PDA

View Full Version : ventola da24V


GMarc
19-08-2005, 18:20
Ciao raga.. mi hanno regalato una ventola della YSTECH da 24V. Come faccio ad alimentarla se l'alimentatore fornisce solo 12V? l'ho alimentata a 12V ma il regime di rotazione è basso.

Noia
19-08-2005, 19:18
la tieni a 12 ed è anche più silenziosa :stordita:
I 24v nel pc non ci sono dovresti prendere un trasformatore da 12DC->24DC (da collegare alla linea 12v dell' alimentatore) oppure uno da 220AC->24DC (da collegare alla rete enel)

fabri00
19-08-2005, 21:13
l dovresti prendere un trasformatore da 12DC->24DC (da collegare alla linea 12v dell' alimentatore)

I trasformatori funzionano solo con la corrente alternata, non con quella continua.

agy
20-08-2005, 00:07
I trasformatori funzionano solo con la corrente alternata, non con quella continua.esatto dal trasformatore esce corrente altetnata , se la vuoi raddrizzare ( trasformare in continua ) devi mettere un ponte a diodi ( raddrizzatore ) comunque :
a- alcune ventole funzionano anche in AC
b-nel pc precedente avevo 4 ventole a 24V alimentate a 12V , hanno lavorato benissimo per 2 anni , solo la velocita' è minore ( e di conseguenza la portata )
c-se vuoi piu' portata la cosa migliore e piu' economica è cambiare la\le ventole con un modello a12V ;)

fabri00
20-08-2005, 04:54
Ok, da un trasformatore esce corrente alternata.
Però un trasformatore NON può essere alimentato da corrente continua, per cui nel caso in questione è inutilizzabile.

esatto dal trasformatore esce corrente altetnata ,

Noia
20-08-2005, 11:28
Ok, da un trasformatore esce corrente alternata.
Però un trasformatore NON può essere alimentato da corrente continua, per cui nel caso in questione è inutilizzabile.
Ma siete sicuri di quello che dite?!?!?!
Avete mai visto un trasformatore di un lettore cd? è da 220AC->xxDC! è chiaro che dentro c'è anche un ponte di graetz e un condensatore per raddrizzare la corrente.
Poi se si va in un negozio di elettronica che non si drova un trasformatore da attaccare all alimentatore del pc?

fabri00
20-08-2005, 11:42
Un trasformatore può essere collegato solo a corrente alternata; in uscita dà a sua volta corrente alternata, che poi può essere raddrizzata in continua.

Da continua a continua devi per forza usare un inverter, che è un'altra cosa.

romanetto
20-08-2005, 11:52
la tieni a 12 ed è anche più silenziosa :stordita:
I 24v nel pc non ci sono dovresti prendere un trasformatore da 12DC->24DC (da collegare alla linea 12v dell' alimentatore) oppure uno da 220AC->24DC (da collegare alla rete enel)

Io ho 3 ventole papst da 24 volt nel pc e le tengo collegate al minimo tramite un rheobus, dovrebbero essere a circa 6/8v. Per le mie non ci sono problemi, e sicuramente a 12v (filo giallo piu' nero del molex) anche la tua, fanno sicuramente un flusso d'aria piu' che adeguato, anzi direi superiore di una 8x8 alimentata a 12v, con un gradevole silenzio.
Il problema potrebbe nascere allo spunto in partenza, perche' necessita di piu' potenza.

X alimentarle a 24v dovresti prendere un ali specifico da affiancare a quello del PC, usare la linea +12v e la -12v non e' proponibile perche' la -12v ha troppi pochi ampere.

GMarc
20-08-2005, 14:38
ragazzi dato che con le tensioni dell'alimentatore si possono avere 7V da 12-5, si possono avere 17V cioè 12+5? con cinque volt in più sarebbe meglio. :)

agy
20-08-2005, 15:04
Ma siete sicuri di quello che dite?!?!?!
Avete mai visto un trasformatore di un lettore cd? è da 220AC->xxDC! è chiaro che dentro c'è anche un ponte di graetz e un condensatore per raddrizzare la corrente.
Poi se si va in un negozio di elettronica che non si drova un trasformatore da attaccare all alimentatore del pc?quello che dici tu è un ALIMENTATORE (trasformatore+raddrizzatore) e viene alimentato in AC ;)

Noia
20-08-2005, 15:45
va bè si... Erroneamente l'ho chiamato trasformatore, ma abbiamo capito cos'è...

romanetto
20-08-2005, 21:49
ragazzi dato che con le tensioni dell'alimentatore si possono avere 7V da 12-5, si possono avere 17V cioè 12+5? con cinque volt in più sarebbe meglio. :)

usando la +12 per il positivo e la +5 per il negativo ottieni +7v
dovresti usare la +12 e la -5 = +17 oppure la +12 e -12 = +24
ma quelle tensioni negative (-5 e -12) oltre ad essere ad uso e consumo del processore non hanno a disposizione molti amper, quindi e' sconsigliabile usarle

MaxRob
21-08-2005, 22:05
usando la +12 per il positivo e la +5 per il negativo ottieni +7v
dovresti usare la +12 e la -5 = +17 oppure la +12 e -12 = +24
ma quelle tensioni negative (-5 e -12) oltre ad essere ad uso e consumo del processore non hanno a disposizione molti amper, quindi e' sconsigliabile usarle
io vorrei diminuire la tensione delle ventole per il troppo rumore che causano, ce chi vuole aumentare ma c'è anche chi vuole diminuire la velocita delle ventole, quindi come devo agire sui molex?

romanetto
22-08-2005, 10:23
come fai ad agire sui molex, suona male come puoi spillare tensioni dal molex suona meglio :D :D :D

Allora dai molex puoi prelevare la +12v tramite il filo giallo e uno nero, ed e' quella di default della maggior parte delle ventole, altrimenti puoi prelevare la +5v tramite il filo rosso con il nero, o dulcis in fondo prelevare la +7v tramite il filo giallo preso come positivo e il filo rosso preso come negativo nell'attacco della ventola.

Altrimenti ti costruisci un rheobus o meglio ancora che spendi meno te lo assicuro :cry: ti compri un bel rheobus.

Una regola e' sicura, al diminuire della tensione diminuisce la velocita' di rotazione delle ventole stesse. Per alcune ventole che assorbono molta potenza la tensione minima di partenza potrebbe essere piu' alta rispetto a quella di regime, ovvero devono partire con un picco piu' alto per poi poterle far funzionare a tensioni piu' basse.

MaxRob
22-08-2005, 12:20
ho visto il rheobus della Nexus è una figata, controlla sino a 4 ventole e poi è illuminato!

romanetto
22-08-2005, 12:29
I rheobus ormai sono tutti belli, grafica accattivante e sempre piu' evoluti con molteplici funzioni e quant'altro.
E' questione di gusti, secondo me l'unica accortezza da prendere e' che abbiano i transistor (su cui si scarica la potenza non trasmessa alle ventole) adeguatamente raffreddati.

MaxRob
22-08-2005, 19:51
http://img364.imageshack.us/img364/319/nexus201049za.jpg (http://imageshack.us)