View Full Version : ASUS ATI RAD X800XT 256M è overcloccabile ?!?
Salve a tutti volevo sapere se tale scheda video è overcloccabile...
Se conviene ovviamente aumentare le sue prestazioni nonostante penso siano già molto elevate.
Se è possibile flashare il bios con altri moddati per sfruttarla al massimo.
Ed eventualmente se c'è qualche possessore di questa scheda... Sapere come si è trovato e come si comporta con gli ultimi titoli ludici...
Grazie.
Secondo voi ci potranno essere dei problemi di compatibilità con questa scheda video della asus e la scheda madre che possiedo ovvero una abit ?!?
Grazie.
Per chi fosse interessato ho trovato questa recensione:
http://www.ugo.com/channels/tech/features/asusradeonx800xt_pe/review.asp
Ed anche questo:
http://www.hwinit.it/modules/sections/index.php?op=viewarticle&artid=35
Molto interessanti le conclusioni...
"impressioni di utilizzo/overclock e conclusioni
A chi consigliare questo prodotto dunque? A tutti coloro che provengono da una scheda quale ATI 9600 e precedenti o Geforce FX 5600/5700 e precedenti.
Il discorso si allarga se si vuole fare ampio uso di Filtering e di alte risoluzioni; in questo caso il passaggio da Radeon 9700 a X800XT è sicuramente consigliato.
Per chi proviene da una 9800XT mi sento tuttavia di sconsigliarne l' acquisto, in quanto questa scheda ha una riserva di potenza tale da far girare le applicazioni di prossima uscita e con l' ausilio dei filtri in modo ottimale.
Discorso inverso per quanto riguarda l' utenza proveniente da schede Geforce FX di fascia alta (5900-5950); in questo caso tali schede non permettono già da adesso di ottenere risultati ottimali con applicazioni Shader intensive, se non alle risoluzioni standard (1024) e basso filtraggio.
Per tutti coloro che invece non sono disposti a scendere a compromessi, la X800XT è senza alcun dubbio la scelta migliore: qualsiasi applicazione/titolo le si dia in "pasto" restituisce frame sempre abbondantemente sopra la soglia dell' ottima giocabilità.
Senza contare le funzionalità VIVO e la presenza del Rage Theater che si occupa della decodifica audio e video.
La soluzione di Asus come da tradizione è ricca di accessori e curata nei minimi particolari, basta pensare al porta cd, ai titoli inclusi e al "bonus" webcam; sicuramente una dotazione che valorizza il prodotto.
Per tutti gli altri, ovvero per chi non pretende il massimo, ma vuole un' ottima scheda di fascia media la Hercules 9800pro fa sicuramente al suo caso.
Anche in questo caso ottima dotazione: neon, dissipatori in rame passivi sulle componenti più critiche e due titoli di valore come XIII e Half Life 2 (quando sarà disponibile).
Per le prove di overclock purtroppo il tempo a nostra disposizione non è stato sufficiente, possiamo comunque auspicare che come per la prova della X800PRO e grazie al Low-K anche la serie XT non sia "avara" in questi termini.
Per avere un più completo quadro vi rimando alla conclusione del precedente articolo Conclusioni"
A star sentire l'articolo quindi è sconsigliabile cambiare una 9800xt con la suddetta scheda... Quindi come nel mio caso...
La cosa mi rende un po' perplesso... In quanto le tecnologie implementate nel R420 penso siano molto più all'avanguardia rispetto ad un modico R360 che montano ormai la maggior parte delle ultime 9800pro,sensa togliere niente a quest'ultimo core...
Per quanto riguarda le prove di overclock a quanto dice un altro articolo (ho postato il link qualche post più in alto) dice che non vi siano larghi margini applicabili. E l'incremento delle prestazioni in oc siano quasi nulle visto già l'immane potenza che eroga a default.
Nessuno per caso possiede tale scheda per confrontare i test ed i vari bench ?!?
Grazie.
fdadakjli
19-08-2005, 09:29
io l'ho avuta...ottima scheda in oc 600/620 full air stock senza mod...
650/650 sotto liquido+tec ;)
Ti ricordi i vari punteggi ai 3dmark ?!?
Nei giochi come si comportava ?!?
Una curiosità... Che driver avevi messo ?!?
Grazie.
fdadakjli
19-08-2005, 09:47
allora te li dico subito:
3dmark01 --> 37.208pt
3dmark03 --> 15.523pt
3dmark05 --> 7.464pt
Aquamark3 --> 94.430pt
nei giochi andava veramente ottimamente...mai visto uno scatto :D
i driver erano i dna 3.5.4.12 per il 2001 e aquamark3 mentre per gli altri bench gli ultimi che c'erano ai tempi [5.4mi pare]
Come driver quali mi consigli di mettere ?!?
Gli attualmente ultimi catalyst oppure quelli sul sito asus ?!?
fdadakjli
19-08-2005, 10:11
no metti i driver ati whql o mod [dna ecc]
non mettere quelli asus
Scusami ma i catalyst non vanno bene ?!?
O meglio catalyst e whql sono la stessa cosa ?!?
fdadakjli
19-08-2005, 10:34
whql sono i catalyst certificati microsoft ovvero gli ufficiali
Esiste un sito ufficiale per quest whql ?!?
Qual'è l'ultima versione dei driver whql ?!?
Un'altra domanda... Secondo te con il mio winchester in sign... Sarei CPU limited per tirare a dovere questa scheda ?!?
Grazie.
fdadakjli
19-08-2005, 11:42
si a 2.2ghz sei senza alcun dubbio cpu limited ;)
Se tu dovessi scegliere tra una x800xtpe come nel mio caso ed una 6800ultra ?!?
fdadakjli
19-08-2005, 12:22
io punterei su x800xt pe
Anche io sono propenso per tale scelta... Vista poi la tua conferma su dati tangibili in quanto l'hai avuta per le mani... Ed ovviamente ritenendomi un sostenitore della multinazionale canadese... Ed anche se c'è da dire che la 6800ultra supporta nuove tecnologie grafiche rispetto alla x800xtpe... Ma poi entra in gioco il prezzo e quindi...
Bhè si ritorna sui propri passi.
Ciao, ottima rece quella di hwinit no? :D
Cmq quando è stata recensita i titoli che esistevano erano troppo leggeri per le xt-pe. Ora invece si comincerà ad usare abbastanza pesantemente le possibilità grafiche supportate dai ultimi modelli.
Riguardo a te, io ti consiglio di aspettare ancora un pò l'uscita del r520. Questo farà deprezzare le x850xt-pe :p
Come già detto da delly, saresti un pò clu limited ma potrebbe non essere un problema :cool:
Ciauz!
fdadakjli
19-08-2005, 19:05
si...sono daccordo con yagami...se puoi aspetta l'uscita delle nuove vga...almeno oltre ad avere + scelta i prezzi caleranno e si riempiranno i mercatini dell'usato :D :D
Scusatemi ma questa x850-xtpe uscirà con il nuovo core ati R520 ed oltretutto agp ?!?
Perchè da non dimenticarsi che io sono agp...
Se dovesse uscire con tali caratteristiche... A quando è previsto l'arrivo sul mercato italiano ?!?
Yagami complimenti per la splendida ed esaustiva rece presente su hwinit...
Cmq come dicevi giustamente te... I titoli testati erano un po' troppo leggeri per le potenzialità della scheda... Quindi chiedo direttamente a te visto che possiedi tale scheda come si comporta negli ultimissimi titoli usciti...
Grazie ancora a tutti del vostro apporto in questa emblematica e "Dispendiosa" scelta :)
Ciao!
No, la rece non è mia ma cmq ho un x800xt :D
Come và? Potrebbe essere difficile rispondere....diciamo che il demo di doom3 l'ho finito con le impostazioni a 1024x768 ultra high e aa2x. Perchè con il aa a 4x ogni tanto mi scattava. L'ultimo demo che ho provato è GT Legends, 1280x1024x32 impostazioni video al massimo, filtri al massimo dal pannello del gioco, fps intorno ad i 80-100. Questo con la vga a default.
Bhè con doom3 mi sembra un buon risultato...
Per caso l'hai provata con la demo di F.e.a.r. ?!?
Cmq possiamo dire che nel complesso è una buona scheda per giocare con gli ultimi titoli come il suddetto... ?!?
Pensi che a 1024x768 con dettagli al max (filtri eccetra) ci possa giocare fluidamente ?!?
Grazie.
Scusami una curiosità... Ma la tua x800xt della sapphire... Non è già PE ?!?
Perchè da quanto ho capito quella della asus che vorrei acquistare dovrebbe essere già PE giusto ?!?
Delly scusami ma le frequenze a default come sono della tua scheda ?!?
E della tua Yagami ?!?
Scusate le domande ma volevo capire cosa cambiava tra xt ed xt-pe e soprtattuto capire se quella ASUS che voglio acquistare io sia XT o XT-PE.
Grazie.
Forse ho trovato... Sul sito Sapphire:
Radeon X800 XT 256M GDDR3 AGP VGA / ViVO / DVI-I
256-bit; 500MHz / 500MHz; 16P
mentre
Radeon X800 XT Platinum 256M GDDR3 AGP VGA / ViVO / DVI-I
256-bit; 520MHz / 560MHz; 16P
Cambierebbe la frequenza di CPU e RAM leggermente aumentate...
Quindi a quanto dice il sito da dove la stò per acquistare ovvero che ha 520mHz di clock della vpu dovrebbe essere XT-PE giusto ?!?
Poi non so se la nomenclatura delle schede per Sapphire e ASUS sia diversa...
Si le x800xt-pe hanno 520 di gpu e 560 ddr. La x800xt liscia come era la mia sono 500/500.
fdadakjli
21-08-2005, 08:46
si confermo 520/1120 x la X800XT PE e 500/1000 x la X800XT ;)
Perfetto allora quella della asus è XT-PE.
fdadakjli
21-08-2005, 11:11
si...non farti confondere dal nome in cui non è specificato PE...[ASUS AX800XT]
è una Platinum Edition a tutti gli effetti... ;)
Cmq penso di essermi levato tutti i dubbi e soprattutto aver identificato perfettamente la scheda... Quindi non mi resta che procedere all'acquisto e sperare di non avere alcun problema "inaspettato" di incompatibilità con qualche componente del mio pc.
Mi sa tanto che in un futuro non troppo lontano anzi,più vicino è meglio è, ci sarà da prendere in considerazione il cambio di cpu per non essere cpu limited con codesta vga...
Magari un dual core... Quando si abbasseranno i prezzi verso Ottobre o Novembre spero...
Si si, grazie delly, anche se non l'hanno specificato sul sito tutte le caratteristiche tecniche corrispondono al modello Platinum Edition che poi alla fine quel PE stà a significare qualche mHz in più su vpu e memorie... Niente di particolare... In sostanza è una x800xt overcloccata (penso).
A meno che non vi sia differenza di dissipazione tra una x800xt ed una x800xt-pe visto i mHz aggiunti... A questo punto si tratterebbe,oltre alla differenza di mHz,anche alla differenza della struttura stessa della scheda con il cambio del dissipatore.
Delly una sporadica curiosità...
Volevo sapere come vanno quei mostri di potenza che hai sugli slot PCI-X... le 2 Gigabyte NX7800GTX@470/1300 SLI.
Riesci a giocare a qualsiasi titolo con i dettagli al massimo e risoluzione 1600x1200 ovviamente ?!?
Con cosa le "tiri" le 2 belve con fx-55 od il SanDiego ?!?
Cmq complimenti davvero ottima macchina... :)
fdadakjli
21-08-2005, 11:25
no...non è una x800xt overcloccata è una x800xt pe originale...solo che non è menzionato nella sigla ;)
Si si ovvio però dicevo nel comparare le 2 schede alla fine la x800xt-pe è a mio parere una x800xt overcloccata nel senso che la struttura della scheda è uguale cambiano solo le frequenze... Giusto ?!?
Ho trovato inoltre questo articolo:
http://theinquirer.net/?article=17130
Mette a confronto una x800xt-pe della asus (quella che acquisterei) con una Asus FX6800 Ultra.
è molto interessante...
fdadakjli
21-08-2005, 19:55
Si si ovvio però dicevo nel comparare le 2 schede alla fine la x800xt-pe è a mio parere una x800xt overcloccata nel senso che la struttura della scheda è uguale cambiano solo le frequenze... Giusto ?!?
si alla base c'è sempre lo stesso chip [R420]...cambiano solo le frequenze di funzionamento :)
cmq non ti pentirai dell'acquisto...ottima vga :cool:
E qua un po' x800xt-PE overcloccate :)
http://database.hwupgrade.it/index.php?db=14&tab=Schede%20grafiche%20ATI%20-%20Overclock
Si si ormai son convinto... Stò facendo le mie ultime scaramantiche ricerche sulla rete... Ma la decisione è presa..... Speriamo vada tutto bene :)
Cmq il top della gamma di casa ATI è la x800xt-pe... Almeno fino a che non uscirà R520... Ma uscirà anche AGP ?!?
Beh, al momento la regina sarebbe la x850xt-pe per fare propio i puntigliosi :D
fdadakjli
22-08-2005, 08:43
Beh, al momento la regina sarebbe la x850xt-pe per fare propio i puntigliosi :D
già è vero.... :)
chip R480 e freq 540/590 ;)
Perchè la x850xt-PE c'è anche AGP ?!?
Cosa cambia da una x800xt-PE ?!? è un chip del tutto nuovo ?!?
Che differenze ci sono tra R420 ed R480 ?!? Ci sono implementate più pipelines e unità vertex ?!?
Grazie.
Dimenticavo... Prime immagini di R520 !!!
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/15201.html
:)
http://www.pctuning.cz/index.php?option=com_content&task=view&id=4445&Itemid=44&limit=1&limitstart=1
In questo sito c'è un'esaustiva tabella che mette a confronto varie schede ATI ovvero: x800XL - x800XT - x850XT - x800XT-PE - x850XT-PE.
L'unica differenza che ho trovato tra una x800xt-pe ed una x850xt-pe sono le differenti frequenze di vpu e ram ovvero rispettivamente:520/560 contro i 540/590 della x850xt-pe ed ovviamente quindi la banda passante ed il fill-rate.
Poi non ho visto nessuna innovazione rilevante.
Per il resto entrambi 16pipelines,6 unità vertex, pixel e vertex shader la versione 2.0b e il ramdac a 400x2mHz.
Sostanzialmente la differenza tra un R420 ed un R480 stà nella frequenza di vpu e ram poi di innovazioni non c'è altro. Cambierà anche il nome del chip... Però mi sa tanto che sia il solito overcloccato...
Infatti la differenza di prestazioni è marginale...
effettivamente ti ha gia fugato tutti i dubbi il mio amico Delly
come hai gia capito tu tra x800 e x850 cambiano solo le frequenze il chip r480 è solo un restyling di r420 come all'epoca fu r360(9800XT) per r350(9800pro)
anche in oc dovresti andare benone...diciamo che le ram le porti in tutta tranquillità tra i 600 e i 620mhz mentre il core va tranquillo tra i 560(se 6 sfigato) e i 600(se 6 fortunato)
Eh si... Concordo pienamente... Sarebbe uno spreco inutile di soldi... Con un po' di overclock,e fra l'altro neanche tanto elevato, si possono raggiungere od addirittura superare le prestazioni della x850xt-pe.
Come dicevi giustamente te Ati ha fatto lo stesso "gioco" della 9800pro e XT.
Secondo voi il dissipatore della ASUS X800xt-PE riuscirebbe a mantenere le temperature "sotto controllo" anche in caso di overclock diciamo al livello della x850xt-pe ?!?
Esistono dissipatori più performanti da poter sostituire all'originale ?!?
Perchè così fosse all'acquisto della scheda prenderei anche l'eventuale dissipatore... Almeno prendo tutto insieme :)
fdadakjli
22-08-2005, 13:44
si...giusto...un minimo overclock non costa nulla... :D
il dissi della asus regge non ti preoccupare...fino a 600/600 no problem...oltre meglio passare almeno ad un liquid cooling...
Quindi primo passo sarà riuscire a portarla ad x850xt-pe con atitool... Magari appena riesco a portarcela stabilmente,sensa artefatti,edito il bios con le frequenze di una x850xt.
Mi stò informando sull'eventualità... Seppur remota,visto che mi avete confermato che il dissipatore originale svolge un ottimo lavoro anche in oc... La compatibilità con lo zalman vf700cu.
Però sono perplesso su una cosa... Ovvero: il dissipatore originale possiamo dire che copre quasi la tutta complessità della scheda comprese,ovviamente,le memorie.
Non è che sostituendolo con lo zalman,ottimo dissipatore però,diciamo,esclusivamente incentrato sul raffreddamento della vpu,le memorie rimangono sguarnite di un'adeguata od inesistente dissipazione e quindi un calo mostruoso di prestazioni se non addirittura la rottura della x800xt-pe ?!?
Quindi quando ci sarà intenzione di cambiare dissipatore bisogna considerare, durante l'acquisto, anche dei dissipatori passivi per raffreddare la ram.
Giusto ?!?
Secondo voi se al posto del dissipatore originale metto lo zalman VF700cu ed i dissipatori sulle memorie... Sempre zalman (quelle blu per intendersi...) La scheda si raffredda di più rispetto al dissipatore originale ?!?
fdadakjli
24-08-2005, 11:24
di sicuro male non gli fa... :p
ma l'hai già presa la piccola??? :D
L'ho ordinata... Stò impazzendo nell'aspettarla... :(
La provo un po' faccio un po' di test con i vari bench e giochi... Vediamo in oc come si comporta... E poi la affianco ad un amd x2 penso un 4400... Quello con 2 mb di cache... 1mb per core... E portarlo ovviamente a 4800... In quanto differisce dal 4400 solo per 200 Mhz... Che penso con un leggero oc siano tranquillamente raggiungibili...
Inoltre ho trovato questi database di schede video... Utilissimi :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=826676
e
http://users.erols.com/chare/video.htm
Cmq devo trovare dei test della temperatura con uno zalman vf700cu al posto del dissipatore originale...
Un'ultima cosa... Con cosa posso mettere i dissipatori passivi sulle ram ?!?
Mi è stato detto che i dissipatori zalman hanno un adesivo ma non reggono molto quando le ram si scaldano e rischiano di staccarsi...
Potrei usare questa... Artic Alumina Thermal Adesive che è una Pasta Siliconica Adesiva termoconduttiva bicomponente Alumina, però la modifica sarebbe definitiva in quanto non si potrebbero più staccare e ciò comprometterebbe la garanzia in caso di qualche guasto...
Che mi consigliate ragazzi ?!?
fedek9001
24-08-2005, 19:11
volevo chiedere una cosa : ho appena preso un x800xt e tutto ok a frequenze default, ma appena aumento di pochi mhz mi fa delle righe nere verticali sul monitor !
In pratica non posso schiodarmi da 506 core e 500 mem !
Al 3dmark05 faccio 5735.
Vi e' mai capitato, sapete cosa possa essere ?
config : Barton 3200+ 1Gb vitesta 500 , X800xt
windows xp sp2 , driver ati NGO 5.7 + radlinker ( provato anche att )
HELP !!
Le frequenze di default sono 500/500 ?!? Agp o pci-x ?!?
fedek9001
24-08-2005, 19:40
le freq. di default sono 506/500 ( strano quel 506... ) ed è AGP settato 8x fast writes on ( provato anche off ).
Di che marca è la scheda ?!?
fedek9001
25-08-2005, 08:02
Di che marca è la scheda ?!?
sapphire
Quindi hai una sapphire x800xt con frequenze 500/500 (506/500) qindi non Pe...
Quel 506 non me lo so spiegare di solito sono 500/500 le frequenze...
Cmq poco importa...
è agp o pci express ?!?
Cmq per quanto riguarda il non schiodarsi delle frequenze penso dipendi dal raffreddamento... Usualmente più una scheda è raffreddata più riesce a salire... Anche se mi suona strano perchè i dissipatori di queste ultime schede sono belli tosti... Non so ad esempio se uno zalman vf700cu o un artic silencer possa diminuire la temperatura ulteriormente rispetto al dissipatore originale... Dovresti parlare con qualcuno che ha montato un nuovo dissi al posto dell'originale...
Cmq che temperature raggiunge a frequenze di vpu e ram a default ?!?
Cmq ho sentito dire che ci sono dei problemi con i driver catalyst 5.8 per quanto riguarda le x800xt-pe... A voi attualmente possessori di tale scheda... Confermate tale notizia ?!? Avete dei problemi di artefatti o quando attivate i filtri ?!?
Ecco cosa riporta un utente qua sul forum:
"I problemi si presentano con gli ultimi catalyst..dai 5.7 in su.
Con i precedenti non ci sono problemi.
SOlo che se vedi le pagine di questo thread non siamo riusciti ad arrivare ad 1 conclusione se non che probabilmente le schede afflitte da questo problema devono essere "buggate" a livello hardware."
A quanto pare non c'è un motivo ben preciso... Mi sa che siamo ancora in alto mare... Forse gestisce male l'applicaggio dei vari filtri...
Stavo leggendo sul sito della ati le varie caratteristiche della vpu x800...
http://www.ati.com/products/radeonx800/radeonx800series/index.html
Per quanto riguarda la tabella in fondo ci sono le frequenze dalla x800xt-pe che non mi tornano...
Radeon® X800 XT PLATINUM EDITION: vpu:520 - Ram:575(1150)
la vpu va bene ma le memorie sono più alte rispetto alle varie recensioni dei siti che ho postato in quanto tutti riportano una frequenza di 560(1120)mHz.
Ovviament non è che fanno la differenza della scheda quei 15 mHz in più od in meno... Però nativamente la ati manda il chip con frequenza 575 per quanto riguarda le ram e poi si vede che le varie distribuzioni tendono ad abbassare questo valore... Forse per "aumentare" il margine di overclock... O meglio per "ingannare" l'aumento in overclock delle ram... Visto che 15mHz gli vengono tolti...
Mhà... :confused: :rolleyes: :confused:
Cmq ho sentito dire che ci sono dei problemi con i driver catalyst 5.8 per quanto riguarda le x800xt-pe... A voi attualmente possessori di tale scheda... Confermate tale notizia ?!? Avete dei problemi di artefatti o quando attivate i filtri ?!?
Ecco cosa riporta un utente qua sul forum:
"I problemi si presentano con gli ultimi catalyst..dai 5.7 in su.
Con i precedenti non ci sono problemi.
SOlo che se vedi le pagine di questo thread non siamo riusciti ad arrivare ad 1 conclusione se non che probabilmente le schede afflitte da questo problema devono essere "buggate" a livello hardware."
A quanto pare non c'è un motivo ben preciso... Mi sa che siamo ancora in alto mare... Forse gestisce male l'applicaggio dei vari filtri...
Zero problemi. Tutti i filtri applicati in maniera perfetta e sinceramente nn avevo sentito prima d'ora quella notizia.
volevo chiedere una cosa : ho appena preso un x800xt e tutto ok a frequenze default, ma appena aumento di pochi mhz mi fa delle righe nere verticali sul monitor !
In pratica non posso schiodarmi da 506 core e 500 mem !
Al 3dmark05 faccio 5735.
Vi e' mai capitato, sapete cosa possa essere ?
config : Barton 3200+ 1Gb vitesta 500 , X800xt
windows xp sp2 , driver ati NGO 5.7 + radlinker ( provato anche att )
HELP !!
Cosa succede se attivi l'overdrive?
Ecco un'altra affermazione di un utente qua sul forum:
"Io con il dissy di serie e le temperature alte di adesso arrivo sui 70°C circa in full load, mentre in idle mi pare di stare sui 48°C.
Solo 1 volta ho provato a "giocare" con le frequenze...arrivando a 550 mhz per il core e 577 per le memorie...ma dato che non cambiava nulla me la sono tenuta a default
Purtroppo la x800xt pe è già tirata parecchio di default"
dai 520 ai 550 e dai 560 ai 577 un overclock abbastanza modico a quanto pare... Però questo con dissi originale chissà con un vf700cu che vantaggi o svantaggi ci sarebbero... Perchè attualmente non sono riuscito ancora a capire se sostituendo il dissi originale con un vf700cu ci siano migliorie nella temperatura...
Diciamo che l'overdrive è l'overclock consentito sensa rischi della scheda, che se usato non invalida la garanzia della scheda. Non so se effettivamente aumenta il clock di vpu e ram... Cmq per scoprirlo attiva l'overdrive e controlla con atitool se ci sono differenze di frequenze per quanto riguarda vpu e ram. Inoltre per vedere se apporta migliorie prova a fare un test con il 3DMark con e sensa overdrive e vedi se riesci a fare un punteggio migliore...
Stavo leggendo sul sito della ati le varie caratteristiche della vpu x800...
http://www.ati.com/products/radeonx800/radeonx800series/index.html
Per quanto riguarda la tabella in fondo ci sono le frequenze dalla x800xt-pe che non mi tornano...
Radeon® X800 XT PLATINUM EDITION: vpu:520 - Ram:575(1150)
la vpu va bene ma le memorie sono più alte rispetto alle varie recensioni dei siti che ho postato in quanto tutti riportano una frequenza di 560(1120)mHz.
Ovviament non è che fanno la differenza della scheda quei 15 mHz in più od in meno... Però nativamente la ati manda il chip con frequenza 575 per quanto riguarda le ram e poi si vede che le varie distribuzioni tendono ad abbassare questo valore... Forse per "aumentare" il margine di overclock... O meglio per "ingannare" l'aumento in overclock delle ram... Visto che 15mHz gli vengono tolti...
Mhà... :confused: :rolleyes: :confused:
Mi autoquoto :D
Mi è sovvenuta un'altra idea... Penso effettivamente che le varie case distributrici su larga scala, vedi asus abit sapphire His Gecube e così via...,siano proprio loro a contattare la società canadese,ATI,per richiedergli determinati tipi di chip che siano consoni alle caratteristiche da loro dettate.
Quindi ATI gli produce il chip con le frequenze che vediamo sul proprio sito... E poi, proprio queste case distributrici, provvedono ad abbassarle per garantire più affidabilità e durabilità nel tempo delle schede ed anche (penso) per garantire migliori margini di overclock.
Potrebbe essere una plausibile considerazione...
fedek9001
25-08-2005, 15:18
vi ringrazio tutti x le risposte.
Allora, la mia scheda è AGP. Overdrive attivato.
Catalyst 5.7 . Artic Silencer 4 già montato. Volt agp portato a 1.6.
Riassumo la questione : a default 506/500 tutto ok ( 3dmark05 = 5735 ).
Se aumento anche solo di 10 Mhz , righe verticali nere e bianche con cubetti di ogni colore .
Temp idle = 39
Temp full = anche 55
Stavo pensando di fare 3 prove :
1 - cambiare molex di alimentazione
2 - tornare ai cat 5.5
3 - staccare il cd-rom e il master ( nel caso fosse l'ali )
non ho altro nel case, tranne 2 ventole a mezza velocità.
che dite ?
fdadakjli
25-08-2005, 15:25
prova a togliere l'overdrive...
la pasta termica l'hai messa per bene su gpu e mem ??? ;)
fedek9001
25-08-2005, 15:29
prova a togliere l'overdrive...
la pasta termica l'hai messa per bene su gpu e mem ??? ;)
l'artic era già montato ( la scheda è usata ).
chi l'aveva prima mi ha detto che faceva tranquillamente 520/560.
Stasera provo a levare l'overdrive.
grazie.
Strano davvero... La Sapphire di solito non fa schede "castrate".
Cmq concordo con delly nel controllare la pasta termica... Magari lo smonti e lo rimonti l'artic silencer...
Cerca di raffreddarla il più possibile ed invece di utilizzare l'overdrive agisci con atitool e fai un po' di benchmark con il 3dmark05...
Una domanda... Ne sapete niente su eventuali vmod da fare su questa scheda ?!?
Ok... Bastava cercare ho trovato la vmod per la x800pro ed x800xt in quanto
X800-XT vmod = X800-Pro Vmod.
A quanto pare dovrebbe e ripeto dovrebbe funzionare anche con la x800xt-pe.
Cmq i Link sono qua:
http://forums.techpowerup.com/showthread.php?t=194
http://forum.pctuner.net/forum/archive/index.php/t-48608.html
Sia con saldatura sia con il lapis :)
fdadakjli
25-08-2005, 16:17
sono possibilissime le vmod sia con saldature che con matita...
ma quando si sale con i voltaggi è meglio raffreddare almeno a liquido la scheda..ad aria il guadagno in termini di overclock è limitato
fdadakjli
25-08-2005, 16:19
cmq io ho consigliato di disattivare l'overdrive poichè anche a me dava moltissimi problemi nell'overclock... ;)
Grazie delly per l'apporto ho trovato appunto ora 2 guide che spiegano l'esecuzione... Cmq come dicevi giustamente te... La cosa è rischiosa e bisogna raffreddare molto bene... E penso che con questi chip di nuova generazione qualsiasi dissi ad aria non sia più utilizzabile per raffreddare la vpu overvoltata... Il liquido è obbligatorio.
Per quanto riguarda l'aumento prestazionale in oc... Non so cosa dirti... Posso solo dire che con la mia 9800pro è servita la vmod... Ma penso che struttura della scheda sia completamente diversa.
Io l'overdrive lo tengo disabilitato anche perchè penso che qualche mhz in più sulla gpu non cambi nulla :rolleyes:
Tecnologia overdrive = fumo nei occhi
cmq io ho consigliato di disattivare l'overdrive poichè anche a me dava moltissimi problemi nell'overclock... ;)
Ovvero ?!? Che problemi ti dava ?!? Non riuscivi a salire nè con la vpu nè con le ram ?!? Dopo che l'hai disattivato è cambiato qualcosa ?!?
Io l'overdrive lo tengo disabilitato anche perchè penso che qualche mhz in più sulla gpu non cambi nulla :rolleyes:
Tecnologia overdrive = fumo nei occhi
Concordo... Effettivamente una funzione "sponsorizzata" dalla casa produttrice per l'overclock non penso che aumenti le prestazioni notevolmente...
Il buon vecchio atitool rimane sempre il migliore... Anzi è in fase di testing atitool 0.25 beta 3.
Mentre l'ultima versione stabile è la 0.24.
fdadakjli
25-08-2005, 16:36
si non riuscivo a salire in overclock...ovvero salivo di pochissimo...poi avevo artefatti e freeze...quindi l'ho disattivato subito e da quel momento saliva benissimo la vga..cmq non l'ho mai + riabilitato con le successive x800/x850 che ho avuto..quindi non posso escludere che sia stato un problema relativo alla mia prima r420 [HIS Excalibur X800XT PE IceQII AGP8X] ;)
come software per l'overclock consiglio l'ottimo radclocker ;)
radclocker ?!?
Mai sentito... è meglio di atitool ?!? Che funzioni in più ha ?!? Si riescono a raggiungere più alte frequenze rispetto ad atitool ?!?
Ha il controllo della temperatura realtime ?!?
La funzione find max core e ram ?!?
fdadakjli
25-08-2005, 17:39
è un semplice programma x overcloccare...agg una paginetta nel pannello di controllo per la modifica delle freq. questo programma è incluso in radlinker...una comoda utility per la creazione di profili personalizzati per giochi/programmi...
atitool non l'ho mai preso in considerazione x l'overclock...non mi è mai piaciuto..io le freq. max le ho sempre trovate manualmente testando man mano con i vari 3dmark...;)
fedek9001
25-08-2005, 17:57
Piccolo aggiornamento al mio problema :
- messo il Taipan 0.3 ( prima avevo il 24 original ) x nf7-s
- tolto overdrive
- fatto "scan for artifacts"
risultato oltre i 523/521 fa lo stesso casino di prima, però ho guadagnato qualcosa.
adesso la tengo 516/520
3dmark05 = 5863
+ tardi cambio il molex
fdadakjli
25-08-2005, 18:03
già meglio ;)
usa radclocker per cloccare e non fidarti del find max clock di atitool ;)
Se provi il radclocker fammi sapere come ti trovi :)
Cmq ecco un'altra considerazione di un utente inerente qua sul forum al problema dei driver catalyst 5.8 e 5.7 con le x800xt-pe:
"Tieni presente che il 3dmark 05 a volte lo esegue regolarmente mentre nn riesce a superare il 3d mark 03, l' n.bench-v3 e l'aquamark-3, il pc si blocca (almeno la mia nn li esegue ed anche quella di alcuni miei amici cn i driver 5.6, 5.7, 5.8 mentre cn i 5.5 nn ha problemi). Concordo quindi cn quello che ti ha detto firmus. A proposito considera in linea generale il problema si presenta cn cipset intel cn altri nn ho notizie di problemi del genere(ecco perche sulla x850xt pe di un mio amico abbiamo risolto disattivando l'H.T.da bios , anche lui ha cip intel !!).
ciauzzzzzzzzzzzzzzzz(la mia scheda è in rma) Prevalentemente le schede cn difetto sn sapphire"
Mha... :rolleyes: :confused:
scusate se nn c'entra niente qst con la discussione ma nn sò più dove sbattere la testa....
ho una 9800xt dell'ASUS...ci ho appena montato l'arctic cooling 3 rev.2 però ho scoperto un pò tardi che l'attacco dell'alimentazione della ventola nn è uguale...sapete come posso fare??? se esiste qualche adattatore x collegarlo direttamente all'alimentatore.............. :doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.