PDA

View Full Version : Transfer Mode Downgraded


Savcon
17-08-2005, 18:08
salve, ho un problema con il masterizzatore DVD. praticamente, da come si vede dall'immagine allegata, windows decide di downgradare il transfer mode del mio plextor 712a da ultra DMA 2 a PIO mode. Non sono riuscito a capire quando mi faccia questa cosa; se lo imposto su uDMA 2 (e riavvio) me lo tiene abbastanza tempo per masterizzare più CDs o DVDs, poi la volta successiva che devo masterizzare me lo ritrovo in PIO mode (addirittura una volta me lo ha cambiato durante la masterizzazione).
purtroppo non è possibile tenere il PIO mode perchè di banda limitata (circa 16x dei cd) e mi occupa la CPU al 100% solo per il trasferimento, con priorità alta (quindi il computer è praticamente bloccato). un DVD l'ho fatto in più di 40 minuti :(.

http://mastrocane.altervista.org/_altervista_ht/PIO.jpg

la mia config è scritta sotto.
le prove che ho fatto sono state:
- usare drivers IDE non di nforce
- usare drivers IDE di nforce aggiornati
- aggiornare il firmware del DVD recorder
- aggiornare il BIOS della scheda madre
- usare un software differente da Nero
- usare un altro cavo IDE (cmq non il suo perchè troppo corto)


QUalcuno ha un'idea di come risolvere questo problema?

grazie :)

Perfection
17-08-2005, 18:16
Hai provato a metterlo come slave sul primary master?
Cmq da quello che dice l'avvertenza dice che il plexor vuole il cavo a 80 poli

Abilita l'opzione let bios trasfer mode "legge da bios le impostazioni"

Savcon
18-08-2005, 14:32
Abilita l'opzione let bios trasfer mode "legge da bios le impostazioni"
ho provato, ma la disabilita quando me lo mette in PIO mode. oltretutto ultimamente me lo sta facendo anche con l'altro masterizzatore CD che non ha mai dato problemi

Savcon
27-08-2005, 13:51
wap! (up :D )

rob-roy
27-08-2005, 14:59
Ma il cavo è da 80 poli?

Savcon
27-08-2005, 17:34
si :(

ps: e se il cavo non fosse quello giusto non funzionerebbe del tutto al posto di funzionare un po' si un po' no.

deafnigger
12-09-2005, 01:48
Mi accodo al thread per dire che anche io presento gli stessi problemi.
Scheda madre come da firma.

Edit: a quanto pare abbiamo la stessa mobo... :sofico:

Savcon
12-09-2005, 10:17
comincio a pensare che sia la scheda madre :doh:

deafnigger
12-09-2005, 15:28
comincio a pensare che sia la scheda madre :doh:
Dubito... le Epox sono troppo solide per dare 'ste noie. :rolleyes:
Uhm... tramite Google mi sono documentato: a quanto pare c'è chi dice il casino lo creino i driver IDE nVidia, che tra l'altro, durante la fase di installazione, è riportato non siano obbligatori per il funzionamento ottimale del sistema.

dino_sauro00
13-09-2005, 00:53
Ciao ragazzi

Allora Windows ha questa brutta abitudine, appena riscontra un numero di errori che secondo lui e' eccessivo cambia la modalita' in PIO. Questo significa che se per caso usate dei CD di scarsa qualita o molto graffiati e' possibile che vi ritroviate con una modalita PIO. Se i dischi sono di buona qualita' provate con un cavo piu' corto. Infatti certi cavi da 80 sono piu' lunghi delle specifiche e talvolta possono provocare dei problemi del genere.
Se neanche cosi' si risolve il problema provate a disinstallare i drivers IDE di NVIDIA rimanendo con i drivers default della Microsoft e provate il sistema.
Se il problema non dovrebbe ripresentarsi sapete chi e' il colpevole

Vi saluto
Ciao!

deafnigger
13-09-2005, 01:30
Se i dischi sono di buona qualita' provate con un cavo piu' corto. Infatti certi cavi da 80 sono piu' lunghi delle specifiche e talvolta possono provocare dei problemi del genere.
Se neanche cosi' si risolve il problema provate a disinstallare i drivers IDE di NVIDIA rimanendo con i drivers default della Microsoft e provate il sistema.
Se il problema non dovrebbe ripresentarsi sapete chi e' il colpevole
A pensarci bene, il problema si presenta sul secondo canale, dove lettore DVD-ROM e masterizzatore sono collegati tramite un cablaggio lungo 60 cm., visto che con quello da 45, a causa anche del case tower, non ci arrivo per una questione di centimetri.
Sul primo canale, dove sono collegati due dischi fissi tramite cavo da 45, il transfer rate rimane come da BIOS.

E' possibile che 60 cm siano troppi? C'è da dire che la mainboard precedente, pur con un chipset super-bacato, di 'sti scherzetti non me ne combinava.

deafnigger
13-09-2005, 17:00
Mi rispondo da solo: ho tolto i driver IDE by nVidia ed ecco il risultato.
Al successivo avviom a quanto pare, tutto in regola.
Canterò vittoria alla prossima accensione.

dino_sauro00
13-09-2005, 18:18
Mi rispondo da solo: ho tolto i driver IDE by nVidia ed ecco il risultato.
Al successivo avviom a quanto pare, tutto in regola.
Canterò vittoria alla prossima accensione.

Con 60 centimentri di cavo sei ben fuori dalle specifiche che se non erro parlano di 45 centimetri. Ora se ti e' possibile prova con un cavo piu' corto magari spostando il drive da qualche altra parte e vedi come va. I driver IDE di Nvidia pur non essendo necessari sono sicuramente piu' ottimizzati, puntando ad una maggiore velocita' del sistema. Invece quelli default della Microsoft puntano sicuramente alla stabilita' e meno alla velocita'.
Da questo che ho detto non si puo' escludere il fatto che usando i drivers ottimizzati con il cavo piu' lungo il sistema non riesce a raggiungere le velocita' necessarie. Chiaramente se il fatto di perdere un po' di velocita' non ti crea particolari problemi tieni la tua configurazione cosi', senno prova appunto con un cavo meno lungo!
Morale della storia: bigger is not always better! :D