View Full Version : Corsair VS Mushkin
Ipergorilla
16-08-2005, 20:45
In questi giorni sto valutando che ram mettere nel mio nuovo pc.
Mi sono sembrate buone le corsair DDR 2x512 400mhz pc3200 XL che secondo le informazioni raccolte, raggiungono un timing di 2-2-2-5.
Mi hanno detto però che le Mushkin prestazionalmente sono superiori quindi ho indagato sulle mushkin.
Ho trovato DDR 2x512, 400mhz pc3200 della mushkin che però sulla carta hanno latenze leggermente superiori alle corsair. Però costano la bellezza di 80€ di meno!
Considerando anche l'overcloccabilità, mi conviene prendere le mushkin? considerate che le metterò insieme a un athlon 64 3700 (o forse più, si vedrà), Mobo Asus a8n-sli (non importa se liscia, deluxe o premium, vero?).
GRAZIE!!!
In questi giorni sto valutando che ram mettere nel mio nuovo pc.
Mi sono sembrate buone le corsair DDR 2x512 400mhz pc3200 XL che secondo le informazioni raccolte, raggiungono un timing di 2-2-2-5.
Mi hanno detto però che le Mushkin prestazionalmente sono superiori quindi ho indagato sulle mushkin.
Ho trovato DDR 2x512, 400mhz pc3200 della mushkin che però sulla carta hanno latenze leggermente superiori alle corsair. Però costano la bellezza di 80€ di meno!
Considerando anche l'overcloccabilità, mi conviene prendere le mushkin? considerate che le metterò insieme a un athlon 64 3700 (o forse più, si vedrà), Mobo Asus a8n-sli (non importa se liscia, deluxe o premium, vero?).
GRAZIE!!!
dipende tutto da che chip montano..
se mi dici il modello preciso delle mushkin ti so dire che chip montano
Ipergorilla
17-08-2005, 19:19
Sono le redline:
Latency 2-3-2
Frequency 400MHz
Parity Unbuffered
Voltage 2.7V
Module Density 64Mx64
Chip Density 32Mx8
Pins 184
Package Jet Black 6 Layer PCB
Heat Spreader Yes
Part # 991436
Invece le corsair sono le xl, che "è in grado di configurare in automatico il bios per impostare latenze estremamente basse: 2-2-2-5 a 2.75v" (preso dal negozio online)
Frequenza: 400MHz
Larghezza di Banda: PC3200
CAS: 2
Timings: 2-2-2-5
ECC: NO
Registered: NO
Dissipatori di calore: SI
fdadakjli
17-08-2005, 19:23
sia le mushkin che le corsair non sono un granchè :rolleyes: , ti conviene puntare altrove...[vedi g.skill - ocz - crucial - adata - geil] ;)
Sono le redline:
Latency 2-3-2
Frequency 400MHz
Parity Unbuffered
Voltage 2.7V
Module Density 64Mx64
Chip Density 32Mx8
Pins 184
Package Jet Black 6 Layer PCB
Heat Spreader Yes
Part # 991436
Invece le corsair sono le xl, che "è in grado di configurare in automatico il bios per impostare latenze estremamente basse: 2-2-2-5 a 2.75v" (preso dal negozio online)
Frequenza: 400MHz
Larghezza di Banda: PC3200
CAS: 2
Timings: 2-2-2-5
ECC: NO
Registered: NO
Dissipatori di calore: SI
sono 2 tipologie di ram completamente diverse..
le corsair che hai indicato montano tccd, mentre le redline montano UTT ch5..
i tccd salgono di frequenza con thimings "buoni" e con poco voltaggio..un esempio potrebbe essere..280@2.5-4-4-7 a 2.8v
gli UTT salgono di frequenza con thimings tiratissimi ma con un voltaggio alto..un esempio..260mhz@2-2-2-6 a 3.6 o più v..
ho visto dei test fatti con quelle redline..arrivano più o meno a 260-270mhz@2-2-2-6 a 3.6-3.7v
dipende tutto da quello che ci vuoi fare, e se la tua mobo può dare più di 3.2v alle ram..
se vuoi fare oc dailyuse, ti consiglio di puntare su tccd
fdadakjli
17-08-2005, 19:35
sono 2 tipologie di ram completamente diverse..
le corsair che hai indicato montano tccd, mentre le redline montano UTT ch5..
i tccd salgono di frequenza con thimings "buoni" e con poco voltaggio..un esempio potrebbe essere..280@2.5-4-4-7 a 2.8v
gli UTT salgono di frequenza con thimings tiratissimi ma con un voltaggio alto..un esempio..260mhz@2-2-2-6 a 3.6 o più v..
ho visto dei test fatti con quelle redline..arrivano più o meno a 260-270mhz@2-2-2-6 a 3.6-3.7v
dipende tutto da quello che ci vuoi fare, e se la tua mobo può dare più di 3.2v alle ram..
se vuoi fare oc dailyuse, ti consiglio di puntare su tccd
quoto su tutto...a mio parere però se si vuole la "certezza" di raggiungere determinati valori è + saggio puntare altrove...
io se volessi tccd e dovrei essere sicuro di passare i 300mhz non prenderei mai le corsair ma mi butterei su g.skill - geil one o adata vitesta
lo stesso per ram utt che raggiungono i 260mhz 2-2-2-x punterei su ocz o geil one...tutto qui
quoto su tutto...a mio parere però se si vuole la "certezza" di raggiungere determinati valori è + saggio puntare altrove...
io se volessi tccd e dovrei essere sicuro di passare i 300mhz non prenderei mai le corsair ma mi butterei su g.skill - geil one o adata vitesta
lo stesso per ram utt che raggiungono i 260mhz 2-2-2-x punterei su ocz o geil one...tutto qui
i tccd di quelle corsair probabilmente non arrivano a 300mhz..come dici te per i tccd meglio puntare su ram certificate, come g.skill, a.data vitesta, geil one s..
Bimbosoft
17-08-2005, 21:11
In questi giorni sto valutando che ram mettere nel mio nuovo pc.
Mi sono sembrate buone le corsair DDR 2x512 400mhz pc3200 XL che secondo le informazioni raccolte, raggiungono un timing di 2-2-2-5.
Mi hanno detto però che le Mushkin prestazionalmente sono superiori quindi ho indagato sulle mushkin.
Ho trovato DDR 2x512, 400mhz pc3200 della mushkin che però sulla carta hanno latenze leggermente superiori alle corsair. Però costano la bellezza di 80€ di meno!
Considerando anche l'overcloccabilità, mi conviene prendere le mushkin? considerate che le metterò insieme a un athlon 64 3700 (o forse più, si vedrà), Mobo Asus a8n-sli (non importa se liscia, deluxe o premium, vero?).
GRAZIE!!!
se vuoi passare i 300 agevolmente ti consiglio OCZ VX
fdadakjli
17-08-2005, 22:21
se vuoi passare i 300 agevolmente ti consiglio OCZ VX
sei pazzo...le ocz vx montano chip winbond utt...i 300mhz sono un sogno ;)
Bimbosoft
17-08-2005, 22:38
scusa ho errato G.Skill PC4400 LE volevo dire
scusa ho errato G.Skill PC4400 LE volevo dire
si..però costano mucho denaro :D
Bimbosoft
17-08-2005, 23:03
siamo sui 280 euro, se c'e la possibilita a 350 euro si trovano anche le 4800 sempre G.Skill.
Si costano e' vero............ :p
maldepanza
17-08-2005, 23:10
sia le mushkin che le corsair non sono un granchè :rolleyes: , ti conviene puntare altrove...[vedi g.skill - ocz - crucial - adata - geil] ;)
Le Asus socket 939 nforce 4 non sono un mostro di stabilità (soprattutto le a8n NON premium), soprattutto con le ram dual channel.
Ho girovagato sui forum internazionali per quasi una settimana (ho letto come un porco) alla ricerca di info esatte/veritiere per acquisto di ram 2x512MB che fosse dannatamente compatibile/stabile con la mia asus a8n sli premium.
Cercavo anche che, oltre alla perfetta stabilità (non solo dichiarata ufficialmente dal forum corsair per la nostra mobo, ma anche con esperienze-verifiche dirette), avesse timing spinti (default 2-2-2-5/1t, che non avesse problemi di overclock medio e che avesse chip tccd by samsung così da non richiedere alti voltaggi per l'agognata stabilità (oltre al fatto che con le asus non si può salire oltre i 3v di vdimm), infine che costasse di meno di altre soluzioni con chip tccd, infatti le ho pagate 204 euro ivati con l'offerta fino ad inizi agosto su d***ov**cl*k.
Lascia perdere tutte le altre memorie, le migliori come prezzo/prestazioni/compatibilità per la nostra mobo (diverso sarebbe se tu avessi una mobo dfi dove ha voltaggi superiori ai 3v di vdimm e quindi può gestire bene anche mem con chip che richiedono alti voltaggi per stabilità)sono senza alcun dubbio quelle che hai già citato all'inizio del tuo post (io ho la rev.1.2 della versione "platinum"; reggono il 2.5-3-3-7 in sincrono a 250mhz di htt).
ciao
fdadakjli
18-08-2005, 08:07
tutti i tccd vanno 2-2-2-5 a 200mhz e raggiungono il max con 2.8/2.9v... :p
cmq le migliori fidati che non sono quelle, sia sulla vostra mobo che su altre.... ;)
Bimbosoft
18-08-2005, 10:00
Le Asus socket 939 nforce 4 non sono un mostro di stabilità (soprattutto le a8n NON premium), soprattutto con le ram dual channel.
Ho girovagato sui forum internazionali per quasi una settimana (ho letto come un porco) alla ricerca di info esatte/veritiere per acquisto di ram 2x512MB che fosse dannatamente compatibile/stabile con la mia asus a8n sli premium.
Cercavo anche che, oltre alla perfetta stabilità (non solo dichiarata ufficialmente dal forum corsair per la nostra mobo, ma anche con esperienze-verifiche dirette), avesse timing spinti (default 2-2-2-5/1t, che non avesse problemi di overclock medio e che avesse chip tccd by samsung così da non richiedere alti voltaggi per l'agognata stabilità (oltre al fatto che con le asus non si può salire oltre i 3v di vdimm), infine che costasse di meno di altre soluzioni con chip tccd, infatti le ho pagate 204 euro ivati con l'offerta fino ad inizi agosto su d***ov**cl*k.
Lascia perdere tutte le altre memorie, le migliori come prezzo/prestazioni/compatibilità per la nostra mobo (diverso sarebbe se tu avessi una mobo dfi dove ha voltaggi superiori ai 3v di vdimm e quindi può gestire bene anche mem con chip che richiedono alti voltaggi per stabilità)sono senza alcun dubbio quelle che hai già citato all'inizio del tuo post (io ho la rev.1.2 della versione "platinum"; reggono il 2.5-3-3-7 in sincrono a 250mhz di htt).
ciao
Guarda che secondo me ti tengono anche i 2.5-3-3-5 a 250, te lo dico perche a me tengono questi timings
2.5-3-3-5 @ 280 bus 2,7 volt
2.5-3-3-7 @ 290 bus 2,8 volt
maldepanza
18-08-2005, 11:11
tutti i tccd vanno 2-2-2-5 a 200mhz e raggiungono il max con 2.8/2.9v... :p
Mai detto il contrario, solo che le corsair citate sono le migliori per quella particolare serie di mobo asus (e se hai girato abbastanza forum avrai senz'altro notato quanto le asus siano più schizzinose delle dfi e msi, bug dei 219 a parte, sul versante ram dual channel).
cmq le migliori fidati che non sono quelle
e invece sì per quella mobo, fidati, oltretutto costano decisamente meno :p
maldepanza
18-08-2005, 11:15
Guarda che secondo me ti tengono anche i 2.5-3-3-5 a 250, te lo dico perche a me tengono questi timings
2.5-3-3-5 @ 280 bus 2,7 volt
2.5-3-3-7 @ 290 bus 2,8 volt
Ma tu sei veramente sicuro che con 2.5-3-3-5 a 2.7v tengano ben 280MHZ di bus IN SINCRONO? (saresti il primo che leggo, addirittura con 0.5v in meno di quanto consigliato dalla stessa corsair per il normale funzionamento a 2-2-2-5 a bus di default, cioè 200mhz).
ciao
Edit: mi sono accorto solo ora, dalla tua sign, che hai le XMS 4400, spiegato l'arcano, non c'entrano con quelle di cui stavamo parlando, cioè le 3200 (ddr400)
Ipergorilla
18-08-2005, 19:09
quindi farei meglio a trovarmi delle corsair a buon prezzo?
già che ci siamo... che settaggi mi consigli per l'OC?
maldepanza
18-08-2005, 22:51
quindi farei meglio a trovarmi delle corsair a buon prezzo?
Certamente se le trovi ad un buon prezzo, come già detto io le ho pagate 204 euro ivati, ora purtroppo in quel negozio pseudo-segnalato in precedenza non c'è più la promozione, ora costano sui 230 euro.
Quando ho visto quella promozione le ho prese al volo, anche perché per me sarebbe stato del tutto inutile spendere di più per delle memorie, almeno per due motivi:
1- Le nostre asus non sono adatte per overclock estremi.
2- Se nel medio periodo mi servirà più memoria, non potrò aggiungerne occupando tutti e i 4 banchi senza essere penalizzato nelle prestazioni (per i noti problemi degli amd64), quindi dovendo per forza ricorrere a solo 2 moduli, ricorrerei a quelli da 1 GB, di conseguenza venderei quelle che ho già, sapendo che dovrò rivenderle ad un considerevole sottoprezzo anche a causa della veloce obsolescenza delle ddr visto che pure amd sta per passare a ddr2.
già che ci siamo... che settaggi mi consigli per l'OC?
Hai già letto degli esempi, poi sta a te verificare/tentare personalmente.
ciao
Ipergorilla
19-08-2005, 19:43
Scusa, io mi sono tuffato nel marcato da poco, perciò sono ancora una grande ignorante in materia... quali sono i problemi ben noti degli athlon 64?
maldepanza
19-08-2005, 23:00
perciò sono ancora una grande ignorante in materia...
Pure io, fidati ;) quello che ti ho detto è solo frutto di lunghe letture durate circa 20 giorni.
quali sono i problemi ben noti degli athlon 64?
In sintesi, usando tutti e 4 i banchi di memoria, per aver stabilità spesso bisogna venire a patto con le prestazioni (tipo abbassare l'htt-fsb, mettere il command rate a 2t, ecc.). In giro ci sono tanti thread in merito.
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.