PDA

View Full Version : Passare a Linux


ydiego
19-08-2005, 11:38
Ciao a tutti!
Intendo installare Linux sul mio pc di casa. Tenendo presente che tale pc deve essere usato anche da mio fratello e a volte da mio papà, che con l'informatica hanno preoblemi di intesa, e che io devo imparare quasi tutto, a partire dall'installazione, che distribuzione mi consigliate?

In questo momento ho a mia disposizione:
Gentoo 2004.3
Fedora Core 3
Fedora Core 4
Simplymepis 2004.6
Suse 9.2
Slackware 10.1
Mandriva 2005
Debian Sarge 3.1


:confused:

Alastor2602
19-08-2005, 11:45
Ciao : )
Dai un'occhiata a questo 3d :-)

-> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=996477

WebWolf
19-08-2005, 11:51
Molto dipende se vuoi 'mantenere' il sistema windows (se c'è) oppure usare solo Linux.

Intanto, le distribuzioni più facili dovrebbero (dico dovrebbero perchè non c'è nulla di facile e difficile in assoluto, ci sono solo cose che si sanno fare e cose che non si sono ancora imparate :) ) essere:

SuSE
SymplyMepis
Madriva
Fedora

Per esperienza posso dire che con la SuSE e Mepys non hanno mai avuto nessun tipo di problema.
Madriva mi ha dato qualche piccola noia fastidiosa (piccole cose tipo connessione adsl imperfetta, dvd non riconosciuti...)
Fedora è quella che mi ha dato più problemi in assoluto. A me, molta gente la ritiene ottima e stabilissima.

Una volta diventato abile e macinato puoi provare tutta la serie Debian (ubuntu/kubuntu et similia).

Slackware e Gentoo non sono così immediate, quindi consiglierei di attendere un attimo a provarle.

Infine, se disponi di connessione veloce, un'ottima palestra di partenza (senza far danni) è la serie KNoppix. UNa distribuzione che parte da cd, con la quale puoi provare un instero sistema Linux senza poterlo installare (anche la Mepys dovrebbe avere questa opzione).

La knoppix si puo' scaricare da qui:

http://www.knoppix.com/

Consiglio la 3.9 cd, giusto per provarne una.

Facci sapere.

Zorcan
19-08-2005, 12:03
Una distribuzione che parte da cd, con la quale puoi provare un instero sistema Linux senza poterlo installare (anche la Mepys dovrebbe avere questa opzione)

Confermo, anche SimplyMepis fa da LIVECD con l'opzione (molto semplificata e veloce) per installarla su hard disk. Una distribuzione che mi ha fatto davvero una buona impressione.

Aggiungo i link, non si sa mai.

SimplyMEPIS 3.3.1-1 (ftp://ftp.ibiblio.org/pub/linux/distributions/mepis/released/SimplyMEPIS-3.3.1-1.iso) (ISO - 684MB)

bettola
19-08-2005, 16:13
io ti consiglio la debian...sono passato da windows a debian senza aver mai toccato altre distribuzioni e mi sono trovato benissimo...l'installazione è semplice al contrariodi quanto si dice e il sistema è esagerato! se vuoi andare sul sicuro in quanto a un buon sistema con in più facilità di utilizzo e installazione vai diretto su UBUNTU... :cool:

VegetaSSJ5
19-08-2005, 16:49
tra quelle che hai a disposizione direi la mandriva 2005

Herod2k
19-08-2005, 22:57
Ragazzi ci siamo dimenticati di Knoppix...
http://www.knoppix.org/

Una distro live per provare, (le distro live non s'installano) ti ci diverti un po' senza intaccare l'HD e Winzoz....se ti piaci la puoiu anche installare oppure ne puoi installare un'altra tipo la Debian (knoppix è una derivata da Debian)

NiLUS
19-08-2005, 23:45
Confermo, anche SimplyMepis fa da LIVECD con l'opzione (molto semplificata e veloce) per installarla su hard disk. Una distribuzione che mi ha fatto davvero una buona impressione.

Aggiungo i link, non si sa mai.

SimplyMEPIS 3.3.1-1 (ftp://ftp.ibiblio.org/pub/linux/distributions/mepis/released/SimplyMEPIS-3.3.1-1.iso) (ISO - 684MB)
Pesantina però. La sto usando su un Celeron 700 e non è granchè. Altra neo di questa distro è che il 90% dei file di configurazione di samba, apache, ecc ecc... sono di default si già fatti, ma non funzionano. Una rottura insomma. Tutto sommato non è neanche male comunque, ma c'è parecchio da migliorare.

Per cominciare comunque vai di Ubuntu. Prendi un po' la mano e poi passi a Debian. Altrimenti, di quelle che hai già, buttati su Fedora, Mandriva o Suse se non vuoi scaricare altre distro.

mykol
20-08-2005, 00:07
io ti consiglierei mandriva. se vuoi prima usare una live prova Knoppix, SimplyMepis, Kanotix. a me ubuntu ha dato un sacco di guai.

ydiego
20-08-2005, 08:19
Credo che prima di tutto proverò con Suse, e se non mi trovo bene con Mandriva. Poi penso che passerò con calma a Debian!
Ho già provato qualche distribuzione live: Knoppix e Mepis appunto, ho provato anche una live di Suse che è quella che mi ha fatto una gran bella impressione (per quello parto con lei).
Non so fino a che punto il mio regionamento possa avere senso o andare bene, ma da qualche parte devo partire! :fagiano:

ingeniere
20-08-2005, 08:53
Io metterei su una Mandriva 2005, oppure Suse o Fedora...
Ma inizierei con Suse: un po' pensantina ma molto semplice da far andare. Poi passerei a Mandriva...

Cokiere
20-08-2005, 10:23
SALVE A TUTTI E SCUSATE SE MI INTROMETTO
Devo installare suse 9.2, ma durante l'installazione non riesco a vedere il disco di destinazione per linux. :muro: :mc: :help: :mc: :muro:
Le mie partizioni:
HD 80g-- 1°partizione 10g con win xp home edition
2°partizione 10g con win xp pro (questa partizione la vorrei eliminare per installare linux)
3°partizione restante la tengo come archivio.
Ho un'altro HD da 120g ma lo tengo tutto come archivio: video, immagini, ecc......
Mi sapreste dare le direttive, o semplici consigli, per non combinare guai?
CIAO RAGAZZI E GRAZIE

dierre
20-08-2005, 11:57
la Suse è pesantemente pesante...

Zorcan
20-08-2005, 11:59
E linux è davvero un dito al culo, giovane padawan.


Dierre, ma che firma hai??? :rotfl: ;)

dierre
20-08-2005, 12:39
Dierre, ma che firma hai??? :rotfl: ;)


l'ha detta un mio amico, mi ha fatto morire dal ridere...ovviamente io sono prolinux...ma è una battuta geniale.

Zorcan
20-08-2005, 12:46
l'ha detta un mio amico, mi ha fatto morire dal ridere...ovviamente io sono prolinux...ma è una battuta geniale.

Anche io sono pro, ma la trovo comunque geniale. Sintentizza molto la curva di apprendimento del sistema. Andrebbe scritto sulle confezioni: "E' un dito al culo, ma poi inizia a piacervi." :D

Ten. Drogo
11-01-2006, 23:12
Ho gironzolato un po' per il Forum alla ricerca di alcune informazioni ed indicazioni riguardo a Linux e mi sono imbattuto in questo post.

Mi permetto di porre alcune mie considerazioni a riguardo.

Da un po' di tempo a questa parte sto sperimentando sempre nuove versioni di Linux, sul mio pc o su vari portatili.
Quindi posso dire di avere una buona overview della vasta gamma di OS in circolazione.

Come molti di voi, all'inizio ho sentito molte voci screditare Mandriva all'ombra di un migliore SuSE.
Così, sedotto dalla lucente ed asettica bellezza dell'interfaccia KDE di SuSE ho installato la versione OpenSuSE 10.

Per poi accorgermi che rispetto alla più denigrata Mandriva dava meno possibilità a livello di disponibilità immediata di pacchetti.
Certo, potrà sembrare molto più semplice da gestire, ma il sangue che ho versato per poter far funzionare la tavoletta grafica è degno della più ostica delle distro.

Voglio quindi sfatare questa ideologia che scegliere distro semplici non faccia crescere...posso anche farmi le ossa con una distro così, se mi metto a recompilare kernel od installare applicativi risolvendo io direttamente tutte le dipendenze...ma in fondo, perché crearmi l'Inferno in terra?
Si può avere SuSE installato sul pc e poi non sapere come rigirarsi, oppure Mandriva e saperlo rigirare come un calzino ad occhi nudi.

Ogni volta che leggo o sento discorsi riconducibili a questo punto di vista penso ad un perverso sadismo...la verità è che ogni distro è un mondo a parte, con caratteristiche positive e negative, ma riconducibile ad un preciso ambiente di lavoro...o office, o programmazione, o semplicemente desktop per casa...

E non è nemmeno detto, come in alcuni test, che SuSE è più facile per iniziare...soprattutto se come a me non riconosce il mouse (..e quindi anche se si è un mago di Linux viene un po' difficile smanettare per riconfigurare l' Hw) o non installa correttamente le periferiche...

Ora, se vogliamo fare sviluppo e lavorare con vari compiler non nego che magari SuSE possa avere qualche marcia in più...ma quanti di voi usano il pc a casa per programmare tutto il tempo??

Io cercavo una distro Linux affidabile, che non mi costringesse a trascorrere a tutti i costi il mio tempo libero a spremermi le meningi per risolvere questo o quel problema...almeno non in continuazione...(già mi brucio il cervello otto e più ore al lavoro per programmare e testare software, ci manca solo che mi faccio venire l'esaurimento anche a casa...)
Una distro aperta al multimediale, capace di farmi migrare lentamente da Finestre a Linux, e che mi permettesse di installare sw velocemente e pronto all'uso...

Come dicevo, ho provato subito SuSE, ma non mi ha soddisfatto...troppo ostico da configurare, ma non per difficoltà...quella è un'altra cosa...Per via degli ostacoli incontrati cercando questo sorgente o quell'altro programma...insomma...su Mandriva c'è urpmi e http://easyurpmi.zarb.org/ che permettono al secondo di trovare il sw che ci serve...chi ha voglia, in confronto, di sudare quattro camicie in giro per la Rete alla ricerca di tutto ciò di cui si ha necessità?

Con questa distro si ha subito ciò che serve per lavorare.
Ovvero scrivere lettere, controllare la posta, navigare, vedere un dvd, ascoltare la musica in radio streaming o rippare un cd...tutto insieme.
Una volta una persona a me cara, abituata ad usare Finestre, è rimasta scioccata da quante cose riuscivo a fare contemporaneamente...e senza che il sistema mi si piantasse...con lo stesso pc, ma usando Xp è già tanto se scarico la posta e rippo un cd...

Con il tempo ho imparato un po' meglio e più a fondo l'intera struttura di Linux / Unix...sono riuscito a mettere le mani per modificare la configurazione Hw del sistema.
Mi sento un po' più cresciuto, e quindi a volte sento la domanda di provare un OS diverso...C'è sempre SuSe che mi fa capolino, ma se poi penso a tutto quello che mi toccherebbe abbandonare ci ripenso...e questo vale anche per altre distro, magari più accattivanti e nuove, ma meno ricche di contenuti...

Inoltre, ultimo ma non meno importante, il sito di Mandriva Italia fornisce un' ottimo supporto per crescere...ed è questa l'unica cosa che alla fine importa...

ydiego
12-01-2006, 18:10
Io alla fine ho optato per Suse 9.3! Non so se è la migliore ma volevo provare e come scritto in altro post mi ha dato un paio di problemi che son quasi riuscito a risolvere del tutto, per cui penso che per un pò la terrò! Mandriva la proverò sul portatile installandola al posto di simply mepis a cui non riesco in alcun modo a farle digerire il modem. Molto probabilmente farò un sacco di esperimenti sul portatile (che utilizzo solo io e quindi non corro il rischio di intaccare i dati di mio fratello e di mio papà) così da poter imparare quale sia la distribuzione più adatta alle mie esigenze e come gestirla al meglio. A prescindere da ciò ogni consiglio è sempre utile e bene accetto!