PDA

View Full Version : Disco non di avvio


juninho85
17-08-2005, 15:27
ragazzi ho un problema con il pc di lavoro,all avvio del pc mi appare "disco non di avvio" ma il fatto è che il disco è presente,ho avuto soltanto qualche errore(non correggibile )su scandisk....c'è un modo per ripristinare la partizione senza dover reinstallare windows?
se faccio fdisk/mbr poi riuscirò ad avviare windows senza problemi oppure devo fare qualcos'altro?
grazie:)

~ZeRO sTrEsS~
17-08-2005, 16:39
ragazzi ho un problema con il pc di lavoro,all avvio del pc mi appare "disco non di avvio" ma il fatto è che il disco è presente,ho avuto soltanto qualche errore(non correggibile )su scandisk....c'è un modo per ripristinare la partizione senza dover reinstallare windows?
se faccio fdisk/mbr poi riuscirò ad avviare windows senza problemi oppure devo fare qualcos'altro?
grazie:)

disco non di avvio???! di solito lo da quando ci sta un floppy dentro... quando non e' montato l'os dice os non installato

juninho85
17-08-2005, 17:46
disco non di avvio???! di solito lo da quando ci sta un floppy dentro... quando non e' montato l'os dice os non installato
in pratica è corrotta la FAT..conosci qualche modo per ripristinarla/ripararla?:)

~ZeRO sTrEsS~
18-08-2005, 10:19
in pratica è corrotta la FAT..conosci qualche modo per ripristinarla/ripararla?:)

se non ti va fdisk /mbr mi sa che ci sta poco da fare... monta l'hd su un altro pc e recupera i dati con qualche software... purtroppo se l'mbr e' irriparabile la vedo dura

Tom Joad
18-08-2005, 10:30
Acronis Disk Director Suite può recuperare le partizioni.

Comunque fdisk /mbr non crea problemi. Inoltre ti consiglio di avviare la console di ripristino di Windows XP e di lanciare il comando fixboot.

Ciao.

GiacoXp
18-08-2005, 12:35
prova a leggere qui :read: (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?ID=2443&pag=1) dovresti anche ricreare il boot ..

juninho85
18-08-2005, 14:20
Acronis Disk Director Suite può recuperare le partizioni.

Comunque fdisk /mbr non crea problemi. Inoltre ti consiglio di avviare la console di ripristino di Windows XP e di lanciare il comando fixboot.

Ciao.
il sistema è windows 98;)
dunque se faccio fdisk /mbr dovrebbe riconoscermi il sistema operativo installato in avvio,senza dover reinstallare/formattare l'HD?:)

GiacoXp
18-08-2005, 18:39
il sistema è windows 98;)
dunque se faccio fdisk /mbr dovrebbe riconoscermi il sistema operativo installato in avvio,senza dover reinstallare/formattare l'HD?:)
in teoria si ... si deve capire cosa è successo all'hd per dare risp sicure prova !

juninho85
18-08-2005, 22:44
in teoria si ... si deve capire cosa è successo all'hd per dare risp sicure prova !
non m'ha cambiato nulla:(
in pratica è danneggiata la fat,non riesco neanche a correggerla facendo uno scandisk:(

starsat
19-08-2005, 09:37
Se non ricordo male in 98 esisteva ancora il comando sys che ripristinava i file di sistema prelevandoli dal dischetto o cd di partenza (a:>sys c: ).

Ma se parti a dischetto (o cd) e fai una dir di c: vedi qualcosa di intellegibile o no?
perchè se le cose stanno come dici potrebbe essersi ormai rovinato tutto al limite anche a causa di danni fisici su disco e quindi l'unica soluzione sarebbe provare a formattare il disco a basso livello purtroppo con la perdita di tutti i dati.

Ciao

juninho85
19-08-2005, 10:32
Se non ricordo male in 98 esisteva ancora il comando sys che ripristinava i file di sistema prelevandoli dal dischetto o cd di partenza (a:>sys c: ).

Ma se parti a dischetto (o cd) e fai una dir di c: vedi qualcosa di intellegibile o no?
perchè se le cose stanno come dici potrebbe essersi ormai rovinato tutto al limite anche a causa di danni fisici su disco e quindi l'unica soluzione sarebbe provare a formattare il disco a basso livello purtroppo con la perdita di tutti i dati.

Ciao
capisco...se digito c:/dir mi appaiono tutte le cartelle coi file ovviamente,soltanto che la cartella di windows è stata rinominata con dei caratteri incomprensibili in quanto è danneggiata....dunque dici che se provo a avviare il pc con floppy di ripristino e cd digitando "c:/sys" potrei recuperare la baracca?:)

GiacoXp
19-08-2005, 11:26
e se la recuperi usando il dos... è lunga come procedura ma magari ...
hai provato a metterlo in slave su un'altro pc ?

juninho85
19-08-2005, 11:49
e se la recuperi usando il dos... è lunga come procedura ma magari ...
hai provato a metterlo in slave su un'altro pc ?
ok...ma come si recupera da dos?:stordita:
vorrei montarlo su un altro pc soltanto se effettivamente non ci fossero più speranze,il pc non è mio ma dell'ufficio in cui lavoro,quindi prima di accollarmi certe responsabilità voglio assicurarmi che almeno ne valga la pena :D

GiacoXp
19-08-2005, 11:52
facendo le copie dei file su un altro supporto o hd !
cerca una guida dove spiega come fare :read: (http://www.ordineingegneri.bergamo.it/Commissioni/2001/14/Documenti/moduli/Lezione02/dos.htm)

starsat
19-08-2005, 15:46
il comando sys non fa altro che riscrivere ibmbios e ibmdos, se questi si fossero persi ripartiresti, se però è andata persa la dir di windows, l'unica cosa che puoi ottenere, se ti va bene, è di partire a prompt di dos da disco fisso cosa che comunque non è niente di più che partire da floppy o cd di avvio.
Se però riesci a vedere le directory con i dati che ti interessano anche da dos puoi salvarli, il problema più grande è trovare un supporto adeguato. Partendo in dos non è semplice, a suo tempo qualcosa si faceva con le unità zip di iomega, ma se non ce l'hai.......
Al limite anche con ghost dovrebbe essere possibile connettersi in rete o via usb oppure salvare un'immagine su un masterizzatore, ma ciò presuppone che tu sappia crearti il floppy e disponga di Norton ghost installato su altra macchina.
Altrimenti puoi provare a cercare qualche vecchio compressore da dos tipo arj o giù di lì e lavorare a dischetti.
Ultima prova può essere di installare nuovamente windows senza formattare e in un altra directory, sperando di avere spazio su disco, e copiare i dati che servono su un masterizzatore o simile.

Morale, direi che i programmi installati sono persi e il disco va comunque almeno riformattato se non formattato a basso livello, la via più breve è connettere il disco come secondo su una macchina funzionante e salvare ciò che riesci a vedere sul disco dell'altra macchina semplicemente trascinandolo, poi ripartire da zero.

Ciao

juninho85
19-08-2005, 16:02
ok grazie;)