PDA

View Full Version : Uno sguardo al mercato degli hard disk


Redazione di Hardware Upg
19-08-2005, 07:57
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/15196.html

Seagate guida la classifica dei produttori di hard disk, con una quota di mercato che supera di poco il 30%

Click sul link per visualizzare la notizia.

3NR1C0
19-08-2005, 08:07
Lo strapotere Seagate deriva in principal modo dagli ambiti server dove i suoi prodotti SCSI trovano largo impiego.

Tuttavia mi pare che stia lavorando molto bene anche in ambito P/S/ATA... la linea 7200.8 è interessante anche in virtù dell' NCQ.

mstella
19-08-2005, 08:15
Bè, Seagate ha anche una vasta gamma di prodotti. Se non erro non c'è altra casa che ha una gamma così completa.
L'impressione, poi, che stia puntando molto sull'affidabilità dei suoi dischi, senza parlare delle prestazioni di quelli SCSI.

MStella

DarKilleR
19-08-2005, 08:31
e da non dimenticare i 5 anni di garanzia sui suoi prodotti.


Maxtor da essere il miglior produttore di molti anni fa, e forse i sui HD erano i migliori, ora sono molto inaffidabili....ho avuto tantissimi problemi con HD maxtor ultimamente...

E negli ultimi anni invece nessuno con gli HD seagate e Western Digital

Pinco Pallino #1
19-08-2005, 08:46
Non sei l'unico ad avere problemi con i Maxtor.
Eppure alcuni negozianti hanno il coraggio di raccontare ai clienti che tutti gli altri produttori stanno fallendo. :doh:
Sarà forse perchè Maxtor gli garantisce un margine di guadagno maggiore... :rolleyes:

3NR1C0
19-08-2005, 08:47
Non sei l'unico ad avere problemi con i Maxtor.
Eppure alcuni negozianti hanno il coraggio di raccontare ai clienti che tutti gli altri produttori stanno fallendo. :doh:
Sarà forse perchè Maxtor gli garantisce un margine di guadagno maggiore... :rolleyes:

Rimpiango il mio buon vecchio Quantum Fireball Plus LM ... quello sì che era un HDD con le contropalle :(

MasterGuru
19-08-2005, 09:02
a me i Maxtor non hanno mai dato problemi...C'è da dire che comunque nella mia zona (Bitonto-Bari) i negozianti vendono esclusivamente questo tipo di hard-disk...Una volta provai a chiedere di un Wester Digital e mi hanno riso in faccia...

Lucrezio
19-08-2005, 09:14
Mi aspettavo di più da Maxtor!
Comunque penso che l'ambito che fa la differenza sia quello server - e quindi il giro d'affari legato ai dischi scsi - più che non quello desktop... e tutti i server che conosco io montano cheetah!

trs-sonic
19-08-2005, 09:51
assurdo :eek: io pensavo che maxtor avesse una posizione dominante tipo microsoft. se quei dati sono veri come mai nei negozi solitamente si trovano solo maxtor :muro:

geppe73
19-08-2005, 10:09
io a casa ho 3 HDD Maxtor ... ho contribuito alla classifica :-)

Gello
19-08-2005, 10:13
Xche' evidentemente ci lucrano meglio, cmq iniziate a comprare online, si trova tutto e c'e' competetivita' (SCSI a parte).

lepre84
19-08-2005, 10:20
assurdo :eek: io pensavo che maxtor avesse una posizione dominante tipo microsoft. se quei dati sono veri come mai nei negozi solitamente si trovano solo maxtor :muro:

finche stiamo in italia si. non hanno ancora capito che maxtor è fuffa. o probabilmente gli conviene così.

io personalmente wd e basta :)

freeeak
19-08-2005, 10:30
infatti anche io da maxtor aspettavo di piu in fondo penso che al mondo ci siano piu dektop che server. a sto punto forse è solo un fenomeno italiano quello della maxtor qua 90% dei pc ha hdd maxtor. e nei negozi pure i maxtor li trovi sempre ma gli altri no.

ma i dati sono sui ricavi o pezzi venduti?


p.s. se vuoi avere problmei con hdd maxtor comprati quelli da 40gb fini hihihiih

cacchione
19-08-2005, 11:04
credo che l' italia sia un mercato anomalo a riguardo degli hard disk, l' 80 % degli hd da 3,5 pollici in vendita ad ora sono maxtor. mi stupisce seagate così poco diffusa in italia ha invece il 30% del mercato internazionale. Infine non capisco il motivo per il quale maxtor non decida di produrre hard disk da 2,5 pollici, oggi i computer desktop e notebook non si vendono in egual misura?

Special
19-08-2005, 11:29
Mah... mi sembra strano anche a me considerando l'egemonia maxtor qui in ita...
Tra l'altro io ho tutti maxtor e apparte con un hd usato 24hsu24 che mi ha lasciato dopo qualche mese, per il resto sono tutti perfettamente funzionanti...

Firedraw
19-08-2005, 11:49
samsung al 6° posto??? :S Io ho un 160 gb sata samsung, sicuramente sarà inferiore a segate, WD e forse anche hitaci, ma nel complessivo è un buon prodotto. E' inutile, è proprio vero che i venditori riescono a rifilare ciò che vogliono agli utenti, il samsung per lo meno dovrebbe avere il posto di maxtor.

GuardaKeTipo
19-08-2005, 11:53
Emmm... ank'io ho solo samsung. Silenziosi ed affidabili... ma evidentemente sono un folle fuori statistica... ahahahah

trs-sonic
19-08-2005, 12:08
Infine non capisco il motivo per il quale maxtor non decida di produrre hard disk da 2,5 pollici, oggi i computer desktop e notebook non si vendono in egual misura?

ah ma se maxtor fa solo HD da 3.5" allora ci potrtebbe anche stare: magari quel 13.5% se riferito solo al mercato dei 3.5" corrisponde al 50% o oltre :mbe:

piani
19-08-2005, 12:26
a me i Maxtor non hanno mai dato problemi...C'è da dire che comunque nella mia zona (Bitonto-Bari) i negozianti vendono esclusivamente questo tipo di hard-disk...Una volta provai a chiedere di un Wester Digital e mi hanno riso in faccia...

Hai perfettamente ragione!! da queste parti si trova solo Matrox!! Un mio amico tecnico e venditore, se continua cosi, si fara i piedi di un bel tavolino con tutte le carcasse dei Maxtor, e perchè no anche di molti IBM, vi ricordate l'IC35 da 40 MB? Stanno tornando tutti indietro.
Per la cronaca io ho dei western da 2.5, 6, 10, 20GB dati ad amici e parenti ancora tutti funzionanti, attualmente ho un SCSI Seagate per il sistema e software ed un EIDE sempre Seagate con 8MB di cache quelli con 5 anni di garanzia. Questi ultimi comprati, ovviamente, on-line!!

Dumah Brazorf
19-08-2005, 12:32
Qui in Italia vendono molto i Maxtor perchè sono i + economici e noi italiani, si sa, guardiamo solo al prezzo... triste vero?
Ciao.

bertoz85
19-08-2005, 12:41
Io avevo un 60gb maxtor max plus9 che non ha mai avuto problemi. Era di quelli col firmware vecchio, per chi si ricorda ancora :D
DI buono aveva che se lo mettevi in silenzioso con l'acoustic management, non lo sentivi proprio .... adesso l'ho venduto e ho tenuto il vecchio 40 gb sempre maxtor, ma di quelli in cui la meccanica era ancora quantum "tritaghiaccio" :sofico: :D

Un mio amico invece ha preso due 80gb di quelli col firm nuovo. Erano ancora in piena serie di rottura, erano gli 80gb che quando li prendevi eri sicuro al 100% che ti abrebbero lasciato in poco tempo....
Infatti uno l'ha già lasciato dopo qualche mese, e l'altro "sclacka" in continuazione :D

Vifani
19-08-2005, 13:57
La scarsa presenza di Seagate sul territorio italiano penso sia dovuta anche ad una scarsa pubblicizzazione da parte di Seagate dei propri distributori in Italia. Del resto Seagate ha sempre realizzato prodotti molto affidabili e non è un caso che Microsoft nella sua XBOX abbia inserito proprio HD Seagate.

MiKeLezZ
19-08-2005, 14:01
I seagate hanno una buona penetrazione del mercato, così come i maxtor. Però mentre i primi sono risultati fra i più affidabili (e, con le serie vecchie, si erano fatti anche la nomea di più silenziosi in assoluto), i secondi pagano adesso lo scotto di esser prodotto di media/bassa qualità.
Certo, nei supermercati si trovano sempre e solo maxtor, ma spero che prima o poi la situazione cambi.
Lascia un po' l'amaro in bocca Samsung, ma è comprensibile, molti hanno ancora "paura" di scostarsi dai "binari" (Seagate, Western Digital).
Io questo salto nel vuoto l'ho fatto e devo dire che con ho scoperto un HD molto ma molto buono. Silenzioso, veloce, e scalda pochissimo. Adesso dovrebbe esser uscita la serie nuova, supporto SATA2, 133GB per piattello.
E' vero il fatto che qua da noi si vendono maxtor perchè sono i più economici, ma è colpa anche di chi i prodotti li importa e rivende, poichè il mercato chiede solo maxtor, prendono solo maxtor, e la gente vede che è così diffusa e si rassicura della bontà del prodotto.. è un cane che si morde la coda.
I nuovi wester digital dicono siano ottimi, così come gli Hitachi. Tutto sommato stiamo raggiungendo buoni standard qualitativi, alla fine bene o male si equivalgono tutti (anche i nuovi DM+10 della maxtor non sono malaccio).
Impressionante il risultato di WD, considerato che non ha modelli SCSI che la aiutano a raggiungere quote maggiori (vedi Seagate che è fra le migliori nel campo, cosotantemente all'avanguardia).

PentiumII
19-08-2005, 14:17
Anche io sono rimasto stupito, pensavo che maxtor fosse il primo produttore...
Invece trovo wd al secondo posto :eek: ottimo non me lo sarei aspettato, se lo è meritato... considerando che non fa scsi, è veramente notevole

Klontz
19-08-2005, 15:07
Salve...
io utilizzo solo HD Seagate da quando ho comprato il mio primo PC, un 386 SX Olidata da 33MHz, che montava un HD Seagate da 120 MB !!
Funziona tutt'ora sul PC dell'ufficio di mio cugino, dove un software di backup settimanalmente provvede a salvare alcuni dati ormai da anni.

Ligos
19-08-2005, 15:14
e da non dimenticare i 5 anni di garanzia sui suoi prodotti.


Maxtor da essere il miglior produttore di molti anni fa, e forse i sui HD erano i migliori, ora sono molto inaffidabili....ho avuto tantissimi problemi con HD maxtor ultimamente...

E negli ultimi anni invece nessuno con gli HD seagate e Western Digital


Uno noto negozio di Torino ha in listino esclusivamente HD Maxtor e di pc , nei mesi migliori, ne sforma anche una trentina al giorno. Se fossero cosi inaffidabili, non credo che continuerebbe ad avere un monomarca in ambito HD.

IL PAPA
19-08-2005, 15:44
Non sei l'unico ad avere problemi con i Maxtor.
Eppure alcuni negozianti hanno il coraggio di raccontare ai clienti che tutti gli altri produttori stanno fallendo. :doh:
Sarà forse perchè Maxtor gli garantisce un margine di guadagno maggiore... :rolleyes:

Nessun guadagno superiore stai tranquillo, solo che molti grossisti tengono praticamente SOLO Maxtor, certo trattano anche Seagate, Hitachi, qualcuno propone i Samsung ed i Fujitsu, solo che i Maxtor li trovi sempre, mentre i Seagate, specialmente i SATA, alternano periodi di desponibilità buona a periodi di mancanza pressochè totale, con buchi di anche un mese e mezzo; potete capire una simile discontinuità cosa possa rappresentare per un negoziante, che spesso, dati i margini, si trova a lavorare con "il venduto" cioè preferisce delegare al grossista l'onere del magazzino (per quantità medio/alte) piuttosto che doverci pagare su un botto di tasse in prima persona (per chi non lo sapesse, il magazzino è reddito, quindi lo stato applica un'aliquota che mi pare sia intorno al 43%, ma non vorrei sbagliare)

Da dire che anch'io in prima persona mi son trovato male con i dischi Maxtor, non voglio porre il mio cosa come statistica ufficiale, non sia mai, ma dato il calo notevole nella % di mercato mi sorge il dubbio che io non sia stato l'unico ad avere problemi (specialmente di bad sectors, una marea, sui SATA 120 GB in primis ed anche parecchi sui PATA da 80GB, i PATA 60 GB mi procurarono dei problemi enormi in passato).
Che dire, i Seagate uniscono ad un tempo di accesso leggermente inferiore dei Maxtor, una migliore affidabilità (anche nella mia personale esperienza), ed imho sembrano anche più silenziosi.

Ricordo con amarezza quella notizia letta sul sito di Maxtor all'inizio del 2002, quando dissero che avrebbero abbassato la garanzia dei propri prodotti da 2 ad 1 anno, in considerazione del fatto che l'affidabilità era più che buona e che solo il nome della loro società serviva da ganranzia che il prodotto fosse affidabile come promesso, e quindi i 2 anni non servivano.
Non sapevo se ridere o piangere :mad:
So che di recente hanno riportato i 2 anni anche sui dischi OEM, ma a quanto pare non è bastato per evitare di perdere terreno.

IL PAPA
19-08-2005, 15:49
Rimpiango il mio buon vecchio Quantum Fireball Plus LM ... quello sì che era un HDD con le contropalle :(

Niente affatto, Quantum non ha chiuso i battenti, e successivamente acquisita proprio da Maxtor, perchè le ultime serie erano affidabili, ai tempi i dischi fissi Quantum erano davvero sinonimo di qualità, peccato che avessero una logica così orribile che alcune serie (10-20GB) saltavano dopo pochi mesi di utilizzo, poichè il circuito di alimentazione delle testine non riusciva più a fornire la corrente necessaria per pilotarle (classico rumore Sclo-clonk Sclo-clonk), ho recuperato i dati di parecchi clienti semplicemente sostituendo la logica del disco con una funzionante, i piatti erano in perfette condizioni.
Rimango dell'opinione che questi siano stati gli ultimi e peggiori dischi di Quantum.

matic
19-08-2005, 16:37
Io ho da qualche mese pensionato appunto un Quantum Fireball da 20GB che cominciava a fare quel genere di rumori cosi bene descritti da IL PAPA. Funziona ancora ma meglio salvare i dati prima che piangere poi...
Ora ho due Maxtor Diamondmax, uno da 60GB che scalda di brutto e uno da 120GB che invece è un po' più fresco...
Ha però ragione IL PAPA, spesso i dischi Maxtor si trovano a listino sempre disponibili mentre per altre marche c'è un periodo d'attesa prima che il fornitore riesca a recuperare il taglio che ti serve e per il piccolo assemblatore anche una settimana di attesa può essere troppo. Quando ho dovuto montare un paio di macchine per postazioni CAD ho scelto HD Seagate che ho dovuto attendere.
Un'altra voce a sfavore dei Mxtor è il consumo sui 12V (mi pare), doppio rispetto ad altre marche!
Comunque anche io ho messo una croce sopra a Maxtor, a me non serve velocità quanto affidabilità...

PentiumII
19-08-2005, 17:01
Uno noto negozio di Torino ha in listino esclusivamente HD Maxtor e di pc , nei mesi migliori, ne sforma anche una trentina al giorno. Se fossero cosi inaffidabili, non credo che continuerebbe ad avere un monomarca in ambito HD.

Primo, se un negozio tiene solo una marca di hard disk vuol dire che non è molto aperto al mercato. :O
Secondo, se proprio vogliamo, se un noto negozio di Torino vende trenta pc al giorno non vuole dire proprio un bel niente, nè che i dischi maxtor siano affidabili nè inaffidabili. Quasi tutti i negozi vendono solo poche marche: c'è chi vende solo processori intel, esclusivamente su schede madri Asus con chipset intel, chi vende solo schede madri Gigabyte, eccetera.
Basta leggere un pò i forum, le lamentele si contano molto di più sui Maxtor che sugli altri dischi, anche se tutta questa sfiducia è dovuta a particolari serie del passato molto sfortunate. Ora non sarà più così, me lo auguro, ho anche io un disco Maxtor, e fortunatamente mi sono trovato bene senza guasti e mi gira ancora, quindi...
Ma la testimonianza delle vendite di un noto negozio di torino a me personalmente non dice niente... guardo piuttosto le esperienze degli utenti.
Ciao

derek2
19-08-2005, 17:08
Mai avuto problemi coi maxtor

PentiumII
19-08-2005, 17:10
...

Perchè, non si può? :eek:
Se sei masochista mi piaci... possiamo conoscerci :)
PS complimenti per la finesse!

edit che è meglio

derek2
19-08-2005, 17:14
Perchè, non si può? :eek:
Se sei masochista mi piaci... possiamo conoscerci :)
PS complimenti per la finesse!

Ho modificato il thread, volevo solo dire che non ho mai avuto problemi coi maxtor :D

Era solo un piccolo sfogo, perchè dite tutti sempre le stesse cose :stordita:

PentiumII
19-08-2005, 17:17
Ho modificato il thread, volevo solo dire che non ho mai avuto problemi coi maxtor :D

Era solo un piccolo sfogo, perchè dite tutti sempre le stesse cose :stordita:
Perdonato :D

Marco71
19-08-2005, 20:29
Io sono un imbecille che ha tutti i computer(s) di casa compreso il notebook Acer (mai più Acer) equipaggiati con hard disk della I.B.M ed Hitachi Global Storage...
Per quanto riguarda S.C.S.I mi sono dovuto accontentare di due 15K73-36 ed un 10K300 ambedue Hitachi.
Grazie.

Marco71.

GuardaKeTipo
20-08-2005, 01:25
Vorrei solo aggiungere ke IL NOTO NEGOZIO di Torino su 30 pc consegnati in settimana X se ne vede tornare 28 in assistenza nella settimana X+1

Spero di non aver urtato nessuno.

thecatman
20-08-2005, 08:46
sarà come dite voi ma dal lontano 286 in cui cera su un quantum ( ve lo ricordate quando facevano gli hdd da 2 mega?) e ho montato i 40 60 131 mega e poi 1,2giga fireball e sono poi passato a ibm col famoso 6,5 giga e poi il 60 giga ( 40 lo saltato) che tutti dicevano che si rompeva e invece mi funziona ancora adesso e poi a maxtor, ho 4 maxtor da 200 giga 8 mbcache sul server dual amd e 2 maxtor 160giga sata raid sul server dual intel. entrambi girano 24/7 da 2 anni senza sosta e sono raffreddati molto bene in modo che le temperature rilevate col mbm5 non superino i 32gradi e con questo dico tutto: maxtor se lo raffreddi bene lui non ti abbandona. mai sentito rumori strani o altri discorsi del genere. ovviamente non bado al rumore delle ventole infatti x ogni case midi che vendo monto davanti 4 ventole 8x8 e dietro 2 da 8x8.(di solito prendo sempre case con questa possibilità) ho venduto ibm ( prima che diventasse hitachi) e sono tornati indietro ( non tanti direi), ho venduto segate ( mi ricordo una paio di anni fa proprio a giugno venduti 8 segate e ritornati indietro tutti e 8 in un mese ) e da allora ho sempre preso maxtor e non ho mai avuto problemi ( beh una volta, 2 anni fa, su un dual xeon con 18 hdd da 200giga in raid 0+1, 2 si sono fulminati subito all'accensione il che mi ha fatto pensare a un difetto di fabbrica che puo capitare, x il resto sono ancora la che vanno come server http e spazio web ). hdd inspector mi dice che dovrò cambiare gli hdd nel 2010 beh posso anche starci. alla fiera tra una settimana penso che prenderò ancora maxtor che se è come lultima volta i 160gb sata li ho pagati poco piu di 50euro nuovi. avrei bisogno di un 400-500giga come archivio e li proprio sono indeciso non ho esperienza: consigli?

IL PAPA
20-08-2005, 09:01
maxtor se lo raffreddi bene lui non ti abbandona.

Ti confesso di avere anch'io un Maxtor SATA 120GB, è di rigore oramai piazzarci almeno una ventola 8x8 davanti, io ne ho messa una e l'ho undervoltata, il disco lavora a 35°C (monitorato con un sensore apposito) ed aumento anche il circolo d'aria all'interno del case.

thecatman
20-08-2005, 11:28
dimenticavo di menzionare il toshiba da portatile che si è fulminato dopo 11 mesi x fortuna, e adesso ho un hitachi da 30 giga e funziona da 1 anno ormai che quasi quasi mi fa venire la tentazione di affiancare maxtor e ibm-hitachi nei nuovi pc cosi da testare se i nuovi hitachi sono ottimi a pari di maxtor. voi chene dite? esperienze in proposito ( saltiamo i 30 e 40 giga ibm!) ?

qua trovate una review maxtor vs segate
http://www.amug.org/amug-web/html/amug/reviews/articles/seagate/
leggete!!!

basbas12
20-08-2005, 13:05
o visto negli ultimi 10 anni diversi dischi seagate (quelli da meno di 50GB) rompersi , compreso quello del mio capo + un ibm da 40gb ed un mio samsung da 6gb!!!

per cio che riguarda i maxtor , metteteci sopra una ventola 8x8 e non si romperanno mai!!!!!

vorrei provare un seagate del 2005 ............

alex82rm
20-08-2005, 15:25
Io ho un samsung da 30GB ed un maxtor da 120GB entrambi IDE. I samsung sono davvero silenziosissimi in confronto ai maxtor... anche il mio maxtor è costantemente tra i 25 e i 30° e fino ad ora, dopo 8 mesi, si sta comportando egregiamente, ancora nessun clack per fortuna.

thecatman
20-08-2005, 16:47
x quanto riguarda i grossi calibri nessuno sa niente?

ripper71
20-08-2005, 16:53
certo che nei commenti l'ortografia e la grammatica sono un'opinione.... comunque la mia esperienza attuale di hard disk è: 1 maxtor 40 gb partizionato con il s.o. 1 samsung 160 gb e 1 maxtor 200 gb... francamente nessuno dei 3 mi ha mai dato problemi....anche in ufficio ho 2 hd da 40 gb, rispettivamente maxtor e samsung, e anche lì nessun problema. tutta questa campagna denigratoria sui maxtor la trovo esagerata, anche se confermo che nei negozi italiani è quasi monopolio, e ci si mettono anche i negozianti a dire che maxtor E' LA MARCA DI HARD DISK e non ce ne è per nessuno... sono ridicoli....

luipez
20-08-2005, 18:15
Abito a Frattamaggiore (NA) e nella mia città ci sono 7/8 negozzi di PC, e nessuno è stato in grado di vendermi un Hitachi da 120 Gb.

In un centro commerciale, a pochi km da casa mia, un commesso del negozio Pc City (gruppo UNIEURO) mi ha addirittura risposto che gli Hitachi per desktop non esistevano, li facevano solo per NB.

Dopo avergli detto che erano gli ex IBM me ne sono andato ridendogli in faccia.

Alla fine l'ho acquistato su CHL.

sirus
20-08-2005, 23:02
io ho un po' di HD di tutte le marche menzionate...ho contribuito a tutte (anche se i resultati riguardano solo il nuovo anno o meglio parte del nuovo anno) :)

IL PAPA
21-08-2005, 08:12
certo che nei commenti l'ortografia e la grammatica sono un'opinione....

Scusi prof ;)

comunque la mia esperienza attuale di hard disk è: 1 maxtor 40 gb partizionato con il s.o. 1 samsung 160 gb e 1 maxtor 200 gb... francamente nessuno dei 3 mi ha mai dato problemi....anche in ufficio ho 2 hd da 40 gb, rispettivamente maxtor e samsung, e anche lì nessun problema. tutta questa campagna denigratoria sui maxtor la trovo esagerata, anche se confermo che nei negozi italiani è quasi monopolio, e ci si mettono anche i negozianti a dire che maxtor E' LA MARCA DI HARD DISK e non ce ne è per nessuno... sono ridicoli....

I dati di mercato parlano chiaro, Maxtor tradizionalmente costa meno delle altre marche, tutto sommato ha subito un calo notevole nelle vendite, segno che forse i propri prodotti non sono così affidabili come lo stesso produttore vorrebbe far credere, dati alla mano, dovendo tirare le dovute somme, gli ultimi modelli di Maxtor scaldano davvero troppo, ed è chiaro che la vita media di un prodotto (ti parlo di dischi senza raffreddamento supplementare) che funziona vita natural durante a 55-60°C non può che dimiunire drasticamente.
LE 50.000 ore MFTB (non ricordo se si scrive MFTB o MTBF) sono quasi per ogni marca un miraggio, ma in alcune situazioni in cui sono incappato personalmente ho addirittura temuto che l'adesivo QC OK fosse stato incollato senza aver fatto i dovuti test prima, i dischi sono durati lo spazio dell'assemblaggio del PC, e poco prima della consegna il sistema si danneggiava inspiegabilmente, clonando il disco saltavano fuori 1 o 2 settori danneggiati, ora mi chiedo io, com'è possibile? :rolleyes:
Certo le mele marce e le ciambelle senza buco ce le ha ogni produttore, molto spesso è questione di sfortuna, ma mi son trovato a pensare che parecchie serie di dischi Maxtor fossero sfortunate.

Per quanto riguarda i negozianti che propongo SOLO Maxtor, per molti è una scelta quasi obbligata, io stesso in casa tengo all'80% maxtor e qualche Seagate, ma i miei grossisti hanno praticamente solo Maxtor, come ho già detto in un precedente post, e posso confessarti che il non avere scelta si ripercuote non poco sul mercato, un cliente mi ordinò un Samsung da 160GB SATA, me lo fecero attendere quasi 3 settimane perchè doveva arrivare dal produttore, ma ci rendiamo conto? Chiaramente in queste situazioni il negoziante si trova quasi costretto a proporre il prodotto che riesce a procurare prima o che ha larga disponibilità.
Poi ovvio ci sono gli ignoranti che propongono solo Maxtor denigrando le altre aziende in virtù di informazioni che, dato incredibile, solo loro sanno; segreti dell'hardware di inconfessabile provenienza, che alla luce di un povero utente inesperto diventano dei dogmi.
E' vero molti negozianti fanno disinformazione per avere il cliente in più, ma molto spesso queste persone sono tecnici da poco e commerciali da strapazzo, chiamiamoli imbonitori, come nei dischi fissi anche nel commercio le mele marce ci sono dappertutto, ma non demonizziamo l'intera categoria per piacere :) , spesso i forum come quello in cui stiamo scrivendo servono per aprire gli occhi all'utenza, in futuro l'utenza saprà avvicinarsi sempre di più ed istruirsi sempre maggiormente ai prodotti migliori, ed allora vedremo meno supermercati proporre baracche da 599€ con LCD 17" e stampante Lexmark, vedremo sempre più gente ridere in faccia al tecnico/commerciale di turno che ne sa meno di loro.
Scusate la lunghezza del post ma mi sentivo in dovere di esprimere in tutta chiarezza la mia opinione sui negozianti e sui dischi maxtor.

biffuz
21-08-2005, 14:16
Io adesso su 3 computer ho Seagate, tra cui un 28 Gb che è più rumoroso di un martello pneumatico e un favoloso 80 Gb che è letteralmente inudibile se non ci appoggi l'orecchio sopra. In ogni caso funzionano a meraviglia tutti e tre da anni.
Mi sono sempre trovato bene con Seagate, WD e Quantum (qualcuno è morto per anzianità di serivzio, ma è normale).
Per quanto riguarda Samsung, ho avuto un 2 Gb che faceva più rumore di un jet supersonico, mentre per quanto riguarda IBM ho avuto un 60 Gb che è morto pochi giorni dopo lo scadere della garanzia. Per quanto riguarda Maxtor, invece... boh, non ricordo di averne comprati di persona negli ultimi 10 anni...

mjordan
21-08-2005, 18:11
Maxtor da essere il miglior produttore di molti anni fa, e forse i sui HD erano i migliori, ora sono molto inaffidabili....ho avuto tantissimi problemi con HD maxtor ultimamente...


Veramente a me non risulta che Maxtor sia mai stato tutto sto gran produttore...

PentiumII
21-08-2005, 18:13
Veramente a me non risulta che Maxtor sia mai stato tutto sto gran produttore...

Beh adesso non esageriamo anche dal verso opposto...
Dopo quantum secondo me era tra le marche più diffuse se non ricordo male

mjordan
21-08-2005, 18:22
Io adesso su 3 computer ho Seagate, tra cui un 28 Gb che è più rumoroso di un martello pneumatico e un favoloso 80 Gb che è letteralmente inudibile se non ci appoggi l'orecchio sopra. In ogni caso funzionano a meraviglia tutti e tre da anni.
Mi sono sempre trovato bene con Seagate, WD e Quantum (qualcuno è morto per anzianità di serivzio, ma è normale).
Per quanto riguarda Samsung, ho avuto un 2 Gb che faceva più rumore di un jet supersonico, mentre per quanto riguarda IBM ho avuto un 60 Gb che è morto pochi giorni dopo lo scadere della garanzia. Per quanto riguarda Maxtor, invece... boh, non ricordo di averne comprati di persona negli ultimi 10 anni...

Di IBM probabilmente hai avuto la sfortunata serie IC35L-60GXP. Erano ottimi dischi comunque. Molto veloci.

mjordan
21-08-2005, 18:25
Beh adesso non esageriamo anche dal verso opposto...
Dopo quantum secondo me era tra le marche più diffuse se non ricordo male

Ha sempre fatto dei dischi che sono un buon compromesso fra prezzo/prestazioni ma non è mai stato chissà che brillante. Anche gli Intel sono i processori piu' diffusi, che c'entra. :)

Telemako
22-08-2005, 00:21
nn è magia! maxtor= ottima distribuzione+prezzi nella norma+garanzia senza troppi prb (infatti solo a luglio sono riuscito a farmi sostituire 3 DM+9 fuori garanz, ovv. con l'aiuto del mio riv)
raga.. mettetevi nei panni di un riv.
ovv. è solo un parere personale.. =)

cdimauro
22-08-2005, 08:20
maxtor se lo raffreddi bene lui non ti abbandona.
L'ha fatto, l'ha fatto... :muro: :muro: :muro:

IL PAPA
22-08-2005, 08:25
L'ha fatto, l'ha fatto... :muro: :muro: :muro:

Si, è successo anche a me con un paio di 120SATA con ventolozza supplementare 8x8 di fronte.
Da dire che i miei sospetti son ricaduti alla fine anche sul Via PT800 monato sulle schede madri ed al relativo controller Via 8237 (mi pare) che faceva da southbridge, cmq raffreddati per benino la % di rotture si è ridotta notevolmente (anche perchè i Maxtor guasti li ho cambiati con dei Seagate)

thecatman
22-08-2005, 09:07
confermo: mi ricordo della mia a7v133 con controller ata100 della silicon mi pare ( non me lo ricordo) che col 60gb ibm mi faceva sempre perdere la fat e i dati dentro e da quando ho cambiato mobo il disco è sempre andato bene.

Marco71
22-08-2005, 10:20
...nel periodo di tempo compreso tra metà anni '80 ed inizi anni '90 (del 1900) era una altra cosa...
Produceva hard disk s.c.s.i eccezionali e faceva parte della elìte dei costruttori di h.d...
Con il passare del tempo (e la "morte" di molti storici costruttori quali Micropolis, Conner, Rodime ecc.) la qualità degli h.d S.C.S.I Maxtor (post acquisizione Quantum e relativo know-how) è rimasta su elevati standard...è la qualità delle unità A.T.A (prima solo "parallele" ed ora anche con interfaccia S-A.T.A) che non mi ha mai convinto...un design troppo "arcaico"...
Cmq. i "genii" del marketing e della economia in genere riescono a sopperire alle carenze fisiche dell'hardware degli h.d Maxtor P/S-A.T.A stante la loro elevatissima diffusione, superiore ad h.d che incorporano soluzioni tecniche di ben altro livello: per quanto mi riguarda Hitachi oppure Segate (che tra l'altro hanno una collaborazione per lo sviluppo di h.d assembly di elevato lignaggio-> S.C.S.I).
Grazie.

Marco71.

DioBrando
22-08-2005, 17:04
...nel periodo di tempo compreso tra metà anni '80 ed inizi anni '90 (del 1900) era una altra cosa...
Produceva hard disk s.c.s.i eccezionali e faceva parte della elìte dei costruttori di h.d...
Con il passare del tempo (e la "morte" di molti storici costruttori quali Micropolis, Conner, Rodime ecc.) la qualità degli h.d S.C.S.I Maxtor (post acquisizione Quantum e relativo know-how) è rimasta su elevati standard...è la qualità delle unità A.T.A (prima solo "parallele" ed ora anche con interfaccia S-A.T.A) che non mi ha mai convinto...un design troppo "arcaico"...
Cmq. i "genii" del marketing e della economia in genere riescono a sopperire alle carenze fisiche dell'hardware degli h.d Maxtor P/S-A.T.A stante la loro elevatissima diffusione, superiore ad h.d che incorporano soluzioni tecniche di ben altro livello: per quanto mi riguarda Hitachi oppure Segate (che tra l'altro hanno una collaborazione per lo sviluppo di h.d assembly di elevato lignaggio-> S.C.S.I).
Grazie.

Marco71.

paradossalmente la qualità è scesa subito dopo l'acquisizione della Quantum...mi ricordo che fu un periodo terrificante, la serie dei 40 e 60 sia IBM che Maxtor venivano spediti e subito dopo rispediti indietro perchè le intere partite erano fallate...:muro:

cmq n pensavo che i numeri stessero in questo modo...sapevo che la Seagate fosse assai apprezzato nei segmenti business ma la Maxtor che oscilla tra i 3° e 4° posto :wtf:...

mjordan
22-08-2005, 18:06
...nel periodo di tempo compreso tra metà anni '80 ed inizi anni '90 (del 1900) era una altra cosa...
Produceva hard disk s.c.s.i eccezionali e faceva parte della elìte dei costruttori di h.d...
Con il passare del tempo (e la "morte" di molti storici costruttori quali Micropolis, Conner, Rodime ecc.) la qualità degli h.d S.C.S.I Maxtor (post acquisizione Quantum e relativo know-how) è rimasta su elevati standard...è la qualità delle unità A.T.A (prima solo "parallele" ed ora anche con interfaccia S-A.T.A) che non mi ha mai convinto...un design troppo "arcaico"...
Cmq. i "genii" del marketing e della economia in genere riescono a sopperire alle carenze fisiche dell'hardware degli h.d Maxtor P/S-A.T.A stante la loro elevatissima diffusione, superiore ad h.d che incorporano soluzioni tecniche di ben altro livello: per quanto mi riguarda Hitachi oppure Segate (che tra l'altro hanno una collaborazione per lo sviluppo di h.d assembly di elevato lignaggio-> S.C.S.I).
Grazie.

Marco71.

Veramente in quel periodo anche IBM montava Maxtor sulle sue macchine, ma lo faceva solo sulle unità piu' economiche... Quelle piu' di "rango" montavano comunque dischi IBM. Non sto disprezzando Maxtor o dicendo che non è una buona marca. Ma, IMHO, rimane il migliore si, ma nel segmento "value".

Per quanto riguarda le esperienze di rotture di hard disk, bhè, quelle ormai non sono piu' da prendere come un metro di paragone per la qualità di un HD. Con qualsiasi marca infatti si sentono utenti che si lamentano. Diciamo che varia piu' o meno in base alla dose di culo personale :asd: :asd:

cdimauro
23-08-2005, 07:41
Si, è successo anche a me con un paio di 120SATA con ventolozza supplementare 8x8 di fronte.
Da dire che i miei sospetti son ricaduti alla fine anche sul Via PT800 monato sulle schede madri ed al relativo controller Via 8237 (mi pare) che faceva da southbridge, cmq raffreddati per benino la % di rotture si è ridotta notevolmente (anche perchè i Maxtor guasti li ho cambiati con dei Seagate)
A me è successo con un paio di PATA da 80GB, ma su nForce2. Non penso che sia questione di chipset: da quel che ho letto finora, è proprio la scarsa qualità dei Maxtor degli ultimi anni il problema... :muro:

IL PAPA
23-08-2005, 12:20
:muro:

Dal ripetersi dello smile in questo post da parte tua, arguisco che la morte di tale disco abbia causato un trauma notevole in te.
Cmq io ho riportato solo la mia esperienza personale, ho notato che con i Via PT800 i Maxtor saltavano che era una merdaviglia, poi ti quoto sul fatto che qualitativamente i Maxtor siano caduti parecchio in basso, e come ho detto il crollo della quota di mercato ne è il risultato totalmente meritato :)

cdimauro
24-08-2005, 07:17
Il trama c'è stato, perché nel giro di un anno e mezzo mi sono morti un IBM e due Maxtor (questi ultimi infilati nel cassettino con le ventole, per stavano abbastanza freschi anche quando fuori c'erano più di 40°), tutti da 80GB... :(

Il trauma maggiore l'ho avuto col primo, perché non sono riuscito a recuperare niente. Con gli altri due fortunatamente ho perso poca roba perché ho avuto il tempo di travasare ciò che potevo.

mjordan
26-08-2005, 00:10
Il trama c'è stato, perché nel giro di un anno e mezzo mi sono morti un IBM e due Maxtor (questi ultimi infilati nel cassettino con le ventole, per stavano abbastanza freschi anche quando fuori c'erano più di 40°), tutti da 80GB... :(

Il trauma maggiore l'ho avuto col primo, perché non sono riuscito a recuperare niente. Con gli altri due fortunatamente ho perso poca roba perché ho avuto il tempo di travasare ciò che potevo.

E già... :( Gli IBM quando si rompono, si rompono per davvero... :D
Io ne ho persi 3, tutti IBM DTLA-307060 e non c'è stato alcun verso ...

cdimauro
26-08-2005, 07:19
Anche il mio era uno di quelli...

La cosa assurda è che erano stati ordinati due HD dello stesso tipo, e quindi pensavamo (con il negoziante) che si poteva fare una prova mettendo l'elettronica dell'altro su quello mio, per cercare di recuperare qualcosa. Nulla. Le due elettroniche erano completamente diverse, realizzate una a Singapore e una nelle Filippine (se non ricordo male). La mia solita "fortuna"... :muro:

Almeno con Maxtor l'elettronica è quasi la stessa, e non è difficile cambiarla (è così che sono riuscito a recuperare i dati dei due Maxtor).

mjordan
26-08-2005, 08:15
Anche il mio era uno di quelli...

La cosa assurda è che erano stati ordinati due HD dello stesso tipo, e quindi pensavamo (con il negoziante) che si poteva fare una prova mettendo l'elettronica dell'altro su quello mio, per cercare di recuperare qualcosa. Nulla. Le due elettroniche erano completamente diverse, realizzate una a Singapore e una nelle Filippine (se non ricordo male). La mia solita "fortuna"... :muro:

Almeno con Maxtor l'elettronica è quasi la stessa, e non è difficile cambiarla (è così che sono riuscito a recuperare i dati dei due Maxtor).

Ma a te quando ti si è rotto sentivi un rumore strano tipo una molletta che scattava dentro il disco? :asd: :asd:
Mi sa che alla IBM con questi dischi ci sono andati un pochino sotto... :asd: Ci stesse qualcuno che li ha ancora funzionanti... Alla fine però me li hanno cambiati con degli IC35L ... Ora vanno una scheggia e ancora ne parte uno :sperem:

cdimauro
27-08-2005, 05:57
Faceva una specie di "tlack", ma son passati più di due anni ormai e non ricordo bene...

Comunque è morto "sul colpo": non capisco a che serva a tecnologia SMART, a questo punto...

mjordan
27-08-2005, 09:07
Faceva una specie di "tlack"

Esatto, anche i miei :D


Comunque è morto "sul colpo": non capisco a che serva a tecnologia SMART, a questo punto...

Anche i miei :D Evidentemente a sti dischi non funzionava neanche lo SMART. :asd: :asd:

IL PAPA
27-08-2005, 11:25
Esatto, anche i miei :D



Anche i miei :D Evidentemente a sti dischi non funzionava neanche lo SMART. :asd: :asd:

Sulle decine di dischi guasti solo un paio mi hanno dato messaggi con lo smart, spesso in ogni caso è consigliabile monitorare lo S.M.A.R.T. anche qua do il disco funziona, in quanto il simpatico programma non avverte l'utente per piccoli ritardi rispetto ai tempi medi di lettura di determinati settori, che spesso sono segno di un imminente guasto hardware, io ad esempio ogni due settimane verifico i dati dello S.M.A.R.T. con l'Everest, poichè avendo un maxtor mi sento doppiamente insicuro :stordita:

cdimauro
28-08-2005, 05:30
Buono a sapersi. A me è rimasto un Maxtor, che uso nel mio serverino, per cui vivo ancora nel terrore di rivivere la stessa scena... :(

thecatman
29-08-2005, 11:47
spiegami sto everest grazie!
preso ieri in fiera un maxtor 300giga 16mega sata2 a 150euro e 3 anni di garanzia

nudo_conlemani_inTasca
29-08-2005, 14:14
a me i Maxtor non hanno mai dato problemi...C'è da dire che comunque nella mia zona (Bitonto-Bari) i negozianti vendono esclusivamente questo tipo di hard-disk...Una volta provai a chiedere di un Wester Digital e mi hanno riso in faccia...

"Mi sa che eri tu che dovevi ridergli in faccia a loro.. non il contrario.." :rolleyes:

cdimauro
30-08-2005, 08:01
spiegami sto everest grazie!
preso ieri in fiera un maxtor 300giga 16mega sata2 a 150euro e 3 anni di garanzia
E' un programmino che ti fornisce parecchie informazioni sul tuo sistema, e fra questi anche lo stato dei dischi rigidi interrogando lo SMART.

Basta installarlo e farlo partire. ;)

thecatman
30-08-2005, 09:31
E' un programmino che ti fornisce parecchie informazioni sul tuo sistema, e fra questi anche lo stato dei dischi rigidi interrogando lo SMART.

Basta installarlo e farlo partire. ;)
ah ok perchè io uso hdd inspector e a quanto pare mi dice che i miei maxtor hanno vita fino al 2009 alcuni e al 2020 altri e comunque gli unici problemi che rileva sono sullo speedup e sulla rotazione. non mi dice che ci sono errori sul controllo degli errori o sulla superficie del disco o sulla sua magnetizzazione ecco!

mjordan
31-08-2005, 09:17
Volete sapere la novità? Mi è partito il Maxtor... :ncomment: :ncomment: :ncomment:
Devo ancora verifica con PowerMax ... Ma ho un brutto presentimento... Tanto per restare in tema... :ncomment:

thecatman
31-08-2005, 10:06
tiè tocchiamoci!!!
ei non hai messo anche queste faccine qua:
:nera: :incazzed: :grrr:

mjordan
31-08-2005, 10:23
tiè tocchiamoci!!!
ei non hai messo anche queste faccine qua:
:nera: :incazzed: :grrr:

Devo decidermi a comprare un gruppo di continuità maledetto :incazzed:

IL PAPA
31-08-2005, 19:35
Volete sapere la novità? Mi è partito il Maxtor... :ncomment: :ncomment: :ncomment:
Devo ancora verifica con PowerMax ... Ma ho un brutto presentimento... Tanto per restare in tema... :ncomment:

PEnsa un po' che io ho appena preso un altro 120GB SATA per far eil raid0 con quello che già avevo, incrocio doppiamente le dita e vado di backup settimanali con ghost ;)

mjordan
01-09-2005, 02:40
Niente di grave, ho perso solo cose poco importanti, come i PDF con le soluzioni degli esami universitari. Le cose importanti come i pornazzi sono salve. :D :D :sofico:

thecatman
01-09-2005, 08:54
Niente di grave, ho perso solo cose poco importanti, come i PDF con le soluzioni degli esami universitari. Le cose importanti come i pornazzi sono salve. :D :D :sofico:
grande grande grande!!! te li scarichi da arianna vero? vengono giu che è un piacere e poi dalla università arrivano a 2.4 mega/sec!

ho 2 maxtor sata 160gb in raid da sei mesi sul server e x ora vanno! peccato che sono attaccati a un controller pci e non riesco a fare lo smart!