View Full Version : all'estero
XRyoSaeba
19-08-2005, 10:45
raccontate le vostre esperienze di lavoro all'estero e come i laureati italiani trovino lavoro oltre confine.
ci vuole un inglese fluente oppure accettano che lo perfezioni in sede di lavoro?
E in questi paesi com'è che prendano laureati stranieri? Non è che quest'andare all'estero è tutta una farsa inventata da qualcuno per non far deprimere i laureati italiani per mancanza di lavoro in italia? :)
Non è che quest'andare all'estero è tutta una farsa inventata da qualcuno per non far deprimere i laureati italiani per mancanza di lavoro in italia? :)
:mbe: :mbe: :mbe:
temo che l'unica farsa sia il paese dove viviamo....
XRyoSaeba
19-08-2005, 17:44
leggo di gente che ha problemi anche all'estero a inserirsi tipo come ingegnere... vedi post sugli USA, che di solito giu' all'università mi hanno detto fosse la meta ideale dopo la laurea per raggranellare soldi
ma pare che anche lì non tuttpo è rosa e fiori.
La Gran Bretagna non sforna ingegneri, che si devono chiedere all'Italia? :mbe:
sveliamo l'arcano
leggo di gente che ha problemi anche all'estero a inserirsi tipo come ingegnere... vedi post sugli USA, che di solito giu' all'università mi hanno detto fosse la meta ideale dopo la laurea per raggranellare soldi
ma pare che anche lì non tuttpo è rosa e fiori.
La Gran Bretagna non sforna ingegneri, che si devono chiedere all'Italia? :mbe:
sveliamo l'arcano
tutti sfornano ingegneri ma appunto nessuno ha mai detto che appena chiedi ti imploreranno di lavorare per loro. il punto è che se vieni assunto il trattamento non ha nulla a che vedere con quello italiano.
somma poi che a molti iniziano a stare indigeste le come per come vanno in italia e quindi fare i bagagli vuol anche dire piantare al suo destino sto posto, che a ben vedere, guardando le prospettive future in ambito economico, previdenziale e sociale, non è affatto una cosa indesiderabile, anzi...
Io ho sempre sentito dire che i medici e gli scienziati italiani siano molto richiesti all'estero...spero non sia una bufala :rolleyes:
MSciglio
19-08-2005, 20:22
raccontate le vostre esperienze di lavoro all'estero e come i laureati italiani trovino lavoro oltre confine.
ci vuole un inglese fluente oppure accettano che lo perfezioni in sede di lavoro?
E in questi paesi com'è che prendano laureati stranieri? Non è che quest'andare all'estero è tutta una farsa inventata da qualcuno per non far deprimere i laureati italiani per mancanza di lavoro in italia? :)
Nessuna farsa.
Per essere assunti all'estero devi conoscere un inglese sufficiente per poter sostenere un colloquio telefonico e almeno uno di persona in maniera dignitosa. Detto ciò nessuno pretende una conoscenza da madrelingua ma nello stesso tempo al lavoro ti trattano esattamente come gli altri senza (giustamente) agevolarti la comprensione. Di conseguenza o ti adatti velocemente o non andrai molto avanti dato che non hanno particolari problami a farti tornare da dove sei venuto :)
Sul fatto perchè prendano persone straniere onestamente me lo sono chiesto più volte anche io. Se una persona è preparata non si fanno i conti straniero-non straniero.
MSciglio
19-08-2005, 20:24
tutti sfornano ingegneri ma appunto nessuno ha mai detto che appena chiedi ti imploreranno di lavorare per loro. il punto è che se vieni assunto il trattamento non ha nulla a che vedere con quello italiano.
Esattamente. Sicuramente hai qualche difficoltà in più di un madrelingua per trovare il posto. Non vieni certo preferito agli altri :)
Dunque,
ti posso portare la mia esperienza.
Io sono laureato in clea no (luglio 04), a ottobre sono venuto qui Australia e da circa due/tre mesi ho finalmente trovato un lavoro decente.
Prendo circa 1500 euro al mese netti (piu' 300/mese euro che mi ritornano in tasse a luglio anno prox...ma che si ridurranno a 150/mese fra un poco)....
Se sei straniero il lavoro lo trovi, generalmente di merda ma lo trovi (parlo per l'australia), la minchiata della societa' che ti da un mare di opportunita' dove e' facile fare e' soldi e' appunto una minchiata.
Loro vogliono che tu sappia BENISSIMO l'inglese ed infatti in genere a fare lavori d'ufficio quando ci sono stranieri sono inglesi, irlandesi, canadesi e qualche tedesco...poi per il resto...italiani, spagnoli o altro li trovi solo se magari sono qui da 10 anni...
In tutti gli altri posti la paga e' ne piu' ne meno che quella Italiana (parlo di industria e lavori tipo cameriere)...pero’ essendo il lavoro molto flessibile e’ facile trovarlo (e perderlo) tieni a mente che cmq nessuno ti regala niente....
Ora io ho questo lavoro perche' sono andato benissimo in un precedente 'impiego' (per l'agenzia interinale era un test) e quindi ora lavoro per il governo australiano. Resta il fatto che se sono li e' perche' me la cavo bene con il computer (il mio ‘bene’ e’ paragonato alla conoscenza dell’italian medio) ma sopratutto perche' dopo 9 mesi che sono qui senza nessun contatto con italiani il mio inglese e' decisamente migliorato. Resta il fatto che ho ancora un fottutissimo accento italiano e questo mi impedira' di fare molta strada...senza dimenticare che l'agenzia o il tuo employer non e' che ti assumono perche' sono buoni. Ti assumono perche' hanno bisono di qualcuno e tu sei quello che offre il mercato con il miglior rapporto costo/benefici (diciamo ROI) (in genere l'australiano medio con il mio profilo rifiuta uno stipedio come il mio ritenendolo troppo basso).
giruz
..... (in genere l'australiano medio con il mio profilo rifiuta uno stipedio come il mio ritenendolo troppo basso).
se l'australiano medio venisse in italia che farebbe, una strage immagino.... :mbe:
MSciglio
20-08-2005, 12:00
Dunque,
ti posso portare la mia esperienza.
Io sono laureato in clea no (luglio 04), a ottobre sono venuto qui Australia e da circa due/tre mesi ho finalmente trovato un lavoro decente.
Prendo circa 1500 euro al mese netti (piu' 300/mese euro che mi ritornano in tasse a luglio anno prox...ma che si ridurranno a 150/mese fra un poco)....
Se sei straniero il lavoro lo trovi, generalmente di merda ma lo trovi (parlo per l'australia), la minchiata della societa' che ti da un mare di opportunita' dove e' facile fare e' soldi e' appunto una minchiata.
Loro vogliono che tu sappia BENISSIMO l'inglese ed infatti in genere a fare lavori d'ufficio quando ci sono stranieri sono inglesi, irlandesi, canadesi e qualche tedesco...poi per il resto...italiani, spagnoli o altro li trovi solo se magari sono qui da 10 anni...
In tutti gli altri posti la paga e' ne piu' ne meno che quella Italiana (parlo di industria e lavori tipo cameriere)...pero’ essendo il lavoro molto flessibile e’ facile trovarlo (e perderlo) tieni a mente che cmq nessuno ti regala niente....
Ora io ho questo lavoro perche' sono andato benissimo in un precedente 'impiego' (per l'agenzia interinale era un test) e quindi ora lavoro per il governo australiano. Resta il fatto che se sono li e' perche' me la cavo bene con il computer (il mio ‘bene’ e’ paragonato alla conoscenza dell’italian medio) ma sopratutto perche' dopo 9 mesi che sono qui senza nessun contatto con italiani il mio inglese e' decisamente migliorato. Resta il fatto che ho ancora un fottutissimo accento italiano e questo mi impedira' di fare molta strada...senza dimenticare che l'agenzia o il tuo employer non e' che ti assumono perche' sono buoni. Ti assumono perche' hanno bisono di qualcuno e tu sei quello che offre il mercato con il miglior rapporto costo/benefici (diciamo ROI) (in genere l'australiano medio con il mio profilo rifiuta uno stipedio come il mio ritenendolo troppo basso).
giruz
Pensavo fossero più alti gli stipendi in Australia. Il costo della vita è elevato?
Pensavo fossero più alti gli stipendi in Australia. Il costo della vita è elevato?
come in italia (qualcosa meno...qualcosa di piu')
la benzina costa 60euro cent al litro
Il parmigiano costa 20euro al kilo
Il prosciutto e gli altri formaggi...hanno prezzi proibitivi...
g.
MSciglio
20-08-2005, 12:32
come in italia (qualcosa meno...qualcosa di piu')
la benzina costa 60euro cent al litro
Il parmigiano costa 20euro al kilo
Il prosciutto e gli altri formaggi...hanno prezzi proibitivi...
g.
E gli affitti?
E gli affitti?
dipende dove...diciamo che comunque meno che a milano (ma di molto!)
giruz
XRyoSaeba
20-08-2005, 13:16
lavori come ingegneri in aziende? utopia in australia?
tutto sul turismo, ristoranti ecc? :)
raccontate le vostre esperienze di lavoro all'estero e come i laureati italiani trovino lavoro oltre confine.
ci vuole un inglese fluente oppure accettano che lo perfezioni in sede di lavoro?
E in questi paesi com'è che prendano laureati stranieri? Non è che quest'andare all'estero è tutta una farsa inventata da qualcuno per non far deprimere i laureati italiani per mancanza di lavoro in italia? :)
No, non è una farsa.
Io lavoro nel campo dell'IT e basta fare un giro su www.cwjobs.co.uk o su www.jobserve.com per vedere quanto sia ampio questo mercato fuori dall'italia. Hai delle skills tecniche? Bene, te le pagano. Non dico a peso d'oro, ma quasi se si considerano i livelli italiani. Mi sono abituato a vedere, qui in italia, persone laureate che fanno lavori molto tecnici, con qualche anno di esperienza, per portare a casa 1000 euro al mese. Fuori dall'italia per quelle stesse skills non sono inusuali stipendi doppi, o anche tripli se si considera Londra dove il costo della vita è più caro.
Io tra poco mi trasferisco in olanda per fare lo stesso lavoro che faccio qui da due anni... ma per avere uno stipendio più alto di molti manager italiani, posizione che in un mondo ideale potrei ricoprire (se rimanessi qui) tra 4-5 anni almeno. E al mio primo giorno di lavoro mi aspetta una rinegoziazione dello stipendio pattuito finora... volta chiaramente ad aumentarlo per vari motivi.
Mi dispiace andarmene dall'italia, ma non ci sto proprio a farmi prendere per i c@@o :(
PS: per non parlare di quanto sia rosea al momento la nostra prospettiva per la PENSIONE...
PS: per non parlare di quanto sia rosea al momento la nostra prospettiva per la PENSIONE...
Perchè, ce la danno? :D :cry:
Perchè, ce la danno? :D :cry:
se tutto va bene pagherai i contributi per poi andare a elemosinare o a lavorare in nero per sbarcare il lunario....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.