View Full Version : Il problema è il modem o la linea telefonica?
ciao a tutti, volevo farvi una domanda.
Mi capita spesso di avere delle disconnessioni quando navigo col pc..quello che vorrei capire è come faccio a sapere se queste disconnessioni dipendono dal mio modem interno ADSL (Conexant ADSL PCI Card) , oppure dalla linea telefonica, cioè dal provider.
Mi chiedo se le iconcine coi 2 computerini che si vedono in basso a sinistra nella barra delle applicazioni possono essere d'aiuto. Mi spiego meglio: quando accendo il pc in basso a sinistra del desktop vedo l'icona del mio modem che diventa "CONNESSO" dopo qualche secondo. Dopodichè, eseguendo il login, mi connetto alla rete e compare anche la classica iconcina coi 2 computer accesi..
tutte le volte che il computer si disconnette è l'iconcina relativa al modem a diventare "NON CONNESSO", mentre l'icona coi 2 computerini rimane per qualche momento ancora accesa.. significa che il problema è il modem?
come faccio a risolvere?
http://img316.imageshack.us/img316/295/attivo4jj.jpg (http://imageshack.us)
http://img316.imageshack.us/img316/7464/disconnesso7xw.jpg (http://imageshack.us)
Che operatore hai e ogni quato ti capita?
non conosco il tuo modem...
cmq sia, se il problema sta nella disconnessione e disallineamento del modem direi che potreseti chiamare il tuo provider (quando il modem va) e chiedere se i parametri di rumore ed attenuazione sono nella norma o meno.
Se non lo sono il provider stesso cercherà di sistemare la cosa... spesso però con scarsi risultati.
se invece la disonnessione non porta anche ad un disallineamento del modem... allora il problema è software quindi dovresti ricontrollare i parametri locali.
rikixx88
16-08-2005, 15:44
anch'io ho il tuo stesso modem.
io ho alice-adsl e tutto funzionava benissimo fino a pochi giorni fa quando la telecom mi ha "aggiornato" la portante a 4,8 mbits.
Ora ho il tuo stesso problema: ad intervalli regolari cade la portante e l'adsl non funziona più.
Bisognerebbe capire se è colpa del modem (formalmente però supporta linee fino a 8 mbits) o della linea telefonica che è molto vecchia e forse non riesce a supportare bene linee troppo veloci (> di 4mbits).
Oggi o domani chiamo la telecom e provo a sentire se mi downgradano la velocità a come era prima ( a 1,2 mbits e mi fanno uno sconto sul canone già che ci sono) tanto a me non interessano velocità estreme (per ora).
P.S.: se il modem l'hai comprato pochi giorni fa, vai a fartelo cambiare e prendine uno esterno ethernet che non ti da problemi di driver nel caso un giorno utilizzerai linux.
io sono un felice possessore di un modem Adsl PCI con chip Conexant, l'ho preso molti anni fa, uno dei primi arrivati in Italia
Conexant non fa modem, fa solo chip che rivende ai ODM (original device manufacturer), il produttore ODM della vostra scheda è la Bona Computech di Taiwan, sito:
http://www.bona.com.tw:8080/home.htm
gli ultimi driver li trovate qui :
http://www.bona.com.tw:8080/download/driver/Conexant%20PCI_099_074.zip
La scheda Computech è la stessa che viene rivenduta in Italia dalla Digicom (con il nome Michelangelo), da Atlantis e tanti altri, risparmiate qualcosa se la trovate all'ingrosso solo con il nome Conexant o senza alcun marchio come il mio.
Un modem ADSL-PCI è senz'altro molto più veloce e flessibile degli esterni, ma richiede qualche precauzione.
Funziona bene anche condividendo l'IRQ tramite l'ACPI di Xp, ma se fate l'installazione di XP come PC standard e gli date un IRQ tutto per lui, andrà molto meglio.
Idem per RAM e CPU: se non ne trova una quota libera, perdete la portante, quindi occhio ai giochi che divorano risorse.
Purtroppo i rivenditori italiani danno solo i driver Wan ai loro clienti: ma nel file della Computech trovate anche i driver Lan.
A mio modesto parere, è un controsenso installare un modem ADSL-PCI con i driver Wan e il protocollo PPoA : dialoga con il sistema con gli stessi artificiosi obsoleti sistemi XP di una connessione remota, creando porte virtuali che vi consumano risorse e aumentano i rischi di conflitti interni.
L'installazione naturale di una scheda del genere è con i driver Lan e il protocollo PPoE, poi creategli una miniport Wan, lasciate che la miniport prenda automaticamente lo stesso indirizzo IP che vi assegna il vostro provider e vedrete che andrà via molto più snello.
Nota: anche se alcuni provider dicono che non supportano il PPoE, se la banda che rivendono è Telecom il PpoE c'è, provate.
Purtroppo Telecom ha combinato un gran casino per tutto agosto e non si vede come ne verrà fuori, la maggior parte delle linee italiane è obsoleta e gli sta risputando fuori l'aggiornamento a 4mega, per me almeno un terzo degli italiani sarà nei guai ancora per mesi.
I modem PCI sono molto performanti ma purtroppo sono sensibilissimi alle portanti ballerine : la caduta della portante su un PCI comporta spesso anche la perdita della autenticazione (sembrate collegate ma non lo siete) e a volte la disconnessione vera e propria. Invece la maggior parte dei modem USB forniti dai provider italiani sono dei muletti, di prestazioni più scarse ma molto più tolleranti e tengono su la connessione.
C'è poco da fare: nella mia zona il doppino è vecchio e dai primi di agosto è un balletto continuo, io ho impostato la miniport con riconnessione automatica, 1000 tentativi, uno ogni 5 secondi, Emule in modo Kad anche lui in riconnessione automatica, qualcosa si scarica.
Aspettando che Telecom ne esca fuori da questa ennesima truffa ai danni degli utenti, io gli ho mandato la disdetta per "inadempienza contrattuale" : voglio tornare a 640kb che lì si viaggia tranquilli e si paga poco...
Anche io ho quel modem ed ho un problema simile.
Ho due hard disk, se boto con uno funziona perfetto la linea non cade mai, se boto con l'altro cade la linea ogni poco.
Entrambi gli hard disk sono SATA non in Raid, e lo spazio occupato in entrambi e' di circa 10gb su 120gb, quindi nemmeno a dire che sono pieni o sotto sforzo, la portante cade a random sul secondo hard disk, sul primo mai.
In entrambi gli hard disk stessi driver del modem (li ho cmq provati tutti e non cambia nulla, sul secondo hard disk continua a cadere ogni pochino) , stessi programmi installati, stesso sitema operativo win xp sp2 e settaggi.
I valori di linea sono ottimi sui 10db di attenuazione in downstream e upstream e sui 30db di noise margin, quindi non e' la linea anche perche' senno cadrebbe con entrambi gli hard disk.
Sono convinto che sia un problema di qualcosa a livello hardware\periferiche, il modem non e' rotto senno cadrebbe sempre non solo quando uso un'hard disk.
Ho mandato anche una mail ad Atlantis Land ed aspetto risposta.
Il problema e' diffusissimo con questo modem PCI con chip Conexant, ne leggo a bizzeffe sui forum del fatto che perde la portante senza senso, nel 99% del casi non e' un problema di linea, ma del modem, ma non ho ancora capito da cosa dipende.
Da cosa potrebbe dipendere tutto cio' secondo te Arisi?
Mi faresti un grosso favore se mi spieghi come si fa a cambiare IRQ , e come si fa ad installarlo come i driver LAN e creare una miniport WAN come hai detto?
rikixx88
27-08-2005, 19:31
mi sembra di capir che sei il max esperto italiano su questo modem.
sei mai riuscito a farlo andare su linux ?????? se si postami tutti i passaggi che hai fatto che io nn ci sono mai riuscito.
a comunque ho risolto il problema della linea : ho telefonato a telecom e in tre giorni mi hanno riportato la velocità a 1,2 mbits.
vi chiederete "la ciualata dove sta?"
mica mi hanno fatto uno sconto al canone sti XXXXXXXXXXXXXXXXX,si vede che hanno le braccine corte-corte.
se fosse un azienda seria:
1-avrebbe dei centri di assistenza fisici e nn solo via telefono.
2-mi avrebbero fatto lo sconto
così si guadagnano utenti.
Help Arisi, mi sa che sei la mia ultima speranza per risolvere questo problema..non so proprio come poter fare io..
Da cosa potrebbe dipendere tutto cio' secondo te Arisi?
-----------------------------------------------------------
la diagnosi l'hai già fatta tu, sono 2 sistemi diversi e nel secondo c'è un conflitto
usa Sandra 2005, in un attimo vedi IRQ, DMA e I/O
lì sta il casino
Mi faresti un grosso favore se mi spieghi come si fa a cambiare IRQ , e come si fa ad installarlo come i driver LAN e creare una miniport WAN come hai detto??
--------------------------------------------------------------
non posso scrivere un manuale di 50 pagine in poche ore, ho l'aereo che parte domani (non ho ancora fatto ferie...) e torno il 12 settenbre
faccio quello che posso, se hai ancora problemi rimetti in up questo thread il 12 settembre
Queste sono le due schermate dei numeri degli IRQ, per vedere se sono condivisi basta vedere il numero o c'e dell'altro?
l'IRQ e' sempre il 22.
Da questo Hard disk, non cade mai la portante
http://img371.imageshack.us/img371/5117/10ph.jpg
Da questo ogni pochino
http://img371.imageshack.us/img371/2127/22ah1.jpg
Quel Controller Ethernet col punto esclamativo non e' nulla, e' una scheda di rete della scheda madre che avevo attivo per prova, la tengo disattivata di solito perche uso quella nello slot PCI, che ho provato anche a rimuovere per provare, ma la portante continua a cadere.
Per il resto...ho guardato dal bios, mi dice solo i numeri degli IRQ liberi e poi come opzione ho trovato:
"Plung' Play O\S" = descrizione - di default era su NO, in questo modo il Bios setta in automatico gli IRQ delle periferiche, se lo metto su SI da quanto ho capito, si possono cambiare dal Sistema operativo.
Il punto e' cosa dovrei cambiare, cosa dovrei controllare anche, si puo' anche vederli senza Sandra quelle altre cose volendo, sono importanti da controllare o basta l'IRQ?
cominciamo con il dire che oggi pomeriggio si è impallato anche un modem esterno USB dal marchio mitico, con l'aria di dire " ma che m...a vuoi farmi digerire?" io ho la banda che è appunto m...a e allora non c'è modem che tenga
detto questo, le mie statistiche sul campo dicono:
esterno USB = 1 impallamento al giorno e tutto bloccato, riavviare
PCI Lan = 2-3 cadute di portante, riconnette senza problemi
PCI Wan = 50 disconnessioni al giorno su P4/512, disastroso su P3/256
fai tu le conclusioni...
cambiare IRQ alle periferiche in XP (mica facile..)
--------------
se hai XP installato come "multiprocessore con ACPI", scordatelo
se premi F5 a inizio installazione e reinstalli come "PC standard", puoi farlo
disattiva tutte le periferiche che stanno sullo stesso IRQ del Conexant, fai andare l'ADSL per bene, attivale di nuovo una alla volta e XP per forza dovrà riattivarle su un altro IRQ, quello di prima è occupato
XP a ogni riavvio le raggruppa di nuovo tutte su un IRQ, chi la dura la vince...
ma non è molto importante, guarda che l'ACPI funziona bene, per una volta che fanno qualcosa di buono..
il problema principale è l'installazione Wan, mangia parecchie risorse e sui Pc vecchi si sente
installazione Conexant in modalità Lan
-----------------
scarica i driver dove ti ho detto, scompattali
ci sono i driver Lan EU (gli UK sono praticamente uguali, cambia solo un setting di registro che comunque te lo rimette a posto da solo)
fai pannelo di controllo, installazione applicazioni, disinstalla i driver Wan, riavvia
al riavvio ti chiede il driver dell'ATM Arbitration Device, dagli il percorso di quello Lan, poi piangerà al solito che non è certificato ecc., l'installazione è uguale al driver Wan
l'unica differenza è che al termine ci sarà solo una icona sul dektop, quella dell'Acces Runner Control Panel, settalo G.dmt, IP con bridge su ATM LLCSNAP, se hai usato i driver taiwanesi troverai 0/35 di VPI/VCN, metti i soliti 8/35
fai pannello di controllo, connessioni di rete, creazione guidata nuova connessione, connessione a internet, imposta connessione manualmente, attento qui seleziona la seconda opzione "connessione a banda larga con immissione nome utente e password" (mentre invece nel Wan facevi la prima, una connessione tramite modem remoto, o se avevi un istaller di un rivenditore italiano te la faceva automaticamente)
introduci nome connessione, nome utente e password, fine
ora nel pannello connessioni hai una bella icona in alto classificata "a banda larga" e "Miniport Wan (PPPoE)" (Microsoft mette una P in più di quante ne so io...)
fai proprietà, linguetta opzioni, setta "ricomponi se cade la linea", tentativi=1000, intervallo=5 secondi
poi linguetta rete, via tutto tranne il protocollo TCP /IP (il servizio QoS poi è uno dei primi servizi da disattivare tramite gli Strumenti di Amministrazione)
le proprietà del TCP/IP non toccarle, lascia che si prenda automaticamente l'IP
ricordati di dire al tuo firewall di lasciar uscire il miniport
finito
dimmi se tu se non trovi che va meglio e non impegna risorse del PC
poi una PPoE io la so anche distribuire in rete per la casa o agli amici, la mando anche al televisore del piano di sopra, la PPoA non so se si può (credo di no)
sarà per questo che loro vogliono tanto darti la PPoA...
Conexant su Linux
-------------------
mai fatto personalmente ma l'ho visto andare su Debian (via Kanotix) e ho visto anche la procedura ben descritta in rete, se googli la trovi
Grazie mille ora provo, ma i driver LAN vengono usati per le connessioni con IP statico di default di solito, tipo le Smart, usano il protocollo RFC 1483 rispetto alle WAN che usano il 2364, andranno bene uguale ?
Cmq provo il tutto e grazie ancora.
dalle schermate sembri a posto, hai una mobo moderna con tante risorse ben distribuite
il problema IRQ che accennavo non è il tuo caso, riguarda vecchi Pc con pochi IRQ
anche la faccenda Lan invece di Wan diventa vitale se hai poche risorse
su P4/3giga, 512 di ram, ecc. i driver Wan mi vanno peggio dei Lan, ho parecchie disconessioni, ma comunque vanno
su P3/700, 256 ram, con il Wan si connette magari all'inizio ma basta che parta qualche piccolo task interno e partono i clik clak, se poi lanci anche solo Word buonanotte, invece coi Lan nessun problema
io ho l'IP dinamico e nessun problema con i Lan
detta un po' grezza, anch'io ne so fino lì, il miniport prende l'IP dinamico assegnatogli dal provider, è come essere in rete direttamente con il server del provider, mentre se fai Wan hai una rete virtuale tua che si interfaccia con la rete del provider
da notare che ufficialmente il mio provider è uno di quelli che dice di non avere il PPoE...e invece lo pesco meglio del PPoA
se è banda Telecom la dovresti pescare con tutti i protocolli 1483 che stanno nel driver, sia Briged che Routed, sia VCMUX che LLCSNAP
io il PPoE lo pesco anche via router esterno USB
se è banda che viene da altri operatori, cioè hai l'unbundling (beato te), non so ma dato che sono tutte meglio di quella Telecom, sarebbe strano che non ci fosse il PPoE
Ho messo tutto come detto da te, dopo 20 minuti di connessione e' ricaduta la portante....mannaggia...e' incredibile, oggi son stato connessoo tutto il giorno sull'altro hard disk e non e' mai caduta, ne' mai cade, mentre su questo si..ma come e' possibile mi domando....
Hai per caso qualche altra ipotesi?
ho anche io il modem PCI chipset Conexant, ora l'ho rimontato perchè ho visto questo post e magari ho pensato che potevo risolvere, mi cade in continuazione anche a me.
Avevo un problema similare: cona la 1.2 Mb nessun problema, ma con il passaggio a 4 Mb diverse disconnessioni.....
La causa era il router (con modem) che utilizzavo, che introduceva un "rumore" nella linea. Finchè la linea era "settata" per la 1 Mb, questo "rumore" non comprometteva la connessione, mentre, con la 4 Mb, l'effetto si sentiva....
Infatti, da quando ho cambiato router il tutto si è risolto (sono passato da Netgear a Atlantis land).
A questa soluzione sono arrivato dopo intervento di Telecom (mio provider) che, ha verificato ( in mia presenza) la qualità della linea e degli strumenti usati.
In pratica: chiedi un'intervento al tuo provider per la verifica della qualità della linea.....
ciao
Buk0wski
06-09-2005, 20:50
A me è successa una cosa simile anche se dall'aspetto molto più magico e misterioso...in pratica da quando mi hanno upgradato la linea a 4.8 (da 2.4) la mia linea è impazzita...prima di tutto a iniziato a disconnettersi con una frequenza molto alta 30 minuti almeno. Dopo di che allora ho chiamato il provider che mi ha mandato il tecnico della telecom...questo ha effettuato un controllo sulla linea ma nessun problema...e mi ha consigliato di farmi abbassare la banda. A questo punto ha smesso di funzionare per una settimana buona. Poi ha magicamente riniziato a funzionare solo di giorno ed è tutt'ora così.(la sera mi sta connesso massimo 15 minuti) Ho telefonato 1000 volte all'assistenza tecnica Tiscali chiedendo di abbassare la banda...Ciò che loro mi rispondondo è che secondo loro non è un problema di banda ma mi hanno chiesto di effettuare degli accertamenti...li ho fatti e nn è migliorato nulla...che faccio? secondo voi dov'è il problema? Modem o banda...devo cambiare modem o farmi abbassare la banda?
Vi prego aiutatemi.
Io per la cronaca ho risolto completamente attivando la scheda di rete integrata sulla motherboard che tenevo disattivata perche' non mi serviva.
E' proprio la scheda di rete che vedete nello screen sopra "Controller Ethernet", ed ho anche scritto che l'avevo attivata per prova, guardate che scemo ero stato, avevo fatto cosi:
Avevo attivato quella scheda di rete integrata, bootato dall'hard disk dove gia' non cadeva la portante per vedere se cambiava qualcosa, ma non cambiava nulla allora avevo riavviato ridisattivandola e bootato dall'hard disk dove cadeva e infatti continuava a cadere...Dopo mi e' venuto in mente di provare ad attivarla e bootare dall'hard disk nel quale cadeva e non e' mai piu' caduta!
Cmq le avevo provate tutte prima, avevo anche invertito i connettori dei due hard disk ma continuava a cadere sempre dallo stesso mentre dall'altro mai.
Non so per quale strano motivo, non ha logica, sono andato per tentativi e dopo questa modifica mai piu', dico mai piu' una perdita di portante, (lo ho tenuto anche diversi giorni connesso di fila).
Ascoltate me, se il modem vi perde la portante come abbiamo appurato anche con i tecnici Atlantis facendo delle prove, dipende praticamente dalle periferiche nel sistema, sia integrate che schede PCI ecc.
Sta tutto nel provare a rimuovere\aggiungere\attivare\disattivare periferiche, i driver non centrano nulla e manco il modem, e' un fatto di periferiche hardware.
Bisogna andare per tentativi.
I tecnici Atlantis mi hanno detto che spesso clienti gli riportano questo problema (con il suddetto modem PCI Conexant) e non hanno ancora capito la causa precisa, pero' anche loro consigliano appunto di provare a fare modifiche alle schede\periferiche.
Non e' nemmno un fatto di conflitti IRQ o simili, assolutamente, il mio IRQ del modem e' rimasto lo stesso sia quando cadeva sia dopo, e NON era condiviso.
Per qualche strana ragione, se l'hardware li va a genio bene , senno cade la portante.
Cambiare slot PCI al modem non serve, bisogna aggiungere o rimuovere periferiche, alla fine il modo di farlo fungere si trova.
Spero di esservi stato utile per quanto possibile, mi ha fatto penare un casino sto modem, adesso per fortuna mi funziona come dio comanda. :)
Grazie mille anche a Arisi per i suoi consigli d'oro anche se non mi avevano risolto il problema sono stati cmq ottimi. ;)
...........Ascoltate me, se il modem vi perde la portante come abbiamo appurato anche con i tecnici Atlantis facendo delle prove, dipende praticamente dalle periferiche nel sistema, sia integrate che schede PCI ecc.
Sta tutto nel provare a rimuovere\aggiungere\attivare\disattivare periferiche, i driver non centrano nulla e manco il modem, e' un fatto di periferiche hardware.
Bisogna andare per tentativi....................
E' un tuo parere personale che è escludibile, come ho fatto io prima di cambiare il modem (leggi sopra), provando tre altri Pc sulla stessa "linea" (ne basta anche solo uno..).....
Tutto questo ha escluso problemi di "schede PCI varie", disattivazioni/attivazioni..... etc. etc......
Buk0wski
06-09-2005, 23:49
Nessun' idea?
E' un tuo parere personale che è escludibile, come ho fatto io prima di cambiare il modem (leggi sopra), provando tre altri Pc sulla stessa "linea" (ne basta anche solo uno..).....
Tutto questo ha escluso problemi di "schede PCI varie", disattivazioni/attivazioni..... etc. etc......
Non capisco molto bene questo tuo reply se collegato a quell'altro che hai fatto prima, nel quale non menzioni il modem PCI Conexant, ma dici che hai avuto disconnessioni usando il router da quando ti hanno aumentato la portante e per risolvere hai cambiato appunto Router.
Questo lavoro che ho detto io vale SOLO per il modem PCI Conexant, tutto il resto non centra, e non conta nulla nemmeno la qualita' della linea, qui si da per scontato che la linea e' ok , ma il modem continua a fare perdere comunque la portante per un qualche non ben specificato motivo.
E' la seconda volta che facendo modifiche alle periferiche risolvo questo problema di cadute di portante insensate, quindi forse qualcosa centrano.
Ciauz ;)
Io ho un Trust 215A chip conexant quindi uguale all'atlantis ha il PCB verde, una sera fa mi sono fatto abbassare la portante da 6144 a 4096 poi a 3072 , il modem a ogni portante ha dato cadute di portante anche se la linea reggeva perfettamente.
A voi è successo che vi cadeva mentre effuttuavate un trasferimento tosto da un hd all'altro e non riprendesse la portante finche non era finito il trasferimento? a me si, stranissimo, a questo punto il modem tende ad essere sensibile alle operazioni delle periferiche, ora al momento ho il pc in sign, gli slot PCI utilizzati sono al momento 1 (scheda audio) tranne il modem, le disconnessioni c'erano anche prima di installare la scheda audio (usavo l'audio integrat).
dopo 15minuti che l'ho rimontato e connesso ad internet è caduta la portante, ho disabilitato la periferca lan marvell vediamo.....
p.s. ogni volta che disabilito una periferica dalla voce sistema devo riavviare?
Io ho un Trust 215A chip conexant quindi uguale all'atlantis ha il PCB verde, una sera fa mi sono fatto abbassare la portante da 6144 a 4096 poi a 3072 , il modem a ogni portante ha dato cadute di portante anche se la linea reggeva perfettamente.
A voi è successo che vi cadeva mentre effuttuavate un trasferimento tosto da un hd all'altro e non riprendesse la portante finche non era finito il trasferimento? a me si, stranissimo, a questo punto il modem tende ad essere sensibile alle operazioni delle periferiche, ora al momento ho il pc in sign, gli slot PCI utilizzati sono al momento 1 (scheda audio) tranne il modem, le disconnessioni c'erano anche prima di installare la scheda audio (usavo l'audio integrat).
Per che mi succedeva a me, la portante cadeva assolutamente a random, avvolte credevo cadesse solo quando facevo alcune operazioni, ma era solo un'impressione, in realta' cadeva pure se non mi collegato ad internet ma gli lasciavo prendere solo la portante ed aspettavo a PC immobile. Avvolte dopo 2 min cadeva, altre volte dopo 1 ora, il record mi sembra sia stato di poco piu' di 1 ora senza cadere.
Per cio' che riguarda le modifche, dopo ogni modifica si devi riavviare, ma non e' detto che attivando o meno periferiche integrate tu risolva, magari prova anche ad aggiungere o rimuovere schede PCI.
La portante non conta nulla, ovvio che cadeva con tutte le portanti che ti hanno messo, perche' non e' un problema di linea, e' il modem che scazza (anche se pero' non e' guasto).
Prova queste due cose se puoi, attiva (o disattiva se la hai gia' attivata) la scheda di rete sulla scheda madre (se la hai), oppure aggiungi una scheda di rete PCI e prova a vedere come va. (P.S le periferiche se fai delle prove, devi disabilitarle ovviamente dal bios non da Windows.)
capito, allora abilito tutto di nuovo e ritorno dopo al bios per disattivarle, ho notato una cosa, monitorando il pannello dove segna i valori snr, ho notato che prima di cadere segna errori CRC in upload a manetta, questo è durato per circa un minuto arrivando a 5000 errori, dopodichè è caduto l'ip e la portante.
Questo non e' molto normale, non mi e' mai capitato, te li fa sempre questi errori prima di cadere, o solo questa volta ?
Cmq anche se la versione dei driver non conta per queste fantomatiche disconnessioni, merita cmq usare la versione piu recente datata 2005, dato che gia' la penultima versione e' del 2002. Meglio tenere i driver piu' aggiornati, che tra l'altro sono anche tradotti in ita. Li puoi prendere dal sito Atlantis se non li hai gia', vanno bene per tutti i modem PCI Conexant indistintamente.
ho gia i 12.099.074.000
Ogni volta prima di cadere fa quegli errori, comunque ora ho disabilitato la lan dal bios insieme alla firewire e son connesso da 1.50.00. :sperem:
No scusami ora ho ricontrollato, la data nella quale sono apparsi nel sito e' del 2005, ma da gestione periferiche li rileva del 2003, sono cmq i piu' nuovi.
Ah ho letto ora che gli hai gia', allora non ti rimane che andare per tentativi con le periferiche.
E' strano che ti faccia tutti quegli errori prima di cadere pero', visto che con altri modem non ti cade vero?
Cmq prova un po a fare qualche prova intanto.
Tu controlla tieni sotto controllo prima che cada, logico che non vedi errori perchè come riprende la portante azzera i contatori. CMQ NESSUNA disconnessione gia da 2 ore
Non mi son mai messo a guardare fisso quella schermata , pero' trovo strano venissero tutti quegli errori, alla fine me ne sarei accorto credo..cmq adesso non cade piu' ,quindi non mi sto a porre troppe domande. Se risolvi fammi sapere, gia' 2 ore senza disconnessioni mi sembrano ottime, io appena ci arrivai significo' che avevo risolto. :)
Non mi son mai messo a guardare fisso quella schermata , pero' trovo strano venissero tutti quegli errori, alla fine me ne sarei accorto credo..cmq adesso non cade piu' ,quindi non mi sto a porre troppe domande. Se risolvi fammi sapere, gia' 2 ore senza disconnessioni mi sembrano ottime, io appena ci arrivai significo' che avevo risolto. :)
è caduta! cosa altro posso fare?
azzz peccato :( , puoi provare ad aggiungere una scheda PCI per esempio.
un altra scheda di rete? situazione è migliorata cmq da quando ho disabilitato quella integrata, cosa faccio ne disabilito una e ne monto un altra?
non c'e una cosa logica da fare devi andare per tentativi, quindi dovresti provarle tutte..fossi in te proverei ad aggiungere una scheda PCI, lasciando inalterata quella sulla scheda madre come adesso, per provare.
P.S - ti e' caduta con gli errori anche stavolta?
Succede ogni volta che cade. Ora ho montato una scheda di rete PCI, vediamo.
Buk0wski
07-09-2005, 19:19
:(
Dannozero
08-09-2005, 08:13
Ragazzi, un mio amico ha un problema simile ma le disconnesioni non gli succedono random.Semplicemente quando avviene una telefonata, sia in entrata che in uscita. Ha messo anche un filtro per ogni telefono...cosa potrebbe provare? Il suo modem è un Trust MD-3100 con driver aggiornati all'ultima versione..
ho avuto una disconnessione durante la notte e 2 stamane.
...........Questo lavoro che ho detto io vale SOLO per il modem PCI Conexant, tutto il resto non centra, e non conta nulla nemmeno la qualita' della linea, qui si da per scontato che la linea e' ok , ma il modem continua a fare perdere comunque la portante per un qualche non ben specificato motivo..............
Excuse Me...... :( Non avevo letto che il tuo commento è riferito (come hai scritto precedentemente) a linea OK.....
Pensavo che ti ricollegassi all'inizio discussione, in cui si chiedeva (appunto) se era un problema di linea o di modem......
Sorry...... :cool:
ciao
stanotte non ha avuto nemmeno una disconnessione, c'è stato pure un temporale ma niente cadute!
http://img398.imageshack.us/img398/5254/stato0in.th.jpg (http://img398.imageshack.us/my.php?image=stato0in.jpg) :yeah:
Oggi festeggio i 2giorni di connessione ininterrotta col Trust!!!!
Penso di aver risolto ormai!! (sempre mulo aperto tra l'altro :asd:)
http://img391.imageshack.us/img391/7572/2gg3ri.th.jpg (http://img391.imageshack.us/my.php?image=2gg3ri.jpg)
Ottimo Max, vedi che qualcosa centravano le schede ;)
theone74
10-09-2005, 17:11
Ragazzi, un mio amico ha un problema simile ma le disconnesioni non gli succedono random.Semplicemente quando avviene una telefonata, sia in entrata che in uscita. Ha messo anche un filtro per ogni telefono...cosa potrebbe provare? Il suo modem è un Trust MD-3100 con driver aggiornati all'ultima versione..
può dipendere dall'impianto telefonico.bisogna verificare che le varie prese siano collegate in parallelo e non in serie.per verificarlo c'è un sistema piuttosto semplice...se quando si sta conversando con un telefono si può ascoltare la conversazione anche da un qualsiasi altro allora le prese sono in parallelo.se invece quando si usa un telefono vengono esclusi tutti gli altri allora le prese sono collegate in serie.quando le prese sono collegate in serie basta una telefonata per perdere la portante adsl.l'unico sistema in questo caso è rifare i collegamenti dei vari doppini sulle varie prese in modo da metterle in parallelo.In questo caso però chiunque potrà ascoltare una telefonata già in corso semplicemendo alzando la cornetta di un altro telefono (non so se questo sia un problema).
questo link potrebbe aiutarti:
miniguida impianti telefonici (http://forum.html.it/forum/showthread.php?s=&threadid=764932)
ciao
theone74
10-09-2005, 17:40
ciao
@chiunque abbia avuto problemi di disconnessioni 'random' con perdita della portante dopo l'upgrade a 4.8 Mb della stessa
Posto la mia personalissima esperienza...
Ho cominciato anch'io ad accusare i medesimi problemi all'aumento da 1.2 a 4.8 Mb della portante.
I valori di snr della mia linea sono
30 dB in up
~20 dB in down
i valori di attenuazione sono
54 dB in up (schifo)
46 db in down (un po meno schifo)
valori comunque buoni secondo il tecnico della telecom venuto a casa mia il quale mi dice che la mia linea potrebbe arrivare a un teorico di 6 Mb di portante.
La sua soluzione è stata sostituirmi il modem USB in comodato con uno ethernet e a quanto pare ha funzionato.non l'ho ancora lasciato acceso per più di due giorni ma fin ora non si è mai disconnesso da solo,nemmeno in presenza di temporali.
Il mio consiglio è di usare modem ethernet,i quali sono alimentati esternamente e non utilizzano praticamente risorse di sistema.
la 'portante' è in realtà un insieme di 'canali' di 4Khz a frequenze diverse.
Ogni Canale di 4Khz fornisce un massimo "teorico" di 64kbps di brate.
capirete che per ottenere più banda è necessario utilizzare più canali e il lavoro di gestione del modem aumenta...
vi posto un link [PILLOLINA] Come interpretare i valori di Attenuazione e Margine di Rumore (SNR) (http://forum.html.it/forum/showthread.php?s=&threadid=593537)
se volete saperne di più (sul sito c'è anche un ottimo forum).
Per quanto riguarda le schede di rete, dalla mia esperienza personale ma anche da quella di alcuni utenti dei forum se ne usate una PCI e avete dei problemi a farla dialogare col modem provate a cambiare slot PCI,anche se apparentemente funziona a volte solo il farle riassegnare le risorse dal sistema può risolvere alcuni problemi.
spero di essere stato utile a qualcuno :D
salve a tutti
sono giusto tornato da una bella vacanza (mi ci voleva)
lieto di vedere che Miloz ha risolto il problema
da me le cose vanno un po' meglio di agosto ma di poco
a prescindere dai problemi hardware interni, il servizio mi sembra ancora assolutamente instabile per un modem delicato come il Conexant PCI
nella mia zona, vivo parecchio lontano dalla centrale, a tener misurata la banda si vedono le montagne russe...e come in agosto quando la banda cade quasi a zero, il Conexant PCI clikka e disconnette
lo fa meno di agosto e solo nelle ore di punta, ma lo fa ancora spesso
il lato positivo del Conexant PCI interno è che si riconnette automaticamente e posso lasciarlo a scaricare la notte da solo
gli USB esterni no, proprio mentre scrivo sto usando un router USB esterno Starbridge e mi si è impallato di brutto : se non lo spengo e riaccendo a mano resta così per sempre
ciao a tutti
arisi
volevo commentare quel che ha detto theone74
il protocollo PPoE (over Ethernet) o PPoA (over ATM) con cui stabilisci la connessione non ha nessuna influenza sulla stabilità della banda e della tua autenticazione: sono demandate alla serietà del tuo provider (e qui in Italia stiamo male...)
sia PPPoE che PPPoA le puoi avere già interne al PC o le puoi far entrare da USB o Lan: anche questo è indifferente in quanto protocolli e prese di ingresso non sono collegati.
La grande differenza sta in come viene gestito il tutto dentro al PC : il PPPoA o protocollo ATM è molto più recente, stanno facendo una gran mistificazione dicendo che "così entra dalla USB e non occorre rete", ma quando mai, l'ATM è una rete di distribuzione interna asincrona molto simile alla Ethernet, più recente ma richiede anche molte più risorse di una Ethernet.
riassumendo:
router esterno, PPPPoE, ingresso Lan = risorse minime, stabilità max.
router esterno, PPPoE, ingresso USB = quasi uguale ma l'USB non vale la Lan
router esterno, PPPoA, ingresso USB = la gestione ATM richiede più risorse
modem interno PCI, PPPoE = più risorse ancora
modem interno PCI, PPPoA = la soluzione più dispendiosa
con ciò voglio dire che loro partono sempre consigliandoti il PPPoA/USB (forse perchè non è distribuibile in rete ad altri Pc, sarò maligno?), poi se ci sono problemi il tecnico Telecom passa da casa tua e ti dà sempre la soluzione router esterno+PPPoE+ingresso LAN. Ma questo per minimizzare i tuoi problemi hardware di decodifica e distribuzione interna, dal punto di vista della stabilità della connessione esterna a mio parere non cambia niente.
warsawJD
11-10-2005, 13:38
Salve,
scusate se riporto in up questo 3d ma vorrei capire se poi qualcuno con windows ha risolto i problemi delle disconnessioni con la portante a 4.8??
Anch'io uso il conexant PCI adsl (precisamente speedlink 215A TRUST) pero' in un vecchio computer con una distro ubuntu-linux ridotta all'osso, che mi fa da router/firewall ecc. ecc.. per la LAN casalinga.
Fino a pochi mesi fa andava "'na bomba" poi con l'aumento della portante da 1.2 a 4.8 Mbps, l'SNR della linea e' diventato ballerino fino a raggiungere valori negativi con conseguenti disconnessioni a iosa :cry: (in effetti si sente il modem clicckare per riallinearsi).
Ho provato un modem usb (non sulla linuxbox ma su un computer windows della lan per via dei drivers) e la linea si aggancia normalmente a 4.8 e non cade mai ma la situazione non mi soddisfa perche' succhia risorse e anche perche' mi serve cmq un gateway linux; non ho provato cmq il conexant su windows per fare il check della linea per mancanza di tempo!
Per questo volevo sapere se qualcuno lo usa con windows o, meglio, con linux a 4.8 pieni e senza disconnessioni!
grazie e ciaaoo
Maurino62
11-10-2005, 15:40
Salve a tutti.
Sono nuovo di questo forum, e posso dire di essere stato fortunato nel trovarlo, perché é l'unico che tratta con una certa serietà i problemi che affliggono i modem ADSl PCI basati sul chipset Conexant.
Anch'io sono un "felice" possessore di uno di questi, in particolare del famigerato I-Storm della Atlantis Land.
Questo modem mi ha sempre dato problemi, anche quanto la linea ADSL Alice viaggiava ad 1 Mega.
Seppure correttamente configurato, ha sempre accusato continue disconnesioni, anche 4-5 l'ora.
Ho contattato più volte i tecnici della Atlantis, i quali mi hanno detto che gli unici parametri che possono essere settati per tentare di risolvere questo problema sono la modulazione (da impostare a G.DTM) e la ADSL Head End (da impostare a ALCATEL NETWORK SYSTEM).
Ho modificato questi parametri come mi è stato indicato, ma manco a dirlo le disconnessioni persistono, anzi sembrano essere aumentate da quando la linea é passata da 1 a 4 Mega.
Ho ricevuto anche la visita di un tecnico della Telecom, che dotato di un apposito strumento portatile, ha misurato la qualità del segnale che si presenta alla presa telefonica su cui é attaccato il modem.
Visto il valore del rapporto S/N che ho alla presa, che é elevatissimo perché sono molto vicino alla centrale da cui parte il segnale (meno di 1 Km), il tecnico è assolutamente convinto che sia da escludere qualsiasi problema legato alla linea.
Dov’é dunque il problema?
Nel modem che, in certe condizioni, ha un comportamento anomalo, dovuto magari all’interazione col sistema operativo?
Nella linea che, seppure con un livello di segnale molto elevato, presenta disturbi aleatori riconducibili ad un cattivo funzionamento della centrale?
Ora, poiché “per principio” non intendo cambiare modem, sono ostinato nel trovare una "soluzione logica" al problema.
Per "soluzione logica" intendo una soluzione che sia riconducibile ad un evento riproducibile, cioé che si manifesta sempre in certe condizioni e dunque non randomico.
Chiedo allora a voi, illustri partecipanti a questo forum, se qualcuno é giunto ad una soluzione logica di questo problema che ci affligge tutti.
A tale scopo vorrei condividere con voi un paio di considerazioni.
Se il problema fosse dovuto al modem, e dunque in qualche modo riconducibile al chipset Conexant, la maggior parte dei modem ADSL, indifferentemente se USB, Ethernet o PCI, presenterebbe problemi di questo tipo, visto che circa l’80% di quelli esistenti sul mercato è basato su tale chipset.
Se il problema fosse dovuto alla linea, cioè riconducibile ad un segnale che randomicamente non è più rispondente alle specifiche ADSL, esso dovrebbe interessare tutti i tipi di modem, e non solo quelli PCI.
Il mio PC é un Acer Aspire T620, con un P4/3,2GHz, 1GB di RAM su cui é installato Windows XP Home Edition SP2.
Aspetto con ansia un vostro riscontro, con la speranza che qualcuno di voi sia riuscito a risolvere definitivamente il problema.
Grazie.
è solo Telecom-schifo, il Conexant non c'entra proprio
da me, dopo tante proteste, 2 raccomandate e le fatture bloccate (NON PAGO, prova a fare così anche tu) si sono dati da fare e la situazione è migliorata nel senso che il Conexant PCI non clikka e non disconnette più, o comunque lo fa molto raramente nelle ore di punta
attualmente sta su un PIII a 700 Mgh con 156 di ram Pc133 e WINXP quindi risorse al minimo, è installato come PPPoE, neanche a parlarne di PPPoA su un Pc così povero
i valori di banda restano orrendi, anche se la portante dichiara i 4 mega in realtà ci sono 800-900 kb la notte fonda e nelle ore di punta solo 20-30 kb, giusto scaricare la posta e navigare, ma molto lentamente, però non cade più a zero o sottozero e quindi il Conexant PCI tiene
non è che un modem esterno (USB o LAN) vada meglio con queste ADSL schifose, anzi....la differenza è che se fa anche da router sarà impostato "sempre connesso" e quindi quando la banda va a zero o sottozero tiene lo stesso l'autenticazione, ma che serve se sei fermo ?
il Conexant PCI invece in questo caso è settato per disconnettere e liberare risorse, è solo un a questione di software, se ti da fastidio il clik-clak cerca in rete con google, ci sono le modifiche da fare (2 cosette nel registro) in modo da restare sempre connesso come fanno i modem-router esterni
attento però perchè io ho visto che durante questi crolli di banda i modem-router esterni buoni restano sempre connessi e poi riescono a ripartire, quelli di media qualità si impallano di brutto e vanno spenti e riaccesi a mano
allora meglio il Conexant PCI, che magari mi si resetta 100 volte a notte però riconnette sempre e al mattino ha scaricato qualcosa, invece se metto un modem-router di media qualità, al mattino lo trovo impallato e non ha scaricato niente
ora, io non so come si comporterebbe il Conexant PCI con una connessione sempre attiva, però non ci provo neanche, francamente io preferisco che chiuda, resetti e riparta da zero quando la qualità della linea scende sotto valori accettabili
ciao
arisi
REPERGOGIAN
08-01-2006, 21:41
io sono un felice possessore di un modem Adsl PCI con chip Conexant, l'ho preso molti anni fa, uno dei primi arrivati in Italia
Conexant non fa modem, fa solo chip che rivende ai ODM (original device manufacturer), il produttore ODM della vostra scheda è la Bona Computech di Taiwan, sito:
http://www.bona.com.tw:8080/home.htm
gli ultimi driver li trovate qui :
http://www.bona.com.tw:8080/download/driver/Conexant%20PCI_099_074.zip
La scheda Computech è la stessa che viene rivenduta in Italia dalla Digicom (con il nome Michelangelo), da Atlantis e tanti altri, risparmiate qualcosa se la trovate all'ingrosso solo con il nome Conexant o senza alcun marchio come il mio.
Un modem ADSL-PCI è senz'altro molto più veloce e flessibile degli esterni, ma richiede qualche precauzione.
Funziona bene anche condividendo l'IRQ tramite l'ACPI di Xp, ma se fate l'installazione di XP come PC standard e gli date un IRQ tutto per lui, andrà molto meglio.
Idem per RAM e CPU: se non ne trova una quota libera, perdete la portante, quindi occhio ai giochi che divorano risorse.
Purtroppo i rivenditori italiani danno solo i driver Wan ai loro clienti: ma nel file della Computech trovate anche i driver Lan.
A mio modesto parere, è un controsenso installare un modem ADSL-PCI con i driver Wan e il protocollo PPoA : dialoga con il sistema con gli stessi artificiosi obsoleti sistemi XP di una connessione remota, creando porte virtuali che vi consumano risorse e aumentano i rischi di conflitti interni.
L'installazione naturale di una scheda del genere è con i driver Lan e il protocollo PPoE, poi creategli una miniport Wan, lasciate che la miniport prenda automaticamente lo stesso indirizzo IP che vi assegna il vostro provider e vedrete che andrà via molto più snello.
Nota: anche se alcuni provider dicono che non supportano il PPoE, se la banda che rivendono è Telecom il PpoE c'è, provate.
Purtroppo Telecom ha combinato un gran casino per tutto agosto e non si vede come ne verrà fuori, la maggior parte delle linee italiane è obsoleta e gli sta risputando fuori l'aggiornamento a 4mega, per me almeno un terzo degli italiani sarà nei guai ancora per mesi.
I modem PCI sono molto performanti ma purtroppo sono sensibilissimi alle portanti ballerine : la caduta della portante su un PCI comporta spesso anche la perdita della autenticazione (sembrate collegate ma non lo siete) e a volte la disconnessione vera e propria. Invece la maggior parte dei modem USB forniti dai provider italiani sono dei muletti, di prestazioni più scarse ma molto più tolleranti e tengono su la connessione.
C'è poco da fare: nella mia zona il doppino è vecchio e dai primi di agosto è un balletto continuo, io ho impostato la miniport con riconnessione automatica, 1000 tentativi, uno ogni 5 secondi, Emule in modo Kad anche lui in riconnessione automatica, qualcosa si scarica.
caro arisi..mi solleva la quantità di informazioni nel tuo post
io ho il trust 215a con chipset conexant, pcb rosso
ed ho un leggero, ma fastidioso, problema:
ho tiscali 6 mega, ti posso assicurare che la reggo abbastanza bene
e sono sempre online, almeno cerco.
Quando capita che mi cade la linea, raramente, anche dicendo a windows di abilitare la riconnessione automatica, con questo trust non c'è verso che lo faccia :rolleyes: ;
ho un modem usb, l'hm120dp, che da questo punto di vista è magico..ogni volta che cade la linea lui si riconnette in automatico e non sgarra mai;
il trust invece 9 volte su 10 non si riconnette
cioè è come se la linea non fosse persa completamente..rimane appesa ma i computerini rimangono neri e per far ripartire tutto devo fare disconnetti e riconnetti.
ho persino mandato una mail al servizio assistenza della trust
ed un tecnico mi ha risposto che può essere colpa delle impostazioni del mio provider.(ma se il modem usb si riconnette!!!)
ora sai dirmi qualcosa a riguardo?
può c'entrare il fatto di essere connessi in ansi ti.413 piuttosto che in G.dmt?
eppure all'usb la cosa non fa differenza.
lo so..potrei usare l'usb, ma col pci ho 10 ms in meno nel ping cosa che vorrei continuare a sfruttare.
grazie a chiunque saprà dirmi qualcosa
in + tu parli che lo si può anche installare coi driver lan
però tiscali 6 mega gira su una rete proprietaria di tiscali la quale richiede il PPPoA..dici che potrebbe andare?
cmq provo se capisco la procedura
ittogami17
11-01-2006, 11:13
Ciao a tutti, sono anch'io un possessore di un trust 215a con chipset conexant. Ho alice e debbo dire che non ho dei problemi di disconnessione ma, piuttosto ad ogni accensione del pc ci metta moltissimi ad agganciare la linea. Purtroppo non sono molto esperto ma, c'e' modo di risolvere il problema?
Altra cosa esistono driver per questo modem per linux
grazie
REPERGOGIAN
11-01-2006, 11:16
i problemi di lentezza ad agganciare la linea li hai su windows?
perchè anche io ho quei problemi con i driver del sito trust
mentre con gli ultimi(0.74) linkati da arisi in prima pagina non ho problemi
ittogami17
11-01-2006, 11:46
Si su windowz ci mette 15 minuti quando va bene....
Ti ringrazio, infatti usavo quelli della trust adesso ho scaricato quelli lincati dopo provo se migliora.
Per quanto riguarda linux esiste qualcosa?
grazie
è solo Telecom-schifo, il Conexant non c'entra proprio
da me, dopo tante proteste, 2 raccomandate e le fatture bloccate (NON PAGO, prova a fare così anche tu) si sono dati da fare e la situazione è migliorata nel senso che il Conexant PCI non clikka e non disconnette più, o comunque lo fa molto raramente nelle ore di punta
attualmente sta su un PIII a 700 Mgh con 156 di ram Pc133 e WINXP quindi risorse al minimo, è installato come PPPoE, neanche a parlarne di PPPoA su un Pc così povero
i valori di banda restano orrendi, anche se la portante dichiara i 4 mega in realtà ci sono 800-900 kb la notte fonda e nelle ore di punta solo 20-30 kb, giusto scaricare la posta e navigare, ma molto lentamente, però non cade più a zero o sottozero e quindi il Conexant PCI tiene
non è che un modem esterno (USB o LAN) vada meglio con queste ADSL schifose, anzi....la differenza è che se fa anche da router sarà impostato "sempre connesso" e quindi quando la banda va a zero o sottozero tiene lo stesso l'autenticazione, ma che serve se sei fermo ?
il Conexant PCI invece in questo caso è settato per disconnettere e liberare risorse, è solo un a questione di software, se ti da fastidio il clik-clak cerca in rete con google, ci sono le modifiche da fare (2 cosette nel registro) in modo da restare sempre connesso come fanno i modem-router esterni
attento però perchè io ho visto che durante questi crolli di banda i modem-router esterni buoni restano sempre connessi e poi riescono a ripartire, quelli di media qualità si impallano di brutto e vanno spenti e riaccesi a mano
allora meglio il Conexant PCI, che magari mi si resetta 100 volte a notte però riconnette sempre e al mattino ha scaricato qualcosa, invece se metto un modem-router di media qualità, al mattino lo trovo impallato e non ha scaricato niente
ora, io non so come si comporterebbe il Conexant PCI con una connessione sempre attiva, però non ci provo neanche, francamente io preferisco che chiuda, resetti e riparta da zero quando la qualità della linea scende sotto valori accettabili
ciao
arisi
Ciao arisi, volevo solo puntualizzare una cosa.
Come ho scritto in precedenza, se uno ha buoni valori di linea e perde la portante, la connessione non centra assolutamente nulla, al 99% e' il modem, cambiandolo si risolve.
Diversamente se uno ha gia' valori di linea scarsi, in questo caso non c'e modem che tenga.
Cmq , questo modem conexant pur essendo uno tra i migliori come prestazioni, e come stastiche ed opzioni (dice perfino il DSLAM a cui uno e' attaccato, pochi chispet riescono a farlo), sul piano della stabilita' della portante e' piu delicato di altri, anche piu' vecchi.
Il motivo preciso per cui anche su linee ottime, su certe macchine perde la portante non l'ho mai capito, ma facendo prove con le periferiche come ho scritto nelle pagine precedenti, avvolte si riesce a risolvere il problema. Quindi se uno ha di questi problemi deve andare per tentativi, oppure cambia modem.
ittogami17
12-01-2006, 07:24
i problemi di lentezza ad agganciare la linea li hai su windows?
perchè anche io ho quei problemi con i driver del sito trust
mentre con gli ultimi(0.74) linkati da arisi in prima pagina non ho problemi
Eccoci, ho provato ad installare gli ultimi 0.74 effettivamente prende subito la linea ma quando cerco di connettermi mi da errore 721. Reinstallo gli originali del cd e funziona (mettendoci 20 minuti a prendere la linea) come puo' essere?
grazie
REPERGOGIAN
12-01-2006, 11:15
strano
non saprei che dirti
hai settato vci e vpi corretti?
pppoa o pppoe?
ittogami17
12-01-2006, 12:54
strano
non saprei che dirti
hai settato vci e vpi corretti?
pppoa o pppoe?
Purtroppo mi stai parlando in un altra lingua io sono nullo per queste cose.
Se puoi spiegarmi cosa fare, se no grazie lo stesso :)
REPERGOGIAN
12-01-2006, 13:12
Purtroppo mi stai parlando in un altra lingua io sono nullo per queste cose.
Se puoi spiegarmi cosa fare, se no grazie lo stesso :)
con tiscali io devo settare cosi
http://img66.imageshack.us/img66/9330/jj6xb.th.png (http://img66.imageshack.us/my.php?image=jj6xb.png)
il tuo provider avrà simili settaggi.controlla nelle faq/supporto del sito
ittogami17
12-01-2006, 15:10
ti ringrazio molto dopo provo anche se io in quella schermata non ci ero mai entrato... chissà cosa ho installato...
REPERGOGIAN
12-01-2006, 15:13
per quei parametri devi premere alt + p sulla tastiera a pannello generale aperto
ittogami17
12-01-2006, 21:19
per quei parametri devi premere alt + p sulla tastiera a pannello generale aperto
Sei un grande! Ho settato come nell'immagine che hai postato adesso funge perfettamente.
grazie 1000!
REPERGOGIAN
13-01-2006, 07:10
bene cosi'
che provider hai?
ittogami17
13-01-2006, 09:45
telecoma, alice nel paese delle meraviglie.
REPERGOGIAN
14-01-2006, 10:18
ittogami
hai mica mai provato a vedere sei col trust ti funziona la riconnessione automatica?
cioè quando per qualche strano caso ti cade la linea e il modem si riconnette rifacendo il login automiatico da solo?
ittogami17
14-01-2006, 23:39
ittogami
hai mica mai provato a vedere sei col trust ti funziona la riconnessione automatica?
cioè quando per qualche strano caso ti cade la linea e il modem si riconnette rifacendo il login automiatico da solo?
Mai capitato sinceramente, nel senso che una volta che va non cade mai almeno per ora :tie:
Preoverò a farci caso se succede
grazie ancora
REPERGOGIAN
19-01-2006, 07:47
caro arisi..mi solleva la quantità di informazioni nel tuo post
io ho il trust 215a con chipset conexant, pcb rosso
ed ho un leggero, ma fastidioso, problema:
ho tiscali 6 mega, ti posso assicurare che la reggo abbastanza bene
e sono sempre online, almeno cerco.
Quando capita che mi cade la linea, raramente, anche dicendo a windows di abilitare la riconnessione automatica, con questo trust non c'è verso che lo faccia :rolleyes: ;
ho un modem usb, l'hm120dp, che da questo punto di vista è magico..ogni volta che cade la linea lui si riconnette in automatico e non sgarra mai;
il trust invece 9 volte su 10 non si riconnette
cioè è come se la linea non fosse persa completamente..rimane appesa ma i computerini rimangono neri e per far ripartire tutto devo fare disconnetti e riconnetti.
ho persino mandato una mail al servizio assistenza della trust
ed un tecnico mi ha risposto che può essere colpa delle impostazioni del mio provider.(ma se il modem usb si riconnette!!!)
ora sai dirmi qualcosa a riguardo?
può c'entrare il fatto di essere connessi in ansi ti.413 piuttosto che in G.dmt?
eppure all'usb la cosa non fa differenza.
lo so..potrei usare l'usb, ma col pci ho 10 ms in meno nel ping cosa che vorrei continuare a sfruttare.
grazie a chiunque saprà dirmi qualcosa
in + tu parli che lo si può anche installare coi driver lan
però tiscali 6 mega gira su una rete proprietaria di tiscali la quale richiede il PPPoA..dici che potrebbe andare?
cmq provo se capisco la procedura
arisi dove sei? :cry: :cry:
ho provato anche la storia dei driver lan
ma con tiscali il pppoe non funza...aggancio la portante ma non si logga
(ho provato senza però creare il miniport ecc)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.