PDA

View Full Version : Improvvisi shutdown: calore, alimentazione o hardisk?


kenshiroubs
15-08-2005, 19:16
Salve a tutti: eccomi qui per esporre l'ultimo dei miei numerosi problemi al pc.
Da qualche giorno possiedo una nuova scheda madre + cpu (asus a8v deluxe e athlon 64 3000+ venice). Non appena ho installato le nuove componenti l'alimentatore (un 400w della Q-Tec) ha iniziato ad emettere un rumore metallico, allora l'ho sostituito con un vecchio ed anonimo 350 w che avevo in casa,risolvendo il problema.

Dopo aver installato il sistema operativo sui miei due hardisk ha iniziato a verificarsi un nuovo problema: il computer non rileva i due hardisk (che fino ad allora giravano senza problemi).
La cosa curiosa è che svitando i due hdd dal case ed appoggiandoli su un supporto esterno essi vengono nuovamente riconosciuti,ed il computer si accende e sembra funzionare normalmente, anche se dopo un periodo di tempo variabile si verificano shutdown impovvisi a seguito dei quali gli hdd non vengono riconosciuti se accendo il pc immediatamente dopo, ma se tolgo e rimetto i cavi tutto torna come prima, fino allo shutdown successivo.....!

A mia idea è possibile isolare 3 tipi di problema, che enuncerò a partire da quello secondo me più plausibile:
1. Alimentazione scorretta
2. Problemi dell'hardisk
3. Problema di temperature / surriscaldamento

Per favore, se avete opinioni a riguardo fatemi sapere,perchè sono preoccupato. :(

Grazie a tutti

_The Jocker_
15-08-2005, 21:06
mmhhh.. hai riprovato a rimettere il tuo ali da 400Watt?
se con quello gira hai già risolto...


in alternativa se vuoi provare il mio enermax basta chiedere... credo ke 470 watt siano sufficienti... ;)

kenshiroubs
17-08-2005, 23:51
Credo di aver messo a fuoco la natura del problema: come immaginavo si tratta dell'alimentazione;

mmhhh.. hai riprovato a rimettere il tuo ali da 400Watt?
se con quello gira hai già risolto...

Si,ho cambiato in garanzia il 400w e adesso sto tirando a campare con le unità ottiche disattivate,almeno in questo modo ho un wattaggio sufficiente.

in alternativa se vuoi provare il mio enermax basta chiedere... credo ke 470 watt siano sufficienti...

Grazie,nel caso in cui il problema si ripresenti ti chiamo,come eravamo rimasti daccordo, nel weekend.


A questo punto non so se mi conviene prendere un 500w anonimo o un 500w di marca,che mi costa il doppio di quello anonimo.
Da tener presente il fatto che non ho esigenze di overclock dato che voglio avere un pc stabile.

F1R3BL4D3
18-08-2005, 01:29
A questo punto non so se mi conviene prendere un 500w anonimo o un 500w di marca,che mi costa il doppio di quello anonimo.
Da tener presente il fatto che non ho esigenze di overclock dato che voglio avere un pc stabile.

2 cose....

1-Io prenderei un ali da 485W enermax o comunque di marca (per esempio OCZ, Antec, Tagan e la suddetta enermax), con 100 € hai un ottimo ali.

2-Un OC non è detto che sia instabile o poco duraturo, basta saper dosare il tutto (anche solo aumentare di 100 MHz può portare piccoli giovamenti senza intaccare stabilità o altro..) ;)

_The Jocker_
19-08-2005, 11:43
mmmhhh... io punterei su qualcosa che ti da la certezza di avere potenza...

cmq.. oggi io nn ci sono, ma prima di cambiare ali converrebbe provare il mio se mai.. :stordita:
così sei sicuro che sia lui o meno..

kenshiroubs
28-08-2005, 19:43
Ho cambiato ali ma il problema si presenta lo stesso.

A questo punto penso che sia un problema di hardisk o di incompatibilità.

Può essere determinato dal fatto che ho 2 hdd entrambi con sistema operativo windows xp?

è' possibile che il problema sia determinato dalla presenza di due banchi di ram di diversa marca?

per ora escluderei la scheda video.....

kenshiroubs
28-08-2005, 22:23
Ho stabilito che il problema non è dovuto all'alimentazione e nemmeno alla presenza di ram guaste o difettose.

Focalizzerei l'attenzione sugli hardisk, che secondo me si surriscaldano o hanno qualche problema di ignota causa.

Se possibile chiedo di spostare questa discussione in una sezione più appropriata.

kenshiroubs
28-08-2005, 23:15
Novità:

Ho installato "active SMART 2.42": vi posto lo status dei due hardisk

http://img357.imageshack.us/img357/6127/shot15hd.jpg - relativa all'hardisk master

http://img357.imageshack.us/img357/8861/shot22zt.jpg - relativa all'hardisk slave


Spero che questi shot possano servire a qualcuno per aiutarmi a risolvere il problema; se servono altri shot ditemelo.

In ogni caso mi pare che dopo aver installato l'utility active SMART il problema tardi a presentarsi....

Spike79
29-08-2005, 08:16
Ciao, purtroppo non ti porto una soluzione ma solo un UP! al thread, visto che è da qualche settimana che succede la stessa cosa anche a me col pc in firma....alle volte non boota (beep continui) oppure boota, dopo un pò riavvia da solo e il nuovo boot si blocca con un errore "SYSTEM DISK ERROR" e non riconosce più il sistema operativo....(a quel punto attacco il master come slave, metto un vecio hdd come master, booto e tutto funza, ripristino la conf originale e tutto torna come prima....fino al successivo crash...)
cosa cavolo succede ?
devo portare il pc dall'esorcista ?

kenshiroubs
29-08-2005, 12:04
L'ultimo mio tentativo è stato quello di sostituire i vecchi cavi ide con alcuni nuovi.....vediamo se porta a miglioramenti.

Ora che ho appena acceso il computer la temperatura è di circa 30°C ma temo che sia destinata a salire in breve tempo.
La prossima cosa che faro' sarà installare una ventola di raffreddamento sotto gli hdd....

In ogni caso, monitorando lo stato degli hard disk su active smart vedo dei grossi sbalzi nella voce "Ultra ata crc error rate",con avvicinamento alla soglia minima di funzionamento...forse i problemi sono dovuti a questo....

Spike79
29-08-2005, 14:01
fammi sapere, perchè nel caso cambierei anche io i cavi IDE....ho provato a monitorare lo SMART ma non trovo anomalie....

kenshiroubs
29-08-2005, 16:40
Ho novità:

Credo che il mio fosse un problema di temperature: ho messo una ventola provvisoria sotto agli hard disk e adesso che la loro temperatura è stabile a circa 30°C (anche qualcosina in meno) non si presentano più gli shutdown.

Non posso certo dire che il problema sia stato risolto (almeno fino a quando non riuscirò ad avere una configurazione stabile anche dopo diverse ore di lavoro), ma almeno sono riuscito a capirne la natura.

.....dannati maxtor!

kenshiroubs
29-08-2005, 16:41
fammi sapere, perchè nel caso cambierei anche io i cavi IDE....ho provato a monitorare lo SMART ma non trovo anomalie....


I cavi, se sono vecchi o vedi che fanno fatica ad entrare negli slot, cambiali (spesso in casa si hanno cavi nuovi e si continuano ad usare quelli delle vecchie schede madri :stordita: ).

Il tuo hard disk su che temperature si mantiene?

Spike79
30-08-2005, 07:26
Il Maxtor (master) sta sui 30° (anche sotto sforzo), mentre il piccolo IBM (slave) va a quasi 40°, il problema è il case, che è un midi-tower e mi obbliga a mettere appaiati i due HDD, visto che ha solo 3 slot 3,5''...il Maxtor è quello + in basso e si trova sul flusso di una 12x12 che gli sta poco sotto, l'IBM viene ostacolato sia dal primo HDD che dal floppy....ma non penso siano le temp, le ho sempre avute così e nn mi han mai dato noie....

Zannawhite
30-08-2005, 07:47
Credo che 40°C per un Hard disk sia una temperatura normale di lavoro, è probabile, kenshiroubs che i tuoi HD siano un pò vecchi e stanchi :).
I miei 2 viaggiano normalmente a 36°C e in estate arrivano a 41°C. ;)

Spike79
30-08-2005, 08:29
direi quindi che la temp non è la causa dei nostri problemi...(e manco la vecchiaia, il mio Maxtor è 'vecchio' solo di 6 mesi...)

faccio un'ipotesi....se l'ali fosse sottodimensionato o difettoso (con sbalzi di tensione durante l'utilizzo), è possibile che si possano generare errori sui dischi come capita spesso a me ? (ossia errori sul settore di boot, che devo ripristinare con l'utility di win xp, la console di recupero e il comando FixBoot, per poter tornare operativo)

se uso SpeedFan, ho notato questi valori di voltaggio...mi pare siano un pò sballati, che ne dite ?
http://img233.imageshack.us/img233/254/speedfan1ia.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=speedfan1ia.jpg)

Zannawhite
30-08-2005, 08:58
Prova ad utilizzare EverestHome, è molto più completo ;)
Non è che ci sia la scheda madre che è difettosa.
La ram se la configuri e la utilizzi in 2 channel, viene caldamente consigliata la stessa marca e modello.

Spike79
30-08-2005, 10:16
Allora, ho tolto il banco da 256mb e lavoro solo con quello da 512 PC3200, ma purtroppo non cambia....Everest Home mi dà praticamente gli stessi valori, i voltaggi son più o meno esatti per i '+' mentre per i valori '-', Everest non li mostra....(qualcuno mi spiegherebbe cosa significano questi valori ?)

kenshiroubs
30-08-2005, 13:46
Credo che 40°C per un Hard disk sia una temperatura normale di lavoro, è probabile, kenshiroubs che i tuoi HD siano un pò vecchi e stanchi :).
I miei 2 viaggiano normalmente a 36°C e in estate arrivano a 41°C. ;)



Si, in effetti credo anche io che gli hard disk non siano più in ottime condizioni, ma da quando li mantengo ad una temperatura comunque inferiore ai 40°C non mi danno più problemi.
Diciamo che la temperatura limite prima che i problemi si verifichino si aggira intorno ai 42°C, forse qualcosina in più.

Inoltre va detto, nel mio caso, che non avevo mai raffreddato in alcun modo gli hdd pur tenendo il computer acceso per diverse ore e avendo un case che scalda parecchio.

Bhe, meglio tardi che mai :doh:



Allora, ho tolto il banco da 256mb e lavoro solo con quello da 512 PC3200, ma purtroppo non cambia....Everest Home mi dà praticamente gli stessi valori, i voltaggi son più o meno esatti per i '+' mentre per i valori '-', Everest non li mostra....(qualcuno mi spiegherebbe cosa significano questi valori ?)


Ho dato un occhiata ma purtroppo anche io di voltaggi non ci capisco molto :(

In ogni caso a me 41°C sembrano un po' troppi. Se fossi in te proverei a lavorare con un solo hdd (magari quello più fresco) per vedere se si blocca....per provare a isolare il problema...

Spike79
30-08-2005, 14:38
uhm proverò a mettere la 12x12 direttamente sparata sui due hdd, magari qualcosina guadagno (o perlomeno mantengo + a lungo la temp ideale)

per il problema al boot invece, non so che fare, i beep continui non hanno una spiegazione, visto che si verificano ogni tanto, e anche quando il pc è stato spento da parecchio (e quindi bello fresco)....

Zannawhite
30-08-2005, 14:49
uhm proverò a mettere la 12x12 direttamente sparata sui due hdd, magari qualcosina guadagno (o perlomeno mantengo + a lungo la temp ideale)
per il problema al boot invece, non so che fare, i beep continui non hanno una spiegazione, visto che si verificano ogni tanto, e anche quando il pc è stato spento da parecchio (e quindi bello fresco)....
Quando riavvii , dopo i problemi, il Bios rimane con le tue impostazioni oppure è resettato ?

Spike79
31-08-2005, 07:42
allora....i casi di solito sono 3:
1)avvio il pc-->serie infinita di beep-->spengo brutalmente dopo qualche sec-->il pc alle volte lo rifà, alle volte no e boota, va automaticamente nel bios, indicando un avvio non regolare ma NON PERDE le impostazioni,poi boota normale

2)avvio il pc-->"SYSTEM DISK ERROR"-->nessun boot-->devo entrare col cd di win xp e 'fixare' il settore di boot-->riavvia normale e boota

3)avvio il pc-->non accade nulla, non boota, non riesco a fixare il boot sector-->attacco il disco come slave e me lo vede non formattato....(è successo una volta, ho dovuto usare un recovery tool per riprendere i dati e in seguito formattare)

il problema è che i primi due casi sono 'random', mentre il terzo spero non si verifichi mai più....