View Full Version : Nuovo PC
MrMorphling
18-08-2005, 13:14
Salve a tutti, il mio vecchio pc (P4 2.4 + geffo 4200) dopo un lungo e onorato servizio sta tirando un po' gli ultimi; gli unici pezzi che salverei sarebbero masterizzatore, monitor ed eventualmente lettore dvd.
Gli usi principali del pc sono gaming e elaborazioni numeriche (matlab/fortran mainly); overclock non previsto perchè il 101% di stabilità è per em fondamentale visti i tempi di elaborazione che possono superare la settimana; mi servirebbero delle informazioni su cosa orientarmi tenendo presente un budget di circa 2000/2500€.
Normalmente non ho più di un'applicazione pesante running per cui non pensavo di orientarmi sui dual core.
Io pensavo FX-55 (quale MB+RAM nel caso?) con 7800 gtx come scheda video, un paio di 10k rpm hd in raid e un altro di storage più massiccio.
Miglioramenti/critiche/suggerimenti?
Idee su una config alternativa Pentium ?
Grazie in anticipo.
athlon fx 57, mobo DFI, 2x1GB di ram, 7800gtx e due raptor.
Salve a tutti, il mio vecchio pc (P4 2.4 + geffo 4200) dopo un lungo e onorato servizio sta tirando un po' gli ultimi; gli unici pezzi che salverei sarebbero masterizzatore, monitor ed eventualmente lettore dvd.
Gli usi principali del pc sono gaming e elaborazioni numeriche (matlab/fortran mainly); overclock non previsto perchè il 101% di stabilità è per em fondamentale visti i tempi di elaborazione che possono superare la settimana; mi servirebbero delle informazioni su cosa orientarmi tenendo presente un budget di circa 2000/2500€.
Normalmente non ho più di un'applicazione pesante running per cui non pensavo di orientarmi sui dual core.
Io pensavo FX-55 (quale MB+RAM nel caso?) con 7800 gtx come scheda video, un paio di 10k rpm hd in raid e un altro di storage più massiccio.
Miglioramenti/critiche/suggerimenti?
Idee su una config alternativa Pentium ?
Grazie in anticipo.
Il meglio è l'Fx57,ma costa + di 1000 euro,perciò non so se valga la pena:al limite un Fx-55 mi sembra già un ottima alternativa..
Alternative Intel non ce ne sono..
-AMD Athlon 64 FX55 SANDIEGO SOKET 939 BOX (860 euro);
-DFI NF4-INFINITY AMD SKT939 DDR400 PCI-E 16X RETAIL (100 euro);
-KIT GeIL One S 1Gb. (512x2) DDR400 TCCD CAS 1,5 (300 euro);
-Point of View 7800-GTX PCI-E RETAIL (550 euro);
-Alim. Tagan 530 watt (130 euro);
-HD SEAGATE BARRACUDA 7200.8 IDE ST3250823A 250Gb. 7200RPM 8Mb. CACHE (130 euro);
-HD Western Digital Raptor 36,7Gb. 10.000 RPM 8Mb. cache SATA (120 euro);
-HD Western Digital Raptor 36,7Gb. 10.000 RPM 8Mb. cache SATA (120 euro);
-Cabinet Cooler Stacker (160 euro);
Costo circa 2500 euro.
Il problema che un pc del genere,ti verrà a costare ben di più di 2000 euro:si può risparmiare sulle ram,ma non più di tanto,a meno che tu non ti accontenti di un San Diego 4000+(500 euro) o di un Dual Core X2 4400+ (650 euro).
Ciao. ;)
Speedy L\'originale
18-08-2005, 15:05
Secondo me nella proposta di 121180 è ottima, ma mi stavo chiedendo a cosa servono delle Geil da oc a 300€ visto ke nn vuole Oc sono sicuramente sprecate, piuttosto gli metterei 2 raptor da 74gb al post d quelli da 37..
Secondo me nella proposta di 121180 è ottima, ma mi stavo chiedendo a cosa servono delle Geil da oc a 300€ visto ke nn vuole Oc sono sicuramente sprecate, piuttosto gli metterei 2 raptor da 74gb al post d quelli da 37..
Vabbè ma 2 Raptor da 36 in RAID 0 sono già 70GB velocissimi!! Poi altro 250GB per l'archiviazione di dati... Che diamine dovrebbero bastare...
P.S. E poi 2 raptor da 70GB costano un occhio...
Speedy L\'originale
18-08-2005, 15:59
Vabbè ma 2 Raptor da 36 in RAID 0 sono già 70GB velocissimi!! Poi altro 250GB per l'archiviazione di dati... Che diamine dovrebbero bastare...
P.S. E poi 2 raptor da 70GB costano un occhio...
Guarda ke t sbagli 2 Hd in raid sono 2 diski uniti e nel caso del raid0 serve x ottenere una maggior velocità avendo mezzo file su un disco e mezzo sull'altro, mentre nel raid1 si ha una copia del file su tutti e 2 i diski e ovviamente il radi 1 serve x l'affiidabilità dei dati, mentre il raid0 x la velocità a scapito dei dati..
MrMorphling
18-08-2005, 19:55
Innanzi tutto grazie a tutti per le risposte.
In effetti le ram mi paiono un pelino sprecate (ribadisco la necessità di stabilità al 101% e anche la scarsa ventilazione della postazione unite alla necessità di relativo silenzio per via dell'utilitzzo 24/7, per cui no OC tks :)).
Sulla dimensione dei 2 dischi da mettere in raid ci penserò (cmq si la mia intenzione è quella di "raddoppiare" la velocità, per cui lo spazio è uguale a quello di un singlo hd), grazie per le due proposte, ci penserò.
Qualcuno mi può consigliare delle ram buone (non intendo certo mettermi a risparmiare su una componente importante ;)) ma non così "estreme"?
Guarda ke t sbagli 2 Hd in raid sono 2 diski uniti e nel caso del raid0 serve x ottenere una maggior velocità avendo mezzo file su un disco e mezzo sull'altro, mentre nel raid1 si ha una copia del file su tutti e 2 i diski e ovviamente il radi 1 serve x l'affiidabilità dei dati, mentre il raid0 x la velocità a scapito dei dati..
E perchè scusa io che ho detto? Se metti due Raptor da 36GB l'uno in RAID 0 il sistema vedrà un unico disco logico da 72GB ed il trasferimento dei dati (veramente solo dei file di grosse dimensioni) sarà ad una velocità quasi doppia a quella di una configurazione a singolo HD...
Mentre col RAID 1 si uniscono ugualmente due HD ma la dimensione vista dal computer è quella di un solo disco (o di quello più piccolo tra i due) perchè UN disco viene usato per l'archiviazione mentre l'altro per il backup simultaneo dei dati...
Il RAID 0+1 e 1+0 uniscono un po' le due cose ma questo è un discorso che non ci serve.
MrMorphling visto che a te serve un disco più veloce allora devi usare il RAID 0 e la dimensione finale del RAID (cioè quella vista dal sistema) sarà pari al doppiò della capacità di un singolo disco (se i dischi sono uguali). Cioè con 2 dischi da 40GB con il RAID 0 avrai un solo disco da 80GB. Se invece usi 2 dischi diversi ad esempio uno da 30 e uno da 40GB il raid sarà di 60GB e quindi perderai 10GB di spazio prezioso. Per questo è consigliabile mettere in RAID dischi identici...
Bugs Bunny
18-08-2005, 21:30
Innanzi tutto grazie a tutti per le risposte.
In effetti le ram mi paiono un pelino sprecate (ribadisco la necessità di stabilità al 101% e anche la scarsa ventilazione della postazione unite alla necessità di relativo silenzio per via dell'utilitzzo 24/7, per cui no OC tks :)).
Sulla dimensione dei 2 dischi da mettere in raid ci penserò (cmq si la mia intenzione è quella di "raddoppiare" la velocità, per cui lo spazio è uguale a quello di un singlo hd), grazie per le due proposte, ci penserò.
Qualcuno mi può consigliare delle ram buone (non intendo certo mettermi a risparmiare su una componente importante ;)) ma non così "estreme"?
della A-Data?
Speedy L\'originale
18-08-2005, 23:07
MrMorphling visto che a te serve un disco più veloce allora devi usare il RAID 0 e la dimensione finale del RAID (cioè quella vista dal sistema) sarà pari al doppiò della capacità di un singolo disco (se i dischi sono uguali
è qua ke t sbagli, 2 diski in raid vengono visti come un disco unico, se unisci 2 hd da 80Gb a seconda se fai raid 0 o raid avraì dei vantaggi però vedraì sempre e cmq 80 Gb..
Alloa spiegami come è possibile ottenere un raddoppio delle prestazione e della capienza unendo in raid 0 2 diski fissi?
Come vedi nn sono l'unico ke te lo dice..
X mrmhoprling, risparmierei su delle RAM senza troppe pretese, di Marca nota, ma Value visto ke non devi oc e tieni nota ke i timings nn fanno differenza, nn è ke fra la oem cl 2,5 e la corsair Cl 2 a 400 mhz si notino differenze.
le differenze si noteranno solo in oc.
le oem si fermeranno a 215mhz, mentre le corsair a 280 mhz..
Io c metterei 2 hd raptor da 74 Gb in raid0. cosi ottieni 74GB da prestazioni spaventose e poi un hd bello capiente x storage.
t consiglio anke d restare in casa WD e x quanto sono affidabili è sempre meglio piazzarci davanti una ventola, magari anke silensioza. ;)
juninho85
18-08-2005, 23:36
Salve a tutti, il mio vecchio pc (P4 2.4 + geffo 4200) dopo un lungo e onorato servizio sta tirando un po' gli ultimi; gli unici pezzi che salverei sarebbero masterizzatore, monitor ed eventualmente lettore dvd.
Gli usi principali del pc sono gaming e elaborazioni numeriche (matlab/fortran mainly); overclock non previsto perchè il 101% di stabilità è per em fondamentale visti i tempi di elaborazione che possono superare la settimana; mi servirebbero delle informazioni su cosa orientarmi tenendo presente un budget di circa 2000/2500€.
Normalmente non ho più di un'applicazione pesante running per cui non pensavo di orientarmi sui dual core.
Io pensavo FX-55 (quale MB+RAM nel caso?) con 7800 gtx come scheda video, un paio di 10k rpm hd in raid e un altro di storage più massiccio.
Miglioramenti/critiche/suggerimenti?
Idee su una config alternativa Pentium ?
Grazie in anticipo.
per gli hd penso ti convenga puntare sugli scsi,oppure un raid hardware tra due raptor 74 giga che sono di molto superiori rispetto ai modelli da 36 giga;)
è qua ke t sbagli, 2 diski in raid vengono visti come un disco unico, se unisci 2 hd da 80Gb a seconda se fai raid 0 o raid avraì dei vantaggi però vedraì sempre e cmq 80 Gb..
Alloa spiegami come è possibile ottenere un raddoppio delle prestazione e della capienza unendo in raid 0 2 diski fissi?
No guarda sei tu che ti sbagli... Di queste cose ne ho fatte e ne sono sicurissimo!
Il RAID 0 FONDE due hd in modo che il sistema veda un solo disco logico di dimensione più grande! SE un RAID unisce 2 dischi da 80GB come potrebbe risultare un unico disco sempre da 80?? Non avrebbe unito niente se fosse così!! Il sistema è come se FONDESSE i due dischi in uno solo ed il raddoppio di velocità è dato dal fatto che i dati vengono scritti da 2 testine contemporaneamente invece che da una di un singolo disco!! E quindi usando le 2 testine dei due dischi significa che i dati vengono archiviati su tutti e 2 hd del RAID e quindi la dimensione totale a nostra disposizione è pari alla somma dei 2 HD (quindi RAID 0 con due discki da 80GB = una unità logica da 160GB). In verità il RAID 0 non fa proprio la somma dei 2 discki SEMPRE. Nel caso in cui (ad esempio) i dischi fossero diversi allora il raid 0 raddoppia le dimensioni del più piccolo. Mi spiego: Con un disco da 30GB ed uno da 40 in RAID 0 avremmo una unità logica di 60GB. Perchè? perchè siccome i dati vengono separati tra 2 hd succederebbe che riempoto entrambi i dischi per 30GB dopo uno ne avrebbe ancora 10 a disposizione mentre l'altro sarebbe esaurito e quindi i dati non potrebbero essere scritti più su tutti e 2 i dischi venendo meno a quello che è il principio del RAID 0...
Nel RAID 1 la dimensione invece è quella di un disco (o del più piccolo dei 2) perchè i dati vengono archiviati da noi su UNO dei due dischi mentre il il sistema fa in modo da fare una copia simultanea sul secondo hd...
Se sono stato poco chiaro io allora leggi qui (http://italy.aopen.com.tw/tech/techinside/RAID.htm) che è trattato molto semplicemente e schematicamente...
E leggi anche qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1026/2.html) che è la parte teorica di questo stesso sito...
Questi ne sono 2 ma potrei metterti anche altri 20 link perchè è così che funzionano i raid... Ne sono sicuro...
Speedy L\'originale
19-08-2005, 11:19
Ti ringrazio x la spiegazione e ammetto d'essermi sbagliato.
In effetti appena mi salterà il pirlo un paio di diski in raid magari me li farò ank'io, ovviamente + avanti..
l'unica cosa ke ho notato ke col raid0 è sconsigliabile usare quei 2 diski col mulo e è ancora + importante evitare di resettare il pc se nn x cose serie..
juninho85
19-08-2005, 11:40
l'unica cosa ke ho notato ke col raid0 è sconsigliabile usare quei 2 diski col mulo e è ancora + importante evitare di resettare il pc se nn x cose serie..
su questo non c'è dubbio...è noto che i P2P stressano di brutto gli hard disk;)
Speedy L\'originale
19-08-2005, 11:53
su questo non c'è dubbio...è noto che i P2P stressano di brutto gli hard disk;)
Infatti gli ho comprato un hd da 80gb pagato poco, piuttosto ke didcargli il disco di sistema..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.