ si è radicata nella testa dell'utente medio la convinzione che Windows=computer e che MS Office=programma per scrivere, contare, ecc e che IE=programma per navigare.
Quindi molti utenti quando gli viene proposto di cambiare OS o anche solo di sostituire qualche applicazione si sentono perduti. Basta mostrare alla gente -che non è poi così stupida- com'è Linux perché si ci avvicini. Ed è quello che ho cercato di fare nella mia scuola.... Come ho scritto prima ho fallito.. ma il prox anno ci riprovo con una strategia diversa...

Bisogna trovare ogni volta un punto su cui far leva per incuriosire la gente. In alcuni casi sarà la spesa contenuta di un sistema GNU/Linux, in altri casi sarà la questione etica, in altri ancora la qualità di alcuni prodotti open source.


L'unico vero neo perché Linux si diffonda tra gli utenti comuni è la compatibilità con certi hardware. Ma anche qui sono convinto che Noi possiamo migliorare le cose. Da 2 anni quando entro in un negozio per comperare un hw chiedo: "va con Linux?" Se il negoziante strabuzza gli occhi, e mi dice di no, scelgo un'altro hw....Se in molti (ma tanti) si comportassero come me i produttori si farebbero furbi. Infatti alla fine sono praticaente nulle le categorie di hardware che sotto linux non vanno. Sì, magari questo modem non va, questo scanner neppure... Ma ci sono moltissimi altri che vanno e pure bene!

Ora che sono passato stabilmente e definitivamente a GNU/Linux dovrò fare così anche io. Ma più che chiederlo al venditore, cosa comunque utile, preferisco soprattutto scrivere una mail a chi produce l'hardware. Così sono certo che la "casa madre" prende nota di questa richiesta "insolita".

Andmart
21-08-2005, 02:47
Ora che sono passato stabilmente e definitivamente a GNU/Linux dovrò fare così anche io. Ma più che chiederlo al venditore, cosa comunque utile, preferisco soprattutto scrivere una mail a chi produce l'hardware. Così sono certo che la "casa madre" prende nota di questa richiesta "insolita".

Ottima idea... Mi unisco anch'io... Anzi... Si potrebbero coinvolgere molte persone qui sul forum... Riempiamo la casella di chi produce hardware poco linux-friendly con richieste di sviluppare supporto in tal senso! Non è spam (se ogni utente manda solo una email al produttore) ma una richiesta legittima!

Ps: ho modificato/ampliato il mio post precedente....

digieffe
21-08-2005, 03:25
ho letto tutto il documento di Attivissimo e da un link sono finito sul sito della TCPA ......... c'ero già finito un paio di anni or sono ed avevo già dato una sbirciatina

Io non credo a considerazioni così allarmistiche ...... nel senso che l'umanità se l'è sempre cavata e ce la farà anche questa volta......

ci sono diversi punti, IMHO, utopici:
I programmatori autonomi non potranno fare i loro programmi ? siamo proprio sicuri? non ci credo!!!
Una azienda qualsiasi che commissiona un software ad un programmatore non lo potrà più fare? Mah..... e tutte le personalizzazioni/customizzazioni che si creano sui software? (non pensate solo ad office e minuterie varie, esistono mercati di software aziendali non pacchettizati ma sviluppati ad hoc - è vero che hanno meno diffusione ma è necessario valutare il volume d'affari generato: quante decine o centinaia di licenze di office serviranno per fatturare l'equivalente di uno solo di essi?)
I reparti di sviluppo software delle aziende come faranno? sono stato nel centro di sviluppo software di un gruppo bancario (uno tra i più grandi in europa) e vi era un programma per catalogare le applicazioni ne ricordo oltre 3000 (tremila) e ce ne erano almeno un centinaio contemporaneamente in revisione/aggiornamento chi dovrebbe controllare il software ed emettere i certificati? e con quali costi? Forse il 50% degli addetti dell'informatica dovrebbe passare a controllare software fatto da altri e dare l'ok all'emissione dei certificati?
Un piccolo bug al software..... si deve ricertificare.....?

probabilmente qualcosa sarà introdotto ma come in ogni struttura di certificazione esisteranno i livelli (in quel gruppo bancario io ero solo al 2° piano, la sicurezza informatica al 7°-per chi non lo sapesse l'importanza in quei tipi di ambiente si valuta dal piano :D -) e al livello più basso ci saranno i singoli...... che forse potranno ottenere un "trust" da qualche organizzzazione con il quale poter (auto)-certificare il proprio lavoro.....

mi sembra uno scenario più realistico.......che ne pensate?

e comunque in ogni caso credete che non si inizierà a produrre prodotti free: cpu, motherboard, hd....... ? forse all'inizio scadenti ma poi prenderanno piede.....

comunque credo che sto (stiamo) andando off-topic :ot:

se dovete fare una scelta preferisco che commentiate il mio post precedente http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9209302&postcount=60 e non questo.

chiedo scusa a tutti coloro che non si sentono interessati a questo post ma non sapevo come fare un "fork" del thread e vista l'ora difficilmente avrei potuto chiedere aiuto

notte.

EDIT: corretti errori di ortografia ed aggiunto il link.

homero
21-08-2005, 06:30
vi ricordo che red hat e' sotto il controllo della intel....
per quanto riguarda palladium....non si capisce bene come dove e perche' dovra' funzionare.... so poco a riguardo....

se qualcuno vuol inserire link con informazioni tecniche a riguardo..

dierre
21-08-2005, 10:11
ma non sarebbe poi il futuro windows vista?

Gavrila
21-08-2005, 10:40
Secondo me, ci sono solo due aspetti davvero limitanti per la diffusione di linux desktop (non parliamo di server perche' la sua fruibilita' in quel campo e' indiscussa):

1) Come diceva AnonimoVeneziano, la presenza di milioni di toolkit e librerie diverse e incompatibili tra loro, genera una dispersione sia delle risorse dei "buoni" programmatori, sia dei di quelle dei "programmatori" amatoriali (che tra l'altro rappresentano una grossa fetta degli utenti linux). Infatti qusta dispersione, porta meno know-how, meno "consigli", meno sviluppo.... E inoltre appunto confonde l'utente...

Ma udite udite:

2) Il vero problema desktop e' la MANUTENIBIlITA' del software: in ambito desktop molte applicazioni sono "monche"; magari manca una feature importante, o magari e' buggata etc... pertanto a differenza di cio' che avviene su win o osx e' NECESSARIO, per aspirare ad avere un desktop INTERAMENTE funzionante, aggiornare spesso il software che d'altra parte tra bug fix e nuove features, viene sfornato di frequente...
Questo porta a scarsa manutenibilita' con tutte le ovvie conseguenze...

:read:

HexDEF6
21-08-2005, 10:50
io ho provato windows/macosX/linux e ormai nella piccola rete aziendale di 48pc nessun sistema desktop monta un OS linux.


io invece amministro circa una settantina di macchine... e ci sono solo 2 windows xp (oltre a 5 -6 portatili)


la ragione e' l'incompatibilità nella condivisione delle risorse, nella gestione delle stampanti, e sopratutto nella gestione dei formati standard de facto.

ossia se una stampante era pienamente compatibile con windows/mac questa quasi sempre non lo era sotto linux....problema inizialmente risolto con server di stampa postscript.

la condivisione delle risorse peer2peer mentre con mac era automatica sotto linux non ne parla...bisogna ballare la samba per farla funzionare e non sempre samba e' leggere nella richiesta delle risorse....eccetto ore di configurazione....


???????????
qui abbiamo alcune stampanti di rete (ovviamente scelte in maniera decente) e funzionano perfettamente con linux (di solito prendiamo hp)... poi una volta configurato un print server (linux con cups) non devi fare niente sui client (di default cups si trova tutte le altre stampanti cups che ci sono in giro)... meglio di questo cosa dovrebbe esserci?

per la parte di file server, non capisco cosa tu voglia fare:
se devi mettere in piedi un file server, lo fai una volta sola nella vita e poi funziona! se invece parli a livello client, non devi mettere mano a smb.conf, ti basta usare un smbmount (o adesso basta che "sfogli" la rete con nautilus, konqueror, smb4k o altro)... non capisco da dove saltino fuori tutti i problemi che hai tu!


supporto dei formati office era per cosi' dire sempre parziale.....
anche per standard quali il pdf openoffice a volte falliva miseramente.....
e gestire upgrade sotto linux per cambio dei sistemi di rete portava via molto tempo in test e training del personale....tutto questo con mac e windows non c'e' stato.....


questo e' vero... pur essendo openoffice in costante miglioramento, non e' pienamente compatibile con office...


ogni aggiornamento hardware era un terno al lotto....chissa come c'e' stato sempre qualche parte che non funziona....


volete saperne una che e' stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso?

adesso ve la racconto:

<--SNIP-->

volete convincermi del contrario?

molto meglio spendere 200 euro in upgrade e mettere windows che spendere 20 ore per tirar su un sistema linux zoppo.

il fatto che linux possa girare su macchine con poche risorse e' un alibi che non regge piu'.


qui ho una marea di esempi su come un upgrade hardware porta come minimo alla reinstallazione di windows (con alcuni casi di driver inesistenti per windows e quindi non poter utilizzare la periferica) e altrettanti casi in cui linux e' "resistito" a cambi totali di macchina (praticamente HD spostato su un altro pc) senza fare una piega.
Comunque utilizziamo ancora dei vecchi p2 300/400 Mhz come desktop (ovvio non con kde o gnome... ma piu' che altro windowmaker e xfce...) e per navigare, usare la posta, e scrivere codice vanno benissimo.



un ultimo appunto su X-windows....
la mancanza di un equivalente delle directX e coregraphic per linux lo rende ormai obsoleto dal punto di vista della strutturazione delle interfacce utente.
le prestazioni delle applicazioni 3d/2d/video sotto linux e' fortemente limitata da queste mancanze che ormai sono strutturali e non piu' accessorie.
la dimostrazione di questo sono i sistemi silicon graphics prism che hanno un sistema di gestione del sub system graphic personalizzato e del tutto lontano dai sistemi opensource disponibili nelle normali distro, per la semplice ragione che xfree86 o accellX sono obsoleti per il 2005.


obsoleti? niente accelerazione?
io trovo che sia in 2d che in 3d X-org abbia da dire la sua, magari con prestazioni leggermente inferiori a win.. ma non credo di molto... invece trovo l'archittettura di X (client-server) una cosa insostituibile, e' una di quelle cose che mi fa pensare che windows sia un ottimo sistema operativo solo per giocare (non che sia poco!)


e quando vista entrerà in distribuzione tutta la comunità desktop se ne accorgerà.


beh se vuoi usare tutte le magnificenze grafiche di vista, devi avere una scheda video che supporti in hardware directx 9... e per una macchina da ufficio mi pare proprio una ca**ata! (ovvio che se prendi una macchina nuova adesso, con pochi soldi in piu' ti prendi una nvidia 5200 che supporta DX9... ma di sicuro non andrei in giro a cambiare scheda video alle vecchie macchine che amministro, che sono per lo piu' P4 sui 2GHz con geforce 2Mx, solo per avere qualche bell'effettino in piu')...


se nel 1997 ero anti bill...oggi devo piegarmi e porgere i miei migliori riconoscimenti di stima alla microsoft.
office+development+OS a prezzi umani e con un supporto eccellente sia software che hardware.....

nel desktop non c'e' di meglio almeno nell'anno 2005.

qui da noi abbiamo la licenza campus (lavoro per l'uni di TN) quindi possiamo installare win XP e Office 2003 su quante macchine vogliamo.. ma per certi utilizzi da ufficio linux e' isostituibile, decisamente piu' semplice da amministrare (ovviamente questo dipende dai tecnici.. nel mio caso vuol dire che sono estremamente imbranato con windows!), crea decisamente meno rogne nell'ultimo anno di lavoro (a parte i casi di problemi hardware... maledetti dischi maxtor!) le uniche macchine che si sono impallate/incasinate sono stati i portatili e le macchine windows. In compenso ci sono delle debian stable (la vecchia woody) che funzionano ancora perfettamente!

Ciao

Andmart
21-08-2005, 13:20
Cmq credo che la Microsoft stia facendo di tutto per spingere gli utenti verso Linux et simila...

Guardate cosa succede a chi compra una copia originale di Windows e/o formatta 3 volte in 6 mesi (eh, eh... con windows è un appuntamento fisso il format)


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=970742

e

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=945227

Pardo
21-08-2005, 13:30
io credo che linux desktop IN CASA restera` un'utopia ancora per altri 5 anni per tutti i motivi gia` citati (scarso supporto hardware, troppi casini software che purtroppo sono endemici in un ambiente open source, mancanza di giochi e altre questioni piu` politiche che tecniche dovute alla posizione di pseudomonopolio di windows)

ma in azienda, con pc che devono svolgere task specifici e basta, poteva andare gia` dal 2000 e anche prima


riguardo palladium vi consiglio di cercare informazioni piu` dettagliate nei siti dei diretti interessati, Microsoft cercando la parola "ngscb" (perche` adesso si chiama cosi`), Intel cercando "tcpa" o "lagrande", in generale su altri siti di corporation coinvolte con ricerche piu` generiche tipo TC/trusted computing o altro...
La roba e` MOLTO nascosta ma a volte si trova qualcosa...

digieffe
21-08-2005, 15:02
[cut]
Io non credo a considerazioni così allarmistiche ...... nel senso che l'umanità se l'è sempre cavata e ce la farà anche questa volta......

[cut]

e poi conoscete la storia dell'opensource....... e cosa è accaduto.... qualcosa di analogo potrebbe accadere per il trusted computing....

Che sia l' 1% o il 5% come base di utenza io sono già soddisfatto dai risultati (software) ottenuti.... che miglioreranno sempre con il passare del tempo..... cè chi ha il 90% ed una montagna di capitali e non è che i risutati siano tanto migliori.

IMHO per come è strutturato l'opensource forse non si potrà espandere per le carenze che si porta dietro ma sarà mooolto difficile sopprimerlo. Se si "riorganizzasse" ed espandesse mi farebbe molto piacere, però se questo non sarà andrà bene ugualmente.

ciao

matzuk
21-08-2005, 15:23
Per quanto riguarda il Mac... bello si. Grandi effetti, belle icone, bei font. Ma la sostanza non dico che manchi però quasi... Sono tutti piccoli dettagli, in generale é un bel sistema operativo ma alcune cose a me non piacciono molto (leggi non ci sono le freccine x ridimensionare le finestre se tutto il perimetro della finestra stessa, il client ftp integrato nell'os può solo scrivere e non leggere, non ho la lista delle finestre ma un rimpicciolimento del desktop... se ho più browsers aperti, ad esempio, fatico a riconoscere quale mi interessa ecc ecc... poi magari é questione di abitudine ma al primo impatto non mi é piaciuto granché).


Vedi che anche tu sei ignorante (nel senso che ignori) :P
Solo perchè non hai i bottoncini e le icone come su windows dici che non ti trovi bene ... provalo e dagli tempo!

Fil9998
21-08-2005, 17:54
mac è l'OBBIETTIVO per linux a mio avviso.

franklar
21-08-2005, 18:08
riapro la parentesi sui driver ati, di cui si parlava prima:

mi è venuta voglia di riprovarci e l'ho fatto, ho compilato, seppur con un bel po di warning è filato liscio.

avvio fgl_glxgears, o qualunque app. opengl e ho l'errore di cui qui per fortuna ATI fornisce il rimedio.

http://www2.ati.com/drivers/linux/linux_3.14.6.html#174635


Se mi impegno ancora forse riesco a fare girare le rotelle di glxgears :ciapet: intanto a me sono mesi che girano altre cose... :mad:


Cmq. volevo aggiungere: sono un linuxiano che usa il pinguino da quasi 4 anni con soddisfazione, ma ammetto di avere ancora windows perchè non tutto gira su linux... però il mio atteggiamento è cambiato: una volta su windows installavo qualsiasi porcheria, shareware che riattivavo dopo la scadenza etc., oggi se mi serve un software prima di tutto controllo che giri su linux, se non gira, cerco un'alternativa che lo fa. Se proprio non c'è niente, scarico quello che mi serve per Windows, ma appena apro la licenza e leggo la fatidica scritta EULA il mouse va dritto dritto su "abort installation".

Ad oggi uso solo software Opensource sotto licenze GPL e affini, o al limite freeware su windows. E vivo felice.

dierre
21-08-2005, 18:12
usi ubuntu o una debian based? Se sì tra un secondo ti linko un how-to...cinque minuti c'ho messo e mai avuto un problema.

franklar
21-08-2005, 18:24
una Slackware 10.1, come da signature ;)

cmq. il problema è noto e ho trovato parecchie informazioni, appena posso lo risolvo :D


in ogni caso, l'unica cosa che mi ha spinto a installare il driver ati e vedere come funziona la softmod 9500->9700 sotto linux :D

firefox88
21-08-2005, 18:33
dai tempi della suse 6.0 uso linux era il lontano 1997 - e ormai a 8 anni di distanza mi sento senza dubbio di dire che linux non e' e non sara' un sistema per desktop general purpose.
le ragioni essenziali sono molte e tutte evidenziate dai continui problemi di configurazione e compatibilità che utenti esperti e non incontrano oggi, hanno incontrato ieri, e almeno per il momento continueranno ad incontrare.
linux rispetto al win98 era una eccellente alternativa nel 1997, oggi e' un ottimo sistema per server di vario tipo o per specialized workstation.
la dimostrazione di come linux non sarà un OS per desktop e' evidenziata dai progressi che MacOS X in 4 anni di vita ha svolto, diventando un OS unix based for desktop general purpose.
linux non lo sarà.

ormai tutte le stazioni desktop linux sono state sostituite in aziende con windows XP che per i 90 euro che costa in versione OEM rivaleggia con le distro come red hat e suse. a livello dicosto.
0 preblemi e ottima assistenza.
patch automatiche e se a monte delle reti c'e' un buon server 0 problemi di sicurezza.
cos'altro dire?
per quanto mi riguarda ho disinstallato kde e gnome dal mio sistema linux.
ormai non serve piu' tutti fronzoli inutili la maggior parte delle applicazioni usate sono per console, fast and furiuos without trouble....
script a go go....
nulla che un utente desktop vuole o vorrà imparare.
open office per i fanatici dell'open source c'e' anche per windows...
....ma come resistere all'efficenza di office2003!!!!

puo' sembrare impopolare ma osservando l'evidenza dei fatti e' difficile convincersi del contrario.

inoltre il sistema X-windows e' ormai del tutto obsoleto....rispetto ai core grafici di MacOS-X e windows DirectX....
strutturarne uno nuovo da 0 per linux e' attualmente improponibile....

scusate lo sfogo....ma ormai il tempo da dedicare ai config script e' finito.....almeno per quanto mi riguarda.....

Mi duole moltissimo, ma ti devo dare ragione al 100%. La mia esperienza con Linux è stata tanto breve quanto terribile. Avevo visto Linux all'opera sul computer di un mio amico, ci avevo lavorato per un po' e mi piaceva. Si trattava di una versione italiana di Mandrake Linux. L'ho copiata e l'ho installata sul mio computer: così ho fottuto il mio lettore CD della LG.

HexDEF6
21-08-2005, 19:02
Mi duole moltissimo, ma ti devo dare ragione al 100%. La mia esperienza con Linux è stata tanto breve quanto terribile. Avevo visto Linux all'opera sul computer di un mio amico, ci avevo lavorato per un po' e mi piaceva. Si trattava di una versione italiana di Mandrake Linux. L'ho copiata e l'ho installata sul mio computer: così ho fottuto il mio lettore CD della LG.

la colpa e' di LG non di mandrake o linux in particolare!

franklar
21-08-2005, 19:02
Mi duole moltissimo, ma ti devo dare ragione al 100%. La mia esperienza con Linux è stata tanto breve quanto terribile. Avevo visto Linux all'opera sul computer di un mio amico, ci avevo lavorato per un po' e mi piaceva. Si trattava di una versione italiana di Mandrake Linux. L'ho copiata e l'ho installata sul mio computer: così ho fottuto il mio lettore CD della LG.

quando si dice uno che non molla mai :muro:

scusa, ma come credi che sia possibile che linux sia il responsabile della rottura del lettore CD ? Sarà arrivata la sua ora, tutto si rompe prima o poi...

Un drive ottico può rompersi in 4 modi:

1) Difetto di fabbricazione che ne riduce la longevità.
2) Guasto meccanico, o elettronico.
3) Lo hai preso a calci, ci hai messo dentro 3 dischi in pila ( conosco uno che lo ha fatto :D ), lo hai immerso in acqua etc... :D
4) Lo hai flashato con un firmware errato, o la procedura di flash è andata male in qualche modo.

Il sistema operativo, quale che sia, non può danneggiare un lettore CD.

franklar
21-08-2005, 19:04
la colpa e' di LG non di mandrake o linux in particolare!


già ci sono troppe leggende assurde in giro, su linux...

Andmart
21-08-2005, 19:25
Purtroppo a causa di un problema, subito corretto, della Mandrake 9.2 si rischiava il danneggiamento di alcuni drive LG. La colpa non era di Mandrake! La stessa LG aveva ammesso di non aver rispettato gli standard previsti e pubblicato sul suo sito il firmware corretto... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: firefox88... Sei stato veramente molto sfortunato! Dovresti riprovare..... Inconvenienti di questo tipo sono più unici che rari! ;)

AnonimoVeneziano
21-08-2005, 19:30
già ci sono troppe leggende assurde in giro, su linux...


Quella del drive LG è vera però, era effettivamente il kernel di mandrake a fottere il firmware dei drive LG, ma non era un bug di MDK, ma un bug del firmware LG che interpretava un comando ATAPI perfettamente inerente allo standard che gli veniva mandato dal kernel MDK nella fase di reboot (ora non mi ricordo quale) come il segnale di flashing del firmware, il che faceva riempire la memoria flash del firmware del drive di tanti bei 0 oppure di garbage proveniente dalla memoria col risultato della completa distruzione del drive.

Comunque era un bug di LG che, dopo aver esitato un po' e dopo aver cercato di rimpallare la colpa a MDK, ha alla fine rilasciato un firmware corretto che risolveva il problema

Ciao

Fil9998
21-08-2005, 20:05
io credo che se chiunque sano di mente leggesse la licenza EULA si rifiuterebbe non dico di pagare il software, ma di usalo.

Il fatto è che quasi nessuno se la legge e che in altre occasioni in cui non si può fare il Don Chishotte .... ci si tappa naso ed occhi e si clicca "I agree".

Abbiamo appena oltrepassato in ambito informatico l'equivalente dell'alfabetizzazione di massa, ora l'utente sta crescendo ... lentamente ...

c'è stato un periodo in cui scrivere libri e detenerli in casa era considerato "sovversivo" .
Oggi, per alcuni, scrivere o detenere software open source è considerato ugualmente "indesiderabile".
Non vorrei fare in visionario, ma questa che stiamo vivendo è una svolta culturale storica.
E' normale che non tutti se ne rendano conto, che molti non vogliano usare questa libertà e non capiscano l'idea open source ... ma ...

Chi oggi metterebbe in discussione la libertà di diffusione delle opere ed idee letterarie (bè, talvolta accade ancora)??
Eppure in ambito software questo è esattamente quanto succede ora e quanto verrà discusso nei prossimi anni.

Linux non è sicuramente il migliore dei SO, per quel che mi riguarda potrebbe essere anche tecnicamente il peggiore, ma finchè servirà alla libera diffusione delle opere software ....
avrà una componente non tecnica che lo renderà sempre preferibile:
la libertà di fare ed fare espandere la cultura e la conoscenza come patrimonio dell'umanità tutta ...
e scusate se è poco!

Andmart
21-08-2005, 20:17
Non vorrei fare in visionario, ma questa che stiamo vivendo è una svolta culturale storica.
E' normale che non tutti se ne rendano conto, che molti non vogliano usare questa libertà e non capiscano l'idea open source ... ma ...

Chi oggi metterebbe in discussione la libertà di diffusione delle opere ed idee letterarie (bè, talvolta accade ancora)??
Eppure in ambito software questo è esattamente quanto succede ora e quanto verrà discusso nei prossimi anni.

Linux non è sicuramente il migliore dei SO, per quel che mi riguarda potrebbe essere anche tecnicamente il peggiore, ma finchè servirà alla libera diffusione delle opere software ....
avrà una componente non tecnica che lo renderà sempre preferibile:
la libertà di fare ed fare espandere la cultura e la conoscenza come patrimonio dell'umanità tutta ...
e scusate se è poco!

Come non quotarti? Sottoscrivo! :)

firefox88
21-08-2005, 20:22
scusa, ma come credi che sia possibile che linux sia il responsabile della rottura del lettore CD ? Sarà arrivata la sua ora, tutto si rompe prima o poi...

Un drive ottico può rompersi in 4 modi:

1) Difetto di fabbricazione che ne riduce la longevità.
2) Guasto meccanico, o elettronico.
3) Lo hai preso a calci, ci hai messo dentro 3 dischi in pila ( conosco uno che lo ha fatto ), lo hai immerso in acqua etc...
4) Lo hai flashato con un firmware errato, o la procedura di flash è andata male in qualche modo.

Il sistema operativo, quale che sia, non può danneggiare un lettore CD.

No comment, meglio se non ti rispondo, franklar, altrimenti mi bannano a vita.


_____________

Innanzitutto grazie a chi si è documentato riguardo al problema e non ha sparato le prime due scemenze che gli sono venute in mente (a volte capita anche a me, non sono perfetto).


AD OGNI MODO

ho forse detto che è colpa di Mandrake Linux? No. Ho forse attaccato l'open-source? No. Uso un sacco di software open e mi trovo benissimo.


COMUNQUE

anche dopo questa disavventura (e l'installazione mediante Windows del nuovo firmware) ho continuato a usare Mandrake Linux su un altro PC e l'ho abbandonato ugualmente perché per me era inutilizzabile. Non riuscivo a masterizzare, avevo problemi con tutte le periferiche (non vi dico i problemi con la stampante, la webcam). E' probabile che con un etto di hacks, un chilo di tweaks, cinquanta righe di istruzioni nella console e chissà quant'altro sarei riuscito a risolvere, ma non mi andava di perdere tempo: tutto deve funzionare, e subito.

LO SO che non è colpa di del vostro amato Linux, LO SO che è colpa dei produttori che non rilasciano i driver per Linux perché sono tutti Microsoft-oriented, LO SO che open-source è meglio, LO SO che Bill Gates è un incapace, LO SO che Steve Ballmer è un esaltato che non sa quello che dice, ma finché non ci sarà una valida alternativa che non sprechi il mio tempo continuerò a usare Windows e in futuro userò Mactel, senza tuttavia sparare a zero contro Linux. E' una questione di esigenze, tutto qui.

digieffe
21-08-2005, 20:32
io credo che se chiunque sano di mente leggesse la licenza EULA si rifiuterebbe non dico di pagare il software, ma di usalo.

Il fatto è che quasi nessuno se la legge e che in altre occasioni in cui non si può fare il Don Chishotte .... ci si tappa naso ed occhi e si clicca "I agree".

Abbiamo appena oltrepassato in ambito informatico l'equivalente dell'alfabetizzazione di massa, ora l'utente sta crescendo ... lentamente ...

c'è stato un periodo in cui scrivere libri e detenerli in casa era considerato "sovversivo" .
Oggi, per alcuni, scrivere o detenere software open source è considerato ugualmente "indesiderabile".
Non vorrei fare in visionario, ma questa che stiamo vivendo è una svolta culturale storica.
E' normale che non tutti se ne rendano conto, che molti non vogliano usare questa libertà e non capiscano l'idea open source ... ma ...

Chi oggi metterebbe in discussione la libertà di diffusione delle opere ed idee letterarie (bè, talvolta accade ancora)??
Eppure in ambito software questo è esattamente quanto succede ora e quanto verrà discusso nei prossimi anni.

Linux non è sicuramente il migliore dei SO, per quel che mi riguarda potrebbe essere anche tecnicamente il peggiore, ma finchè servirà alla libera diffusione delle opere software ....
avrà una componente non tecnica che lo renderà sempre preferibile:
la libertà di fare ed fare espandere la cultura e la conoscenza come patrimonio dell'umanità tutta ...
e scusate se è poco!

Quoto al 100%

firefox88
21-08-2005, 20:34
Debian, Gentoo, Suse, Mandriva, Ubuntu, Fedora, Knoppix e molti, molti altri sono i pinguini del mondo open source. Adottane uno nel tuo PC. Ti cambierà la vita.

Poco ma sicuro. Già adesso sto 4 ore al giorno al PC (e dovrei starci molto meno!), grazie a Linux raggiungerei le 20 ore al giorno (di cui 16 a imprecare davanti alla console).

P.S.: io non sono un utonto che schiaccia "I Agree" senza capire nulla, e non sono un fan del software proprietario.

Fil9998
21-08-2005, 20:34
penso che almeno il 50% dei linux users sia costretto per un motivo o per l'altro a venire a patti con zio Bill ...

e ... francamente ci vedo pure poco di male ... Windows è un OTTIMO SO (e ci mancherebbe altro col 90% di mercato e tutti i $ che hanno a disposizione!) e permette ad un analfabeta informatico di avvicinarsi al PC, pagando quello che c'è da pagare. (è giusto. Vuoi una comodità in più?? Ho un prodotto fatto per te, paghi!)

Fareste correre una maratona ad un ragazzino di sei anni??
Non per questo tutti gli adulti son maratoneti!! (camminare= windows; correre = open source)

L'importante non è che scompaia M$ o il software proprietario.( Io credo nella libertà d' impresa!!)
e ci mancherebbe !
Il VITALE è che i lobbisti del software proprietario non AMMAZZINO la libertà culturale costituita dall'open source.

firefox88
21-08-2005, 20:40
e permette ad un analfabeta informatico di avvicinarsi al PC, pagando quello che c'è da pagare.

Non credo di essere un analfabeta informatico...

Il VITALE è che i lobbisti del software proprietario non AMMAZZINO la libertà culturale costituita dall'open source.

Su questo sono pienamente d'accordo con te. Anch'io li detesto quando vogliono monopolizzare il mondo dell'informatica o vanno farneticando quelle stupidaggini tipo "get the facts" e simili.

Fil9998
21-08-2005, 20:45
Poco ma sicuro. Già adesso sto 4 ore al giorno al PC (e dovrei starci molto meno!), grazie a Linux raggiungerei 20 ore al giorno (di cui 16 a imprecare davanti alla console).

P.S.: io non sono un utonto che schiaccia "I Agree" senza capire nulla, e non sono un fan del software proprietario.


L' open source la vita te la cambia di sicuro ... specie la filosofia open source ...
dal punto di vista "tecnico", al momento, col pinguino nel PC sei praticamente costretto a cambiare testa ... potrebbe non essere il desiderio di alcuni, ma nessuno li forza; sicuramente non è un processo indolore ...
chi non ha smadonnato giorni per far andare una periferica o per
Il semplice automount di una pen drive ??? :D :D :D

Chi dopo esserci riuscito non ha visto aumentare la sua autostima e cultura e non solo in ambito informatico.

Sto parlando di quella particolare sensazione di concentrazione sull' obbiettivo e coscenza di essere il Capitano della nave.

Ne vale la pena?? Per me si!
Anche se ammetto che talvolta devo finire un lavoro e non ho tempo o testa per cercare il Linux-way e ... scendo a patti con zio Bill ...

"Solo per questa volta, vecchio Bill" ... come nei film western ... :) :) :D :)

Fil9998
21-08-2005, 20:51
Non credo di essere un analfabeta informatico...
.


Mi riferivonon certo ai presenti, ma alla massa di persone inesperte per le quali PC=windows e per le quali se gli cambi sfondo del desktop e posizione delle icone gli hai rivoluzionato la vita ... ce ne sono molti e per questi neofiti del PC le comodità di windoxsx sono IMHO d'obbligo.

... parto dalla presunzione che nessuno che abbia installato una distro linux e si sia posto il dubbio e poi abbia capito almeno cosa vuol dire sda1, FAT o EXT3 sia un ignorante informatico.

Andmart
21-08-2005, 20:54
Già adesso sto 4 ore al giorno al PC (e dovrei starci molto meno!)

Vedo che passi molto tempo al pc... Questo mi fa pensare che l'informatica ti interessi... Ebbene, se vuoi realmente capire come funziona un pc linux è la sola strada.... Leggi il mio primo posto in questa discussione per capire a cosa sto facendo riferimento!

firefox88
21-08-2005, 21:00
L' open source la vita te la cambia di sicuro ... specie la filosofia open source ...
dal punto di vista "tecnico", al momento, col pinguino nel PC sei praticamente costretto a cambiare testa ... potrebbe non essere il desiderio di alcuni, ma nessuno li forza; sicuramente non è un processo indolore ...
chi non ha smadonnato giorni per far andare una periferica o per
Il semplice automount di una pen drive ??? :D :D :D

Chi dopo esserci riuscito non ha visto aumentare la sua autostima e cultura e non solo in ambito informatico.

Sto parlando di quella particolare sensazione di concentrazione sull' obbiettivo e coscenza di essere il Capitano della nave.

Ne vale la pena?? Per me si!
Anche se ammetto che talvolta devo finire un lavoro e non ho tempo o testa per cercare il Linux-way e ... scendo a patti con zio Bill ...

"Solo per questa volta, vecchio Bill" ... come nei film western ... :) :) :D :)

Fil9998, sembri essere un utente Linux un po' diverso dalla norma (non sei così spaventosamente arrogante come loro) e mi stai molto simpatico :D

Ad ogni modo, le tue parole confermano l'idea che mi sono fatto su Linux. In poche parole usi Linux per traccheggiare tra hacks & tweaks: quando hai finito autogratificarti a dovere :rolleyes: , usi Windows e cominci a lavorare.

Ma allora perché dovrei installare Linux? Per capire come funziona un computer, e quindi tornare nuovamente a Windows?

Andmart
21-08-2005, 21:00
Non mi sembra d'essere stato arrogante! Sbaglio?



Io uso solo Linux sulle mie macchine. Tuttavia alle volte mi capita di dover vedere qualche cd-rom win o di dover usare Microsoft Office (quello purtroppo non lo posso abbandonare per via di certe funzioni avanzate di excel che OO al momento non ha ancora implementato in modo soddisfacente -uso questo software per lo studio di funzioni a partire da serie di dati con errori-). Uso Wine che sta facendo progressi da gigante....

Tra l'altro io Linux lo uso per lavorare! Non sai quanti lavori ci ho fatto. Anche materiale importante da consegnare il giorno dopo! Il tempo che dedico a smanettare è minimo, sempre meno purtroppo :(

mykol
21-08-2005, 21:03
firefox88, hai mai letto un howto ?

io uso Linux da diversi anni (molte distro) ma non ho mai avuto tutti i problemi ai quali accenni ...

Se confrontiamo il tempo perso per far funzionare Linux e Windows, diciamo in un anno, credo che sia di sicuro inferiore in Linux.

Mettiamo pure che con Linux ci perdi una giornata per far funzionare tutto, ma poi per 364 giorni ti dimentichi di averlo.

Con win funziona subito tutto, ma poi tra formattoni, virus, spyware, blocchi, schermate blu, ..., ci perdi molto più tempo, senza contare i soldi che ci devi spendere (a meno che non "rubi" il software ....)

D'altronde basta fare un giretto sulla sezione windows di questo stesso forum, per rendersene conto ....

Occasus
21-08-2005, 21:08
la mia idea può sembrare folle, ma io la espongo lo stesso.
secondo me, suse, linspire, mandriva e compagnia mostrano al pinguino novizio una visione errata del sistema gnu/linux. in particolare, abbondano utilità super guidate che alla fine non fanno ottenere alcun risultato.
usando slackware, debian o meglio gentoo vedo il sistema gnu/linux da una prospettiva diversa:
bisogna usare molto la shell, ma alla fine i risultati si ottengono. l'aggiornamento del software è a prova dell'utonto più utonto: emerge -u programma.

conclusione: gnu/linux non è un sistema [i]click'n'click again[i], ma un sistema da amministrare principalmente con i bei file in /etc

Andmart
21-08-2005, 21:11
Anzi, vuoi sapere la vera ragione pratica per cui sono passato a Linux?

Avendo sempre bisogno di un pc su cui poter fare affidamento non potevo permettermi di beccare spyware, virus, rumenta varia!

Si bastava installare patch, aggiornare windows (quando ho installato la sp2 su un pc di un mio amico se non era per una live di knoppix avrebbe perso tutti i dati), ma non avevo il tempo di fare tutto ciò tutti i giorni! Proprio perché lo uso per lavorare e mi ritrovo con tempi strettissimi (tranne ad Agosto quando cazzeggio...).

Ho la Mandrake 9.2. Da 2anni e mezzo. Vorrei provare la debian ma poiché neanche adesso posso stare completamente staccato dalla rete non mi azzardo a toccare nulla... Prima con windows dovevo formattare ogni 10mesi. Ed era una bella rottura!

X Occasus: io uso la mandrake ma ora mai i tool grafici non li uso quasi più... Riesco a fare tutto da linea di comando o in /etc/ (OT problemi con le penne usb? editatevi a manina fstab e harddrake). Quindi non mi sembra che Mandrake dia una idea così errata di Linux.... Anzi...

Fil9998
21-08-2005, 21:17
pe r firefox88 oddio... non è che mi faccio le pugnette davanti alla shell .... :oink: :rolleyes: :sofico:

bè ... il risultato innanzi tutto ...
... se devo fare un lavoro cerco di farlo con linux, se non ci riesco o se trovare la soluzione per farlo con Linux mi fa perdere tanto tempo da rischiare di non finire il lavoro ... uso windows.
Poi, a risultato ottenuto, inizio con calma a smadonnare su Linux ...

Real politik ... non l'ho inventata io. :D :D

L'importante è la Libertà di avere più possibilità di scelta e che fra quelle "closed" ce ne siano sempre alcune "open", sennò rischiamo un REGIME (solo closed source) o una inutile faziosità (estremisti-haker open sourcisti boicottatori di windows systems ..... ma...esistono veramente ??? :confused: ).

digieffe
21-08-2005, 21:20
[cut]
Mettiamo pure che con Linux ci perdi una giornata per far funzionare tutto, ma poi per 364 giorni ti dimentichi di averlo.
[cut]Non posso che quotare

Andmart
21-08-2005, 21:21
bè ... il risultato innanzi tutto ...
... se devo fare un lavoro cerco di farlo con linux, se non ci riesco o se trovare la soluzione per farlo con Linux mi fa perdere tanto tempo da rischiare di non finire il lavoro ... uso windows.
Poi, a risultato ottenuto, inizio con calma a smadonnare su Linux ...

Real politik ... non l'ho inventata io. :D :D

L'importante è la Libertà di avere più possibilità di scelta e che fra quelle "closed" ce ne siano sempre alcune "open", sennò rischiamo un REGIME (solo closed source) o una inutile faziosità (estremisti-haker open sourcisti boicottatori di windows systems ..... ma...esistono veramente ??? :confused: ).

Come in tutte le cose ci vuole un po' di raziocinio e di buon senso.... Non dobbiamo dimenticare che alla fine Linux è un software, uno strumento e non uno scopo di vita. Però anche nella scelta degli strumenti occorre ponderare.... ;)

Fil9998
21-08-2005, 21:25
la mia idea può sembrare folle, ma io la espongo lo stesso.
secondo me, suse, linspire, mandriva e compagnia mostrano al pinguino novizio una visione errata del sistema gnu/linux. in particolare, abbondano utilità super guidate che alla fine non fanno ottenere alcun risultato.


Basterebbe che le procedure automatiche riportassero in calce un "fumetto" con scritto in linguaggio "shell" quello che sta per essere eseguito e quello che sta facendo ... un po' come le scritte che passano a video all'avvio del pc ...
il niubbo che vuol crescere ... troverebbe questo molto utile.

Solo che non so se le distro più commerciali siano disposte ad inserire questa cosa... alla fine suse e mandriva verrebbero abbandonate per debian, gentoo, slack ....

Andmart
21-08-2005, 21:38
Però io ho imparato molti comandi da shell attivando l'opzione log del centro di controllo di Mandrake... Mostra tutti i comandi che vengono dati dai tool grafici... E lo fa in tempo reale! :)

firefox88
21-08-2005, 21:44
Non mi sembra d'essere stato arrogante! Sbaglio?

No, non mi riferisco a te, figurati. Mi aspettavo di essere ricoperto, per il mio intervento, da una valanga di pinguini invasati e invece ho trovato persone con cui ragionare. :)

Io uso solo Linux sulle mie macchine. Tuttavia alle volte mi capita di dover vedere qualche cd-rom win o di dover usare Microsoft Office (quello purtroppo non lo posso abbandonare per via di certe funzioni avanzate di excel che OO al momento non ha ancora implementato in modo soddisfacente -uso questo software per lo studio di funzioni a partire da serie di dati con errori-). Uso Wine che sta facendo progressi da gigante....

E' quel "sta facendo" che mi preoccupa. :D

Tra l'altro io Linux lo uso per lavorare! Non sai quanti lavori ci ho fatto. Anche materiale importante da consegnare il giorno dopo! Il tempo che dedico a smanettare è minimo, sempre meno purtroppo :(

Per lavorare... Non che io lavori col computer nel senso stretto del termine, più che altro preparo siti web di livello professionale per puro diletto. E questi siti sono ricchi di immagini. Ora mi spieghi come farei con Linux a utilizzare il mio scanner o collegare la mia fotocamera digitale? Quanti chili di hacks dovrei comprare?

firefox88
21-08-2005, 21:48
non è che mi faccio le pugnette davanti alla shell .... :oink: :rolleyes: :sofico: :D :D :D

L'importante è la Libertà di avere più possibilità di scelta e che fra quelle "closed" ce ne siano sempre alcune "open", sennò rischiamo un REGIME (solo closed source) o una inutile faziosità Sono d'accordo.

(estremisti-haker open sourcisti boicottatori di windows systems ..... ma...esistono veramente ??? :confused: ).:)

Secondo me non esistono. Fanno finta, ma tengono il CD di Windows XP nascosto dentro al materasso.

Andmart
21-08-2005, 21:59
sarò stato particolarmente fortunato... Ma il mio scanner 1200CU plus della Mustek sotto Linux va che è una meraviglia. Pensa che sotto Windows Xp non c'è stato verso di farlo girare.... il produttore fa solo i driver per windows 2000 e non supporta più questo modello. Ho provato di tutto, perfino a taroccare il nome di windows xp in windows 2000 con regedit ma non è servito a nulla.
Per la macchina fotografica ho inserito /dev/sda1 /mnt/pen vfat umask=0 0 0 in fstab e ora me la vede benissimo. scarico le mie foto come sotto windows. Anzi la stessa riga di codice vale anche per ogni penna usb.
Sotto windows per far andare la macchina avevo dovuto installare 80mb di software!

Wine sta facendo molti progressi e ne ha già fatti parecchi... Ti posso dire che Office 2000 (ho provato quello perché ho pagato solo quello) va meglio che sotto Win Me e come sotto Windows Xp.... Certo... Altri programmi arrancano o non vanno proprio! Però Dreamware, usato per creare siti web va. E cmq sotto linux esistono molti editor di siti web... Ma non essendo il mio campo (io qui sono un utonto che quando deve creare una pagina web si accontenta di OO o di Mozilla Composer) non ti so indirizzare...

Artemisyu
21-08-2005, 22:12
Quanti chili di hacks dovrei comprare?

hacks?
comprare?

spiegati meglio.

gli scanner funzionano con xsane, le fotocamere digitali via usb sono sostanzialmente tutte supportate.
Io aggancio la mia e debian mi monta in automatico la scheda della fotocamera e mi apre l'album per catalogare le foto.

ciao ciao!

Artemisyu
21-08-2005, 22:16
Però Dreamware, usato per creare siti web va. E cmq sotto linux esistono molti editor di siti web... Ma non essendo il mio campo (io qui sono un utonto che quando deve creare una pagina web si accontenta di OO o di Mozilla Composer) non ti so indirizzare...

NVU, Bluefish, Quanta... sono solo alcuni nomi di ambienti di sviluppo per siti web.
E sono potentissimi.

Per quanto mi riguarda Dreamweaver è completamente sostituito con gli interessi :)

ciao ciao!

firefox88
21-08-2005, 22:33
hacks? comprare?

Era per scherzare...

gli scanner funzionano con xsane, le fotocamere digitali via usb sono sostanzialmente tutte supportate.
Io aggancio la mia e debian mi monta in automatico la scheda della fotocamera e mi apre l'album per catalogare le foto.

Interessante...

NVU, Bluefish, Quanta... sono solo alcuni nomi di ambienti di sviluppo per siti web.
E sono potentissimi.

Per quanto mi riguarda Dreamweaver è completamente sostituito con gli interessi.

Io uso NVU per l'HTML e blocco note :D per il codice PHP.

mykol
21-08-2005, 22:42
scusa firefox88, ma per caso usi ancora la versione 000.0 di Linux ?

Guarda che qualsiasi distro "User Frendly" linux da almeno 2 anni a questa parte usa in automatico le penne USB e, tramite sane, la maggior parte degli scanner, anche usandole da Live (senza installare nulla sul PC (es. Knoppix)). Certo che se ti vuoi installare una distro che non possiede strumenti automatici di configurazione devi farlo tu a manina ..., ma è una scelta tua ...

Artemisyu
21-08-2005, 22:46
Certo che se ti vuoi installare una distro che non possiede strumenti automatici di configurazione devi farlo tu a manina ..., ma è una scelta tua ...

Io ho usato una distro che mi obbligava ad impostare tutto a manina, e a manina ho configurato tutto in modo che poi fosse automatico :D

Artemisyu
21-08-2005, 22:55
Interessante...

ormai da parecchio tutti i linux (o alcune distro, o tutti se impostati a dovere) montano automaticamente qualsiasi cosa su usb, qualsiasi unità ottica, ed avviano il programma di masterizzazione quando metti un cd o un dvd vuoto, oppure avviano il dvd player quando metti un dvd :D
Molte ormai montano automaticamente anche tutte le altre partizioni, e si riadeguano se queste cambiano, senza dover modificare più /etc/fstab (che comunque era un'operazione che andava fatta una volta sola nella vita ed era molto semplice)

Io uso NVU per l'HTML e blocco note :D per il codice PHP.

Io pure, e lo trovo molto buono... per il php invece uso quanta e gphpedit, che trovo molto completo :)

ciao ciao!

firefox88
21-08-2005, 22:58
ormai da parecchio tutti i linux (o alcune distro, o tutti se impostati a dovere) montano automaticamente qualsiasi cosa su usb, qualsiasi unità ottica, ed avviano il programma di masterizzazione quando metti un cd o un dvd vuoto, oppure avviano il dvd player quando metti un dvd :D
Molte ormai montano automaticamente anche tutte le altre partizioni, e si riadeguano se queste cambiano, senza dover modificare più /etc/fstab (che comunque era un'operazione che andava fatta una volta sola nella vita ed era molto semplice)

OK, lo ammetto, sono rimasto un po' indietro. Dunque Linux non è necessariamente così macchinoso, a quanto pare.



per il php invece uso quanta e gphpedit, che trovo molto completo :)ciao ciao!

Si tratta di prodotti solo per Linux?

Andmart
21-08-2005, 23:10
firefox88... potresti provare una distro Live.... Che non intacca nulla di ciò che è sull'hardisk.... In questo modo potresti farti una idea di com'è ora Linux....

Tanto oramai il firmaware bacato dell'LG l'hai patchettato, no? :D

firefox88
21-08-2005, 23:13
firefox88... potresti provare una distro Live.... Che non intacca nulla di ciò che è sull'hardisk.... In questo modo potresti farti una idea di com'è ora Linux....

Come funziona? Ma, scusa la mia ignoranza da winaro (:)) se non intacca l'HDD come faccio ad installare software ed aggiornarlo??? Dunque si tratta solo di una "preview".

Tanto oramai il firmware bacato dell'LG l'hai patchettato, no? :D

Sì, ma tanto l'ho regalato quel lettore. E' stato sostituito da un DVD-RAM. :D

Artemisyu
21-08-2005, 23:20
OK, lo ammetto, sono rimasto un po' indietro. Dunque Linux non è necessariamente così macchinoso, a quanto pare.

No, non lo è :D
Certo, solitamente questa non-macchinosità è una prerogativa di distro "semplici" come suse, mandrake, linspire, xandros, simplymepis... distro che io personalmente detesto abbastanza :D
Comunque quasiasi distribuzione, anche slackware o gentoo, mettono a disposizione tutti gli strumenti per impostare le cose in modo molto automatico e simil-windows :)

Si tratta di prodotti solo per Linux?

Che io sappia si...
Quanta è l'ambiente di sviluppo incluso in kde, mentre gphpedit è un'applicazione di gnome, ben 598kb di programma :D

Questa è uno screen di gphpedit... :)
http://img362.imageshack.us/img362/7476/schermata2pb.th.png (http://img362.imageshack.us/my.php?image=schermata2pb.png)

Fa anche la diagnosi degli errori, il debug, e se hai un server php installato di esegue il codice con i punti di interruzione :)

Andmart
21-08-2005, 23:21
In effetti non puoi... Ma tieni presente che c'è praticamente di tutto... Manca solo wine...
Ce ne sono molte... Dalla mandrake move alla knoppix che sta su un dvd e quindi, avendo visto tutto quello che erano riusciti a far stare su un misero cd penso ci sia ogni cosa immaginabile.....

Il principio è semplicissimo... Metti il cd nel pc.... Riavvi e fai il boot da cd... il sistema gira da cd... Come puoi intuire non puoi installare/disinstallare nulla né puoi fare configurazioni avanzate visto che quando spegnerai il sistema andrà tutto perduto (esiste però la possibilità di salvaretutte le configurazioni su una chiave usb)... La loro utilità è quella di permetterti di dare un'occhiata a costo zero a linux, di verificare se il tuo hardware viene riconosciuto alla prima ed in automatico senza bisogno d'intervento umano e sono fantastiche nelle situazioni in cui ci siano da recuperare dati...

Non hai idea di quante distro ho sistemato con queste versioni live e di quanti documenti ho recuperato da windows in sciopero da rundll32 mancante :D :D

firefox88
21-08-2005, 23:25
In effetti non puoi... Ma tieni presente che c'è praticamente di tutto... Manca solo wine...
Ce ne sono molte... Dalla mandrake move alla knoppix che sta su un dvd e quindi, avendo visto tutto quello che erano riusciti a far stare su un misero cd penso ci sia ogni cosa immaginabile.....

Il principio è semplicissimo... Metti il cd nel pc.... Riavvi e fai il boot da cd... il sistema gira da cd... Come puoi intuire non puoi installare/disinstallare nulla né puoi fare configurazioni avanzate visto che quando spegnerai il sistema andrà tutto perduto (esiste però la possibilità di salvaretutte le configurazioni su una chiave usb)... La loro utilità è quella di permetterti di dare un'occhiata a costo zero a linux, di verificare se il tuo hardware viene riconosciuto alla prima ed in automatico senza bisogno d'intervento umano e sono fantastiche nelle situazioni in cui ci siano da recuperare dati...

Non hai idea di quante distro ho sistemato con queste versioni live e di quanti documenti ho recuperato da windows in sciopero da rundll32 mancante :D :D

Interessante. Francamente non voglio buttarmi a pesce su Linux rischiando di incasinare tutto, e questo delle distribuzioni Live mi sembra un buon compromesso. Però mi devi chiarire ancora qualche dubbio :D Se uso una distribuzione Live, posso salvare dei documenti sull'Hard Disk (formattato NTFS) di Windows, senza il rischio di combinare guai?

Da dove posso scaricare Knoppix? Mi dai un link diretto a una risorsa HTTP, FTP, o se preferisci a un .torrent (niente ed2k, grazie!)

Artemisyu
21-08-2005, 23:26
Come funziona? Ma, scusa la mia ignoranza da winaro (:)) se non intacca l'HDD come faccio ad installare software ed aggiornarlo??? Dunque si tratta solo di una "preview"

Più che una preview è un "sistema di emergenza".
Solitamente sono distribuzioni che si avviano decomprimendosi in ram e che presentano un sistema pronto all'uso con un po' di impostazioni di default e molte applicazioni per fare quasi tutto.
Certo, installare software aggiuntivo non si può ed i cambiamenti apportati all'ambiente se ne vanno al prossimo riavvio, ma quelle disponibili sono già molto aggiornate, e, se è vero che è un po' improponibile usare ad oltranza una distro live, queste comunque danno una buona idea e un'ottima possibilità di lavorare nel breve termine. :)
Molte di queste distro, poi, come per esempio Knoppix o SimplyMepis, sono anche tranducibili attraverso semplici procedure in distro "stabili" sull'hd.

Ti consiglio di provare knoppix 3.9 o SimplyMepis 3.3.1, specialmente la seconda, che ha un livello di automatismo davvero invidiabile. :)

ciao ciao!

Artemisyu
21-08-2005, 23:36
Se uso una distribuzione Live, posso salvare dei documenti sull'Hard Disk (formattato NTFS) di Windows, senza il rischio di combinare guai?

Purtroppo la scrittura sui file system ntfs non è ancora molto buona.
C'è chi usa i driver captive e dice che sono affidabilissimi perchè sono un wrapper dei driver windows stessi.
Io però non mi ci metto a provare se il disco è di sistema, non si sa mai :)
Però se hai una penna, o un secondo masterizzatore (anche esterno) o una partizione in fat32, non ci sono problemi :)

Da dove posso scaricare Knoppix? Mi dai un link diretto a una risorsa HTTP, FTP, o se preferisci a un .torrent (niente ed2k, grazie!)

Knoppix 3.9: http://ftp.freenet.de/pub/ftp.uni-kl.de/pub/linux/knoppix/KNOPPIX_V3.9-2005-05-27-EN.iso

Mepis 3.3.1: http://www.debianworld.net/pub/mirror/mepis/released/SimplyMEPIS-3.3.1-1.iso

ciao ciao!

Andmart
21-08-2005, 23:37
Hai passato il dito nella piaga... La scrittura su NTFS è per default disabilita in tutti i kernel che ho visto... Questo perché una volta creava casini.. Ora non più (gli sviluppatori di questo nuovo modulo dichiarno di non aver ancora saputo di nessuno che si sia incasinato l'hd per aver scritto su una partizione ntfs con quel modulo) ma tant'è questo modulo non è attivato...

Quindi penso non potrai scrivere su ntfs, per leggere no problem!

Ora ti cerco i link diretti...

eccolo:
http://torrent.unix-ag.uni-kl.de/

Qui puoi scaricare con Torrent anche la versione 4.0 appena uscita!

Cobra78
21-08-2005, 23:39
sarò stato particolarmente fortunato... Ma il mio scanner 1200CU plus della Mustek sotto Linux va che è una meraviglia. Pensa che sotto Windows Xp non c'è stato verso di farlo girare.... il produttore fa solo i driver per windows 2000 e non supporta più questo modello. Ho provato di tutto, perfino a taroccare il nome di windows xp in windows 2000 con regedit ma non è servito a nulla.
Per la macchina fotografica ho inserito /dev/sda1 /mnt/pen vfat umask=0 0 0 in fstab e ora me la vede benissimo. scarico le mie foto come sotto windows. Anzi la stessa riga di codice vale anche per ogni penna usb.
Sotto windows per far andare la macchina avevo dovuto installare 80mb di software!

Wine sta facendo molti progressi e ne ha già fatti parecchi... Ti posso dire che Office 2000 (ho provato quello perché ho pagato solo quello) va meglio che sotto Win Me e come sotto Windows Xp.... Certo... Altri programmi arrancano o non vanno proprio! Però Dreamware, usato per creare siti web va. E cmq sotto linux esistono molti editor di siti web... Ma non essendo il mio campo (io qui sono un utonto che quando deve creare una pagina web si accontenta di OO o di Mozilla Composer) non ti so indirizzare...




Devo quotarlo: Tre penne usb (di cui due di marca sconosciuta), macchina fotografica digitale, lettore di schede della trust tutti riconosciuti al volo.

Lo scanner Trust (un vetusto CompactScan 1200) su Win non andava più da tempo, pensavo fosse morto di vecchiaia, per pura curiosità l'ho attaccato a Linux e, sebbene riconosciuto come un Mustek, ho riavuto il mio scanner perfettamente funzionante :D

Artemisyu
21-08-2005, 23:39
Ora ti cerco i link diretti...

Già messi ;)

ciao ciao!

Andmart
21-08-2005, 23:44
Già messi ;)

ciao ciao!


Ops... Mi hai battuto sul tempo....

Cmq, se vi va di approfondire la vostra cultura in merito a distro live:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=997724

firefox88
21-08-2005, 23:49
Problemi a scrivere su NTFS... Peccato. Mi sarebbe tornato utile per riparare Windows o eventualmente salvare lavori realizzati con software linux. Non ho HDD esterni, ho solo una pennetta da 128MB e un altro masterizzatore CD. :(

Vabbè, lo provo comunque, questo Knoppix. Tanto non mi costa nulla ed è una cosa sicura. Mi sembra un buon modo per riavvicinarmi a linux.

Grazie per i link e tutto il resto :)

Andmart
21-08-2005, 23:53
Io quando usavo Windows avevo rinunciato al'ntfs perché manco il dos lo leggeva e scriveva... Quindi se incasinavi qualcosa... Eri nella me*dda! :mad:

Sono contento che tu abbia deciso di provarlo... Mi raccomando.. Raccontaci qui poi la tua esperienza! :)

Artemisyu
22-08-2005, 00:07
Problemi a scrivere su NTFS... Peccato. Mi sarebbe tornato utile per riparare Windows o eventualmente salvare lavori realizzati con software linux. Non ho HDD esterni, ho solo una pennetta da 128MB e un altro masterizzatore CD. :(

Vabbè, lo provo comunque, questo Knoppix. Tanto non mi costa nulla ed è una cosa sicura. Mi sembra un buon modo per riavvicinarmi a linux.

Grazie per i link e tutto il resto :)

Come ho detto, per il supporto ntfs si potrà usare il captive, che dicono sia ottimo, ma purtroppo solo con linux installato, perchè purtroppo non è compreso in nessuna distro.

Comunque non sai quante persone a cui si era distrutto windows ho recuperato tutti i dati grazie alla mia fida knoppix... (uso ancora la 3.4 :D)... abbastanza leggera, ci si può fare tutto :D

ciao ciao!

firefox88
22-08-2005, 00:24
Eccoci qui, sto provando Knoppix. Ho scaricato la vecchia versione in 1 CD. Beh, niente male, è un ottimo strumento. Solo i caratteri a video fanno veramente schifo. Adesso vedo di trovare un modo sicuro per scrivere su NTFS...

Andmart
22-08-2005, 00:33
Sì... Quello dei caratteri che sembrano tagliati con le forbici è un problema di knoppix che ricordo bene... Sulle distro installate i caratteri però sono molto belli ;) ...

Per NTSF non ti so aiutare, purtroppo :(

firefox88
22-08-2005, 00:43
Sì... Quello dei caratteri che sembrano tagliati con le forbici è un problema di knoppix che ricordo bene... Sulle distro installate i caratteri però sono molto belli ;) ...Sì, l'avevo intuito...

Per NTFS non ti so aiutare, purtroppo :(Solo due parole: che peccato! Se Knoppix avesse supportato nativamente questo filesystem, avrei fatto una statua a te e a Knoppix.

PiloZ
22-08-2005, 01:11
non penso che vicius si renda conto della hardware abstraction layer che devono essere attraversati da un x-windows linux per passare dalla modalità render a quella interface
Non ho capito che stai cercando di dire. :confused:
ciao ;)
questo round è rimasto insospeso, vogliatelo riprendere perchè sarebbe un peccato ;)

VICIUS
22-08-2005, 01:29
questo round è rimasto insospeso, vogliatelo riprendere perchè sarebbe un peccato ;)
Se mi spieghi che cosa voleva dire homero sarò più che felice di replicare. :boxe:

ciao ;)

mykol
22-08-2005, 08:43
firefox88
Come funziona? Ma, scusa la mia ignoranza da winaro () se non intacca l'HDD come faccio ad installare software ed aggiornarlo??? Dunque si tratta solo di una "preview".

I Live CD (Knoppix ed i suoi cloni) non "toccano l'HD" a meno che tu non lo voglia perchè per motivi di sicurezza montano le partizioni che trovano sul PC "read only", ma con un opportuno comando, è possibile renderle scrivibili.

Per installare soft tieni presente che su un "live CD" c'è di tutto e di più (ed ancora di più sui DVD)

Per quando riguarda le configurazioni, esiste una marea di "cheatcodes" (trucchi) da passare al boot per la lingua, la risoluzione dello schermo, il riconoscimento di schede video, attivare il 3D, ...

Tutte queste impostazioni non vanno assolutamente perse al prossimo riavvio in quanto possono essere salvate su di una penna USB, un floppy, l'HD (fat o FAT32, ecc... e ricaricate al prossimo boot.

Allo stesso modo è possibile configurare tutti i programmi, salvare dati nella propria home, salvarla su di un supporto esterno (od in una partizione) e ricaricarla al successivo boot.

Ma non è finita: è possibile copiare (anche da win ed anche da NTFS) l'immagine compressa KNOPPIX su una partizione del PC e riavviarla "pescandola da lì invece che dal CD (evidentemente molto più veloce); il giochetto (se si ha ram a sufficienza) si può addirittura fare con la RAM (caricando ed eseguendo tutto in RAM).

Neanche stavolta è finita: nelle ultime versioni (mi pare dalla 3.7 in avanti) viene usato "unionfs" un sistema che permette di fondere più filesystem situati anche su periferiche diverse come se fosse un FS unico: in tal modo è possibile installare software in RAM "appoggiandosi" a parti residenti sul CD o sull'HD.

Così facendo un derivato di Knoppix (Kurumin, Brasiliana) ha delle utility (chiamate "Icones Magicos") che permettono con un solo click di installare molto software scelto da un elenco, fino a saturare la memoria.

Ultima chicca: la nuovissima Knoppix 4.0 supporta un sistema (m23) che permette di installare il sistema, su una rete remota di PC, installarci software, amministrarla, ecc..., tramite un server centrale.

Infine DSL (Damn Small Linux) gira su PC obsoleti e in 48 MB (su un business CD) ci fa stare pure un web server perfettamente funzionante e con myDSL permette di installare una marea di soft..

Tutti questi live CD sono poi ovviamente installabili, ottenendone dei validissimi sistemi basati su debian.

Il riconoscimento HW è spettacoloso.

Per usufruire di tutte queste meraviglie leggiti i file /KNOPPIX/knoppix-cheatcode.txt e KNOPPIX-FAQ-IT.txt sul CD di Knoppix oppure il libro (in inglese) sul DVD della Knoppix 4.01 (basato sulla versione 3.3 per cui mancano molte cose, ma comunque istruttivo).

L'introduzione di unionfs ed altri sistemi simili permetterà, in un prossimo futuro, di disporre di funzionalità appena immaginabili.

Senza dimenticare che questi "Live CD" sono abbastanza facilmente personalizzabili (e la immensa fioritutura di cloni è lì a testimoniarlo).

Io, ora, sto postando dal "live DVD" di Knoppix 4.01

homero
22-08-2005, 09:01
scusate ma essendo in vacanza leggo il forum quando posso....

allora
le librerie che citi si poggiano ai driver x-windows di xfree86 pertanto le funzioni avanzate che queste librerie mettono a disposizione devo seguire le regole della windows interface.

per questioni di stabilità/compatibilità xfree86 scrive e tiene in ram centrale tutto quello che e' indirizzato sullo schermo e di volta in volta swappa sulla video ram in modo da essere visualizzate.

l'unica funzione attiva in hardware e' il block image trasfert, ossia tutto quello che appare sullo schermo puo' essere spostanto sena l'ausilio di fare swapping con la ram centrale, pertanto risulta molto veloce. se al contrario si scrolla una finestra molto lunga o sullo stesso desktop ci sono finestre video, i tempi dilatenza tra il sistema windows manager e la scheda grafica rendono le prestazioni e i tempi di risposta enormemente piu' alti rispetto alla soluzione microsoft.
infatti microsoft grazie alle directx scrive contemporaneamente in ram e in video e oltre ad utilizzare il block image transfer, utilizza anche tutte le altre funzioni avanzate di scrolling e overlay che invece sono presenti nel chip grafici ultima generazione.
quindi i tempi di risposta delle soluzioni microsoft sono ridottissimi pur mantenendo una completa stabilità di sistema.
questa struttura fu affinata gia' con windows2000 in cui il sottosistema grafico entro di fatto a far parte del kernel di windows.
al contrario il sottosistema grafico di linux viene eseguito in modalità user.
se da un lato garantisce maggiore stabilità giustificata a livello server, le prestazioni a livello desktop sono deludenti specie quando si usano intensamente applicazioni grafiche e video.
discorso a parte merita la parte3d che in linux e' affidata a librerie e driver che usano un bridge per connettersi al sistema xwindows ma con questo non fanno parte. in altri termini il sistema xwindows vede una windows in cui gira una applicazione 3d alla stregua di una windows che visualizza un video.
nel sistema microsoft sia le direct3d che le openGL vendono gestite dal windows manager direttamente in maniera nativa.
inoltre con il sistema vista queste funzioni subiranno una ulteriore evoluzione che non fara' altro che aumentare il distacco con i sistemi concorrenti.

la apple ha abbandonato il sistema motif usato con l'os next per creare un coregraphic gestito a livello kernel. proprio ad evidenziare la stretta necessità di un nuovo modello di gestione delle interfacce utenti.

SilverXXX
22-08-2005, 09:17
In Windows la grafica non gira nel kernel. L'accelerazione grafica gira nel kernel, ma è diverso.

firefox88
22-08-2005, 09:18
Grazie a mykol per l'utile ed esauriente spiegazione.

Ma posso masterizzare CD e DVD con Knoppix (scusate se rompo le balle)?

Fil9998
22-08-2005, 10:15
si, puoi farlo, anche da LIVE (esempio: salvi su dvd i dati/lavori dal winozz crashato o virussato prima di formattarlo). Knoppix usata come live è il para-culo (nel senso che ti salva le chiappe) per eccellenza. Sia che tu usi winozz, sia che tu usi Linux avvii la knoppix, sistemi, cambi, "paciocchi", salvi quello che ti serve e riavvii :D .
Stiamo un po' off topic con sti argomenti, magari apri un post a parte :D . ciao. (ma ancora non l'hai installata??? dài!! OSA !!!)

PiloZ
22-08-2005, 10:18
Se mi spieghi che cosa voleva dire homero sarò più che felice di replicare. :boxe:

ciao ;)
ho indicato i post in ordine cronologico, direi che spetta a homero rispondere :fagiano:

Fil9998
22-08-2005, 10:19
...l'unica funzione attiva in hardware e' il block image trasfert, ossia tutto quello che appare sullo schermo puo' essere spostanto sena l'ausilio di fare swapping con la ram centrale, pertanto risulta molto veloce. se al contrario si scrolla una finestra molto lunga o sullo stesso desktop ci sono finestre video, i tempi dilatenza tra il sistema windows manager e la scheda grafica rendono le prestazioni e i tempi di risposta enormemente piu' alti rispetto alla soluzione microsoft.


Grazie della spiegazione. Mi ero sempre chiesto quale fosse il motivo "tecnico" di questo fenomeno.

VICIUS
22-08-2005, 10:29
allora
le librerie che citi si poggiano ai driver x-windows di xfree86 pertanto le funzioni avanzate che queste librerie mettono a disposizione devo seguire le regole della windows interface.
E su windows è la stessa cosa. Non possono fare mica come gli pare e agire direttamente sulla scheda video.

per questioni di stabilità/compatibilità xfree86 scrive e tiene in ram centrale tutto quello che e' indirizzato sullo schermo e di volta in volta swappa sulla video ram in modo da essere visualizzate.

l'unica funzione attiva in hardware e' il block image trasfert, ossia tutto quello che appare sullo schermo puo' essere spostanto sena l'ausilio di fare swapping con la ram centrale, pertanto risulta molto veloce. se al contrario si scrolla una finestra molto lunga o sullo stesso desktop ci sono finestre video, i tempi dilatenza tra il sistema windows manager e la scheda grafica rendono le prestazioni e i tempi di risposta enormemente piu' alti rispetto alla soluzione microsoft.
Che X non riesca ad usare feature avanzate dell'hardware è falso. Ho aperto prima un DVD e usavo xvmc per far decodificare tutto dalla scheda video. Anche a schermo intero avevo il processore che non andava oltre il 5%. Overlay e resize in hardware sono all'ordine del giorno con xv, come operazioni di disegno 2D completamente in hardware. XRENDER serve proprio a quello. Se poi proprio vuoi tutto X in hardware c'è Xgl che fa tutto sfruttando OpenGL.

[...]la apple ha abbandonato il sistema motif usato con l'os next per creare un coregraphic gestito a livello kernel. proprio ad evidenziare la stretta necessità di un nuovo modello di gestione delle interfacce utenti.
Il fatto che X sia diverso dagli altri non lo fa obsoleto. Il kernel linux è monolitico. Sono 20 anni che si sa che i micro kernel sono superiori ma non mi pare che qualcuno si sia mai lamentato. Avere un sottosistema grafico che gira in kernel mode aiuta molto specialmente per quanto riguarda le prestazioni e rende molto più semplice la realizzazione ma non ti permette di dire che sei superiore solo perchè sei in kernel mode.

Sappiamo tutti che X è più lento in confronto a Windows e OS X ma da qui a dire che è obsoleto e andrebbe eliminato del tutto mi sembra piuttosto esagerato.

ciao ;)

Fil9998
22-08-2005, 12:39
però penso che abbia ragione Homero quando afferma che Vista accentuerà ancora di più il "distacco" (anche se con la sua gestione dei diritti digitali ... brrrr :eek: :nonsifa: non entrrà MAI in un mio PC) ...
IMHO come si diceva post addietro troooppi progetti open source lavorano sul medesimo soggetto e le risorse ne vengono pesantemente frammentate. Troppe librerie, versioni, incompatibilità ...
Dovremmo cominciare a concentrarci su meno progetti .... Una parola!
Porto un esempio banale ... perchè usare ubuntu/kubuntu invece di Debian ??
SIcuramente Ubuntu ha avvicinato molte persone a Linux e poi a Debian ... ma che sperpero di energie!

Certo che proprio questa "atomizzazione" del fenomeno open source costituisce la sua base solida come "fenomeno culturale di massa" .... ma si sa ... le masse si muovono ed evolvono stabilmente, ma lentamente ...
Diciamo che è un bene per la radicazione della filosofia open source e della diffusione della cultura informatica libera, mentre costituisce un freno al raggiungimento in tempi brevi di "maggiori vette". Ed il distacco si nota proprio in ambito desktop.
Onestamente non saprei cosa scegliere fra una maggiore diffusione della cultura informatica open e un desktop linux migliore :confused: :rolleyes: :mbe:

VICIUS
22-08-2005, 13:00
però penso che abbia ragione Homero quando afferma che Vista accentuerà ancora di più il "distacco" ...
IMHO come si diceva post addietro troooppi progetti open source lavorano sul medesimo soggetto e le risorse ne vengono pesantemente frammentate. Troppe librerie, versioni, incompatibilità ...
Si chiama libertà di scelta. ;)

Certo se non ci fossero "doppioni" la comunità open source avrebbe un numero di programmatori di almeno tre o 4 ordini di grandezza superiore a qualsiasi societa commerciale, il software sarebbe quasi perfetto. Questa però è solo una utopia. Un mondo in cui tutti i programmatori usano lo stesso linguaggio e utenti che pensano tutti allo stesso modo.

ciao ;)

Zorcan
22-08-2005, 13:14
però penso che abbia ragione Homero quando afferma che Vista accentuerà ancora di più il "distacco" (anche se con la sua gestione dei diritti digitali ... brrrr :eek: :nonsifa: non entrrà MAI in un mio PC) ...
IMHO come si diceva post addietro troooppi progetti open source lavorano sul medesimo soggetto e le risorse ne vengono pesantemente frammentate. Troppe librerie, versioni, incompatibilità ...
Dovremmo cominciare a concentrarci su meno progetti .... Una parola!

Me ne sono accorto stamattina in maniera inequivocabile: sto cercando di mettere Suse sul pc secondario, da affiancare a quello principale su cui ho Debian, e tra Yast e Kde non c'ho capito una mazza. Ho anche mal di testa, adesso. Saranno stati gli ultimi venti giorni di Sarge+Gnome, ma io non mi ci raccapezzo. E' tutto eccessivo, diverso, incasinato. Immagino sia lo stesso per tutte le altre distro. Ci sono troppi modi di fare poche cose, nel mondo desktop di gnu/linux: dovrebbe essere il contrario.

Zorcan
22-08-2005, 13:19
Si chiama libertà di scelta. ;) [cut] Un mondo in cui tutti i programmatori usano lo stesso linguaggio e utenti che pensano tutti allo stesso modo.

Non mi dispiacerebbe se alcuni microprogetti iniziassero a fondersi con altri. La natura free e open del software garantirebbe libertà comunque. Ci sono troppe frammentazioni, troppi dislivelli. Mi riferisco al mondo desktop, sia chiaro, e senza una particolare critica tecnica che non posso permettermi. Però noto le discrepanze, i dettagli, quelle cose che mi fanno dire: "Cavolo, se si cooperasse un po' di più, il sorpasso di GNU/Linux su Windows avverrebbe nell'ordine dei mesi, non anni."

Fil9998
22-08-2005, 13:33
:) :( "Cavolo, se si cooperasse un po' di più, il sorpasso di GNU/Linux su Windows avverrebbe nell'ordine dei mesi, non anni."

tre anni al max ed anche MAC verrebbe SEPOLTO ....
vabbè, ce ne metteremo otto :D :( :) :) :( sempre se non ci strangolano a "brevettate" e "palladiumnate" prima.

firefox88
22-08-2005, 13:50
:) :(

tre anni al max ed anche MAC verrebbe SEPOLTO ....
vabbè, ce ne metteremo otto :D :( :) :) :( sempre se non ci strangolano a "brevettate" e "palladiumnate" prima.

Tanto prima o poi riusciranno a farla passare, quella direttiva. E sarà un disastro, per gli utenti e le piccole aziende, e non solo per gli utenti Linux. Il dominio dei brevetti è come il passaggio dal segnale analogico a quella truffa del digitale terrestre: lontano ma inevitabile.

firefox88
22-08-2005, 13:53
"Cavolo, se si cooperasse un po' di più, il sorpasso di GNU/Linux su Windows avverrebbe nell'ordine dei mesi, non anni."

Infatti... Se c'è una cosa che mi allontana da Linux è proprio la natura decentralizzata e frammentaria, che lo rende un sistema operativo libero ma allo stesso tempo confuso e indefinito, se messo al confronto con la natura unitaria di Windows.

Fil9998
22-08-2005, 14:01
la democrazia e la libertà nascono dal basso e sono spesso "disorganizzate" da giovani.
E' facile avere "ordine" al vertice della piramide dove la superficie (numero di obbiettivi/idee/progetti) è limitata.

Facciamola crescere in fretta e dalla parte giusta 'sta libertà/cultura open source ...possibilmente organizzandoci sugli obbiettivi ....

è IMHO l'unica possibilità
... indietro non si torna con l'evoluzione ... al massimo ci si estingue!

Fil9998
22-08-2005, 14:15
Certo se non ci fossero "doppioni" la comunità open source avrebbe un numero di programmatori di almeno tre o 4 ordini di grandezza superiore a qualsiasi societa commerciale, il software sarebbe quasi perfetto. Questa però è solo una utopia. Un mondo in cui tutti i programmatori usano lo stesso linguaggio e utenti che pensano tutti allo stesso modo.



....
Cantava Lennon:
"Potrai dire che sono un sognatore... ma non sono l'unico" ...
etc etc.


STA SOLO A NOI TUTTI INDIRIZZARE GLI EVENTI OPPURE SUBIRLI.
PIU' SIAMO E PIU' POSSIBILITA' AVREMO.

Da qui la necessità di "informare i disinformati".
Tutti debbono avete tutte le informazioni possibili, per poi potere scegliere liberamente il mondo che preferiscono.

:sofico: :D :sofico: :D :sofico:

SilverXXX
22-08-2005, 14:18
Eh già, la speranza è sempre lultima a morire.......

Fil9998
22-08-2005, 14:21
Al limite la precederemo di poco .... :D :muro: :D :muro: :D

VICIUS
22-08-2005, 14:42
Da qui la necessità di "informare i disinformati".
Tutti debbono avete tutte le informazioni possibili, per poi potere scegliere liberamente il mondo che preferiscono.

:sofico: :D :sofico: :D :sofico:
Certo sperare va bene. Ma non illudiamoci non succederà mai. Convincere ad esempio gli utenti di gnome a passare a kde è relativamente facile. Basta bloccare ogni sviluppo. Dopo due anni senza release e bugfix voglio vedere quanti utenti rimarrebbero sapendo che tutti i programmatori hanno abbandonato il progetto.

Il vero problema sono i programmatori. :( In genere siamo (mi ci metto dentro pure io :)) persone tranquille, razionali che seguono numeri e logica ma se ci toccate alcuni argomenti come linguaggio, editor, stile di indentazione preferiti ne facciamo una questione religiosa. Fino a diventare peggio di alcuni gruppi terroristici.

ciao ;)

Fil9998
22-08-2005, 14:49
hai toccato il tasto dolente ... nessuno "molla l'osso" per primo!
E' certo un bene essere mordaci visto che finora si è sopravvissuti proprio grazie alla caparbietà, oltre che grazie alla professionalità/passione.

Meglio (forse VITALE, a questo punto) sarebbe essere MORDACI IN MODO ORGANIZZATO SU UN NUMERO MINORE DI OBBIETTIVI DA PRE-CONCORDARE. :mbe: :rolleyes: :mbe: :rolleyes:

Ti ricordi come hanno fatto gli imperi coloniali di sempre a regnare ??

DIVIDE ET IMPERA!

se già da noi ci dividiamo ..... buonanotte!

digieffe
22-08-2005, 15:49
però penso che abbia ragione Homero quando afferma che Vista accentuerà ancora di più il "distacco" Quoto

IMHO come si diceva post addietro troooppi progetti open source lavorano sul medesimo soggetto e le risorse ne vengono pesantemente frammentate. Troppe librerie, versioni, incompatibilità ...Ri-Quoto

Dovremmo cominciare a concentrarci su meno progetti .... Una parola!Tri-Quoto :D

Onestamente non saprei cosa scegliere fra una maggiore diffusione della cultura informatica open e un desktop linux migliore :confused: :rolleyes: :mbe:
Io saprei cosa scegliere: la seconda, la prima verrà come consegueza.

Non mi dispiacerebbe se alcuni microprogetti iniziassero a fondersi con altri. La natura free e open del software garantirebbe libertà comunque. Ci sono troppe frammentazioni, troppi dislivelli.Quoto

la democrazia e la libertà nascono dal basso e sono spesso "disorganizzate" da giovani.
E' facile avere "ordine" al vertice della piramide dove la superficie (numero di obbiettivi/idee/progetti) è limitata.IMHO giusto è da aggiungere che è anche facilitato dai poteri in base alla gerarchia.

Facciamola crescere in fretta e dalla parte giusta 'sta libertà/cultura open source ... è IMHO l'unica possibilità
... indietro non si torna con l'evoluzione ... al massimo ci si estingue!Non sono d'accordo:
- Per la sua natura IMHO l'opensource è mooolto difficile se non impossibile da estiguere.
- Sarà molto difficile farla crescrere e sopratutto in fretta se non si inseriscono degli elementi di interesse: se GNU/Linux non avesse i problemi attuali sarebbe molto facile da diffondere e con esso la cultura OpenSource. Ho il sospetto che diffonda, alle masse la cultura OpenSource, di più OpenOffice che Linux. A costo di qualche sacrificio degli addetti ai lavori è necessario presentare prodotti Facilmente FRUIBILI dalla massa!!! (Altrimenti resteremo solo tecnici ed appasionati) e per fare ciò purtroppo è necessario raccogliere le forze ed apportare i propri lavori nell'ambito di progetti di più ampio respiro.

Certo sperare va bene. Ma non illudiamoci non succederà mai. Convincere ad esempio gli utenti di gnome a passare a kde è relativamente facile. Basta bloccare ogni sviluppo. Dopo due anni senza release e bugfix voglio vedere quanti utenti rimarrebbero sapendo che tutti i programmatori hanno abbandonato il progetto.Quoto

Il vero problema sono i programmatori. :( In genere siamo (mi ci metto dentro pure io :)) persone tranquille, razionali che seguono numeri e logica ma se ci toccate alcuni argomenti come linguaggio, editor, stile di indentazione preferiti ne facciamo una questione religiosa. Fino a diventare peggio di alcuni gruppi terroristici. Hai centrato uno dei problemi maggiori (si definisce accademicamente "lock in" e può avere diverse cause) ma aggiungo che il problema è anche l'organizzazione e l'orientamento degli addetti ai lavori:sarebbe necessario trovare degli interessi per far convergere le forze. Al momento, purtroppo, no ho idee.

hai toccato il tasto dolente ... nessuno "molla l'osso" per primo!
E' certo un bene essere mordaci visto che finora si è sopravvissuti proprio grazie alla caparbietà, oltre che grazie alla professionalità/passione.

Meglio (forse VITALE, a questo punto) sarebbe essere MORDACI IN MODO ORGANIZZATO SU UN NUMERO MINORE DI OBBIETTIVI DA PRE-CONCORDARE. :mbe: :rolleyes: :mbe: :rolleyes:

Ti ricordi come hanno fatto gli imperi coloniali di sempre a regnare ??

DIVIDE ET IMPERA!

se già da noi ci dividiamo ..... buonanotte!Sante parole.

firefox88
22-08-2005, 16:15
Dunque ho provato Knoppix Live DVD 4.0. Tutto ok (a parte il fatto che non ho mai visto niente di così graficamente orrendo), solo un piccolo problema... Il computer si "gela" durante la procedura di spegnimento. Si ferma quando deve fare (credo) l'unmount dell'HDD... Mah, strano. C'è poco da fare: è un sistema ancora molto imperfetto.

ingeniere
22-08-2005, 16:16
Tutto quello che si è detto qui è giusto, chiaramente la concorrenzatra Windows e Linux andrà inasprendosi, anche se sempre di più si accorgono della comunità GNU/Linux e si rendono conto che spesso può rappresetare una valida alternativa al sistema di Gates. Qualcuno ha anche detto che se tutti i progetti si mettessero insieme per creare, ad esempio, un'unico desktop manager questo sarebbe molto meglio dei vari KDE piuttosto che Gnome e così via. Sfortunatamente questo non avverrà prestissimo, perchè a mio avviso gli sviluppatori hanno attualmente scarsa visione d'insieme: vedono Linux come ancora "piccolo" e preferiscono dare vita a una foresta di progetti piuttosto che coordinarsi sotto un'unica direzione in modo da potenziare in tutti gli aspetti GNU/Linux. Questo è secondo me il salto di qualità che ci si dovrebbe aspettare da tutta la comunità Open Source: se vogliono diventare la maggioranza devono per forza unirsi ("L'unione fa la forza"). Inoltre io non credo nella distinzione tra distribuzioni per "esperti" e distribuzioni per "non-esperti", è a mio parere una forzatura. Il sistema Linux ideale è quello tanto versatile che consente dia un uso puramente intuitivo e pratico - simil windows se vogliamo - ma allo stesso tempo possa presentarsi come una completa piattaforma per "smanettoni". Alcune distro - come Fedora che io uso - vanno in questa direzione, ma sono e rimarranno sempre parzialmente incomplete.
Linux non è difficile, non diciamo cose fuori posto! Bisogna applicarsi, ma un sistema Linux ben configurato è di una spanna superiore a Windows, almeno nel cuore del sistema e nelle sue potenzialità. L'interfaccia grafica migliorerà. Il punto è che non si può pretendere di avvicinarsi a Linux, anche per "prova", senza prima leggersi un po' di roba, e non è tollerabile che si critichi Linux senza conoscerlo, cosa che - per la legge del contrappeso - va applicata anche a Windows, che però prima o poi tutti abbiam sperimentato.

Quello che mi sento di dire agli amici utenti Windows è: provate Linux, serenamente, con un CD live magari, e leggetevi, prima, qualche articolo e/o guida su di esso. Ai fratelli linuxiani invece, dico di farsi coraggio e ti attendere che il nostro amato Pinguino raggiunga maggior perfezione, secondo le esigenze di tutti, o quasi.

Ave!

Fil9998
22-08-2005, 17:08
Dunque ho provato Knoppix Live DVD 4.0. Tutto ok (a parte il fatto che non ho mai visto niente di così graficamente orrendo), solo un piccolo problema... Il computer si "gela" durante la procedura di spegnimento. Si ferma quando deve fare (credo) l'unmount dell'HDD... Mah, strano. C'è poco da fare: è un sistema ancora molto imperfetto.


Siamo sempre un po' OT (apri 'naltro post) comunque non ho capito se l'hai installata o no la knoppix 4.0 .
Da installlare ti consiglio piuttosto la knoppix 3.9 perchè nella 4.0 si sono un po' incasinati mettendoci tutta quella roba.
Meglio ancora se provata la knoppix live e ti ci racapezzi sarebbe installare direttamente Debian Sarge.
Anzi mettici madriva o Suse in dual boot con debian Sarge.
Le prime son "pappa pronta" e intanto sopravvivi usando il PC, l'altra
è Linux-linux . Sempre tenedo anche winzozz, sennò tempo tre giorni e butti la spugna. Linux te lo devi guardare quando c'hai voglia e tempo, allora ti appassioni ed ottieni i risultati. Se ti ci butti quando hai l'acqua alla gola facile che finisci affogato o ... traumatizzato.

digieffe
22-08-2005, 17:10
Linux non è difficile, non diciamo cose fuori posto! Bisogna applicarsi, ma un sistema Linux ben configurato è di una spanna superiore a Windows, almeno nel cuore del sistema e nelle sue potenzialità.Non sono d'accordo Linux è difficile: c'è sempre qualcosa che devi sapere per fare questo o quello. Certo bisogna applicarsi e il sistema, a parere dei "tecnici", viene meglio di windows, ma bisogna applicarsi e l'utente medio non è interessato ne a perdere tempo ne è ingrado di valutare se il cuore del sistema o le potenzialità sono migliori.

Il punto è che non si può pretendere di avvicinarsi a Linux, anche per "prova", senza prima leggersi un po' di roba, e non è tollerabile che si critichi Linux senza conoscerlo, cosa che - per la legge del contrappeso - va applicata anche a Windows, che però prima o poi tutti abbiam sperimentatoUn neofita dovrebbe leggere, ammesso che lo faccia, la stessa quantità di informazioni necessarie per windows e così non è, c'è da aggiungere che la maggioranza non legge nulla ...... allora windows diventa ancora più semplice

Quello che mi sento di dire agli amici utenti Windows è: provate Linux, serenamente, con un CD live magari, e leggetevi, prima, qualche articolo e/o guida su di esso.magari fosse sufficiente qualche articolo o qualche guida.... per utilizzarlo in modo produttivo ce ne vuole.

Ai fratelli linuxiani invece, dico di farsi coraggio e ti attendere che il nostro amato Pinguino raggiunga maggior perfezione, secondo le esigenze di tutti, o quasi.Io sono soddisfatto, il problema e che non devono essere soddisfatti tecnici e/o power users, che sono in grado di apprezzare alcuni aspetti, ma anche l'utente comune (o come ho letto l'utonto) che è la maggioranza degli utenti.

Proseguendo di questo passo Linux resterà un prodotto di nicchia per tecnici, powerusers e ad appassionati.

L'utente medio non vuole sapere come funziona un sistema operativo, ha degli obbiettivi da raggiungere e non vuole perdere tempo nell'ipostare il sistema. Vuole le cose semplici e che funzionano al volo ....... se dopo sei mesi perde tutti i dati questo è secondario, fa un pò di mea culpa paga il buon tecnico e ricomincia da capo.....

Linux deve essere meno dispersivo, più semplice, occultare all'utonto il sistema, funzionare al volo e forse si diffonderà

Tutto ciò che ho scritto l'ho fatto con immensa amarezza ma mi rendo conto che se non ho centrato l'obbiettivo non ci sono andato tanto lontano....... :(

a voi la parola

ciao :stordita:

firefox88
22-08-2005, 17:14
Samo sempre un po' OT (apri 'naltro post)E vabè, il primo post è lontano, è chiaro che il discorso si evolve verso altri argomenti...

comunque non hohai installata o no la 4.0Non ho capito.

ingeniere
22-08-2005, 17:17
Non sono d'accordo Linux è difficile: c'è sempre qualcosa che devi sapere per fare questo o quello. Certo bisogna applicarsi e il sistema, a parere dei "tecnici", viene meglio di windows, ma bisogna applicarsi e l'utente medio non è interessato ne a perdere tempo ne è ingrado di valutare se il cuore del sistema o le potenzialità sono migliori.

Un neofita dovrebbe leggere, ammesso che lo faccia, la stessa quantità di informazioni necessarie per windows e così non è, c'è da aggiungere che la maggioranza non legge nulla ...... allora windows diventa ancora più semplice

magari fosse sufficiente qualche articolo o qualche guida.... per utilizzarlo in modo produttivo ce ne vuole.

Io sono soddisfatto, il problema e che non devono essere soddisfatti tecnici e/o power users, che sono in grado di apprezzare alcuni aspetti, ma anche l'utente comune (o come ho letto l'utonto) che è la maggioranza degli utenti.

Proseguendo di questo passo Linux resterà un prodotto di nicchia per tecnici, powerusers e ad appassionati.

L'utente medio non vuole sapere come funziona un sistema operativo, ha degli obbiettivi da raggiungere e non vuole perdere tempo nell'ipostare il sistema. Vuole le cose semplici e che funzionano al volo ....... se dopo sei mesi perde tutti i dati questo è secondario, fa un pò di mea culpa paga il buon tecnico e ricomincia da capo.....

Linux deve essere meno dispersivo, più semplice, occultare all'utonto il sistema, funzionare al volo e forse si diffonderà

Tutto ciò che ho scritto l'ho fatto con immensa amarezza ma mi rendo conto che se non ho centrato l'obbiettivo non ci sono andato tanto lontano....... :(

a voi la parola

ciao :stordita:


"Difficile": ? Naturalmente in base a quello che usi ... Per la mia esperienza personale, Windows non è da configurare subito, ma il tempo guadagnato lo perdi dietro ad aggiornamenti di sicurezza e così via. Io preferisco mettermici una volta e poi stare *relativamente* tranquillo. Il mio "relativamente" sta ad indicare quello che tu dici, e cioè che bisogna raggiungere una maggior "facilità" e tendere all'utente comune, ma io non mi voglio certo ritrovare con un doppione di Windows.
Per le letture, se ne possono fare quante se ne vuole, ma per un andamento minimo de sistema non dobbiamo studiarci la Traccani... Non drammatizziamo, che finiamo col spaventare fututi utenti: bisogna essere ottimisti...

firefox88
22-08-2005, 17:22
Siamo sempre un po' OT (apri 'naltro post) comunque non ho capito se l'hai installata o no la knoppix 4.0 .
Da installlare ti consiglio piuttosto la knoppix 3.9 perchè nella 4.0 si sono un po' incasinati mettendoci tutta quella roba.
Meglio ancora se provata la knoppix live e ti ci racapezzi sarebbe installare direttamente Debian Sarge.
Anzi mettici madriva o Suse in dual boot con debian Sarge.
Le prime son "pappa pronta" e intanto sopravvivi usando il PC, l'altra
è Linux-linux . Sempre tenedo anche winzozz, sennò tempo tre giorni e butti la spugna. Linux te lo devi guardare quando c'hai voglia e tempo, allora ti appassioni ed ottieni i risultati. Se ti ci butti quando hai l'acqua alla gola facile che finisci affogato o ... traumatizzato.

Non l'ho installato, era il Live DVD di Knoppix 4.0. C'è poco da fare, quando si spegne si blocca. Bocciato.

Artemisyu
22-08-2005, 17:31
Non l'ho installato, era il Live DVD di Knoppix 4.0. C'è poco da fare, quando si spegne si blocca. Bocciato.

potrebbe essere colpa di un opzione nel bios, potrebbe essere un bug della 4.0, potrebbe essere che si manifesta solo se funziona da live cd...

a me nessuna distro ha mai freezato durante lo spegnimento.
perchè bocciarla per una cosa simile?
anche io boccerei knoppix 4.0, ma per motivi che, ti assicuro, sono molto più seri...

ciao ciao

Fil9998
22-08-2005, 17:57
Diciamo che se restavano sul formato CD probabilmente facevano meno e FACEVANO meglio, infatti mo' la disinstallo !!!! (sempre OT :stordita: :fagiano: )

:ADESSO SCATENO UN BEL IPER FLAME A BASE DI "COME DEBIAN NON C'È NESSUNO" CON TANTO DI CANZONCINA.... NO, STO SCHERZANDO

per firefox88 ...
hai PVT ... sennò qua ci linciano (a ragione) :D :) :D :) :p :stordita

digieffe
22-08-2005, 18:01
"Difficile": ? Naturalmente in base a quello che usi ... Per la mia esperienza personale, Windows non è da configurare subito, ma il tempo guadagnato lo perdi dietro ad aggiornamenti di sicurezza e così via. Io preferisco mettermici una volta e poi stare *relativamente* tranquillo. Il mio "relativamente" sta ad indicare quello che tu dici, e cioè che bisogna raggiungere una maggior "facilità" e tendere all'utente comune, ma io non mi voglio certo ritrovare con un doppione di Windows.
Per le letture, se ne possono fare quante se ne vuole, ma per un andamento minimo de sistema non dobbiamo studiarci la Traccani... Non drammatizziamo, che finiamo col spaventare fututi utenti: bisogna essere ottimisti...Nb: questo post è una riscrittura superficiale e sc@22@t@ di quello che stavo preparando che a causa di un click errato è andato in fumo :cry:

Esatto il tempo guadagnato lo perdi dopo....... Tu, Io (che ho sacrificato parte delle mie vacanze) e pochi altri ma l'utente medio ne si si rende conto, ne ha volgia di farlo (Si è fatto installare l'impinato satellitare e vuole fare subito zapping, ammesso che lo sappia, non ha nessuna voglia di sintonizzare e catalogare 1500 canali, usa la programmazione standard del ricevitore, capita l'allusione?)
Non capisco il "Doppione di windows" fosse per me introdurrei una interfaccia molto simile a explorer, che piaccia o no (a me fa c@g@re), anche un finto "C:" e qualcos'altro...... chiaramente io non li userei, ma in una politica di migrazione potrebbero risultare utili......


L'unico modo per sdoganare Linux dal ghetto è la DI-FFU-SIO-NE più utenti più interesse dei mercati.


Provate ad immaginare il seguente scenario di Mercato: MS 60%, Linux 30%, ma si anche Mac 10% non pensate che molti intere$$i si sposterebbero?

Non si aggiungerebbero molte più ditte e programmatori oltre quelli che ci sono ora?

Allora si che sarebbe un pullulare di software, immagino visti gli interessi in ballo più robusti, flessibili ecc

Prima però è necessario riflettere sui problemi in parte elencati http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9222047&postcount=163
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9222865&postcount=167

ciao

Fil9998
22-08-2005, 18:11
IMHO, per mia esperienza, se raggiungi in due stagioni il 10% di un qualsiasi mercato ... Ti LECCANO I PIEDI !!!
Soprattutto se parti seza soldi, sponsor, pubblicità ed ammenicoli vari.
A quel punto cade la grana, fiutata la grana che fa gola a tutti ci si comincia ad organizzare (per averne un po'), dall'organizzazione / competizione nascono necessariamente prodotti migliori
che se in più hanno il pregio della NOVITA' (la gente vuole sempre cose NUOVE ... fategli vedere KDE e ditegli che è virus-free :D )
ci si mett poco, molto poco a raddoppiare quel 10% di mercato.
Guardate già nei scorsi due anni come linux sia diventato "di moda" ...
Di nicchia per appassionati di PC, ma pur sempre di moda!!

Il rischio è che tutto questo si trasformi in una bolla commerciale-modaiola da una stagione passata la quale ...
"ti sei bruciato", come una qualsiasi attricetta che abbia oltrepassato la soglia dei trent'anni.

INSOMMA SE OGNI LINUX USER NE CREA UN ALTRO ARRIVIAMO AL 10% ED INNESCHIAMO LA "MASSA CRITICA".

A quel punto si inizia a "giocare" seriamente.

digieffe
22-08-2005, 18:44
IMHO, per mia esperienza, se raggiungi in due stagioni il 10% di un qualsiasi mercato ... Ti LECCANO I PIEDI !!!
Soprattutto se parti seza soldi, sponsor, pubblicità ed ammenicoli vari.
A quel punto cade la grana, fiutata la grana che fa gola a tutti ci si comincia ad organizzare (per averne un po'), dall'organizzazione / competizione nascono necessariamente prodotti migliori
che se in più hanno il pregio della NOVITA' (la gente vuole sempre cose NUOVE ... fategli vedere KDE e ditegli che è virus-free :D )
ci si mett poco, molto poco a raddoppiare quel 10% di mercato.
Guardate già nei scorsi due anni come linux sia diventato "di moda" ...
Di nicchia per appassionati di PC, ma pur sempre di moda!!

Il rischio è che tutto questo si trasformi in una bolla commerciale-modaiola da una stagione passata la quale ...
"ti sei bruciato", come una qualsiasi attricetta che abbia oltrepassato la soglia dei trent'anni.

INSOMMA SE OGNI LINUX USER NE CREA UN ALTRO ARRIVIAMO AL 10% ED INNESCHIAMO LA "MASSA CRITICA".

A quel punto si inizia a "giocare" seriamente.
IMHO nelle prossime due stagioni staremo più o meno dove stiamo ora ........ vi era un articolo nel quale si parlava a fine anno (scorso del 5%) mah.... se il motore di ricerca del sito fuzionasse meglio l'avrei linkato.
Sono d'accordo, il problema è sempre lo stesso al momento non e' un mercato appetibile
vabene per la diffusione porta a porta, ma è necessario essere un pò organizzati e dare una bella facciata al prodotto

Ciao :)

Pardo
22-08-2005, 19:37
Fatta una doverosa premessa che debian==CULO....

INSOMMA SE OGNI LINUX USER NE CREA UN ALTRO ARRIVIAMO AL 10% ED INNESCHIAMO LA "MASSA CRITICA".

se fosse tanto facile, con la mania di vantarsi che hanno i linuxari oggi avrebbero monopolizzato il pianeta

la realta` e` che nelle fascie 'sapienti' di popolazione c'e` gia` una crescita esagerata xke` bene o male quelli ke fanno i sistemisti o roba simile lo conoscono linux e sanno dove va bene. tra gli utonti nn cambia un cazzo xke` nn c'hanno le capacita` o il tempo o la voglia o spesso non hanno nemmeno una delle 3 x cambiare s.o. La gente normale e` gia` stupefacente che ha imparato a usarne uno di sistema..

Fil9998
22-08-2005, 19:59
oddio diciamo che la maggior parte non ha imparato ad usare manco winozz.
Cliccano qua cliccano là ... più o meno ottengono ...
prova solo a chiedergli quanto "deframmentano" o , visto che gli fan male gli occhi, se han controllato il tasso di refresh del monitor, o se, per spostare il cursore (freccina) da un capo all'altro del desktop, (schermo), hanno mai provato ad accellerare il moto del mouse ????
Quanti sanno salvare solo sul desktop o in "documenti" ???

APPUNTO perchè i più non sanno usare il PC credo sia facile scoprire uno sveglio che c'ha testa e passione per usare un SO Linux

Credo che un 5% di utenti windows che sa quello che fa e che può essere interessato all'open source ci sia, ha solo bisogno di una presenza all'inizio di qualcuno che gli faccia da tutore!

OK il pinguino non è user friedly e ha qualche pecca (si parlava soprattutto di X), però: look eccelso (gnome. kde ed enlightment non son secondi a nessuno e li puoi avere TUTTI), niente virus o spyware, niente file di registro, niente software pirata oppure originale e costosissimo ... insomma qualche plus spendibile nei confronti di un utente win avanzato ce l'abbiamo.

Gli altri utenti son semplicemente ,al momento, "non raggiungibili" da alcuna argomentazione visto che probabilmente andranno in crisi anche quando dovranno passare a "vista".

homero
23-08-2005, 04:20
un appunto sul sistema X-windows.
user-->driver-->kernel-->device-->kernel-->driver-->user

questa e' la catena che fa interaggire una normale azione in x-windows..

in win2000 invece
user-->kernel-->directX-->kernel-->user
se contiamo l'estrema velocità che c'e' tra le comunicazioni directX<-->kernel e il supporto hardware completo delle directx, comprendiamo come i due sistemi siano diversi e quale dei due sia piu' efficente in ambiente desktop

HexDEF6
23-08-2005, 08:11
in win2000 invece
user-->kernel-->directX-->kernel-->user
se contiamo l'estrema velocità che c'e' tra le comunicazioni directX<-->kernel e il supporto hardware completo delle directx, comprendiamo come i due sistemi siano diversi e quale dei due sia piu' efficente in ambiente desktop

senza passare per dei driver :fagiano: ??????????????

VICIUS
23-08-2005, 08:53
un appunto sul sistema X-windows.
user-->driver-->kernel-->device-->kernel-->driver-->user

questa e' la catena che fa interaggire una normale azione in x-windows..

in win2000 invece
user-->kernel-->directX-->kernel-->user
se contiamo l'estrema velocità che c'e' tra le comunicazioni directX<-->kernel e il supporto hardware completo delle directx, comprendiamo come i due sistemi siano diversi e quale dei due sia piu' efficente in ambiente desktop
Guarda le catene sono sbagliate. Applicazioni in userspace comunicano con l'interfaccia del kernel e non con quella dei driver. Ma poi perché l'esempio di X-è l'unico che comunica con la scheda video ? In windows non si degnano di aggiornare la memoria video ? :confused:

ciao ;)

homero
23-08-2005, 09:32
i device sono il mouse e le altre interfacce di input come quelle usb
in windows i device ossia mouse usb sono tutti sotto directx
nel caso di applicazioni non interattive come i la visione dei film, va elimintato dalla catena
lo so che la struttura e' semplicistica in realtà molto piu' complessa ma a grandi linee e' cosi'.
naturalmente per un server la struttura di linux e' ideale in quanto il sottosistema video non puo' compromettere la stabilità del kernel.
al contrario di quanto accade per windows.
in 10 anni di sviluppo delle directx pero' la microsoft ha lavorato a tal punto con i produttori di hardware da consentire un adeguata integrazione a livello kernel dei sistemi di gestione delle periferiche' ottenendo un risultato piu' che soddisfacente dal punto di vista del server e molto piu' perfomente da quello del desktop.

VICIUS
23-08-2005, 09:42
i device sono il mouse e le altre interfacce di input come quelle usb [...]
Ma non si stava parlando di prestazioni video? Non sono un programmatore di X.org ma dubito che per disegnare un rettangolo vada a interpellare un mouse o la tastiera usb.

ciao ;)

homero
23-08-2005, 16:15
mmmm
un sistema desktop senza un input nonso come possa avviarsi....
ossia per disegnare un rettango per muovere una finestra per scrollare un documento necessariamente serve una interazione da parte dell'utente tramite tastiera o mouse o altro....

inoltre volevo precisare che linux come sistema per server e' una alternativa straordinaria...apache+php+mysql sono un must per qualunque sistema data base low e middle end aziendale

VICIUS
23-08-2005, 18:03
mmmm
un sistema desktop senza un input nonso come possa avviarsi....
ossia per disegnare un rettango per muovere una finestra per scrollare un documento necessariamente serve una interazione da parte dell'utente tramite tastiera o mouse o altro...
Sul fatto che serva qualche input per scatenare una reazione da una applicazione siamo d'accordo. Ma perché X dovrebbe andare ad interpellare la tastiera durante il disegno di una finestra?
Guarda a me sembra tanto che tu lo hai messo li per aggiungere un livello in più.

ciao ;)

homero
23-08-2005, 19:27
non vorrei fare la parte dell'anti linuxiano visto che la debian e' OS fedele in molti server che gestico....
.....pero' nel desktop e' un'altra cosa....
per quanto riguarda l'anello in piu'.....
possiamo toglierlo ma di fatto c'e' nella stragrande maggioranza delle operazioni....
infatti adesso che sto scrivendo questo messaggio su mozzilla ogni volta che premo un tasto passo necessariamente anche dal ring device eppure sto semplicemente chattando su un forum.....

SilverXXX
23-08-2005, 21:47
Andiamo, basta sparate. I passaggi sono circa gli stessi sia per windows che per linux che per macosx, data la struttura simile di macchine e so. Solo che windows lo fa molto più velocemente (no, mac os non lo fa velocemente)

PiloZ
23-08-2005, 22:31
Certo sperare va bene. Ma non illudiamoci non succederà mai. Convincere ad esempio gli utenti di gnome a passare a kde è relativamente facile. Basta bloccare ogni sviluppo. Dopo due anni senza release e bugfix voglio vedere quanti utenti rimarrebbero sapendo che tutti i programmatori hanno abbandonato il progetto.

XMMS ultima versione 1.2.1017
data di rilascio: Marzo 2004

Agosto 2005 lo uso ancora :fagiano:
ci siamo quasi :sofico:

VICIUS
23-08-2005, 22:52
XMMS ultima versione 1.2.1017
data di rilascio: Marzo 2004

Agosto 2005 lo uso ancora :fagiano:
ci siamo quasi :sofico:
Qui si parla di utenti "normali". Tu non fai testo. Sei convinto che fluxbox sia superiore a Gnome e KDE :p

E comunque XMMS è un gran programma. Ha pochissimi bug. L'unico vero neo è probabilmente che è scritto in Gtk1.

ciao ;)

Andmart
23-08-2005, 23:10
XMMS ultima versione 1.2.1017
data di rilascio: Marzo 2004

Agosto 2005 lo uso ancora :fagiano:
ci siamo quasi :sofico:

Ed io che mi ostino ad installare ed usare la 1.2.7 risalente al 2002? Le successive mi danno problemi con il ridemensionamento delle finestre...

cdimauro
24-08-2005, 08:18
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=962281&page=1&pp=20 "vantaggi/svantaggi Migrazione WIN--> LINUX"

E' un thread in cui si è parlato a 360° di Windows, Linux, Office, OpenOffice, "monopolio" di MS, Anti-trust, ecc.

Nonostante la delicatezza degli argomenti trattati, è riuscita a rimanere una discussione seria e priva di flame su temi sostanzialmente simili a quelli trattati in questo thread.

L'invito che rivolgo è quello di leggere il thread (nonostante le sole 9 pagine, è abbastanza lungo e "pesante"), ed eventualmente partecipare per chi si sente di voler fornire un contributo (con la speranza che continui a rimanere lo stesso "clima").

bertoz85
24-08-2005, 08:48
mi sto leggendo tutta la discussione e sono un profondo "winaro" ome lo chiamate voi. fatemi fare qualche commento!


Per la macchina fotografica ho inserito /dev/sda1 /mnt/pen vfat umask=0 0 0 in fstab e ora me la vede benissimo. scarico le mie foto come sotto windows. Anzi la stessa riga di codice vale anche per ogni penna usb.
Sotto windows per far andare la macchina avevo dovuto installare 80mb di software!

adesso però non esageriamo eh ... un utente si sogna di andare in fstab e scrivere quel poporopò li?
e poi scusa, che macchina digitale hai provato? tutte quelle che ho provato io (olympus, canon, hp, sony ( :Puke: ), etc etc ......) non hanno mai dato problemi.
Tutte infilate e nel giro di 10 secondi avevo la finestrella con scritto : Cosa vuoi farne delle foto?
Se proprio vogliamn metterla in termini di user-friendliness, mi sai dire cosa succede quando inserisci una telecamera firewire, invece? Giusto per curiosità eh!


Problemi a scrivere su NTFS... Peccato. Mi sarebbe tornato utile per riparare Windows o eventualmente salvare lavori realizzati con software linux. Non ho HDD esterni, ho solo una pennetta da 128MB e un altro masterizzatore CD.
prova bart PE cdbuilder, è una live basata su windows quindi nente problemi con NTFS:
http://www.nu2.nu
è gratis, ma occhio devi avere una licenza del sistema che usi x creare il cd.

"Difficile": ? Naturalmente in base a quello che usi ... Per la mia esperienza personale, Windows non è da configurare subito, ma il tempo guadagnato lo perdi dietro ad aggiornamenti di sicurezza e così via. Io preferisco mettermici una volta e poi stare *relativamente* tranquillo. Il mio "relativamente" sta ad indicare quello che tu dici, e cioè che bisogna raggiungere una maggior "facilità" e tendere all'utente comune, ma io non mi voglio certo ritrovare con un doppione di Windows.

Beh, installi windows, imposti il firewall che è integrato, instally spybot-sd che è gratis, installi Avast che è gratis, abiliti gli aggiornamenti automatici e sei a posto ... io tra un clic di conferma qui e un click di informazione là sono andato avanti cosi per un anno quasi (ora lo reinstallo perchè cambio pc)... anzi vi dirò di piu, ho dovuto usare spybot solo una volta perchè ho installato una robaccia affetta da spyware.

stefanoxjx
24-08-2005, 09:47
Mi limiterò solo a questo intervento, perchè mi ero ripromesso di non intervenire più in discussioni di questo tipo:


Beh, installi windows, imposti il firewall che è integrato, instally spybot-sd che è gratis, installi Avast che è gratis, abiliti gli aggiornamenti automatici e sei a posto ... io tra un clic di conferma qui e un click di informazione là sono andato avanti cosi per un anno quasi (ora lo reinstallo perchè cambio pc)... anzi vi dirò di piu, ho dovuto usare spybot solo una volta perchè ho installato una robaccia affetta da spyware.

- Imposti il firewall che è integrato: Il filrewall di windows è un firewall di carta :D
- Installi spybot-sd che è gratis: Solo per uso privato
- Installi Avast che è gratis: Solo per uso privato
- Abiliti gli aggiornamenti automatici e sei a posto: Quando usavo slackware ho lavorato un anno senza firewall, senza antivirus, senza anti spyware e senza aggiornamenti automatici e non ho mai avuto problemi, ......... ora uso debian e mi basta un apg-get dist-upgrade.
- io tra un clic di conferma qui e un click di informazione là sono andato avanti cosi per un anno quasi (ora lo reinstallo perchè cambio pc): Nell'ultimo anno ho cambiato 3 volte pc e mi sono limitato solo a spostare l'hd da un pc all'altro.
- Anzi vi dirò di piu, ho dovuto usare spybot solo una volta perchè ho installato una robaccia affetta: No comment!!!!

bertoz85
24-08-2005, 10:36
- Imposti il firewall che è integrato: Il filrewall di windows è un firewall di carta :D
per un uso da casa va piu che bene. e poi ovvio che le aziende minimo eun router e un firewall hardware ce l'hanno.


- Installi spybot-sd che è gratis: Solo per uso privato

spybot-sd dovrebbe essere gratis per tutti gli usi ... lo dico perchè il sito con la licenza aziendale non funziona, e tutti gli articoli su internet dicono cosi.
e poi cmq si parla sempre di computer casalingo.


- Installi Avast che è gratis: Solo per uso privato
stesso discorso di prima. per un uso casalingo c'è quello che è davvero OTTIMO, ed è gratis.

- Abiliti gli aggiornamenti automatici e sei a posto: Quando usavo slackware ho lavorato un anno senza firewall, senza antivirus, senza anti spyware e senza aggiornamenti automatici e non ho mai avuto problemi, ......... ora uso debian e mi basta un apg-get dist-upgrade.
Scusa eh, ma pensi che configurare un linux per farlo funzioare bene, se mai ci riesci, per un utente alle prime armi, o anche per uno piu ferrato (non si fa mica in 2 minuti) sia piu facile di configurare windows?
Installare avast (qualche clic su "Avanti"), installare spybot (qualche clic su "Avanti") e impostare gli aggiornamenti automatici (1 clic)? Questo dal lato sicurezza.... dal lato driver anche se ce ne sono di meno in xp (è un solo cd, non 587 cd come una distribuzione linux), si possono Comunque usare quelli di windows update se non ci si gioca, oppure usare i driver nei CD che devi avere.
Anche perchè poi, se linux ti riconosce una scheda video o un winmodem/modem adsl, la configurazione per farla andare non è sicuramente finita li.

Nell'ultimo anno ho cambiato 3 volte pc e mi sono limitato solo a spostare l'hd da un pc all'altro.
beh, complimenti, che ti devo dire di piu?
probabilmente sarei in grado di farlo anche io senzz reinstallare, ma che ci vuoi fare, con windows è un po fatica cambiare i pezzi base dell'hw ....
fortuna che del resto la gestione driver è semplicemente fantastica.
E poi spiegami cosa intendi per "cambio pc".
Cambi scheda madre con chipset di diversa marca? Cambi processore tra amd/intel?


- Anzi vi dirò di piu, ho dovuto usare spybot solo una volta perchè ho installato una robaccia affetta: No comment!!!!
Perchè? Che ho detto di strano? Capita di non stare attenti!

stefanoxjx
24-08-2005, 11:21
per un uso da casa va piu che bene. e poi ovvio che le aziende minimo eun router e un firewall hardware ce l'hanno

L'adsl per la maggior parte dei comuni d'Italia è ancora un miraggio e molti sono ancora costretti ad usare il modem analogico.
Mai sentito parlare di piccole aziende? ...... si proprio quelle che usano internet 1 volta alla settimana solo per scaricare la posta e vedere quattro c@zz@te?
Secondo te è giusitificato l'acquisto di un router e di un firewall hardware?


spybot-sd dovrebbe essere gratis per tutti gli usi ... lo dico perchè il sito con la licenza aziendale non funziona, e tutti gli articoli su internet dicono cosi.
e poi cmq si parla sempre di computer casalingo.


Non conosco il prodotto e quindi non posso commentare in merito, però tutti gli utenti che conosco che usano il pc per uso casalingo, non hanno nessun problema ad installare un programma free o un programma commerciale "piratato", tanto non pagano nessuno dei due, mentre il vero problema esiste sulle aziende, dove si sta finalmente creando una certa sensibilità al problema licenze.


stesso discorso di prima. per un uso casalingo c'è quello che è davvero OTTIMO, ed è gratis.


Ma solo per uso privato, per le aziende no e di questo sono sicuro.


Scusa eh, ma pensi che configurare un linux per farlo funzioare bene, se mai ci riesci, per un utente alle prime armi, o anche per uno piu ferrato (non si fa mica in 2 minuti) sia piu facile di configurare windows?


Quando ho installato la mia prima slackware, sicuramente no, ora le cose sono molto diverse.


Installare avast (qualche clic su "Avanti"), installare spybot (qualche clic su "Avanti") e impostare gli aggiornamenti automatici (1 clic)? Questo dal lato sicurezza....


Non posso commentare, perchè su linux non ho necessità di installare software di questo tipo.
So solo che su linux la cpu viene sfruttata al 100% per far girare i programmi che servono a me e non c'è nessun software (come un antivirus) che spreca risorse di sistema e a volte crea anche problemi ad altri softwares.


dal lato driver anche se ce ne sono di meno in xp (è un solo cd, non 587 cd come una distribuzione linux)


La mia prima slackware era composta da un solo cd.
La debian che uso ora, occupa solo 110Mb su cd e poi tutto il resto lo scarichi direttamente da internet.
Comunque su molte distribuzioni linux trovi 587 cd perchè ti danno in dotazione tutto il software possibile e immaginabile, linux installato al minimo (come windows) occupa meno spazio su disco di windows (vedi un po' te).
Molte volte i driver di windows xp (sopratutto quelli delle schede video) danno molti problemi quando li fai veramente lavorare.
Prendi un attimo in considerazione un'installazione di windows come viene fatta mediamente da un utente normale:

1 cd per windows xp
1 cd per il chipset della scheda madre/lan/audio
1 cd per il softmodem
1 cd per il driver della scheda video
1 cd per la stampante
1 cd per il software del masterizzatore
1 cd per il software per playeare i DVD
1 cd per l'antivirus

Siamo già a 8 cd e sto parlando solo di installazione media e calcola che dopo l'installazione di questi software devi riavviare almeno 8 volte il pc.


Anche perchè poi, se linux ti riconosce una scheda video o un winmodem/modem adsl, la configurazione per farla andare non è sicuramente finita li.


Basta sapere preventivamente che hardware acquistare e tutto diventa molto semplice.
Se all'inizio hai acquistato una moto (windows) perchè eri scapolo e ti andava bene così, non puoi pretendere di continuare ad andare via in moto quando avrai una famiglia da scarozzare avanti e indietro.
Quello che voglio dire (in caso non si sia capito) è che se devi acquistare un mezzo di trasporto avendo già una famiglia sicuramente opterai per un' automobile e non per una moto.


beh, complimenti, che ti devo dire di piu?
probabilmente sarei in grado di farlo anche io senzz reinstallare, ma che ci vuoi fare, con windows è un po fatica cambiare i pezzi base dell'hw ....
fortuna che del resto la gestione driver è semplicemente fantastica.
E poi spiegami cosa intendi per "cambio pc".
Cambi scheda madre con chipset di diversa marca? Cambi processore tra amd/intel?


Per cambio pc intendo cambio totale, sono passato da un pentium 4 socket 775 con hd sata ad un amd athlon64 ad un pentium 4 socket 478.
Dopo tutto, è il mio lavoro e devo testarle le varie tecnologie.
Anch'io riesco a portare un windows 2000/xp da un pc all'altro, basta fare una reinstallazione di windows e relativi drivers sopra a quella esistente, peccato che dopo un'operazione di questo tipo, le prestazioni e la stabilità siano due cose che non esistono più.

Sia ben inteso, anche windows ha i suoi punti di forza, però linux ...................... :D

nico159
24-08-2005, 11:48
Voglio riprendere le considerazioni finali che ha fatto Harley Hahan alla fine del tuo libro Guida a Unix, seconda edizione.

Ho scritto questo libro per rendere Unix accessibile a persone intelligenti e, nella misura in cui vi ho parlato, vi sono grato per l'opportunità consessami.
Unix ha attratto tradizionalmente gli utenti di computer e programmatori più dotati per cui lavorare su Unix era una passione. Uno dei motivi per cui Unix è così meraviglioso è che la maggior parte di esso è stato progettato prima che se ne accorgessero nel mondo dell'alta finanza. Forse vi siete chiesti come mai Unix funzioni così bene e perchè sia così elegante: il motivo è la filosofia di base si Unix è stata sviluppata molto prima che gli esperti commerciali e di marketing iniziassero a cercare di guadagnare con esso.
Come ricorderete, ho affermato più volte che Unix non è facile da imporare ma è facile sa usare. A questo punto, avrete capito che cosa significhi però questo: è più importante che uno strumento sia progettato bene per persone intelligenti piuttosto che sia talmente facile da poter essere usato sia dal primo giorno da chi considera una delle massime sfide intelletuali della vita riuscire ad azionare il telecomando del videoregistratore.
Avete la mia parola che ogni momento pche dedicate a imparare e usare Unix vi ripagherà generosamente

SilverXXX
24-08-2005, 17:10
:asd:
devo leggere quel libro :D

franklar
24-08-2005, 18:02
No comment, meglio se non ti rispondo, franklar, altrimenti mi bannano a vita.


_____________

Innanzitutto grazie a chi si è documentato riguardo al problema e non ha sparato le prime due scemenze che gli sono venute in mente (a volte capita anche a me, non sono perfetto).


AD OGNI MODO

ho forse detto che è colpa di Mandrake Linux? No. Ho forse attaccato l'open-source? No. Uso un sacco di software open e mi trovo benissimo.





Non sono perfetto nemmeno io, e dato che non conoscevo il bug dei lettori LG, riconosco di aver detto una stupidaggine, me ne scuso e mi cospargo il capo di cenere :rolleyes:
Cmq. effettivamente si trattava di un caso limite, e leggendo il tuo post senza sapere se sei un utente esperto o un pivellino, mi è sembrata un'assurdità. Sorry. :mbe:


Cmq. dato che il tuo problema era dovuto ad un bug del firmware LG che non lavorava correttamente col kernel della Mandrake, e non a quest'ultimo che, poverino, aveva tutto in ordine, non vedo perchè non avresti dovuto continuare ad usare linux, con un'altra distribuzione ( e un altro lettore cd, ovviamente ;) )

ciao !

franklar
24-08-2005, 19:07
ritorno ai drivers ati, di cui parlavo pagine fa, per annunciare che sono riuscito nell'epica impresa di installarli sulla mia slackware :sofico: grazie alle patch di gentoo.

peccato per la softmod, avevo letto che modificando il deviceID nel file xorg.conf la softmod funzionasse, invece nisba :muro:

franklar
24-08-2005, 20:17
COMUNQUE

anche dopo questa disavventura (e l'installazione mediante Windows del nuovo firmware) ho continuato a usare Mandrake Linux su un altro PC e l'ho abbandonato ugualmente perché per me era inutilizzabile. Non riuscivo a masterizzare, avevo problemi con tutte le periferiche (non vi dico i problemi con la stampante, la webcam). E' probabile che con un etto di hacks, un chilo di tweaks, cinquanta righe di istruzioni nella console e chissà quant'altro sarei riuscito a risolvere, ma non mi andava di perdere tempo: tutto deve funzionare, e subito.

LO SO che non è colpa di del vostro amato Linux, LO SO che è colpa dei produttori che non rilasciano i driver per Linux perché sono tutti Microsoft-oriented, LO SO che open-source è meglio, LO SO che Bill Gates è un incapace, LO SO che Steve Ballmer è un esaltato che non sa quello che dice, ma finché non ci sarà una valida alternativa che non sprechi il mio tempo continuerò a usare Windows e in futuro userò Mactel, senza tuttavia sparare a zero contro Linux. E' una questione di esigenze, tutto qui.



non per fare il linuxiano ad ogni costo, ma c'è da dire che:

- da quando è uscito il kernel 2.6 e non serve più l'emulazione ide-scsi, masterizzare con linux è diventata una cretinata. Forse la tua mandrake aveva ancora il k. 2.4, ed effettivamente anche io avevo problemi. Adesso c'è pure k3b installato di default su quasi tutte le distribuzioni, non devi neanche installarti il software tipo nero, che tra parentesi su windows è quasi sempre a pagamento.

- per stampare usa CUPS e passa la paura. Anche qui non bisogna nemmeno scomodarsi a mettere il Cd con i drivers. Pannello di controllo di KDE -> periferiche -> stampanti -> aggiungi stampante, scegli nell'elenco, ci sarà sicuramente anche la tua.

Nel mio caso posso stampare solo con linux, perchè il driver Windows della HP pensa che le cartuccie siano vuote, nonostante le abbia refillate ben bene :D . Il driver linux se ne frega che il chip della cartuccia dice che non c'è inchiostro, stampa finchè ce n'è. ;)


Per la webcam ma anche modem e altre periferiche, se non funzionano la colpa non è di linux ma dei produttori che si ostinano a non fornire le informazioni necessarie a chi volesse scrivere un driver aperto. Per fortuna è una mentalità vecchia e miope che sta via via scomparendo.

Mory
24-08-2005, 21:39
Se proprio vogliamn metterla in termini di user-friendliness, mi sai dire cosa succede quando inserisci una telecamera firewire, invece? Giusto per curiosità eh!



Ti rispondo io; succede la stessa cosa che succede su windows, la riconosce con la sua marca e modello corretti, nel mio caso Sony DCR-TRV16E. Questo perchè i moduli dell'IEEE1394 vengono caricati nel kernel già all'avvio del PC, quindi basta collegare un qualsiasi dispositivo firewire e questo viene visto al volo come capita con l'usb
Ecco qui lo screenshot

http://digilander.libero.it/mordel/t/sssony.jpg

deviltigre
24-08-2005, 21:47
proprio la discussione più calda del mondo dell'informatica !
:sofico:

linux non è a livello di win a livello di supporto hardware e non è ankora così accesibile sopratutto nell'installazione e nella configurazione dell'hardware stesso ;

1 es? i driver nvidia su win si installano in 1 click , su linux bisogna fare i salti mortali !

è anke vero ke win si incasina in poco tempo , bisogna installare antivirus e altri software ke spesso danno problemi ,
ogni mese ci sono 200 falle e il mese dopo devi installare 200 patch !

sapete quante volte m s è inkasinato !!! :muro:

daltronde è super accessibile e supporta tutto e allora..
anke x gli amanti dell'informatica e dell'open source come me non resta ke tenerlo x il momento...

come faccio a scaricare le foto dal cellulare altrim? :doh:
e l'accelerazione 3d della mia vecchia ati?


raga è dall'uscita di corel linux ke compro distro , installo ecc , ultimam mi sto riaccendendo ...
ho installato mandriva su questo pc e non va al boot... si pianta al momento di caricare... ho implorato 1 bel po!


avevo xandros , ma è 1 macello la gestione dei pacchetti e poi aveva qualke bug da me..
vabbè adesso ne provo altre...

se avete tempo e 1 altro hdd fatelo anke voi!

il vero problema è ke c'è poca gente online nei luoghi virtuali di ritrovo come i forum , invece dovremmo condividere di più la nostra esperienza anke se è piccola ! :read:

stefanoxjx
24-08-2005, 21:49
Ti rispondo io; succede la stessa cosa che succede su windows, la riconosce con la sua marca e modello corretti, nel mio caso Sony DCR-TRV16E. Questo perchè i moduli dell'IEEE1394 vengono caricati nel kernel già all'avvio del PC, quindi basta collegare un qualsiasi dispositivo firewire e questo viene visto al volo come capita con l'usb
Ecco qui lo screenshot

http://digilander.libero.it/mordel/t/sssony.jpg

La stessa cosa succede a me, solo che a me riconosce una Canon MV450i, chissà perchè :D

bertoz85
24-08-2005, 21:53
Ti rispondo io; succede la stessa cosa che succede su windows, la riconosce con la sua marca e modello corretti, nel mio caso Sony DCR-TRV16E. Questo perchè i moduli dell'IEEE1394 vengono caricati nel kernel già all'avvio del PC, quindi basta collegare un qualsiasi dispositivo firewire e questo viene visto al volo come capita con l'usb
Ecco qui lo screenshot

http://digilander.libero.it/mordel/t/sssony.jpg

Con la differenza che con windows, di default, parte automaticamente la schermata che ti chiede cosa vuoi fare, e se scegli Movie Maker parte automaticamente il wizard della cattura con poche semplici opzioni.

Non viene di certo fuori ua schermata con opzioni strane del driver come frame buffer, oppure inmpostazioni come la stringa del device (un bestione con 4 o 5 barre nel mezzo) o altre robe che nel 90% dei casi sono a default tipo Timing Increment, Timing Threshold o che cavolo è .....
Ma adesso pretendiamo anche che l'utente conosca ste cose? "raw1394" per esempio, io ci arrivo, ma un utente normale non penso proprio!!

Cmq spero proprio che quella non sia una schermata obbligatoria dove l'utente deve passare altirmenti :mc:

.Iguana.
24-08-2005, 22:24
Cmq spero proprio che quella non sia una schermata obbligatoria dove l'utente deve passare altirmenti :mc:

Se quella è la schermata di default che viene fuori, e non si presenta quindi la necessità di cambiare nulla, basta clikkare ok, come su win. Solo ceh al posto di "cosa vuoi fare oggi" (come la pubblicita "start something.. sì, ma something di quello predefinito, attento a non sgarrare ;) ) c'è scritto "device" e "timing increment" :boh:

bertoz85
25-08-2005, 07:52
Se quella è la schermata di default che viene fuori, e non si presenta quindi la necessità di cambiare nulla, basta clikkare ok, come su win. Solo ceh al posto di "cosa vuoi fare oggi" (come la pubblicita "start something.. sì, ma something di quello predefinito, attento a non sgarrare ;) ) c'è scritto "device" e "timing increment" :boh:

Si vabbè, mettiti nei panni di Carlo Rossi che ha appena comprato una nuova videocamera per fare video della sua nuova figlioletta :sofico:
Il suo pc principale è un box linux, e ha speso giustamente di meno per comprarselo.
Collega la fotocamera, e... dopo aver capito che dev'essere accesa quand'è collegata :muro: ... immagino che la sua Mandriva di turno gli ricoonsca automaticamente la nuova periferica, informandolo attivamente di cio che sta succedendo.
Poi, fammi capire, esce davvero fuori quella schermata?
Carlo Rossi secondo te riesce a districarsi pure tra le scritte in inglese? (ci sarà una traduzione italiana, noo?)
Secondo me Carlo Rossi finirà per telefonare al suo amico improvvisato "utente-esperto", che finirà per chiamare il suo amico "che usa quel sistema operativo tutto strano" .... dopodiché eventualmente riuscirà a catturare tutto quello che vuole .... ma attenzione, e se invece di Carlo è Carla Rossi? :fagiano: Sappiamo tutti che memoria abbiano le donne, specialmente per le cose tecnologiche (fatta qualche eccezione :sofico: )

Stex75
25-08-2005, 08:39
La mia fotocamera (fujifilm) non è riconosciuta nella lista dei prg linux che possono gestire le fotocamere (non ricordo il nome, non avendolo mai usato appunto).
Quando la collego, mi appare cmq konqueror e posso quindi copiarmi le foto sh hd....
Non pretendo altro, poichè poi faccio tutto quello che voglio, e su win la uso nello stesso modo perchp non ho installato il prg del cd della fujifilm....

Questo su suse, non ho mai provato su altre distro....

Ciauz!!

cdimauro
25-08-2005, 08:44
Mi limiterò solo a questo intervento, perchè mi ero ripromesso di non intervenire più in discussioni di questo tipo:

- Imposti il firewall che è integrato: Il filrewall di windows è un firewall di carta :D
- Installi spybot-sd che è gratis: Solo per uso privato
- Installi Avast che è gratis: Solo per uso privato
- Abiliti gli aggiornamenti automatici e sei a posto: Quando usavo slackware ho lavorato un anno senza firewall, senza antivirus, senza anti spyware e senza aggiornamenti automatici e non ho mai avuto problemi, ......... ora uso debian e mi basta un apg-get dist-upgrade.
- io tra un clic di conferma qui e un click di informazione là sono andato avanti cosi per un anno quasi (ora lo reinstallo perchè cambio pc): Nell'ultimo anno ho cambiato 3 volte pc e mi sono limitato solo a spostare l'hd da un pc all'altro.
- Anzi vi dirò di piu, ho dovuto usare spybot solo una volta perchè ho installato una robaccia affetta: No comment!!!!
Sono "difetti" dovuti sostanzialmente alla maggior diffusione di Windows (rispetto a Linux & co) e all'uso del computer utilizzando i privilegi di amminostratore.

Hai mai provato a usare Windows con le utenze limitate, esattamente come fai con Linux?

Cobra78
25-08-2005, 08:47
Con la differenza che con windows, di default, parte automaticamente la schermata che ti chiede cosa vuoi fare, e se scegli Movie Maker parte automaticamente il wizard della cattura con poche semplici opzioni.


Premessa: ho installato Linux da un paio di mesi, non sono un esperto ne un fan sfegatato, tant'è che uso ancora moltissimo windows.

Commento: parte quella odiosissima schermata che chiede cosa vuoi fare, e che puntualmente imposto su "nessuna azione", perchè il fatto che colleghi qualcosa tipo la fotocamera, la scheda di memoria o altro non significa per froza che voglia usarla subito, anzi nella maggior pare dei casi l'attacco eprchè so che mi servirà ma la pianto li fino al momento di uso effettivo.

Questo per dire cosa?
Il fatto che windows abbia automatismi diversi non significa per forza che siano graditi a tutti in misura maggiore rispetto a quelli di linux :)

deviltigre
25-08-2005, 08:57
su questo hai rag ..
in effetti questo discorso va visto da mlt angolazioni...

x es non è gradito il fatto ke su linux x installare 1 periferica devi essere 1 super saiyan (nn x tt x fortuna ) , mentre su win bastano poki click.. :rolleyes:

cdimauro
25-08-2005, 09:06
L'adsl per la maggior parte dei comuni d'Italia è ancora un miraggio e molti sono ancora costretti ad usare il modem analogico.
Mai sentito parlare di piccole aziende? ...... si proprio quelle che usano internet 1 volta alla settimana solo per scaricare la posta e vedere quattro c@zz@te?
Secondo te è giusitificato l'acquisto di un router e di un firewall hardware?
Se serve a risolvere dei problemi sì, se necessario.

Come pure una soluzione che esiste da una dozzina di anni è quella dell'uso delle utenze limitate e di una configurazione corretta della rete.
So solo che su linux la cpu viene sfruttata al 100% per far girare i programmi che servono a me
E' un'affermazione ampiamente discutibile.
e non c'è nessun software (come un antivirus) che spreca risorse di sistema
Non sei obbligato a metterlo.
e a volte crea anche problemi ad altri softwares.
Come può succedere con tante altre applicazioni...
La mia prima slackware era composta da un solo cd.
La debian che uso ora, occupa solo 110Mb su cd
E' possibile installare XP facendogli occupare 300MB, ma è veramente importante fare una sfida all'ultimo byte? Da anni abbiamo superato la soglia del GB per gli hd, e usare dei vecchi dischi è una vera tortura a causa delle prestazioni nettamente inferiori rispetto ai canoni a cui siamo abituati da tempo.
e poi tutto il resto lo scarichi direttamente da internet.
Certo, se non fosse che, come dicevi, per la maggior parte del comuni d'italia l'ADSL è un ancora un miraggio.

Per un utente "casalingo" questo può non essere un problema. Può essere un problema per un'azienda che voglia tenere i propri computer aggiornati.
Comunque su molte distribuzioni linux trovi 587 cd perchè ti danno in dotazione tutto il software possibile e immaginabile,
Questo MS non può farlo, perché ha già subito delle pesanti condanne dall'anti-trust. Se prova ad aggiungere qualcosa, le segano le gambe.

E' un confronto palesemente scorretto quel che stai cercando di fare...
Molte volte i driver di windows xp (sopratutto quelli delle schede video) danno molti problemi quando li fai veramente lavorare.
Questo lo dovresti dimostrare coi fatti, perché non mi risulta affatto.

Che qualche volta dei driver possano presentare dei problemi, può succedere con Windows, Linux, OS X o qualunque altro s.o., ma è normale: software senza bug non se ne possono creare.
Prendi un attimo in considerazione un'installazione di windows come viene fatta mediamente da un utente normale:

1 cd per windows xp
1 cd per il chipset della scheda madre/lan/audio
1 cd per il softmodem
1 cd per il driver della scheda video
1 cd per la stampante
1 cd per il software del masterizzatore
1 cd per il software per playeare i DVD
1 cd per l'antivirus

Siamo già a 8 cd e sto parlando solo di installazione media
Per i driver è normale, se si tratta di periferiche commercializzate DOPO l'introduzione di Windows XP.

Del software di masterizzazione puoi farne a meno: con XP puoi masterizzare dei CD o DVD.

Per visualizzare DVD, idem (non ricordo se è necessario il SP2 e/o WMP 10).

In ogni caso non vedo nulla di male nell'installare il software di cui si ha bisogno (anzi, mi sembra a dir poco ovvio), oppure dei driver aggiornati.
e calcola che dopo l'installazione di questi software devi riavviare almeno 8 volte il pc.
Suppongo che tu non aggiorni mai il tuo sistema con tutte le patch del kernel che vengono rilasciate (piuttosto frequentemente): beato tu.

Comunque non capisco dove vuoi arrivare: vuoi misurare la "bontà" di un s.o. dal numero di driver o applicazioni che bisogna installare, o dal numero di riavvii necessari?
Per cambio pc intendo cambio totale, sono passato da un pentium 4 socket 775 con hd sata ad un amd athlon64 ad un pentium 4 socket 478.
Dopo tutto, è il mio lavoro e devo testarle le varie tecnologie.
Anch'io riesco a portare un windows 2000/xp da un pc all'altro, basta fare una reinstallazione di windows e relativi drivers sopra a quella esistente, peccato che dopo un'operazione di questo tipo, le prestazioni e la stabilità siano due cose che non esistono più.
Peccato che facendo così (non poche volte) non mi è mai capitato di aver perso prestazioni e stabilità...
Sia ben inteso, anche windows ha i suoi punti di forza, però linux ...................... :D
Già, però Windows e Linux come s.o. sono sulla stessa barca: l'importante è imparare a usarli bene entrambi. Le esperienze soggettive lasciano il tempo che trovano...

cdimauro
25-08-2005, 09:15
Voglio riprendere le considerazioni finali che ha fatto Harley Hahan alla fine del tuo libro Guida a Unix, seconda edizione.
Ho scritto questo libro per rendere Unix accessibile a persone intelligenti e, nella misura in cui vi ho parlato, vi sono grato per l'opportunità consessami.
Quindi secondo lui Unix non è accessibile a persone non intelligenti. Tesi interessante, ma alquanto discutibile...
Unix ha attratto tradizionalmente gli utenti di computer e programmatori più dotati per cui lavorare su Unix era una passione.
Mi ricorda molto la storia di Amiga / AmigaOS, BeOS, NextSTEP, ecc.
Uno dei motivi per cui Unix è così meraviglioso è che la maggior parte di esso è stato progettato prima che se ne accorgessero nel mondo dell'alta finanza.
Idem come sopra...
Forse vi siete chiesti come mai Unix funzioni così bene e perchè sia così elegante: il motivo è la filosofia di base si Unix è stata sviluppata molto prima che gli esperti commerciali e di marketing iniziassero a cercare di guadagnare con esso.
Anche questo è ampiamente discutibile: la "filosofia di base" di un s.o. può piacere o meno.

A me piace molto la filosofia con cui è stato pensato e realizzato AmigaOS, ad esempio.
Come ricorderete, ho affermato più volte che Unix non è facile da imporare ma è facile sa usare.
A questo punto, avrete capito che cosa significhi però questo: è più importante che uno strumento sia progettato bene per persone intelligenti piuttosto che sia talmente facile da poter essere usato sia dal primo giorno da chi considera una delle massime sfide intelletuali della vita riuscire ad azionare il telecomando del videoregistratore.
Non capisco perché non si possa avere un sistema facile da imparare E facile da usare: non vedo perché le due cose dovrebbero escludersi a vicenda.
Avete la mia parola che ogni momento pche dedicate a imparare e usare Unix vi ripagherà generosamente
Secondo me questo tizio non è mai uscito fuori dal suo sistema Unix: BeOS prima e OS X poi sono sistemi Unix-like che presentano entrambe le caratteristiche di cui sopra...

deviltigre
25-08-2005, 09:16
accidenti .. :cool:
sulla stessa barca non direi...

discorso driver ; penso ke su win siano generalmente migliori , e a parte alcuni casi , danno pochi problemi o nulla ...

discorso antivirus ecc... 6 obbligato a mettere tutta quella roba , è inutile negarlo !
quando navighi con win xp hai sicuramente bisogno anke di 1 buon firewall e magari anke antispyware ...


non sono daccordo con la risoluzione di togliere alcuni software nel pacchetto di win xp , anzi , penso ke dovrebbero fare come nelle distro linux ,
mettere tutto l'indispensabile !

cdimauro
25-08-2005, 09:20
Si vabbè, mettiti nei panni di Carlo Rossi che ha appena comprato una nuova videocamera per fare video della sua nuova figlioletta :sofico:
Il suo pc principale è un box linux, e ha speso giustamente di meno per comprarselo.
Collega la fotocamera, e... dopo aver capito che dev'essere accesa quand'è collegata :muro: ... immagino che la sua Mandriva di turno gli ricoonsca automaticamente la nuova periferica, informandolo attivamente di cio che sta succedendo.
Poi, fammi capire, esce davvero fuori quella schermata?
Carlo Rossi secondo te riesce a districarsi pure tra le scritte in inglese? (ci sarà una traduzione italiana, noo?)
Secondo me Carlo Rossi finirà per telefonare al suo amico improvvisato "utente-esperto", che finirà per chiamare il suo amico "che usa quel sistema operativo tutto strano" .... dopodiché eventualmente riuscirà a catturare tutto quello che vuole .... ma attenzione, e se invece di Carlo è Carla Rossi? :fagiano: Sappiamo tutti che memoria abbiano le donne, specialmente per le cose tecnologiche (fatta qualche eccezione :sofico: )
Il tuo errore è quello di utilizzare dei dettagli, come il collegamento della fotocamera, per confrontare la "qualità" di s.o. come Windows o Linux.

Lo stesso errore che fanno gli altri quando parlano di firewall, virus, spyware, driver e applicazioni non incluse in Windows.

Da ambo le parti, sono argomentazioni che lasciano il tempo che trovano.

cdimauro
25-08-2005, 09:28
accidenti .. :cool:
sulla stessa barca non direi...
Vedremo... ;)
discorso driver ; penso ke su win siano generalmente migliori , e a parte alcuni casi , danno pochi problemi o nulla ...
Appunto. E comunque quello dei driver è un discorso che non ha nulla a che vedere col s.o., sia esso Windows o Linux: generalmente sono in mano ai produttori delle proprie periferiche.
discorso antivirus ecc... 6 obbligato a mettere tutta quella roba , è inutile negarlo !
quando navighi con win xp hai sicuramente bisogno anke di 1 buon firewall e magari anke antispyware ...
Puoi non metterli: nessuno ti obbliga.

Se qualcuno si mette a realizzare virus, spyware, troyan, ecc. per Linux, tu cosa fai? Non pensi di cautelarti in qualche modo?

Il fatto che ATTUALMENTE non esista roba del genere per Linux non dimostra NIENTE sul versante sicurezza di un s.o... ;)
non sono daccordo con la risoluzione di togliere alcuni software nel pacchetto di win xp , anzi , penso ke dovrebbero fare come nelle distro linux ,
mettere tutto l'indispensabile !
La penso esattamente come te. ;)

cdimauro
25-08-2005, 09:29
Se volete discutere seriamente di queste cose, vi rinnovo l'invito a partecipare al thread che ho segnalato prima... ;)

deviltigre
25-08-2005, 09:53
Il fatto che ATTUALMENTE non esista roba del genere per Linux non dimostra NIENTE sul versante sicurezza di un s.o... ;)


beh xerò su linux non c sn tutte quelle falle ke esistono su win xp ..ogni giorno trovano sempre problemi , e 1 utente deve starci dietro x aggiornarsi ! :muro:

cdimauro
25-08-2005, 09:59
Falle che vengono scoperte anche su s.o. come Linux, OS X, *BSD, ecc., e vengono regolarmente patchate.

Scrivere software, di qualunque tipo (quindi non solo s.o.), senza bug è IMPOSSIBILE.

Sulla QUANTITA' di falle ne possiamo discutere da qui fino alle fine dei nostri giorni :tie: , ma non ne verremo mai a capo: per me sono legati alla diffusione di Windows, per altri simmetricamente alla struttura di Linux. Tesi egualmente valide, ma che non dimostrano niente da ambo le parti... ;)

deviltigre
25-08-2005, 10:06
Falle che vengono scoperte anche su s.o. come Linux, OS X, *BSD, ecc., e vengono regolarmente patchate.



..... insomma a dire il vero su linux vedo uscire 1 patch ogni secolo...
penso ci sia 1 motivo...

non mi capita praticamente quasi mai di leggere ; falla in linux pronta la patch , ,mentre con win xp... beh basta che vai a ved dalla ms..

produrre software senza bug non penso sia impossibile , o forse no..
ma fare software come IE ad es che ne ha a centinaia è 1 altro paio di maniche..

SilverXXX
25-08-2005, 10:08
Forse non segui gli annunci di sicurezza delle maggiori distro.....
Cmq al momento con xp l'uso da utente limitato non è semplice.... lo sarà di più in vista, dicono.

cdimauro
25-08-2005, 10:11
..... insomma a dire il vero su linux vedo uscire 1 patch ogni secolo...
penso ci sia 1 motivo...
Sì: dovresti iscriverti a qualche mailing-list... :p
non mi capita praticamente quasi mai di leggere ; falla in linux pronta la patch , ,mentre con win xp... beh basta che vai a ved dalla ms..
Windows è più diffuso, per cui ogni cosa che lo riguarda viene sbattuta in prima pagina...
produrre software senza bug non penso sia impossibile , o forse no..
E' impossibile.

E' dimostrabile che non esiste alcun algoritmo / metodo che permette, dato un qualunque software, di sapere se contiene bug oppure no.
ma fare software come IE ad es che ne ha a centinaia è 1 altro paio di maniche..
Secondo te FireFox & co ne hanno di meno? E' una questione di diffusione, come ti ho già detto. Diffusione -> pubblicità. Inoltre diffusione -> "molta gente che non ha niente di meglio da fare che cercare falle di IE per poi sfruttarle".

deviltigre
25-08-2005, 10:12
fatemi qualke es ...
io seguo generalmente linux , ma ne sento poche di queste cose..

cdimauro
25-08-2005, 10:14
Forse non segui gli annunci di sicurezza delle maggiori distro.....
Esatto. :p
Cmq al momento con xp l'uso da utente limitato non è semplice.... lo sarà di più in vista, dicono.
L'uso delle utenze limitato è semplice.

Il problema, piuttosto, è di chi scrive software, in particolare quelli installazione, fatto coi piedi senza rispettare le specifiche MS e che, quindi, non funziona come dovrebbe con un'utenza limitata.

Perché Office (e ci mancherebbe! :D), Nero, Doom3 (la demo), Total Commander, Trillian (Basic), ecc. funzionano benissimo (ho citato alcuni noti e usati programmi per alcuni tipi di applicazione) e tanti altri no?

Occasus
25-08-2005, 11:34
1 es? i driver nvidia su win si installano in 1 click , su linux bisogna fare i salti mortali !
la distribuzione universalmente conosciuta come la più difficile, ecc.., di nome gentoo permette di installare i driver con un "emerge nvidia-glx". più facile di così... :stordita:

nico159
25-08-2005, 11:51
Non capisco perché non si possa avere un sistema facile da imparare E facile da usare: non vedo perché le due cose dovrebbero escludersi a vicenda.
Si parla a livello qualitativo.
Secondo l'autore è meglio un software fatto bene, dafficile da imparare ma facile da utilizzare, che un software fatto per il primo arrivato facile sia da imparare che da utilizzare, ma che alla fine è di un livello qualitativo scadente.

E' come se si volesse mettere al conftronto la qualità di un BSD con quella di Windows.
I BSD sono sempre rimasti OS sviluppati non pensando all'utente finale, ma pensando alla qualità del codice, alla stabilità, alla sicurezza...
Non sono OS per il primo arrivato, ma sono OS di alta qualità.

Tornando alla satoria di Rossi e la videocamera digitale, è ovvio che rossi veda il computer come un elettrodomestico e non gli freghi nulla se va in crash, se prende virus o che diventa sempre più lento ogni giorno che passa.
Poi Rossi, arrivato a un punto in cui non riesce a fare più nulla dirà: Si è rotto il pc! e lo porterà in assistenza da qualche presunto drago che si farà pagare 50€ per formattagli il pc.
All'utente Rossi potrebbe giovare l'utilizzo di Linux settato a dovere? Dipende
Finchè lavora con la sua videocamera, non vedo che problemi protrebbe avere.
Schermata in inglese? Si sta parlando di una persona ignorante in informatica, non di una persona completamente ignorante (o si? :))
Per navigare in internet, gli basta un modem ethernet con un bel shell script che parte al boot per farlo navigare su internet felicemente, senza preoccuparsi di possibili strane schermate che si aprono (spyware)
Può tenersi in contatto con i suoi colleghi che utilizzano qualsiasi client di chat (o quasi)
Può scaricarsi i suoi file dai vari p2p, vedersi i suoi DVD, mp3, file real media, wma, wmv, avi, quick time, pdf, porno e tutto senza dover installare software strano.
Può masterizzare la sua musica, fare ricerche avanzate con Beagle e gestire il sui iPod.
E dove ci sarebbe il problema?
Il vero problema è con i giochi. Se Rossi non si comprerà la PS3 come farà a giocare su Linux? Ci sono due alternative: Cedega oppure Windows

Alla fine, trovo che la questione sia quella. Conosco molti Mac user che utilizano ancora Windows per giocare, nonostante in questo thread si stia elogiando quanto sia facile e bello.

Mai provato a far funzionare un Win modem su Mac OS X? Molte volte i driver ci sono solo per Windows e succede così anche per molto altre periferiche.

Solo che fanno gli utenti Mac? Controllano prima se la periferica che stanno per comprare funzioni anche sul loro Mac.
E perchè questo è visto male se uno lo fa con Linux?

EDIT: Installare i driver? Che ci vuole?
Esempio su Fedora:
rpm -ivh http://rpm.livna.org/fedora/4/i386/RPMS.lvn/livna-release-4-0.lvn.5.4.noarch.rpm
E poi yum install kernel-module-nvidia-2.6.12-1.1398_FC4
Per i driver nVidia,
yum install kernel-module-fglrx-2.6.12-1.1398_FC4
Per i driver ATi
Finito
Salti mortali? :_) Ma avete provato seriamente Linux o avete avviato una liveCD, ci seite stati due minuti e avete giudicato?

deviltigre
25-08-2005, 12:09
si ma se 1 ha 1 pc , non lo può cambiare ( se spende grosse cifre ) X LINUX...
questo è 1 punto importante !

su win invece è sicuro , va !
:rolleyes:

2ndo me la fai tr facile x installare i driver , io tempo fa ci provai , ma senza risultati...
poi la configurazione è tutta via testo ...
a meno che non si usano utility extra .. :rolleyes:

.Iguana.
25-08-2005, 12:18
si ma se 1 ha 1 pc , non lo può cambiare ( se spende grosse cifre ) X LINUX...
questo è 1 punto importante !

su win invece è sicuro , va !
:rolleyes:

2ndo me la fai tr facile x installare i driver , io tempo fa ci provai , ma senza risultati...
poi la configurazione è tutta via testo ...
a meno che non si usano utility extra .. :rolleyes:

Ma su, questo mi sa tanto di mito urbano... fatta eccezione per winmodem o hardware decisamente strano mi sebra che ormai linux supporti tuto quello che un utente "medio" ha dentro il pc...

per i driver... ubuntu + synaptic, spunti la casella driver nvidia e dai apply. Fatto. Pulito, semplice e con interfaccia grafica... Secondo me il punto è: cosa cerchi da linux? un sistema alternativo a win che ti faccia fare le stesse operzioni con una semplicità pressochè identica? Usi distro user friendly... hai voglia di sbattarti? usi altre distro... non mettiamo in giro voci secondo le quali devi obbligatoriamente sporcarti le mani con la shell sotto linux (strumento che, devo ammeterlo, mi ha spaesato e spaventato non poco nel momento del passaggio).
Perchè ho scelto GNU/Linux? Perchè su win lavoraro per limare quello che non mi piaceva, su linux ho la possibilità di costriure un sistema come piace a me. (ci sarebbe anche: la filosofia del free software e, in secondo luogo, il free che è anche free bier e non solo free speech :asd: )

cdimauro
25-08-2005, 12:19
x nico159

Disquisire sulla quantità di software di un certo tipo che è disponibile per un certo s.o. non ha senso. I giochi non mancano di certo per OS X e Linux: semplicemente ne hanno di meno rispetto a Windows.

La soluzione, comunque, non è certo di andare a comprarsi la PS3 per gli utenti di quei sistemi "poveri". Come ho già detto altre volte (in altre sezioni), le console permettono di avere soltanto ALCUNE esperienze di gioco: non tutte. Ecco perché continuano a esistere i videogiocatori che infilano gettoni nelle macchinette arcade, quelli che impugnano il joypad della PS e quelli che impugnano tastiera e/o mouse e/o joypad del computer.

Stesso discorso per i driver di OS X e Linux: è pur sempre una questione QUANTITIVA, non qualitativa.

Tornando al discorso delle affermazioni fatte dall'autore di quel libro, c'è poco da dire: BeOS prima e OS X poi le smentiscono ampiamente.
Primo, sono s.o. Unix-like: il primo con microkernel POSIX-compliant, il secondo con un kernel BSD su microkernel Mach.
Secondo, sono s.o. estremamente facili da usare: specialmente OS X, che continua a essere sviluppato.

Parliamo di OS X: un s.o. basato su BSD (quello che, secondo te, è stato pensato non per l'utente finale, ma per la "qualità del codice", la "stabilità" e la "sicurezza"), talmente facile da usare che una massaia impiegherebbe pochi minuti per lavorarci tranquillamente.
Il motto di Apple, da non so quanti anni, è: "il computer in 10 minuti". E non ha torto, IMHO.

Come vedi è possibile avere sistemi Unix-like, tanto "filosoficamente belli", "solidi", "sicuri", ma che sono anche facilissimi da usare. Anche perché, e dovresti saperlo, il kernel e il modello dei driver utilizzati sono una cosa, e la GUI e quant'altro serve a interfacciarsi con l'utente sono tutt'altra cosa.

Se Linux non ha interfacce utente allo stesso livello di quella di Windows, o peggio ancora OS X, non è certo perché è un s.o. Unix-like.
Il fatto che le GUI non hanno lo stesso rapido sviluppo del kernel, IMHO dovrebbe quanto meno portare a una profonda riflessione sull'argomento...

cdimauro
25-08-2005, 12:20
Dimenticavo: installare i driver con "yum xyz" o "emerge xyz" non è certo quanto di più intuitivo la mente umana abbia partorito...

deviltigre
25-08-2005, 12:36
[QUOTE=. non mettiamo in giro voci secondo le quali devi obbligatoriamente sporcarti le mani con la shell sotto linux (strumento che, devo ammeterlo, mi ha spaesato e spaventato non poco nel momento del passaggio).
Perchè ho scelto GNU/Linux? Perchè su win lavoraro per limare quello che non mi piaceva, su linux ho la possibilità di costriure un sistema come piace a me. (ci sarebbe anche: la filosofia del free software e, in secondo luogo, il free che è anche free bier e non solo free speech :asd: )[/QUOTE]

beh 2ndo me la shell è quantomeno fondamentale x usare linux..
anke in distro come mandrake ..
vuoi sapere xkè mi appassiona linux?
oltre ai suoi punti forte , gia citati , è x la filosofia del software libero , e poi x la passione dell'informatica !

SilverXXX
25-08-2005, 12:39
Linux non ha interfacce al livello win o osx a causa della libertà di sviluppo che ha, che è sia un bene che un male.
Un bene dato che permette di avere molta possibilità di scelta a chi al vuole: si può mettere kde+ xorg con effetti grafici, fluxbox o e con xorg senza effetti, o ratpoison + kdrive.
Un male perchè non riescono a mettersi d'accordo su cose stupide e semplici come il formato delle icone del desktop e dei programmi, del cestino, o cose più complesse come i vfs di nautilus e i kioslave di konqueror.

ps. molto bello l'altro thread che hai linkato, cdimauro.

EDIT: mi era sfuggito un reply :p l'uso delle utenze limitato è semplice, sono i programmi che non lo rendono tale come dovrebbe essere (Nero cmq mi pare si dovesse installare qualcosa per usare da utente limitato.....)

cdimauro
25-08-2005, 12:53
Perchè ho scelto GNU/Linux? Perchè su win lavoraro per limare quello che non mi piaceva, su linux ho la possibilità di costriure un sistema come piace a me
Che per lo più si traduce in: "ho tanto tempo libero che mi posso permettere il lusso di sprecarlo giocando a mettere questo e togliere quell'altro".
beh 2ndo me la shell è quantomeno fondamentale x usare linux..
anke in distro come mandrake ..
E chi te lo dice? Linux è soltanto kernel, e sopra ci puoi mettere la shell oppure puoi decidere di non metterne nessuna e usare soltanto la GUI.

Lascia che siano gli utenti a decidere quale interfaccia è più consona per loro, per risolvere le loro esigenze. Se vuoi usare soltanto la shell, sono fatti tuoi. Se voglio usare soltanto la GUI, son fatti miei. L'importante è che in entrambi i casi abbiamo sotto le mani degli strumenti potenti e semplici da usare.
vuoi sapere xkè mi appassiona linux?
oltre ai suoi punti forte , gia citati , è x la filosofia del software libero , e poi x la passione dell'informatica !
De gustibus allora. Io sono appassionato di informatica da ben 23 anni: ho usato diversi sistemi, ma i s.o. Unix-like francamente non mi sono mai piacuti ("filosoficamente" parlando), neppure adesso che ci lavoro.

Sulla filosofia open source, ci sarebbe parecchio da dire. Leggetevi il thread che ho segnalato, perché approfondisce l'argomento ed espone diversi aspetti che probabilmente non sono mai stati presi in considerazione dalla maggior parte dei sostenitori di questa filosofia di sviluppo del software...

cdimauro
25-08-2005, 13:04
Linux non ha interfacce al livello win o osx a causa della libertà di sviluppo che ha, che è sia un bene che un male.
Se ci pensi bene, nemmeno Windows ha un'interfaccia da schiaffare obbligatoriamente sopra il suo kernel.

Nessuno m'impedisce di sviluppare la mia GDI.DLL e quant'altro serve per crearmi una mia "distribuzione" di Windows, e installare quindi una mia GUI.
Me lo impedisce soltanto il buon senso... :p
Un bene dato che permette di avere molta possibilità di scelta a chi al vuole: si può mettere kde+ xorg con effetti grafici, fluxbox o e con xorg senza effetti, o ratpoison + kdrive.
Un male perchè non riescono a mettersi d'accordo su cose stupide e semplici come il formato delle icone del desktop e dei programmi, del cestino, o cose più complesse come i vfs di nautilus e i kioslave di konqueror.
Esattamente. In linea generale lo sviluppo del kernel lo decide Linus e il gruppetto che s'è creato, e procede molto velocemente. Lo stesso non si può dire per tutte le GUI, appunto.
ps. molto bello l'altro thread che hai linkato, cdimauro.
:) Spero che siano in molti a leggerlo, ed eventualmente a esprimere la propria opinione.
EDIT: mi era sfuggito un reply :p l'uso delle utenze limitato è semplice, sono i programmi che non lo rendono tale come dovrebbe essere (Nero cmq mi pare si dovesse installare qualcosa per usare da utente limitato.....)
Nero, come tutti i programmi che hanno bisogno di utilizzare il sistema in modo più avanzato (es: accesso diretto all'hardware), installa dei driver e dei servizi che girano (giustamente) in modalità Amministratore.
Quando gira, l'applicazione lo fa tranquillamente da un'utenza limita, perché tanto poi richiama i suoi servizi, che si occupano di dialogare con l'hardware.

digieffe
25-08-2005, 14:06
@cdimauro

Condivido il 90% delle cose che hai scritto. Se avessi avuto tempo e capacità le avrei scritte io.
Il restante 10% lo ritengo di importanza minore tale da non meritare discussione.
Mi ritengo estraneo alle citazioni personali es: "....Che per lo più si traduce in: "ho tanto tempo libero che mi posso permettere ..."
D'altra parte visto quanto hai scritto non potevo neanche quotare tutto .... :D

IMHO Il discorso mel suo insieme è saggio e lo apprezzo.

Appena avro tempo leggerò l'altra discussione che hai postato.

Ciao :)

digieffe
25-08-2005, 14:08
Linux non ha interfacce al livello win o osx a causa della libertà di sviluppo che ha, che è sia un bene che un male.
Un bene dato che permette di avere molta possibilità di scelta a chi al vuole: si può mettere kde+ xorg con effetti grafici, fluxbox o e con xorg senza effetti, o ratpoison + kdrive.
Un male perchè non riescono a mettersi d'accordo su cose stupide e semplici come il formato delle icone del desktop e dei programmi, del cestino, o cose più complesse come i vfs di nautilus e i kioslave di konqueror.
Esattamente ciò che cercavo di dire mile e mille post fa.

ciao :)

SilverXXX
25-08-2005, 15:18
Per windows c'è litestep come gui alternativa (dimostrazione che si può fare ed è stato fatto) , comunque, che trovo molto bella e funzionale, migliore di quella nativa di windows (IMHO ovviamente). Ma dipende anche da gusti e abitudini, dato che è simile a certi wm linux.

cdimauro
26-08-2005, 10:11
Molto interessante. Un altro mito che cade... :p

deviltigre
26-08-2005, 10:26
Linux non ha interfacce al livello win o osx a causa della libertà di sviluppo che ha, che è sia un bene che un male.



scusa ma cosa intendi?
a livello grafico x me è molto meglio sia kde ke gnome di win xp...
assolutamente ...
ma forse ho inteso male quello ke volevi dire.. :rolleyes:

bertoz85
26-08-2005, 11:43
Nero, come tutti i programmi che hanno bisogno di utilizzare il sistema in modo più avanzato (es: accesso diretto all'hardware), installa dei driver e dei servizi che girano (giustamente) in modalità Amministratore.
Quando gira, l'applicazione lo fa tranquillamente da un'utenza limita, perché tanto poi richiama i suoi servizi, che si occupano di dialogare con l'hardware.
Nero richiede il programma NeroBurnRights per poter funzionare sotto utente limitato.
Probabilmente questp programma interviene nei criteri di protezione utenti (start -> esegui -> gpedit.msc)


ciao

SilverXXX
26-08-2005, 12:36
Intendevo principalmente come uniformità e semplicità. Per essere preferisco anch'io linux graficamente, ma son gusti (E17 è il massimo :D )

franklar
26-08-2005, 18:44
un conto è l'aspetto estetico, e fin qui... de gustibus.

Un altro conto è l'aspetto tecnico, e allora Linux con X che per disegnare un terminale o un menù trasparente deve fare le acrobazie, tutto gravando su CPU e ram per il momento è indietro.
Ma sappiamo che nei prossimi mesi X.org introdurrà succose novità, e chi non avrà un PC all'ultimo grido per farci girare Vista, o chi semplicemente vuole usare meglio le sue risorse, troverà in linux un sistema operativo adeguato anche nel comparto grafico.

SilverXXX
26-08-2005, 19:34
Le "succose novità" XFIXES e XCOMPOSITE ci sono già e basta abilitarle, solo che la prima mi pare che ancora non venga usata (mi pare sia necessaria una modifica ai wm per usarla), e la seconda è buggata e abbastanza lenta; oltretutto aggiungendo solo effetti in buona parte è quasi inutile, anche se usata. La prima invece, si che sarebbe utile, dato che permette di ridisegnare solo la minima porzione di finestra necessaria. Basterebbe seguire l'esempio di Xglx (che cmq da quanto so è cmq indietro) che fa tutto in opengl. Dico, abbiamo schede che muovono montagne di poligoni e le lasciamo li a girarsi i pollici.....
Certo, con i dev divisi in 7 (mi pare) progetti differenti per fare la stessa cosa, di cui uno (Xglx) valido come idee...

EDIT: piccola rettifica: mi era venuto un piccolo dubbio e sono andato a controllare: come fa Xglx a usare le opengl senza driver appositi dato che normalmente le estensioni glx si usano tramite X? non fa, infatti deve essere lanciato dentro un altro server X, non è quindi usabile come server X unico.

cdimauro
27-08-2005, 19:52
scusa ma cosa intendi?
a livello grafico x me è molto meglio sia kde ke gnome di win xp...
assolutamente ...
ma forse ho inteso male quello ke volevi dire.. :rolleyes:
Per me una GUI prima dev'essere usabile e "coerente", e poi graficamente appagante.

Tanto per fare un esempio: mi frega poco che il dialogo per scegliere un file da aprire / salvare sia bellissimo e pieno di fronzoli grafici, ma quando poi crei una nuova cartella il cursore si sposta sul primo file anziché sulla cartella appena creata...

cdimauro
27-08-2005, 19:53
Nero richiede il programma NeroBurnRights per poter funzionare sotto utente limitato.
Probabilmente questp programma interviene nei criteri di protezione utenti (start -> esegui -> gpedit.msc)
ciao
Sì, hai ragione. Tanti altri programmi fortunatamente non hanno meccanismi come questo per essere usati con utenze limitate...

deviltigre
27-08-2005, 20:06
a proposito di masterizzazione.. ricordo ke col mio lg 8150 riuscivo a masterizzare gia molto tempo fa e mai avuto problemi.. :D