DukeIT
17-08-2005, 18:10
Ciao a tutti, ovviamente con le reti ci capisco poco o niente.
Ho un router Mentor, con chipset ALCATEL MTC150. Il manuale è rigorosamente in inglese, già mi sarebbe ostico in italiano...
Per l’apertura delle porte ho trovato l’opzione Forward.
Qui mi si presentano 3 possibilità: Virtual Server , Port Forwarding e Port Triggering.
Su Virtual Server si devono specificare le porte “int” e “ext”;
su Port Forwarding non esiste questa distinzione, ma è possibile selezionare un range di porte;
su Port Triggering è possibile selezionare “Trigger Port Range” ed “Incoming Port Range”.
Inoltre solo su Virtual Server e su Port Forwarding è possibile selezionare l’IP Address dei PC, su Port Triggering no.
Le domande sono:
1 - Per adesso, per aprire le porte, ho sempre usato Port Forwarding, ma ha solo 10 campi che sono pochi già per un PC solo, dovendo specificare anche l’IP Address non riuscirei ad aprirle anche agli altri PC. Posso utilizzare anche gli altri due sistemi per lo stesso scopo?
2 - Devo usare Port Triggering per porte che devono essere aperte su tutti i PC in rete ed utilizzare gli altri due sistemi per aprire porte selettivamente nei vari PC?
3 - Cosa significano le diciture “int” ed “ext” su Virtual Server?
4 - Cosa significano le diciture “Trigger Port Range” ed “Incoming Port Range” su Port Triggering?
5 - Ad ogni riavvio cambia l’IP del PC rendendo inutile le impostazioni date al router. Ho provato a disattivare DHCP (come trovato nel forum), fissando l’IP di rete e utilizzando l’IP del router come gateway e DNS… e a quel punto non mi potevo più connettere, sbaglio qualcosa?
Ho un router Mentor, con chipset ALCATEL MTC150. Il manuale è rigorosamente in inglese, già mi sarebbe ostico in italiano...
Per l’apertura delle porte ho trovato l’opzione Forward.
Qui mi si presentano 3 possibilità: Virtual Server , Port Forwarding e Port Triggering.
Su Virtual Server si devono specificare le porte “int” e “ext”;
su Port Forwarding non esiste questa distinzione, ma è possibile selezionare un range di porte;
su Port Triggering è possibile selezionare “Trigger Port Range” ed “Incoming Port Range”.
Inoltre solo su Virtual Server e su Port Forwarding è possibile selezionare l’IP Address dei PC, su Port Triggering no.
Le domande sono:
1 - Per adesso, per aprire le porte, ho sempre usato Port Forwarding, ma ha solo 10 campi che sono pochi già per un PC solo, dovendo specificare anche l’IP Address non riuscirei ad aprirle anche agli altri PC. Posso utilizzare anche gli altri due sistemi per lo stesso scopo?
2 - Devo usare Port Triggering per porte che devono essere aperte su tutti i PC in rete ed utilizzare gli altri due sistemi per aprire porte selettivamente nei vari PC?
3 - Cosa significano le diciture “int” ed “ext” su Virtual Server?
4 - Cosa significano le diciture “Trigger Port Range” ed “Incoming Port Range” su Port Triggering?
5 - Ad ogni riavvio cambia l’IP del PC rendendo inutile le impostazioni date al router. Ho provato a disattivare DHCP (come trovato nel forum), fissando l’IP di rete e utilizzando l’IP del router come gateway e DNS… e a quel punto non mi potevo più connettere, sbaglio qualcosa?