PDA

View Full Version : kiarimento dts


fenomeno83
17-08-2005, 14:43
allora mi è subentrata molta confusione x quanto riguarda l'argomento audio analogico o dts(digitale).
ho parlato con 1 mio amico ke mi ha spiegato tutto:lui ha 1 impianto a casa dts e mi ha detto ke la differenza sostanziale tra analogico e dts sta nel fatto ke nel secondo riesci a sentire i vari canali separati(se metti 1 dvd in dts e senti 1 aereo si sente come se girasse attorno a te,mentre in analogico si sentirebbe concentrato in 1 punto,xkè tutte le casse fanno lo stesso suono).
fin qui tutto kiaro,ora il problema è come funziona sto discorso col pc(utilizzando la audigy2 zs)?io nella mia skeda ho 1 configurazione analogica(3 cavetti ke entrano nella skeda audio e 4 nel subwofer xkè ho un 7.1).già qui 1 cosa nn mi è kiara:è stato detto ke x sentire i canali separati bisogna impostare come decoder la sk audio e in windwd mettere spid uscita digitale;ma se hai 1 configurazione analogica,come faccio ad avere i canali separati(pur impostando nel programma questa opzione)?avrò gli stessi effetti sia ke metto 1 dvd in 5.1(o 6.1)e 1 in dts?1 ultima cosa nn mi è kiara:avendo la mia skeda uscita digitale serve 1 decoder esterno ulteriore oppure basta comprare 1 cavetto a parte(ke nn mi hanno fornito con la skeda audio)ke ha 1 spinotto ke entra nell'uscita digitale della skeda e dall'altra parte 1 4 spinotti x il 7.1?
a sto punto,se in anagico si sente sempre la stessa cosa in tutte le casse,a ke servono i dvd 5.1(anke 1 cd stereo si sente in tutte le casse!)?vi prego,kiaritemi il tutto xkè ho molta confusione!!grazie

fenomeno83
17-08-2005, 19:33
nessuno mi dà delucidazioni?

Kewell
17-08-2005, 20:49
Il tuo amico si sbaglia.

Nel suo caso la decodifica del DTS avviene tramite un decoder/ampli esterno.
Nel tuo caso, invece, la decodifica viene fatta dalla audigy zs che provvede a separe i vari canali della traccia 5.1 inviandoli alla casse corrette.
L'unica differenza è che la decodifica effettuata da un decoder esterno è tendenzilamente superiore a quella fatta dalla scheda audio (che ha maggiori interferenze e effettua la decodifica in sw invece che in hw).

L'ipotesi del collegamento con un cavo che entra nell'uscita digitale e che poi si separa in quattro non è praticabile. Un conto è il collegamento analogico (il segnale giunge alle casse già decodificato) e l'altro è il collegamento digitale (il segnale è da decodificare). L'unica eccezione è rappresentato dal collegamento Digital DIN, ma in questo caso si tratta di un cavo con una sola terminazione per parte e non quattro (seppure da una sola parte) del quale parli.

fenomeno83
18-08-2005, 03:33
quindi fammi capire 1 cosa:mettendo come decoder l'augigy e settando il programma windvd con spid se eseguo 1 dvd dts sento effettivamente tutti i canali separati(ma con qualità inferiore rispetto ad 1 impianto casalingo)?e se eseguo 1 normale 5.1 con le stesse impostazioni come li sento?a tal proposito:se è vero ke i canali separati avvengono solo con dts a ke serve il 5.1 dato ke anke 1 normale audio in stereo attraverso l'opzione cmss2 la skeda riesce a smistarlo ugualmente su tutte le casse?a qualke cosa in + il 5.1 rispetto al 2.0?io pensavo all'inizio ke col 5.1 sentivo 5 canali separati,ma poi mi hanno detto ke ciò avviene solo in dts!ke c'è di migliore del 5.1 rispeto al 2.0?grazie

Kewell
18-08-2005, 09:03
Per la prima domanda sì: la decodifica viene fatta dalla audigy e come qualità è tendenzialmente inferiore alla decodifica fatta da un decoder esterno. Tuttavia se non hai delle buone casse, se il decoder esterno è di bassa qualità, se in cavi non sonon schermati, se l'ambiente di ascolto è differente può valere il contrario (insomma ci sono tante variabili)

5.1 canali discreti ("separati") li puoi avere sia con il Dolby Digital (DD) che con il DTS. Per maggior info su DD e DTS ed i formati derivati:
http://www.avmagazine.it/articoli/cinema/7/index.html
http://www.avmagazine.it/articoli/diffusori/5/index.html
http://www.italiadvd.it/pagweb/sisdoldi.htm (e pagine successive)

Il cmss è una ricostruzione matriciale del suono che viene smistato su tutte le casse: in pratica a partire da un 2.0 vengono ricostruiti i suoni da inviare a tutte le casse, ma è un sistema che come qualità è decisamente inferiore al DD o al DTS che nascono già con i canali discreti. Oltretutto la musica, dato che nasce in formato 2.0 si apprezza meglio ascoltandola come tale e non applicando effetti come il cmss o il dolby pro logic.

fenomeno83
18-08-2005, 11:55
grazie tante.6 stato molto esauriente.a sto punto mi viene di kiederti 2 ultime cose:l'impostazione spid in windvd la devo lasciare sia se ho 1 film in dts ke in dolby?1 ultima cosa:ma allora l'uscita digitale nella skeda serve solo x utilizzare 1 decoder esterno?grazie

Kewell
18-08-2005, 11:58
1) Sì, è indifferente sia che la colonna sonora sia in DTS che in DD.
2) In pratica sì (non sempre pero è necessario un decoder esterno, per esempio, come nel caso del Digital Din, ma non è il tuo caso).

fenomeno83
18-08-2005, 14:17
grazie tantissime sei stato 1 grande maestro!

sacd
19-08-2005, 18:35
1) Sì, è indifferente sia che la colonna sonora sia in DTS che in DD.
2) In pratica sì (non sempre pero è necessario un decoder esterno, per esempio, come nel caso del Digital Din, ma non è il tuo caso).


1) Meglio Dts pero` :Prrr:

Kewell
19-08-2005, 20:07
1) Meglio Dts pero` :Prrr:

O bischero :D che ha finito di fare le ferie?

1) Tendenzialmente (o meglio potenzialmente) vero, ma tu mi insegni che si deve valutare di caso in caso :O :D

sacd
19-08-2005, 20:20
O bischero :D che ha finito di fare le ferie?

1) Tendenzialmente (o meglio potenzialmente) vero, ma tu mi insegni che si deve valutare di caso in caso :O :D

Si`, ho finito di fare le ferie :sob: , sulla qualita` intrinseca del sistema meglio sempre dts, su quella realizzativa di un titolo dipende dalla voglia di chi sta dietro alla consolle :muro: