View Full Version : Episodi serie televisive....legale?
Ciao a tutti,
spero di non aver sbagliato sezione e di non ripetermi con l'argomento...Nel caso chiedo scusa in anticipo...
Ho cercato su internet ma non ho ancora capito come cavolo si comporta la legge in questi casi :confused:
- Registrazione di episodi di serie TV (Friends,CSI ecc..) su supporti VHS/DVD
- Download di episodi di serie TV da programmi p2p e ovviamente condivisione
- Vendita di episodi di serie TV su internet (EBAY è pieno di gente che vende episodi in divx e questa è la motivazione con la quale ritengono di essere nel legale: "Questo prodotto è il risultato di un lavoro amatoriale di montaggio e creazione dei menu NON E' UNA COPIA DI UN DVD ORIGINALE bla bla bla")
Non sono ancora riuscito a capire se sia legale :cry: ...C'è gente su ebay che ha una decina di aste da +o- 50 euro con episodi di serie tv....Si diventa ricchi :eek:
:help:
Ciao a tutti,
spero di non aver sbagliato sezione e di non ripetermi con l'argomento...Nel caso chiedo scusa in anticipo...
Ho cercato su internet ma non ho ancora capito come cavolo si comporta la legge in questi casi :confused:
- Registrazione di episodi di serie TV (Friends,CSI ecc..) su supporti VHS/DVD
- Download di episodi di serie TV da programmi p2p e ovviamente condivisione
- Vendita di episodi di serie TV su internet (EBAY è pieno di gente che vende episodi in divx e questa è la motivazione con la quale ritengono di essere nel legale: "Questo prodotto è il risultato di un lavoro amatoriale di montaggio e creazione dei menu NON E' UNA COPIA DI UN DVD ORIGINALE bla bla bla")
Non sono ancora riuscito a capire se sia legale :cry: ...C'è gente su ebay che ha una decina di aste da +o- 50 euro con episodi di serie tv....Si diventa ricchi :eek:
:help:
Non è legale...nei DVD orginali è riportato chiaramente che è vietato l'uso integrale o "parziale" di qualsiasi parte in esso contenuto...quindi... :read:
DarkAngel77
17-08-2005, 09:48
Assolutamente non legale. Nemmeno registrarli su VHS, in teoria, figuramoci vendere i TV-rip su eBay. Poi ognuno fa cosa vuole...
Purtroppo era quello che mi aspettavo....Vabbè peccato....Però mi chiedo...perchè neanche registrare su VHS quendo trasmettono in TV...Che senso ha permettere a una persona di vedere una cosa 1 volta e non 2? :eek:
Assolutamente non legale. Nemmeno registrarli su VHS, in teoria, figuramoci vendere i TV-rip su eBay. Poi ognuno fa cosa vuole...
Registrarli per uso personale è assolutamente legale... venderli decisamente NO :O
Però in effetti viene criminalizzato il fatto di scaricarsi dei film, anche vecchi, da internet mentre è assolutamente 'normale' registrarseli su videocassetta.
In realtà è la stessa identica cosa... :O
Però in effetti viene criminalizzato il fatto di scaricarsi dei film, anche vecchi, da internet mentre è assolutamente 'normale' registrarseli su videocassetta.
In realtà è la stessa identica cosa... :O
Assolutamente falso... da internet scarichi film che non sono "gratis" come quelli che vedi in televisione, ma che dovrebbero essere soggetti a pagamento di diritti (cinema, dvd...) mentre se registri un film che va in onda in TV ha già effettuato tutte questi percorsi ed è "vecchio"... come tale lo si può registrare una volta averlo visto (la TV paga per trasmettere dei film... noi se li scarichiamo da internet no)
Assolutamente falso... da internet scarichi film che non sono "gratis" come quelli che vedi in televisione, ma che dovrebbero essere soggetti a pagamento di diritti (cinema, dvd...) mentre se registri un film che va in onda in TV ha già effettuato tutte questi percorsi ed è "vecchio"... come tale lo si può registrare una volta averlo visto (la TV paga per trasmettere dei film... noi se li scarichiamo da internet no)
Assolutamente no! Anche perchè io parlavo di film 'vecchi' nel senso che hanno già fatto un passaggio in tv. Teoricamente è illegale scaricarlo come è illegale registrarselo (hai fatto caso che nel digitale tanti film vengono criptati? Ti sei chiesto il perchè? Fallo!). ;)
Ma cosa cambia da vederlo gratuitamente a scaricarlo e vederlo gratuitamente? :(
Tutto ciò che è già passato in tv dovrebbe poter essere scaricato senza problemi... E poi ho anche sentito parlare delle tasse che vengono imposte sui supporti di archiviazione e sui dispositivi per la registrazione per compensare la copia di materiale protetto...... Può valere qualcosa in questo caso?
Ma cosa cambia da vederlo gratuitamente a scaricarlo e vederlo gratuitamente? :(
Tutto ciò che è già passato in tv dovrebbe poter essere scaricato senza problemi... E poi ho anche sentito parlare delle tasse che vengono imposte sui supporti di archiviazione e sui dispositivi per la registrazione per compensare la copia di materiale protetto...... Può valere qualcosa in questo caso?
Ma infatti difficilmente qualcuno ti verrà a contestare se scarichi "attila"... ben diverso il discorso se hai a che fare con un Divx di un film appena uscito al cinema.
Tra l'altro non ha neppure molto senso scaricare qualcosa che passa già in TV :doh: ... evitiamo di cercare queste eccezioni per cercare di pararci il culo.
Pagando la tassa SIAE sui supporti (sia CD, DVD che videocassette) uno dovrebbe sentirsi in regola e quindi poterci registrare quello che vuole.
Che poi io debba pagare la tassa SIAE anche quando filmo la comunione di mio nipote non lo capisco, ma questa è un'altra storia.
Insomma ti fanno pagare una tassa con il pretesto che tanto poi tu ci registrerai qualcosa di illegale. Ma poi non ti permettono (in teoria) di farlo.
E' una presa per il cuuu**... ma intanto i soldi della tassa se li tengono. :mad:
Tra l'altro non ha neppure molto senso scaricare qualcosa che passa già in TV :doh: ... evitiamo di cercare queste eccezioni per cercare di pararci il culo.
Ma da che pianeta sei arrivato?? :eek:
Io ad esempio potrei scaricarmi (e dico potrei ) il film WARRIORS perchè mi piace molto anche se in tv l'hanno già dato parecchie volte. Su VHS sarebbe stracolmo di pubblicità e di qualità mediocre.
Rippato da DVD avrebbe l'audio MP3 e una qualità video decisamente superiore, anche se codificato in divx.
Diciamo che a me interesserebbero molto le serie televisive come friends...E' uno dei miei telefilm preferiti e lo seguo da una vita....Un DVD con 1 serie costa 60 euro....Mi sembra un po eccessivo come prezzo...Mi piacerebbe tantissimo avere nella libreria tutti e 10 i dvd originali e perfetti, ma come faccio a spendere 600 euro? :cry: :cry: :cry:
Non credo che ci stia tutta una serie di una ventina di episodi un un unico DVD... sarà un cofanetto. Comunque 60€ sono davvero troppi.
Eppoi si lamentano se uno se li scarica... :(
Sisi, credo siano 4 DVD :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: Ma è troppo comunque :cry:
CoreDump
17-08-2005, 12:31
Pagando la tassa SIAE sui supporti (sia CD, DVD che videocassette) uno dovrebbe sentirsi in regola e quindi poterci registrare quello che vuole.
Che poi io debba pagare la tassa SIAE anche quando filmo la comunione di mio nipote non lo capisco, ma questa è un'altra storia.
Insomma ti fanno pagare una tassa con il pretesto che tanto poi tu ci registrerai qualcosa di illegale. Ma poi non ti permettono (in teoria) di farlo.
E' una presa per il cuuu**... ma intanto i soldi della tassa se li tengono. :mad:
Quoto e agguingo :
IL famoso bazello sui supporti magnetici vergini è INCOSTITUZIONALE in
quanto di fatto viene tassato a priori ( prima che avvenga ) un illecito! :mad:
Oltretutto nello stesso modo abbiamo la tassa sui masterizzatori etc, maggiori
info qui :
http://www.siae.it/utilizzaopere.asp?link_page=MusicaMFV_CopiaPrivataNormativa.htm&open_menu=yes
ciao :)
Fradetti
17-08-2005, 12:36
(hai fatto caso che nel digitale tanti film vengono criptati? Ti sei chiesto il perchè? Fallo!). ;)
Il perchè è semplice... i canali (RAI, MEDIASET) hanno il diritto di trasmettere in chiaro dei programmi coperti da copyright (film, telefilm, formula 1, motomondiale) però solo in Italia.
Quando vengono trasmessi questi programmi la Rai e Mediaset criptano il proprio segnale satellitare perchè se non lo facessero la trasmissione sarebbe ricevuta anche fuori dal territorio italiano, dove non hanno i diritti per trasmettere quei programmi.
Purtroppo lo sanno benissimo anche loro che è incostituzionale questa tassa.
Però gli fa entrare nelle casse decine di miliardi ed è difficile che la tolgano.
Il perchè è semplice... i canali (RAI, MEDIASET) hanno il diritto di trasmettere in chiaro dei programmi coperti da copyright (film, telefilm, formula 1, motomondiale) però solo in Italia.
Quando vengono trasmessi questi programmi la Rai e Mediaset criptano il proprio segnale satellitare perchè se non lo facessero la trasmissione sarebbe ricevuta anche fuori dal territorio italiano, dove non hanno i diritti per trasmettere quei programmi.
E vero nel caso del satellite.
Ma per il digitale terrestre no, perchè il "raggio d'azione" dei ripetitori è di pochi chilometri. Presto, è cosa poco nota, i film trasmessi in digitale conterranno un segnale che impedirà di registrarli. Un po' come avviene se si tenta di duplicare le videocassette originali. Anche questo è un motivo del passaggio al digitale.
Fradetti
17-08-2005, 12:43
E vero nel caso del satellite.
Ma per il digitale terrestre no, perchè il "raggio d'azione" dei ripetitori è di pochi chilometri. Presto, è cosa già nota, i film trasmessi in digitale conterranno un segnale che impedirà di registrarli. Un po' come avviene se si tenta di duplicare le videocassette originali. Anche questo è un motivo del passaggio al digitale.
non ho il DTT.... cmq sarà un qualcosa tipo il macrovision
http://www.im-uk.net/dvd/products/macmaster2.html :D :D
CoreDump
17-08-2005, 12:45
E vero nel caso del satellite.
Ma per il digitale terrestre no, perchè il "raggio d'azione" dei ripetitori è di pochi chilometri. Presto, è cosa già nota, i film trasmessi in digitale conterranno un segnale che impedirà di registrarli. Un po' come avviene se si tenta di duplicare le videocassette originali. Anche questo è un motivo del passaggio al digitale.
Quello del segnale non sarebbe una novità purtroppo visto che in america
con le trasmissioni via cavo ci stanno provando da una vita ;) :(
si :)
Oppure mediante dei software se si interfaccia il ricevitore con il pc. :D
Comunque quel gadget lì è una figata. Lo si troverà in fiera? (Prossima firera a Cerea, poi Faenza, Forli, Mantova, Ferrara...)
Quello del segnale non sarebbe una novità purtroppo visto che in america
con le trasmissioni via cavo ci stanno provando da una vita ;) :(
E' vero. Però lo si è saputo da fonti "alternative"...
Le viarie pubblicità sul digitale, i siti internet di mediaset... si guardano bene dal comunicare questo aspetto del digitale.
Per non parlare (e qui vado ancor più fuori tema) di tutti i soldi che rapineranno alla gente con i televoti, con i sondaggi... ecc. Alla faccia del decoder interattivo!)
paditora
17-08-2005, 12:53
Assolutamente non legale. Nemmeno registrarli su VHS, in teoria
Quindi i codici dello Show View dovrebbero essere illegali secondo sto ragionamento.
Ciao a tutti,
- Registrazione di episodi di serie TV (Friends,CSI ecc..) su supporti VHS/DVD
quesitone abbastanza controversa... da quel che ricordo si dovrebbe cancellare la registrazione dopo averla vista (ma non osno sicuro)
- Download di episodi di serie TV da programmi p2p e ovviamente condivisione
è un reato penale, si rischiano fino a 3 anni di carcere (vado a memoria... cmq se ti beccano denuncia+multa salata non te la toglie nessuno)
- Vendita di episodi di serie TV su internet (EBAY è pieno di gente che vende episodi in divx e questa è la motivazione con la quale ritengono di essere nel legale: "Questo prodotto è il risultato di un lavoro amatoriale di montaggio e creazione dei menu NON E' UNA COPIA DI UN DVD ORIGINALE bla bla bla")
illegale e queste aste vanno segnalate ad eBay (io lo faccio sempre quando ne vedo) che provvederà ad ammonire prima e segare l'account in caso di nuove aste illegali.
Diciamo che a me interesserebbero molto le serie televisive come friends...E' uno dei miei telefilm preferiti e lo seguo da una vita....Un DVD con 1 serie costa 60 euro....Mi sembra un po eccessivo come prezzo...Mi piacerebbe tantissimo avere nella libreria tutti e 10 i dvd originali e perfetti, ma come faccio a spendere 600 euro? :cry: :cry: :cry:
a me piacerebbe tanto il bmw 535d sw come quello di un mio amico ma costa troppo... quelli della bmw sono dei ladri e quindi se vado a rubarne una dal parcheggio di una concessionaria sono nel giusto :mc: :mc:
Se ritieni che il prezzo dei cofanetti di friends sia troppo elevato semplicemente non li acquisti.
Non capisco il passaggio costano troppo ==> se li scarico da internet sono nel giusto :muro:
Io ho oltre 250 dvd originali compresi cofanetti di serie tv molto costose (ad esempio i 7 cofanetti di Star Trek The Next Generation mi sono costati sui 550€ in totale) ma non ho mai comprato un dvd che mi sembrasse troppo costoso... semplicemente aspetto che il prezzo cali o cerco di sfruttare promozioni di siti online o di ipermercati.
N.B. siccome non sono ricco (sono un operaio) per comprare i dvd ho rinunciato ad altre cose (ad esempio io non compro certo jeans od occhiali da sole da 200€)... se davvero ci tieni così tanto a Friends e vorresti avere i cofanetti originali fai dei sacrifici e comprateli (magari uno ogni 2 mesi e nel giro di un anno li hai tutti)
[EDIT]
per curiosità ho controllato (tempo 2 minuti perchè hop una connessione lenta :p) su internet e le stagioni di friends costano 35€ l'una non 60 ;)
Come vedi sbattendosi un minimo avresti risparmiato già 25€ a stagione... ora scommetto che anche 35€ per 4 dvd siano troppi...
a me piacerebbe tanto il bmw 535d sw come quello di un mio amico ma costa troppo... quelli della bmw sono dei ladri e quindi se vado a rubarne una dal parcheggio di una concessionaria sono nel giusto :mc: :mc:
Capisco il tuo ragionamento ma questi esempi non li condivido:il film lo puoi copiare,la bmw no.Rimane illegale ma è diverso
paditora
17-08-2005, 13:03
Non capisco il passaggio costano troppo ==> se li scarico da internet sono nel giusto :muro:
Io invece non capisco il ragionamento se li registro dalla tv va bene mentre invece se li scarico da internet no.
Caxxo cambia?
Io invece non capisco il ragionamento se li registro dalla tv va bene mentre invece se li scarico da internet no.
Caxxo cambia?
Perchè il canale televisivo fa girare un sacco di soldi in pubblicità,diritti ecc per farti vedere il film.Se li scarichi nessuno ci guadagna niente :fagiano:
Io invece non capisco il ragionamento se li registro dalla tv va bene mentre invece se li scarico da internet no.
Caxxo cambia?
Non fa una grinza.
:mano:
Perchè il canale televisivo fa girare un sacco di soldi in pubblicità,diritti ecc per farti vedere il film.Se li scarichi nessuno ci guadagna niente :fagiano:
e i 40 euro mensili di alice a chi vanno?
Sei sicuro che nessuno ci guadagni niente? Penso che nessuno spenderebbe questi soldi per "cazzeggiare" in rete o per guardare la posta.
Questo non vuol dire che sia giusto... ma c'è sempre qualcuno che ci guadagna :)
Capisco il tuo ragionamento ma questi esempi non li condivido:il film lo puoi copiare,la bmw no.Rimane illegale ma è diverso
ovviamente era un esempio volutamente estremo... resta il fatto che la bmw del mio amico non vale certo gli oltre 100.000.000 di lire che l'ha pagata così come probabilmente il dvd di friends non vale i 60€ (che però già sno diventati 35 con un minimo di sbattimento ;))
p.s. volevo fare il paragone con un Eurofigther ma non ricordo quanto costa :sofico: :sofico: :stordita:
e i 40 euro mensili di alice a chi vanno?
Sei sicuro che nessuno ci guadagni niente? Penso che nessuno spenderebbe questi soldi per "cazzeggiare" in rete o per guardare la posta.
Questo non vuol dire che sia giusto... ma c'è sempre qualcuno che ci guadagna :)
La Telecom non ti offre la linea per compiere atti illegali.Anche perchè offre lei stessa giochi e film a pagamento.Che poi sia consapevole che molti attivano l'adsl solo per scaricare è vero,ma è un'altro discorso
Io invece non capisco il ragionamento se li registro dalla tv va bene mentre invece se li scarico da internet no.
Caxxo cambia?
se tu li regisrti per un tuo uso personale è una cosa (mi pare di ricordare che i canali televisivi paghino alla siae i contributi anche per gli spettatori in maniera forfettaria)
registrarli per poi shararli da internet oppure scaricarli dal p2p è una cosa completamente diversa.
Lo sanno più che bene che la gente non spende 40 euro al mese per giocare online....
Ovvio che non lo diranno mai direttamente. Anche se nella pubblicità non fanno altro che vantare la velocità con cui puoi scaricare giochi o musica a volontà (non specificano quella a pagamento :p )
Non fa una grinza.
:mano:
ma ci credete davvero a quello che scrivete? :mc: :mc:
p.s. volevo fare il paragone con un Eurofigther ma non ricordo quanto costa :sofico: :sofico: :stordita:
Attualmente sta sui 70.000.000€ circa :)
Lo sanno più che bene che la gente non spende 40 euro al mese per giocare online....
Ovvio che non lo diranno mai direttamente. Anche se nella pubblicità non fanno altro che vantare la velocità con cui puoi scaricare giochi o musica a volontà (non specificano quella a pagamento :p )
E allora cosa dovrebbero fare?Niente perchè 1)sarebbe un lavoro di controllo immane 2)ci sono le leggi sulla privacy 3)dovrebbe farlo la Polizia Postale
Lo sanno più che bene che la gente non spende 40 euro al mese per giocare online....
io ho una linea isdn e attuialmente pago 30€ al mese ad ngi per poter stare collegato 6 ore al giorno al massimo (prima di questa sorta di flat internet mi costava sui 150€ a bimestre :muro: )
Se Telecom si decidesse a portare adsl nel mio paese io li pagherei volentieri 40e al mese per giocare, navigare (ed anche in maniera decente), scaricare patch/driver (con isdn non posso nemmeno permetti il microsoft update) ed in generale poter staer collegato senza l'assillo dei minuti contati.
se tu li regisrti per un tuo uso personale è una cosa (mi pare di ricordare che i canali televisivi paghino alla siae i contributi anche per gli spettatori in maniera forfettaria)
registrarli per poi shararli da internet oppure scaricarli dal p2p è una cosa completamente diversa.
Anche tu, però, non scherzi :D
Ad esempio petrei affermare che io scarico da internet per uso personale. Pago alla siae i miei contributi quando acquisto i dvd.
Stando al tuo ragionamento sono nel giusto.
io ho una linea isdn e attuialmente pago 30€ al mese ad ngi per poter stare collegato 6 ore al giorno al massimo (prima di questa sorta di flat internet mi costava sui 150€ a bimestre :muro: )
Se Telecom si decidesse a portare adsl nel mio paese io li pagherei volentieri 40e al mese per giocare, navigare (ed anche in maniera decente), scaricare patch/driver (con isdn non posso nemmeno permetti il microsoft update) ed in generale poter staer collegato senza l'assillo dei minuti contati.
Fai parte di una piccola percentuale di onest'uomini. :)
a me piacerebbe tanto il bmw 535d sw come quello di un mio amico ma costa troppo... quelli della bmw sono dei ladri e quindi se vado a rubarne una dal parcheggio di una concessionaria sono nel giusto :mc: :mc:
Se ritieni che il prezzo dei cofanetti di friends sia troppo elevato semplicemente non li acquisti.
Non capisco il passaggio costano troppo ==> se li scarico da internet sono nel giusto :muro:
Io ho oltre 250 dvd originali compresi cofanetti di serie tv molto costose (ad esempio i 7 cofanetti di Star Trek The Next Generation mi sono costati sui 550€ in totale) ma non ho mai comprato un dvd che mi sembrasse troppo costoso... semplicemente aspetto che il prezzo cali o cerco di sfruttare promozioni di siti online o di ipermercati.
N.B. siccome non sono ricco (sono un operaio) per comprare i dvd ho rinunciato ad altre cose (ad esempio io non compro certo jeans od occhiali da sole da 200€)... se davvero ci tieni così tanto a Friends e vorresti avere i cofanetti originali fai dei sacrifici e comprateli (magari uno ogni 2 mesi e nel giro di un anno li hai tutti)
[EDIT]
per curiosità ho controllato (tempo 2 minuti perchè hop una connessione lenta :p) su internet e le stagioni di friends costano 35€ l'una non 60 ;)
Come vedi sbattendosi un minimo avresti risparmiato già 25€ a stagione... ora scommetto che anche 35€ per 4 dvd siano troppi...
Scusate il discorso OFF TOPIC, sarò breve e lo termino subito. Guren ti prego di perdonare il mio tono, spero tu non lo ritenga troppo offensivo, ma non mi è piaciuta molto l'ultima cosa che hai detto cioè l'esempio del rinunciare ai jeans da 200 euro. Premetto che odio i vestiti costosi e la moda. Sono INDIFFERENTE con chi indossa dei pantaloni con scritto rich sul didietro, odio solo le persone che attribuiscono un qualsiasi valore/significato a quella scritta sui pantaloni e al fatto di indossarli. Conclusa la premessa per me se rinunci 200 euro di jeans significa che hai la possibilità di comprarli, se hai la possibilità di spendere 200 euro in jeans non hai problemi economici. Sono sicuro Guren che non volevi dire questo, ma è stato più forte di me, la tastiera andava da sola :D ;)
Chiusa la parentesi off topic
Non credo di aver fatto riferimento al fatto che costano troppo -> li scarico e faccio bene. Non sono assolutamente d'accordo con la legge ma mi adeguo e lascio perdere,non posso però non chiedermi perchè la legge mi impedisce di registrare una cosa che danno in tv, per lo più magari come replica della replica della replica..Perchè se lo vedo 1 volta non posso vederlo, 2 ,3 100 volte...?
Per il fatto dei dvd a 35 euro, si, li avevo visti dopo ovviamente tutte le ricerche che ho fatto. Ci ho fatto un pensierino certo, ma ti assicuro che fino a quando i soldi arriveranno da mio padre/madre, non riuscirò a comprarli.
Tu ritieni cmq che sia onesto 60 euro per i DVD di una serie di friends ?(35 euro li trovi solo su quel negozio in offerta, magari sono pure esauriti, quindi non li terrei neanche in considerazione)...
CoreDump
17-08-2005, 14:38
a me piacerebbe tanto il bmw 535d sw come quello di un mio amico ma costa troppo... quelli della bmw sono dei ladri e quindi se vado a rubarne una dal parcheggio di una concessionaria sono nel giusto :mc: :mc:
Ancora con sta storia della macchina daiiii, vai a postarla sul forum di PI e
vedi che ti rispondono :D , il discorso non regge, la macchna no si può
duplicare, se io per esempio potessi duplicare il mio portatile per regalarlo
ad un amico lo farei eccome :D
Poi la storia dei prezzi alti, a parte il fatto che chi usa i programmi
p2p != ( che sarebbe diverso ) da chi non compra, io uso regolarmente emule
eppure sono pieno zeppo di dvd, secondo me le case discografiche
dovrebbero farsi due conti invece di farsi fare delle leggi ad hoc che non
servono ad una cippa ;) , ovviamente imho :)
paditora
17-08-2005, 18:21
Ancora con sta storia della macchina daiiii, vai a postarla sul forum di PI e
vedi che ti rispondono :D
Infatti :D
L'esempio della macchina rubata pare anche a me una vaccata.
Piuttosto sarebbe più giusto fare il paragone con chi compra roba taroccata (jeans, orologi, cinture) dai marocchini o al mercato.
Un jeans che magari costa 200 euro lo compri taroccato a 20 euro dal marocchino.
In questo caso avrebbe più senso l'esempio.
Anche tu, però, non scherzi :D
Ad esempio petrei affermare che io scarico da internet per uso personale. Pago alla siae i miei contributi quando acquisto i dvd.
Stando al tuo ragionamento sono nel giusto.
qui non si discute sul "giusto/non giusto" ma sul legale/non legale... e scaricare dal p2p materiale protetto da copyright è illegale (secondo la vigente normativa è un reato penale)
Scusate il discorso OFF TOPIC, sarò breve e lo termino subito. Guren ti prego di perdonare il mio tono, spero tu non lo ritenga troppo offensivo, ma non mi è piaciuta molto l'ultima cosa che hai detto cioè l'esempio del rinunciare ai jeans da 200 euro. Premetto che odio i vestiti costosi e la moda. Sono INDIFFERENTE con chi indossa dei pantaloni con scritto rich sul didietro, odio solo le persone che attribuiscono un qualsiasi valore/significato a quella scritta sui pantaloni e al fatto di indossarli. Conclusa la premessa per me se rinunci 200 euro di jeans significa che hai la possibilità di comprarli, se hai la possibilità di spendere 200 euro in jeans non hai problemi economici. Sono sicuro Guren che non volevi dire questo, ma è stato più forte di me, la tastiera andava da sola :D ;)
Chiusa la parentesi off topic
io voglio solo dire che lamentarsi del prezzo di beni che non sono di prima necessità è assurdo.
Se pensi costino troppo ne fai a meno (che siano dvd, occhiali da sole, jeans, macchine, quellochevuoi) non "costano troppo e siccome posso scaricarmeli gratis da internet lo faccio e pretendo di essere nel giusto"
A me che tu scarichi o meno dvd non frega niente onestamente... ma almeno abbiate la decenza di ammettere che sapete che la cosa è illegale e non cercate giustificazioni ;)
Non credo di aver fatto riferimento al fatto che costano troppo -> li scarico e faccio bene. Non sono assolutamente d'accordo con la legge ma mi adeguo e lascio perdere,non posso però non chiedermi perchè la legge mi impedisce di registrare una cosa che danno in tv, per lo più magari come replica della replica della replica..Perchè se lo vedo 1 volta non posso vederlo, 2 ,3 100 volte...?
Purtroppo le ingerenze della SIAE in materia sono evidenti... a noi normali cittadini non resta che adeguarci.
Per il fatto dei dvd a 35 euro, si, li avevo visti dopo ovviamente tutte le ricerche che ho fatto. Ci ho fatto un pensierino certo, ma ti assicuro che fino a quando i soldi arriveranno da mio padre/madre, non riuscirò a comprarli.
e perchè mai?
se ci tieni davvero rinunci ad un'uscita con gli amici ogni tanto e ogni 2-3 mesi ti ci compri un cofanetto.
Se invece non ci tieni esci con gli amici e vivi felice senza lamentarti del prezzo ;)
Tu ritieni cmq che sia onesto 60 euro per i DVD di una serie di friends ?(35 euro li trovi solo su quel negozio in offerta, magari sono pure esauriti, quindi non li terrei neanche in considerazione)...
Si lo ritengo giusto.
4 dvd per 22 epidosi a stagione (quindi nemmeno 3€ ad episodio) con la discreta qualità dei dvd rispetto alla pessima delle vhs + la possibilità di sentire l'audio originale per me li valgono; o meglio li varrebbero se a me friends interessasse :stordita: (mai visto un episodio) ad esempio i cofanetti di ST-TNg li ho pagati 75€ l'uno e per me era un prezzo equo (salvo poi mangiarmi le mani quando 2 mesi dopo play le ha messe in offerta a circa 50€ a stagione :cry: :cry: )
Poi l'ultima frase mi sembra davvero assurda... cosa importa se li trovi solo in quel negozio (in realtà io l'ho trovato a quel prezzo in 2 negozi online diversi)?
L'importante è che è possibile acquistarle a 35€ invece di 60 (quindi un episodio costerebbe poco più di 1 euro... non dirmi che è ancora troppo ;)) quindi non vedo nessun motivo per non prenderli in considerazione :confused:
Per il prezzo di quel negozio cercavo di dire che era "un offerta" e che comunque il prezzo di mercato rimane 60 euro (credo :rolleyes: ). Un po' come sul mercatino di hwupgrade :D :D :read: :Prrr: , dove non è consentito tenere conto dei prezzi della merce in offerta
"Il prezzo di vendita di uno o più componenti non può essere superiore al prezzo del nuovo iva esclusa a rischio della chiusura/rimozione del topic a discrezione dei mods.
NB: Si precisa che questo prezzo è riferito al più basso (e disponibile) circolante in rete in un qualsiasi negozio online Italiano, fatta esclusione delle offerte e promozioni blablabla " :D :read:
Probabilmente avrai ragione, io però continuo a pensare che, se me lo fanno vedere 3 volte in TV o a 60 euro all'ipercoop di Modena, non ci riesco proprio a dire "E' un prezzo giusto". Non fosse mai stato trasmesso...capirei....Ma sono 10 anni che Friends dura, con serie nuove e repliche :cry:
Probabilmente prenderò qualche cofanetto a 35 euro....In fondo se avessi uno stipendio mio probabilmente non mi farei problemi neanche per 60 euro......Per i miei non è tanto un problema di quanto spendi (nei limiti del possibile ovviamente... ) ma di come li spendi....Chiedessi 60 euro per comprare un dvd di friends a mio padre mi prenderebbe a legnate :D poi mi direbbe "ma registrali in tv " :D :muro: :D :nonsifa:
Per il prezzo di quel negozio cercavo di dire che era "un offerta" e che comunque il prezzo di mercato rimane 60 euro
ma che discorso è?
Costano 60€ è troppo... si trovano a 35€ non è il prezzo del mercato?
Cosa importa se quel particolare negozio fa una promozione? tu gli dai 35€ e loro ti spediscono il cofanetto.
Cosa importa se in tutte le altre parti d'Italia costa 60? tu lo compri legalmente a 35 quindi il prezzo è 35 euro. :read:
Probabilmente prenderò qualche cofanetto a 35 euro....In fondo se avessi uno stipendio mio probabilmente non mi farei problemi neanche per 60 euro......Per i miei non è tanto un problema di quanto spendi (nei limiti del possibile ovviamente... ) ma di come li spendi....Chiedessi 60 euro per comprare un dvd di friends a mio padre mi prenderebbe a legnate :D poi mi direbbe "ma registrali in tv " :D :muro: :D :nonsifa:
Io dicevo di risparmiare sui soldi che, eventualmente, ti danno come paghetta (io alla tua età, ammesso che 1988 si l'anno della tua nscita, lavoravo d'estate per permettermi i miei "vizi")
oppure tu di a tuo padre che ti servono 35€ per comprare dei dvd che all'ipercoop di modena vendono a 60 :mc: :stordita:
:eek: Quest'estate ho lavorato, mi hanno spedito in archivio a sistemare dei volumi pieni di fogli dopo averli ordinati per data/ordine alfabetico.. Sono morto di solitudine là sotto e mi sono rotto le ***** in una maniera disumana :D...Ma con i soldi guadagnati "devo soddisfare le esigenza" che ho da Gennaio :D
Provo a spiegare cosa intendo per quel lavoro dei 35 euro.... Il problema stà nel fatto che chi li mette sul mercato stabilisce un prezzo di 60 euro... E a me non va bene già in partenza, è una questione di "concetto". Lo ritengo un prezzo un troppo alto, tanto più se c'è qualcuno che li mette a 25 euro in meno...Se sto negozio ci guadagna...Beh c'è chi ci straguadagna.. Non posso prenderli tutti insieme..E quando l'offerta finisce?...Li compro a 60?...
:eek: Quest'estate ho lavorato, mi hanno spedito in archivio a sistemare dei volumi pieni di fogli dopo averli ordinati per data/ordine alfabetico.. Sono morto di solitudine là sotto e mi sono rotto le ***** in una maniera disumana :D...Ma con i soldi guadagnati "devo soddisfare le esigenza" che ho da Gennaio :D
Provo a spiegare cosa intendo per quel lavoro dei 35 euro.... Il problema stà nel fatto che chi li mette sul mercato stabilisce un prezzo di 60 euro... E a me non va bene già in partenza, è una questione di "concetto". Lo ritengo un prezzo un troppo alto, tanto più se c'è qualcuno che li mette a 25 euro in meno...Se sto negozio ci guadagna...Beh c'è chi ci straguadagna.. Non posso prenderli tutti insieme..E quando l'offerta finisce?...Li compro a 60?...
No ma non è una giustificazione per ottenerli illegalmente.Io scarico,quello che mi piace lo compro,il resto lo scarto.E sono un normalissimo operaio metalmeccanico
shinji_85
17-08-2005, 20:45
Pure io volevo i dvd di Friends ma la spesa è troppo alta...
Infatti finora non ho mai pensato seriamente di comprarli...
Ed ho dei buchi, visto che le ultime stagioni non le ho seguite bene (tranne l'ultima)... :)
Aho, fate pure pubblicità a 'sto negozio che vende cofanetti scontati di 25 €, io non ne sapevo nulla... :D
Chi può effettuare la “copia privata” di fonogrammi e videogrammi ed a quali condizioni?
Solamente le persone fisiche, a condizione che la riproduzione di fonogrammi e videogrammi sia effettuata:
per uso esclusivamente personale, purché senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali;
mediante l’utilizzazione di apparecchi di registrazione e supporti vergini per i quali sia stato corrisposto il compenso per “copia privata” previsto dalla legge.
Fonte SIAE.IT
Quindi registro con scheda TV, metto in MPEG-2 mi faccio il DVD e potrò sperare di stare a posto con la legge? Non vedo poi cosa diavolo cambi a scaricarle...Chi le condivide ok non può farlo (altra cazzata tanto chiunque a sto punto può averle) ma chi le scarica e basta?? Alla fine finiscono sempre sul mio DVD :muro:
Ditemi che ne pensate...Da quel che ho capito sta tassa preventiva mi autorizza a rippare, registrare, copiare (per ora parlo solo di Serie Televisive trasmesse in TV...già la storia è complicata :muro: )
Provo a spiegare cosa intendo per quel lavoro dei 35 euro.... Il problema stà nel fatto che chi li mette sul mercato stabilisce un prezzo di 60 euro... E a me non va bene già in partenza, è una questione di "concetto". Lo ritengo un prezzo un troppo alto, tanto più se c'è qualcuno che li mette a 25 euro in meno...Se sto negozio ci guadagna...Beh c'è chi ci straguadagna.. Non posso prenderli tutti insieme..E quando l'offerta finisce?...Li compro a 60?...
Intanto prndi quelli che puoi/vuoi a 35... poi ti armi di pazienza ed aspetti.
Fidati che di occasioni per risparmiare in questo settore ce ne sono sempre... basta aspettare il momento opportuno ;)
Il fatto che 60€ siano troppi non giustifica cmq che uno si senta libero di scaricarli pretendendo di non essere dalla parte del torto come molti invece fanno ;)
Chi può effettuare la “copia privata” di fonogrammi e videogrammi ed a quali condizioni?
Solamente le persone fisiche, a condizione che la riproduzione di fonogrammi e videogrammi sia effettuata:
per uso esclusivamente personale, purché senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali;
mediante l’utilizzazione di apparecchi di registrazione e supporti vergini per i quali sia stato corrisposto il compenso per “copia privata” previsto dalla legge.
Fonte SIAE.IT
Quindi registro con scheda TV, metto in MPEG-2 mi faccio il DVD e potrò sperare di stare a posto con la legge? Non vedo poi cosa diavolo cambi a scaricarle...Chi le condivide ok non può farlo (altra cazzata tanto chiunque a sto punto può averle) ma chi le scarica e basta?? Alla fine finiscono sempre sul mio DVD :muro:
Se tu lo registri dalla tv lo registri alla qualità, bassa, di una vhs, con la pubblicità e con il logo dell'emittente (che per trasmettere quel film/telefilm/evento sportivo/concerto/quellochevuoi ha già corrisposto in maniera forfettaria l'importo dei diritti d'autore alla SIAE proprio per permetteri il tuo diritto alla copia)
Se lo scarichi da internet al 99% ti scarichi il dvdrip (qualità spesso migliore, niente loghi, niente pubblicità, magari doppio audio etc etc)
Peccato che questo sia illegale.. non vedo cosa ci sia così complicato da capire :stordita:
Da segnale digitale terrestre 720x576..Non è poi così scarsa la qualità.....E' quello che per ora ho a disposizione............Ho pagato il "compenso per copia privata" anche per il mio hard disk..Stando a quel che dice sono libero di scaricare....Magari non di condividere.....Allora perchè è illegale?
paditora
17-08-2005, 21:14
Se tu lo registri dalla tv lo registri alla qualità, bassa, di una vhs, con la pubblicità e con il logo dell'emittente (che per trasmettere quel film/telefilm/evento sportivo/concerto/quellochevuoi ha già corrisposto in maniera forfettaria l'importo dei diritti d'autore alla SIAE proprio per permetteri il tuo diritto alla copia)
E se lo registro togliendo le pubblicità?
Non posso quindi? :stordita:
paditora
17-08-2005, 21:17
Se lo scarichi da internet al 99% ti scarichi il dvdrip (qualità spesso migliore, niente loghi, niente pubblicità, magari doppio audio etc etc)
A quindi tutto dipende dalla qualità del video/audio scaricato?
E se scarico un tvrip che contiene il logo della emittente ed è di qualità scadente quindi posso?
Quindi in teoria un cinerip dovrebbe essere legale visto che è di pessissima qualità.
Mah ste leggi mi paiono veramente assurde.
ma dove le hai lette queste cose? :muro: :muro: :muro:
basta io ci rinuncio
avete ragione voi
scaricatevi il mondo e deridete noi poveri fessi che paghiamo per il lavoro degli altri.
L'ho scritto in chiaro, fonte SIAE.IT, non me le sono inventate
Nessuno sta ridendo
Nessuno ha dato del fesso a nessuno
Sto cercando di capire cosa dice la legge italiana per sapere se sono libero di scegliere se comprare l'originale o se COPIARLO LEGALMENTE e mi piacerebbe tanto poter parlare con qualcuno che sostiene le sue tesi per confrontarle con le mie e arrivare a una conclusione.
ma dove le hai lette queste cose? :muro: :muro: :muro:
basta io ci rinuncio
avete ragione voi
scaricatevi il mondo e deridete noi poveri fessi che paghiamo per il lavoro degli altri.
Non fare così... si stava chiacchierando senza deridere nessuno.
Mi sembrava interessante e costruttiva come discussione.
:)
In effetti mi sembrava si stesse discutendo tranquillamente..... :nonio:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.