PDA

View Full Version : Acquisire su PC i vecchi VHS


codmi
18-08-2005, 14:32
Sto digitalizzando i miei vecchi filmati VHS.
Sto adoperando allo scopo un apparecchietto (grabber) che da una parte si collega alla USB e al LINE IN del PC e dall'altra alla presa scart del videoregistratore VHS. Il tutto funziona piuttosto bene: il pgm Ciber Link Power Director Pro "vede" la fonte VHS e mi digitalizza il filmato.
Tuttavia, il mio PC è dotato di ATI Radeon 8500 (purtroppo non conservo nessuna documentazione nè il CD software per l'utente) e mi è stato detto che questa scheda (che infatti ha un IN e un OUT RCA, di colore giallo) permette la acquisizione diretta di video analogico.
Corrisponde al vero?
E in tal caso: che software occorrerebbe? Ho già provato con Cyber Link Power Director Pro e con Pinnacle Studio 9, ma non ci riesco. In pratica i programmi dichiarano di non vedere la fonte analogica.
Chi mi chiarisce le idee?

Fantasma diablo 2
18-08-2005, 17:00
Sto digitalizzando i miei vecchi filmati VHS.
Sto adoperando allo scopo un apparecchietto (grabber) che da una parte si collega alla USB e al LINE IN del PC e dall'altra alla presa scart del videoregistratore VHS. Il tutto funziona piuttosto bene: il pgm Ciber Link Power Director Pro "vede" la fonte VHS e mi digitalizza il filmato.
Tuttavia, il mio PC è dotato di ATI Radeon 8500 (purtroppo non conservo nessuna documentazione nè il CD software per l'utente) e mi è stato detto che questa scheda (che infatti ha un IN e un OUT VGA, di colore giallo) permette la acquisizione diretta di video analogico.
Corrisponde al vero?
E in tal caso: che software occorrerebbe? Ho già provato con Cyber Link Power Director Pro e con Pinnacle Studio 9, ma non ci riesco. In pratica i programmi dichiarano di non vedere la fonte analogica.
Chi mi chiarisce le idee?
Non mi sembra che esistano delle 8500 col tv-in almeno che non sia all in wonder....comunque che uscite vedi sul retro della scheda???

codmi
19-08-2005, 15:47
Sul retro della scheda ci sono due ingressi per jack RCA (si dice così? Prima avevo scritto VGA) di colore giallo (quindi per segnali video???). Non c'è altro.
Nella barretta di metallo della scheda, accanto a ciascun ingresso giallo, c'è una scritta, la cui prima lettera, purtroppo, non si riesce a leggere, perchè è coperta dal metallo in cui è incassata la barretta, ma sembrerebbe una "S".
Le due scritte, quindi, sarebbero le seguenti: "SPDIF-IN" e "SPDIF-OUT".
Di che si tratta?

codmi
20-08-2005, 07:53
Cercando in Google scopro che SPDIF significa Sony Philips Digital Inter Face.
Aggiungo che il PC fu acquistato con la ATI Radeon 8500 e con una scheda audio generica.
In un secondo tempo ho fatto montare (da un assemblatore di mia fiducia) una Soundblaster Audugy II, che occupa un suo slot (la precedente scheda audio è stata lasciata in situ nel suo originario slot, ma è stata disattivata).
Sia della Audigy che della ATI Radeon non ho più alcuna documentazione o materiale soft.
Continuo a domandarmi: che cosa è questa mia misteriosa scheda, che occupa un terzo slot a sè e che presenta sul retro questi due SPDIF IN e OUT?