PDA

View Full Version : AMD introduce la cpu Athlon 64 Mobile 4.000+


Redazione di Hardware Upg
18-08-2005, 06:48
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15194.html

Nuovo taglio di clock per le cpu AMD Athlon 64 specificamente pensate per sistemi notebook; raggiunti i 2,6 GHz di clock

Click sul link per visualizzare la notizia.

Zepelin_22
18-08-2005, 07:17
fino ad oggi tutti gli amd sui notebook hanno avuto poca autonimia (le batterie durano troppo poco, soprattutto con il procio in carico);
Intel ha ancora qualche punticino di vantaggio in questo settore, speriamo che amd con questa nuova linea di proci sappia reagire;
comunque la vedo dura, sui notebook molto (anche se sembra strano) lo fà il chipset, che gestisce tutto il corpo macchina; e qui intel é avanti anni luce!!!

barabba73
18-08-2005, 07:42
Secondo me il turion, come consumi, non è così distante dal p-m di intel, questo invece è per desktop replacement, come il p4-m...quindi ciuccia energia con piacere !

3NR1C0
18-08-2005, 08:17
Il problema è che i Turion non sono neppure lontanamente paragonabili come prestazioni ai P-M... viceversa nella fascia DR gli A64 si battono decisamente meglio anche se ovviamente consumi e sistemi di raffreddamento si devono adeguare alle necessità del caso.

MasterGuru
18-08-2005, 08:23
Ma l'autonomia di questi notebook sarà scandente!
Secondo me dovrebbero aumentare la velocità dei Turion, così si ottiene un buon rapporto potenza/durata, però questa notizia è fantastica...forse ci sarà un Acer Ferrari 4000 con questa cpu?

3NR1C0
18-08-2005, 08:30
Ma l'autonomia di questi notebook sarà scandente!

Non a caso si chiamano Desktop Replacement

Secondo me dovrebbero aumentare la velocità dei Turion, così si ottiene un buon rapporto potenza/durata, però questa notizia è fantastica...forse ci sarà un Acer Ferrari 4000 con questa cpu?

Attualmente c'è già un ACER Ferrari 4005WLMi, ma è equipaggiato con un Turion 64 ML37 ;)

Avantasia
18-08-2005, 08:30
quand è che progetteranno batterie più potenti? possibile che non ci siano nuove tecnologie valide?

3NR1C0
18-08-2005, 08:33
quand è che progetteranno batterie più potenti? possibile che non ci siano nuove tecnologie valide?

Costa meno abbassare i consumi delle componenti che lavorare su batterie più potenti... anche perchè in linea di massima a nessuno conviene bloccare l'escalation delle produzioni... esistono già studi per accumulatori molto più performanti, ma, come per l'idrogeno nei confronti del petrolio, si aspetterà fino all'ultimo prima di migliorare questo aspetto... ovviamente per motivi di tipo economico.

vale56
18-08-2005, 08:33
fino ad oggi tutti gli amd sui notebook hanno avuto poca autonimia (le batterie durano troppo poco, soprattutto con il procio in carico)


Ho testato, con i mobilemark 2002, un portatile con processore Turion di Acer (Travelmate 4400) e ho avuto un battery life di 163 minuti, l'equivalente con centrino (travelmate 4500) ha avuto una durata di 335 minuti...
però il TM440 aveva una batteria da 18414 mWh, il TM4500 da 44000 mWh.
Purtroppo non avevo sottomano i due notebook contemporaneamente, mi sarebbe piaciuto vedere quanto sarebbe durato il turion con una batteria di capacità 2 volte e mezza....
Se la durata fosse lineare rispetto alle capacità batteria avremmo 395 minuti!

il Biondo
18-08-2005, 10:11
fino ad oggi tutti gli amd sui notebook hanno avuto poca autonimia (le batterie durano troppo poco, soprattutto con il procio in carico);
Intel ha ancora qualche punticino di vantaggio in questo settore, speriamo che amd con questa nuova linea di proci sappia reagire;
comunque la vedo dura, sui notebook molto (anche se sembra strano) lo fà il chipset, che gestisce tutto il corpo macchina; e qui intel é avanti anni luce!!!

Appunto fino ad oggi... i Turion 25W contro i P-M 21W sono alla pari considerando anche che il chipset è lo stesso Turion.
Quindi direi che è AMD anni luce avanti con il chipset integrato nella CPU. :O

il Biondo
18-08-2005, 10:13
Il problema è che i Turion non sono neppure lontanamente paragonabili come prestazioni ai P-M... viceversa nella fascia DR gli A64 si battono decisamente meglio anche se ovviamente consumi e sistemi di raffreddamento si devono adeguare alle necessità del caso.

Ma che stai dicendo? :mbe: I Turion sono degli A64 a basso consumo. Quindi un Turion 1.6GHz 1MB di cache va come un A64 1.6GHz 1MB di cache.
Le prestazioni a parità di frequenza con i P-M quindi sono molto simili, senza contare che i P-M non hanno il supporto a 64bit. :p

+Benito+
18-08-2005, 10:16
3NR1C0 mi piace molto il tuo commento.....proprio da "si stava meglio quando si stava peggio"....suvvia non ci vorrai far credere che sei uno dei progettisti della BMW che stanno studiando un modo plausibile di far stare qualche quinntale extra sotto una classe A oppure sarai mica uno dei cervelloni della siemens che stanno trovando il modo di non far prendere fuoco le gambe del povero utente del pc che usa la loro ultima microcella?
Quindi dici che stai lavorando per nulla perchè il tuo capo ha degli interessi economici?
Bah

3NR1C0
18-08-2005, 10:17
Ma che stai dicendo? :mbe: I Turion sono degli A64 a basso consumo. Quindi un Turion 1.6GHz 1MB di cache va come un A64 1.6GHz 1MB di cache.
Le prestazioni a parità di frequenza con i P-M quindi sono molto simili, senza contare che i P-M non hanno il supporto a 64bit. :p

Ripeto e ribadisco ciò che ho scritto sopra... i Turion a parità di frequenza le prendono di santa ragionde dai P-M ... poi se tu vuoi asserire il contrario buon per te... poi asserire che hanno la stessa architettura degli A64... vabbè va, contento te :doh:

3NR1C0
18-08-2005, 10:18
3NR1C0 mi piace molto il tuo commento.....proprio da "si stava meglio quando si stava peggio"....suvvia non ci vorrai far credere che sei uno dei progettisti della BMW che stanno studiando un modo plausibile di far stare qualche quinntale extra sotto una classe A oppure sarai mica uno dei cervelloni della siemens che stanno trovando il modo di non far prendere fuoco le gambe del povero utente del pc che usa la loro ultima microcella?
Quindi dici che stai lavorando per nulla perchè il tuo capo ha degli interessi economici?
Bah

Guarda, pensala come preferisci, non devo convincere nessuno... ho le mie convinzioni e non sono così campate in aria come tu possa credere. Nessuno ti vieta di avere opinioni diverse dalle mie in ogni caso.

bjt2
18-08-2005, 12:30
I Turion hanno la stessa architettura degli A64 Mobile. Sono LA STESSA CPU, ma con VCORE più basso e quindi meno consumo. Per le prestazioni, non sono informato, ma non credo ci siano molte differenze, a parità di frequenza.

bjt2
18-08-2005, 12:32
Per quanto riguarda la durata con una batteria di capacità 2 volte e mezza. Dovrebbe essere superiore alle due volte e mezza, perchè la batteria avrà una resistenza interna minore (si spera) e quindi rendimento maggiore, a parità di carico. Se la resistenza interna scende come la capacità, le perdite dovrebbero essere 2 volte e mezzo di meno, quindi la carica utile dovrebbe essere un po' superiore alle 2 volte e mezza.

vale56
18-08-2005, 12:48
I Turion hanno la stessa architettura degli A64 Mobile. Sono LA STESSA CPU, ma con VCORE più basso e quindi meno consumo. Per le prestazioni, non sono informato, ma non credo ci siano molte differenze, a parità di frequenza.


D'accordo con te che Turione e A64 hanno quasi tutto in comune (a parte il consumo..), invece, tornando ai test che ho fatto,
Acer TM4500 (Pentium-M)

Performance rating: 184

System Configuration
CPU
Manufacturer: Intel
Family:
Internal Clock: 1058
External Clock: 400
Capabilities: MMX, CMov, RDTSC, SSE, SSE2
L1 Cache Size: 0 bytes
L2 Cache Size: 0 bytes

TM4400 (Turion 64 ML-28)
Performance rating: 131
System Configuration
CPU
Manufacturer: AMD
Family:
Internal Clock: 1600
External Clock: 800
Capabilities: MMX, CMov, RDTSC, 3DNow!, Extended 3DNow!, SSE, SSE2
L1 Cache Size: 128 KB
L2 Cache Size: 512 KB

A perità di clock, il pentium M è più performante

bjt2
18-08-2005, 13:25
Qualche appunto: che vuol dire quel performance rating? Che applicazione / benchmark è stato usato? RAM ? HD (sopratutto numero di giri) ? Scheda video (in genere per i sistemi AMD usano schede integrate o comunque di infime prestazioni)? Test sulla durata delle batterie? Il processore INTEL ha 1050MHZ e zero di cache?!?!? Ma che modello è?

Quello che hai postato vuol dire tutto e niente.

picard88
18-08-2005, 13:51
Quindi direi che è AMD anni luce avanti con il chipset integrato nella CPU. :O
chissà come mai allora i sistemi pentium-m consumano molto meno di quelli col turion.. :O al contrario del pentium-m il turion non è un progetto nuovo pensato esclusivamente per i portatili ma è una estrema migliorazione dei consumi dell'architettura hammer (si chiama cosi? vabbè avete capito A64 :D ) che ha portato alla nascita di questo procio..inoltre il pentium si appoggia a un ottimo chipset e modulo wirless che contribuiscono in maniera significativa al contenimento dei consumi..mentre la cpu di amd si appoggia a chipset esterni che spesso sono equivalenti alle versioni desktop con nomi cambiati..

picard88
18-08-2005, 13:54
Ripeto e ribadisco ciò che ho scritto sopra... i Turion a parità di frequenza le prendono di santa ragionde dai P-M ... poi se tu vuoi asserire il contrario buon per te... poi asserire che hanno la stessa architettura degli A64... vabbè va, contento te :doh:
bè dai nn esagerare..certo i pentium sono avanti ai turion..ma le differenze non sono abissali..

vale56
18-08-2005, 14:05
Il Benchmark utilizzato e Bapco MobileMark2002 (come avevo detto nel commento #8).
Il processore è un pentium M Dotan 1,6 GHz, che alimentaio a batteria, diminuisce la sua frequenza a poco più di 1 GHz.
Il significato dei valori del bench li puoi trovare sul sito Bapco (http://www.bapco.com/products/mobilemark2002/)

qui: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/897/5.html HwUpgrade sul bench dice


Abbiamo introdotto nei nostri test il benchmark di FutureMark (ex MadOnion) MobileMark 2002, sviluppato da Bapco, che permette di investigare sia sul fronte della potenza di elaborazione, sia sull'autonomia delle batterie. Questo benchmark, dopo aver eseguito un'operazione di "calibrazione" delle batterie e deframmentazione del disco, crea una sessione di lavoro abbastanza veritiera, ovvero vengono eseguiti contemporaneamente vari applicativi office e di produttività personale, introducendo però delle pause di qualche minuto ed alternando lo "stress" della macchina. Gli sviluppatori così facendo hanno cercato di creare una situazione di benchmarking il più possibile simile ad un utilizzo reale.

I dati che questo bench fornisce (nella modalità di funzionamento da noi scelta per i test) sono essenzialemente 2: un punteggio relativo alle capacità di produttività del sistema ed il numero di minuti di autonomia della batteria.



Il fatto che il bench non riconosca le cpu è dovuto al fatto che è vecchio (del 2002) e non ha ancora i pattern per il riconoscimento delle Cpu Pentium M e Turion, la versione nuova è uscita da poco (maggio 2005). Ho utilizzato quella perché
1) non avevo quella nuova quando ho fatto i test sul TM 4550 (Pentium M) ad aprile
2) ho voluto utilizzare gli stessi bench per evitare difformità di risultati

Se avessi utilizzato almeno una volta i MobileMark 2002 i dati avrebbero significato :)


Dal sito Bapco (http://www.bapco.com/products/mobilemark2002/applications.html)

The productivity workload of MobileMark 2002 consists of emerging usage models and popular productivity applications including:

* Microsoft® Word 2002
* Microsoft® Excel 2002
* Microsoft® PowerPoint 2002
* Microsoft® Outlook 2002
* Netscape Communicator® 6.0
* McAfee® VirusScan 5.13
* Adobe® Photoshop® 6.0.1
* Macromedia® Flash 5
* WinZip® 8.0

Ventresca
18-08-2005, 14:54
Se non dovessi cambiare la mia Asus K8V SE Deluxe questa cpu sarebbe interessante da utilizzare, toccherebbe farci un pensierino...

Capellone
18-08-2005, 15:53
Siiiiiiiii, Siiiiiiiiiiii, altra ciccia per il socket 754, superato ma non ancora obsoleto!
Se fosse reperibile sfuso e ad un prezzo un pochino più basso sarebbe l'ultimo valido upgrade per tutti quelli che hanno una scheda capace di overclock e si starebbe a posto per tutto il 2006 anche con memoria single channel e agp 8x.

marcoland
18-08-2005, 16:48
Siiiiiiiii, Siiiiiiiiiiii, altra ciccia per il socket 754, superato ma non ancora obsoleto!
Se fosse reperibile sfuso e ad un prezzo un pochino più basso sarebbe l'ultimo valido upgrade per tutti quelli che hanno una scheda capace di overclock e si starebbe a posto per tutto il 2006 anche con memoria single channel e agp 8x.
L'hai detto! :cincin:
E in più c'è da scegliere tra questo e il Turion!

joe4th
18-08-2005, 17:46
A quando il turion dual core?

share_it
19-08-2005, 16:08
Io ho un turion da 25 watt e non sono poi così soddisfatto della durata della batteria, invece le prestazioni sono buone, a patto di sbatterci sopra gento linux a 64 bit :-) In futuro voglio pasticciare un po' con l'acpi e vedere se riesco a undervoltarlo o overcloccarlo, o entrambi. Non scalda tanto.

marcoland
20-08-2005, 00:21
Io ho un turion da 25 watt e non sono poi così soddisfatto della durata della batteria, invece le prestazioni sono buone, a patto di sbatterci sopra gento linux a 64 bit :-) In futuro voglio pasticciare un po' con l'acpi e vedere se riesco a undervoltarlo o overcloccarlo, o entrambi. Non scalda tanto.

Che nb hai?

mjordan
20-08-2005, 21:22
Bene bene... Anche se un po di riguardo nei confronti dell'autonomia ci dovrebbe comunque essere. Altrimenti a che serve fare desktop replacement. Uno si tiene il desktop e basta :D

sirus
20-08-2005, 22:58
questa sara' probabilmente la CPU piu' potente per il socket 754 suppongo...anche lui si avvia alla fine (almeno per il mercato desktop) :)

marcoland
21-08-2005, 01:43
Bene bene... Anche se un po di riguardo nei confronti dell'autonomia ci dovrebbe comunque essere. Altrimenti a che serve fare desktop replacement. Uno si tiene il desktop e basta :D

Il Desktop normale non lo porti in giro...credo :p ;)

questa sara' probabilmente la CPU piu' potente per il socket 754 suppongo...anche lui si avvia alla fine (almeno per il mercato desktop)
Dal sito AMD, nell'Overall Performance, il Dual Core 4800+ è poco più superiore del 20%. Il 4000+ della tabella non è il Mobile, ma credo che montandolo in un deskop non sia troppo diverso.
Non c'è male, anche se i due processori (A64 e A64X2) non potrebbero neanche essere paragonati per via del Multi-tasking.

http://www.amd.com/DAM/data/cordacharts/98526.jpg

IL PAPA
21-08-2005, 08:49
quand è che progetteranno batterie più potenti? possibile che non ci siano nuove tecnologie valide?

Ci sono sempre le celle di combustibile (al metanolo) se ne parlò qc mese fa su alcune news riguardanti mi pare toshiba, penso che la tecnologia sia ancora in fase di perfezionamento, specie per i residui ed eventuali emissioni che la reazione chimica produrrebbe, non propriamente salutari per l'utente.

IL PAPA
21-08-2005, 08:58
E' un ottima CPU, penso si posizionerà in diretta concorrenza con il P4-M 3200MHz, se non addirittura più su, se avrà un buon supporto sono dell'idea che possa essere la cpu mobile + performante del mercato! e poi quel 4000+ mette un po' di timore non trovate?

Per quanto riguarda i Turion, imho sono degli ottimi processori, non possono competere con Centrino perchè non hanno dei chipset ad-hoc e performanti com'è per la piattaforma Centrino, che come saprete non è composta solo dal procio, ma da LAN e Chipset, ed un ottimo chipset spesso può fare la differenza ;)

mjordan
21-08-2005, 17:46
E' un ottima CPU, penso si posizionerà in diretta concorrenza con il P4-M 3200MHz, se non addirittura più su, se avrà un buon supporto sono dell'idea che possa essere la cpu mobile + performante del mercato! e poi quel 4000+ mette un po' di timore non trovate?

Per quanto riguarda i Turion, imho sono degli ottimi processori, non possono competere con Centrino perchè non hanno dei chipset ad-hoc e performanti com'è per la piattaforma Centrino, che come saprete non è composta solo dal procio, ma da LAN e Chipset, ed un ottimo chipset spesso può fare la differenza ;)

Già ... Mette paura come nome ma anche come performance non scherza poco... :)
Davvero un bel processore... Alla fin fine non siamo troppo lontani da un Athlon X2.
Per il Turion, un gran bel peccato... :(

IL PAPA
22-08-2005, 08:09
Già ... Mette paura come nome ma anche come performance non scherza poco... :)
Davvero un bel processore... Alla fin fine non siamo troppo lontani da un Athlon X2.
Per il Turion, un gran bel peccato... :(

Turion è una grande CPU, sono dell'idea che troverà presto la sua dimensione ed il suo mercato, perchè un prodotto valido è un prodotto quasi sempre vincente.
Se no vado errato AMD tornerà nel mercato chipset, è possibile che decida di svilupparlo in casa il chipset del turion, tagliando la testa al toro, spero solo lavori meglio della precedente generazione di chipset, che non furono propriamente dei successi, ma si sa, l'esperienza insegna :) (di solito)

SaettaC
22-08-2005, 10:28
2,6Ghz...
Veramente notevole! :eek:

IMHO la ricerca per le componenti notebook è un po' più avanti di quella per desktop...

mjordan
22-08-2005, 18:17
2,6Ghz...
Veramente notevole! :eek:

IMHO la ricerca per le componenti notebook è un po' più avanti di quella per desktop...

Visti i prezzi, me lo auguro... :asd: