View Full Version : modifica rheobus : suggerimenti?
foxmolder5
17-08-2005, 12:01
andando a rovistare tra tutti i pezzi non usati ho trovato un regolatore di tensione inutilizzato per la ventola thermaltake volcano 12. ho da poco comprato un case thermaltake tsunami dream e mi è venuto in mente che potrei usare quel regolatore come rheobus per le due ventole, anteriore e posteriore, del case. il problema è che il connettore del regolatore è a due pin (per la ventola della cpu) e quindi non so come connetterlo ai due molex delle ventole del case. dovrei costruire un adattatore da molex a connettore a due pin del regolatore, ma non so da dove partire visto che non so a che tensioni sono associati i vari fili. secondo voi si può fare?!?!
mi vorrei scusare per la pessima qualità delle foto ma in questo momento non ho una macchinetta digitale e quindi le ho dovute fare con il cell.
questo è il regolatore:
http://img365.imageshack.us/img365/1663/picture2701zz.jpg (http://imageshack.us)
http://img360.imageshack.us/img360/1227/picture2754bg.jpg (http://imageshack.us)
e questo è lo spinotto del regolatore :
http://img360.imageshack.us/img360/1820/picture2721kv.jpg (http://imageshack.us)
5h@d0w04
17-08-2005, 12:39
non vedo le immagini ne i link :help:
foxmolder5
17-08-2005, 20:30
a me le foto si vedono senza problemi.
foxmolder5
21-08-2005, 13:35
UP!
bartolino3200
23-08-2005, 10:04
Ho il tuo stesso bus col Polo 735, ma è collegato alla ventola cpu. In più c'è quello sempre del polo su slot pci, magari sarebbe interessante poterlo utilizzare. Solo che hanno attacchi proprietari e vanno solo con quella ventola.
Non saprei da dove cominciare per poterlo utilizzare come dici tu. Temo non sia possibile.
foxmolder5
23-08-2005, 10:24
Ho il tuo stesso bus col Polo 735, ma è collegato alla ventola cpu. In più c'è quello sempre del polo su slot pci, magari sarebbe interessante poterlo utilizzare. Solo che hanno attacchi proprietari e vanno solo con quella ventola.
Non saprei da dove cominciare per poterlo utilizzare come dici tu. Temo non sia possibile.
il problema è riuscire a capire a che voltaggi sono associati i due fili del rheobus e del regolatore per slot pci (visto che hanno lo stesso spinotto), perchè secondo me dovrebbero essere uno per la ground e l'altro per la tensione da dare alla ventola.
potrebbe anche essere che le tensioni portate sui cavi del rheobus e slot pci siano le stesse del molex associando i rispettivi cavetti a seconda del colore (nero-nero, rosso-rosso).
sono tutte ipotesi, ma sarebbe interessante sapere effettivamente la loro funzione perchè alla fine si trattera sicuramente di una cavolata!
quel rheobus è un semplicissimo potenziometro, basta interporlo sul negativo o positivo della ventola...:
taglia lo spinotto a due poli del rheobus e il filo rosso (positivo) della ventola da controllare, quindi collega uno dei due fili del potenziometro ad un pezzo di filo rosso della ventola e l'altro filo del pot collegalo al restante pezzo di filo rosso della ventola. i collegamenti tra fili li puoi fare anche solo avvolgendoli, ma un po' di stagno sarebbe meglio, questa non è la migliore modifica , in quanto devi tagliare fili e connettori, per fare un lavoro pulito dovresti avere un connettore due poli complementare a quello del rheobus, ma è difficile da trovare
(*)
||| _
|| __(@)
|||
..+
(*) ventola
(@) rheobus
foxmolder5
23-08-2005, 12:48
quel rheobus è un semplicissimo potenziometro, basta interporlo sul negativo o positivo della ventola...:
taglia lo spinotto a due poli del rheobus e il filo rosso (positivo) della ventola da controllare, quindi collega uno dei due fili del potenziometro ad un pezzo di filo rosso della ventola e l'altro filo del pot collegalo al restante pezzo di filo rosso della ventola. i collegamenti tra fili li puoi fare anche solo avvolgendoli, ma un po' di stagno sarebbe meglio, questa non è la migliore modifica , in quanto devi tagliare fili e connettori, per fare un lavoro pulito dovresti avere un connettore due poli complementare a quello del rheobus, ma è difficile da trovare
(*)
||| _
|| __(@)
|||
..+
(*) ventola
(@) rheobus
ah che bello, finalmente qualche notizia confortevole :-)
come avevo scritto nel primo post mi interessa collegare il rheobus al molex, in modo tale da poter controllare l'alimentazione di due ventole e così avere la possibilità di abbassare la rotazione di entrambe contemporaneamente.
secondo te, se collegassi i fili del rheobus ad un molex (collegando i fili di egual colore, rosso-rosso nero-nero) funzionerebbe?
nonono assolutamente...aspetta che faccio uno schizzo e ti faccio vedere...quindi tu hai:
molex ali->ventola->ventola
in pratica partendo dal molex dell'alimentatore tu hai un primo molex della ventola e poi un secondo molex a cui collegare una seconda ventola...lo schema di collegamento è questo:
foxmolder5
23-08-2005, 18:45
perfetto :D
ti ringrazio. dato che ci sono penso di collegare in serie anche i neon così li posso regolare via manopola...sempre se funziona :)
ti ringrazio di nuovo
in che senso regolare i neon? quel potenziometro è troppo se riesce a regolare 2 ventole, un neon è troppo...in ogni modo se fornisci all'inverter del neon un voltaggio inferiore a 12V non diminuisci la luminosità ma l'accensione del neon, infatti si accenderà solo un pezzo del neon e non tutto...
foxmolder5
28-08-2005, 21:57
in che senso regolare i neon? quel potenziometro è troppo se riesce a regolare 2 ventole, un neon è troppo...in ogni modo se fornisci all'inverter del neon un voltaggio inferiore a 12V non diminuisci la luminosità ma l'accensione del neon, infatti si accenderà solo un pezzo del neon e non tutto...
lo immaginavo :D ti ringrazio per l'aiuto
ciao, so che è un up tremendo della discussione, ma la ho letta per caso solo oggi. Sono interrssato anche io a modificar eil rehobus di un polo 735, potreste spiegamri meglio come si fa? Sono totalmente ignorante di elettronica...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.