PDA

View Full Version : Obiettivo per reflex Canon


Andrea16v
16-08-2005, 13:49
Sto cercando un obiettivo zoom per Canon dSLR che abbia queste caratteristiche :


Un buon grandangolo (diciamo 30, almeno 35 reali)
Un bel tele (almeno 125 reali, meglio se 160)
Dimensioni non esagerate (specie lunghezza)
Costo non esorbitante, non mi serve niente di professionale


Esiste qualcosa che possa fare al caso mio? :)

Kaiser70
16-08-2005, 16:48
mi viene in mente solo il Sigma 18-125mm (29-200 reali). Non è la serie professionale della Sigma, ma se non ti capita un esemplare mal riuscito è abbastanza nitido ed è compatto, con lunghezza focale ideale, economico. Il limite maggiore è che non è molto luminoso, e non ha lo stabilizzatore a compensare, quindi forse sarai costretto ad abbinare un'ottica fissa molto luminosa per ambienti bui dove non puoi/vuoi usare il flash.

marklevi
16-08-2005, 16:53
non sapendo il budget si può suggerire il 17-85 is.

Kaiser70
16-08-2005, 17:12
non sapendo il budget si può suggerire il 17-85 is.
Si ma ha chiesto qualcosa di economico, e il 17-85 IS costicchia.

Andrea16v
16-08-2005, 18:34
non sapendo il budget si può suggerire il 17-85 is.

Probabilmente sarebbe l'ideale ma vorrei qualcosa di decisamente meno costoso, mi serve un'ottica non troppo ingombrante e duttile da portarmi dietro quando vado in giro senza potermi portare altri obiettivi, come budget indicativo potrei buttare lì un 200euro sull'usato.. :)

marklevi
17-08-2005, 12:19
allora il 18-125 è ok.

Andrea16v
17-08-2005, 12:49
allora il 18-125 è ok.

..invece il Tamron 24-85 come lo vedi? Avrebbe le focali giuste giuste e dicono sia molto meglio come resa del Sigma 18-125 essendo più specializzato :)

Kaiser70
17-08-2005, 17:09
Tamron 24-85? Mai sentito. Sei sicuro che esiste?
Io conosco il 24-135 o il 28-75 (quest'ultimo pare abbastanza apprezzato, è luminoso ma costa sopra i 300 euro)

Synx
17-08-2005, 18:40
Scusate, ma un 30mm si può considerare un grandangolo?


Comunque, al prezzo di un obiettivo con tanta lunghezza focale (e qualità buona) te ne prendi quasi due di altrettanta qualità.

Ad esempio, come tele esiste il Sigma 70-300 che costa sui 180 euro...

Andrea16v
17-08-2005, 18:56
Tamron 24-85? Mai sentito. Sei sicuro che esiste?
Io conosco il 24-135 o il 28-75 (quest'ultimo pare abbastanza apprezzato, è luminoso ma costa sopra i 300 euro)

Non sono sicuro dell' 85, potrebbe essere un 24-75 o un 24-90 in realtà..ho scartato i 28-x in quanto ne sto provando uno in questi giorni e il grandangolo non mi basta, mi ci vuole almeno un 24 per via del crop.. :cry:

ps : se costa sopra i 300 euro sul nuovo a me va anche bene, sull'usato lo dovrei trovare nel mio budget con non molta fatica..con 200euro e magari aggiungegndo qualche spicciolo potrei trovare anche obiettivi che di norma stanno nuovi sui 400/500 :)

Andrea16v
17-08-2005, 18:59
Scusate, ma un 30mm si può considerare un grandangolo?


Comunque, al prezzo di un obiettivo con tanta lunghezza focale (e qualità buona) te ne prendi quasi due di altrettanta qualità.

Ad esempio, come tele esiste il Sigma 70-300 che costa sui 180 euro...

Purtroppo io ho necessità di averne uno tuttofare da portare in giro, non riesco a portarne due contemporaneamente..di un 70-300 non saprei proprio cosa farmene, su una 300d o 20d diventa praticamente inusabile o quasi a mano libera :eek:

Kaiser70
17-08-2005, 20:02
zoom Tamron che parta da 24 c'è il 24-135, ma non so quanto sia superiore al Sigma 18-125, che costa anche meno. L'unico di cui si parla bene è il Tamron 28-75 f 2,8 ma come hai detto tu in wide scarseggia.

Andrea16v
17-08-2005, 21:18
zoom Tamron che parta da 24 c'è il 24-135, ma non so quanto sia superiore al Sigma 18-125, che costa anche meno. L'unico di cui si parla bene è il Tamron 28-75 f 2,8 ma come hai detto tu in wide scarseggia.

Sì, i 28 non mi bastano purtroppo, peccato perchè avrei avuto scelta molto più ampia...
Ho notato ora su un altro forum che anche Canon fa un 24-85 e non dovrebbe neanche costare tantissimo, mi pare di aver capito intorno ai 350euro nuovo :mbe:

marklevi
18-08-2005, 02:53
tra l'altro del canon 24-85 si parla benissimo per la resa cromatica ed il rapp qual/prezzo

Andrea16v
18-08-2005, 09:03
tra l'altro del canon 24-85 si parla benissimo per la resa cromatica ed il rapp qual/prezzo

Ottimo!
Sai mica che differenze ci sono con il 17-85 IS ? Più o meno sono sulle stesse focali.. :)

marklevi
18-08-2005, 13:07
beh, l'ef-s costa il doppio, è stabilizzato (se scatti a soggetti statici è fantastico), non compatibile con pellicola e full frame, ha un vero grandangolo, ma a 17-20 distorce tantissimo, ho visto foto su dpreview dove lu busca dal 10-22 a 10mm :eek: ovvio che le distorsioni in ptlens per PSCS le correggi. per l'altro, fatti un giro su photo4u.it :help:

Synx
18-08-2005, 18:55
di un 70-300 non saprei proprio cosa farmene, su una 300d o 20d diventa praticamente inusabile o quasi a mano libera :eek:

Dici?

Andrea16v
18-08-2005, 19:24
Dici?

Sì, per quello che devo farci io decisamente..
un 125 (quindi quasi un 200 equivalenti) mi basta e avanza.. ;)

Andrea16v
28-08-2005, 11:38
beh, l'ef-s costa il doppio, è stabilizzato (se scatti a soggetti statici è fantastico), non compatibile con pellicola e full frame, ha un vero grandangolo, ma a 17-20 distorce tantissimo, ho visto foto su dpreview dove lu busca dal 10-22 a 10mm :eek: ovvio che le distorsioni in ptlens per PSCS le correggi. per l'altro, fatti un giro su photo4u.it :help:

Mi sono iscritto e ho posto il quesito.. :)

marklevi
28-08-2005, 13:34
li scrivo molto poco. la maggior parte degli utenti è superesperta e non ha bisogno di consigli. ma ne dispensa a volontà :)

Andrea16v
28-08-2005, 13:40
li scrivo molto poco. la maggior parte degli utenti è superesperta e non ha bisogno di consigli. ma ne dispensa a volontà :)

Sì, ho notato il livello molto alto, cmq penso di essermi indirizzato sul Canon 24-85 , a meno di trovare un bel 17-85 usato :)

DoctorDoomIII
28-08-2005, 20:11
Sì, ho notato il livello molto alto, cmq penso di essermi indirizzato sul Canon 24-85 , a meno di trovare un bel 17-85 usato :)

Però essendo ormai fuori mercato il 24-85 forse non sarà un po' difficile trovarlo nell'usato ?

Andrea16v
28-08-2005, 21:13
Però essendo ormai fuori mercato il 24-85 forse non sarà un po' difficile trovarlo nell'usato ?

Se è fuori mercato, sicuramente sarà molto più difficile trovarlo nel nuovo... :D

Diablo1000
29-08-2005, 07:24
Dato che siamo in discussione.

Anch'io vorrei cambiare la lente del kit per un nuovo zoom dato che mi sono stancato di cambiare obbiettivi e ritrovarmi un cumulo di polvere sul sensore ogni volta :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

Ora io pensavo di prendermi il nuovo 18-200 sigma che ,con la sua compattezza ed escursione,mi verrebbe comodo per i viaggi.

Oppure che mi consigliate ? Almeno un 18mm perche ho fatto i conti e coi 24mm di partenza di quasi tutti gli obbiettivi in commercio perdo il grandangolo e l cosa non mi piace :mbe: :mbe: :mbe:

Sullo zummone sigma ho letto anche delle recensioni di vari utenti ,ma ancora non capisco giusto cos'è e dove è lo sharpen ed anche i suoi altri "difetti" :help: :help: :help: :help:

Venticello
29-08-2005, 07:58
Dato che siamo in discussione.

Anch'io vorrei cambiare la lente del kit per un nuovo zoom dato che mi sono stancato di cambiare obbiettivi e ritrovarmi un cumulo di polvere sul sensore ogni volta :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

Ora io pensavo di prendermi il nuovo 18-200 sigma che ,con la sua compattezza ed escursione,mi verrebbe comodo per i viaggi.

Oppure che mi consigliate ? Almeno un 18mm perche ho fatto i conti e coi 24mm di partenza di quasi tutti gli obbiettivi in commercio perdo il grandangolo e l cosa non mi piace :mbe: :mbe: :mbe:

Sullo zummone sigma ho letto anche delle recensioni di vari utenti ,ma ancora non capisco giusto cos'è e dove è lo sharpen ed anche i suoi altri "difetti" :help: :help: :help: :help:

Sharpen in inglese vuol dire nitidezza. Se non ti servono i 300mm io ti consiglio il 18-125 inverce del 18-200, è ancora più compatto (è grande quanto un 28-80) e lo trovi intorno ai 260€. Se vuoi vedere qualche scatto fatto con questa lente guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1001565)

'Gna
29-08-2005, 09:35
Sharpen in inglese vuol dire nitidezza. Se non ti servono i 300mm io ti consiglio il 18-125 inverce del 18-200, è ancora più compatto (è grande quanto un 28-80) e lo trovi intorno ai 260€. Se vuoi vedere qualche scatto fatto con questa lente guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1001565)

Per quanto riguarda i canon USM...meglio il 24-80 (risparmiando un po') o vale la pena prendere il 17-85is (spendendo un po' di più)?

Venticello
29-08-2005, 13:02
Per quanto riguarda i canon USM...meglio il 24-80 (risparmiando un po') o vale la pena prendere il 17-85is (spendendo un po' di più)?

Il 24-80 l'hanno fatto apposta per te? :D Se intendi il 24-85 posso dirti che come resa è ottimo in quanto è nato in origine proprio per la Canon IX, sfortunata reflex a pellicola APS, quindi era già ottimizzato per lavorare su un formato ridotto rispetto al 24x36, inoltre ha luminosità 3,5-4,5, quindi mediamente 1/2 stop + luminoso del 17-85. Altro vantaggio è che se ne hai una puoi montarlo anche sui corpi a pellicola. Per il resto dipende da quello che ti serve, se puoi fare a meno del grandangolo un pò più spinto che ti può dare il 17-85 prendilo. La stabilizzazione non l'ho considerata perchè imho su focali così corte come ho già detto altre volte è inutile.

Andrea16v
29-08-2005, 13:13
Il 24-80 l'hanno fatto apposta per te? :D Se intendi il 24-85 posso dirti che come resa è ottimo in quanto è nato in origine proprio per la Canon IX, sfortunata reflex a pellicola APS, quindi era già ottimizzato per lavorare su un formato ridotto rispetto al 24x36, inoltre ha luminosità 3,5-4,5, quindi mediamente 1/2 stop + luminoso del 17-85. Altro vantaggio è che se ne hai una puoi montarlo anche sui corpi a pellicola. Per il resto dipende da quello che ti serve, se puoi fare a meno del grandangolo un pò più spinto che ti può dare il 17-85 prendilo. La stabilizzazione non l'ho considerata perchè imho su focali così corte come ho già detto altre volte è inutile.

Essendo non molto luminoso il 17-85 ci sta che usandolo alla massima focale in condizioni di luce non ottimale ci si ritrovi a tempi da stabilizzatore, cmq sono d'accordo che da solo non vale i 300 euro di differenza tra i due obiettivi..
Il grosso pregio rimarrebbe il grandangolo assai più spinto, ma anche qua ho letto che alla minima apertura sino ai 22mm circa ci sono distorsioni molto accentuate e come nitidezza non è il massimo a meno di chiudere parecchio il diaframma.. (notizie da verificare, ma se fosse vero.......) :)

Venticello
29-08-2005, 13:45
Essendo non molto luminoso il 17-85 ci sta che usandolo alla massima focale in condizioni di luce non ottimale ci si ritrovi a tempi da stabilizzatore, cmq sono d'accordo che da solo non vale i 300 euro di differenza tra i due obiettivi..
Il grosso pregio rimarrebbe il grandangolo assai più spinto, ma anche qua ho letto che alla minima apertura sino ai 22mm circa ci sono distorsioni molto accentuate e come nitidezza non è il massimo a meno di chiudere parecchio il diaframma.. (notizie da verificare, ma se fosse vero.......) :)

Dai...son 100 anni che si fotografa senza stabilizzatore...mò pare che siamo diventati tutti incapaci di reggere una fotocamera in mano se non ha lo stabilizzatore...per quella cifra imho era meglio un 17-85 f2.8 fisso senza stabilizzatore. La distorsione c'è, ma non dovrebbe essere un grosso problema, esistono dei plugin di PS che rimediano in maniera piuttosto effifcace, comunque sia neanche sua maestà 17-40L si salva dalla distorsione, a focali così corte e per di più zoom chi più chi meno ne soffrono tutti. Se pensi di usare spesso il grandangolo allora ti conviene investire su un'ottica fissa, tipo il 17mm Tokina di cui si dice un gran bene e risparmiare sullo zoom prendendone uno che parta da una focale più alta.

Diablo1000
29-08-2005, 14:31
Grazie per le risposte .
Anche se non c'è paragone ho appena provato il 70-200mm della canon f2.8 di un mio amico e realmente con le impostazioni del sigma (f6.5 senza IS) mi occorrera l'uso del treppiede dai 100 e passa

Sostanzialmente mi diletto in tutto dato che sfrutto parecchio i grandangoli ,ma al tempo stesso devo avere un tele per i primi piani e le macro (Cosa che inizia ad essere stretta nel 18-55) :sofico: :sofico:

Comunque ho visto il sito della sigma è sia il 125 che il 200 hanno quasi le stesse dimensioni (Differenza di 6-9 mm circa) e nei negozi è di circa 50€ che possono essere spesi e quindi tanto vale che prenda il 200 ;ma la qualita sara migliore dello zoom da kit o almeno non hanno problemi di meccanica o altro come dicevano in altre parti?.Oppure dovrei rassegnarmi a riempire di polvere la mia povera 300d cambiando e scambiando piu obbiettivi e zoom? :help: :help: :help: :help: :muro:
E quest'ultima cosa gia l'ho vista dal mio amico fotografo che per cambiare il suo 24-70 col 70-200 in continuazione ha la MARKII ,nuova di1 mese e mezzo fa, strapiena di polvere che si vede gia tutta a f/8 non a f26 come nella mia :cry: :cry: :cry: :doh:

Ora lui mi ha detto che esiste anche il 18-200 del tamron ,ma io voglio rimanere sul sigma come qualita

Ed adesso non so piu dove sbattere la testa :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

marklevi
29-08-2005, 18:47
i corpi canon di livello basso (300d-350-20d) con obiettivi oltre f/5.6 perdono l'af. quel sigma 18-200 a 200 è f/6.3 quindi a 200mm perderesti l'af.
considerando l'escursione esagerata credo che non siano meglio del kit.

Diablo1000
29-08-2005, 21:32
:eek: :eek: i corpi canon di livello basso (300d-350-20d) con obiettivi oltre f/5.6 perdono l'af. quel sigma 18-200 a 200 è f/6.3 quindi a 200mm perderesti l'af.
considerando l'escursione esagerata credo che non siano meglio del kit.


Questa mi è nuova :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

Potresti spiegarti meglio perche mi hai incuriosito su questo fenomeno :sofico: :sofico: e dai :cry: :cry:

Andrea16v
29-08-2005, 23:23
:eek: :eek:


Questa mi è nuova :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

Potresti spiegarti meglio perche mi hai incuriosito su questo fenomeno :sofico: :sofico: e dai :cry: :cry:

In pratica vorrebbe dire che quando zoomi al massimo o da quelle parti devi mettere a fuoco in manuale in quanto la macchina non riesce a farlo da sola con l'autofocus... :)

marklevi
29-08-2005, 23:28
sono sicuro al 99%. aspetto conferme da aaron, venticello, joe, cester e tutti gli altri reflexxari :D

i corpi 300d-350d-20d-10d focheggiano con lenti chiuse al massimo f/5.6. esempio il sigma 18-200 3.5-6.3 non dovrebbe avere l'af a 200mm. un canon 70-200Lf4 con un moltiplicatore x1.4 è ok perchè diventa 105-300 f5.6 (uno stop) MA con un moltipl x2 diventa 140-400 f8, a questo punto bisogna focheggiare in manuale. a meno che uno non si prenda un corpo serie eos1.

attenzione, non è il diaframma che tu imposti per lo scatto! tu puoi anche scattare a f16 senza problemi, basta avere una lente che come massima apertura abbia f5.6

Diablo1000
30-08-2005, 05:57
Allora a questo punto mi è inutile qualsiasi spesa. :mc: :mc: :mc:
Mi sa che al momento dovro abituarmi al MF e ad usare gli obbiettivi olympus in caso di emergenza.

Mentre come zoom tuttofare cosa potrei prendere? :help: :help:
Ormai al 18-125 sigma ci faccio il pensierino ,ma se ci sono modelli di qualita un po piu alta a questo punto ditemelo che cosi mi conservo qualche soldo in piu

E poi qualcuno mi puo spiegare ,voi che siete pro, perche viene cosi difficile alla canon fare obbiettivi zoom con escursioni o con partenza da 18mm? (Tranne ovviamente gli zommetti grandangoli)

Comunque grazie mille per le spiegazioni di prima

Venticello
30-08-2005, 08:19
sono sicuro al 99%. aspetto conferme da aaron, venticello, joe, cester e tutti gli altri reflexxari :D

i corpi 300d-350d-20d-10d focheggiano con lenti chiuse al massimo f/5.6. esempio il sigma 18-200 3.5-6.3 non dovrebbe avere l'af a 200mm. un canon 70-200Lf4 con un moltiplicatore x1.4 è ok perchè diventa 105-300 f5.6 (uno stop) MA con un moltipl x2 diventa 140-400 f8, a questo punto bisogna focheggiare in manuale. a meno che uno non si prenda un corpo serie eos1.

attenzione, non è il diaframma che tu imposti per lo scatto! tu puoi anche scattare a f16 senza problemi, basta avere una lente che come massima apertura abbia f5.6

Azz...lo sai che non ci avevo mica pensato...comunque qui (http://www.photozone.de/8Reviews/canonFAQ.htm#3Q5a) trovate un bel pò di risposte sugli obiettivi Canon e non, sul sistema IS e tante altre belel cose. Tornando al discorso dell'AF, non ho mai avuto obiettivi così lenti, quindi non posso confermare o meno con esperienza diretta, ma stando a quello che si dice su questa pagina è proprio così, sotto f5.6 l'AF delle reflex Canon amatoriali e semi pro smette di funzionare, mentre la EOS 3 e la 1 arrivano a f8. E' vero che qui fanno riferimento all'uso combinato di obiettivi più duplicatori, ma penso che alla fine sia la stessa cosa, a f6.3 la luce che arriva sul sensore AF sempre quella è.

Venticello
30-08-2005, 08:31
E poi qualcuno mi puo spiegare ,voi che siete pro, perche viene cosi difficile alla canon fare obbiettivi zoom con escursioni o con partenza da 18mm? (Tranne ovviamente gli zommetti grandangoli)

Comunque grazie mille per le spiegazioni di prima

Ci sono svariati fattori, primo fra tutti la relativa giovane età del formato APS dei sensori: quasi tutti gli obiettivi in catalogo tuttora, tranne le ultme novità da un paio di anni sono progettati per l'uso su reflex a pellicola, quindi non c'era bisogno di grandangoli così spinti, tra l'altro sono pochi anni che gli obiettivi standard in dotazione alle reflex partono da 28mm, fino a una decina di anni fa c'era il classico 35-70, poi con l'evoluzione si è arrivati al 28-80. Ora con questo nuovo formato è tutto da rifare.
Le difficoltà maggiori sono la distorsione e le aberrazioni, che a focali così corte non è per nulla facile correggere, visto l'ampio angolo di campo da coprire e le dimensioni del sensore che sono inferiori al 24x36 e l'uso di lenti asferiche comporta un aumento di prezzo. Altro problema nello zoom a lunga escursione è realizzare lenti che siano adatte sia al grandangolo che al tele, in grado quindi di correggere sia distorsioni a barilotto che a cuscinetto...insomma, imho non sarà tanto indolore questo passaggio di formato da 24x36 ad aps.

Kaiser70
30-08-2005, 16:32
sono sicuro al 99%. aspetto conferme da aaron, venticello, joe, cester e tutti gli altri reflexxari :D

i corpi 300d-350d-20d-10d focheggiano con lenti chiuse al massimo f/5.6. esempio il sigma 18-200 3.5-6.3 non dovrebbe avere l'af a 200mm. la questione è reale, ma credo si riferisca all'apertura massima in assoluto (non in tele). Non ho una lente con apertura massima inferiore a f 5,6 quindi non posso confermarlo sulla base di un'esperienza diretta, ma in modo indiretto, posso dire che la luminosità dell'inquadratura nel mirino (che dipende dall'apertura massima) non varia se passo da wide a tele: suppongo quindi che in fase di inquadratura l'apertura sia fissa al massimo, a prescindere da impostazioni scelte o lunghezza focale, e solo al momento dello scatto l'obbiettivo chiuda ai valori ridotti. Per cui credo che il Sigma 18-200 funzioni in AF anche al massimo tele, perchè l'apertura che conta è quella massima assoluta, cioè f 3,5

marklevi
30-08-2005, 20:10
Kaiser, sicuramente hai + esperienza di me ma permettimi di dubitare. a 200mm f/6.3 il sigma in questione è a Tutta apertura. la macchina rileva un diaframma troppo chiuso. secondo me la reflex manco sa che diaframma può impostare ad altre lunghezze focali... penso sia una cosa che viene comunicata (da obiettivo a corpo) momento per momento.

ho risposto una cosa simile su photo4u, vado a controllare e poi vi informo.

Diablo, un obiett tutto-fare non può avere qualità. forse il 17-85is, visto quanto costa, dovrebbe essere il migliore.

marklevi
30-08-2005, 20:19
kaiser, scusa... i tuoi zoom, nella loro escursione perdono solo 1 stop (da 4 a 5.6) quindi potrebbe non essere sufficente per vedere la differenza ad occhio, che ne dici?

marklevi
30-08-2005, 21:13
QUI (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=41415&postdays=0&postorder=asc&start=0)
si discute della questione. forse mi sbaglio, ma ho chiesto conferma. :help:

Kaiser70
30-08-2005, 21:28
kaiser, scusa... i tuoi zoom, nella loro escursione perdono solo 1 stop (da 4 a 5.6) quindi potrebbe non essere sufficente per vedere la differenza ad occhio, che ne dici?non so, potrebbe essere. Infatti la mia è solo una supposizione. la differenza di luminosità del mirino fra il Sigma f 1,8 e il Canon f 4,0 è evidente, però sono + di 2 stop. Potrebbe anche non essere così visibile nel caso di 1 stop.
Comunque nei commenti di chi ha comprato il 18-200 non ho mai visto accenni alla perdita di AFin massimo tele. Strano, penso che una cosa così importante sarebbe venuta fuori.

marklevi
31-08-2005, 18:56
ok. :)

Diablo1000
31-08-2005, 19:05
:mbe: :mbe: :mbe: Oggi ho telefonato sia a mamma canon, ad un centro assistenza e al fotoamatore.

Mi hanno detto tutti che non è vero e che nessuno non si è ancora lamentato di questo possibile problema .Tranne il tecnico che mi ha sconsigliato di usare lo stesso obbiettivi di tale apertura :doh: :doh:

marklevi
31-08-2005, 20:16
hai letto il link? anche li dicono che dovrebbe funzionare MA, ovviamente, l'AF arrancherebbe tantissimo a 6.3.